PDA

Visualizza la versione completa : 125 per figli: quale?


r11r
27-02-2017, 15:44
Ho un amico che sta facendo fare al figlio 16enne la patente per la moto e gli vorrebbe acquistare un 125 usato, per capire se la moto gli piace (il ragazzo aveva ereditato un Piaggio Zip 50 ma l'ha sempre snobbato preferendo la bicicletta!!!).

Si è rivolto a me per avere informazioni ma io di 125 ne so quanto lui: nulla!

Volendolo indirizzare verso una motoretta decente, con cui il figlio possa fare su asfalto paese-città (25 km) e ritorno + qualche giretto con gli amici sullo sterrato, quale modello recente ha il miglior rapporto qualità-prezzo?

mascher
27-02-2017, 15:48
Honda Varadero 125. Moto che lo prepara per le cilindrate maggiori.

r11r
27-02-2017, 15:53
Honda Varadero 125. Moto che lo prepara per le cilindrate maggiori.

Cercata....caspita, non vorrei offendere nessuno, ma mi sembra orrenda!!!

r11r
27-02-2017, 15:54
Io a 14-16 anni avrei guidato anche il Mosquito ma i ragazzi di oggi mi sembrano più difficilini.

mascher
27-02-2017, 16:03
Mio figlio l'ha veramente goduta per viaggi anche a medio raggio e si è appassionato a viaggiare in moto. A parte il motore (che è un 125) è a tutti gli effetti moto di struttura superiore. Certo non è una cavalletta:lol:
L'estetica è soggettiva. A me piace. Una delle poche Honda che mi piacciono.

GiorgioneS75
27-02-2017, 16:11
Il mosquito ce l'ho ma non arriva ai 40 cc :lol: , ma un Honda cross , oppure motard sempre che non faccia tantissimo enduro , ai miei tempi avrei dato un rene per Aprilia rally 125

elpassone
27-02-2017, 16:22
Vedo un ragazzino che gira con questa mentre gli altri vanno in autobus

http://www.bikez.com/pictures/yamaha/2006/22577_0_1_4_xt%20125%20x_Image%20credits%20-%20Yamaha.jpg

Xt 125, dovrebbe esserci anche quella tassellata. Per me é strepitosa anche per un'adulto.

Eccola
https://youtu.be/Qmu9CT4LWxQ

Fa anche un guado dove con il gs non riesci ad andare ;)

LucioACI
27-02-2017, 16:45
Vespa px...ovviamente:lol:

TAFFO
27-02-2017, 16:50
mio nipote si è appassionato alle due ruote iniziando con questa

http://omnimoto.it/mwpImages/articoli/evidenza/yamaha_wr125x_e_wr125r_2010_4015.jpg

TAFFO
27-02-2017, 16:52
step successivo KTM 690 motard
step ulteriore BMW K1200RS
un degno nipote di cotanto zio :-)

ValeChiaru
27-02-2017, 17:06
Aprilia RS 125 2T e gliela rubi che non è affatto male.

Paolo67.
27-02-2017, 17:10
Io ho in casa un wr 125 x yamaha va benissimo e nn consuma niente inoltre è un Po più moto delle altre come dimensioni.
Tra l'altro con scarico completo Arrow è una figata.. .

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Smart
27-02-2017, 17:25
Honda Varadero 125. Moto che lo prepara per le cilindrate maggiori.

un 125 bicilindrico 4T, ne ignoravo l'esistenza!

sartandrea
27-02-2017, 17:28
se va svezzato bisogna farlo bene.... :lol:

http://images.moto.it/images/1089805/HOR_STD/1000x/timthumb.jpg

frankbons
27-02-2017, 17:29
Il collega di lavoro sta preparando questo al figlio 17

http://i63.tinypic.com/5x6ias.jpg

mascher
27-02-2017, 17:30
Poco diffusa in Italia, molto di più in Francia. Con mio figlio abbiamo fatto giri di 400 e oltre Km al giorno Dolomiti, Svizzera etc.) Mai un problema. Teneva tranquillamente il passo del mio GS, andatura turistica naturalmente.

mascher
27-02-2017, 17:31
....mi riferisco al Varadero 125 eh:)

asderloller
27-02-2017, 17:54
minchia col varadero 125 la voglia di moto ti passa subito però :confused:

BUGS
27-02-2017, 18:12
Recente non tanto
Siamo circa a 5/7 anni
Husky SM 125
Qui vanno via come il pane .
Presa usata nel 2014 ,rivenduta dopo 2 anni alla stessa cifra in meno di 24 ore

"inviato con quello che capita"

Saetta
27-02-2017, 18:13
Mio figlio ha cominciato qualche tempo fa con la Duke 125 abs e si è trovato benissimo , a breve la vendo in quanto ha preso l'A2 e si prende una moto di alta (altra) cilindrata (pur depotenziata) .

Non posso che consigliarla, vista la mia (sua) esperienza triennale :D

Motore velocino (per la cilindrata e i 4 tempi) ma risparmiosissimo, frenata buona, gomme cambiate con roba seria (più sicura ), estetica attizzante.

Obolo
27-02-2017, 18:20
vorrebbe acquistare un 125 usato, per capire se la moto gli piace
Mah... io andrò contro corrente ma la moto ad un figlio che non la desidera non gliela prenderei mai... il mio compirà 14 anni tra tre mesi e non gliene potrebbe fregare di meno, io il motorino me lo sognavo già a 12 anni (e lo guidavo rubandolo a mio nonno...).

dummy@
27-02-2017, 19:04
Quoto Saetta

con l'unica differenza che adesso anche il secondogenito farà le sue prime esperienze sulla stessa Duke

zebu
27-02-2017, 19:14
anche io quoto, mio figlio ha fatto la A1 con il duke 125 e adesso con la A2 ha il 390

contentissimo

PS
il 125 preso usato per vedere se gli andava, il 390 nuovo

Ninodangelo
28-02-2017, 00:37
La moto la deve scegliere chi la usa

azzeta
28-02-2017, 07:06
Prova con husqvarna sm125. Se vuole il meglio come ciclistica e motore HM Derapage 4 o 2 tempi, la seconda se ha polsi buoni.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Dive68
28-02-2017, 11:43
Quoto obolo.
Se è interessato che smanetti su internet a cercare qualcosa che gli piace se non lo fa credo che abbia un interesse pari a 0

Papà Pig
28-02-2017, 15:13
Io per meno di un mese rientrai tra i sedicenni che potevano guidare 125 senza limiti di potenza.
Quelle si che erano delle belle motine.

Credo che i 125 da 11Kw non abbiano senso.
A mio figlio prenderò uno sputer o magari un PX... con il quale si impara a guidare davvero!!!

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

r11r
28-02-2017, 16:10
...Credo che i 125 da 11Kw non abbiano senso.....

Con il senno attuale (40enne) concordo ma........se io oggi avessi 16 anni sbaverei ugualmente su una piccola motard!!!!

il franz
28-02-2017, 16:11
il ragazzo aveva ereditato un Piaggio Zip 50 ma l'ha sempre snobbato preferendo la bicicletta!!!

Mi permetto di consigliare di far mantenere al Ragazzo la passione della bici!

Dico solo la mia per quanto riguarda gli 11 kW odierni che erano i 13 CV di Gilera TG1, Cagiva SST-SXT, Morini 125, Honda CBX 125 dei primi anni 80 tutte vedevano i 120 km/h di tachimetro e si viaggiava fissi sui 90 km/h.
Ci permettevano di fare Milano, Bormio, Gavia, Tonale, Madonna di Campiglio, Bergamo, Milano in giornata per esempio. Probabilmente ai tempi si viveva tutto come un'avventura, c'era ancora il mito di Easy Rider e probabilmente avevamo tutti un po' più di pazienza.

Papà Pig
28-02-2017, 16:21
se io oggi avessi 16 anni sbaverei ugualmente su una piccola motard!!!!

Ovvio... E te lo dice uno che sognava un Piaggio Grillo!!!



Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Papà Pig
28-02-2017, 16:28
tutte vedevano i 120 km/h di tachimetro e si viaggiava fissi sui 90 km/h.

E sono tutte cose che si possono più o meno fare anche con uno scooter 125 di oggi.

Franz io ho avuto (a metà con un amico) sia la NSR che l'RX (che scegliemmo proprio per il suo essere enduro ma al contempo con la possibilità di viaggiare).
Me li ricordo come aerei.
E ricordo anche che mio fratello più grande, che aveva un XR600, guidava con piacere la mia l'RX125.

Poi un paio di anni fa mi capita di guidare la Aprilia rs125 dep. di mio nipote...
... la più grande delusione motociclistica della mia vita!!!



Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

il franz
28-02-2017, 16:43
Quando mio figlio aveva fatto la prova dei 125 per motociclismo,
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=426468&highlight=erba
una sera gli ho scroccato questa:
https://images.1000ps.net/images_bikekat/2017/2-Honda/1718-CBR125R/5.jpg
un giretto in Brianza per un 60 km. Avevo le stesse piacevoli sensazioni di 35 anni fa, avrei proseguito per molto di più. :)

Lorce
28-02-2017, 16:54
Me li ricordo come aerei.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Ad inizio degli anni 70 io ricordo ITALJET BUCCANEER 125,
bicilibrico Yamaha 2 tempi , una ripresa incredibile , non dico la velocità di punta perchè dall' entusiasmo dei bei ricordi potrei esagerare :lol:

Anch'io ho un figlio di 16 anni che ha appena preso il foglio rosa staimo decidendo insieme il da farsi, a lui piace husqvarna 125 sm , io prenderei un KTM 125 GS con il motore Sachs , che poi rimarrebbe a me !! :eek:

Pav82
28-02-2017, 20:22
A mio fratello abbiamo preso un beta rr motard. Fatta bene e con motore 4 t che non va tanto (120km/h) ma è indistruttibile. Per iniziare direi che c'è di peggio. Io iniziai con un cesso di ciao..

Leunam
28-02-2017, 22:58
Ciao ti do il mio punto di vista che ho passato quello step da poco, adesso ho 23 anni. Io ho avuto un husqvarna wre e il suo sporco lavoro l'ha fatto bene. Se posso darti la mia opinione il 4t non è neanche da considerare come opzione per un 125

Inviato dal mio HTC One M8s utilizzando Tapatalk

EnricoSL900
28-02-2017, 23:06
Io la vedo come il franz.
Quando a me presero la motina 50 erano due anni che sfracassavo i maroni, e lo stesso successe quando poi ebbi la Mito a 17 anni. Credo di averli presi per sfinimento, i miei.

Ma se il ragazzo della moto se ne batte la ciolla non vedo perché spender soldi nella speranza che cambi idea avendola in garage. Tanto non succede.

BUGS
01-03-2017, 09:03
amarcord

http://www.motociclismo.it/galleries/image/15112/272966/F

Sigh... quanti ricordi

Andresricardo
01-03-2017, 09:05
Gilera RX Arizona, dopo il cinquantino la prima moto a 16 anni, secoli fa. All'epoca era uno spettacolo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
01-03-2017, 09:30
Recente non tanto
Siamo circa a 5/7 anni
Husky SM 125
Qui vanno via come il pane .
Presa usata nel 2014 ,rivenduta dopo 2 anni alla stessa cifra in meno di 24 ore

"inviato con quello che capita"

anche mio figlio, rivenduta a piu' di quanto pagata. Poco affidabile pero'.
il vantaggio e' che sull'usato ce ne sono a miriadi. ed effettivamente e' la piu' rivendibile.

Ignoravo
01-03-2017, 10:18
La nuova Aprilia Tuono 125 4t

BUGS
01-03-2017, 11:15
Poco affidabile pero'.
.

all'inizio ha fatto un pò disperare anche noi, ma alla fine abbiamo capito il motivo..
abbiamo cambiato meccanico e l'abbiamo portata all'ex reparto corse della Cagiva e poi husky . da lì in poi nessun problema

aspes
01-03-2017, 14:19
ha il difetto di un oring della pompa acqua che trafila . L'acqua senza che te ne accorgi va nel carter e ti ritrovi con il radiatore vuoto senza vedere perdite da fuori, l'olio nel basamento diventa caffelatte (quello e' l'indice da guardare). Il sedicenne non si accorge di niente, se si accende la spia temperatura acqua pensa che sia un falso contatto, quando sta grippando apre ancora di piu' il gas, e infine arriva da papi col motore da rifare. Questo ha fatto mio figlio. Per fortuna appena ludicato il cilindro e cambiato pistone mi sono accorto dell'olio color caffelatte (pensavo fosse un grippaggio normale), e ho ricostruito quanto avvenuto. Altrimenti mi faceva fuori un pistone nuovo.

Timisoreano
06-03-2017, 09:23
Ho un amico che sta facendo fare al figlio 16enne la patente per la moto e gli vorrebbe acquistare un 125 usato, per capire se la moto gli piace (il ragazzo aveva ereditato un Piaggio Zip 50 ma l'ha sempre snobbato preferendo la bicicletta!!!).

Si è rivolto a me per avere informazioni ma io di 125 ne so quanto lui: nulla!

Volendolo indirizzare verso una motoretta decente, con cui il figlio possa fare su asfalto paese-città (25 km) e ritorno + qualche giretto con gli amici sullo sterrato, quale modello recente ha il miglior rapporto qualità-prezzo?

KTM EXC 125 se c'è disponibilità a spendere. Anche per moto di dieci anni si trovano tutti i pezzi di ricambio per metterla in sesto, alla rivendita non perdi un euro perchè va via come il pane. Richiede manutenzione per farla girare come un violino, ma gira sufficientemente bene anche se è un po' "scordata". Se il ragazzo ha voglia, con questa impara anche a fare manutenzione (olio, filtro aria, lamelle, valvola di scarico...anche fare le fasce ed il pistone si fa in garage!)....poi una volta che è garage papà la prende e si fa certe "pinne" che non spiegano...:cool:

argou
06-03-2017, 10:46
Io ci sono passato da poco (ho 21 anni) e ho guidato una Duke 125.
Mi ci sono trovato molto bene. Va molto bene, consuma poco, affidabile. Non costa un rene e permette di fare esperienza perdonando molti errori (cosa che un motardone KTM, fa molto meno).

Secondo me è un buon compromesso. È anche esteticamente carina.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Timisoreano
06-03-2017, 11:01
Il 4t è facile da guidare, aiuta ad imparare le basi (aprire/chiudere la manopola dell'acceleratore, usare freno, frizione e cambio) ma la "scuola" del due tempi è insostituibile, specialmente in fuoristrada. Se il ragazzo in questione ha un minimo di velleità sulla terra, allora proprio non ce n'è...La moto che propone argou è prettamente stradale, sullo sterrato (anche semplice) non è da portare, ma sulla strada fa la sua sporca figura e per girare a più non posso credo sia ottima grazie ai consumi ridotti.