Entra

Visualizza la versione completa : Cerco libro/i sulla guida delle moto e sulla tecnica


Saetta
18-02-2017, 12:01
Fra circa un mese il mio figliolo diciannovenne cavalcherà la sua prima "vera" moto , una Monster 821 stripe depotenziata, dopo aver guidato sinora una KTM Duke 125 abs.
Il ragazzo comincia a mostrare un certo interesse su argomenti di tecnica motociclistica di base e sulle tecniche di guida, per cui pensavo di prendergli uno o più libri che trattessero di entrambi gli argomenti.
Verso maggio/giugno mi piacerebbe facesse un corso di guida con GSSS (http://www.gsss.it/), magari l'accompagno ;)
Se avete consigli in merito ai libri possibili, saranno ben graditi :D

Paro
18-02-2017, 12:39
Prima di comprare un libro io partirei da tutto il materiale già presente online e raccolto qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=156455

inviato dall'Android con Topapalp Pro

Bedo69
18-02-2017, 13:09
Io quoto il corso prima che una guida scorretta diventi 'normale /istintiva" difficile da correggere

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Saetta
18-02-2017, 13:43
Grazie di avermi ricordato che su QDE c'è...quasi tutto :D

Comunque...se avete idee sui libri , le accetto volentieri.

Per il corso ci sto lavorando, anch'io lo ritengo un'ottimo modo di approcciarsi alla guida.

danik
18-02-2017, 14:04
Intanto che aspetta il corso..

qualche lettura si può fare qui

http://www.superbikeitalia.it/it/protected-page/8679-la-bibbia-della-guida

ILLUMINISTA
18-02-2017, 14:29
Quello scritto da Angeletti (noto forumista e istruttore). "Il manuale della sicurezza in moto". Lo trovi su Amazon. Lui poi fa anche corsi (a me servito un sacco).

Panzerkampfwagen
18-02-2017, 15:54
http://www.motocluboristano.it/pdf/Arte_sicurezza_moto.pdf


PKW è il solito aberrante pirla™

alexcolo
19-02-2017, 10:19
Io gli farei anche un grandissimo "pippone" su come guidare in sicurezza e i rischi dell'andare in moto. Anche con video su YouTube di incidenti ad hoc. È vero che già guida ma un refresh una volta l'anno a inizio stagione io lo farei. Come formazione il corso è la scelta migliore meglio se in due così mettete in pratica insieme e ne discutete. Per la tecnica un ottimo libro è "la guida in pista" di Piccinini come da titolo è per la guida in pista ma insegna cose utili come la posizione. Poi chissà che non gli viene voglia di andare in pista che è molto più sicura

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

ettore61
19-02-2017, 11:10
la guida è istinto.

le nozioni sulla sicurezza, quelle si, per il resto non c'è libro che ti possa insegnare a gestire le varie situazioni che ti si potranno presentare.

Passione e sale in zucca.

Someone
20-02-2017, 09:36
"Enciclopedia imbecille della moto" e tutto quello che riesci a trovare sul Joe Bar Team.
E bada che non sto scherzando

il franz
20-02-2017, 09:47
Per salvarsi dalle situazione di pericolo serve prontezza, lucidità e abilità.
Per abituarsi a questo non c'è corso o libro che aiuti, ci vuol la pratica.
Per fare un esempio per mio figlio le corse in bici tra gli allievi sono state molto formative per la sicurezza su strada.

Saetta
20-02-2017, 12:41
Joe Bar ce l'ho tutto ! Fantastico !

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Someone
20-02-2017, 12:42
Ecco! Se ha letto e apprezza quello è già un pezzo avanti...

Wotan
20-02-2017, 14:29
Per salvarsi dalle situazione di pericolo serve prontezza, lucidità e abilità.
Per abituarsi a questo non c'è corso o libro che aiuti, ci vuol la pratica.C'è chi nasce baciato dalla Grazie Divina e chi invece legge libri e fa corsi e - incredibile! - cresce come motociclista grazie a queste due cose.

aspes
20-02-2017, 14:46
quando comprai il 50 a mio figlio ho cominciato a fare dei giri portandomelo dietro e mostrandogli come si faceva. Sopratutto le traiettorie. Al primo giro mi si e' pure infilato in un fosso , ma alla madre non abbiamo detto niente....
Direi che in poche volte andava molto bene . Era portato. Del resto in bici era un manicone gia' a 3 anni e mezzo....Peccato che non ha passione e ora non gli interessa piu' . Io invece come tutti ai miei tempi ho imparato a suon di facciate..e leggendo sua maesta' "motociclismo", che ai tempi era proprio didattico, sia per la guida che per la tecnica.
Credo che veramente ai tempi la differenza tra chi leggeva "motociclismo" e chi no fosse notevole come completezza di padronanza di tutti gli argomenti .

ettore61
20-02-2017, 19:13
mai letto motociclismo.

Rimango dell'idea che chi sa fa, chi non sa insegna.

:lol::lol::lol:

oppure si mette in politica.

er-minio
20-02-2017, 19:16
C'è chi nasce baciato dalla Grazie Divina e chi invece legge libri e fa corsi.

Assolutamente Claudio.
Ma se, come presumo abbia già intenzione di fare, il buon Saetta se lo porta appresso e gli fa fare un po' di strada facendogli notare le potenziali situazioni di pericolo/etc. e poi come si guida un pochino, quello è già una gran cosa oltre ai libri.

Quando presi la patente per le quattro ruote, con mio padre facemmo parecchi giri lunghi (qualche volta fino in Francia) con una scusa o l'altra, pure andando piuttosto spediti, in cui mi insegnava a guidare sulle lunghe distanze, o come anticiparsi le manovre, evitare di infilarti in situazioni del kaiser, come capire e anticipare (o non rompere le palle a) i mezzi pesanti, etc.
Roba, ad esempio, che a scuola guida non ti insegnano mai e che alla fine fanno comodo.

In moto di meno perchè il babbo è più da 4 ruote... ma li, purtroppo e per fortuna, ha colto la cosa il sakamario :evil4:

Ricordo ancora il primo 125 (da 15 cavalli...).
Io volevo la moto "da corsa". Lui: "prima ti sfrangi su questo qualche volta, perchè ti sfrangi, poi dopo vedrai che fare" :lol:

Da quel che ricordo... il passaggio da 125 a moto grossa... o già sei smaliziato coi 125... oppure all'inizio qualche bella cazzata la fai.

magnogaudio
20-02-2017, 19:33
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170220/cd85b54476234ef4cba76454f938cd8e.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
20-02-2017, 20:54
Assolutamente Claudio.
Ma se, come presumo abbia già intenzione di fare, il buon Saetta se lo porta appresso e gli fa fare un po' di strada facendogli notare le potenziali situazioni di pericolo/etc. e poi come si guida un pochino, quello è già una gran cosa oltre ai libri.

Certo, corsi e libri non bastano, ci vuole ovviamente la pratica, tanta pratica.
Il fatto è che sono abbastanza perplesso quando vedo gente, specie quella che in moto ci dovrebbe saper andare, scrivere che la teoria e l'insegnamento non servono a niente.
Esistono istruttori e manuali di tutte le discipline umane, ma per il motociclismo, il mito dei duri e puri che si fanno le ossa sull'asfalto (a volte letteralmente) resiste sempre.
Ho visto cambiare nettamente la guida di centinaia di persone dopo un singolo corso, me compreso. Sì vede che eravamo tutti sfigati.

nicola66
20-02-2017, 21:00
il manuale d'officina della monster821 potrebbe rilevarsi molto utile.

Ziofede
20-02-2017, 21:16
Certo, corsi e libri non bastano, ci vuole ovviamente la pratica, tanta pratica.


....oltre alla lettura e alla pratica, anche un po' di uscite con gente "sana", seria, appassionata e che sa guidare con giudizio.

Al massimo ci si sfascia, poi, a tavola :lol:

Paro
22-02-2017, 20:01
Io sono uno di quelli che si è "evoluto" leggendo manuali e facendo un corso di guida su strada: spesso si pensa di saper guidare, facendo cose istintivamente, mentre sapendole fare consciamente ne guadagna la sicurezza e la scorrevolezza della guida su strada.
Miei difetti corretti, per fare degli esempi:
- guardavo troppo vicino, invece di seguire la strada fin dove arriva lo sguardo;
- piegavo (pensavo di pregate in realtà) in parte col manubrio e in parte col corpo, quando invece è solo la mano interna che spingendo piega la moto al punto voluto;
- frenata d'emergenza da "occhio che l'anteriore mi prende sotto" a "facciamo pure lo stoppie, tanto capisco che l l'anteriore tiene e ho pure margine"
Più altre minuzie come la posizione di guida corretta per fare 800 km/giorno senza scendere devastato e altro.
Leggete, leggete tutto, poi decidete se usarlo o no!

inviato dall'Android con Topapalp Pro

aspes
23-02-2017, 10:00
Miei difetti corretti, per fare degli esempi:
- guardavo troppo vicino, invece di seguire la strada fin dove arriva lo sguardo;


questo e' l'errore ricorrente che facevo quando ho cominciato ad andare su strada nei primi anni 90 dopo 15 anni di fuoristrada . E' la cosa piu' importante di tutte, si deve guardare lontano.

Ziofede
23-02-2017, 10:08
....in fuoristrada guardi lontano e su strada sei costretto a guardare vicino, molto vicino a causa delle condizioni delle strade.

Assurdo, ma reale.

Pensa come siamo messi :(

asderloller
23-02-2017, 10:40
Il fatto è che sono abbastanza perplesso quando vedo gente, specie quella che in moto ci dovrebbe saper andare, scrivere che la teoria e l'insegnamento non servono a niente.

Credo si riferisse a un altro tipo di "sensibilità" che non impari IMHO.
Un po' come quelli che comprano libri per aumentare il carisma, il carisma uno ce l'ha o non ce l'ha, non si impara.

Io ho "svezzato" (parola grossissima perché non so andare in moto come tanta gente qui dentro) tanti amici in moto e lì vedi chi ce l'ha e chi non ce l'ha.

Gente che non è mai andata in moto eppure capisce subito come va condotta e gente che non imparerà mai.

A parità di esperienze...

Che poi sia importante informarsi e imparare quello non lo mette in dubbio nessuno (e il tuo libro l'ho letto e riletto più volte).

Wotan
23-02-2017, 11:34
Certo che il talento non si impara!
Ma la tecnica sì, eccome, e mi capita spesso di vedere gente che con tecnica e perseveranza arriva dove altri, più talentuosi ma meno strutturati, non arrivano.

il franz
23-02-2017, 11:58
Se si parla di circolazione su strada, oltre al codice della strada e alla dinamica del veicolo, rimango dell'idea che l'unica cosa che si deve "imparare" nell'andare su 2 ruote ovvero che non sempre la pratica aiuta è che per evitare un ostacolo improvviso ci devi sterzare contro.
Ovvero se sterzi per evitarlo immancabilmente alla fine lo prendi dritto in pieno.
L'ho insegnato a mio figlio a 5 anni.

Poi succede che alcuni entrano in questo meraviglioso mondo magari in età matura, timorosi di se stessi e vogliono fare subito le "pieghe in moto" senza capire esattamente a cosa servono.

Wotan
23-02-2017, 12:04
Wow! Una piccola concessione! :lol:

il franz
23-02-2017, 13:30
Si non volevo favorirlo troppo perchè quando l'ho portato per la prima volta in "Valle" dopo un mese che aveva preso la moto,
http://imgur.com/a/LzAF8
ho capito che dovevo muovermi e farlo in fretta.
;)

r11r
23-02-2017, 13:38
https://www.ibs.it/due-ruote-sella-vita-piu-libro-stefano-disegni/e/9788860181664

Someone
23-02-2017, 14:52
Io credo che, come nella maggior parte delle cose, nulla possa sostituire la pratica.
Io vado in moto ininterrottamente da 37 anni...non vado male e, soprattutto, le cose mi vengono d'istinto.
Poi, ovviamente, si può sempre migliorare

andreac
25-02-2017, 23:23
Questo: Questione di polso. Come si guida una moto da competizione https://www.amazon.it/dp/887911591X/ref=cm_sw_r_cp_api_dpGSyb5KSAWVY

Wotan
27-02-2017, 14:24
http://www.motocluboristano.it/pdf/Arte_sicurezza_moto.pdf


PKW è il solito aberrante pirla™Hahahahahahahah! La vecchia edizione free! Se lo vede il mio editore, gli spara! :lol: