Visualizza la versione completa : poco olio motore
giusto per sfogarmi un po'...
ho comprato la moto a Milano a metà ottobre scorso... ritirata il venerdì, sono andato a Monaco e tornato il lunedì per tagliandino dei mille... non mi sono mai preoccupato di controllare il livello, le temperature invernali e i pochi giri non mi facevano preoccupare sul fatto che non vedessi mai olio nell'apposito oblò... l'altro giorno passo in concessionaria a Forlì e faccio controllare il livello a caldo e mi confermano il dubbio...
ne hanno rabboccati 1,5kg...
la considerazione è, a Milano ne hanno messo nemmeno 3kg...? ad altri è capitato che "mangiasse" olio...? mahhh
ivan2011
03-03-2017, 09:11
1,5 kg. mi pare un pò tantino.....
ricordo di aver letto che sul 1150 quando andava male 1kg. su 5000km. a me non è mai successo.....
penso che ne abbiano messo poco(spero) se no son c....i
si, credo ne abbiano messo poco... non credo di avere bruciato più di un kg in 4000km... strano comunque
@GheGhe, e dopo il rabbocco, a motore freddo e SUL CAVALLETTO CENTRALE, dove arriva il livello dall'oblo' ?
Se è oltre il max è pericoloso (son 2 c@xxoni), se è a metà......il c@xxone e' solo uno.
guarda ho fatto fare in concessionaria... a caldo sul centrale, non si vedeva... ha rabboccato fino ad arrivare a poco sopra la metà... ha fatto tutto il capo officina
strano, ADV ed RT entrambe LC mai dovuto aggiungere olio in 10.000 km mentre nella bialbero andava 250 cc ogni 5-6.000 km.
La procedura è:
1- motore caldo
2- sul laterale x qualche minuto
3- sul centrale
4- dopo qualche minuto controllo
se a metà è tutto ok, se più alto è troppo e rischia di saltare il paraolio
guarda ho fatto fare in concessionaria... a caldo sul centrale, non si vedeva... ha rabboccato fino ad arrivare a poco sopra la metà... ha fatto tutto il capo officina
Ok il capofficina, ma un'occhiatina da parte tua, a freddo in garage, quando vai a prenderla (mentre sta sul centrale) male non fa di sicuro. Dopo l'accaduto io lo farei.....
si, certo Carletto, ora lo farò, è la sesta GS... nelle altre controllavo spesso, in questa essendo inverno e con 4000 km, non mi preoccupavo...
GATTOFELIX
03-03-2017, 12:19
se a metà è tutto ok, se più alto è troppo e rischia di saltare il paraolio
...è quello che è successo a me l'anno scorso...
albatros1
03-03-2017, 12:47
Qualunque sia il motivo di questa scomparsa di ben 1kg di olio dopo poche migliaia di km è sicuramente grave
Questo dimostra che bisogna sempre controllare tutto su una moto anche se nuova
Livello acqua livello olio
Adesso controllero pure la mia che ho controllato solo nei primi 10000 km
Ma questo dimostra che bisogna sempre controllare anche se acquisti na moto costosa
Altra cosa !!!mai fidarsi del mecca che nemmeno ti controllano livello acqua cosa che è successo a me
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sentivo ora in TV che devi anche controllare che il neonato sia proprio il tuo.....li scambiano per errore !!😏😣
Paolo Grandi
03-03-2017, 13:16
Per me si sono sbagliati al primo tagliando. Ne hanno messo di meno (e non hanno controllato il livello).
la la spia si era accesa ?
a che livello deve avvisare perche 1,5 kg non è poco
io ho comprato la moto a forli dallo stesso tuo concessionario mi sembrano
capaci.
la spia non si era mai accesa... si a Forlì, in officina, sono competenti...
Ohi 1,5 kg per me è meglio che si accenda.
Qualcuno mette olio non bmw ???
mi preoccupano anche le pasticche freni posteriori... a 4500 siamo sotto la metà e non lo uso mai
Non lo usi mai in che senso? Sai, vero, che hai la frenata combinata?
Tiri la levo freno davanti e frena pure dietro. Anzi, secondo me frena prima dietro e poi davanti.
a me hanno detto che ai 8200 km mi hanno cambiato le pastiglie anteriori
io l'ho presa usata
Strano che l'avvertimento livello basso non si sia acceso, a me si accese una volta perchè era DI POCO sotto la metà, basta fermarsi ad un semaforo in leggera salita e scatta.
Non lo usi mai in che senso? Sai, vero, che hai la frenata combinata?
Tiri la levo freno davanti e frena pure dietro. Anzi, secondo me frena prima dietro e poi davanti.
si, so che ho lo frenata combinata... intendo che non lo uso da solo... è un consumo aliquanto anomalo
Paolo Grandi
03-03-2017, 16:07
Problema noto dei LC. Pensavo avessero risolto :confused:
managdalum
03-03-2017, 16:58
@GheGhe: Delle pastiglie si parlas già in un altro corposo thread, qui rimaniamo IT.
Grazie
questa LC non consuma neanche una goccia d'olio tra un tagliando e l'altro. 1,5 kg è una follia, se succede o c'è un problema grave oppure non è stato messo.
controllare é facile con l'oblò. motore caldo, moto in piano su cavalletto centrale e dopo 5 minuti verifica. deve essere tra gli estremi del cerchio interno. se ce n'é di più, sfiata dal foro sul blocco motore a sinistra. mi capita sempre al tagliando perché me ne mettono sempre tutti i 4 kg della tanichetta che gli porto, e tutte le volte a casa ne devo togliere 250-300 cc. anche la spia che non si accende, é molto strano.
Gabriele-1970
03-03-2017, 19:13
io la primavera scorsa ho fatto un cambio olio per provare il Bardhal XTC 10/50.
Ho lasciato scolare l'olio con la moto sul centrale,poi l'ho inclinata di parecchi gradi su entrambi i lati ed ho raccolto altri 250/300cc di olio.
In officina sicuramente non si sbattono a fare queste manovre, uscito l'olio, rimettono il tappo di scarico e giù i 4 lt di olio come da manuale.
si, diciamo che la verifica è stata corretta... dall'ufficio al conce, sono 15 km, il motore era abbastanza caldo da doverlo vedere nel caso il livello fosse giusto... inoltre domenica in giro con altri amici su ADV, stessi percorsi, stessa andatura, nelle soste, nella loro, si vedeva, nella mia no... da lì la mia visita in concessionaria... purtroppo non so, se il livello fosse giusto, dopo i 1000, ora lo tengo monitorato e vediamo ai 10.000... per ora di certo, ci sono solo i 40€ per 1,5kg di olio...
A me pare davvero strano che con meno 1,5kg di olio non si accenda la spia. Non è specificato sul libretto uso e manutenzione la differenza tra livello minimo e massimo ?
hehehehehe... io con questa non volevo fare un casso... la porto, controllo, tagliando, e taaaaaaaaaaaac a macinare km... ma ho capito che è meglio che ogni tanto gli controllo i livelli...
Eh vabbè, guarda che hai preso una Bmw, per quello che dici tu forse son meglio le jappabike...:-)
Non è specificato sul libretto uso e manutenzione la differenza tra livello minimo e massimo ?
C'è scritto 0,95 lt fra livl MAX e MIN
Sec me poco olio inserito dall'officina strano xó che la spia nn si sia accesa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@bugietto, manco morto, sono brutte e costano troppo poco...
grazie gepp, è consono all'aggiunta e al livello precedente... per la spia non so cosa pensare... non si è mai accesa
@Gheghe dimentico sempre la tua componente sburon...ah ah ah.
Seriamente se la differenza tra i livelli da manuale è 0,95kg quello che ti hanno rabboccato senza ti sia accesa la spia mi pare tanto. Boh
il capo officina non mi ha chiesto se la spia si fosse accesa... forse non è così scontato che si debba accendere
Cacchio ragazzi, certo tutto si può guastare, anche le spie e i loro sensori, però che sfiga! Una moto nuova in cui mettono poco olio, o lo brucia a bestia, e per di più l'allarme di basso livello non funziona??
GheGhe ti dico, una volta ne misero un po' di meno (un pelo sotto mettà oblò) nella mia e tutte le volte che mi fermavo in discesa per aprire la sbarra del garage, tac la spia.
Mi chiedo se siete sicuri che l'olio fosse veramente poco? Non può essere che non fosse calato completamente in coppa?
ho descritto sopra i motivi per i quali il livello era attendibile... confronto con altre moto a stesse condizioni e giretto sufficiente con temperature primaverili... era veramente poco
Paolo Grandi
04-03-2017, 08:58
Comunque il livello va sempre tenuto d'occhio. Non fidatevi delle spie.
Tempo fa a un forumista è stata negata la garanzia: aveva fuso dopo 5.000 km per mancanza olio. Olio che probabilmente si erano dimenticati di cambiare al tagliando dei 1.500.
LelloPanda
04-03-2017, 18:33
è successo anche a me di dover fare un rabbocco d'olio, ma dopo 6k km dal tagliando.
Boh, io lo controllo spesso (basta abbassarsi), e non scende di una virgola in 10000 km
... se ce n'é di più, sfiata dal foro sul blocco motore a sinistra. mi capita sempre al tagliando perché me ne mettono sempre tutti i 4 kg della tanichetta che gli porto, e tutte le volte a casa ne devo togliere 250-300 cc.
Se l'LC è simile al bialbero ad aria, succede che se ti scaricano l'olio a motore freddo, la valvola termostatica sul circuito del radiatore olio resta chiusa e quella parte di olio "esausto" resta lì. A mio parere, bisogna scaldare il motore finché non si sente che il radiatore olio è tiepido è scaricare "al volo" l'olio motore. Se invece fai tutto a freddo ed aggiungi 4 litri "alla cieca", ti trovi 0,2-0,3 litri oltre il massimo, cosa che è bene evitare, come mi pare, riportato sul libretto di uso e manutenzione. Io sono giunto a questa conclusione perché il mio mecca mi diceva che con 3,6-3,7 litri l'oblò era pieno.
Gabriele-1970
04-03-2017, 20:58
sul LC non c'è il radiatore dell'olio
piegopocopoco
04-03-2017, 21:25
L'olio presente nella mia, dopo il tagliando dei 1000 km era al livello massimo, quasi eccessivo, sfiorava il limite dell'oblò, dopo 10.000 km sarà sceso tre-quattro mm, ben al di sopra della metà dell'oblò.
Comunque percorrere molti km senza mai controllare il livello...personalmente se devo fare un viaggio controllo sempre prima e dopo il viaggio...
sul LC non c'è il radiatore dell'olio
c'e', non si vede ma c'e' !
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |