PDA

Visualizza la versione completa : Problema ESA


Giocar
06-02-2017, 09:54
Appena ritirata dopo soli 100 km mi appare il seguente messaggio
D-ESA !

Karlo1200S
06-02-2017, 10:23
Unstoppable...:lol::lol::lol:

XRossano
06-02-2017, 19:16
Decisamente fortunato

morpheus55
06-02-2017, 20:31
Controlla il connettore positivo della batteria. Io ho avuto un problema simile e i connettori erano lenti (moto nuova ritirata da una settimana).

Manera
06-02-2017, 22:20
perché D-ESA vuol dire anomalia????

Giocar
06-02-2017, 22:30
D-ESA! Con triangolo giallo in alto acceso fisso
Ho verificato i morsetti della batteria ma sono a posto...
Solo officina..😩

Tenko_78
07-02-2017, 14:30
che sfiga! mi dispiace

Marco2014
07-02-2017, 14:36
Aggiornaci

Manera
07-02-2017, 16:01
ma se passi in concessionaria troveranno presto il problema!

Giocar
07-02-2017, 18:51
infatti vado sabato mattina...

bagna
07-02-2017, 21:56
magari prova a staccare la batteria... potrebbe resettarsi ma non garantisco nulla

Giocar
08-02-2017, 17:07
provato a staccare la batteria...nulla

bagna
08-02-2017, 23:24
ma riesci a cambiare il setup delle sospensioni oppure è bloccato? fusibili a posto?

Giocar
09-02-2017, 12:42
il setup lo cambia
verifico i fusibili

Marco2014
09-02-2017, 13:08
In questi casi mi viene in mente la frase di Henry Ford: Quello che non c'è non si rompe :)

bagna
09-02-2017, 18:55
Allora no moto no problemi ahahah

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Giocar
12-02-2017, 15:20
Tutto risolto era un sensore che si era staccato

docinsane
12-02-2017, 15:54
Meno male!!!

bagna
12-02-2017, 19:44
Ottimo!!

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Giocar
12-02-2017, 23:06
Oggi dopo la risoluzione del problema,primo giro serio...
Va gia abbastanza forte ma...mi dicono che dopo i mille km. la musica cambia...
In officina cambiano qualcosa..?

Manera
13-02-2017, 11:53
GIOCAR fino al primo tagliando è bloccata fino a 9000 giri, io l'ho provata quasi seriamente ieri, , ho gia fatto il tagliando dei 1000, devo dire che la moto mi pare goduriosa e cattiva, però non mi piace la frizione, se si usa è noiosa scattosa e a volte mi pare che vada un po' per i fatti suoi, però ho letto che fanno un po' tutte così la serie S

bagna
13-02-2017, 13:20
la frizione si usa solo per partire .... troppo comodo il quick no ? cmq anche a me la leva della frizione al manubrio a volte sembra che si intoppi o che si incastra ... non sempre è fluida ... ma appunto ormai la uso solo per partire

devid72
13-02-2017, 20:12
Ciao su superbike di questo mese c'è una bella recensione del xr! http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170213/f9a4e2836d5cf3a18bcebc0d830ccc78.jpg

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

VANNIGS
13-02-2017, 22:06
Si è diciamo che nn ne esce vincente , almeno se la buttiamo sulla sportività. Io sono contentissimo della XR, nn ho mai provato KTM SD GT. Qualcuno ha un confronto ?

Manera
13-02-2017, 22:46
bhe 1300 bicilindrico contro un 1000 4, per forza il temperamento sarà più ignorante sicuro!

bagna
13-02-2017, 23:21
se non sbaglio ktm ha 170cv pertanto anche questa deve dare una bella botta quando apri... in più bicilindrico... cmq a me sembra che questo segmento di moto faccia la guerra dei cavalli come quando anni fa uscivano le stese... cbr r1 e gxr

blackballs
13-02-2017, 23:38
Io la gt e l xr l ho provata per una mezzora.concordo su tutto quanto dice superbike

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

docinsane
13-02-2017, 23:40
Io ho letto la prova e, secondo me ,il confronto tra i 2 mezzi non è appropriato. Come è riportato sulla rivista , la KTM è la " Beast "con qualche modifica eseguita per poter svolgere del turismo leggero. Alla fine dell'articolo, per loro stessa ammissione, la prova touring è stata quasi ignorata, a favore della prova prestazionale fine a se stessa.

blackballs
14-02-2017, 00:30
Le moto sono diverse tra loro ma neanche troppo.purtroppo ktm ha deciso di non sviluppare un equivalente di xr e mts e ha tirato fuori la gt che interessa molto meno al pubblico pur avendo dotazioni di primo livello.il punto di forza del k è proprio il motore che su strada risulta quasi sempre piú appagante del 4cil.peccato solo che non l abbiano montato su una simil xr con cerchi in lega da 17 e sovrastrutture un poco piú minute di quelle dell adv perchè ne sarebbe venuto fuori un gran bell oggetto!!!

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

docinsane
14-02-2017, 10:45
Concordo! Francamente speravo in una SMR e/o SMT , non dico 1290, ma una 1190 cc . Credo ci sarebbe stata...

Marco2014
14-02-2017, 15:20
Senza contare il prezzo di base sproporzionato della KTM.

Personalmente, la KTM è proprio brutta, è una naked modificata per i viaggi...

Manera
14-02-2017, 17:05
bhe la kappona costa 18600 ma ha tutto di serie
invece il multistrada S costa oltre 20000 senza; cavalletto, cambio elettroassistito, manopole riscaldate, portapacco ,posteriore

docinsane
14-02-2017, 17:35
Il prezzo, tutto compreso, non è così scandaloso, se rapportato alla nostra tuttavia , con la K si possono fare meno cose. Nella famiglia " Orange ", la nostra va confrontata con con la 1190 o la 1290 ADV. Ci credo che la nostra, con l'interasse che si ritrova, soffre nel misto a confronto con la GT.

Manera
14-02-2017, 21:33
E Perché hanno deciso per un interasse così lungo? però forse BMW c'è l'ha nel sangue!

docinsane
14-02-2017, 21:48
Io credo che l'interasse così lungo sia stato realizzato per conferire più stabilità ad una moto cui è stato montato un motore da SS, ma che vorrebbe ambire ad occupare un ruolo da sport tourer, motivo per il quale si è dovuto trovare un compromesso valido. Con un interasse più corto, ci troveremmo tra le mani una motardona da 230 kg!

Manera
14-02-2017, 21:57
la mia ex multistrada 1200 dopo i 160 non stava in strada, sembrava una biscia, la nostra ferma come un ponte!

bagna
14-02-2017, 22:13
come non stava in strada!!! mi dà l'impressione di essere piantata la ducati... non mi è mai piaciuto il multi esteticamente però ho sempre pensato che a ciclistica fosse ok. ho guidato spesso monster s4r e dava gusto

Manera
14-02-2017, 22:19
vatti anche leggere dei forum... anche la 2015 sotto certi aspetti è peggio della vecchia addirittura tira a destra, comunque io avevo la base e non so le altre con sospensioni semiattive...
http://www.freeforumzone.com/x/d/11241351/-1200-DVT-Ondeggiamenti-ad-alte-velocita-e-moto-che-vira-a-sinistra-/discussione.aspx/4

bagna
14-02-2017, 22:23
vado a leggere... sono proprio curioso! col fatto che non mi piace non ho mai letto forum al riguardo. allora hai fatto un ottimo cambio ora con xr

docinsane
14-02-2017, 22:32
La Multi come sta messa ad interasse? Tu attribuisci l'instabilità Ducati ad un interasse corto?

Manera
14-02-2017, 22:37
interasse corto, telaio serpeggia , poi magari erano le sospensioni anche a corsa lunga, comunque ho sentito anche il concessionario a dire che ad alte velocita non è molto stabile, in tutti casi manca anche l'ammortizzatore di sterzo!

VANNIGS
14-02-2017, 23:07
Chi ha provato o avuto la multi, non ha dubbi, infatti il confronto è con KTM

docinsane
14-02-2017, 23:10
Ho letto le caratteristiche tecniche, la nostra ha un interasse 18 mm più lungo. Comunque la mancanza dell'ammortizzatore di sterzo è una cosa sorprendente, considerato l'animo sportivo del marchio Ducati.

docinsane
14-02-2017, 23:12
Confronto con KTM? Eppure le riviste specializzate mettono l'XR a confronto con la Multistrada...

bagna
14-02-2017, 23:24
in effetti il paragone è diretto su multi...
può essere sicuramente che l'interesse influisca e forse al multi hanno voluto dare più agilità. saranno contenti i tedeschi che in autostrada volano col multi e senza limiti ahahah

Manera
15-02-2017, 00:24
Confronto con KTM? Eppure le riviste specializzate mettono l'XR a confronto con la Multistrada...
18 mm non sono poi così tanti, potrebbe avere il canotto con inclinazione diversa e in questo modo magari una avvantaggia l'altro, comunque la multi nello stretto è facile!

docinsane
15-02-2017, 00:37
Infatti, credo che incidano più fattori...