Entra

Visualizza la versione completa : ma il telelever e' davvero utile?


tannox
28-10-2005, 13:12
salve a tutti,
quest'estate ho fatto un bel botto con la mia gs 1150 senza abs.
viaggiavo a circa 80kmh su strada extraurbana, fondo umidiccio.
prima di inserirmi in curva ho dato una toccatina al freno anteriore:
ruota bloccata, scivolata, moto sotto un furgone che arrivava in senso contrario e io un gomito rotto! (e mi e' andata molto bene).

secondo me e anche secondo il mio mecc. bmw il telelever tende ad allegerire troppo la ruota anteriore in frenata, provocando facili bloccaggi della stessa.
avete qualche soluzione per ovviare a questo inconveniente?
avete sentito altri mucchisti lamentarsi di questo problema?
ciao e grazie

p.s.
danni alla moto per 3000 euri!!! (senza storcere il telaio)

er-minio
28-10-2005, 13:19
tende ad allegerire troppo la ruota anteriore in frenata

Interessante.
:lol:

PS, io cambierei meccanico... :lol:

tannox
28-10-2005, 13:23
Interessante.
:lol:

PS, io cambierei meccanico... :lol:

il meccanico non c'entra:
3000 euri solo di pezzi

er-minio
28-10-2005, 13:26
il meccanico non c'entra:
3000 euri solo di pezzi

No, non dicevo per il prezzo, ma per l'affermazione. ;)

EnroxsTTer
28-10-2005, 13:40
GUANACOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!
pensaci tu! :lol:

Il Maiale
28-10-2005, 13:40
salve a tutti,
quest'estate ho fatto un bel botto con la mia gs 1150 senza abs.
viaggiavo a circa 80kmh su strada extraurbana, fondo umidiccio.
prima di inserirmi in curva ho dato una toccatina al freno anteriore:
ruota bloccata, scivolata, moto sotto un furgone che arrivava in senso contrario e io un gomito rotto! (e mi e' andata molto bene).

secondo me e anche secondo il mio mecc. bmw il telelever tende ad allegerire troppo la ruota anteriore in frenata, provocando facili bloccaggi della stessa.
avete qualche soluzione per ovviare a questo inconveniente?
avete sentito altri mucchisti lamentarsi di questo problema?
ciao e grazie

p.s.
danni alla moto per 3000 euri!!! (senza storcere il telaio)


cambia moto forche tradizionali!! è vero, ma ciò non toglie che il risultato finale sia poi lo stesso! ;)

tannox
28-10-2005, 13:41
No, non dicevo per il prezzo, ma per l'affermazione. ;)

visto che sei di roma, sicuramente lo conosci anche tu

er-minio
28-10-2005, 13:50
visto che sei di roma, sicuramente lo conosci anche tu

Spero proprio di no.

Anche se avessi due ciocchi di legno al posto delle forcelle e/o telelever, in frenata sarebbe difficoltoso alleggerire l'anteriore.

Mi dispiace per la tua scivolata, ma le cause sono sempre ricercabili a) nella nostra guida/nostro errore b) asfalto sporco c) danni tecnici (non errori progettuali) alla moto... ad esempio grippo, inchiodo perdo l'equilibrio e volo a terra (tanto per fare un esempio fantasioso... :lol: ).

Joe Falchetto
28-10-2005, 13:53
... secondo il mio mecc. bmw il telelever tende ad allegerire troppo la ruota anteriore in frenata....

Avrei qualche dubbio.

EnroxsTTer
28-10-2005, 13:56
tanox, mi dispiace per il tuo incidente, ma l'unico modo per allegerire l'anteriore in frenata e' usare una forcella antigravitazionale che non c'e' sul tuo modello, non ancora per lo meno.... ma sei poi sicuro che il tuo meccanico abbia detto una fesseria simile? ;)

tannox
28-10-2005, 14:12
tanox, mi dispiace per il tuo incidente, ma l'unico modo per allegerire l'anteriore in frenata e' usare una forcella antigravitazionale che non c'e' sul tuo modello, non ancora per lo meno.... ma sei poi sicuro che il tuo meccanico abbia detto una fesseria simile? ;)

ammappa quanta ironia!

"alleggerire" nel senso che rispetto alle forcelle tradizionali
c'e' un minore spostamento di pesi (compreso quello del conducente)
verso l'avantreno.

Diavoletto
28-10-2005, 14:13
comunque è vero in frenata si alleggerisce l'avantreno....

...........è per questo che davanti si mettoro le ruote piu' piccole....

.....e poi consierate anche di quanto sono tirati i raggi



ps: che olio metti??

EnroxsTTer
28-10-2005, 14:42
"alleggerire" nel senso che rispetto alle forcelle tradizionali
c'e' un minore spostamento di pesi (compreso quello del conducente)
verso l'avantreno.
non e' necessario che una forcella affondi per trasferire il carico sulla ruota anteriore.
Il trasferimento di carico è proporzionale alla forza di frenata complessiva ed all’altezza del baricentro ed inversamente proporzionale al passo.

cataldos
28-10-2005, 15:07
scusa,non è che hai frenato con l'ant.quando già curvavi?

Sly
28-10-2005, 15:18
Il vecchio GS era ed è famoso per avere un anteriore solido e carico come un aratro.
Se hai fatto una cappellata ed il tuo meccanico ha detto una cosa del genere prima di tutto cambierei meccanico poi cercherei altre cause... gomme, asfalto liscio, sporco, velocità troppo alta per le condizioni stradali... insomma sono cose che capitano ma cercare una scusante nel caposaldo ingegneristico di BMW moto forse è esagerato. ;)

brewer
28-10-2005, 15:20
Piu' che olio..quanto alcool c'era in circolo prima della frenata??
Scherzo.. spiace per i ltuo gomito :(

EnroxsTTer
28-10-2005, 15:22
insomma sono cose che capitano ma cercare una scusante nel caposaldo ingegneristico di BMW moto forse è esagerato. ;)
non solo... le leggi fisiche del trasferimento di carico sull'anteriore non le puo' sovvertire neppure BMW... insomma come ha detto bene er-minio, pure con du pezzi de legno al posto delle forcelle l'anteriore non si allegerisce.
Del resto in quanti metri si ferma una BMW? di piu' o di meno di una pari peso jap a pari velocita'? ne' piu' ne' meno, e tutto dipende dai freni, non dalle forcelle o dal telelever.
ad un meccanico simile (ma dubito possa aver detto una fesseria simile) non gli farei controllare neppure la pressione delle gomme... :confused:

bingo
28-10-2005, 15:23
auguri per la spalla,
io con la stessa cazzata ci ho rimesso la clavicola.
queste cadute feriscono molto l'anima e forse cerchiamo di scaricare la responsabilità dell'accaduto su un problema tecnico.
triplo occhio la prossima volta.

ciao e risali in sella il prima possibile

Deleted user
28-10-2005, 15:23
Sono cose che capitano, ti e' andata bene ;)
In quanto al fatto in se' non penso sia imputabile ad errore progettuale nella moto.

bingo
28-10-2005, 15:25
ue ma son passato di grado?

non ho più il C1 :D :D :D :D :D :D :D

bugiardo
28-10-2005, 15:25
In effetti parecchio ca@@eggio e poche risposte, attendendo la risposta dei guru ( sono ciccioni quindi staranno mangiando ) , umilmente ti dico la mia.
Parli di asfalto umidiccio , da solo non basterebbe , quindi e' probabile che vi fosse qualche porcheria per terra , a me con la macchina e' successo di tamponare sulla tangenziale , andavo ad andatura modesta , ho frenato e con enorme stupore mi sono piantato sul culo della macchina che precedeva, ancora non capisco come sia successo, ma l'asfalto era umido e qualche schifezza deve aver fatto pattinare le ruote .
Per quanto riguarda il telelever , questa e' la prima moto che ho con questa sospensione, ma non ho ravvisato il minimo inconveniente ( sgrat sgrat ) , trovo anzi che limiti i trasferimenti di carico in frenata e che questo consenta una maggiore guidabilita'.
E' per situazioni come quella che hai affrontato tu che rimpiango di non aver preso l'ABS ...
In bocca al lupo e presto in sella !

EnroxsTTer
28-10-2005, 15:33
In effetti parecchio ca@@eggio e poche risposte, attendendo la risposta dei guru
ah bionda... beato chi ti sfonda...

voglio proprio vedere quale "guru" puo' mettere in discussione che:

Il trasferimento di carico è proporzionale alla forza di frenata complessiva ed all’altezza del baricentro ed inversamente proporzionale al passo

:confused:

qui mi pare che il concetto di trasferimento di carico sia un attimo aleatorio.
Non c'e' verso che il trasferimento di carico posso essere influenzato in modo significativo dalla forcella, quello che puo' avvenire e' che si sposti (abbassandosi un pochino, ma veramente poco) il baricentro... eccalla' di nuovo il mitico baricentro, ma il trasferimento di carico dipende da quello che c'e' scritto sopra.

ErBradipo
28-10-2005, 15:40
Ha ragione Enro*.
La fisica parla chiaro.
L'unica cosa che modifica il telelever è l'assetto della moto in frenata, che rimane + dritta per un gioco di leve, ma il carico sulle due ruote non puo' cambiare.

EnroxsTTer
28-10-2005, 15:41
Enro*

ROFTL!!!!! :lol: :lol: :lol:

ErBradipo 1 Merlino 0



P.S. Merlino usa EnroCoso... :lol:

Logistich
28-10-2005, 15:42
comunque è vero in frenata si alleggerisce l'avantreno....

...........è per questo che davanti si mettoro le ruote piu' piccole....

.....e poi consierate anche di quanto sono tirati i raggi



ps: che olio metti??


.................hahahahahahaha sei il solito :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

comunque io sul ks ho problemi sull' posteriore, quando apro si alleggerisce troppo la ruota dietro.........mi devo preoccupare? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


P.S. Mi dispiace per il gomito tannox :( , l' importante è poterlo raccontare ;) il resto si aggiusta sempre

Patologo
28-10-2005, 15:44
ecchi telolever piu' ?

ErBradipo
28-10-2005, 15:44
ROFTL!!!!! :lol: :lol: :lol:
ErBradipo 1 Merlino 0
P.S. Merlino usa EnroCoso... :lol:
L'avevo messo pure io, ma poi ho corretto.... :lol:
Difficilissimo ricordarlo appena non l'hai piu' sotto gli occhi...

KappaElleTi
28-10-2005, 15:49
siete pedanti

il telelever non alleggerisce l'anteriore ma minimizzando l'affondamento nel trasferimento di carico che avviene durante la frenata può mettere maggiormente in difficoltà la percezione della forza frenante che si sta esercitando

così va bene?

essu dai

ci arrivavano pure nemo fortealamo e maidomo su quello che intendeva dire tannox..


:)

Guanaco
28-10-2005, 15:50
Il telelever non alleggerisce affatto la ruota durante la frenata.

Il telelever ha un effetto anti-affondamento per la conservazione della stabilità della moto.

Vero è che una sospensione che affonda meno trasferisce minor carico sull'anteriore; questo per via della configurazione assunta dal veicolo (puntato) durante la decelerazione. Ma questo non significa che la ruota si alleggerisca.

Diciamo che una parte dello spostamento del carico viene traferito sul telaio centrale invece che direttamente sulla gomma davanti. Non si tratta comunque di valori significativi per l'efficacia della frenata.

Quando si parla di avantreno alleggerito col telelever s'intende piuttosto una sensazione, non una condizione fisica. In effetti, il telelever filtra un poco la strada, ma questo non significa che allegerisca la ruota.

E ci mancherebbe.

;)

nossa
28-10-2005, 15:51
Il carico non cambia ma la sensibilità sì, l'anteriore si sente meno IMHO

Diavoletto
28-10-2005, 15:52
.................hahahahahahaha sei il solito :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

comunque io sul ks ho problemi sull' posteriore, quando apro si alleggerisce troppo la ruota dietro.........mi devo preoccupare? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


P.S. Mi dispiace per il gomito tannox :( , l' importante è poterlo raccontare ;) il resto si aggiusta sempre

tu devi farti limare le razze del cerchio in maniera che frulli mejo l'aria...e l'azoto

Rickymoto
28-10-2005, 15:53
...quattro anni fa ho fatto un volo della madonna con l'rt1100 e mi chiedo ancora adesso come sia potuto succedere ma so per certo cha la colpa non era della moto....è che quando hai preso totale confidenza con un mezzo, specialmente una moto e vai spesso al limite delle (tue) capacità, prima o poi succede.......poi per un pò alzi il livello di guardia........poi dopo un pò lo riabbassi e magari......risuccede :mad: :mad: :mad:

......a proposito il fatto che nessun guru del forum si sia inserito in questa discussione mi fa pensare che siano tutti in fibrillazione per andare al Tt......

della serie.....sarebbe il momento giusto per un golpe....naturalmente incruento :snipe:

:lol: :lol: :lol: :lol:

___________________
Riccardo
r1200rt :eek: :eek: :eek:

Patologo
28-10-2005, 15:56
quelli cheee...ee......IILLL...TELLELEVER...........R.... .............UUUUUUU...YEA

Logistich
28-10-2005, 16:05
tu devi farti limare le razze del cerchio in maniera che frulli mejo l'aria...e l'azoto


E' qui che ti sbagli, seguento il teorema laccetto (da te esaurientemente esposto in un precedente post) ho evoluto la tecnica aggiungendo l' espansione metanolo (particolarmente favorevole dopo i pasti) praticando una spinda aggiuntiva con direzione parallela all' asse stadale riesco a chiudere anticipatamente la curva uscendo con una accelerazione pari a 1 g, ciò comporta un notevole miglioramento di prestazioni dovuto al protossido di metano ma di contropartita ho un effetto sgommata che non riesco a risolvere :( :(

idee?

aibalit
28-10-2005, 16:06
Ma una badilata di ABS no è??

sk8
28-10-2005, 16:07
:( :(

idee?[/QUOTE]


cambia spacciatore

giucas
28-10-2005, 16:09
[...]al protossido di metano ma di contropartita ho un effetto sgommata che non riesco a risolvere :( :(

idee?

..prova con i boxer, ch trattengono meno....
:toothy1:

bugiardo
28-10-2005, 16:13
qui mi pare che il concetto di trasferimento di carico sia un attimo aleatorio.
Non c'e' verso che il trasferimento di carico posso essere influenzato in modo significativo dalla forcella, quello che puo' avvenire e' che si sposti (abbassandosi un pochino, ma veramente poco) il baricentro... eccalla' di nuovo il mitico baricentro, ma il trasferimento di carico dipende da quello che c'e' scritto sopra.

Quando la forcella affonda le sospensioni posteriori si scaricano : si abbassa l'avantreno ma si alza il retro , non sarei cosi' sicuro che ,in assoluto il baricentro si abbassi , non si abbassa as es quando alzi la ruota dietro in frenata , inoltre la forcella affondando varia anche il passo .
Credo che il discorso sia piuttosto complesso , e che le variabili in gioco siano molte .... il freno usato ( ant o post ) non incide ?
In che senso la forcella non incide ?! Ma anche applicando l'enunciato da te riportato la corsa della forcella incide eccome variando correzioni + o - marcate dell'altezza baricentro e del passo ....
vabbe' ora sgommo dall'ufficio
Bye
:rolleyes:

onofriodelgrillo
28-10-2005, 16:21
Il telelever, in caso di frenata violenta, a seguito dell'assenza di affondamento della forcella, fa si che l'inerzia della mukka sia trasferita al sistema gomma-asfalto con minore gradualità; in pratica non credo cambi molto ma se si è nell'intorno del limite di aderenza si potrebbe uscire dai limiti del corrispondente "ellisse" con conseguenze facilmente intuibili... :confused: :rolleyes:

...detto questo vado a farmi un'altro braulio che il fritto di pesce mi è rimasto pesante... :lol:

giucas
28-10-2005, 16:27
Quando la forcella affonda le sospensioni posteriori si scaricano : si abbassa l'avantreno ma si alza il retro , non sarei cosi' sicuro che ,in assoluto il baricentro si abbassi
direi che l'affondamento dell'anteriore è minore minore dell'estensione del posteriore....
in ogni caso non mi pare che sia il nocciolo della questione. il minor affondamento è "difficile da capire" per chi viene da una moto tradizionale perchè la moto rimane piatta e manca la "sensazione" di cosa stia accandendo.
di solito il telelever perdona molto (moltissimo) e quando perdi l'anteriore... beh, forse con una forca tradizionale l'avresti perso prima.
c'è da dire che una forcella tradizionale avverte per tempo e progressivamente della perdita di aderenza, mentre il telelever ha un affetto interruttore: ora tiene, ora non tiene più...

EnroxsTTer
28-10-2005, 16:30
Quando la forcella affonda le sospensioni posteriori si scaricano : si abbassa l'avantreno ma si alza il retro , non sarei cosi' sicuro che ,in assoluto il baricentro si abbassi , non si abbassa as es quando alzi la ruota dietro in frenata , inoltre la forcella affondando varia anche il passo .
Credo che il discorso sia piuttosto complesso , e che le variabili in gioco siano molte .... il freno usato ( ant o post ) non incide ?
In che senso la forcella non incide ?! Ma anche applicando l'enunciato da te riportato la corsa della forcella incide eccome variando correzioni + o - marcate dell'altezza baricentro e del passo ....

infatti se rileggi quello che ho scritto e' espresso in forma ipotetica (o dubitativa) e ho sottolineato che lo spostamento del baricentro non e' comunque significativo.
Sulla variazione di passo ho i miei dubbi, secondo te a moto ferma se ci sali sopra e spingi sul manubrio facendo affondare la forcella le ruote si spostano?
Ripeto, anche affondando la forcella il passo non cambia (o cambia poco) e lo spostamento del baricentro e poco significativo e in ogni caso nella formula matematica ad un abbassamento del baricentro corrisponde un minor trasferimento di carico... quindi peggiora la frenata!!!! ;)

DavAdv
28-10-2005, 16:44
tutte ste panzane per dire che il telelever non avvisa dell'avvicinarsi al limite....

Tannox dice che la ruota si è bloccata, da sola? per colpa del telelever?
O forse per una pinzata esagerata su fondo viscido ??

http://www.bmwgsclub.com/moto/meccanica/r-4/telelever/

bye

Ultimo
28-10-2005, 16:47
Io non ti so dire il perchè sia successo o come abbia influito il telelever.
A me piace molto la sensazione che dà in frenata rispetto alle forcelle tradizionali dove la moto affonda parecchio.

avete qualche soluzione per ovviare a questo inconveniente?

Sì, l'ABS!!!

willy_1272
28-10-2005, 17:07
avete qualche soluzione per ovviare a questo inconveniente?

Sì, un corso di guida. :lol: :) :lol: :)

capricross
28-10-2005, 17:18
Il telelever, in caso di frenata violenta, a seguito dell'assenza di affondamento della forcella, fa si che l'inerzia della mukka sia trasferita al sistema gomma-asfalto con minore gradualità; in pratica non credo cambi molto ma se si è nell'intorno del limite di aderenza si potrebbe uscire dai limiti del corrispondente "ellisse" con conseguenze facilmente intuibili... :confused: :rolleyes:


Trrrropppppo ingeggggnere!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

rigel1959
28-10-2005, 17:33
non solo... le leggi fisiche del trasferimento di carico sull'anteriore non le puo' sovvertire neppure BMW... :

...Si...alla bmw queste leggi le devono conoscere bene, difatti le auto sono ancora tutte a traz. post.
:lol: :lol: :lol:

EnroxsTTer
28-10-2005, 17:43
...Si...alla bmw queste leggi le devono conoscere bene, difatti le auto sono ancora tutte a traz. post.
:lol: :lol: :lol:
beh partendo dal concetto che in auto per la guida sportiva la trazione posteriore e' superiore... e vendendo uno "sogno"... tanto il 99% di chi le compera non le sa guidare... eccolla' il perche'... ;)

antanik
28-10-2005, 17:44
... tanto per capire... NON sono un tecnico

Faciamo l'ipotesi che sia dotato del teletrasporto collegato al FRENO ANTERIORE:

freno e magicamente mi trovo seduto sul manubrio (acc.. devo ricordarmi di cambiare portachiavi :lol: ) la "forza frenante/aderenza" dell'anteriore aumenta/diminuisce/invariata/combioPuscher ???

... se la risposta e': AUMENTA... allora estremizzando (nella realtà non credo accada in "grandezze" significative) allora:

coricamento dell'anteriore => spostamente del pilota in avanti => aumento dell'aderenza dell'anteriore e relativa frenata.

ok ok ok.... cambio pusher :lol: :lol:

Kilimanjaro
28-10-2005, 17:47
Interessante.
:lol:

PS, io cambierei meccanico... :lol:

Quoto al 100%

Joe Falchetto
28-10-2005, 17:58
... tanto per capire... NON sono un tecnico

Faciamo l'ipotesi che sia dotato del teletrasporto collegato al FRENO ANTERIORE:

freno e magicamente mi trovo seduto sul manubrio (acc.. devo ricordarmi di cambiare portachiavi :lol: ) la "forza frenante/aderenza" dell'anteriore aumenta/diminuisce/invariata/combioPuscher ???

... se la risposta e': AUMENTA... allora estremizzando (nella realtà non credo accada in "grandezze" significative) allora:

coricamento dell'anteriore => spostamente del pilota in avanti => aumento dell'aderenza dell'anteriore e relativa frenata.

ok ok ok.... cambio pusher :lol: :lol:

Io credo che sia il contrario: l'efficienza frenante aumenta quantopiù il baricentro si sposta indietro (entro certi limiti, ovviamente)

EnroxsTTer
28-10-2005, 18:00
... tanto per capire... NON sono un tecnico

coricamento dell'anteriore => spostamente del pilota in avanti => aumento dell'aderenza dell'anteriore e relativa frenata.

hai mai notato che in motogp quando frenano si alzano col busto?
alzi il baricentro e aumenta il trasferimento di carico sull'anteriore, poi aumenta pure l'atrito dell'aria... non che faccia una grande differenza, ma di certo non guasta! :rolleyes: :lol:
non conta la posizione del baricentro, ma conta il trasferimento di carico e per quello che il baricentro sia un po' piu' avanti o un po' piu' indietro non fa ne' caldo ne' freddo.
in altre parole il "trasferimento di carico" sull'anteriore non ha nulla a che vedere col "peso statico sull'anteriore".

onofriodelgrillo
28-10-2005, 18:29
Trrrropppppo ingeggggnere!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
....ingegner CANE....progettista..ponte ....stretto ....messina......
:lol: :lol: :lol:
...visto cosa produce un fritto misto accompagnato con una boccia di prosecco... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:...

Prufesùr Capri l'è minga ura de sarà sù 'l dipartimento e de 'nda al crazy Point a fas na pinta di Leffe? :confused:

antanik
28-10-2005, 18:43
hai mai notato che in motogp quando frenano si alzano col busto?
alzi il baricentro e aumenta il trasferimento di carico sull'anteriore, poi aumenta pure l'atrito dell'aria... non che faccia una grande differenza, ma di certo non guasta! :rolleyes: :lol:
non conta la posizione del baricentro, ma conta il trasferimento di carico e per quello che il baricentro sia un po' piu' avanti o un po' piu' indietro non fa ne' caldo ne' freddo.
in altre parole il "trasferimento di carico" sull'anteriore non ha nulla a che vedere col "peso statico sull'anteriore".

.... ahh adesso ho capito.... pensavo che in motoGP si alzassero solo per l'aerodinamica... ed inceve e' una questione di pugliesi che vanno far vasche .....la mia PataccoFisica ha colpito ancora :lol:

Viggen
28-10-2005, 19:08
Io penso che il Telelever carichi bene l'anteriore (almeno in curva).
La gomma lavora molto e i consumi elevati della gomma anteriore ne sono la testimonianza.
Ma può anche essere che questa usura elevata indichi che il Telelever faccia lavorare male la gomma...
In conclusione: boh?
Però, ricordo che con molto piacere la sensazione di grande sicurezza che questo sistema mi dava sulle mie moto precedenti (R1100R ed S).
Sulla stampa viene osannato o criticato e non si capisce bene se siano più i pro o i contro. La mia esperienza mi dice: solo pro!!! Ma la mia esperienza non conta una cippa.
Anche il Duolever del Kappone è criticato per la mancanza di feeling, ma io, sinceramente, lo trovo molto comunicativo.
Sul misto si sente molto bene quando la ruota anteriore allarga, sia che lo faccia con gradualità, sia che lo faccia con piccoli scattini.
Insomma, non ho critiche da sollevare ne contro il Telelever ne contro il Duolever. :hello1:

AleConGS
28-10-2005, 19:18
beh credo che il fatto tecnico sia stato chiarito alla grande (tra l'altro mentre scorrevo pensando "qui ci vorrebbe guanaco" è spuntato puntuale il suo post...) ora mi concentrerei, per aiutare tannox, sul vero nocciolo della questione.. diciamo tutti in coro...

cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico cambia meccanico

:lol: :lol: :lol:

è detto in maniera "semiseria" ma il consiglio è assolutamente serissimo e, come hai visto, condiviso da tutti. Il tuo meccanico ti ha detto una cosa che perfino un ignorante come me sa essere una vaccata colossale.

Flute
28-10-2005, 23:05
...si concordo, telelever come dire antani della supercassola prematurata anteriormente alleggerita con scappellamento a destra...

no, è che ritornerei all'inizio del post... secondo me a quel meccanico sarebbe da far chiudere bottega... ma come si fa a dire certe cose... bah :mad:

Gert
28-10-2005, 23:54
...

secondo me e anche secondo il mio mecc. bmw il telelever tende ad allegerire troppo la ruota anteriore in frenata, provocando facili bloccaggi della stessa.

...



Oibò... non credo proprio...

Gert
28-10-2005, 23:58
ah bionda... beato chi ti sfonda...

voglio proprio vedere quale "guru" puo' mettere in discussione che:

Il trasferimento di carico è proporzionale alla forza di frenata complessiva ed all’altezza del baricentro ed inversamente proporzionale al passo

:confused:

qui mi pare che il concetto di trasferimento di carico sia un attimo aleatorio.
Non c'e' verso che il trasferimento di carico posso essere influenzato in modo significativo dalla forcella, quello che puo' avvenire e' che si sposti (abbassandosi un pochino, ma veramente poco) il baricentro... eccalla' di nuovo il mitico baricentro, ma il trasferimento di carico dipende da quello che c'e' scritto sopra.

quoto 100%

Gert
28-10-2005, 23:59
Il telelever non alleggerisce affatto la ruota durante la frenata.

Il telelever ha un effetto anti-affondamento per la conservazione della stabilità della moto.

Vero è che una sospensione che affonda meno trasferisce minor carico sull'anteriore; questo per via della configurazione assunta dal veicolo (puntato) durante la decelerazione. Ma questo non significa che la ruota si alleggerisca.

Diciamo che una parte dello spostamento del carico viene traferito sul telaio centrale invece che direttamente sulla gomma davanti. Non si tratta comunque di valori significativi per l'efficacia della frenata.

Quando si parla di avantreno alleggerito col telelever s'intende piuttosto una sensazione, non una condizione fisica. In effetti, il telelever filtra un poco la strada, ma questo non significa che allegerisca la ruota.

E ci mancherebbe.

;)

straquoto al 200%

paolo chiaraluna
29-10-2005, 00:28
I, il telelever filtra un poco la strada,
;)


eh? ignorante fui
che vuol dire?? :confused:

AfricanDream
29-10-2005, 01:54
.....
secondo me e anche secondo il mio mecc. bmw il telelever tende ad allegerire troppo la ruota anteriore in frenata, provocando facili bloccaggi della stessa.
avete qualche soluzione per ovviare a questo inconveniente?
avete sentito altri mucchisti lamentarsi di questo problema?
ciao e grazie
......
e se non ci fosse stato il telelever? te lo sei chiesto?
saresti rimasto in piedi?

Gert
29-10-2005, 09:06
eh? ignorante fui
che vuol dire?? :confused:

vuol dire che siccome il telelever interferisce sull'affondamento dell'anteriore cooreggendolo e limitandolo, al manubrio non avverti la sensazione che ti aspetteresti di sentire con una forcella libera convenzionale in cui l'affondamento segue fedelmente l'andamento del profilo stradale...

E' per questo che il telelver è meno indicato per l'enduro più spinto...

rigel1959
29-10-2005, 10:33
.... e vendendo uno "sogno"... tanto il 99% di chi le compera non le sa guidare... eccolla' il perche'... ;)


????......eccolla' il perche'... decche'?
:scratch: :scratch:

bepin
29-10-2005, 10:42
Ha ragione Enro*.
La fisica parla chiaro.
L'unica cosa che modifica il telelever è l'assetto della moto in frenata, che rimane + dritta per un gioco di leve, ma il carico sulle due ruote non puo' cambiare.

Confermo, preparatino il ragazzo, a dispetto della laurea comprata ...:lol:

Il trasferimento di carico (sull'anteriore e quindi a terra) c'è sempre, è che la mukka affonda di meno perchè il telelever (che elastocinematicamente è equivalente al McPherson delle sardo), c'ha un centro di istantanea rotazione "dentro la moto", dalle parti dell'analogo generato dal paralever e quindi, quando si frena "secco", si abbassa tutta la mukka e non solo l'anteriore. Chi ha studiato sul serio (non io) la dinamica del veicolo lo chiama effetto "anti dive".

guidopiano
29-10-2005, 11:30
L'HAI DEFINITO UN BEL BOTTO :mad: ..... andando addosso ad un furgone e ci hai smenato € 3000 per metterla a posto


la mia mukka coricata su un fianco è cozzata contro una Fiat Panda e il mio danno era € 8000........ come lo devo definire il mio ????..... :lol: :lol: :lol:

UN GIGANTOBOTTO...............ma ne ho spesi +/- € 2500 ........me la sono messa a posto da me !!!! :D :D :D