Visualizza la versione completa : 2016 vs 2017 (e altre info!)
Ciao a tutti,
felice di essere entrato a far parte di questo Forum!
Ho appena acquistato XR m.y. 2017 (in attesa di consegna) e vorrei avere alcune informazioni:
1) l'aggiornamento ad euro 4 comporta una perdita di potenza avvertibile o un cambiamento nella erogazione?
2) le sospensioni standard sono identiche a quelle ESA? Intendo dire proprio la struttura degli ammortizzatori. Quindi se regolo manualmente quelle standard posso ottenere lo stesso risultato di quelle elettroniche? Io l'ho ordinata con sospensioni standard...
3) la mappatura motore "Dynamic Pro" è attivabile dal manubrio come tutte le altre (dopo essere stata sbloccata con il codice)? Con questa mappatura cosa cambia tecnicamente? Io ho provato la mappa Dynamic e la moto non impenna, nemmeno se lo fai a posta. Alcuni amici mi hanno detto che la "Pro" è ingestibile su strada! Mi pare esagerato!! Ma vorrei il vostro parere...
4) durante il rodaggio c'è una limitazione elettronica dei giri motore?
Grazie in anticipo per le risposte e per ogni altra info che pensate possa essermi utile per capire al meglio la mia futura "sposa"!!!
XRossano
19-02-2017, 00:38
Ciao Elio,la Bmw ha dichiarato un aumento di potenza per il m.y. 2017 rispetto al m.y. 2016,per cui mi sembra esattamente il contrario di quello che tu ipotizzi.Non sono un tecnico,ma una sospensione elettronica,a parte il precarico che potresti anche tu regolare manualmente,dovrebbe automaticamente adeguarsi alle diverse condizioni stradali in tempo reale.La cosa non e' ovviamente possibile manualmente.In teoria la struttura potrebbe essere analoga,con la differenza che le valvole interne son comandate elettricamente.Non mi risulta che attualmente sulle moto vengano utilizzati fluidi che variano la propria viscosita' elettricamente.
XRossano
19-02-2017, 00:45
La mappatura "Dynamic Pro" e' attivabile dal manubrio dopo essere stata sbloccata.Con essa l'intervento dell'ABS e del controllo di trazione ed impennata e' parecchio ridotto.Il fatto che la moto sia considerata con questa mappatura come ingestibile mi fa sorridere,prima dell'avvento dell'elettronica come sarebbe stato possibile pilotare certe SS? Indubbiamente l'elettronica facilita di molto la vita,ma basta utilizzare il buon senso.Durante il rodaggio il motore e' limitato a 9000 giri/min.
Ciao a tutti,
felice di essere entrato a far parte di questo Forum!
Ho appena acquistato XR m.y. 2017 (in attesa di consegna) e vorrei avere alcune informazioni:
1) l'aggiornamento ad euro 4 comporta una perdita di potenza avvertibile o un cambiamento nella erogazione?
2) le sospensioni standard sono identiche a quelle ESA? Intendo dire proprio la struttura degli ammortizzatori. Quindi se regolo manualmente quelle standard posso ottenere lo stesso risultato di quelle elettroniche? Io l'ho ordinata con sospensioni standard...
3) la mappatura motore "Dynamic Pro" è attivabile dal manubrio come tutte le altre (dopo essere stata sbloccata con il codice)? Con questa mappatura cosa cambia tecnicamente? Io ho provato la mappa Dynamic e la moto non impenna, nemmeno se lo fai a posta. Alcuni amici mi hanno detto che la "Pro" è ingestibile su strada! Mi pare esagerato!! Ma vorrei il vostro parere...
4) durante il rodaggio c'è una limitazione elettronica dei giri motore?
Grazie in anticipo per le risposte e per ogni altra info che pensate possa essermi utile per capire al meglio la mia futura "sposa"!!!
ciao Elio
allora per la domanda 1 la 2017 dichiarano a libretto 5 cv in più. ma credo che a verità la euro 3 avrebbero trovato 6 cv in più del dichiarato al banco, penso , dico penso alla fine sia uguale a euro3
domanda 2 se sei uno che ci dai del gas e pensi di tenerla per un po' di anni , hai fatto benissimo a prenderla con sospensioni standar, le puoi regolare a tuo piacimento , per la risposta n3 io la uso anche con mappa dinamyc PRO e si vero meno elettronica, la moto impenna e hai meno sicurezza, ma è gestibilissima, certamente la strada è piena di pericoli, quindi c'è un limite a tutto secondo la logica, risposta 4 , si durante il rodaggio la moto non dovrebbe superare i 9000 giri di fabbrica.
buona Giornata
docinsane
19-02-2017, 11:41
Ciao Elio, la mia è una 2017, di potenza ce n'è tanta, ma veramente tanta... Come te, anche io ho scelto le sospensioni tradizionali, le forcelle non hanno la regolazione del precario mentre il precarico del posteriore è a ghiera, per il resto sono pluriregolabili; il libretto di uso e manutenzione ti da delle dritte di massima su come impostarle. Io sono ancora in rodaggio e ti posso confermare che a 9000 entra il limitatore anche in sesta; essendo ancora sotto i mille, la mappa Dynamic pro non è stata attivata ma, eliminando il controllo, cosa che puoi fare in qualsiasi momento, l'acceleratore cambia la sua risposta, diventa più sensibile e, se non stai attento, te la metti per cappello!
Grazie a tutti per le risposte, molto utili!! :)
Io faccio una guida piuttosto sportiva e aggressiva, mi piace impennare e gestire il gas in modo naturale e penso di tenere questa moto almeno per 5/6 anni, anche considerando il costo!!
Per cui credo che le sospensioni standard vadano bene per l'uso che ne faccio... L'unica cosa che mi dispiace parecchio è che gli steli della forcella sono neri anziché color oro (giusto??), esteticamente decisamente più brutti!!
Mi fa piacere sapere che la mappa Pro la posso attivare quando mi pare dal manubrio, per i passi di montagna che frequento io è sicuramente un vantaggio quanto meno per il divertimento!!
io ti consiglio di prendere cmq esa... a parte che quando la ridai indietro vale di più, poi secondo me fanno bella differenza dalle standard. spingi un pulsantino e diventa più dura... meglio del viagra!!!! la vuoi un pelo più morbida spingi sempre un pulsantino... carichi valigie e morosa? vai di precarico
Ciao Elio81... Io l'ho presa con ESA ma ho tolto tutto!
Ho montato cartuccia forcella e mono Holins. E' un altro mondo.
Ieri ho fatto il primo giro "serio" dopo la modifica e devo ammettere che sono i soldi spesi meglio. Inserimento in curva, rapidità cambio direzione, frenata, stabilità sullo sconnesso, e incredibile ma vero: CONFORT migliorato tantissimo.
Gli ammortizzatori di serie sono il minimo sindacabile (sopratutto il mono). L'unica moto che di serie che attualmente monta ammortizzatori "elettronici" decenti è la KTM 1290 SD GT.
Quindi hai fatto benissimo a non montare l'ESA... Quando vorrai cambiare ammortizzatori se non altro risparmi i soldi che avresti speso inutilmente con l'ESA....
Scusa... ho dimenticato di specificare che io la moto la uso sempre da solo e non monto mai valige o altro... comunque il precario con Holins è idraulico (c'è un pomello da girare)... fai prima che con il precario ESA
docinsane
19-02-2017, 14:49
Grazie a tutti per le risposte, molto utili!! :)
L'unica cosa che mi dispiace parecchio è che gli steli della forcella sono neri anziché color oro (giusto??)
Purtroppo confermo e concordo con te...
docinsane
19-02-2017, 15:11
E poi, quelle gemme arancioni non migliorano la situazione...
@custom, anche io la moto la uso quasi sempre da solo e con un assetto abbastanza rigido perché non ci viaggio e non ci vado in città, la uso quasi sempre per andare in montagna a fare le curve, anche 500 km in un giorno... Penso che dopo rodaggio farò una regolazione sportiva e la lascio così... In fondo la qualità delle sospensioni con o senza Esa è la stessa, la differenza sta nella facilità di regolazione...
Poi quando la darò via quanto varrà di meno? Saranno quei 500 euro, non penso molto di più...
Rimane il fatto che le forche nere sono proprio brutte!!
...e pensi di tenerla per un po' di anni , hai fatto benissimo a prenderla con sospensioni standar...
Come mai questa affermazione?
Come mai questa affermazione?
perché normalmente la gente la cerca completa di tutti gli accessori, poi fai fatica a rivenderla,però ho un amico che correva in moto , e dopo aver riconsegnato al RR per la XR e aver letto un po' le prove in giro lui ha preferito prenderla con sospensioni senza esa , per la messapunto come piace a lui, infatti l'esa sulla nostra non è proprio il massimo e non puoi modificare i settaggi
Cioè, una moto full optional, che arriva quasi a 23 mila euro, è più difficile da rivendere rispetto ad una moto con meno optionals?
Ciao Elio81... Io l'ho presa con ESA ma ho tolto tutto!
Ho montato cartuccia forcella e mono Holins. E' un altro mondo.
.
Scusa quanto hai speso per il kit Ohlins?? :rolleyes:
Le cartucce forcella (precarico, compressione ed estensione - possibilità di ordinare le molle in base al proprio peso) montate €800. Il mono, il pluriblasonato TTX, derivato da quello per la s1000RR, ha precarico idraulico, compressione ed estensione. In opera €1.400.
docinsane
19-02-2017, 21:13
ho un amico che correva in moto , e dopo aver riconsegnato al RR per la XR e aver letto un po' le prove in giro lui ha preferito prenderla con sospensioni senza esa , per la messapunto come piace a lui .
Hai idea di come ha impostato le sue sospensioni? Sarei interessato...
.
Hai idea di come ha impostato le sue sospensioni? Sarei interessato...
Anche io sono interessato...
mi spiace, gli è arrivata 2 gg fa e non è che lo vedo tanto, se mi capita chiederò. comunque in base alla tua guida , vai da uno del mestiere in 15 minuti di dà una sistemata
Le cartucce forcella (precarico, compressione ed estensione - possibilità di ordinare le molle in base al proprio peso) montate €800. Il mono, il pluriblasonato TTX, derivato da quello per la s1000RR, ha precarico idraulico, compressione ed estensione. In opera €1.400.
Quindi 800+1400? Ammazza oh, un capitale!! :)
Si è una bella cifra... ma se pensi che il terminale Akra costa circa 1000€ (e quasi tutti i possessori di XR hanno cambiato il terminale per fini estetici)... non stiamo parlando di una cifra folle... sicuramente sono soldi spesi bene!
docinsane
19-02-2017, 23:46
Grazie lo stesso, Manera, ho un po' di esperienza ricavata dalla pista, farò da me, ma mi faceva comodo conoscere l'esperienza di qualcun'altro.
Ignoravo
20-02-2017, 10:17
A me gli steli sembrano sempre dorati...
docinsane
20-02-2017, 11:10
Tu hai l'ESA?
Ignoravo
20-02-2017, 11:53
Ah ecco, parlavate di ESA. Io ho il GS, ma ho avuto una R1200R e con ESA erano dorate, senza argentate. Sull'XR senza ESA invece di argentate sono nere tipo GS ADV?
docinsane
20-02-2017, 13:59
Si si, nere ed, mio parere, piuttosto bruttine.
ma questo esa fa così schifo? riuscite ad avere così tanta sensibilità per le sospensioni? vi invidio perché io sono moooolto indietro
docinsane
20-02-2017, 23:49
L'ESA fa schifo? Non credo. Sicuramente è estremamente comodo, specialmente per chi fa turismo. La mia è stata una scelta personale legata a tutta una serie di fattori, ma dire che fa schifo proprio no...
l'unica cosa che esa è per niente settabile... 2 impostazioni 3 precarichi e basta, potrebbero fare almeno un settaggio personalizzabile
nooooo Bagna! L'ESA non fa schifo. Ad esempio prima avevo il K1600 GT e devo ammettere che su quel tipo di moto aveva una taratura ben fatta, funzionale per quella tipologia di moto. Anche sull' XR fa il suo dovere, nel senso che deve adattarsi a chi ne fa un uso sportivo quanto turistico (quindi con passeggero, bagagli etcc...). A mio giudizio trovavo la posizione Road fin troppo "rigida" e la posizione "Dynamic" troppo secca nella risposta. Ma il componente da "minimo sindacale" sono la qualità degli ammortizzatori, come su quasi tutte le moto di serie.
Se hai la possibilità prova una moto con ammortizzatori after di buona qualità ed ovviamente ben tarati: la differenza non è questione di dettagli ma mooolto evidente!
Ciò determina più sostegno in frenata, maggior controllo sullo sconnesso, inserimento ed uscita curva più rapidi e paradossalmente maggior confort.
Con le sospensioni di serie la mia XR sullo sconnesso era una sofferenza.... ora "vola" e non lo senti nemmeno (questo perché l'idraulica degli ammortizzatori Ohlins è molto più precisa e quindi una risposta molto più rapida) Inoltre le possibilità di intervento su precarico, compressione ed estensione sono precisissime e ti permettono di personalizzare la moto in base al tuo stile di guida.
Provare per credere!
concordo che road e dynamic sono dure... e poca differenza almeno per me. però sarei moooolto curioso di provare. ecco esatto almeno la possibilità di tarare qualcosa ci vorrebbe
l'unica cosa che esa è per niente settabile... 2 impostazioni 3 precarichi e basta, potrebbero fare almeno un settaggio personalizzabile
Quotissimo!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
marchino m
21-02-2017, 14:13
dopo il cambio gomme e dopo gli aggiornamenti la moto è migliorata molto,meno secca ,sospensioni più a punto
docinsane
21-02-2017, 14:16
Che pneumatici montavi?
... una moto full optional, che arriva quasi a 23 mila euro, è più difficile da rivendere rispetto ad una moto con meno optionals?
E' esattamente il contrario, su un usato la gente, normalmente, cerca la moto full optionals, quindi si dovrebbe rivendere più facilmente. L'XR comunque full arriva quasi a 20 , non a 23.000 ;)
devo fare il tagliando dei 10.000 km e pertanto anche gli aggiornamenti ... sono curioso di vedere se le sospensioni cambiano aspetto !!
valemix hai ragione in tutto
sti stronzi in BMW SE RICHIEDI AGGIORNAMENTI TE LI VOGLIONO FAR PAGARE....
esatto... a Bologna 70 euro tutto compreso mi hanno chiesto
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
RAPTOR55
21-02-2017, 20:43
...guardando questo video...... https://www.youtube.com/watch?v=aKHD-KhgBKA ...la prova al banco da 151 Cv alla ruota per la nostra XR versione 2015/16...e solo....131 Cv per la Multi.......c'è una bella differenza rispetto ai 160 CV dichiarati ...in particolare per la Ducati....
Considerando che "Motorcyclist Magazine" è una delle riviste più attendibili....ci sarebbe da credergli ...forse la 2017 arriva a 160 (invece dei 165 dichiarati) ma a questo punto dubito.... .:dontknow::dontknow:
alla ruota non sono al banco...i cv dichiarati dalle case sono al pignone, non alla ruota, e in questo caso alla xr 2016, ne hanno trovati 166
marchino m
21-02-2017, 22:08
Che pneumatici montavi?
di serie le bridgestone,ora le m7 rr
docinsane
22-02-2017, 00:14
di serie le bridgestone,ora le m7 rr
Immaginavo, io li trovo piuttosto duri di carcassa, sto cercando di farci l'abitudine...
Ipotizzo una "eresia": secondo voi è pensabile verniciare la forcella standard per averla dello stesso colore della Esa??? Mi sta venendo la paranoia sulla forcella nera! 😁🤓
mi sembra una cosa fattibile...
Verniciare la forcella? n, è in alluminio e dopo averla smontata tutta puoi fare anodizzare i foderi, ma se sono neri non penso puoi farli oro, se le vernici non passano poi nelle piastre per rimontarle, una porcheria.
azzzz è vero poi che quel trattamento sulla forcella mica è una verniciatura ! mmmm diventa dura la questione !
docinsane
24-02-2017, 21:52
Oggi ho giocato un po' con i registri delle sospensioni. Sino ad ora avevo girato con le impostazione di default ( 5 su una scala da uno a 10 sia sulle forcelle che sul mono ); dando 2 click sia in compressione che in estensione ( 7 è il valore che Bmw consiglia per la guida sportiva), la moto è diventata più rigorosa nel tenere la traiettoria e, soprattutto, mi da molta più fiducia quando prendo il freno in mano ( prima era una mezza tragedia ).
Oggi ho giocato un po' con i registri delle sospensioni. Sino ad ora avevo girato con le impostazione di default ( 5 su una scala da uno a 10 sia sulle forcelle che sul mono ); dando 2 click sia in compressione che in estensione ( 7 è il valore che Bmw consiglia per la guida sportiva), la moto è diventata più rigorosa nel tenere la traiettoria e, soprattutto, mi da molta più fiducia quando prendo il freno in mano ( prima era una mezza tragedia ).
Ottima notizia!! Mi servirà sicuramente... 👍👍
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |