Visualizza la versione completa : [r850r - 2002]Perdita olio sul basamento, cos'è?
tommyvercetti73
17-02-2017, 15:40
Amici buonasera!
Spero possiate aiutarmi... da qualche giorno si è presentato un rigagnolo oleoso nella parte inferiore del motore, lato cilindro dx, proprio davanti il catalizzatore.
Ho provato ad asciugare il tutto per poi fare un giro e, a caldo, non ho riscontrato alcun trafilaggio ma, dopo un paio di giorni di inutilizzo con moto ferma sul cavalletto centrale, si è ripresentato :confused:
Preciso che la moto è appena stata tagliandata con cambio olio motore e filtro.
Da cosa può dipendere? troppo olio? una guarnizione andata?? guai??
Allego foto per farvi vedere...
Grazie...
https://s18.postimg.org/45gdre795/photo_2017_02_17_15_16_13.jpg
https://s18.postimg.org/r86wqk8qh/photo_2017_02_17_15_16_36.jpg
...sembra quasi di intravedere una crepa sotto all' olio, hai una foto della parte ripulita? sicuro non coli da sopra?
papipapi
18-02-2017, 19:51
Porca paletta è vero l'avevo notato anche io speriamo di no :mad::toothy2::toothy2:
:rolleyes: Urca un crepone. :rolleyes:
Forse hanno stretto troppo il filtro dell'olio e si è crepato il basamento.
tommyvercetti73
18-02-2017, 22:06
...no ragazzi, non c'è nessuna crepa, quello che vedete è proprio un rigagnolo di olio un po' scuro al centro e chiaro ai lati. Adesso ho ripulito tutto ed è tutto perfettamente lucido.
L'olio trafila da sopra ma non capisco da dove...
tommyvercetti73
01-03-2017, 21:28
Ok... si tratta di olio del cambio! e questa è una pessima notizia 😩
A questo punto cosa posso aspettarmi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sicuro che sia olio del cambio?... Così nero??... Forse praolio lato cambio
E la frizione come si comporta?
tommyvercetti73
01-03-2017, 23:12
in realtà è giallognolo e ha l'odore "plasticoso" dell'olio cambio... si presenta sempre lo stesso rigagnolo nello stesso posto, evidentemente trafila da sopra. In quella posizione c'è solo la frizione... che comunque non mi pare slitti o abbia comportamenti strani.
Può essere che è partito il paraolio lato cambio ma non ha ancora intaccato la frizione?
lamantino
01-03-2017, 23:32
Come fai ad escludere che sia olio motore? Devi tirare giù il cambio prima possibile. Solo allora potrai vedere se trattasi di paraolio cambio o albero motore.
Anto
(GS '09)
Personalmente tirerei giù il più presto possibile, se non si è ancora intriso il disco frizione forse lo salvi, tanto il lavoro è comunque da fare ed è meglio farlo prima che inizi la stagione!
Quanti km ha la mukka?
tommyvercetti73
02-03-2017, 08:04
i km sono circa 67000... a questo punto mi chiedo se il problema può peggiorare anche tenendo la moto ferma perché per i prossimi 10 giorni non mi è proprio possibile portare la moto dal meccanico... questa non ci voleva 😕
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Pulisci bene il tutto e controlla se si riforma il rivoletto di olio; personalmente a motore fermo e freddo non credo che la cosa peggiori, comunque a quel chilometraggio e in caso di apertura credo che il disco frizione vada cambiato comunque!
tommyvercetti73
02-03-2017, 08:56
...vi terrò aggiornati! ho ancora una piccolissima speranza che possa essere qualcosa di più semplice ma ci vuole comunque il meccanico... tirare giù il cambio mi costerà un botto e, a quel punto, cambiare il disco frizione sarà l'ultimo dei problemi!
papipapi
02-03-2017, 21:43
Arrivati a questo punto potrebbe essere qualche rimasuglio di olio non pulito bene durante le fasi del tagliando, se durante la marcia non trafila ed avviene solo da fermo a motore freddo , personalmente farei ancora qualche prova prima di agire :dontknow::toothy2:
tommyvercetti73
02-03-2017, 22:12
...non sai quanto vorrei che fosse così!! il fatto è che secondo me trafila solo quando l'olio è caldo alla fine della marcia e "per adesso" non durante la marcia. La spiegazione è proprio nella fisica dei liquidi e nel probabile se non certo cedimento iniziale del paraolio... ho ripulito almeno 4 volte e, dopo altrettante uscite, ritorna il trafilaggio, non credo più possa essere causa di rimasugli 😔 ma continuerò a ripulire in attesa dell'officina!
papipapi
02-03-2017, 22:49
Forse è come dici tuil cedimento del paraolio, cerca di non usarla e portala il prima possibile in officina onde evitare danni che ancora fai, facci sapere ed Auguri :toothy2:
Paolo Grandi
02-03-2017, 22:50
Se apri, il disco frizione ovviamente è meglio cambiarlo.
tommyvercetti73
05-03-2017, 12:19
scusate la banalità... ma, visto che sostituire il paraolio significa di fatto cambiare anche la frizione, se io continuo ad usarla (anche per verificare se il trafilaggio continua) che altri danni potrei creare?? peggio di così economicamente parlando cosa può esserci? è ovvio che se la perdita peggiora intaccherà la frizione che, a quel punto, andrà sostituita a buon ragione...
Paolo Grandi
05-03-2017, 13:56
Se l'olio è quello motore, nessuno (a parte una frizione che inizia a slittare) ma abbi l'accortezza di controllare ogni tanto il livello.
Se invece l'olio è quello del cambio, in teoria, alla lunga, potresti arrivare ad averne poco. Lì non hai un oblò per il controllo.
Moto in piano sul cavalletto centrale
Si toglie il tappo di riempimento olio del cambio e si controlla il livello aiutandosi con una piccola chiave a brugola da infilare dal lato corto all' interno del buco: l' olio deve stare qualche mm sotto il bordo inferiore del foro del tappo, se è basso va rabboccato ;)
tommyvercetti73
05-03-2017, 14:21
Perfetto... mi sa che continuerò ad usarla... mi sembra troppo strano che la perdita sia iniziata proprio dopo aver effettuato il tagliando, magari è proprio la maggior viscosità del 10w50 bardhal a creare il trafilaggio e magari ancora con la dilatazione termica la perdita potrebbe terminare...
papipapi
05-03-2017, 22:08
Potrebbe, però :confused:, comunque passare da un concessionario bmw non faresti un €. di danno e poi decidi ;) :toothy2:
tommyvercetti73
05-03-2017, 22:19
...il fatto è che in officina BMW ci sono già passato e la sentenza è stata "intanto dobbiamo aprire il cambio per verificare il paraolio..." seguito da un preventivo di massima per la sola manodopera, costo della frizione esclusa, pari ad 1/4 del valore della moto che mi ha fatto pensare che forse è meglio curare che prevenire!
papipapi
06-03-2017, 21:28
Scusa ma il tagliando dove è stato fatto ??????????? Se è da loro sei quasi a cavallo ;).
Non x dare ragione a BMW ma logicamente "loro" non possono esporsi senza aver visto cose c'è all'interno, però se pensi di poter utilizzare la moto con la massima cautela vai, solo che personalmente non riuscirei a viaggiarci perché lo sguardo e il pensiero sarebbe sempre lì :mad::mad: :toothy2:
tommyvercetti73
06-03-2017, 22:03
Allora... la mia mukka è una r850 del 2002 e nella mia città bmw motorrad è arrivata solo nel 2015. Tutta la manutenzione quindi è stata fatta sempre da un ex meccanico bmw su cui ripongo la massima fiducia... ora il trafilaggio proviene da una parte del motore che richiede uno smontaggio lungo e complesso che comunque prevede relativi costi. Detto questo, mi è bastato sentire il mio meccanico per capire che i costi sarebbero identici sia per verificare che per sostituire (più precisamente la prima ipotesi include necessariamente la seconda perché una volta smontato si sostituisce comunque). I danni possibili sono (1) sostituzione del disco frizione per contaminazione da olio (inevitabile in caso di rottura paraolio) o (2) problemi al cambio (per esaurimento olio e comunque monitorabile con suggerimento di qualche post più su)... insomma si tratta veramente di una scelta economica perché la prevenzione non comporterebbe alcun risparmio... ma proprio nessuno! Non ho mai lesinato nulla per la mia mukka ma adesso preferisco aspettare... tengo a precisare che sto controllando le parti quotidianamente ma per adesso nessun trafilaggio; è ovvio che se avessi visto anche una sola goccia sul pavimento la moto sarebbe già in officina! purtroppo quando le moto cominciano ad avere qualche annetto si profilano scelte morali...
A 67.000 km, per una moto di quel tipo e di quel marchio, nell' immaginario collettivo (di chi non le ha mai possedute) si dovrebbe parlare di moto "appena fuori rodaggio" ma purtroppo noi sappiamo che non è vero! :mad:
Se la frizione non slitta personalmente aspetterei ancora qualche centinaio di chilometri per vedere l'evoluzione della perdita. Nel frattempo un maggiore controllo a livelli olio motore e cambio. Se tiri giù il cambio con quei chilometri, anche se il disco frizione non è ancora stato intaccato dall'olio, personalmente lo cambierei tanto la spesa maggiore è la mano d'opera. Piuttosto, se non sono indiscreto, che preventivi ti hanno fatto per il lavoro ?
GATTOFELIX
07-03-2017, 10:55
Ho cambiato i paraoli frizione/cambio (ottobre) presso l'assistenza bmw...
ho pagato 400 eurozzi... la moto è diversa (ADV) ma il lavoro dovrebbe essere lo stesso.
tommyvercetti73
07-03-2017, 11:42
Infatti siamo più o meno sulla quella cifra per la manodopera oltre i ricambi eventuali... compresa frizione partiamo da 600 in su... salvo ulteriori sorprese!
quanto chiedono di manodopera per la frizione?,perche io a casa me la sono fatta in 1 pomeriggio cioe dalle 14 alle 20 20.30 circa.... avendo piu pratica nei vari passaggi, cosa smontare prima cosa dopo... si scende sicuramente 1 ora.. quindi a quanto lavorano all' ora sti meccanici di fiducia ex bmw e balle varie? e una curiosita, non polemica.
Cmq dopo 15 anni e 67.000 la moto è stata usata poco e i paraoli non sono eterni e si sa...
tommyvercetti73
07-03-2017, 12:37
Beh non sai quanto invidio il fatto che tu riesca a fare tutto da te e, quindi, anche il fatto di avere lo spazio e gli strumenti per lavorare... davvero una gran cosa anche perché ti tiene lontano dalle officine BMW e dai loro tariffari... perché poi se fai il lavoro da loro ovviamente il disco frizione lo prendi sempre da loro e l'olio? te lo vendono sempre loro naturalmente... e allora mi compro un'altra mukka con la frizione già fatta che forse mi conviene pure!
GATTOFELIX
07-03-2017, 15:59
I paraoli paradossalmente, si usurano di più se la moto non gira... oppure se è stato messo troppo olio... il mio caso!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |