PDA

Visualizza la versione completa : Honda CBR250RR Repsol 2017


Attentatore
05-02-2017, 12:03
https://www.youtube.com/watch?v=W4EiVH27r-c

Flying*D
05-02-2017, 12:14
Le hanno sempre fatte ma non le hanno mai importate, giusto la Suzuki con il gamma 250 quando ero ragazzino io

alexa72
05-02-2017, 12:24
Voglio tornare ragazzino!!!!!!!!!!!! :lol:

LucioACI
05-02-2017, 12:52
Questa era quella a 4 cilindri...notare i giri...arrivava a 20000
https://www.youtube.com/watch?v=hNCpMYNUszU

EnricoSL900
05-02-2017, 14:05
Bicilindrica parallela e con un vuoto fra telaio e motore, sotto al serbatoio, che ci passerebbe un maiale con una zucca in bocca. Fatta in India per gli indiani, peggio per loro...
Dare a una merda simile lo stesso nome delle piccole CBR da ventimila giri di una volta è come sputarsi in faccia da soli...

:pottytra:

aspes
05-02-2017, 17:14
Questa era quella a 4 cilindri...notare i giri...arrivava a 20000
https://www.youtube.com/watch?v=hNCpMYNUszU

mi affascinavano da morire questi motori 250 tutto pepe. Negli anni 70 c'era pure il kawa 250 tre cilindri 2T come il mio 500, negli anni 80 la nsr250 come il 400 che e' arrivato da noi . Purtroppo il fascino tecnico si e' scontrato con lo strazio quando un giorno lontano ho provato un bandit400. Minchia, scendevo dal 1200...a partire dai semafori sembrava spenta fino ai 10000 giri. Straziante, andava guidata come un cinquantino incazzato. Sarebbe andata bene per mio figlio che non sono mai riuscito a capire come faceva con la husky 125 a non scendere mai di oltre 300 giri dalla manetta piena...in qualunque situazione..

sartandrea
05-02-2017, 19:35
per un 250cc 4T non ci sono alternative per l'uso in strada,

monocilindrica


altra cosa è un 250 2T bicilindrico
c'è ne vogliono 3 di quella Honda per fare ad esempio l'aprilia 250 di qualche anno fa....

aspes
06-02-2017, 10:48
un 250 2T lo riesci a fare anche con un bel tiro. Se pretendi di fare un 250 4T da 45-50 cv devi fare un 4 cilindri da 18000 giri che sotto i 12000 e' spento.

sartandrea
06-02-2017, 11:24
tra l'altro,
provato pure io il Bandit 400 :mad:

di quella cilindrata e con 4 cil. per me l'inarrivabile rimane il V4 Honda....

jocanguro
06-02-2017, 14:41
...comunque , interessante la spiegazione tecnica al minuto 1:37 riguardo al codone ..:D



Aspes...
io provai la yamaha rd350 quella non jpvs e mi ricordo bene che sotto i 5000 andava di più il mio morini 125h ... e poi dopo i 5000 quando entrava in coppia non si riusciva a tenere la ruota davanti per terra...:mad:
altro che erogazione pericolosa delle moto turbo...:mad:
eppure anni 80.. quante ne giravano....:lol::lol:

metallo76
12-02-2017, 22:54
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170212/42ff479c412e768ace3ea8f3a15a9386.jpg
E qui...erano cazzi..

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

aspes
13-02-2017, 10:36
io provai la yamaha rd350 quella non jpvs e mi ricordo bene che sotto i 5000 andava di più il mio morini 125h ... e poi dopo i 5000 quando entrava in coppia non si riusciva a tenere la ruota davanti per terra...:mad:
altro che erogazione pericolosa delle moto turbo...:mad:
eppure anni 80.. quante ne giravano....:lol::lol:

provate sia quelle non ypvs , sia quelle ypvs. Moto fantastiche, motore splendido e affidabile. Sul bracco in quei tempi erano le moto piu' diffuse di gran lunga. Poi quando usci' la 250 tzr con ciclistica piu' evoluta, i piu' arditi trapiantavano il motore rd350 sulla tzr ottenendo una arma da guerra.
I motori rd350 si prestavano molto bene anche al trapianto sulla ciclistica cagiva mito 125, e veniva fuori un attrezzo da paura.SOlo che era piu' facile scoprirli, ma al tempo non si guardava il capello.

https://www.google.it/search?q=yamaha+250+tzr&biw=1093&bih=494&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiv66a-4ozSAhUI7BQKHWnaBr4Q_AUIBigB

https://www.google.it/search?q=cagiva+mito+motore+yamaha+rd+350&biw=1093&bih=494&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwi50PGQ44zSAhUByRQKHYK4Dr8Q_AUIBigB

jocanguro
14-02-2017, 16:37
ma al tempo non si guardava il capello.

già..
oggi basta una gomma semislik non registrata sul libretto e sono cavoli...:(


Aspes, c'era molta differenza di erogazione sul jpvs ? ovvero addolciva il passaggio ?

asderloller
14-02-2017, 16:41
moto per ragazze @protea-rr quando abbocchi oggi? :confused:

aspes
14-02-2017, 17:06
già..
oggi basta una gomma semislik non registrata sul libretto e sono cavoli...:(


Aspes, c'era molta differenza di erogazione sul jpvs ? ovvero addolciva il passaggio ?

era nettamente meglio , perche' non solo andava piu' forte, ma anche l'entrata in coppia era piu' calibrata. In effetti la yamaha fece per prima la valvola rotante, honda piuttosto che copiarla si e' incaponita con le camerette che cambiavano il volume, ma che non erano minimamente di pari efficienza. Poi tutti han fatto valvole allo scarico, ma quelle che funzionavano bene si ispiravano alla yamaha, ovvero parzializzazione della luce con ghigliottina o valvola rotante. Quelle che si ispiravano a honda erano ciofeche, invece che variare la fase variavano il volume della camera di espansione e come efficacia non erano nemmeno lontanamente paragonabili.
Ai tempi in uno dei miei deliri volevo fare l'espansione telescopica con la parte centrale che si poteva allungare e accorciare come le borse vario del gs...ma come fai a mettere su una moto uno scarico che cambia lunghezza mentre vai....giusto in laboratorio col motore sul banco.

Timisoreano
14-02-2017, 17:26
Parli della valvola ATAC (la ciofeca), poi sostituita dalla HPP che tra l'altro era più complessa della YPVS della Yamaha; io mi ricordo che sui CR 125 e 250 non era un passeggiata smontarle, pulirle, e mettere tutto in fase. Poi per fortuna Honda ha ancora cambiato il design con qualcosa di meglio fino a giungere a quel meraviglioso motore che era il 250 dal 1991 in poi ,sino all'ultimo prodotto con la valvola allo scarico che non era più comandata dal dispositivo a masse centrifughe ma da un motorino elettrico (come sulle Sherco da enduro che sono arrivate più 10 anni dopo allo stessa scelta progettuale).

@Aspes...mi hai fatto tornare in mente anche la Cagiva Mito con motore Husky 610 (quello con la valvola a lamelle nel basamento e niente pompa dell'olio) che avevo accrocchiato con gli amici per girare in pista...mitiche supermono!!! E che gemme che giravano allora...mi viene anche in mente una bellissima Gilera SP01 con motore di provenienza Honda XR con termica Dominator, supercompresso e con scarico supertrapp, che avevano montato degli ragazzi di Novara che ogni tanto trovavamo a Lombardore.

aspes
14-02-2017, 17:29
per un certo periodo i trapianti di grossi mono 600 nei telai delle 125 spietate era diffuso. Il telaio cagiva mito si prestava piu' di tutti perche' era estremamente robusto e anche "spazioso".

Timisoreano
15-02-2017, 09:27
Già! Il nostro telaio lo abbiamo cambiato 2 volte e riparato almeno il doppio...le vibrazioni del motore Husky lo uccidevano!!! Se ripenso con cosa abbiamo girato (andando via a tutta manetta) mi vengono i sudori freddi...:lol::lol::lol:beata gioventù!

jocanguro
16-02-2017, 11:18
ragazzacci incoscienti ...:mad:





:D:D:D:D:D:D;):!: