Entra

Visualizza la versione completa : 1600 K vs RT 1200


panzer
11-02-2017, 14:07
Vorrei sapere che ne pensate.

Grazie

pacpeter
11-02-2017, 14:28
Hai cercato sul forum? Nella stanza k1600 qualcosa c'é

GTO
11-02-2017, 14:55
RT pesa 50 kg in meno, e diverte 50% meno
Ma dipende cosa guidavi
Quel 6 è unico, non è un paragone possibile...
Se ti accontenti di avere una moto che fa brum brum va bene tutto, anche un RT

Claudio Piccolo
11-02-2017, 15:01
Ea, cancella la firma sennò non sei credibile. :lol::lol::lol:

xr2002
11-02-2017, 15:06
Beh la k1600 tutta la vita, moto da gran signore contro moto da bottegaio arricchito.

Enzofi
11-02-2017, 15:26
50kg in più è come avere a bordo due passeggeri. Troppo grossa troppo pesante e comunque con i vigenti limiti di velocità non è sfruttabile, almeno come veicolo.

giessehpn
11-02-2017, 15:31
Da marzo 2013 a febbraio 2016 ho avuto e fatto circa 30'000km con la K1600gt. Subito dopo ho preso la RT1200lc.
Di motore vince la 6 cilindri, proprio non c'è partita.
Di tutto il resto, a cominciare dal peso, maneggevolezza e agilità, RT tutta la vita. Opinione personale, naturalmente.

kabur
11-02-2017, 15:35
Guarda bene le vendite .....non serve dir altro !!

geminino77
11-02-2017, 15:39
Mi metto comodo.......

pacpeter
11-02-2017, 16:03
Guarda bene le vendite .....non serve dir altro !!
Cioé uno sceglie la moto in base al numero di vendite?

paradisosal
11-02-2017, 16:15
50kg in più è come avere a bordo due passeggeri. Troppo grossa troppo pesante e comunque con i vigenti limiti di velocità non è sfruttabile, almeno come veicolo.
Si puo sempre immatricolarla autocarro

er-minio
11-02-2017, 16:17
Beh, se non calcolano almeno il numero di vendite gli unici altri due parametri emersi sono stati la classe sociale del proprietario o potenza motore (un boxer contro un 6 CILINDRI IN LINEA) :) :) :)

Potrebbe quasi migliorare ;)

Mark60
11-02-2017, 16:39
Beh la k1600 tutta la vita, moto da gran signore contro moto da bottegaio arricchito.

Guarda che lo dico sorridendo....sia chiaro eh...e non perché ora ne sono possessore (ho avuto per 8 anni un GS) ;)

.....però.....se c'è una BMW che si potrebbe definire da bottegaio arricchito....non credo sia la RT ma......la regina delle vendite :lol::lol::lol:

Chiarendo che per "bottegaio arricchito" io intendo chi può permettersi di spendere e compra una moto perché vuole aggiungere uno "status symbol" tra i suoi giocattoli da adulto, e magari non ne conosce né le caratteristiche tecniche né le potenzialità ed i pregi.
Cosa moooolto più frequente tra i possessori di GS, visti i numeri quasi incredibili che fa da anni.

henry
11-02-2017, 20:49
k 1600 tutta la vita, poi i bicilindrici non mi sono mai piaciuti, i boxer poi men che meno.

paradisosal
11-02-2017, 21:37
Io il k1600 alla fine non l'ho preso per tre motivi

1 costo dei treni di pneumatici che si mangia la moto (mi era sembrato di capire)

2 costo della manutenzione ordinaria

3 sono un barbone ergo...

GTO
11-02-2017, 23:41
Io sono un barbone
Eppure l'ho comprata
Nel post #3 ho parlato di peso e divertimento
I kg non si polverizzano, ma non so come hanno fatto...spingo la 1600 per piccole manovre dove il k1200GT a sogliola andava acceso e cavalcato.
Si manovra meglio, si guida meglio...
È chiaro che si vede che c'è un decennio di evoluzione.
Non la paragono con la k1200 LT perché non l'ho provata, ma già con la 1200GT c'è tanta differenza.
Discorso di bottegaio o altro, a chi serve?
Ma nemmeno per scherzo...

gonfia
12-02-2017, 01:47
K1600 più "esclusivo", con un motore che non ha pari e che dà sensazioni uniche!
Ma secondo me i suoi vantaggi finiscono qui, a meno di percorrere sempre strade medio veloci, cosa che gli riesce benissimo...
Rispetto all'RT però scalda di più, costa di più in gomme, benzina, mantenimento e svalutazione, pesa di più ed è più lunga di interasse (13cm!) quindi meno maneggevole...
L'RT per un utilizzo a 360° è sicuramente più versatile, fruibile e meno impegnativo... e sul misto medio veloce dice comunque la sua, seppur senza il piacere di un motore che ricorda l'M3 aspirato!
Nel misto stretto invece se ne va! 😉


Tapatalk

GTO
12-02-2017, 03:01
Forse hai ragione quasi su tutto
Ma per me non sono paragonabili dal momento che quel motore è unico.
Non Riuscirei a rinunciare a un 6L per un 2 boxer
Poi si tratta di compromessi
Per andarsene sul misto stretto....non lo so
Dipende sempre dal manico e dalla sintonia che si crea
Per me oltre a certi livelli si può solo esagerare, se si cerca di andare più veloci (che sia misto lento o veloce)
Quindi si tratta di concentrazione e impegno alla guida più che "andarsene" nel misto stretto
Ovviamente, mio parere personale
Ma se ti dico che è così, fidati :)

zangi
12-02-2017, 05:31
Il confronto con un boxer è materia vecchia.
La difficoltà del confronto riguarda il compromesso.
Materia dove il boxer rimane sempre vincente.
Quindi se la pagella del boxer è lineare tra il sei è il sette in tutte le materie,per il k avrai materie da otto,ed altrettanti parametri da cinque.

GTO
12-02-2017, 08:56
Ma con un motore ed erogazione così, come vedi qua, che siamo sul 10 e lode, la media del k può aumentare, solo!

gonfia
12-02-2017, 10:53
Per andarsene sul misto stretto....non lo so
Dipende sempre dal manico e dalla sintonia che si crea
Per me oltre a certi livelli si può solo esagerare, se si cerca di andare più veloci (che sia misto lento o veloce)
Quindi si tratta di concentrazione e impegno alla guida più che "andarsene" nel misto stretto


Ma si, mica si fanno le gare... Era proprio per dire che l'RT nello stretto si guida in maniera insospettabilmente facile ed efficace, appunto con meno impegno rispetto ad una moto che -seppur bilanciatissima- sconta comunque 50 kg e 13 cm di interasse in più ...
Mi lascia invece un po' perplesso la frase del tuo 1º post "50% di divertimento in meno"... lo pensi dopo aver guidato l'RT o riduci la cosa al confronto di 2 motori che in realtà sono poco confrontabili?




Tapatalk

papipapi
12-02-2017, 12:08
Imito geminino77, mi metto comodo anche io :toothy2:

Riccardo_V6
12-02-2017, 12:31
50kg in più è come avere a bordo due passeggeri. Troppo grossa troppo pesante e comunque con i vigenti limiti di velocità non è sfruttabile, almeno come veicolo.



Uahaauauhaahauahahahahahah. Ma che stai a di?
Quindi credi che chi compra un K6 non sia soddisfatto a causa dei limiti di velocità?

Ma ne hai mai guidata una? No così, per sapere..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giessehpn
12-02-2017, 12:37
Uahaauauhaahauahahahahahah. ...

Ma ne hai mai guidata una? No così, per sapere..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Domanda lecitissima, da porre, in generale, al 95% di chi scrive:cool:

Paolo Grandi
12-02-2017, 13:54
Entrambe, 2 moto nobili.
Le moto da arricchiti sono altre...:lol::lol::lol:

max5407
12-02-2017, 20:21
avute tutte e due.....ora sono a piedi.....se ci fosse ancora mia moglie avrei già ordinato il K6 2017, quel motore ti strega.....

RikyPS
12-02-2017, 20:35
Ma nel misto stretto dei nostri Appennini non e' meglio la RT ?
Provato il K per due ore ma la sua mole mi ha come dire intimorito!:lol:
Sul motore nulla da dire semplicemente fantastico!:)

GTO
12-02-2017, 20:49
.....
Mi lascia invece un po' perplesso la frase del tuo 1º post "50% di divertimento in meno"... lo pensi dopo aver guidato l'RT o riduci la cosa al confronto di 2 motori che in realtà sono poco confrontabili?


Ho provato la 1100, la 1150, e la 1200..
Mi manca la bialbero e l'ultima LC
Quindi mi riservo di dare un parere solo dopo averla provata
Ma della 1200 ricordo che la cosa più entusiasmante è stata la radio.
Scendo da quella moto e proprio non mi dice niente, non è quel motore che, se piove o la giornata è "grigia", te la colora... non mi fa venire voglia di guidare.
Magari la LC è profondamente cambiata e merita un giro

gonfia
12-02-2017, 21:01
Beh l'LC è un po' più sportiva, sia il motore che il comportamento ...diciamo che è sempre un'RT simile alla 1200 ad aria (bialbero o no cambia solo un po' il motore...) ma più agile e dinamica!
Inoltre la vista del cruscotto è molto più appagante, molto simile a quello del K1600.
Se ti capita provala, non sarà mai vellutata come il 6 cilindri ma a parte quello gusto nella guida ce n'è tanto! 😉

gonfia
12-02-2017, 21:17
Ma nel misto stretto dei nostri Appennini non e' meglio la RT ?

Provato il K per due ore ma la sua mole mi ha come dire intimorito!:lol:

Sul motore nulla da dire semplicemente fantastico!:)



Io ritengo di sì ; il K1600 l'ho provato ma non posso certo dire di aver preso totale confidenza nello spazio della prova, si guidava un gran bene ma non ho osato più di tanto...
Quello che posso dire è che ho visto gente sugli Appennini o sui passi alpini tenere ritmi sorprendenti, considerati peso e dimensioni della moto!

Ritengo tuttavia che più la strada si attorciglia e si stringe più l'RT risulti meno impegnativa del K...anche se il motore sublime del K aiuta moltissimo, ad esempio limitando (se non azzerando, su certe strade) l'uso del cambio!
Comunque sono due moto fantastiche, bilanciatissime e divertenti...magari il coltello tra i denti meglio lasciarlo ad altre moto, ma fino a ritmi più che allegri è stupefacente quello che riescono a fare con poco impegno del pilota!

ILLUMINISTA
14-02-2017, 12:22
Ma nel misto stretto dei nostri Appennini non e' meglio la RT ?


Infatti non è il suo ambiente naturale: soffre sconnesso (purtroppo onnipresente) e curve di raggio stretto (interasse lungo-strusci pedane).

A parità di manico (stesso pilota) su quel tipo di strade andrai più veloce (forse) e meno fatica (sicuro) con RT (e meglio ancora con R), poi però sul resto goduria.

Ma è una touring lungo raggio, non moto da sparo, e per quello è fantastica :D.

aspes
14-02-2017, 13:51
Beh la k1600 tutta la vita, moto da gran signore contro moto da bottegaio arricchito.

sai che a voler fare pensieri antipatici e a pensarci bene si potrebbe anche avvalorare esattamente la tesi opposta. Moto da esibizionista contro moto da intenditore che bada al sodo. Io peraltro non sposo ne' l'una ne' l'altra tesi, scelgo in base a concetti molto piu' "motociclistici".

giessehpn
14-02-2017, 17:36
Applausi per Aspes.

kabur
14-02-2017, 17:39
DOPPI Applausi !!!!

aspes
14-02-2017, 17:46
voi due con quelle firme non siete credibili!:lol:
stamane quando ho detto a mio fratello in treno: la mia prossima moto quando il gs avra' le ruote quadrate sara' una versys 1000 mi ha risposto sdegnoso: ne avran vendute 10.
"Meglio ! " gli ho risposto.

giessehpn
14-02-2017, 17:50
La Versys 1000 piace solo...a tutti quelli che l'hanno provata (e l'ho provata bene), gli altri francamente...

TAG
14-02-2017, 18:00
concordo
dinamicamente la ritengo interessantissima

peccato non fascinosa....

Renzobike
14-02-2017, 18:55
Basta con questi confronti inutili e sterili, io ho avuto il K6 per 4 anni e ho l'RT LC e posso dirvi che l'unica cosa che le accomuna e il Gran Turismo per il resto pregi e difetti sono equivalenti e tutti hanno ragione dal proprio punto di vista per cui compratevi quella che piu' vi piace e divertitevi senza tante seghe mentali !!!
P.S. E' una partita che non avra' mai un vincitore e credo che su questo concordiamo tutti !

Paolo_DX
15-02-2017, 10:01
Non ho mai provato un k1600 e mi intriga , poi pero' guardo il peso, la lunghezza.. e un po mi cadono le balle. RT LC mi è piaciuta sia come guida dinamica (considerando la barca che è, e la protezione che offre) sia come motore in sè: ancora pieno sotto e con un po di verve in alto. Ha un bel bilanciamento generale e risulta appetibile a chi come me cerca prestazioni piu che sufficienti, comodita, protezione, spazio. E soprattutto un utilizzo sovente su strade tortuose (vago spesso per le alpi) che non deve risultare mai affaticante.
La 1600 come dicevo non l'ho mai provata, ma le belle sensazioni e la fluidità che regala il 6 in linea credo siano un po l'altare a cui siano stati sacrificati peso (per ME certamente eccessivo) e maneggevolezza, soprattutto in manovra. Tanto che ora ha la retromarcia. I costi di gestione poi credo siano un po fuori dalle righe per una moto.. ma lo è tutta la moto, quindi ci puo stare. Per ME, omunque, RT. Magari meno esclusiva ma vincente per un utilizzo senza troppi pensieri a 360°, che poi è il senso di una moto.

K-7
15-02-2017, 16:55
Sempre con sto peso, non la si deve portare in spalla. Poi la maneggevolezza eventualmente solo in manovra e non soprattutto. Provare! Provare!

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

GTO
15-02-2017, 17:24
Sono curioso di provare l'RT LC, ma proprio se capita... quando sul mercato c'è un motore sublime, che può essere velluto ma spararti con 170 nm (se è vero che a 1700 giri ha il 70% di coppia significa che appena dopo il minimo ha più di 100nm.... cioè, un enormità, con spinta dolce e prepotente allo stesso momento) non la posso paragonare con un bicilindrico boxer pacioso...
Fosse il bicilindrico 1300 ktm, l'avrei già provata.

pacpeter
15-02-2017, 17:29
L'inerzia di 300 kg non può sparire neanche con un'ottima ciclistica

Fil
15-02-2017, 17:32
Infatti non è il suo ambiente naturale: soffre sconnesso (purtroppo onnipresente) e curve di raggio stretto (interasse lungo-strusci pedane).

A parità di manico (stesso pilota) su quel tipo di strade andrai più veloce (forse) e meno fatica (sicuro) con RT (e meglio ancora con R),

:D:D:D Applausi x illuminista

giessehpn
15-02-2017, 17:47
L'inerzia di 300 kg non può sparire neanche con un'ottima ciclistica

Infatti ne ottima ciclistica ne grandissimo valore di coppia, 320kg + accessori vari non li fanno sparire.
Personalmente preferisco la RT pur avendo apprezzato tantissimo le doti ciclistiche e motoristiche della k1600gt. 50 kg di differenza si sentono eccome.

snaporaz basic
15-02-2017, 19:09
...si spegne ancora l'RT nelle rotonde ? ...del k1600 mai sentito ,ergo...

giessehpn
15-02-2017, 19:38
No, mai. (La mia):lol:

henry
15-02-2017, 21:51
La verita' comunque è una sola: 6 è meglio di 4, 4 è meglio di 2!!!

GTO
15-02-2017, 22:16
Allora la prossima sarà una V8 :)
Se però può fare le curve

sillavino
15-02-2017, 22:26
Ah ah ah.... bicilindriche e basta!!!!

Mark60
15-02-2017, 22:48
......la mia si spegne anche nei rettilinei...nei parcheggi...nei garage...basta girare la chiave! :lol::lol::lol:

markz
15-02-2017, 22:58
la mia equazione: 6 è peggio di 4, 4 è meglio di 2...Ehm, vabbè, comunque ci credo

aspes
16-02-2017, 09:43
se mi passate un confronto completamente OT, solo per divertimento.
Quando guido la mia cbx 6 cilindri mi fa godere il motore ma la moto sul misto e' un po' impacciata (sebbene la mia guida sia molto adatta alle antiche essendo rotonda e progressiva). Quando guido il kawa 3 cilindri che pesa ben 100 kg in meno, il motore e' piu' impegnativo ma tra le curve e' una spada. Son cose diverse,e alla fine l'essenza del divertimento in moto si divide tra chi trae le sue massime senzazioni dal motore e chi dalla ciclistica. Io per tutta la vita ho dato prevalenza al motore e per quanto riguarda ciclistica,freni,sospensioni , mi adattavo al mezzo e lo facevo andare per come poteva. Solo da vecchio ho cominciato ad apprezzare moto che van bene di ciclistica "da sole" senza bisogno di essere io a guidare "sopra i problemi".sebbene questa caratteristica mi sia rimasta, di fatto me le faccio andar bene tutte...

gonfia
16-02-2017, 10:13
Non sei OT, hai reso benissimo l'idea: il piacere di guidare una moto non si riduce al suo motore , coinvolge altre sensazioni.
E comunque al di là delle qualità assolute di motore e ciclistica alla fine è la nostra soggettività che ci fa preferire un modello piuttosto che un altro...la moto che ci fa godere di più è la migliore...per noi!
E ognuno ha il diritto di godere come meglio crede! 😄😉
La moto ideale e perfetta difficilmente esisterà mai, a fronte di indiscutibili pregi ci saranno sempre inevitabili compromessi... si tratta sempre di trovare il mix migliore per noi stessi...o magari, potendolo fare, avere più moto.

il franz
16-02-2017, 10:16
A volte con il tempo ci si abitua alle caratteristiche delle moto e spesso diventa una assuefazione positiva (c'è anche negativa ovviamente). Ovvero si esaltano i lati positivi e si passa sopra i negativi.
Come diceva Braglia su motosprint ancora 30 anni fa, per capire se una moto è efficace per quello che vogliamo fare bisogna testarla per bene, ma per un tempo abbastanza limitato, appunto per evitare l'assuefazione.
Mi è capitato più volte di provare sia il 1600 sia l'RT lc, in particolare l'RT lc, la ritengo una delle moto più efficaci in assoluto sul misto, specialmente se l'asfalto non è un biliardo. Il 1600 un motore straordinario, ma non lontano da GSXR1000 o R1 che sia, guida di certo meno efficace dell'RT.

Paolo_DX
16-02-2017, 11:08
grande aspes, è quasi come la vedo io.
Sulle sportive -dato che non devo fare tempi sul giro- mi va benissimo guidare su ciclistiche inefficaci e motori esuberanti. E' divertente correre con la rd350, lo era in montagna il monster 900.
Sulle turistiche invece prediligo la rotondita, facilità, efficacia, quindi giocoforza roba moderna e la cavalleria passa in secondo piano, purche almeno adeguata.

jocanguro
16-02-2017, 12:28
Avete tutti ragione ...;);):eek::)

Claudio Piccolo
16-02-2017, 15:18
Io per tutta la vita ho dato prevalenza al motore e per quanto riguarda ciclistica,freni,sospensioni , mi adattavo al mezzo e lo facevo andare per come poteva. Solo da vecchio ho cominciato ad apprezzare moto che van bene di ciclistica


e che ci sono quelli che si divertono ad andare col Falcone che è un cesso sia di motore che di ciclistica come si spiega? :lol::lol::lol:

aspes
16-02-2017, 16:04
il divertimento prescinde totalmente dal mezzo, e' roba di spirito. Io mi divertirei anche col ciao. Anche alla mia eta'.

Paolo_DX
16-02-2017, 16:31
il divertimento prescinde totalmente dal mezzo, e' roba di spirito. Io mi divertirei anche col ciao. Anche alla mia eta'.

quote integrale :!:

Claudio Piccolo
16-02-2017, 16:38
e' roba di spirito.


concordo... per divertirsi col Falcone ci vuole un gran senso dell'umorismo. :lol::lol::lol:

aspes
16-02-2017, 16:42
ma dai, il vero divertimento e' passare gente con mezzi molto piu' performanti a bordo di catrami .

giessehpn
16-02-2017, 18:12
il divertimento prescinde totalmente dal mezzo, e' roba di spirito. Io mi divertirei anche col ciao. Anche alla mia eta'.

Io, a 63 anni suonati, sto cercando di preparare un Ciao da circa 110km/h. Mia moglie dice che sono un imbecille:cool:

Claudio Piccolo
16-02-2017, 18:31
ahahaha!!! te dici che uno sano di mente farebbe una cosa del genere? ahahahaha!!!

mimmotal
16-02-2017, 21:06
Come?
In Svizzera?

aspes
17-02-2017, 15:40
Io, a 63 anni suonati, sto cercando di preparare un Ciao da circa 110km/h. Mia moglie dice che sono un imbecille:cool:

ma dai....il mio ciao i 110 non li prendeva ma i 90 eccome, termica polini rielaborata da me ancor prima di montarla,piu' tutto il resto, anni 70.

Claudio Piccolo
17-02-2017, 16:03
si, ma te avevi 15 anni! ahahahaha!!!

GTO
17-02-2017, 16:05
A 63 anni (come a 13) è il brillante genio che guida questi gesti

gonfia
17-02-2017, 17:33
Fantastiche le discussioni su QdE...siamo passati dal K1600 al Ciao!!! 😂😂😂

willy the fox
17-02-2017, 17:52
le moto sono bellisime entrambi , ma preferisco il k nel cruscotto ove l'rt e ' con gli specchi smisurato.
come motore imparagonabile : ho avuto il 1100 rt e non sono mai riuscito in due a tenere in 6 i 50 kmh in paese e con la pattuglia in vista .
coppia favolosa migliore del k 1200 gt e accelerazione da favola .
peso imponente solo da ferma ma in movimento e' una bicicletta
provare per credere

aspes
17-02-2017, 18:01
si, ma te avevi 15 anni! ahahahaha!!!

macche'...ne avevo 19, avevo fatto un incidente formidabile distruggendo varie macchine ed ero rimasto a piedi. Morale a terra. Mia madre per pieta' mi compro' un ciao del 67 usato per 100 mila lire. Era un rudere. Ma avevo solo quello in attesa di tempi migliori (con il casino che avevo fatto di certo non potevo avanzare pretese). In pochi mesi con le paghette e lavoretti fatti agli amici che gareggiavano (modestamente i 2T li facevo andar forte...) mi son fatto un ciao da paura. E mi ci divertivo come un matto. Poi venne il ktm da cross e il ciao l'ho venduto a una ragazza...con un motore originale naturalmente.Bei tempi, quando passare una notte in box col flessibile era poesia pura..... :-o
E se poi la domenica qualcuno si piazzava bene in enduro e mi venivano a chiedere cosa avevo fatto al motore godevo non poco...ma non lo dicevo!

Paolo Grandi
17-02-2017, 18:03
... ho avuto il 1100 rt e non sono mai riuscito in due a tenere in 6 i 50 kmh in paese e con la pattuglia in vista...

Vorrei anche vedere. Di marce ne ha solo 5... :lol:

Paolo Grandi
17-02-2017, 18:05
Io, a 63 anni suonati, sto cercando di preparare un Ciao da circa 110km/h. Mia moglie dice che sono un imbecille:cool:

Divorzia...

Uno che in Svizzera vuol fare una cosa del genere...Santo subito! :lol::lol::lol:

ILLUMINISTA
17-02-2017, 18:32
coppia favolosa migliore del k 1200 gt e accelerazione da favola .




Riguardo all'accelerazione a me piacerebbe con rapporti un pò più corti (2/3/4), con più luce da terra e sella più alta (angolo ginocchia per me troppo chiuso ma sfioro 1,90).

Per il resto è bellissima quando usata per quello per cui è nata (e infatti ne ho una presa usata).

Se si potesse montare degli Ohlins seri diventerebbe stratosferica (per me il mono rimbalza in pò ed in due -pesantoni- ho la strana sensazione che in curva lavori troppo la gomma).

Va comunque provata e scoperta almeno per un giorno




Sent from my iPhone using Tapatalk

Soyuz
17-02-2017, 19:23
Io sono uscito molte volte con un forumista che ha un 1600Gt...uno di quelli che la manda più forte in assoluto qui dentro.....guida bene e pulito, non l'ho mai visto mettere le ruote sopra una riga, sempre a 10 cm......impensabile per una bestia del genere.
Il 1600 ha un motore che ti risucchia anche su un misto strettissimo dove faticano fior di motoroni....i soliti blasonati....se non ti arriva presto una curva in soccorso non te lo togli di dosso.
Ma non c'è storia la Rt va di più dove c'è da guidare...a me di fare i 200 non frega nulla, prima o poi arriva sempre una curva....e se le curve sono tante la Rt gira meglio.
Il divertimento di andare in moto sono sempre e solo le curve il resto è noia.
Oltretutto compro anche in base all'estetica, poi mi adatto a guidare tutto, e la Rt è in assoluto una delle moto più belle in circolo attualmente.

Claudio Piccolo
17-02-2017, 19:38
e la Rt è in assoluto una delle moto più belle in circolo attualmente.


https://s10.postimg.org/jy83lj2qx/CAM02389.jpg (https://postimg.org/image/4cqs1kqsl/)host image (https://postimage.org/index.php?lang=italian)



https://s2.postimg.org/5vzj9dahl/34jad5f.gif (https://postimg.org/image/cz7eozfx1/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

henry
17-02-2017, 20:13
RT....comoda ma non bella.

Soyuz
17-02-2017, 20:24
ma condivide con la 1600 fanali simili, strumentazione e piccole altre cose
sono due belle moto esteticamente parlando....chiaro che la cosa è soggettiva io preferisco la Rt , ma non discuto nemmeno sull'altra ne.....

K-7
17-02-2017, 23:52
La RT ha un vantaggio : con quel lavandino tipo HD ci si può lavare le mani

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Soyuz
18-02-2017, 08:48
sull'altra il vantaggio è totale...con quella vasca ci puoi sfare il bagno

gladio
18-02-2017, 19:05
ma che dite?
la vogliamo dire la pura verita?:lol:
sia la K che la RT sono 2 veri cessi...:!::!:

da evitare:mad::mad:

chribu
21-02-2017, 12:30
ma che dite?
la vogliamo dire la pura verita?:lol:
sia la K che la RT sono 2 veri cessi...:!::!:

da evitare:mad::mad:

sei pazzo?!?!?!!?:cool::cool::cool:

gladio
21-02-2017, 15:32
:lol::lol:

Luponero
21-02-2017, 17:13
A me piacciono entrambe.

K-7
21-02-2017, 20:09
sei pazzo?!?!?!!?:cool::cool::cool:
Scherzava, io invece col lavandino dicevo sul serio. 😀



Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Soyuz
21-02-2017, 20:30
anche io con la vasca ero serio ...su certe cose non scherzo

K-7
21-02-2017, 20:33
Lo so, viaggiare col k6 è come fare un bagno rilassante.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Soyuz
21-02-2017, 20:36
occhio a non addormentarvi

K-7
21-02-2017, 20:50
Con quel sound?

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Soyuz
21-02-2017, 21:01
qui ti devo dare ragione.......se monti akrapovic poi......è come un Mig

jocanguro
22-02-2017, 20:57
mah. tutti con ste acrapovic...
io farei a cambio con le marmitte della gtl che dicono essere più silenziose ..
ma son strano io..

giessehpn
23-02-2017, 19:07
No, non sei strano tu. Farei anch'io la stessa cosa.

Wotan
23-02-2017, 19:43
Tra R1200RT bialbero e K1600GT non ho dubbi, sceglierei la 6 cilindri, ma tra questa e la RT LC sarei davvero in crisi, perché finalmente hanno creato una RT che oltre alle tradizionali facilità e maneggevolezza mette in campo una ciclistica dal rigore sconosciuto alle versioni precedenti e un motore praticamente perfetto, elastico, potente e con vibrazioni piuttosto ridotte.

TAG
23-02-2017, 21:10
concordo con Wotan sulla valutazione generale

di mio aggiungo solo che la RT LC non riesco proprio a farmela piacere esteticamente...

la punta del fanale spinge troppo in avanti sbilanciando la linea del profilo, senza alcun "accompagnamento" nella zona sottostante, tipo puntale etc etc

le linee, che la accomunano alla K6 in diversi tratti, sulla RTLC hanno una resa a mio avviso meno riuscita anche nell'equilibrio della proporzione larghezza/altezza del "vestito" frontale

ma è una questione tutta mia

secondo me la moto è veramente riuscita in tutto, motore, dinamica, ergonomia e piacevolezza all'utilizzo

mimmotal
23-02-2017, 21:29
No, non sei strano tu. Farei anch'io la stessa cosa.

Siamo almeno in 3 con me :)

GTO
23-02-2017, 22:22
Quindi chi scambia gli akra con gli originali? :)
Anche a me, qualche volta, sono sembrati rumorosi
Altre volte li vorrei ancora più tuonanti così si scansano prima ancora che arrivi....
Ma il suono è fantastico già com'è
Una signora di 70 anni, moglie di un motociclista, mi ha fermato per dirmi che la mia moto ha un suono bellissimo

Wotan
24-02-2017, 10:16
mah. tutti con ste acrapovic...
io farei a camio con le marmitte della gtl che dicono essere più silenziose ..
ma son strano io..KGT e KGTL montano scarichi assolutamente identici, sia i collettori che i terminali, al pari di tutto il resto della meccanica.
Le uniche differenze nella dinamica, velocità massima (210 sulla GTL contro 250) e molleggio (più morbido sulla GTL), sono ottenute elettronicamente agendo su identici componenti.

gonfia
24-02-2017, 11:16
concordo con Wotan sulla valutazione generale

di mio aggiungo solo che la RT LC non riesco proprio a farmela piacere esteticamente...

la punta del fanale spinge troppo in avanti sbilanciando la linea del profilo, senza alcun "accompagnamento" nella zona sottostante, tipo puntale etc etc

le linee, che la accomunano alla K6 in diversi tratti, sulla RTLC hanno una resa a mio avviso meno riuscita anche nell'equilibrio della proporzione larghezza/altezza del "vestito" frontale

ma è una questione tutta mia

secondo me la moto è veramente riuscita in tutto, motore, dinamica, ergonomia e piacevolezza all'utilizzo


L'estetica ed i gusti non si discutono , sono cose soggettive e sicuramente importanti nella scelta di un veicolo (moto o macchina che sia), ma di un mezzo ci si può anche innamorare per come si guida, e l'estetica può passare in secondo piano...

jocanguro
24-02-2017, 11:21
...ma .. per le marmitte 1600 ... veramente, su realoem ci sono part number differenti, inoltre sulla gtl sono cromati,
e i possessori di gtl che hanno provato la gt dicono essere un poco più silenziosa la gtl ... ;)

Comunque quando provai la rt lc la trovai comoda e facilissima da guidare, ma per niente emozionante un po' amorfa, si certo cammina comunque con i suoi cv ma in confronto la r1200rs a parità di motore è un altro pianeta, divertente e grintosa , sembrava un altro motore ...

Wotan
24-02-2017, 11:37
...ma .. per le marmitte 1600 ... veramente, su realoem ci sono part number differenti, inoltre sulla gtl sono cromati,
e i possessori di gtl che hanno provato la gt dicono essere un poco più silenziosa la gtl ... ;)

Comunque quando provai la rt lc la trovai comoda e facilissima da guidare, ma per niente emozionante un po' amorfa, si certo cammina comunque con i suoi cv ma in confronto la r1200rs a parità di motore è un altro pianeta, divertente e grintosa , sembrava un altro motore ...

Sì, il codice cambia a causa della cromatura, ma mi risulta che per il resto gli scarichi siano identici, oltre ad essere interscambiabili.

Quanto al rumore, valuterei l'effetto del megabauletto del GTL sull'acustica.

TAG
24-02-2017, 19:14
L'estetica ed i gusti non si discutono , sono cose soggettive e sicuramente importanti nella scelta di un veicolo (moto o macchina che sia), ma di un mezzo ci si può anche innamorare per come si guida, e l'estetica può passare in secondo piano...

perbacco... non lo discuto e comprendo!!
a me riesce poco, la mia moto "principale" mi deve prendere allo stomaco anche quando la vedo aprendo il garage

sull'auto non ho problemi, la considero un elettrodomestico