PDA

Visualizza la versione completa : Paracilindri... Ma serve, si o no?


R1200pluto
03-02-2017, 00:26
Andando in giro con il mio amato gs, più di un amico è rimasto sconvolto dal fatto che ossassi girare senza paracilindri.

A parere mio rovinano l'estetica della moto, ma secondo voi sono così fondamentali?

zooropa_68
03-02-2017, 00:34
Guarda a me la settimana scorsa la mukka è caduta su un lato...stavo aprendo il portone del garage di un hotel, pioveva ed ero quindi imbardato (calzamaglia, pantaloni 3 strati e antipioggia), superficie leggermente in discesa verso il lato sinistro della moto....faccio per salire, complici l'imbardatura e l'agilità non proprio scattante insomma la moto mi è partita sul lato sx...ribaltata attorno al cavalletto laterale...il paracilindro sx si è grattato ed il blocco della frizione ha ruotato un pò...niente di rotto per fortuna , però credo che se i 250kg si fossero appoggiati direttamente al cilindro bene non gli avrebbero fatto. Anche da fermo poteva saltar fuori un bel guaio picchiando la testa del cilindro...
Io ho quelli della Heed, polacchi fatti bene e costano molto meno di Touratech & Co, secondo me non ci stanno affatto male e fanno il loro lavoro

R1200GS STD my07 "La Maya"

flower74
03-02-2017, 01:36
Domanda da un milione di euro. L'assicurazio ne furto incendio serve? Le protezioni giacca e pantaloni servono? Se tutto fila liscio il paramotore è un pezzo di acciaio brutto e pesante oltre che costoso, ma se la sfiga dice la sua... può essere tanto, ma tanto comodo.

emmegey
03-02-2017, 07:55
Andando in giro con il mio amato gs, più di un amico è rimasto sconvolto dal fatto che ossassi girare senza paracilindri.

A parere mio rovinano l'estetica della moto, ma secondo voi sono così fondamentali?


Concordo e mai voluti.

RESCUE
03-02-2017, 08:43
A me è caduta due volte sempre da fermo.
La prima senza paracilindri... 😡 ho dovuto/voluto sostituire il coperchio, era schiacciato 190 più manodopera
La seconda con paracilindri niente di niente, piccolo segno sul paracilindri.
Anche se risulta più snella la linea, preferisco così.

R1200pluto
03-02-2017, 08:48
Mi avete convinto, ne ho ordinato uno che mi pare esteticamente gradevole...

zooropa_68
03-02-2017, 08:55
Cosa hai ordinato?

R1200GS STD my07 "La Maya"

Dive68
03-02-2017, 09:07
Mi fermo ad uno stop la mucca probabilmente era stanca e si è sdraiata sul lato dx se non avessi avuto il para si sarebbe rotto il coperchio della testa. A parte il costo se si rompe sei a piedi.

R1200pluto
03-02-2017, 09:18
Ho preso questo:
https://www.amazon.it/Paramotore-BMW-1200-13-14-nero/dp/B00KCC80ZI

C'è sia nero che argento

zooropa_68
03-02-2017, 09:24
Bello!

R1200GS STD my07 "La Maya"

aspes
03-02-2017, 09:51
Andando in giro con il mio amato gs, più di un amico è rimasto sconvolto dal fatto che ossassi girare senza paracilindri.

A parere mio rovinano l'estetica della moto, ma secondo voi sono così fondamentali?

serve come i pompieri, finche' non c'e' incendio non servono a niente. Io ho sooltanto le conghiglie parateste della touratech, molto piu' leggere. Se la moto si corica accidentalmente o a bassa velocita' la rialzi senza danni. Se l'incidente e' serio il discorso cambia, ma a quel punto fai ben altri danni.

Nonmollo
03-02-2017, 10:05
Lo reputo ..un accessorio quasi indispensabile .. -:)

Guarda anche semplicemente per una sdraiata nell'erba come la mia " da pirla" .. !
praticamente ha toccato terra solo il paracilindri . -:)

https://www.youtube.com/watch?v=XVZBsM8u1zc&t=297s

asderloller
03-02-2017, 10:10
non ho i cilindri :confused:

asderloller
03-02-2017, 10:11
cioè, li ho ma in una posizione dove mettere un paracilindro sarebbe davvero scomodo :confused:

Ivoc
03-02-2017, 10:16
Ho letto da qualche parte che servono anche per le fioriere dei bar ... quando qualcuno cerca di spostarle in modo improprio :lol:

cit
03-02-2017, 10:18
anche le protezioni sulle ginocchia ed ai gomiti servono solo per cadute di bassa entità. Se fai un frontale con un pullman, i vari stivali, guanti, paraschiena ecc. sono superflui.
Ma quello ci si augura non accada mai, quindi si cerca di limitare i danni.
Negli ultimi 12 anni, non ho avuto un GS che non mi sia caduto almeno una volta, in strada o fuoristrada, prevalentemente in sdraiate di poco conto, i semplici parateste di solito sono sufficienti, l'unico problema è che si demoliscono e vanno gettati. In quest'ultima GS lc, ho messo i paracilindri della Wunderlich (neri) ed in un paio di appoggi non si sono segnati più di tanto, con uno spray sono tornati come nuovi.

sartandrea
03-02-2017, 10:29
li avete voluti quei due cazzilli lì in basso?
bon, adesso procuratevi il ponteggio Dalmine :lol:

Bmw se fosse seria dovrebbe prevederli di serie
anzi, se fosse seria doveva abbandonare il Boxer da anni .... :lol:













mò mi bannano :lol:

RedBrik
03-02-2017, 10:45
Per capire.

Una moto viene progettata con teste cilindri che sporgono come le tette coppa C di una 20enne e che, in caso di "appoggio" esplodono, mentre nelle stesse condizioni un paracilindri da 2€ tiene?

Come mai bmw non ha fatto le teste con la stessa tecnologia del paracilindri???

9gerry74
03-02-2017, 10:45
Da fermo vanno bene tutti, in caso di urti più violenti sono meglio quelli studiati per cedere nei punti giusti, anche se a volte possono fare più danni che altro

flower74
03-02-2017, 11:02
... meglio urti violenti... mi preoccuperei di portare a casa la pellaccia... presumo che i danni scendano in secondo piano rendendo il paramotore inutile.

ValeChiaru
03-02-2017, 11:21
A me hanno aiutato diverse volte.. bomboletta spray nero opaco e tornano come nuovi!!!
A non averli adesso avrei le teste dei cilindri peggio di un murales.

Pasqui!!!!!!!!
03-02-2017, 11:44
Io ne ho abbastanza dei parateste in plastica, perché comunque se ti si appoggia in terra un po di danno lo fai comunque e la protezione che hai è la stessa...e danno per danno se devi cambiare qualcosa i parateste in plastica costano meno!!!

Pan
03-02-2017, 11:57
dovrebbero essere di serie

frankbons
03-02-2017, 12:06
Lo reputo ..un accessorio quasi indispensabile .. -:)

Guarda anche semplicemente per una sdraiata nell'erba come la mia " da pirla" .. !
praticamente ha toccato terra solo il paracilindri . -:)

https://www.youtube.com/watch?v=XVZBsM8u1zc&t=297s
Dov'è la sdraiata??:confused:

Gabri84
03-02-2017, 12:09
Col Versys avevo fatto un bel botto e quello che si è salvato della moto è stato grazie ai paramotore.

Sul boxer li monterei;)

Nonmollo
03-02-2017, 13:03
@ Frank Ce ce... ��
vai al "terzo " minuto del video ..

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

cit
03-02-2017, 13:10
...e danno per danno se devi cambiare qualcosa i parateste in plastica costano meno!!!

piccola differenza..........

i parateste in plastica (o metallo) li cambi.

i paracilindri no.

aspes
03-02-2017, 15:18
Per capire.

Una moto viene progettata con teste cilindri che sporgono come le tette coppa C di una 20enne e che, in caso di "appoggio" esplodono, mentre nelle stesse condizioni un paracilindri da 2€ tiene?

Come mai bmw non ha fatto le teste con la stessa tecnologia del paracilindri???

il coperchio punterie (che definirlo "testa" e' improprio), e' fatto di alluminio o magnesio ed e' una pressofusione con lo scopo di tenere l'olio e basta.
Se dovesse tenere anche un urto sarebbe spesso il triplo e pure coontroproducente in quanto deformerebbe la testa stessa. Meglio che si sfondi cosi' cambi solo lui. Peccato che se si sfonda perdi l'olio e sei per strada. La conghiglia di alluminio protettiva (non parlo dei tubi), e' fissata con alcuni bulloni e dista alcuni mm dal coperchio. E interposto c'e' uno spessore di gomma. In seguito all'urto la conghiglia si deforma assorbendo l'energia del colpo, appoggia alla gomma e si consuma lei lasciando intatto il coperchio testa. In seguito o la butti (una coppia costa 60-80 euro), oppure la raddrizzi, un colpo di bomboletta ed e' pronta a ricominciare. La struttura in tubi protegge di piu' ma pesa da matti e ingombra, per questo io non la voglio.

RedBrik
03-02-2017, 15:19
Peccato che se si sfonda perdi l'olio e sei per strada.

Appunto. Se si può sfondare con una banalissima caduta, vista la posizione, io tendo a considerarlo un progetto fatto male. Cioè, che una banalissima caduta mi possa fermare a 500km da casa mi sembra un errore di progetto...

Soprattutto pensando che la soluzione c'è. Ma te la vendono a parte...

cit
03-02-2017, 15:21
ma pesa da matti

non sono certo quei 2 o 3 kili in più che ti cambiano la vita......

e poi ti abbassano il baricentro eh eh eh

;)

aspes
03-02-2017, 15:23
redbrick, lasciami dissentire. Su moto "normali" per la medesima banale caduta devasti qualche decina di kg di plastica e se ti va male sfondi un radiatore e sei fermo comunque.
La sporgenza del boxer di fatto se la caduta non e' distruttiva ti salva tutta la moto compreso lo scarico. Io ho sdraiato in 12 anni il mio gs 3-4 volte a velocita' pressoche' zero per distrazione o ghiaccio in un tornante. Ogni volta il danno e' stato ZERO, o a farla grossa un vetrino di una freccia. Avessi avuto moto normali come minimo 1000 euro di carena solo per una caduta dal cavalletto.

unknown
03-02-2017, 15:23
quando facevo off con la ghisona, i tubolari sono serviti e come.
Se cadi su strada è anche peggio, poi oh, se hai culo e non cadi mai..ma però..

aspes
03-02-2017, 15:23
ma pesa da matti

non sono certo quei 2 o 3 kili in più che ti cambiano la vita......

e poi ti abbassano il baricentro eh eh eh

;)

io vengo da una religione motociclistica in cui l'eccesso di peso si misura in etti non in chili....

cit
03-02-2017, 15:26
.... Se si può sfondare con una banalissima caduta...

non c'è nessuna banalissima caduta che ti può bucare i coperchi valvole, anche senza parateste devi fare una bella strisciata.

:-o

aspes
03-02-2017, 15:28
bella strisciata che peraltro ti sfonda anche i carter laterali dei 4 cilindri

Marco4zm3r
03-02-2017, 16:09
anch'io non vedo la sdraiata .....:crybaby:

frankbons
03-02-2017, 16:20
Si ho visto al punto 3,27!! Ma dico io che voglia avevi di andare nel campo? :mad:

Smart
03-02-2017, 16:20
accessorio indispensabile viste le volte che mi è caduta la moto da ferma
quanto al peso direi che quei 2/3 kg in più sono ininfluenti su una moto da 250 e facilmente recuperabili con una dieta del guidatore (ovviamente esclusi fenomeni da pista, GS muniti)

Teo Gs
03-02-2017, 17:09
....indispensabile..;)

steu369
03-02-2017, 17:16
si e no.
dipende,di solito si.
alle volte se si aggancia a qualche cosa il paramotore fa molti danni.

sartandrea
03-02-2017, 17:32
....La sporgenza del boxer di fatto se la caduta non e' distruttiva ti salva tutta la moto compreso lo scarico....

col ponteggio,
e il ponteggio esiste anche per moto senza boxer

la questione è la vulnerabilità di una moto per come esce dal conce,
ovvero se per una banale caduta nel parcheggio dell'ufficio poi torni a casa senza chiamare l'amico col furgone

con tanti boxer di serie chiami l'amico 9 volte su 10, se non 10



mentre per cadute più serie tutte le moto sono ad alto rischio, comprese le leggere Enduro Racing

joe1949
03-02-2017, 17:55
Beh, nelle giapponesi degli anni d' oro noi montavamo questi paramotore:

http://autoemotodepoca.altervista.org/wp-content/uploads/2016/06/honda_cb_750_four.png

Anche questi pesavano parecchio, nonostante le dimensioni non enormi, ma vi assicuro che una strisciata un po' decisa, senza questi accessori, sopratutto sul lato dx, era tranquillamente in grado di lasciarti a piedi (zona puntine) e se andava proprio male, potevi anche danneggiare l' albero motore, e la cosa costicchiava assai! :mad:

cit
03-02-2017, 18:17
.... direi che quei 2/3 kg in più sono ininfluenti su una moto da 250 .....

infatti........

io ai kili ci guardo solo quando vado in montagna e devo portarmeli sulla schiena.

:walk:

Animal
04-02-2017, 12:49
Si... serve e non poco...


Inviato dal mio Animalphone

Riccetto
04-02-2017, 13:15
il paracilindri serve, imho

aspirante Pirla©

Nonmollo
04-02-2017, 14:54
@Frank
.. il richiamo della foresta.... sto diventando sempre piu' intollerante alle strade con traffico , a volte mi infilo in strade o sentieri che non dovrei.
-:)

Riccetto
05-02-2017, 20:28
Finché sono strade o sentieri.. e non buchi : lol: :lol:

aspirante Pirla©

papipapi
05-02-2017, 22:13
Il tutto e anche un fattore soggettivo, "speriamo che non servono mai ", ma servono :toothy2:

Burìk
06-02-2017, 00:08
Ordinata la nineT scrambler che arriverà a metà-fine marzo. Protezioni tubolari già comprate e pronte in garage

robiledda
06-02-2017, 09:35
giusto per sottolineare l'importanza del paracilindri, qui sotto si può vedere il risultato di una semplice caduta da fermo su sterrato con la moto stracarica di bagagli

http://i.imgur.com/PIc18dD.jpg

una volta tornato dal viaggio con una bella carteggiata, una mano di fondo ed un paio mani di finitura, il paracilindri è tornato come nuovo e non è stato neanche necessario smontarlo

Michelesse
06-02-2017, 10:18
Va bebè... ok, Io ho solo i parateste in plastica.
Nel caso volessi montare un paracilindri, un consiglio per un prodotto valido e che costi il giusto ? A me delle nobili origini o nomi blasonati su queste cose, non frega na sega...
Grazie :)

cit
06-02-2017, 10:23
Wunderlich.

è l'unico con il quale puoi fare manutenzione senza toglierlo.

Claudio Piccolo
06-02-2017, 10:33
una volta tornato dal viaggio con una bella carteggiata, una mano di fondo ed un paio mani di finitura, il paracilindri è tornato come nuovo..


io gli avrei dato solo una passata di spugna. Quei segni sono come le rughe di espressione, danno carattere, non vanno cancellate! ;)

aspes
06-02-2017, 11:41
Wunderlich.

è l'unico con il quale puoi fare manutenzione senza toglierlo.

io l'avevo comprato appena preso il gs, dodici anni fa. L'ho montato turandomi il naso sulle tonnellate di peso di quella ringhiera pensando all'utilita'.
Sono andato sul Bracco a fare un giro. Alla terza curva in cui lo raspavo in terra e mi ributtava su la moto son tornato indietro, l'ho smontato e rivenduto. E adottato le conghiglie touratech in alluminio che pesano niente e non toccano. Pero' riconosco che la ringhiera e' bella robusta per chi non bada al peso e curva senza esagerare

Nonmollo
06-02-2017, 11:50
@Aspes
garattare le ringhiere ..con assetto "normale" e' sicuramente un bel piegare ..complimenti
-:)

Michelesse
06-02-2017, 11:52
Wunderlich.

è l'unico con il quale puoi fare manutenzione senza toglierlo.

Grazie per l'indicazione.
Cercando paracilindri Wunderlich é anche apparso su Google il marchio polacco Heed.
Nel caso, questo non ha la particolarità di poter fare manutenzione senza smontarlo ?

Burìk
06-02-2017, 12:16
più che altro informati sui materiali perchè mi pare che alcuni produttori (SW-Motech, Puig e altri) le facciano in ferro, mentre BMW (quindi Wunderlich, e Touratech) le fanno in acciaio

robiledda
06-02-2017, 12:28
se volete un po' di info sui vari paracilindri/paraserbatoi leggete qui sotto

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=239861

Lorce
06-02-2017, 12:52
Per farla breve ; sopra 1,75 è utile , sotto è quasi un must .
Parlo per esperienza :-o

R1200pluto
06-02-2017, 13:22
Guarda questo:

https://www.amazon.it/Paramotore-BMW-1200-13-14-nero/dp/B00KCC80ZI

Pare ben fatto

cit
06-02-2017, 14:07
Per farla breve ; sopra 1,75 è utile , sotto è quasi un must .
Parlo per esperienza
__________________

@Lorce
questa dovresti spiegarla meglio

:-o

Lorce
06-02-2017, 14:46
Chi non è alto almeno potenzialmente ha più probabilità di appoggiare la moto.

Lamps

Riccetto
06-02-2017, 14:46
Guarda questo:

https://www.amazon.it/Paramotore-BMW-1200-13-14-nero/dp/B00KCC80ZI

Pare ben fatto
Bah.. a quel prezzo andrei allora di Touratech o Wunderlich...

aspirante Pirla©

aspes
06-02-2017, 15:32
@Aspes
garattare le ringhiere ..con assetto "normale" e' sicuramente un bel piegare ..complimenti
-:)

toccavo anche le pedane, finche' non ho montato nuove sospensioni piu' alte e piu' rigide di molla .E che vado da solo, fossi stato in due raspavo anche il cavalletto.

cit
06-02-2017, 15:38
capitava ogni tanto anche a me con i primi due gs che ho avuto.
Con i bialbero e con la LC non mi è più successo.

Sarà che piego meno !

okpj
06-02-2017, 16:37
Anch'io lo consiglio, ha fatto la sua utile funzione sia quando ho appoggiato la moto a terra che quando una Fiat 600 mi ha svoltato a SX in coda mentre passavo le auto.
Anzi, in quel caso gli ho sderenato il paraurti rimediando una modesta piega della barra.

aspes
06-02-2017, 17:00
capitava ogni tanto anche a me con i primi due gs che ho avuto.
Con i bialbero e con la LC non mi è più successo.

Sarà che piego meno !

si ma la pedana viene su col ritorno a molla, Quando ho toccato la ringhiera mi ha fatto alzare la moto,uscire di traiettoria, e la sgommata l'ho fatta nelle mutande

fabulas
06-02-2017, 17:37
Moto acquistata usata a settembre senza paracilindri, ero contento che non l'avesse perché non mi è mai piaciuto, dopo un mese mi è caduta da fermo, dopo 2 giorni comprato e montato il paracilindri Hepcko & Beker....

sartandrea
06-02-2017, 18:32
direi che la cosa è chiara,
col boxer non c'è alternativa, più di altre moto... per cui Bmw è miseramente colpevole di non prevedere nessuna forma di protezione per tanti modelli

che poi....
con i materiali di oggi, metallici e non, anche solo fare due scodelline più resistenti alla classica caduta da fermo non è che sia chissà che roba ....

anzi,
già solo della tola con un minimo di proprietà elastica magari basterebbe per tornare a casa per poi eventualmente sostituire

mi vengono in mente le coppe olio in tola,
ne ho viste alcune con certi bolli...... e senza perdere olio

se non si crepa l'unico rischio è il bollo che tocca sulle punterie

aspes
07-02-2017, 11:30
come ti ho detto le conchiglie touratech (o analoghe) fanno perfettamente il mestiere che dici. Costano meno di 100 euro la coppia e sono molto ben fatte. Ovvero che non si distruggono, le puoi raddrizzare e tornano come nuove. Ci sono in lamierino anche originali bmw, che si devastano sacrificandosi e fanno il medesimo mestiere. Esiste infine comprabile in bmw una sorta di preservativo di gomma di emergenza da calzare sul coperchio sfondato e tornare a casa. Il tutto per chi non sopporta le ringhiere, che peraltro al netto degli inconvenienti sono certamente la soluzione piu' protettiva.

sartandrea
07-02-2017, 13:24
....Costano meno di 100 euro la coppia e sono molto ben fatte...

aspes,
capisco bene tutto il tuo concetto


il mio però sta a monte,
è del tutto tecnicamente incomprensibile che su tutta la produzione boxer, l'architettura più a rischio di tutte, non sia prevista una minima forma di protezione di serie

quanto pensi che costi alla Bmw due conchiglie come le tue.....

aspes
07-02-2017, 14:14
sulla adv credo siano di serie , quelle di carta velina . Probabilmente pensano due cose:
1) a molti non piacciono esteticamente.
2) la piu' importante: perche' no rendere obbligatorio coprire una nostra manchevolezza con un optional? esattamente come le moto che di serie hanno una sella di merda e poi ti dicono "se vuoi in opzione c'e' quella in gel di sta cippa".

Smart
07-02-2017, 15:50
aspes,
capisco bene tutto il tuo concetto


il mio però sta a monte,
è del tutto tecnicamente incomprensibile che su tutta la produzione boxer, l'architettura più a rischio di tutte, non sia prevista una minima forma di protezione di serie

quanto pensi che costi alla Bmw due conchiglie come le tue.....

basta vedere i paraurti delle auto in laccato fine cinese per capire quanto gli frega ai costruttori che si rovinino solo a guardarli, l'importante è che generino fatturato

sartandrea
07-02-2017, 16:02
non è è proprio la stessa cosa fra un paraurti delicatissimo e un coperchio punterie che ti lascia a piedi quando ti cade da ferma la moto davanti al bar :lol:

poi è ovvio che a Monaco conoscono la vulnerabilità del loro boxer,
e il motivo per cui fanno finta di niente è altrettanto ovvio....