PDA

Visualizza la versione completa : Tre giorni di curve con il nuovo 1600GT in prova


ILLUMINISTA
04-03-2017, 09:46
Un breve resoconto di tre giretti consecutivi fatti con il my2017 (dato in prova da BMW Roma) per un totale di 1100Km, consumo medio 7l/100Km.

Semplici impressioni di un moticiclista generico, tutti i confronti sono con il 1600GT my2011 che possiedo, comprato usato l'anno scorso. Quindi forse alcune delle "novità " sono giá state inserite nei modelli precedenti.

Percorsi:

giorno 1: solitaria Roma-carpinetana-Sperlonga-Itri-Pico-Frosinone, rientro autostrada

giorno 2: in coppia con amico con 1300GT. Morlupo-Campagnanese-Cassia-Tuscania-Canino-Manciano-Scansano-Magliano in Toscana-Cupi [bisteccona]; ritorno Aurelia e autostrada

giorno 3: solitaria Roma autostrada fino a Carsoli-Colli di Montebove-Tagliacozzo-Collarmele-Castel di Ieri-gole del Sagittario-Scanno-Passo Godi-Villetta Barrea-Passo Forca d'Acero-Sora autostrada fino a Roma.

Quindi strade di tutti i tipi, dal tornante, alla serpentina, al curvone veloce, dal (raro) fondo messo bene a quello rappezzato e quello disastroso. Poco traffico sui percorsi secondari.

Qualcosa é cambiato... in meglio sicuramente su molti fronti, un paio di cose mica tanto.

Una cosa che non mi é piaciuta appena montato ed partito é una nuova sagoma che sporge rispetto alla vecchia proprio in corrispondenza della pedana sinistra. Questo o fa fregare il malleolo o fa spostare piú esternamente il piede sinistro. Ci si abitua ma all'inizio sentire i piedi "diversi" risulta strano. Nota: io ho piedoni che ingombrano non poco, quindi misure piú piccole probabilmente non riscontrano questo.

Cruscotto: ridisegnato e con alcune spie a colori. Gli strumenti analogici sono decisamente piú belli. Peccato la grande scritta bianca GT sul contaKm: quando si guarda velocemente o con vista periferica questa tende ad attrarre il fuoco visivo, che quindi poi va spostato sulla lancetta.

Blocchetto comandi: a sinistra oltre alla retromarcia ora c'è un altro tasto in piú che comanda l'accensione dell'anabbagliante.

Clacson: cambiato tono e piú forte rispetto al misero "pi" precedente.

Aerodinamica: nuova sagoma laterale e parabrezza leggermente diverso danno un pó di protezione in piú ma io sono grosso e quindi nel mio caso non ho avvertito differenze sostanziali.

Erogazione motore: sulla mia é piú lineare, su quella in prova ho riscontrato un doppio atteggiamento. In confronto al primo il nuovo é piú torpido fino a tremila giri, oltre i quattromila é più reattivo. Questo potrebbe dipendere dal rodaggio (quando ho cominciato la prova il contaKm segnava 230) oppure da rimappature per rispettare Euro4. Sensazione personale da verificare.

Cambio: molto cambiato (!). Diventato decisamente normale, senza i fastidi nel salire su di marcia (sulla mia avverto una specie di "tik" intermedio). Grande miglioramento.

Quickshift: ci devo fare la mano. É molto meglio di prima in salita veloce (gas spalancato). Scalando verso il basso non funziona altrettanto bene e quindi ho usato sempre la frizione.

Sospensioni: molto migliorate ma con una pecca di sistema.
Sulla mia moto le sospensioni risultano un pò affaticate ed il mono posteriore rimbalza su buche importanti, facendo sí che il guidatore faccia un breve salto in verticale. Inoltre la mia moto tende a sedersi per guidatore ciccione, quindi giro sempre con precarico su posizione casco+valige ma avendo le valige vuote.
Ora invece non c'é bisogno di questo in quanto la moto rimane stabile ed orizzontale con il settaggio solo pilota.
Le sospensioni adattive digeriscono quasi tutto. Dico quasi perché sono spesso entrate in crisi in curve 60-80 Km/h dove il fondo aveva scalini, buche e simili.
Su posizione dynamic sulle asperitá si verificava un rimbalzo del mono posteriore e perdita di traiettoria; su posizione road la moto cominciava a "cammellare". Delle due meglio la seconda.

Le sospensioni ora hanno le impostazioni di base: strada e dinamico. Di default sono legate alla modalitá di erogazione del motore. Cioé se si passa ad es. da road a dynamic anche l'idraulica segue la stessa impostazione. Viene messa anch'essa in dynamic. Questo seguire l'impostazione del gas puó essere cambiato tramite menú e quindi si puó imporre ad es. road su una erogazione dynamic. Nn ho provato il settaggio rain.

Peró la pecca è che ora é scomparsa l'opzione "comfort" !!!! Ed é/era molto comoda quando si é tranquilli e la strada é piena di buche: ad es io a Roma la uso spesso. A mio avviso potevano benissimo lasciarla anche perché utile dove la programmazione elettronica entra un pò in crisi.

Gomme: ho trovato delle Bridgestone che hanno meno scanalature ma molto piú profonde rispetto a Z8, Michelin etc. E in curve piegate si sente un pó la vibrazione della ruota posteriore. Un problema é stato peró un attimo di incertezza/scivolamento del posteriore che si é verificato tre volte nel giro del giorno 1. Carcassa troppo rigida? comunque meglio cambiarle.

Sommario: la moto si guida meglio. La differenza é tale da giustificare il cambio rispetto a modelli precedenti? Dipende da quanto é ampio il conto in banca, dipende da quanto si vuole la novitá, dipende da quante ore state in sella al mese. Per me il cambio é utile ma non indispensabile.

Spero che le mie considerazioni e opinioni (del tutto personali) possano essere utili a qualcuno e ringrazio BMW Roma per il lungo demo.

A presto su strada!

Paolo Grandi
04-03-2017, 09:54
...Una cosa che non mi é piaciuta appena montato ed partito é una nuova sagoma che sporge rispetto alla vecchia proprio in corrispondenza della pedana sinistra. Questo o fa fregare il malleolo o fa spostare piú esternamente il piede sinistro. Ci si abitua ma all'inizio sentire i piedi "diversi" risulta strano...

Sarà un modo per far sì che il piede sinistro prenda meno calore rispetto a prima... :cool:

Ottimo report ;)

Skipper
04-03-2017, 09:56
Grazie per le tue impressioni. Una precisazione, il secondo bottone sulla sinistra non accende l'anabbagliante, ma disinserisce le luci diurne automatiche comandate dal crepuscolare, e di conseguenza si accendono gli anabbaglianti.

Carmeloc
04-03-2017, 10:11
Come si fa ad avere in prova la moto

ILLUMINISTA
05-03-2017, 11:37
Una precisazione, il secondo bottone sulla sinistra non accende l'anabbagliante, ma disinserisce le luci diurne automatiche comandate dal crepuscolare, e di conseguenza si accendono gli anabbaglianti.

Grazie, senza istruzioni avevo visto l'effetto finale riflesso sul retro dell'auto davanti.




Sent from my iPhone using Tapatalk

ILLUMINISTA
05-03-2017, 11:39
Come si fa ad avere in prova la moto



Vai in concessionaria e chiedi, poi dipende se la demo è disponibile, da quante richieste hanno etc etc


Sent from my iPhone using Tapatalk

Carmeloc
05-03-2017, 14:01
Ok!! ci provo. Grazie ;)

iome86
05-03-2017, 17:30
Vuoi perdere i pezzi anche di quella? 😄

Carmeloc
05-03-2017, 17:43
Ci provo :D :D ;)

SulaSei
06-03-2017, 12:43
Bel report, onesto e comprensibile, mi sono sentito in sella.
E mi hai messo qualche bel dubbio sulla regolazione delle sospensioni, io ci lavoro in continuazione e mi piace sapere come sono settate.
Anche sul GS LC le avevo regolate dalla mappatura, ma rimanevano comunque 3 step differenti.

Grazie delle tue impressioni, mi pare di capire che, conto in banca a parte, ti terrai la 2011.

Skipper
06-03-2017, 19:12
Ma si può immaginare di prendere una moto da gran turismo e pensare che la regolazione delle sospensioni sia il motivo per prenderla. Ragazzi certe volte non vi capisco. Ma siete sicuri di sapere cosa volete dalla K1600? Io ho l'impressione di no.

ILLUMINISTA
06-03-2017, 22:55
mi pare di capire che, conto in banca a parte, ti terrai la 2011.

mah un pensiero ce lo sto facendo, anche perché per raggiunti limiti di etá non mi aspetto di avere molte altre moto in futuro... ma le cifre sono molto impegnative.

Vedo anche se magari trovo un altro usato piú fresco
(la moto l'ho presa quasi un anno fa con 32mila, ora é a 43 quindi tra breve scade garanzia... poi il mono dietro sente troppo i miei 115 chiletti... :lol: )



________________
un pò qui un pò là

ILLUMINISTA
06-03-2017, 23:17
Ma siete sicuri di sapere cosa volete dalla K1600?

Beh, io l'ho presa usata dopo averla provato un demo per due giorni, ci ho girato un anno (ma il viaggio estivo l'ho fatto con il ktm) facendo quasi 15mila Km e al solito il limite sono io e non il (gran) mezzo.

Peró il mono posteriore della mia andrebbe revisionato e qui ci scontriamo con la politica BMW del pezzo unico ed eterno...

Un vero peccato, nel senso che se potessi mettere degli Ohlins che dialogassero con il sistema (e inoltre con molla adeguata al sottoscritto) li comprerei subito senza battere ciglio (altro che akra!!). Parlo per esperienza diretta passata su un GS AdV.

Cosí smetterei di grattare pedane e rimbalzare su buche... poi é ovvio che sempre di GT si parla, peró se si potesse migliorarla, perché no?

Poi purtroppo le strade a Roma e dintorni sono dei crateri, che di sicuro non rientrano nell'intervallo dei parametri consuderati "normali" dai tecnici BMW, sospensioni attive incluse (rischiamo l' "uso non consono"!!). Quindi trovo utile il modo comfort.

Inoltre ad es. sulla mia ktm 1190R si possono settare manualmente compressione ed estensione della forcella, poi estensione e doppio modo di compressione (lento e veloce) per il mono. Chiaramente parliamo di pianeti diversi ma a trentamila Km aveva cominciato a rimbalzicchiare, 300€ di revisione sospensioni (olio, guarnizioni, smonta e rimonta) e moto rinata !! :)


________________
un pò qui un pò là

Paolo Grandi
06-03-2017, 23:43
OT

Nessuno ti vieta di fare lo stesso con i mono originali BMW. Molla e idraulica. Senti da Rinaldi o Dalfiume.

IT

Imho, su una GT il comparto sospensioni, alla voce confort, deve essere un progetto da 5 stelle (di 4Ruote) ;)

Karlo1200S
06-03-2017, 23:50
ma Rinaldi non è in pensione da più di un anno...:confused:

Paolo Grandi
07-03-2017, 08:30
Sì. Ma un MP non costa nulla :cool:

T1z1an0
07-03-2017, 11:17
OT

Imho, su una GT il comparto sospensioni, alla voce confort, deve essere un progetto da 5 stelle (di 4Ruote) ;)

Io sono stracontento del K, ma il confort della sospensione anteriore non mi ha mai fatto impazzire. Sarà che con una gomma a 2.9 di pressione più di tanto non si può pretendere...

SulaSei
07-03-2017, 15:21
peró se si potesse migliorarla, perché no?


Concordo pienamente.
La prima cosa che feci sul TDM 900 (che all'epoca era una gran moto) fu mettere un Ohlins al posteriore e molle progressive all'anteriore, ed ogni volta che cambiavo percorso (pianura/montagna) mi fermavo a regolare.

Per me, oltre a pneumatici giusti, mettere le sospensioni sempre a punto è un piacere, passare da tre opzioni a due, con quello che le fanno pagare, è una limitazione.
Per solidarietà, ho 67 anni, anche la mia è 2011 usata, credo che mi incuriosirò della 2020 (?)

Skipper
07-03-2017, 19:54
@illuminista la mia domanda non era riferita al tuo post, ma al post immediatamente sopra

ILLUMINISTA
08-03-2017, 07:33
@illuminista la mia domanda non era riferita al tuo post, ma al post immediatamente sopra



No problem, il plurale sembrava rivolto a tutti, quindi ho forummato un pò!



Sent from my iPhone using Tapatalk

SulaSei
08-03-2017, 20:48
@illuminista la mia domanda non era riferita al tuo post, ma al post immediatamente sopra

Ed io ho risposto a Illuminista prendendo spunto dalla tua osservazione/critica.

Personalmente, se non ho le sospensioni a posto, resto a casa; non servono nelle andature normali, ma nelle emergenze.

Claudio Bruno
16-03-2017, 10:22
Ciao a Tutti. Ho appena ritirato dal concessionario il K1600GT my 2017 (dando in permuta il K1600GT che avevo dal 2012). Vi confesso che il motivo principale dell'acquisto è stato l'adozione della retromarcia, perché non essendo alto avevo difficoltà in manovra. Le primissime impressioni sono le seguenti: 1) la retromarcia non mi ha entusiasmato, in quanto ha un funzionamento piuttosto brusco (rispetto alla retro della Goldwing, che è dolce e costante) e quindi è più difficile controllarla; il motore sembra un pochino meno pronto dl K1600 precedente, ma forse è ancora legato; cambio e frizione hanno subito un netto miglioramento: niente più clonk all'innesto della prima, stacco frizione dolce e progressivo (nel K1600GT precedente staccava un pò bruscamente tanto che a volte temevo potesse spegnersi il motore, se non tenuto su di giri); ottimo davvero il cambio elettroassistito, specie in andata, cambia marcia senza cali di regime, senza strappi e senza quell'antipatico effetto avanti/indietro per il passeggero/a, che spesso veniva sospinto col casco contro il casco del pilota (in scalata non è così utile e si può usare tranquillamente la frizione). Spero di esservi stato di qualche utilità e vi saluto cordialmente!
La protezione aerodinamica mi pare identica.

mimmotal
16-03-2017, 12:18
Ciao Claudio e complimenti !!! :D :D :D

Io continuo a godermi la tua "Ex" con grande soddisfazione :eek: :eek:

Mimmo

K-7
16-03-2017, 12:43
La cosa più importante, credo per molti, il cling - clong in tira e rilascio com'è?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

carlo07
16-03-2017, 23:02
Ciao a tutti ...anch'io ho ritirato da circa 2 settimane una bellissima K 1600 GT 2017 permutando con fine 2011 acquistata usata. Ho percorsi circa 500 km e che dire ...io la trovo un'altra moto ...queste le mie impressioni, certo faccio una premessa non credo di essere un pilota espertissimo ma come già accennato da qualcun altro il cambio è una favola rispetto al precedente. indomma l'impressione per quanto mi riguarda complessivamente è OK

T1z1an0
17-03-2017, 11:14
La protezione dell'aria è invariata? Io prenderei la GTL solo per quei deflettori che dovrebbero riparare le mani...

K-7
19-03-2017, 17:57
La cosa più importante, credo per molti, il cling - clong in tira e rilascio com'è?
Mi rispondo da solo. Provata oggi. Se non si sa del problema delle vecchie, non ci si accorge. Ho provato in seconda il tira - rilascio ed è appena percettibile. Da questo punto di vista un'altra moto. Il cambio elettronico mi è piaciuto ma solo in salita, in scalata è un po' duro, meglio con la frizione.


Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

mariano58
21-03-2017, 18:31
avevo in precedenza una GT 2013, adesso ho la 2017 con la quale ho fatto solo 1000 km, mi sembra un bel pò più rumorosa di scarico intendo, che ne dite?
P.S. scarichi originali ovviamente

l'elicato
24-07-2017, 12:30
Vai in concessionaria e chiedi, poi dipende se la demo è disponibile, da quante richieste hanno etc etc


Sent from my iPhone using Tapatalk


Ciao Illuminista! La cosa mi è poco chiara. Ho chiamato bmw Roma e mi hanno detto che la moto te la concedono in prova al massimo per un'ora a meno che non si sia in possesso della premium card con la quale la si può provare per due giorni, non di più. La premium card, leggendo, è una sorta di attestato di fedeltà verso il marchio. A me, che sto per acquistare la terza bmw in poco meno di due anni, mi fanno fare il test ride per al massimo un'ora. Come cavolo hai fatto per averla tre giorni? Grazie in anticipo!

friz
24-07-2017, 13:59
condivido in pieno Mariano, la differenza rispetto alla mia 2015 da 1000 a 2000 giri è notevole, sembra che la 2017 sia narcotizzata dall'euro 4, ma anche oltre si percepisce seppure in maniera meno sensibile, i tester delle varie riviste si sono ben guardati dal segnalare queste differenze sempre che se ne siano accorti visto come guidano, in sintesi un comparto trasmissione sicuramente migliorato, sospensioni non ho avuto modo di percepire grandi differenze, motore molto meglio il precedente.

ILLUMINISTA
24-07-2017, 14:15
Come cavolo hai fatto per averla tre giorni? Grazie in anticipo!


Ciao, un pò mi conoscono (da dieci anni circolo), un pò mi sono messo d'accordo per un periodo con poche richieste e un pò dovevano rimediare al fatto che in precedenza per un giro prenotato invece mi dettero una RT perchè chi doveva riportargli la moto (aveva il suo a fare il tagliando) non l'aveva riportata il giorno prima (e pure senza avvertire!).

Poi forse c'è il problema che hanno rubato quella che avevo provato, quindi non hanno avuto demo per un pò con accumulo prove.

Ma basta un giorno intero per fare molti tipi di percorsi diversi, con due giorni sei sicuro di avere un discreto test. Nota che molte vengono rivendute con poco uso da persone che le comprano al volo (intontiti dai venditori -bravi) e solo dopo realizzano i difetti (princip. peso in manovra) senza capirne i pregi. Ma in un paio di gg capisci se va bene per te o no.



Sent from my iPhone using Tapatalk

mariano58
24-07-2017, 14:21
grazie friz, il brutto è che le hanno tolto la cosa più bella,

ILLUMINISTA
24-07-2017, 14:21
Ciao a tutti ...anch'io ho ritirato da circa 2 settimane una bellissima K 1600 GT 2017 permutando con fine 2011 acquistata usata.


Quanto hanno valutato la tua e in che condizioni era? (Km, se con bauletto, se con radio etc) E dove l'hai presa?

(io ci sto ancora pensando, con la mia la differenza da una full senza akra è oltre 16 cucuzze e anche perchè credo che tra un anno ci sarà il cruscotto nuovo digitale...)



Sent from my iPhone using Tapatalk

ILLUMINISTA
24-07-2017, 14:36
condivido in pieno Mariano, la differenza rispetto alla mia 2015 da 1000 a 2000 giri è notevole, sembra che la 2017 sia narcotizzata dall'euro 4, ma anche oltre si percepisce seppure in maniera meno sensibile, i tester delle varie riviste si sono ben guardati dal segnalare queste differenze sempre che se ne siano accorti

motore molto meglio il precedente.


Hmmm... allora purtroppo la mia impressione di bella addormentata euro 4 è confermata...
Però dai 4mila giri in su mi sembrava più arzilla.

Confesso che a me piacerebbe un modello RS: più luce da terra (più piega), rapporti più corti 2-5, posizione leggermente più in avanti e manubrio un pò più basso, facendoti stare un pò meno "dentro" la moto ed un pò più "sulla" moto.

Ma così non la faranno mai... (chiano sport un cambio colore e cupolino?!? :lol: )



Sent from my iPhone using Tapatalk

friz
24-07-2017, 15:58
condivido, la posizione di guida almeno per me è troppo seduta, e oltretutto mi crea qualche problema alla schiena, comunque una sport-tourer che sia una via di mezzo tra l'attuale GT e la K 1300/s sarebbe interessante, anche se non so che tipo di interesse potrebbe suscitare.

Luca01
24-07-2017, 19:09
Come si fa ad avere in prova la moto

è quello che chiedo pure io .. ho chiesto in prova un 1000R .. risposta : non l'abbiamo ma se vuole può noleggiare il 1000 XR

tutte le moto che ho provato ufficialmente dopo 30 minuti le dovevo riconsegnare ...
prova di 1100 km ... sticazzi

ILLUMINISTA
27-07-2017, 01:51
beh, non credo che tutti quelli che la provano facciano quei chilometraggi (io ho preso ferie). Ma tra i miei amici sono noto per l'iron butt... :lol: