Entra

Visualizza la versione completa : Dopo la KR anche la KS ha portato a spasso le mie natiche...


Guanaco
27-10-2005, 19:54
Ennesima impressione di guida: KR vs. KS

Stamattina ho provato la K1200S. Avevo già provato la K1200R, ma per meno tempo. Questa l'ho strizzata per benino e per un po' (in due riprese). Ecco le mie impressioni.
Innanzitutto, secondo me, tira di più della KR. E la differenza sembra più marcata del lieve delta di CV dichiarati (4) sulla carta. I rapporti più lunghi non è che la rallentino più di tanto, anzi... si fanno degli allunghi da paura. Credo che in una prova di allungo (per quel che vale) semini la KR di un bel po', malgrado il peso superiore.

Si sente però che l'erogazione in basso è un pelo più tentennante della KR. L'esemplare provato strattonava un poco (non proprio seghettamenti, piuttosto incertezze). Anche ai regimi più alti, ma con poco gas si ha una specie di strano "gorgogliamento" del motore prima che lo stesso si assesti per benino. Non è fastidioso, ci si fa il callo, ma se non c'era era meglio...

Ad andatura lenta e nelle curve strette è un tram, parliamoci chiaro: ha un'inerzia direzionale molto pronunciata, quasi fastidiosa. La KR sembra un po' più agile. Nonappena si raggiunge una certa velocità diventa però molto maneggevole e si guida col corpo con grande facilità (è fin troppo facile). Sul misto veloce è una favola, sullo stretto, no, arranca e bisogna lavorare di forza e di equilibrio. Un GS è certamente più incisivo e facile. Ma non è che la KR mi sembri così tanto più agile, a conti fatti. La KS va comunque dappertutto... e ci mancherebbe.

E' molto smilza e devo dire che nel traffico va quasi meglio del GS che è largo come un incrociatore. Come la KR vibra parecchio ai regimi superiori. Vibrano le sovrastrutture, vibrano le pedane. Vibrano gli specchietti (brutti) e vibra il manubrio. Non è che sia insopportabile, ma da una sport tourer mi sarei aspettato di meglio.

Le pedane sono troppo strette. Devi tenere il piede incollato al fianco della moto, altrimenti hai mezza suola fuori. Certo, stando sulle punte nelle pieghe accentuate prima di toccare ce ne vuole, ma nelle altre andature quelle pedane striminzite (leve comprese) non sono proprio il massimo; sembrano anche fragiline. Sono identiche a quelle della KR.

La frizione l'ho trovata più dura (troppo) che sulla KR, ma l'esemplare provato era una delle prime unità; una di quelle dei concessionari con l'albero a cammes sostituito. Nelle cambiate veloci è comne la KR: tende a impuntarsi. Se invce non si esagera tutto OK, salvo il forte clonk d'inserimento. Il cambio del GS1200 è molto meglio e lo sottoscrivo mille volte, anche se pure quello s'impunta un po' nelle cambiate estreme.

Tentennamenti a parte, il motore spinge sempre e comunque, davvero impressionante. Superati certi rpm bisogna stare molto concentrati e ci si stanca, ma questo vale anche per la KR. Raggiunti gli 8000 rpm vola, nel vero senso della parola. Non sono riuscito ad andare oltre i 9000 rpm, ma scommetto che prende gli 11000 rpm in un attimo. Il problema è governare il motore e non farsi portare da esso... Se si ha un po' di esperienza, un po' di saggezza e un po' di muscoli (per le pieghe e le contropieghe) è meglio. Nei pif-paf è un po' gnucca, non è certo una motard e nemmeno una hypersport jap, ma la moto è sempre precisissima e omogenea. Le curve si fanno col bisturi.

A darci dentro la moto ti strappa letteralmente via. Io avevo i pantaloni normali e la moto mi scivolava via sotto le chiappe, come se volesse mollarmi e continuare da sola, per quanto mi abbassassi e opponessi resistenza. Una sella che trattiene di più non sarebbe male. Si scivola bene laterlamente, ma longitudinalmente ci vorrebbe più ritenzione, specie in seconda...

La frenata l'ho trovata semplicemente perfetta. Si arresta in due centimetri, venendo da velocità ben elevate, senza scomporsi minimamente, né davanti, né dietro. Notevolissimo. Qui mi è piaciuta davvero tanto. Mai visto una frenata simile.

Altro punto di merito il Duolever. Si è detto di tutto su questo dispositivo. Le riviste dicono che non è il massimo in pista. Mah, non saprei, io in pista non ci sono andato, ma il Duolever l'ho trovato veramente anni-luce avanti rispetto ogni altro tipo di sospensione. L'ho rimarcato più sulla KS che sulla KR. Frenare in curva è meno impegnativo, così come anche accelerare. E l'assetto è piatto come quello di una chiatta da fiume. Al rientro dalla tangenziale sono arrivato sparato su un tombino molto infossato e la moto non ha fatto bah; non si è spostata di un micron. Appena un lieve sussulto. Cacchio, che stabilità!

Il rumore è godereccio e ti trovi a fare doppiette e sgasatine come un ragazzino. Però, un conto è sentirlo sotto il casco, un conto è da fuori... Da fuori si sente di più la trasmissione e il sound è un po' meno cupo. A proposito, sulla KS come sulla KR, con la visiera semiaperta, ho sentito un ron-ron che non capisco da dove venga. Sembra una risonanza del cambio o della tramissione. Mi ricordava una Fiat di tanti anni fa alla quale era partito il differenziale.

E' una moto seria per motocilisti maturi, ma che ti porta a giocare, tanto è equilibrata e pastosa. In velocità la protezione è egregia, anche troppo. Prendi velocità da paura senza rendertene conto, perché hai poca pressione sul casco, tantissima stabilità e il motore ha ancora moltissima riserva. Occhio in autostrada... La tipica moto da autovelox...

La posizione del manubrio della KS è più bassa di quella della KR, ma in qualche modo ho trovato la KS più comoda. Sì, perché la KR ha le stesse pedane, quindi ti ritrovi con le gambe stile racing, ma poi con il busto più eretto: strana ergonomia di guida, non la capisco; dovrebbe essere tipo Triple e, invece, hai i piedi dietro le chiappe. Boh. La KS è in questo senso più coerente. Sulla KS a me dopo 30 min formicolavano le mani. Non so se sia l'età o le vibrazioni.

Mi sa che è l'età. Sigh...

:-o

EnroxsTTer
27-10-2005, 20:23
Frizione dura? strano, le due che ho guidato io mi sembravano assolutamente ok... sara' che c'ho la mano allenata... :confused: :lol:

Mi lascia anche perplesso il fatto che dici che nel misto stretto arranca e che si deve lavorare di forza, forza su cosa? A me e' sembrato che sui tornanti si giri con una facilita' disarmante, avendo fatto il Rolle tutto in terza e senza alcun patema, mi ha decisamente stupito per la facilita' con cui si muove in montagna.

Per il resto quoto in pieno e soprattutto per la posizione, io la trova fantastica per i miei 188 cm. :rolleyes:

novantottoottani
27-10-2005, 20:56
Se raccordi le curve, con la stessa marcia, parti e arrivi in vetta liscio come l'olio, se sei di quelli che uscito dalla curva,metti due marce poi staccatona alla successiva e via andando ecco che viene fuori la guida di forza,ovvio in un passo non proprio contenuto.

EnroxsTTer
27-10-2005, 21:05
in terza a 10.000 giri a quanti km/h sei? :confused:

Guanaco
27-10-2005, 21:47
Frizione dura? strano, le due che ho guidato io mi sembravano assolutamente ok... sara' che c'ho la mano allenata... :confused: :lol:

Mi lascia anche perplesso il fatto che dici che nel misto stretto arranca e che si deve lavorare di forza, forza su cosa? A me e' sembrato che sui tornanti si giri con una facilita' disarmante, avendo fatto il Rolle tutto in terza e senza alcun patema, mi ha decisamente stupito per la facilita' con cui si muove in montagna.

Per il resto quoto in pieno e soprattutto per la posizione, io la trova fantastica per i miei 188 cm. :rolleyes:

Frizione duretta, confermo.
Sulla KR provata ad agosto era meglio...

Non ho detto che è inguidabile sul misto stretto. E' solo un po' gnucca... Non significa che non puoi fare i passi, godendotela... E' senz'altro più agile di quello che ci si potrebbe aspettare, ma non è certo agile in assoluto, non come un GS...

Quando arrivi sul misto veloce è un'altra storia.

:)

Guanaco
27-10-2005, 21:49
Se raccordi le curve, con la stessa marcia, parti e arrivi in vetta liscio come l'olio, se sei di quelli che uscito dalla curva,metti due marce poi staccatona alla successiva e via andando ecco che viene fuori la guida di forza,ovvio in un passo non proprio contenuto.

Esatto, in montagna andrebbe condotta con souplesse...
Come in fondo dovrebbe essere per tutte le moto...
Però, in terza in uscita di tornante di certo n'ja fa...
:)

novantottoottani
27-10-2005, 21:57
In un tornante meglio la seconda........il campo dei giri e' ampio

navarone
28-10-2005, 00:54
Ho già guidato l r (gran goduria) e la settimana prox proverò la s.

Dopodichè potrò esprimere il mio personale giudizio.

Per ora, da quanto leggo, concludo che con queste kappa bisogna saper tenere a freno il polso destro!

Logistich
28-10-2005, 10:04
Ennesima impressione di guida: KR vs. KS
A proposito, sulla KS come sulla KR, con la visiera semiaperta, ho sentito un ron-ron che non capisco da dove venga. Sembra una risonanza del cambio o della tramissione. Mi ricordava una Fiat di tanti anni fa alla quale era partito il differenziale.


Confermo il rumore, ho iniziato a sentirlo adesso sulla mia 14000km, non sono riuscito ancora a capire se sia meccanico o di vibrazione..............
Come al solito ottima descrizione Guanaco :D :D :D

Guanaco
28-10-2005, 11:48
Confermo il rumore, ho iniziato a sentirlo adesso sulla mia 14000km, non sono riuscito ancora a capire se sia meccanico o di vibrazione..............
Come al solito ottima descrizione Guanaco :D :D :D

Grazie Logistich, troppo gentile.
Secondo me il rumore è meccanico e viene dal cambio-trasmissione, ma credo che sia tutto nella norma, insomma nulla di cui preoccuparsi.
A visiera chiusa è più difficile rimarcarlo, anche perché si sentono di più i suoni a bassa frequenza, tipicamente lo scarico (libidinoso)...
Gran moto.
Mi è piaciuta tanto, ma... devi legarti il polso... la voglia di divertirsi ti spinge come una strega...
;)

nanni_900
28-10-2005, 12:41
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Grazie a tutti voi ho ancora più voglia di provarla.......

Sepriamo bene...

lampese

dpelago
28-10-2005, 13:07
Io possiedo una K/R. Nel complimentarmi con Guanaco per la descrizione posso solo osservare che:

- E' vero in alto vibra, ma non in modo eccessivo.
- La moto è stabile ma piuttosto sovrasterzante.
- Il cambio, almeno il mio esemplare, non è dissimile da quello del Gs per funzionalità. Per rendermi piu' esplicito ho sempre detto, "non è un cambio Honda, ma meglio di una Yamaha".
- Pedane: non ci avevo mai pensato, ma adesso che mi sovviene hai proprio ragione: sono un po' piccole.
- Sulla sopsensione anteriore ho delle perplessità solo a velocità molto alte. Curvoni autostradali oltre i 160 km/h mi danno l'impressione (solo l'impressione) di non sentire bene l'anteriore.

Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R

Guanaco
28-10-2005, 13:41
...
Sulla sopsensione anteriore ho delle perplessità solo a velocità molto alte. Curvoni autostradali oltre i 160 km/h mi danno l'impressione (solo l'impressione) di non sentire bene l'anteriore...

Il KR l'ho condotto in montagna, quindi velocità elevate nisba.
Il KS l'ho portato sono a 170 km/h, ma sul dritto, poi c'era traffico...
L'impressione è di una grande stabilità... ma va anche detto che io non ho più memoria di cosa significhi sentire la "ruota in mano"...
;)

Pacifico
28-10-2005, 13:50
Il KR l'ho condotto in montagna, quindi velocità elevate nisba.
Il KS l'ho portato sono a 170 km/h, ma sul dritto, poi c'era traffico...
L'impressione è di una grande stabilità... ma va anche detto che io non ho più memoria di cosa significhi sentire la "ruota in mano"...
;)

Complimenti per la prova... direi che confermi, più o meno quello che ho riscontrato sulla R.... che preferisco alla S... ;)

Però un sistema per avanzare le pedane c'è... :lol: :lol:

Guanaco
28-10-2005, 14:02
Complimenti per la prova... direi che confermi, più o meno quello che ho riscontrato sulla R.... che preferisco alla S... ;)

Però un sistema per avanzare le pedane c'è... :lol: :lol:

Ah...

:)

aspes
28-10-2005, 14:10
Ennesima impressione di guida: KR vs. KS


:-o


ottime descrizioni e dettagliate,da ex possessore di honda cbr xx posso fare una sottile provocazione? il bilancio tra pregi e difetti e' circa uguale ma la honda e' uscita nel 97.....

EnroxsTTer
28-10-2005, 14:13
ma la honda e' uscita nel 97.....
quando rientra? :confused: :lol:

Guanaco
28-10-2005, 14:26
ottime descrizioni e dettagliate,da ex possessore di honda cbr xx posso fare una sottile provocazione? il bilancio tra pregi e difetti e' circa uguale ma la honda e' uscita nel 97.....

Beh, è inutile negare che BMW ha appena iniziato a fare moto supersportive a 4 cilindri.
Paga senz'altro un certo gap in termini di know-how (anche se i soldi per ricerche e prove non mancano di certo). Vende anche meno moto di Honda & Co...

A spanne direi però che la KS è sotto molti aspetti innovativa. Cardano, paralever, duolever, frenata superlativa, ABS, ESA (a me non interessa), motore superstretto e inclinato, erogazione ineccepibile (salvo i descritti tentennamenti, ma è poca cosa), stabilità da favola, agilità (rispetto alla mole e al passo), ergonomia (pedane piccole escluse), fattura generale.

Saranno anche all'inizio, ma, capperi, incominciano bene...

Senza nulla togliere alle Honda CBXX. Honda è Honda...

:cool:

augu
28-10-2005, 14:32
in terza a 10.000 giri a quanti km/h sei? :confused:
a 10000 non so esattamente, ma il limitatore (10800) entra a 200\205 Kmh.
augu

Logistich
28-10-2005, 14:43
Complimenti per la prova... direi che confermi, più o meno quello che ho riscontrato sulla R.... che preferisco alla S... ;)

Però un sistema per avanzare le pedane c'è... :lol: :lol:

Che sistema intendi? :-p

Ailait
28-10-2005, 14:49
comunque a 9000 in 6a siamo abbondantemente oltre i 200
come fai a dire di aver fatto i 170?

in relazione all'erogazione io invece ho trovato decisamente più pronta la kr
in prima la mia si alza di prepotenza la s invece no

Logistich
28-10-2005, 15:04
comunque a 9000 in 6a siamo abbondantemente oltre i 200
come fai a dire di aver fatto i 170?

in relazione all'erogazione io invece ho trovato decisamente più pronta la kr
in prima la mia si alza di prepotenza la s invece no

In erogazione sulla kr ho trovato una leggera differenza nei rapporti, ma niente di più.
Risulta più agile per via della sella più bassa (meno imbottita) e del manubrio e canotto di sterzo differenti, ma non mi sembra così abissale della ks.........

Ailait
28-10-2005, 15:08
non dico ci sia un abisso
ma la differenza io la sento marcata
poi credo sia tutto soggettivo

Guanaco invece sente il KS decisamente più pronto......

Guanaco
28-10-2005, 15:10
comunque a 9000 in 6a siamo abbondantemente oltre i 200
come fai a dire di aver fatto i 170?

in relazione all'erogazione io invece ho trovato decisamente più pronta la kr
in prima la mia si alza di prepotenza la s invece no

Può darsi la prima... Partenza da fermo, insomma, ma i ripresini in città m'interessano relativamente.
L'impressione netta è che quei cavalli in più si sentano tutti sull'allungo...

Sui 170 km/h: chi ti dice che li abbia fatti in sesta? caro il mio ragassuolo, li ho fatti nella cambiata terza-quarta... Quando tiro tiro, che ti credevi che ero troppo vecchietto?...

:lol:

Guanaco
28-10-2005, 15:15
...
Risulta più agile per via della sella più bassa (meno imbottita) e del manubrio e canotto di sterzo differenti, ma non mi sembra così abissale della ks.........

Confermo. Mi sarei aspettato una KS molto meno agile, invece è solo poco meno agile della KR.

La sella non credo che faccia differenza, è quasi identica.
Semmai quella più alta favorisce l'agilità...

L'avancorsa sì che è diversa (e quindi il passo): la KR ha meno avancorsa, ma la cosa si sente soprattutto alle basse andature nelle traiettorie molto angolate.
Sempre secondo me...

Guanaco
28-10-2005, 15:17
...
Guanaco invece sente il KS decisamente più pronto......

Non ho detto più pronto.
Ho detto che allunga di più.
E questo va imputato ai rapporti un po' più distesi e al delta di potenza sugli rpm elevati.
;)

Ailait
28-10-2005, 15:17
X guanaco: in 3 a 10.500 sono a 200......:confused:

Logistich
28-10-2005, 15:28
X guanaco: in 3 a 10.500 sono a 200......:confused:

Mi domando cosa le abbiamo messe a fare le altre 3 marce................. :lol: :lol: :lol: :lol:

Logistich
28-10-2005, 15:29
Si però ammettilo..........a 220 spunta la cintura a 4 punti di aggancio per tenerti legato alla sella............... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Guanaco
28-10-2005, 15:38
x High

Lo so, High, ecchecapperi... Non hai visto la faccina?
A 10800 siamo sui 205 km/h c'era già scritto più sopra...
Quello che volevo dire è che non sono andato per TUTTA la prova a 9000 rpm e che i 170 km/h non li fai necessariamente in sesta.

M'hai preso per un incosciente? Vabbé tirare, ma farsi recapitare l'autovelox da BMW Motorrad con una moto demo non è il massimo della vita...
A Milano è pieno di telecamere e controlli.

Comunque, può darsi che abbia fatto anche i 10000 rpm tiracchiando in seconda, non so, perché non tengo sempre gli occhi sul contagiri. So solo che a un certo punto in autostrada ho visto coda e ho scalato e frenato: ho guardato ed ero a 170 km/h. Tutto qui...

x Logistich

Sì, cavoli, il problema è che se tienei spalancato dopo gli 8000 rpm scivoli indietro sulla sella.
Al Ring la KS è arrivata a 280 km/h. In effetti, le marce alte servono per quello...

Viggen
28-10-2005, 19:21
Io e DGardel, sul Gardena, abbiamo fatto una bella tirata. Eravamo li li. L'unica vera differenza, in cima, era che io avevo i polsi indolenziti e lui no.
Insomma, penso che, se guidata di forza, la S sia agile quasi come la R, ma molto più affaticante. Invece, nella guida non arrambante, neanche i passi più tortuosi sono affaticanti. Un bel risultato per un Sport Tourer di queste dimensioni... :eek:

BurtBaccara
28-10-2005, 20:42
Come al solito Guanaco leggo sempre i tuoi interventi con mucho gusto.
Bravo.

Adelmos
28-10-2005, 23:54
Complimenti per la prova ma ...una domanda:

come fai a tenere a mente le sensazioni così a distanza nel tempo?
voglio dire, non pensi che siano appunto "sensazioni", magari dovute alla condizione del momento, in fin dei conti la R l'hai testata ad agosto. Forse sarebbe stato più facile se le avessi provate entrambe lo stesso giorno.