Entra

Visualizza la versione completa : gs instabile


gianco80
12-03-2017, 17:20
salve a tutti

l'anno scorso ho preso una 1200gs del 2012 adv usata

da quando l'ho acquistata ho notato una forte sensazione di leggerezza all'avantreno

mi ha molta insicurezza nella guida

le anomalie potrei descriverle cosi:
sensazione di ruota anteriore che tende ad andare all'esterno della curva
come se la parte davanti della moto volesse andar dritto invece che girare

e in autostrada un facile innesco di sbacchettento, un dondolare tipo : muso a destra e posteriore a sinistra , e all'inverso.

preciso che ho avuto una decina di altre moto di varie tipologie, mai nessuna sensazione cosi strana.
ho cambiato le gomme, prima anakee3 ora scorpion trail 2

ammonposteriore ohlins, anteriore originale rigenerato
l'anteriore lo tengo al minimo precarico

la cosa succede sia in due che da solo

gomma anteriore a 2,6 bar posteriore 2,9

ma cosa cavolo puo essere?

rufus.eco
12-03-2017, 18:14
2,6 anteriore mi sembra tantino ,che sia quello?

gianco80
12-03-2017, 18:16
da manuale non dice per carico e/o in coppia 2,6 all'anteriore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
12-03-2017, 18:21
metti a 2,3 davanti e 2,5 dietro, costo zero e prova. fottitene del manuale, si prova e si vede come va

gianco80
12-03-2017, 18:23
dici che puo essere per la pressione?

puo dare tutto questo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

r1200gssr
12-03-2017, 18:35
Ma anche anteriore precarico a minimo... mettilo come esce di fabbrica, abbassa ste pressioni 2,3 ant e 2,6 post vanno benissimo... aggiusta il precarico posteriore del mono e fai prove


Fabrizio

gianco80
12-03-2017, 18:51
quindi precario anteriore seconda tacca da tutto scarico.giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ziofede
12-03-2017, 19:55
Avevo una 1200 ADV del 2007. Arrivavo da una K950 e da una GS1150
(solo per far capire qual era l'abitudine alla guida).

Stesse tue sensazioni, infatti non riuscivo a guidarla bene e sopratutto rilassato
Solo se ero "aggressivo", migliorava un po' la situazione. Pneumatici nuovi (Pirelli Scorpion ...guarda caso, ovviamente non i gli ultimi :) ).
Molto meglio con il serbatoio pieno, ma comunque sempre con una dose di "incertezza" nelle curve.

Ho poi ripreso una 1150 ADV riscoprendo il piacere della guida (avantreno piu' pesante, piu' preciso, ...ecc).

Ne avevo provate altre, ma solo la mia era leggera di avantreno.

Ora ho una 1200ADV del 2012 che viaggia perfetta e precisa anche con il serbatoio vuoto.
Rigorosa e stabile, chiude benissimo le curve ed e' piacevolissima da guidare, quindi non penso che sia una "caratteristica", quanto un eventuale problema che si risolve.

Poi, chiaramente, dipende da come sei abituato a guidare.



Come dice Aspes: prova con la pressione.

Poi le "gomme". In che condizioni sono ?

Potrebbe essere troppo seduta dietro.

Notavo che anche il motore riusciva a rovinarmi le curve.
A gas costante, anche a bassissimo numero di giri, ...ogni tanto dava un "sussulto" che mi sparava avanti ...e ovviamente mi faceva perdere l'impostazione, .....quindi, ...erogazione "piena", pulita e rotonda ?

In ultimo, ....non e' che sta prendendo gioco il cuscinetto della coppia conica ?
(prova a prendere la ruota dietro con le mani alle 9 e alle 3 tirando con una mano e spingendo con l'altra e viceversa. Non deve muoversi).

gianco80
12-03-2017, 20:00
grazie per l'aiuto

allora ,niente gioco alla coppia conica

le gomme:
nuove sia le anakee che le scorpion

cambiate proprio perche pensavo fosseo quelle


dalla tua descrizione mi pare proprio coincida alla perfezione quello che capita a me

la cosa che mi lascia perplesso è che un amico che la stessa mia moto non ha nessuno di questi problemi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ziofede
12-03-2017, 20:09
......avevo dato via la 2007 dalla disperazione.

E' passato tanto tempo e i ricordi sono sbiaditi.

Cosa ricordo di sicuro e' il motore che non riusciva a tenere un numero di giri costante e questo mi fregava sulla percorrenza nelle curve, ma l'avantreno "leggero" non l'ho mai capito anche perche' la sospensione posteriore era "sana" o comunque, cosi' mi "pareva".

Ti garantisco invece che, la "gemella" (del mio amico di scorribande) che ogni tanto provavo, montava Conti TraiAttak e il motore girava come un 4 cilindri, .....e con quella mi trovavo proprio bene.

Se provandone un'altra ti trovi bene, cerca di capire se ci sono differenze di assetto, ma sopratutto di erogazione.

gianco80
12-03-2017, 20:17
proverò la gs del mio amico

peró devo dire che tentando di capire cosa non va , ho provato in vari modi a impostare le curve.

anche entrando e facendo tutta la curva a gas chiuso, quindi senza dover controllare l'erogazione,

mi trovo in difficoltà

è nel momento in cui inclino la moto, ho la sensazione che la ruota anteriore sfugga verso l'esterno

è una sensazione che non ho mai provato con altre moto

all'inizio credevo fosse per una diversa sensazione di guida data dal telelever

e sono andato avanti cosi provando varie cose,
e pensando fossi io a dover imparare


peró poi il mio amico ha comprato la stessa moto

questo week end giro insieme

andatura tranquille curve in montagana

io mi sono messo dietro:
non una curva in cui lui aveva incertezze, io mi sentivo di andare a terra . ad ogni curva dovevo frenare prima e poi piegare( eppure erano curve in cui non credo ce ne fosse bisono, a quell'andatura)

inoltre la cosa che noto è che il problema è piu accentuato quanto piu stretta è la curva


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

r1200gssr
12-03-2017, 20:17
Anteriore precarico esatto due tacche


Fabrizio

Wotan
12-03-2017, 20:32
ammonposteriore ohlinsOltre a quanto detto dagli altri, aggiungerei un controllino alle regolazioni dell'Öhlins posteriore, il mondo è pieno di fenomeni delle rotelline che fanno disastri impossibili da credere.

gianco80
12-03-2017, 20:36
il mono posteriore che ho è nuovo,
il precarico è regolato in modo da avere il dinamic sag in ordine di marcia di 60mm

la sola regolazione idraulica che ha è il freno in estensione,
è regolato in modo che schiacciando il posteriore e lasciando, risale senza rimbalzo

piu o meno come specificato nel manuale ohlins, meglio di cosi non saprei come regolarlo







Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AblaBoxer
12-03-2017, 21:17
Secondo me il problema potrebbe consistere su 3 fattori... Sospensioni ( dovresti settarli per il tuo peso e per come viaggi in moto da solo o a pieno carico..)
Pneumatici ( Stessa cosa se vuoi più grip dovresti scendere ant 2.2 post 2.5 2.4 poi se sei a pieno carico allora li ant 2.5 post 2.9 come da manuale)
Il Telelever trasmette sicuramente sensazioni diverse rispetto alle forcelle tradizionali...
Io ti consiglierei di partire dal tuo peso e il tuo stile di guida per settare gli ammortizzatori poi una giusta pressione e provare provare fino a quando non trovi il feeling che cerchi!
Spero di esserti stato d aiuto!

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

strommino
12-03-2017, 21:22
Io sul mio 2007 avevo le tue stesse sensazioni, morale, ammortizzatori andati... poi cambiati con Ohlins, appena montati chi aveva fatto il lavoro non aveva lavorato un granché bene, forse perché non li avevo comprati da lui, poi ho fatto sistemare tutto da Cirafici a Monza, la moto era diventata una lama sia in curva che in autostrada, mi aveva caricato il peso un po' più sull'anteriore regolato a dovere il precarico e il freno estensione e la moto andava benissimo!


Inviato dalla mia moto

robiledda
12-03-2017, 21:26
Quando sei in due peggiora o rimane uguale?
Fare un po' più di precarico al post?

gianco80
12-03-2017, 21:27
cambia poco o nulla

quando sono carico regolo il precarico del posteriore per arrivare allo stesso dinamic sag di 60mm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AblaBoxer
12-03-2017, 21:28
L ex proprietario più meno pesava uguale?

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

gianco80
12-03-2017, 21:29
non so la presi da un concessionario

ma l'ohlins l'ho messo dopo acquistata
perché l'originale era finito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ziofede
12-03-2017, 21:33
....in qualsiasi caso, "lavora" un punto alla volta e non piu' cose insieme.

E' anche importante il confronto con una con la quale ti trovi bene e riesci
a guidarla come vuoi tu.

Domanda "siema": hai provato a parlarne ad un concessionario ?
Anche solo per avere un suo parere.

Ziofede
12-03-2017, 21:35
....letto adesso.

Riformulo: parlarne, anche, al concessionario che ti ha venduto la moto.

gianco80
12-03-2017, 21:35
per la verità no
ma perché ho sempre fatto a meno dei concessionari

preferisco risolvere da me con'aiuto di consigli




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gianco80
12-03-2017, 21:36
mhhhh la vedo dura

è a 300 km da dove abito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ziofede
12-03-2017, 21:37
...hai dettto che ne hai provata una che va bene.

Per caso vi siete scambiati la moto ? Intendo dire che chi ti ha prestato la moto, se ha provato la tua, dovrebbe avere le tue stesse sensazioni.

AblaBoxer
12-03-2017, 21:37
Io ho gli ESA e non posso esserti molto d'aiuto però si potrebbe vedere se c'è qualche mucchista che ha un peso simile al tuo e vedere come li tiene regolati

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

gianco80
12-03-2017, 21:38
non ho detto che l'ho provata

un mio amico l'ha comprata e lo vedevo davanti a me che andava bene

ma la proverò


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gianco80
12-03-2017, 21:39
peso 82


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Michelesse
12-03-2017, 21:45
Pero.... io ho un GS bialbero con ESA, e mi è capitato per distrazione di viaggiare con le "impostazioni" completamente sbagliate per le circostanze, assetto "confort" sulle curve del Moncenisio tirando con gli amici, oppure tiratone autostradali, eppure questi fenomeni che indica Gianco80 (gli sbachettamenti) o gli scivolamenti non si sono mai verificati.
Quindi regolazioni anche completamente sbagliate non dovrebbero incidere così pesantemente.

Mentre invece la pressione, una anteriore a 2,6 da solo, che magari con lo strumento sbagliato è ancora più alta, ecco, questo un certo senso di scivolamento lo percepisci chiaramente.

Ziofede
12-03-2017, 21:46
....sorry .

Soyuz
12-03-2017, 21:47
Io ho un 1150....moto ostica da far girare ma piantata d'anteriore come nessuna altra......ho provato diverse 1200adv di vari anni , e mi sono trovato sempre bene con tutte , tanto che mi veniva naturale andar forte da subito.
Molti cmq anche qui dentro dicono che si guidi meglio con il pieno ( zavorra l'anteriore ) proprio per la leggerezza che ha l'avantreno

Con un static sag di 6cm al posteriore non ci vado nemmeno a prendere il caffè sotto casa....mi piace curvare .....con una roba del genere rischierei di avere una HD

P.s. le Pirelli sono in assoluto le migliori gomme da piega odierne per questa tipologia di moto .....io uso sempre pressioni di 2,5 ant e 2,7 post se sono solo

gianco80
12-03-2017, 21:49
cosa intendi sullo static sag?

tu come lo regoli?

intendi che metti un precarico ancora maggiore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
12-03-2017, 21:53
Mi sembra un po' troppo come sag secondo me

gianco80
12-03-2017, 21:53
eppure a me sta cosa non torna, mi spiego:

se la moto fosse seduta dietro, poco precarico al mono,potrebbe starci che in curva tende a non curvare, ma non dovrebbe essere così ballerina ad alte velocità, come dice soyuz tenderebbe ad avere una guida"modello harley" passatemi il concetto


insomma mi pare strano, mah


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gianco80
12-03-2017, 21:55
quindi mi consigliate di aumentare ancora il precarico al mono ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Soyuz
12-03-2017, 21:58
Si ....io precaricherei il posteriore

strommino
12-03-2017, 21:58
Leggi qui

http://www.sicurmoto.it/2011/02/03/guida-alla-regolazione-delle-sospensioni-moto/


Inviato dalla mia moto

strommino
12-03-2017, 21:59
Ma direi propriodi si!


Inviato dalla mia moto

strommino
12-03-2017, 22:00
eppure a me sta cosa non torna, mi spiego:

se la moto fosse seduta dietro, poco precarico al mono,potrebbe starci che in curva tende a non curvare, ma non dovrebbe essere così ballerina ad alte velocità, come dice soyuz tenderebbe ad avere una guida"modello harley" passatemi il concetto


insomma mi pare strano, mah


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Invece con il peso troppo basso dietro è ballerina eccome alle alte velocità...non hai carico sul davanti di conseguenza leggera di conseguenza balla...


Inviato dalla mia moto

AblaBoxer
12-03-2017, 22:02
https://www.google.it/amp/s/bmw1200gs.wordpress.com/2008/09/02/regolazione-delle-sospensioni/amp/

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

AblaBoxer
12-03-2017, 22:03
Gianco guarda se può aiutarti il link

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

gianco80
12-03-2017, 22:06
ho messo le gomme 2,3 ant 2,5 post

precarico anteriore 2 tacca

aumenterò il precarico posteriore

e martedì proverò la moto del mio amico e vedremo un po

per ora grazie a tutti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
12-03-2017, 22:06
Il link di ablaboxer ti fa capire come vanno regolati, ma non userei quelle configurazioni pari pari, perché penso parli degli ammortizzatori standard, mentre tu hai un Ohlins dietro!


Inviato dalla mia moto

gianco80
12-03-2017, 22:07
si infatti

proverò ad aumentare un po alla volta e vedo se cambia qualcosa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
12-03-2017, 22:08
Io su Ohlins appena revisionato avevo il precarico se non ricordo mela da tutto aperto 10 giri a chiudere! Se non ricordo male... non ricordo però i click del freno ...ma tu di dove sei?


Inviato dalla mia moto

AblaBoxer
12-03-2017, 22:08
Concordo strommino!

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

gianco80
12-03-2017, 22:09
dal manuale ohlins allegato , riporta 15 click

provincia salerno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
12-03-2017, 22:09
Eh no...Cirafici a Monza è un po' lontanino...

AblaBoxer
12-03-2017, 22:10
Ma è un riferimento da qui partire e fare dei confronti

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

strommino
12-03-2017, 22:10
Esatto...quello che ho scritto infatti


Inviato dalla mia moto

gianco80
12-03-2017, 22:11
si
si
capisco

non ho problemi a fare prove

la cosa che mi è difficile è piu individuare il problema

voi pensate sia piu un problema di precarico del posteriore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
12-03-2017, 22:11
Magari potresti fare una telefonata a Cirafici...è molto disponibile!


Inviato dalla mia moto

strommino
12-03-2017, 22:12
si
si
capisco

non ho problemi a fare prove

la cosa che mi è difficile è piu individuare il problema

voi pensate sia piu un problema di precarico del posteriore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Secondo me si!


Inviato dalla mia moto

Ziofede
12-03-2017, 22:13
....Soyuz, ....forse ti ricorderai alcuni miei post nei quali osannavo la guida della 1150ADV
trovandomi molto bene. Non cosi' bene con la 1200 evidenziando proprio l'avantreno piu' leggero rispetto alla ghisa.

Eppure oggi, scendendo dall'AT e usando la 1200, mi sto in gran parte, ricredendo su questa moto. Oggi ho percorso strade tortuose, tornanti stretti e fondo alle volte sporco.

Guida pulita, fluida e quasi sempre senza freni, ma sopratutto gran belle curve sempre in trazione e mai l'impressione che l'avantreno perdesse aderenza. Per la cronaca, monto TKC70 (...la seconda scelta sarebbe ricaduta sulle Tourance prima serie).

Devo pero' dire che, questa 1200 (che comunque ha 5 anni), e' molto diversa (per come me la ricordo) dalla predente del 2007. Senza esserci un abisso, ...chiaramente.

Lo scorso weekend, mia moglie e' stata mia "ospite" (la sua "fettecento" non e' ancora assicurata), ...ebbene, dopo pochi km mi ha detto: "cavolo, e' molto diversa da quella che avevi prima". Quindi, se se ne e' accorta anche lei, considerando che sono passati quasi 10 anni e che con me non viene quasi mai, ....vuol dire che c'era qualche cosa di "evidente" che non andava.


Pero' c'e' un fattore importante: se non hai fiducia dell'anteriore, anche le variazioni di assetto sono relative e il telelever non e' il massimo per trasmettere le sensazioni, anzi, ....e' piu' una questione di fiducia ! E non sto scherzando.

Seconsa considerazione, ....la moto dietro non si siede, quindi mantiene carico l'avantreno.


@gianco,
...prima di mille prove, se riesci, ....forse meglio veramente provare a scambiarsi le moto.

strommino
12-03-2017, 22:31
Ho ritrovato le regolazioni che avevo sui miei Ohlins...al posteriore appena revisionato avevo 7 giri di precarico da appena si comincia a sentire che la manopola attacca, e 11 click da tutto chiuso per il freno estensione(anche io pesavo 82 kg) ...questa era un po' il tuttofare, quando poi volevo divertirmi un po' di più sulle curve con la moto più precisa al posteriore davo un click sul freno a chiudere e li diventava davvero una lama, dove la mettevo e dove stava!


Inviato dalla mia moto

strommino
12-03-2017, 22:33
non so la presi da un concessionario

ma l'ohlins l'ho messo dopo acquistata
perché l'originale era finito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Ma lo hai preso nuovo! Hai dato le tue caratteristiche?


Inviato dalla mia moto

gianco80
12-03-2017, 22:35
aspetta l'ohlins che ho
ha la regolazione del precarico con le ghiere senza manetta idraulica

per freno idraulico in estensione è come il tuo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gianco80
12-03-2017, 22:35
si


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
12-03-2017, 22:37
Sulla ghiera non ti aiuto...


Inviato dalla mia moto

gianco80
12-03-2017, 22:38
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/b8efe35896eca348eaad84f7c24dfe73.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Soyuz
12-03-2017, 22:38
Ciao Zio ...sempre un piacere leggerti.

Io amo il 1150 , in percorrenza ti da una sicurezza incredibile, ma paghi in agilità...il 1200 una volta sistemato è preciso e agile

Si si va a fiducia con il telelever ......ma basta capirlo e ci fai quello che vuoi , in fuoristrada è un limite, e non è confortevole come una forcella , ma poi ha i suoi vantaggi .

Per caricare l'anteriore una bella pinzata veloce e trasferisci più carico ....la stessa cosa che si fa con le trazioni anteriori per farle girare forte ....una toccata di freno per caricare le ruote motrici e poi curvi......

strommino
12-03-2017, 22:40
Scusa, se lo hai comprato nuovo e lo hai comprato da Andreani, se hai dato il tuo peso, loro ti avranno mandato in ammortizzatore praticamente già pronto con dei settaggi già fatti per il tuo peso e stile di guida, prova a ripartire da lì!


Inviato dalla mia moto

gianco80
12-03-2017, 22:41
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/4c7296fc1f888739a543b646dbc68c2f.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
12-03-2017, 22:42
Se hai letto il link che ti ho postato secondo me il tuo sag è sbagliato di parecchio


Inviato dalla mia moto

strommino
12-03-2017, 22:45
Dal mio link: 5) Ripetere la misurazione del punto 4 limitata al solo retrotreno con pilota a bordo (sag rider), benzina ed eventuale passeggero e bagagli. In queste condizioni l’abbassamento del posteriore deve essere del 20-30% per un uso su strada e del 20-25% per un uso in pista del mezzo. Anche in questo caso la misura deve essere effettuata prendendo come riferimento quella determinata al punto 3


Inviato dalla mia moto

gianco80
12-03-2017, 22:48
ho letto il link

ma si riferisce a moto stradali

il discorso applicato ad una enduro che ha escursione delle sospensioni piu ampie .....ecco si arriva sui 6 cm di rider sag e non va confuso con lo static sag

ecco:

http://blog.touratech-usa.com/2013/08/06/how-to-setting-suspension-sag/





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gianco80
12-03-2017, 22:52
se applichi la percentuale del 30%all'escursione dell'adventure sei sui 6 cm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gianco80
12-03-2017, 22:53
al link che ho scritto hanno fatto i conti , calcolatrice alla mano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
12-03-2017, 22:54
Mi sembrano un po' tantini


Inviato dalla mia moto

gianco80
12-03-2017, 22:54
ma ho l'impressione che non è questo il punto

secondo me c'è qualcosa di piu grossolano che non va





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
12-03-2017, 22:55
Tu prova a dare precarico e vedi un po', naturalmente se aumenti parecchio dai anche un click alla volta sul freno


Inviato dalla mia moto

gianco80
12-03-2017, 22:55
voglio dire che due o tre cm di precarico in piu o in meno, non so ma non possono mettere tanto in crisi una moto così

mah

va bè un paio di giorni e provo quest'altra moto

poi vedo un po


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
12-03-2017, 22:56
Secondo me si!


Inviato dalla mia moto

gianco80
12-03-2017, 22:57
magari

speriamo

provo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
12-03-2017, 23:07
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=320829
Leggi il post 4 lui pesa meno ed ha una molla adatta al suo peso, una 140, tu hai una 150 e pesi un po' di più, come noterai le sue regolazioni si avvicinano molto alle mie, perciò dovrebbero andare bene anche per te! Più o meno...

Wotan
12-03-2017, 23:08
La sensazione che sia bassa dietro è condivisibile. Prova, non costa niente.

gianco80
12-03-2017, 23:15
io peso 82,(in mutande)senza armatura

la mia compagna pure.

peró quei valori di precarico nel link non riesco a utilizzarli
perché parlano di click di precarico

il mio mono si regola con le ghiere


ad ogni modo tutti mi indicate precarico insufficiente
non mi resta che provare

vi faró sapere che succede


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
13-03-2017, 06:28
Mi è venuto in mente che la tua moto ha una corsa delle sospensioni piuttosto lunga, il che cambia un po' le cose.
Ho pescato su questo sito (http://blog.touratech-usa.com/2013/08/06/how-to-setting-suspension-sag/) che con una escursione di 220 mm, il sag della tua sospensione posteriore dovrebbe essere fissato a 66 mm, quindi in realtà nel tuo caso il precarico andrebbe diminuito.

strommino
13-03-2017, 07:26
Mmm...non ne sono molto convinto...


Inviato dalla mia moto

gianco80
13-03-2017, 08:43
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/7c52e404d639ad95898123f2d369eb50.jpg

allora,
sottolineo ancora che non posso regolare ne confrontare con chi ha la regolazione idraulica del precarico molla.
il mio si regola con la ghiera a vite

dalla scheda tecnica la molla dice è lunga 240mm

ho misurato la mia montata e precaricata 222mm
precarico di 18mm

sempre dalla scheda tecnica allegata, dice precarico 15mm

praticamente ci sono,
forse però va bene per solo pilota cosi

per passeggero devo aumentare

e probabile che viaggiando perlopiu in coppia, per misto e montagne e invece da solo autostrada, non mi sia reso conto che da solo non lo fa

dovró provare ad aumentare ancora

nei prossimi giorni faró prove

intanto ho abbassato le pressioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
13-03-2017, 09:41
Devi descrivere bene come viaggi, se sempre da solo, in due con peso doppio da quel che ho letto, in due con valigie...sono tante le varianti, se hai comprato un ammortizzatore trasmettendo il tuo peso ma poi ci viaggi in due con bagaglio senza pensare di non intervenire sul precarico e su freno estensione la vedo dura che la moto possa andare bene e stabile...


Inviato dalla mia moto

gianco80
13-03-2017, 10:02
beh in settimana da solo e faccio autostrada

nei weekend in due carico

e faccio autostrada e strade secondarie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
13-03-2017, 10:14
E in settimana come va la moto?


Inviato dalla mia moto

gianco80
13-03-2017, 10:18
in autostrada tende a ballare sulle irregolarità dell'asfalto o se c'è vento

peró non facendo strade con pieghe non sono riuscito a valutate differenze


salvo impegni domani provo

e provo anche l'altra moto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gianco80
14-03-2017, 13:51
allora
oggi ho fatto un giro con l'altra moto

effettivamente la differenza di sensazione c'è
anche lui guidando la mia se n'è accorto

niente di proprio abissale, ma si avverte nettamente

saró io che sono sensibile
comunque ha notato anche lui

non ho potuto riportare il precarico coi click
perché lui ha ammo lriginale e io ohlins

peró ho misurato l'altezza da terra di un punto del telaio con lui sopra ad entrambe le moto

la mia era piu alta di 2,5 cm

ho ridotto il precarico fino a portarle uguali


poi nettamente diverso era il freno idraulico in estensione

la mia molto poco frenata, anche qui ho messo uguale il piu possibile osservando il ritorno

devo dire che riprovando dopo queste regolazioni a momenti mi pareva piu sicura la mia che la sua(sarà l'ohlins?)

e anche questo lo ha confermato pure lui

mah continuerò a guidarla e vedró per ora molto meglio

poi sicuramente ora sarà subentrato un fatto psicologico di insicurezza

perché poi lui portando la mia precedendomi , andava piu spedito senza necessità di frenare in curva

forse ora che è regolata meglio mi darà piu sicurezza e riusciró ad avere fiducia dell'anteriore

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
14-03-2017, 14:01
tutto e' bene quel che finisce bene....probabilmente era tarata malissimo e in piu' ti e' venuto un fattore psicologico.

gianco80
14-03-2017, 14:01
penso pure io sia cosi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
14-03-2017, 15:53
Se dici che la tua era poco frenata vuol dire che era molto "dondolona" nel viaggiare, magari fai un po di prove, anche dando un altro click al freno se ti sembra ancora che dondoli e vedi come va!


Inviato dalla mia moto

gianco80
14-03-2017, 15:55
e infatti potrebbe essere questa la causa del traballare di cui dicevo in autostrada su disconnessioni o per vento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gianco80
14-03-2017, 15:56
poi devo confermare cosa nota,
le anakee 3 molto rumorore

ora che ho fatto il confronto al volo con altra moto che le ha
si nota tanto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
14-03-2017, 15:57
Rumorosissime


Inviato dalla mia moto

AblaBoxer
15-03-2017, 00:07
Sono contento che sei riuscito a risolvere!!! Poi il feeling viene da se!!! Per quanto riguarda le gomme io personalmente mi trovo benissimo con le Metzeler next!! Poco rumore e tanto Grip!
Buona strada

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Mik
15-03-2017, 07:58
Comprata usata? Magari era incidentata ed il telaio è storto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gianco80
15-03-2017, 07:59
eeeeee
addirittura!
e bastava regolare un ammortizzatore per risolvere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pacpeter
15-03-2017, 08:47
controllato l'interasse dell'ammo?

moto sul centrale, misura da un punto del cardano ad un'altro sul telaio. poi fai lo stesso con un'altro gs.

gianco80
15-03-2017, 09:42
ho misurato come dici tu proprio tra i due fori di montaggio degli ammo

uguali in tutte e due le moto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pacpeter
15-03-2017, 10:51
misurazione a ruota scarica?

gianco80
15-03-2017, 10:52
ovviamente
si

su cavalletto centrale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
15-03-2017, 15:28
Insomma, l'Öhlins era tarato a cazzo e tra le varie cose il precarico andava diminuito.
Serve altro? :cool::lol:

pacpeter
15-03-2017, 16:14
Mi suona strano che solo una taratura sbagliata possa dare quei sintomi....

gianco80
15-03-2017, 16:53
e invece oggi altro giro

nettamente migliore

e sento piu sicurezza

indubbiamente era regolata male

ma era subentrato pute un fattore psicologico

atrimenti se fosse stato un danno al telaio, l'altro guidatore non sarebbe andato cosi spedito e io allo stesso modo insicuro sulla sua moto

insomma un po di entrambe le cose


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AblaBoxer
15-03-2017, 19:32
Mi suona strano che solo una taratura sbagliata possa dare quei sintomi....
Secondo una tratura delle sospensioni sbagliata fa anche peggio in special modo se si tratta delle forcelle tradizionali...

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

pacpeter
15-03-2017, 21:54
Bhé insomma..... se non modifichi le quote tipo sfilando una forca, la moto non tende a prendere sotto o altre amenità

Wotan
15-03-2017, 22:37
Ho guidato moto con Öhlins (o WP o Marzocchi ecc.) che voi umani non potete neanche immaginare...

AblaBoxer
15-03-2017, 23:16
Ho guidato moto con Öhlins (o WP o Marzocchi ecc.) che voi umani non potete neanche immaginare...
Tipo? :D

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Wotan
15-03-2017, 23:48
Tipo che è bene non dare in mano troppe rotelline e vitine ai motociclisti. Pensino a guidare, piuttosto.

Sempreinsella
16-03-2017, 16:00
Scusa Gianco, ma quanti Km ha il GS?

Per fortuna hai risolto, i ragazzi del forum sono dei miti!!

gianco80
16-03-2017, 16:01
circa 49000


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
16-03-2017, 17:38
Io comunque quel precarico che avevi in più, lo lascerei visto che viaggi anche in due


Inviato dalla mia moto

gianco80
16-03-2017, 17:41
ora pare che abbia trovato una corretta impostazione per marcia da solo

mi registro questa, e poi vedrò di trovare una correzione adatta per viaggio carico in due

penso proverò aumentando 10mm di precarico e due -tre click piu chiuso il freno idraulico in estensione

e provo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
16-03-2017, 19:20
Ti consiglio di provare 1 click alla volta con il freno, quello degli Ohlins si sente bene la differenza fra un click e l'altro...non come gli originali che registri il freno ed è come se non avessi toccato nulla...fai delle prove 1 alla volta!


Inviato dalla mia moto

strommino
16-03-2017, 19:22
Io quando ero in due davo oltre al prevarico solo un click di freno per mantenere il confort di viaggio!


Inviato dalla mia moto

Ziofede
17-03-2017, 07:22
Bene. Sono contento che hai trovato la soluzione.

Non metto becco in quanto le regolazioni sono personali.

Con la mia, non ero, anzi, NON erano riuisciti a risolvere il problema sull'erogazione e l'ho venduta (in concessionaria). Problema che influiva tantissimo sulla guida.
Forse, proprio per quel motivo, non mi sono mai posto il dubbio di verificare l'assetto. Devo comunque dire che, stracarico, ma senza passeggero, non ho mai sentito la necessita' di intervenire di fino sulle sospensioni (originali).

Ricordo pero' che erano abbastanza "on/off". O tutto chiuso o tutto aperto, nel senso che per sentire anche solo il maggior precarico, dovevi avvitare tutto il registro, ma poi l'idraulica faceva fatica a frenare la la molla, ....ma non ho fatto in tempo a capirla :) :)

Ah, la mia ex 2007 era di un ragazzo di QDE che aveva solo moto da "pista", quindi il GS per lui era un po' "fuori luogo" come abitudini :) :) ....cosi' mi diceva :) :)