Visualizza la versione completa : R1100GS oooooooliooooooo
Lo Struzzo di mare
12-03-2017, 15:19
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/1bb91b90a7cdacc0e72b84e140da96af.jpg
Salve esimi mucchieri, c'è qualcuno che può aiutarmi, ho un trafilamento d'olio che inizia ad infastidirmi, è alla testata sinistra, in prossimità delle viti sotto, come da foto. A destra tutto a posto, cosa può essere ad occhio, pensate la guarnizione? Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Posso fare io o devo portarla necessariamente in BMW? E ultimo dubbio, smontato il coperchio devo spianare la testata o si può rimontare cambiando la guarnizione? Grazie mille per ogni eventuale cortese risposta.
Andrea
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Dovresti essere più preciso!
Esattamente dove?
Lo Struzzo di mare
12-03-2017, 16:19
Scusami, credevo fosse chiaro, i tre perni che nella foto stanno sopra l'oblò, credo siano serraggi testata.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Lo Struzzo di mare
12-03-2017, 21:47
Ah prima che mi inondiate di consigli, già numerosissimi, qualcuno saprebbe dove comprare la guarnizione esterna con codice 11121341708
Inviato dal mio ASUS_Z00UD utilizzando Tapatalk
Lo Struzzo di mare
12-03-2017, 21:48
Chiaramente non in BMW
Inviato dal mio ASUS_Z00UD utilizzando Tapatalk
Vagabondo
12-03-2017, 22:05
Scusa ma dalla foto non si vede il trafilamento . Comunque se non ricordo male ci dovrebbero essere i prigionieri che tengono cilindro e testa quindi quelli indicati non dovrebbero essere della testa.
Lo Struzzo di mare
12-03-2017, 22:44
Intanto grazie mille per la tua risposta, non si vede il trafilamento perché lo avevo pulito, comunque, ho bisogno di fare un po' di brainstorming.
Credo comunque che inizierò smontando il coperchio, e cambiando la guarnizione, vediamo se così il dissanguamento si ferma...
Ecco perché chiedevo anche dove comprare la guarnizione...
Inviato dal mio ASUS_Z00UD utilizzando Tapatalk
Lo Struzzo di mare
12-03-2017, 23:08
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/d21f8e5b6ffb3de5225a660525fe2e4b.jpg
comunque, l'olio era qui.
Inviato dal mio ASUS_Z00UD utilizzando Tapatalk
Citron1971
12-03-2017, 23:24
Non ho capito, il trafilamento è dalla testa oppure dal coperchio delle valvole? Bye bye!!!
:hello2::hello2::hello2:
guidopiano
12-03-2017, 23:32
infatti non si capisce cosa intendi
per essere certi andrebbe smontare il paratesta di plastica , pulire e verificare se il trasudamento/perdita è dal coperchio delle punterie , situazione più probabile e più economica , diversamente se è alla base della testata è sconsigliato agire col fai da te :)
Lo Struzzo di mare
13-03-2017, 07:02
Grazie, il motivo per il quale vi ho chiesto è che non ho ancora capito bene dove sia la perdita. Se fosse dalla testa, l'olio dovrebbe stare soltanto sotto la guarnizione, ho trovato olio su tutta la zona evidenziata, quindi spero che sia dal coperchio. Oggi metto in moto e faccio scaldare da fermo, così mi tolgo il dubbio. Grazie ancora, qualsiasi consiglio è più che ben accetto!
Inviato dal mio ASUS_Z00UD utilizzando Tapatalk
Pessima idea .........
Ti consiglio di andare per gradi cambia guarnizioni coperchio testa sicuramente risolvi la trovi credo solo in BMW
vertical
13-03-2017, 09:07
Smonta il coperchio e controlla soprattutto la guarnizione che fa tenuta al centro dove c'è l'acoppiamento del condotto candela. Li ci sono dei canali di raffreddamento/drenaggio che potrebbero far scendere l'olio dell'eventuale perdita nella zona da te indicata.
Nel richiudere la guarnizione va montata sul coperchio...
Ciao, se la perdita è consistente, l' aria durante la corsa fa andare in giro l' olio e non è facile stabilire esattamente il punto di origine della perdita, quindi comincia con la guarnizione del coperchio valvole, anche se trovo assai difficile che si tratti di quella, vista la sua conformazione: sicuro che l' olio non esca dal tappo di riempimento e che poi se ne vada bellamente a spasso per il cilindro?
Lo Struzzo di mare
13-03-2017, 10:45
Pessima idea .........
Ti consiglio di andare per gradi cambia guarnizioni coperchio testa sicuramente risolvi la trovi credo solo in BMW
Grazie per la risposta per la guarnizione, tuttavia non ho capito a cosa ti riferisci con pessima idea.
Smonta il coperchio e controlla soprattutto la guarnizione che fa tenuta al centro dove c'è l'acoppiamento del condotto candela. Li ci sono dei canali di raffreddamento/drenaggio che potrebbero far scendere l'olio dell'eventuale perdita nella zona da te indicata.
Nel richiudere la guarnizione va montata sul coperchio...
Grazie anche a te per il consiglio, prima voglio però provare a capire da dove perde, anche perché se perde la guarnizione coperchio, perché pizzicata nel rimontaggio, me ne serve una nuova... per deformazione professionale mi preparo sempre il piano B, C, e D prima di cominciare qualcosa :cool:.
Giusto per informazione, se la colpevole fosse la guarnizione di innesto candela, l'olio cadrebbe nel vano coperchio punterie, potrei facilmente capirlo perché, smontando suddetto coperchio troverei molto olio.
Ciao, se la perdita è consistente, l' aria durante la corsa fa andare in giro l' olio e non è facile stabilire esattamente il punto di origine della perdita, quindi comincia con la guarnizione del coperchio valvole, anche se trovo assai difficile che si tratti di quella, vista la sua conformazione: sicuro che l' olio non esca dal tappo di riempimento e che poi se ne vada bellamente a spasso per il cilindro?
Esattamente, il mio ragionamento è questo:
- Se la perdita è sotto, anche con l'aria creata dall'avanzamento della moto, dubito che andrebbe a finire sopra;
- Viceversa è possibile trovare olio sotto... per gravità;
Il tappo dell'olio è pulito quindi non dovrebbe essere quello.
Nel pomeriggio mi armo di spazzolino da denti, sgrassante e buona volontà, pulisco tutto bene bene e faccio scaldare la moto quel tanto quanto basta per trovare il colpevole...speriamo non sia la guarnizione di testa...
Ultima cosa, l'oblò a moto calda è senza olio, quando si raffredda torna al suo livello, è normale?
Comunque a titolo comune, Vi ringrazio molto, è proprio il tipo di aiuto di cui necessitavo. :!:
a moto calda l'oblo' e' senza olio perche' ce ne e' tanto ancora in giro per il motore che deve depositarsi. tutto normale.
Lo Struzzo di mare
13-03-2017, 11:39
a moto calda l'oblo' e' senza olio perche' ce ne e' tanto ancora in giro per il motore che deve depositarsi. tutto normale.
Grazie mille
Inviato dal mio ASUS_Z00UD utilizzando Tapatalk
Vagabondo
13-03-2017, 13:39
La pessima idea è. Ascjare la moto sul cavalletto per farla scaldare e trovare la perdita . Le nostre moto patiscono molto lo star ferme perché sono motori raffreddati ad aria.
Comunque i bulloni che mostri non sono della testa. I dadi che tengono il cilindro e la testa sono sotto al coperchio valvole , invisibili dall esterno.
Lo Struzzo di mare
13-03-2017, 15:57
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/bf2a86a067d4095f302b066eb3cef1a8.jpg
Scusami per capire bene, la guarnizione che ho evidenziato non è quella di testa?
Citron1971
13-03-2017, 21:06
No, quella foto mostra già il gruppo cilindro SX, quello, nello specifico, è il carter dove scorre la catena di distribuzione.
Ho notato che hai il paratesta in plastica, ti conviene smontarlo e mettere a nudo il testa e cilindro, solo così puoi capire bene da dove trafila, bye bye!!!
:hello2::hello2::hello2:
Lo Struzzo di mare
13-03-2017, 21:09
Grazie mille, ho appena smontato il paratesta e lavato e sgrassato tutto. Ora faccio asciugare e domani controllo. Grazie ancora Citron.
Inviato dal mio ASUS_Z00UD utilizzando Tapatalk
Lo Struzzo di mare
14-03-2017, 15:03
Buonasera preziosissimi bikemate, oggi pomeriggio mi accingerò ad effettuare la suddetta prova con l'accortezza di tenere la moto sott'occhio durante il check. Vorrei chiedere, al fine di flaggare un'altra voce nella mia opera di troubleshooting, l'olio nell'oblò dove deve stare? C'è chi dice a tre quarti, chi dice sulla pallina, chi mi ha detto quasi tutto pieno... qualora l'ex proprietario avesse esagerato, da dove piscerebbe? Senza di voi come farei?
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
Vagabondo
14-03-2017, 15:10
C è la procedura sulle vaq per il controllo corretto del livello e la giusta quantità dacci un occhio
Lo Struzzo di mare
14-03-2017, 15:52
Thanks
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
Lo Struzzo di mare
16-03-2017, 12:33
Ok, piccolo aggiornamento, la moto ha 77000 km, la guarnizione non è mai stata cambiata, in officina BMW mi hanno tranquillamente risposto che la vecchia guarnizione dava di questi problemi. Effettivamente controllando su Realoem la mia è supeseeded di 5 modelli...
A titolo informativo comunicoVi che mamma BMW mi chiede intorno ai 500 euri (interpellate 3 officine BMW).
Oggi ho ordinato le guarnizioni, perché ho deciso di fare da solo...:cool:
Vengo al punto...
- la dinamometrica c'è;
- la goniometrica per il serraggio dei dadi a snervamento c'è;
- il garage c'è;
- la pazienza e qualche conoscenza meccanica c'è.
Ciò che manca:
- qualcuno mi sa indicare un metodo infallibile per portare il pistone al PMS ed essere sicuri che li stia?
- nel manuale di officina si parla di:
"Fissare la scatola frizione mediante il dispositivo d’arresto, n. BMW 11 5 640.
L Nota:
Il motore può essere fissato mediante il tampone,
n. BMW 11 2 650, tramite il foro nella scatola frizione
e nel basamento nel PMS.
Qualcuno sa dirmi se è necessario bloccare il motore, teoricamente se non tocco nulla, mica va in giro da solo...
Ogni aiuto sarà ripagato con una congrua somma di denaro.... :lol:
Grazie mille in anticipo.
P.s. Il garage è grande, se qualcuno vuol venire a vedere, le sedie ci sono, la birra e i popcorn li offro io...
Vagabondo
16-03-2017, 12:39
Nel 1100 non c è la tacca di riferimento sul lato destro come nel 1150?
vertical
16-03-2017, 14:27
infila una chiave a brugola (da 6 o 8 non ricordo quale delle due) nel foro che hai nominato. Assicurati di centrare bene il foro sul volano, la chiave entra un bel po'. Io mi accerterei di bloccare il motore al PMS in modo da avere i braccetti delle valvole libere nel lato dove intervieni. Dovresti avere a dx la finestra con la tacca di riferimento, togli il tappo in gomma, occhio che rischi di farlo cadere dentro nel rimontarlo.
Lega uno straccio rosso alla chiave che blocca il volano, così non dimentichi di toglierla, che rimane nascosta :)
Lo Struzzo di mare
16-03-2017, 16:02
...
Grazie mille, ottimi consigli, confermi che sia necessario bloccare il volano?
roberto40
16-03-2017, 16:22
Struzzo di mare, cortesemente dai un'occhiata al regolamento del forum, con particolare attenzione all'articolo 3.
Grazie.
Lo Struzzo di mare
16-03-2017, 18:34
particolare attenzione all'articolo 3.
Grazie.
Sorry.
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
Lo Struzzo di mare
22-03-2017, 16:46
Guten abend gelandieri, a valle di ciò che avevo preannunciato, ho fatto l'operazione:
1
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/0724f4f7282a729113ea37c342a160ba.jpg
2
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/43579696a0d86b2510508d837a401fd9.jpg
La mia domanda adesso è questa, giusto per prova, qualcuno conosce un metodo che permette di vedere se il motore è in fase prima di accenderlo?
Grazie
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
vertical
22-03-2017, 18:15
cioè tu stai facendo tutto questo senza uno straccio di manuale? Complimenti doppi :)
hai infascettato le catene sulle ruote dentate? spero di si...
Lo Struzzo di mare
22-03-2017, 18:33
Si, certo, mica mi chiamo Starck. Fatto con il manuale officina e la guida che stava nelle Vaq...
Adesso ho l'ansia da prestazione... se gli ingranaggi li ho rimessi nel dentino come stavano, non c'è pericolo?
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
vertical
22-03-2017, 18:39
:) + 10 motori messi in fase
Lo Struzzo di mare
22-03-2017, 18:43
:) + 10 motori messi in fase
...nche senso?
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
vertical
22-03-2017, 18:47
con l'edit sei più chiaro, Se hai dubbi sulla posizione il riferimento dell'albero motore è sull'ingranaggio della catena anteriore quella che fa girare la pompa olio, ma se hai bloccato il motore al PMS e gli ingranaggi che hai smontato hanno le frecce nella giusta posizione ora che li hai rimontati, tutto sarà in fase... insomma,se hai rimesso ingranaggio e catene come le hai trovate, tutto sarà ok. :)
Vagabondo
22-03-2017, 19:00
Al massimo prima di mettere in moto fai girare il motore a mano utilizzando una chiave a bussola sotto il copri cinghia poly. Se è fuori fase, sentirai le valvole picchiare o puntarsi sul pistone . Sono certo del metodo perché lo ha detto edd china di affari a quattro ruote e lui ha sempre ragione hihihihihi
Lo Struzzo di mare
22-03-2017, 19:11
ingranaggio della catena anteriore
come faccio a vederla?
Ok, ho seguito pedissequamente la guida, ho fatto girare il motore tramite la ruota posteriore e tramite il dado 17 della cinghia poly non ho sentito particolari rumori...😓
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
vertical
22-03-2017, 19:43
esatto, per vederla dovresti togliere il carter anteriore....per ovviare si infascettano gli ingranaggi alle catene....
Lo Struzzo di mare
22-03-2017, 20:01
carter anteriore grazie mille Vertical!
conosci/conoscete una procedura, c'è qualche guida?
Scusate se chiedo ancora.
Vi ringrazio sempre per la vostra disponibilità!
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
Vagabondo
22-03-2017, 20:11
La procedura è descritta chiaramente sul manuale, ti dice di iniziare prima dal cilindro destro e poi passare al sinistro con i riferimenti da tenere per le catene di distribuzione . Segui la procedura ed andrà bene per forza
Lo Struzzo di mare
22-03-2017, 21:39
Ho visto, ho solo un po' di timore, ma forse è ingiustificato, consigli? qualcuno lo ha già fatto? Che minchia è la 3bond?
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
Vagabondo
22-03-2017, 21:58
Sarà la rete cellulare che usa 007
Lo Struzzo di mare
22-03-2017, 22:07
😂
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
vertical
22-03-2017, 22:47
la 3bond è un sigillante che si usa per chiudere il carter, serve a fare in modo che faccia tenuta per l'olio. Ma se il tuo è solo timore non aprire, se invece hai saltato qualche passaggio e non sei sicuro di aver messo in fase catene e ingranaggi degli alberi a camme allora il discorso purtroppo cambia...
Lo Struzzo di mare
23-03-2017, 12:50
In realtà il mio timore è parzialmente giustificato dal fatto che quando ho inserito l'ingranaggio catena che comanda le valvole (quello infascettato per intenderci), beh li non ti puoi sbagliare, perché deve entrare nella scanalatura a dentino...
Ma dopo averlo montato e assicurato con la sua brugola m10, sono andato a pranzo, e li, sarà stata la cofana di carbonara, sarà stato il vinello, quando sono tornato in garage ho fatto girare il dado anteriore per controllare che la catena si muovesse.... ho fatto 10° in senso orario e non pago 10 antiorario. Solo a fine operazione ho realizzato che la catena non si muoveva perchè non avevo assicurato il tendicatena. I 10° indietro causano la mia paura, infatti, durante tale movimento ho sentito un rumorino lieve lieve, un tlink. Questo rumorino potrebbe essere un dentino della catena lasca che ha toccato l'inizio del pattino, o peggio un dentino che ha saltato l'ingranaggio in basso...
Rimane comunque il fatto che facendo diversi giri con il motore spento, non si sentono rumori e che rimontando il tendicatena, ammesso che un dentino abbia "scavallato" la catena dovrebbe essere molto in forza da un lato e molto lasca dall'altro...
Credo di dover necessariamente aprire...
p.s. e comunque, può essere che la catena abbia una tolleranza tale da permettere che un dentino in più stia sopra oppure sotto?
vertical
23-03-2017, 22:16
pericolosa la carbonara....mmm, la catena non ha tolleranza di un dentino e mai far girare al contrario il motore. Credo che puoi ovviare all'apertura prendendo come riferimento l'altro lato, che se ho ben capito era rimontato al completo. Se è così i riferimenti dei due ingranaggi devono essere uguali, le frecce devono essere nella stessa posizione con il motore PMS. Spero di aver ben capito la situazione e che il suggerimento sia valido...
Dopo la carbonara o una camminata o.....:)
Lo Struzzo di mare
24-03-2017, 00:09
Grazie mille, sei un signore!
Ahimè sono ormai rassegnato all'apertura del coperchio, però ragionavo su una cosina...
Quando con la spina si blocca l'albero, il pistone destro (che è quello di riferimento) dovrebbe stare al PMS se non è sballata la fase, in questo caso senza aprire potrei fare la fase persa. Sul manuale spiega il rimontaggio dei cilindri, ma non ti dice come fare la fase. Non ho trovato una guida o un video, io a naso opererei cosi:
1. Bloccherei il motore con la spinetta, in questo caso le corone degli alberi dovrebbero essere a posizione 0.
2. Mollerei il tendicatena destro.
3.Toglierei l'ingranaggio della testa di destra, e rifaserei le valvole a mano agendo sul perno, ruotandolo di quei 3 o quattro gradi di sfasamento per poi riaccavallarci la catena e recuperando l'ipotetico dentino.
4.Serrando il tendicatena mi accorgerei di un eventuale errore, in quel caso ripartirei dal punto 3.
Farei lo stesso per il pistone sinistro.
Dovrebbe funzionare, senza aprire il coperchio...
Domani posto le foto degli ingranaggi con spina inserita con pistone Sx in PMS, anche perché la tolleranza sulle fasi è 3°, un dentino di catena quanto sarà?
Notte e grazie per l'aiuto! A buon rendere.
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
vertical
24-03-2017, 06:07
credo che il tuo ragionamento sia corretto
roberto40
24-03-2017, 06:21
Dubito anche io che tu possa aver saltato un dente, però anche a me il tuo ragionamento sembra corretto.
Lo Struzzo di mare
24-03-2017, 06:50
Urrà!
Oggi proviamo...
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
Lo Struzzo di mare
24-03-2017, 08:48
Eccomi, allegovi foto degli ingranaggi...
Destro:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170324/7d0d920f2ee209ea8256abbf64bbe2e8.jpg
sinistro:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170324/dc6e8b1f59c8c91e0db49fcd95c367a7.jpg
Da manuale:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170324/104307ec706e6e5b7938176eb75005f0.jpg
Pensierino del mattino, ma come minchia è che sono ambedue sfasati?
Ho sbagliato a non fotografarli prima di smontare... il dubbio che fossero già così è fortissimo!
Ah dimenticavo, chiaramente l'albero è bloccato con la spina.
vertical
24-03-2017, 09:25
controlla di aver inserito correttamente la spina che blocca il motore al PMS e dai un occhio a pag 11.58 e 11.59 del manuale ;)
Lo Struzzo di mare
24-03-2017, 11:43
pag 11.58 e 11.59
perché mi dici così, credi sia necessario smontare il meccanismo valvole?
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
vertical
24-03-2017, 12:53
Ok ho commesso un errore, fai finta che non ti abbia parlato di manuale
Andiamo per titoli, vediamo se ci mettiamo in fase:)
Titolo argomento: Montaggio della testata cilindri (destra /sinistra)
Ora non posso, ho altro manuale da consultare, vediamo se ne veniamo a capo
edit: perchè non metti in firma la moto?
Lo Struzzo di mare
24-03-2017, 13:13
Roger
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
BMW R1100 GS '94
vertical
24-03-2017, 15:31
Consultato altro manuale (clymer):
Stranamente hai sugli ingranaggi le frecce invece di L-R, anche secondo il clymer dovresti avere le lettere...(le foto da te postate mi hanno portato fuoristrada)
Ok, andiamo avanti e prendiamo le frecce per buone comunque.
Oltre che aver bloccato il motore utilizzando l'apposito foro, controlla che sulla DX il roferimento OT sia perfettamente allineato con il riferimento.
Se non si utilizza la spina di bloccaggio dedicata (e non credo tu l'abbia) si rischia di non centrare perfettamente il PMS.
Credo quindi che in definitiva hai fatto tutto correttamente, verifica infine che hai i braccetti comando valvole libere nel giusto lato (non ho letto tutto, se ti dice di iniziare a montare a DX forse è li che devono essere liberi, controlla te sul manuale BMW)
Lo Struzzo di mare
24-03-2017, 17:45
La moto è tedesca, questo giustificherebbe la differenza nel pignone valvole...
Comunque ho scoperto che il sinistro non si è sfasato... il destro è fuori tolleranza di 3° o 4°, in ogni caso sto facendo tutto col manuale. Ho tutto il weekend davanti...
Grazie Vertical, a volte ho come l'impressione che si sia rimasti in 2 o 3 con questo motore...
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
BMW R1100 GS '94
Vagabondo
24-03-2017, 18:06
Scusa ma se non ricordo male la corona della catena di distribuzione non ha un asola che deve combaciar3 con albero a camme?
Lo Struzzo di mare
24-03-2017, 18:26
Esatto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170324/7dc16bf173047415e0ebb5d5b3fc5211.jpg
Scusa ma.....
adesso capisco perché dicevi così...
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
BMW R1100 GS '94
Vagabondo
25-03-2017, 08:10
Appunto , quindi la messa in fase non dovrebbe essere complicata sbaglio ?
roberto40
25-03-2017, 09:08
Grazie Vertical, a volte ho come l'impressione che si sia rimasti in 2 o 3 con questo motore...
Ad averlo no, a saperci mettere le mani in maniera più approfondita forse si.
Non due o tre ma di certo non moltissimi.
Le tue domande sono specifiche e non molti sanno offrirti le risposte che ti occorrono.
Siamo motociclisti, mica meccanici.:)
Lo Struzzo di mare
25-03-2017, 10:31
Scusami, mi dispiace se mi sono spiegato male. Non volevo offendere nessuno, anzi ritengo molto professionale tacere se le cose non si conoscono, semplicemente ragionavo sul fatto che si fosse in così pochi a voler esplorare i tesori nascosti all'interno del motore boxer... 😉
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
BMW R1100 GS '94
Lo Struzzo di mare
25-03-2017, 16:57
Non perdete la puntata di stasera, ci sarà un inaspettato e incredibile colpo di scena...😂
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
BMW R1100 GS '94
Starai mica facendo anche l'altra guarnizione? ??????
Lo Struzzo di mare
25-03-2017, 21:09
Fatte già tutte e due, ma la sorpresa non è questa...
Non cambiare canale...
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
BMW R1100 GS '94
Lo Struzzo di mare
25-03-2017, 21:28
Buonasera Messeri,
in attesa di mettere in moto la muccona vi racconto ciò che ho scoperto oggi,
vi avviso però, quello che vi dirò potrebbe cambiare totalmente il vostro modo di guardare il mondo.:lol:
L'allineamento non torna perchè il pignone montato sulla mia moto è diverso dall'originale, la mia mucca è di origine tetesken, questo comporta una serie di piccole differenze nella componentistica, ma non ne avevo mai trovate di così altamente impattanti...
Di seguito allego alcune foto prova, in effetti mi sembrava strano aver cambiato la fase, soprattutto perchè prima di sganciare il pignone lo avevo fascettato per benino.
In realtà ho scoperto che i riferimenti indicati sul manuale vanno bene anche a me, se si considera però lo sfasamento tra lo spinotto del ricambio BMW e il ricambio che è montato sulla mia.
A questo punto molti di voi si chiederanno: ma perchè non hai fotografato la posizione quando hai aperto, così non scartavetravi le palle per una settimana? Perchè ogni tanto mi prendo una pausa e faccio superminchiate!
Ma è tempo di foto...
1. da manuale il pistone destro è fasato se si trova come nel seguente schema:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/878d08eb80770fae84da07992ffa4d97.jpg
2. Nella mia noterete che la freccia non sta nella posizione indicata nello schema:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/820fe13d30241e0a874f99aa489dcda9.jpg
I più attenti noteranno, però, che il riferimento nello schema è su un pieno, non su un vuoto...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170325/7e0566165b03f09a94937282bf738343.jpg
Qui il tendicatena è ancora mollato, quando serrato è a filo!
In più il ricambio BMW con codice 11317677680 è diverso da ciò che ho trovato io scoperchiando il vaso di Pandora...
Se montassi quello che vendono attualmente in casa BMW e lo sostituissi con il mio troverei la freccia esattamente allineata ed in fase...
Le conoscenze che ho di meccanica non verranno demolite da una freccia stampigliata a cazzo...
Infatti Vertical mi diceva che da manuale avrei dovuto avere R ed L...
La fasatura inoltre mi torna anche con il gioco delle valvole.
Speriamo bene, se dovesse saltare tutto in aria Vi pregherei di ritenere quest'ultima mia nulla...🤔
vertical
25-03-2017, 23:45
quando ho visto le foto con le frecce ho cominciato a pensare che su quel motore chi c'è passato prima di te ha sostituito diverse cosucce. Chissà di che motore è quell'ingranaggio con la freccia sulla gola invece che sul dente.
In ogni caso, per ora bravo.
I complimenti per scaramanzia te li faccio dopo che hai messo in moto :)
Lo Struzzo di mare
26-03-2017, 21:56
Chiuso tutto, collettori rimontati, attendo gli spessimetri per il gioco valvole e poi si prova lo start...
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
BMW R1100 GS '94
vertical
27-03-2017, 07:10
Aspetta prima di accendere....
della serie: Huston abbiamo un problema....oppure: mi rimangio il bravo:)
un po perchè la storia della freccia sulla gola mi ha incuriosito un po anche per caso mi sono imbattuto in questa foto
http://www.ebay.de/itm/Nockenwellenrad-Zylinderkopf-Nockenwelle-BMW-R1150RS-R1150GS-R1150RT-R1150R-/161799032485?hash=item25abf94ea5:g:XAcAAOSwLVZV1Co 6
ora come puoi vedere una delle due è sul dente, e credo proprio che dovrai rimettere mano ad una delle due ruotando la relativa camma....o almeno ricontrolla il tutto tenendo conto che io
1) questo intervento non l'ho mai eseguito
2) i miei ragionamenti sono fatti guardando foto e manuale
te che hai la situazione sotto mano forse ti viene meglio
del resto anche il manuale fa vedere i riferimenti delle camme opposti
roberto40
27-03-2017, 07:51
Inizia anche a cercare tra il mercato dell'usato.
Magari un nuovo motore oppure proprio una nuova moto.:cool:
:lol:
Lo Struzzo di mare
27-03-2017, 08:40
:cool::lol:
Questo lunedì comincia malissimo...
Datemi qualche minuto e forniroVi prove del mio ragionamento.
Lo Struzzo di mare
27-03-2017, 10:25
Vertical, Roberto e signori della corte,
abbandonando la meccanica per un momento e facendo appello alla geometria espongo quanto segue:
Considerando la mezzeria del pignone, i denti pieni della porzione sottostante lo spinotto di riferimento, procedendo in senso orario, sono 5, evidenziati e contati nella foto a corredo, il pezzo che Vertical ha trovato sulla baia tetesken ha la freccia su un pieno, non sul vuoto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/f9a1602d11a0b48d611cabad84674ef8.jpg
Credo che il problema qui sia solo questa STRAMINCHIA di freccia (già da me così battezzata in precedenza...).
Riprendendo la meccanica, sempre di teoria si parla... il luogo in cui hanno deciso di stampare la freccia a me non interessa, varia da pezzo a pezzo... devo necessariamente guardare gli ingranaggi.
Il riscontro lo trovo anche su un controllo valvole, al PMS accensione DX con spina inserita nella scatola frizione, le valvole hanno gioco, non sono impuntate, al PMS accensione SX uguale gioco valvole, giro motore fatto con bullone 17 della cinghia poly-V nessun rumore particolare...
Se mi sfugge qualcosa ditemelo, tempo ce n'è, gli spessimetri non sono ancora arrivati...
...appena arriveranno, farò il gioco valvole ed al grido di MEMENTO AUDERE SEMPER premerò il tasto rosso... pardon, ormai arancione...
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
BMW R1100 GS '94
roberto40
27-03-2017, 10:29
A me sembra che tu abbia fatto tutto al meglio.
O perlomeno va apprezzato l'impegno.
Attendiamo fiduciosi il momento di audacia, celebrato dalla d'Annunziana locuzione.
vertical
27-03-2017, 13:51
Credo che il problema qui sia solo questa STRAMINCHIA di freccia (già da me così battezzata in precedenza...).
la definizione "ad minchiam" mi lascia perplesso, al limite prenderei in considerazione l'utilizzo di un particolare non dedicato al modello motore ma che assolva alla funzione ugualmente, cosa che effettivamente hai detto di aver verificato ed essere così...
(P.S. da clymer ti dico che gli ingranaggi con la freccia sono montati su tutta la serie 1150 e sul 1100s)
Il riscontro lo trovo anche su un controllo valvole, al PMS accensione DX con spina inserita nella scatola frizione, le valvole hanno gioco, non sono impuntate, al PMS accensione SX uguale gioco valvole, giro motore fatto con bullone 17 della cinghia poly-V nessun rumore particolare...
spero di aver capito bene e che hai verificato che al PMS solo uno dei due ha le valvole con il previsto gioco mentre l'altro le ha impuntate...
da manuale BMW 1150
Cilindro destro = nel PMS accensione:
Il perno di fissaggio (freccia) dell’ingranaggio albero
a camme destro è rivolto verso il basso.
La marcatura (freccia) e la punta del dente della
ruota dell'albero a camme destro è rivolta esattamente
verso la marcatura X sul supporto comandi.
( NdR freccia su dente verso il lato motore )
• Ricontrollare la regolazione con tenditore catena
di distribuzione.
Cilindro sinistro = nel PMS accensione:
Il perno di fissaggio (freccia) dell’ingranaggio albero
a camme sinistro deve essere rivolto verso l’alto.
La marcatura (freccia) e la punta del dente sul pignone
dell'albero a camme sinistro è rivolta esattamente
verso la marcatura X sul supporto comandi.
( NdR freccia su dente verso il lato motore )
• Ricontrollare la regolazione con il tenditore della
catena di distribuzione montato.
Lo Struzzo di mare
27-03-2017, 15:01
spero di aver capito bene e che hai verificato che al PMS solo uno dei due ha le valvole con il previsto gioco mentre l'altro le ha impuntate...
;)
----------------------------------------------------------------------------------------
Cilindro destro = nel PMS accensione:
Il perno di fissaggio (freccia) dell’ingranaggio albero
a camme destro è rivolto verso il basso.
La marcatura (freccia) e la punta del dente della
ruota dell'albero a camme destro è rivolta esattamente
verso la marcatura X sul supporto comandi.*
( NdR freccia su dente verso il lato motore )
• Ricontrollare la regolazione con tenditore catena
di distribuzione.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/983fab23f12f3843f7d0c29578e0a099.jpg
Cilindro sinistro = nel PMS accensione:
Il perno di fissaggio (freccia) dell’ingranaggio albero
a camme sinistro deve essere rivolto verso l’alto.
La marcatura (freccia) e la punta del dente sul pignone
dell'albero a camme sinistro è rivolta esattamente
verso la marcatura X sul supporto comandi.
( NdR freccia su dente verso il lato motore )
• Ricontrollare la regolazione con il tenditore della
catena di distribuzione montato.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170327/7eba45cd4a4a540b6b741e13d6a2d6c8.jpg
Se togli dalle immagini l'errore di prospettiva fotografica e metti un filino di tolleranza degli 80000 km, non dico che spacca il capello ma quasi...
vertical
27-03-2017, 17:06
Ti rifaccio la domanda....
.... hai verificato che al PMS solo uno dei due ha le valvole con il previsto gioco mentre l'altro le ha impuntate...?
Lo Struzzo di mare
27-03-2017, 17:30
Si, ti avevo risposto con ;)
vertical
27-03-2017, 20:27
mi era sfuggita la faccina....
eppure il modo di far tornare tutto come prescrive il manuale penso ci sia, al netto del fatto che ci sono montati ingranaggi non dedicati....(mi viene da pensare che invertendole forse tutto tornerebbe...)
ma in fondo l'importante è che tutto funzioni
Lo Struzzo di mare
27-03-2017, 21:18
Concordo, anche se adesso per me l'importante è tornare in strada.
"If I'm walking into a shit storm I wanna know which way the wind's blowing"
BMW R1100 GS '94
Su dai accendi sto STRAMINCHIA di motore......vogliamo il video ne'......
Lo Struzzo di mare
27-03-2017, 21:49
😂 non vedo l'ora, sto aspettando il kit di spessimetri da Wurstellandia...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Vagabondo
27-03-2017, 22:49
Io li ho comprati , sono necessari per fare una regolazione al top. Farlo con lo spessimetro classico ( tipo quello della vespa) non va bene perché basta un niente per spostare la regolazione da una parte o dall'altra. Vedrai come gira piu silenziosa dopo
Lo Struzzo di mare
27-03-2017, 22:50
Vedrai come gira piu silenziosa dopo
...se non salta in aria...😂
Vagabondo
29-03-2017, 10:37
allora sentirai solo un gran bel botto ..........
Lo Struzzo di mare
29-03-2017, 18:27
https://www.youtube.com/watch?v=PCKsJQRHYbQ
Tatà!!!!!!
Effettuato avvio, tutto ok, nessun rumore, andamento temperatura normale, giro in strada tutto ok... risparmiati circa 300euri, nulla se paragonati alle conoscenze acquisite ed all'appagamento del mio ego.
Morale della favola AUDENTES FORTUNA IUVAT!
roberto40
29-03-2017, 18:31
Complimenti.
Hai fatto davvero un'ottimo lavoro.
Lo Struzzo di mare
29-03-2017, 18:42
Complimenti
Evvai.......
...grazie, minchia la tensione si tagliava col coltello...:lol:
C'erano pure mia moglie e mia figlia affacciate al balcone!
Vagabondo
29-03-2017, 20:58
Ottimo Lavoro!
Lo Struzzo di mare
29-03-2017, 21:35
Ottimo Lavoro!
:):toothy7:
Mi sono limitato a seguire......
Complimenti ottimo lavoro
vertical
30-03-2017, 09:17
I complimenti per scaramanzia te li faccio dopo che hai messo in moto :)
Tatà!!!!!!
Effettuato avvio, tutto ok
Olè! Complimenti!! :)
Lo Struzzo di mare
30-03-2017, 09:40
Grazie mille, questi complimenti sono tutti bene accetti. Sicuro che immaginiate la mia soddisfazione, vi lampeggio!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ottimo lavoro. Seguito tutto da spettatore :)) Complimenti
Lo Struzzo di mare
30-03-2017, 21:22
Grazie, grazie e ancora grazie!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Lo Struzzo di mare
04-04-2017, 19:20
Buonasera a tutti, a beneficio degli amati centauri del Forum vorrei condividere una chicca che forse non tutti conoscono...
La perdita di olio era localizzata nella testata di sinistra, la BMW mi aveva indicato come causa l'avere ancora su la vecchia versione di guarnizione:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/0528adbd570d712486ae5e1869aee7ba.jpg
Nella testa di destra invece, avevo la guarnizione nuova:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/a0ea643f274a2a51e4eb4be12c3802f8.jpg
Tra le due c'è qualche differenza, nello specifico la nuova, essendo multistrato ha dei rivettini di ribattitura:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/0bad22e241cf868b8f78cab526b685aa.jpg
Questa differenza si può notare dall'esterno, senza smontare la testata (in BMW, però, visto che il lavoro dovevo farmelo da me, se ne sono guardati bene dal suggerirmelo... a buon rendere...) di seguito una foto esplicativa:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/c1114624c148b8be521f5b9a322a9072.jpg
P.s. Se mi avessero informato in BMW non avrei smontato la testata di destra, dove già avevo quella nuova...
....avrei anche risparmiato metà dei santi del calendario...
Lamps
Anche se non perde controllero anche la mia. Grazie.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Lo Struzzo di mare
04-04-2017, 22:28
Di nulla!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Lo Struzzo di mare
07-08-2017, 19:10
Aggiornamento, riserraggio testate effettuato anche se con 1500 km di ritardo....😜
Nell'allentare il perno m10 della testata di destra mi viene via tutta la filettatura, 😭
che culo.
E allora:
Rismonta testa di destra, ricompra nuova guarnizione di testa, compra Helicoil, trapana, filetta, inserisci inserto, riserra e voilá...
Non capisco perché continuino a fare filettature nell'alluminio, ma!?!?
Tra 1000 km si riserra... 😂
R1100GS '94
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscienza.
vertical
07-08-2017, 19:59
della serie, non voglio farmi mancare nulla.......co sto caldo poi...:)
Lo Struzzo di mare
07-08-2017, 20:15
😂😂😂😂😂😂😂😂😂
...e con i guanti in nitrile scoreggioni per il sudore!
R1100GS '94
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscienza.
Kramerwg
30-09-2017, 13:02
Complimenti mbare. Puoi dismettere i panni di Viper e darti alla meccanica a tempo pieno!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo Struzzo di mare
30-09-2017, 13:17
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
R1100GS '94
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscienza.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |