Visualizza la versione completa : Tocco col cavalletto centrale!
Armasgiantofonte
19-02-2017, 23:30
Come da titolo!
Il precarico molla è a 10 giri, ma quando piego forte (si fa per dire) e prendo una compressione, il cavalletto struscia decisamente!
Oggi per la prima volta ho caricato la donna sul F800GS, ed ho strusciato piu volte pur senza piegare piu di tanto!
Il cavalletto è in posizione corretta.
La molla del mono sempre a 10 giri, ma anche tirandola ulteriormente non credo si risolva.
Catzarola, quando me ne andrò in ferie con donna e valigioni, come faccio?? Trovo estremamente limitante che una parte della moto tocchi terra quando non deve!!
benkenobi
20-02-2017, 01:25
Da solo e con donna stesso precarico?
Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
pericleromano
20-02-2017, 06:59
Cambia donna......:lol::lol::lol:
quanti km hai? Possibile ammortizzatore alla frutta
Dario C.
20-02-2017, 08:55
Quanto pesi?
Io sono 80kg vestito e col mono originale ho lo stesso problema, specialmente in due.
10 giri di precarico sono pochini, prova a mettere al massimo e regolare "tornando indietro", di sicuro migliori.
Registra anche il freno idraulico, la vitina che c'è in basso, allo stesso modo, chiudi tutto e via via prova a svitare.
Armasgiantofonte
20-02-2017, 13:11
La moto è un 2015 con 6700km, chi l'aveva prima era circa un fuscello, io sono sui 97-100 vestito (92 ignudo), la mia donna...boh, è alta 1.77 come me e non è proprio filiforme, 70kg di sicuro!
Da solo il mono è regolato bene, e tocco col cavalletto in compressioni e pieghe notevoli, con la donna carica in pieghe molto meno notevoli!
Ho su l'ESA, normalmente in posizione comfort, la piu adatta ed evitare affondamento del retro.....
Quindi è un difetto conosciuto.....catzo, se non è modificabile facilmente come forma mi tocca toglierlo mi sa.....
Rinaldi Giacomo
20-02-2017, 14:01
Veramente comfort non è proprio la posizione più consona per evitare affondamenti...... e poi i giri del precarico non contano,conta la corsa a vuoto (sag) con moto carica con quello che normalmente si trova a bordo (bauletto ecc.) corsa che deve essere di circa 1 cm max. Precaricare fino a che si raggiunge questa quota,se rimane maggiore due sono i casi;o il precarico ha qualche problema o la molla è morbida.
Infatti..
Io, GS 2013, sempre in due, 90+60 Kg vestiti di tutto punto, ho toccato le valige (GiVi Trekker 33) e un paio di volte il cavalletto (chiaramente, senza valige).
Ma rispetto alla moto che ho ora (V-Strom 1000), la GS non tocca.
Io giravo con precarico a 13/16 clik da "tutto svitato", in due e con bauletto GiVi semi vuoto. E con TUTTO IL PRECARICO quando caricavo le borse per le ferie.
Secondo me, come minimo, guidando in coppia senza borse, devi dare già il precarico massimo. E per la guida carico da "vacanze", ti serve una molla più dura.
Per la guida in montagna, su strade buone, ti consiglio l'impostazione "normal" o "sport". Tu non ce l'hai la vite di regolazione, perchè è sostituita dal motorino dell'ESA.
Comunque sia, il freno idraulico, ESA o non ESA, agisce sul ritorno. Non si regola nulla, in compressione. Stringerlo troppo, per avvallamenti successivi, potrebbe impedire un corretto "riassetto", rischiando di farti affrontare una curva appena successiva a una disconnessione, con la moto seduta.
Purtroppo, le moto sono pensate per utenti di stazza media. Pesi come il vostro, sono abbastanza elevati. Nessun problema per la guida a solo, ma in coppia, la molla non basta.
Stesso problema mio, ma per una scelta, secondo me, stupida, del Costruttore. Infatti, quando sarà il momento della revisione, prenderò provvedimenti.
Ciao!
Dario C.
20-02-2017, 16:55
comunque a mio gusto, che sono 80kg vestito, la moto di serie è tarata mooolto sul morbido, non oso pensare per uno che ne pesa 20 di più.
Armasgiantofonte
20-02-2017, 18:40
Veramente comfort non è proprio la posizione più consona per evitare affondamenti...... e poi i giri del precarico non contano,conta la corsa a vuoto (sag) con moto carica con quello che normalmente si trova a bordo (bauletto ecc.) corsa che deve essere di circa 1 cm max. Precaricare fino a che si raggiunge questa quota,se rimane maggiore due sono i casi;o il precarico ha qualche problema o la molla è morbida.
Ribadisco che l'impostazione 'comfort' dell'ESA è la piu indicata per evitare affondamenti, non perchè rende piu rigido qualcosa, ma perchè tende a far 'tornare su' piu in fretta il posteriore dopo una sconnessione, e in caso di una compressione si parte da ammortizzatore piu esteso.
Il sag lo conosco bene, sono endurista da oltre 30 anni, e un sag statico di circa 2.5cm mi è sembrato un valore circa corretto. Lo so anch'io che carichi in due dovrei tirare ulteriormente la molla....la cosa che mi disturba è avere un accessorio progettato col culo (ed è esattamente così), che costa un botto (valore reale sui 5 euro) e che dovrò smontare se voglio fare un pò il somaro in curva!
Rinaldi Giacomo
20-02-2017, 19:41
Se è cosi va bene.Effettivamente l'importante è che torni in fretta.
Anche il sag statico a 2,5 cm su un enduro stradale tutto sommato non è male.
Non sono d'accordo sul valore reale del mono di serie che a mio parere potrebbe arrivare anche sui 20 €.
Magari sbaglio!
BarbaBertu
20-02-2017, 21:24
miiiinghia.... io da solo (90 kg) senza carico e vestito leggerino lo tengo a 15-16.... quando vado in due + carico tiro tranquillamente 30-35. vedrai che non tocchi più....
Armasgiantofonte
21-02-2017, 00:15
miiiinghia.... io da solo (90 kg) senza carico e vestito leggerino lo tengo a 15-16.... quando vado in due + carico tiro tranquillamente 30-35. vedrai che non tocchi più....
Come ho gia scritto sopra: assurdo aumentare il precarico per non far toccare il cavalletto! Così com'è ora il precarico è giusto per il mio peso e per girare su strada, eppure tocca, e dire che vista la temperatura sono abbastanza prudente....quando ci saranno 20 e piu gradi piegherò sicuramente di piu!!
BarbaBertu
21-02-2017, 00:26
se il cavalletto tocca è perché la moto è troppo morbida e sotto il tuo peso si comprime troppo. non ci sono scappatoie. il precarico ti aiuta eccome, soprattutto visto che hai a che fare con un ammortizzatore... beh... non proprio top di gamma.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
BarbaBertu
21-02-2017, 00:30
http://www.professionesoftware.it/bmw/f800gsconfigurator/
grosso modo ti da un indicazione (per me rimane un pò morbida)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
pericleromano
21-02-2017, 09:03
Se x accessorio da 5 euro ti riferisci al ESA, ho fatto battaglie spiegando minuziosamente quanto possa essere controproducente ai fini del miglior assetto.
Naturalmente parlo di quello x F800 con pochissimi step troppo lontani fra loro.....
io nn c'è l'ho, ma tocco con il laterale!!!!
transalpone650
21-02-2017, 14:40
Se pesi tanto e contemporaneamente ti serve una ssetto un po' più rigido per correre su strada... Cambia molla al mono! Con 120 euro c'è il mollone progressivo di hyperpro ad esempio... E per ulteriori 15 su ebay il compressore molle per smontarle.
Io sarà che sono leggero ma non mi sogno neanche di piegare fino a strisciare il cavalletto.. e se prendo una buca in piega ne faccio un chilo!!
Armasgiantofonte
21-02-2017, 18:50
Se x accessorio da 5 euro ti riferisci al ESA, ho fatto battaglie spiegando minuziosamente quanto possa essere controproducente ai fini del miglior assetto.
Naturalmente parlo di quello x F800 con pochissimi step troppo lontani fra loro.....
Mi riferivo al cavalletto, non al mono o all'ESA.... L'ESA costa di piu, motorino piccolo piccolo, meccanica per attaccarlo alla vite di registro, pulsante sul manubrio, e SW che comanda il motorino! Facciamo 9 euro....
Concordo che gli ammortizzatori della F800 non sono il massimo, ma provengo da XT660Z Tenerè.... che ha ammortizzatori che fanno veramente schifo, decisamente peggiori dei 'nostri'!
Vedrò di tenere la molla piu compressa, e quando trovo un pò di tempo modifico il fermo del cavalletto centrale, 15mm si può tenere piu alto, al massimo la catena struscierà leggermente sul traversino a forcellone tutto esteso.....
Armasgiantofonte
21-02-2017, 18:51
Se pesi tanto e contemporaneamente ti serve......
Non peso tanto, sono solo un falso grasso!! :lol::lol::lol:
ceccof800gs
21-02-2017, 19:57
Io sul quintale e la mia compagna sui 65, senza bagagli precarico a 4 giri dal max, con bagagli a fondo scala sempre con esa su sport ....sport, che parolone ahahahah... comunque ogni tanto tocco centrale e laterale perchè ha base allargata... con esa su comfort noto che tende a ondeggiare peggiorando la situazione... sicuramente per un uso prevalentemente stradale in coppia le molle sono troppo morbide... soprattutto per i falsi magri :lol::lol:
transalpone650
22-02-2017, 00:45
Comunque non è il precarico il parametro su cui intervenire. Quello ti permette solo di recuperare il cedimento statico quando la sollecitazione supera il precarico la molla cederà sempre con lo stesso rateo (la sia costante elastica k). È la molla che è troppo "molla" e a te ne serve una più dura... non si può neanche lamentarsi troppo perché pensa che male che viaggerei ip con una molla adatta a te e magari ai tuoi viaggi in 2 con valigie.peso 65kg prenderei un insaccata ad ogni buca.. purtroppo gli ammortizzatori non possono essere uguali per tutti
asderloller
23-02-2017, 10:02
10 giri o 10 click?
se sono 10 click troppo pochi.
Comunque ho notato che il toccare il cavalletto va anche molto nello stile di guida, se guidi bello rotondo la moto scende "lentamente" pieghi e non tocchi, se tagli molto tocca.
comunque io chiudo la gomma davanti e dietro ma non ho mai toccato...
BarbaBertu
23-02-2017, 10:36
io ho toccato solo il laterale uscendo da una rotonda, dopo aver caricato una di 80 kg.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Rinaldi Giacomo
23-02-2017, 13:38
Troppo rotonda a 80 kg.
BarbaBertu
23-02-2017, 14:21
infatti poi l'ho lasciata a casa!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |