Visualizza la versione completa : Moto Guzzi V7 vs Suzuki DRZ400SM
MotorEtto
07-03-2017, 17:05
Uso per gli spostamenti quotidiani una Suzuki DRZ400SM. Inutile che vi elenchi le caratteristiche di questa motoretta, posso solo dirvi che è un mulo da soma.
Mai un problema, mai neppure una lampadina fulminata in 50.000 km.
Fino a qualche giorno fa quindi nessun problema.
Poi è subentrata una scimmia, quella che ti sale in groppa dopo un po' di anni che cavalchi lo stesso mezzo, quella che ti fa guardare intorno con gli occhi bramosi.
Lo sguardo si è fermato sulla Moto Guzzi V7 Stone.
Ho provato a pensare ad altro, ma niente.
Allora ho pensato di scrivere a voi per avere conferma che sto facendo una cazzata. Voi con i vostri palati raffinati e culi sensibili, avrete sicuramente la capacità di farmi vedere tutti gli aspetti negativi di questo cambio di cavalvatura.
Vero? :confused::confused::confused:
Timberwolf
07-03-2017, 17:17
Lo farei pure io !!!
:rolleyes: Vuoi che ti chiami un esorcista?
MotorEtto
07-03-2017, 18:36
Un esorcista mi pare troppo :lol:
sartandrea
07-03-2017, 19:20
spostamenti quotidiani prevalentemente cittadini?
se si tieni il DR
con le nostre pavimentazioni cittadine quella moto manco se ne accorge.... e lo sai
Bradipo Moto Warano
07-03-2017, 20:13
Mmmm quando scatta SCATTA. Ne ho fatte di cazzatte nel cambiar moto, sempre più grosse. E da adulto. Poi son tornato
Ninodangelo
07-03-2017, 20:39
Se ci deve andare la scimmia va bene altrimenti suggerirei Cb500X oppure Crf250L
feromone
07-03-2017, 20:57
Mi sembra che per gli spostamenti quotidiani la Moto Guzzi sia una bella motoretta!
A Madrid ne ho viste tante girare per la città...e li il traffico è un bel traffico!
1100 GS forever
MotorEtto
07-03-2017, 21:34
Si, spostamenti prevalentemente cittadini. Quasi sempre da solo con piccole passeggiate in 2.
La cb500x è una gran moto, ma ho voglia di qualcosa nudo e crudo con uno stile vintage.
Le alternative che ho valutato sono la kawa w800 e la triumph scrambler.
Inoltre ho ancora nel cuore la guzzi v35 di mio padre.
noiseiskinky
07-03-2017, 21:40
Lo sguardo si è fermato sulla Moto Guzzi V7 Stone.
sei a un'ottantina di km da Macerata, dov'e' la prima concessionaria Guzzi del mondo, fatti una gita, passa da Moretti, provala, fai due chiacchiere e decidi.
Con la V7 III hanno fatto un ulteriore step migliorativo.
giessehpn
07-03-2017, 22:08
Io la V7/III, quella nuova insomma, me la prenderei:cool:
anonymous
07-03-2017, 22:21
Dalla guida motard alla guzzi anni 70 ma spompata nel motore, rivista nei colori e con qualche frociata aggiunta. Boh, son gusti...
MotorEtto
07-03-2017, 23:36
Moretti mi pare non abbia più la guzzi dal 2014
Ho una v35 da vendere, e mi interessa sapere che fine farebbe la tua DrZ.
Ne parliamo? :)
Siamo anche vicinissimi......
MotorEtto
08-03-2017, 08:53
Ho una v35 da vendere
Ti ringrazio ma, per quanto la v35 mi ricordi i miei esordi motociclisti, non ho intenzione di tornare, almeno tecnicamente, agli anni 70-80.
feromone
08-03-2017, 09:07
Io sono abbatanza affascinato da questahttp://images.mcn.bauercdn.com/pagefiles/487369/2015scrambler9.jpg
anche se devo dire che il nuovo modello comincia a intrigrami sempre di più
http://www.cycleworld.com/sites/cycleworld.com/files/styles/large_1x_/public/images/2016/11/2017-triumph-street-scrambler-ab9t0915.jpg?itok=NiG-PzgUhttp://
noiseiskinky
08-03-2017, 09:15
Moretti mi pare non abbia più la guzzi dal 2014
c'era stato uno scivolone di Piaggio nella gestine dei concessonari storici
che io sappia, Moretti e' sempre li
Ti ringrazio ma, per quanto la v35 mi ricordi i miei esordi motociclisti, non ho intenzione di tornare, almeno tecnicamente, agli anni 70-80.
Perfetto
Ma io un DrZ lo cerco comunque
Se tu lo vendi :)
OcusPocus
08-03-2017, 10:37
Io voto si per il cambio.
Stai più comodo, hai una moto bella e più moderna. Che va di meno, o quantomeno, non è divertente come il motard, ma per girare in città che ti frega....
Unico neo di queste moto (Guzzi in primis) prezzo piuttosto alto per le reali dotazioni, ma se non è un problema...fallo
il franz
08-03-2017, 11:26
Ho avuto anch'io il DRZ quello da enduro il 400 S in totale 40.000 km di buon fuoristrada.
Anche per me mai un problema, non venderlo, te ne pentirai.
http://i.imgur.com/I6i7FpA.jpg
Timisoreano
08-03-2017, 11:58
non venderlo, te ne pentirai.
http://i.imgur.com/I6i7FpA.jpg
Quanta verità in queste semplici parole...io la mia E del 2002 non la mollo!:lol:
anonymous
08-03-2017, 12:43
Tecnicamente non capisco dove la V35 sia diversa dalla V7 mappature (inutili) e abs a parte.
MotorEtto
08-03-2017, 14:42
Grazie dei vostri consigli. Domenica ho cominciato a pensare ad un cambio moto. 2 giorni di riflessioni e letture. Ieri pomeriggio ero stato dal concessionario Guzzi per farmi fare un preventivo.
Ieri sera ho chiamato mio padre per raccontargli e sentire cosa ne pensasse.
Stamattina siamo andati insieme dal concessionario e ho firmato il contratto.
Se tutto va bene sabato mattina ritiro la mia nuova moto guzzi v7 stone nera.
Dimenticavo che, anche stavolta, come tutte le moto che ho comprato, non l'ho guidata. Mi ci sono solo seduto sopra da spenta. Così è stato per la cagiva s2, la Suzuki sv650, la bmw r1150rt, la kawa gtr1400 e la Suzuki drz400sm.
Mi piace così, senza pensarci.
Sono convinto che le moto vadano acquistate di pancia.
Se ho fatto una cazzata lo scoprirò prossimamente... Ad oggi le ricomprerei tutte, ognuna con i suoi pregi e i suoi difetti.
feromone
08-03-2017, 15:24
Mai provato auto o moto all'acquisto!
MI piacciono le sorprese!
1100 GS forever
AntonioPansieri
08-03-2017, 15:40
mò vado a vedere come è questa Guzzi V7 Stone ....
AntonioPansieri
08-03-2017, 15:43
Beh dai, a parte le battute, hai fatto benissimo, è bellissima!
Poi deve essere un pelino più comoda del DRZ.
(ma il DRZ l'hai dato dentro? )
Hedonism
08-03-2017, 16:29
Bravo, goditela!
MotorEtto
08-03-2017, 16:47
Si, il DRZ lo riprende il concessionario.
La suzukina mi ha dato soddisfazioni dal primo all'ultimo giorno:
- pagata usata 3300-3400 € (non ricordo) con circa 9000 km, tenuta in modo maniacale
- è arrivata a 50000 km senza nessun guasto (anche le lampadine sono di serie)
- l'ha ripresa il conce a 2100 €
In pratica l'ho guidata per oltre 40.000 km con un investimento di 1200-1300 €... Alla faccia degli assegni circolari!
A me rimane la fida GTR1400 per gli spostamenti seri.
La guzzi sarà utilizzata come "mezzo di lavoro" :lol: per gli spostamenti "provinciali" e non molto di più.
Ora mi siedo sulla riva del fiume e aspetto quando vorrai dargli fuoco...
:lol:
Ninodangelo
08-03-2017, 20:11
Quando ti arriva, recensione completa.. Ci conto.
noiseiskinky
09-03-2017, 12:05
A me rimane la fida GTR1400 per gli spostamenti seri.
La guzzi sarà utilizzata come "mezzo di lavoro" :lol: per gli spostamenti "provinciali" e non molto di più.
beh, buna e altrettanta strada allora :)
occhio che se magari ci prendi gusto ti ritrovi fuori provincia ;)
MotorEtto
20-03-2017, 09:18
Ho ritirato la moto mercoledì, ho percorso 5 km e l'ho chiusa in garage perché sono dovuto partire per lavoro.
Sono tornato ieri e nel pomeriggio sono riuscito a fare un centinaio di km con la nuova v7.
Anche se pochissimo per descrivere una moto, vi racconto le mie prime impressioni.
Appena ci si siede sopra ci si rende conto che è davvero bassa, con una posizione di guida naturale, anche per me che sono alto circa 1,88 m.
Tutto si trova dove ce se lo aspetta.
La sella è comoda anche per 2, anche se manca qualsiasi appiglio per il passeggero che deve per forza aggrapparsi al guidatore: la mia compagna si è trovata molto bene.
Unico appunto è la posizione troppo alta delle pedane passeggero che costringe a tenere le ginocchia molto alte se più alti di 1,65-1,70 m.
I comandi elettrici sono semplici, ben posizionati e apparentemente solidi: sulla destra c'è anche il pulsante "mode" per scorrere e modificare le voci del computer di bordo.
La strumentazione, raccolta in un unico corpo, è ricca di spie ed informazioni, anche troppo per una moto di tale segmento: manca il contagiri ma, almeno io, non ne ho sentito la mancanza.
L'accensione è pronta sia a caldo che a freddo, con l'elettronica che gestisce tutto, compreso l'acceleratore.
Il rombo è il classico guzzi, con una intensità giusta, ne troppo soffocato ne fastidioso dopo qualche ora.
La coppia di rovesciamento da fermo si avverte, senza dare fastidio, anzi per me è un piacere.
La guida è facilissima, sembra una moto che si guida da sempre.
La frizione (a cavo) è leggerissima e stacca in modo preciso. Il cambio, per me sorprendente essendo su una guzzi, è paragonabile a quello delle giapponesi: silenzioso e preciso, richiede una forza di azionamento pari a zero.
L'agilità è molto superiore a quella che mi sarei aspettato, secondo me per via del baricentro molto basso e del piccolo interassse.
La forcella fa il suo lavoro senza far gridare al miracolo, filtra abbastanza bene le asperità e non affonda eccessivamente nelle frenate brusche.
Gli ammortizzatori posteriori invece sono penosi: da solo sono duri e non riescono a seguire adeguatamente il piano stradale. In due collassano e nelle asperità più importanti arrivano a fondo corsa. L'unica nota positiva è che, almeno nella guida solitaria, la moto non si scompone in modo fastidioso.
Il cardano è molto buono: non emette alcun rumore e non ci si accorge di averlo.
Il freno anteriore è molto modulabile e, se ben strizzato, molto efficiente: la pinza brembo a 4 pistoncini fa il suo sporco lavoro!
Il freno posteriore è ugualmente ben modulabile anche se non è potentissimo.
Il motore è fluido e regolare, riprende senza tentennamenti con qualunque marcia e spinge in modo omogeneo.
Non invoglia a tirare le marce ma a godersi il tiro ai bassi.
Si avvertono delle vibrazioni alle pedane mentre si tirano le marce, che poi scompaiono quando si viaggia costanti. Alle manopole di vibrazioni ne arrivano pochissime, tanto che strumentazione e specchietti sono sempre ben visibili.
Per quello che ho potuto capire, almeno da computer di bordo, i consumi sono bassi, nell'ordine dei 22-25 km/litro su strade extraurbane... Ma questo è da approfondire.
Insomma questa moto mi piace, almeno per ora. È facile, comoda ed intuitiva. Ha tutto quello che serve per i piccoli spostamenti quotidiani.
Con 2 ammortizzatori validi e un piccolo parabrezza potrebbe allargare notevolmente il raggio d'azione.
P.S. abs e controllo di trazione non ho avuto modo di testarli... Il controllo di trazione su una moto così docile mi pare alquanto eccessivo.
MotorEtto
10-05-2017, 15:52
Oggi ho portato la v7 in officina per il primo tagliando. Mi avevano detto di portarla a 1500 km ma ne ho percorsi quasi 2000.
Il primo tagliando prevede la sostituzione di tutti gli olii (motore, cambio e cardano) e il serraggio delle teste con relativa regolazione valvole.
Il meccanico mi ha sostituito anche il filtro olio motore, anche se la casa madre non lo prevede.
Il costo del tagliando è stato di 140 €.
Ad oggi confermo tutto quello che ho scritto nel post precedente e ribadisco che questa guzzi è stata una piacevole scoperta.
Se cercate una moto nuda e cruda, senza troppi fronzoli, per poter girare quotidianamente ad andature rilassanti è un mezzo da tenere in considerazione....
Brava Guzzi!
Ninodangelo
10-05-2017, 22:35
La sella più alta non c'è?
Ho letto che i proprietari di classiche parlano bene degli ammortizzatori YSS.
MotorEtto
11-05-2017, 09:46
Della sella ho visto solo che ne esiste una versione al gel tra gli accessori, ma non mi pare essere più alta.
Non conosco questi ammortizzatori, mi informerò.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
chuckbird
11-05-2017, 10:34
Allora ho pensato di scrivere a voi per avere conferma che sto facendo una cazzata.
Si, ti do la conferma che stai facendo una cagata.
Ho avuto per 3 anni una bellissima DRZ400SM nera MY 2007 e la tenevo come un gioiellino.
Una moto bellissima e di rara onestà (la pagai 5000 euro).
L'ho rivenduta a malincuore quando ho comprato la BMW.
Ho altresì provato la Guzzi V7 e posso assolutamente confermare che è stata la peggior moto che abbia mai guidato.
Nell'ordine le caratteristiche che più disapprovo:
1) Prezzo estremamente elevato in rapporto alla scarsissima qualità percepita
2) I peggiori assemblaggi mai visti: grasso di montaggio onnipresente su manubrio, forcelle e parti infulcrate
3) Componentistica ultra economica e di scarsa qualità.
4) Emozioni alla guida paragonabili a quelle offerte da una scarsa motocicletta degli anni '80.
In parole povere, giudizio pessimo.
Grazie chuck per le tue impressioni che hanno aggiunto tanto valore all'argomento
Del resto al nuovo possessore non je ne frega 'na mazza perché l'ha appena comprata ed è soddisfattissimo
:)
chuckbird
11-05-2017, 13:47
Eh, hai anche ragione.
Mi ero soffermato a leggere il primo post è ho risposto alla sua perplessità iniziale.
Indubbiamente le mie impressioni non hanno dato valore aggiunto, ma per me resta na moto de 'mmerda... e mi scuso per la parola moto.
Con tutto il rispetto per MotorEtto ovviamente... ma chiedeva un parere e ho detto la mia.
Stop.
MotorEtto
11-05-2017, 15:18
A me invece fa piacere leggere i commenti di altri, anche se nella mia discretamente lunga carriera motociclistica (oltre 26 anni), ho fatto sempre e solo quello che desideravo, molto spesso contro corrente, con soddisfazione massima.
Quando i miei amici compravano le custom io presi la suzuki sv650 e fu grande amore. Quando le supersportive dettavano la moda io a circa 30 anni presi una bmw r1150rt... Gran bei ricordi!
Quando la "massa" si buttava sulla bmw io comprai la kawa GTR 1400... Una regina incompresa da molti.
Adesso che la bmw, honda e ducati dominano il mercato, ho deciso che nel mio garage doveva entrare una Guzzi.
Tutte le moto che ho avuto e che ho mi sono piaciute e continueranno a piacermi. Da tutte ho avuto solo grandi soddisfazioni, segno che scegliere con passione ha i suoi frutti.
Poi il mercato, il valore dell'usato, la rivendibilità, i numeri e le recensioni delle riviste possono andare bellamente a farsi fottere.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ma ti vuoi comprare una Guzzi??????
a me pare una marca patetica ...
ti serve un medico???? stai male????
Ninodangelo
12-05-2017, 00:51
Devo decidermi ad andare a provarla. L'ultima Guzzi che ho guidato è la 850 LeMans...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |