PDA

Visualizza la versione completa : Info mono duro 1150 gs


vadoamiscela
07-03-2017, 11:35
Buongiorno a tutti!
sono a chiedervi le vostre esperienze sulle vostre 1150 GS (e sulle possibili soluzioni adottate) in merito alla estrema rigidezza del mono posteriore.
Mi spiego meglio e vogliate perdonarmi l'imprecisione del linguaggio....

Mi trovo in una situazione nella quale il mono non copia bene le buche è molto rigido e ritorna molto bruscamente...diciamo che, in sostanza, da dei colpi secchi.
Ho provato a sistemare le regolazioni consultando il manuale, mettendo il set-up standard, ma non trovo comunque giovamento.
Ho fatto revisionare il mono (km 40.000) ma la situazione non è cambiata molto.
Avete per caso qualche consiglio da darmi in base alle vostre esperienze ragazzi?
Grazie in anticipo
Ciao a tutti

aspes
07-03-2017, 11:46
qualunque ipotesi viene messa in crisi da "ho fatto revisionare e non e' cambiato molto".
perche' di solito i mono spompi fanno il contrario del tuo.

vadoamiscela
07-03-2017, 11:54
E quindi questa durezza da cosa può derivare secondo voi? dalla molla dura?
Grazie

vadoamiscela
07-03-2017, 11:57
e, altra info, dove posso vedere che costante elastica deve avere la molla per un pilota di peso di 75/80 kg circa?
Grazie ancora

Paolo Grandi
07-03-2017, 13:01
Prova ad azzerare il precarico.

vadoamiscela
07-03-2017, 13:09
Ho provato ma la moto rimbalza

cotess
07-03-2017, 13:24
Se rimbalza, l'idraulica è a cozze!!

Acrostico
07-03-2017, 13:34
Significa che lavora solo la molla e il liquido è da sostituire, io ho provveduto l'anno scorso a ricaricarlo , ora è una poltrona.....

Paolo Grandi
07-03-2017, 13:35
Ho provato ma la moto rimbalza

Chiudi progessivamente la vite idraulica. Le oscillazioni diminuiranno. In caso contrario l'idraulica è andata.

Strano però che senti l'ammo duro con precarico azzerato. La molla originale non è rigida.

Da qui il dubbio di Aspes è più che legittimo.

vadoamiscela
07-03-2017, 13:36
Però l'ho fatto revisionare e in teoria mi avrebbero dovuto dire qualcosa in merito all'idraulica....
In merito alla possibile eccessiva durezza della molla che ne pensate? Come faccio a capire se la molla che ho su è adatta al mio peso?

vadoamiscela
07-03-2017, 13:38
Con precarico azzerato la moto rimbalza ovvero sembra di non sentire l'idraulica

Acrostico
07-03-2017, 13:43
Ma guarda, io peso 99kg e non ho problemi. Difficile dirlo se l'hai appena fatto revisionare. Ma dove?

vadoamiscela
07-03-2017, 13:49
L'ho fatto revisionare qui a Ferrara ik un negozio che fa anche questo tipo di manutenzioni...
Forse non hanno revisionato un bel niente e ho solo speso dei soldi 😅😅
Perché dal comportamento che ha sembra che abbiate ragione voi quando dite che è questione di idraulica...

L'unica cosa che mi rimane da capire è se il precedente proprietario ha cambiato o no la molla essendo un po più robusto di me...

vadoamiscela
07-03-2017, 13:52
Chiudi progessivamente la vite idraulica. Le oscillazioni diminuiranno. In caso contrario l'idraulica è andata.

Strano però che senti l'ammo duro con precarico azzerato. La molla originale non è rigida.

Da qui il dubbio di Aspes è più che legittimo.

Paolo quando dici di chiudere la vite idraulica intendi dire di indurire il ritorno in estensione?
Grazie

Paolo Grandi
07-03-2017, 14:11
Yes.
E senti il precedente proprietario.
Comunque il problema (eccessiva durezza) avrebbe dovuto dartelo anche prima della revisione.

aspes
07-03-2017, 14:18
chiariamoci quindi una cosa. Non e' che la moto prima andava bene e poi si e' messa ad andare male. L'hai presa usata e lamenti questo comportamento fin dall'inizio. Questo almeno sgombra il dubbio, perche' detta come sembrava non si capisce perche' una molla prima andasse bene e dopo non piu'. Resta di nuovo incomprensibile che rimbalzi senza precarico e no con il precarico.

Nano
07-03-2017, 14:48
Ma hai qualche termne di paragone o è la tua prima BMW, perché mi sta venendo il dubbio che quello che tu interpreti come una risposta secca dell'ammortizzatore sia una "caratteristica" della moto dovuta al sistema cardano/monobraccio/ammortizzatore che ha delle risposte un po'più brusche rispetto ad una moto a catena.

Animal
07-03-2017, 14:49
Quoto il piccoletto qui sopra..... ;-)

vadoamiscela
07-03-2017, 14:52
Yes.
E senti il precedente proprietario.
Comunque il problema (eccessiva durezza) avrebbe dovuto dartelo anche prima della revisione.

Si, il problema della durezza l'ho constatato anche prima della revisione.
Ora, come prima della revisione, se tengo i settaggi standard il mono non copia le buche e mi da delle botte secche (come se fosse eccessivamente duro in compressione).
Se mollo il precarico la moto rimbalza e sento il posteriore "molleggiare" come se fosse instabile...
Se indurisco il ritorno mi continua a dare delle botte secche quando prendo le buche...

(predonate il linguaggio....da gelataio ahahah)

vadoamiscela
07-03-2017, 14:54
Ma hai qualche termne di paragone o è la tua prima BMW, perché mi sta venendo il dubbio che quello che tu interpreti come una risposta secca dell'ammortizzatore sia una "caratteristica" della moto dovuta al sistema cardano/monobraccio/ammortizzatore.

Si, io e mio padre abbiamo preso questa 1150gs dopo aver avuto un 1200 gs e un 1200 rt.

Non mi ricordo di un comportamento simile per il 1200gs (più simile al 1150 rispetto alla RT).

Rinaldi Giacomo
07-03-2017, 14:56
Molla di serie GS1150 130kg/cm che dovrebbe andare bene per il peso dichiarato.
Se rimbalza è un problema di idraulica,se "mura" ( indurisce troppo sulle piccole escursioni) probabilmente pure. Controlla in primis i cuscinetti del forcellone monobraccio,quelli che permettono l'oscillazione dello stesso.Potrebbero essere bloccati (difficile). Controlla anche se in fase di revisione hanno aggiunto una valvola o comunque una qualche modifica alla struttura originale del mono.

vadoamiscela
07-03-2017, 14:58
chiariamoci quindi una cosa. Non e' che la moto prima andava bene e poi si e' messa ad andare male. L'hai presa usata e lamenti questo comportamento fin dall'inizio. Questo almeno sgombra il dubbio, perche' detta come sembrava non si capisce perche' una molla prima andasse bene e dopo non piu'. Resta di nuovo incomprensibile che rimbalzi senza precarico e no con il precarico.

Si, in effetti ammetto di essere alle prime armi e di non essermi espresso al meglio, ma (nel mio piccolo) ho cercato di trasmettervi (a parole) le sensazioni che provo quando giro con quella moto.
Il dubbio della molla dura mi è venuto in seguito alla revisione del mono....visto che non è cambiato nulla in termini di ammortizzazione.

vadoamiscela
07-03-2017, 15:00
Molla di serie GS1150 130kg/cm che dovrebbe andare bene per il peso dichiarato.
Se rimbalza è un problema di idraulica,se "mura" ( indurisce troppo sulle piccole escursioni) probabilmente pure. Controlla in primis i cuscinetti del forcellone monobraccio,quelli che permettono l'oscillazione dello stesso.Potrebbero essere bloccati (difficile). Controlla anche se in fase di revisione hanno aggiunto una valvola o comunque una qualche modifica alla struttura originale del mono.

Grazie Giacomo! anzi a dir la verità grazie a tutti che mi state aiutando nel capire la situazione...
Chiederò a chi l'ha revisionato!

Animal
07-03-2017, 15:06
Ascolta Giacomo....lui ne capisce

Acrostico
07-03-2017, 15:26
Un solo consiglio, rivolgiti ad Enrico del Punto QdE di Ferrara e stai sereno. Ci parli e trovi la soluzione.

http://ferrara.qdepoint.com/contatti.asp

vadoamiscela
07-03-2017, 15:33
Grazie, lo sentirò!

Paolo Grandi
07-03-2017, 19:33
Fai tutte le verifiche del caso.

Poi, se azzerando il precarico la moto "cammella" e riesci, chiudendo l'idraulica, a diminuire le oscillazioni, probabilmente devi solo trovare il giusto accordo tra precarico e idraulica.

Vagabondo
07-03-2017, 21:39
Io ascolterei il consiglio è la porterei da uno che revisiona mono. Non devi lascairgliela ma solo farti fare una consulenza . Ascoltane anche più di uno e senti che dicono . Fortunatamente è un problema riscontrabile senza dover smontare nulla