Visualizza la versione completa : help ammortizzatore ant. K1300S
kappone74
01-02-2017, 19:18
Buona sera a tutti , mi servirebbe un consiglio (o un meccanico ) , grazie alle fantastiche strade romane a quanto pare l'ammortizzatore anteriore e andato a farsi benedire :mad: , o almeno così mi hanno detto dal conc , a quel punto con il sorriso ho chiesto per sostituirlo quanto veniva , dato il libretto di circolazione per vedere il modello specificato ho specificato che ho l'ESA II , da un viso tranquillo che avevo sono passato alla disperazione !!! :rolleyes:
Mi hanno detto che solo il pezzo stiamo sui 1066,oo più la manodopera.....sostanzialmente per cambiare l'ammortizzatore gli devo dare quasi la busta paga!!!!
Costa così tanto?
e possibile cambiarlo con altro che non sia BMW?
meccanici da consigliare?
:mad: :mad: :mad: :mad:
metallo76
01-02-2017, 19:28
Rinaldi a Bergamo..
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
kappone74
01-02-2017, 19:43
.....preferibilmente territorio laziale.....
elio.rsvr
02-02-2017, 07:21
vai da un sospensionista a controllare se si possa revisionare
a roma io sono stato una volta da sp suspension a campagnano che faceva sempre servizio in pista a vallelunga
lui ha l'officina a campagnano sulla strada che scende verso la rotonda
a roma città ce ne sono altri comunque ma io conosco solo quello
cambiare ammortizzatore si può chiaramente, non so per l'esa come fare,se basti solo staccare il connettore senza farlo andare in protezione o bisogna mettere un circuito elettrico per ingannare la centralina
Freddie72
02-02-2017, 09:01
.....preferibilmente territorio laziale.....
SP Suspension a Campagnano, sulla Cassia.
Alessandro è una garanzia, fidati. Portagli la moto e se è possibile mette le mani sul tuo, in caso contrario ti consiglierà al meglio per il lavoro da fare
Freddie72
02-02-2017, 09:03
vai da un sospensionista a controllare se si possa revisionare
a roma io sono stato una volta da sp suspension a campagnano che faceva sempre servizio in pista a vallelunga
lui ha l'officina a campagnano sulla strada che scende verso la rotonda
a roma città ce ne sono altri comunque ma io conosco solo quello
Ho risposto prima di leggere il tuo commento: confermo anche io la considerevole qualità e professionalità del lavoro di Alessandro. Tutte le mie precedenti moto sono passate per le sue mani. Alla fine è onesto anche sul prezzo...
kappone74
02-02-2017, 12:18
grazie 1000 , ora chiamo e sento quando posso andare :!:
Vi farò sapere come è andata
pacpeter
02-02-2017, 12:47
allora. si dice che gli ammo dei k siano sigillati e non si possano revisionare.
non è vero. in tanti lo hanno fatto con soddisfazione. il problema è dove. non so se sp suspension gli apre. nel caso facci sapere la sua risposta
Paolo Grandi
02-02-2017, 12:51
Per aprirli non pensano ci siano problemi.
E' come li richiudono che fa la differenza ;)
Questo inverno ho fatto revisionare i miei, non a Rinaldi ma alla DR di San Lazzaro di Savena (solo per comodità).
400 euro per entrambi (cioè, in realtà ho speso di più perchè al posteriore avevo il motorino compressione bloccato dalla ruggine e ci ha lavorato un bel pò, scambiandolo con quello dell'estensione, o il contrario, ormai non ricordo più..).
Quindi, a patto di trovare un appassionato, sono revisionabili.
anonymous
02-02-2017, 23:42
Io a Rinaldi l'ammortizzatore lo spedii con le poste previo accordo telefonico. E sono rimasto molto soddisfatto del lavoro fatto.
kappone74
04-02-2017, 18:06
ma tu lo hai ordinato su internet? quanto hai speso?
kappone74
07-02-2017, 14:05
aggiornamenti :
questa mattina sono stato da SP SUSPENSION a Campagnano , Alessandro è stato gentilissimo mi ha dedicano una bella oretta , per quanto riguarda la riparazione non se ne parla propri sarebbe più complicato di quello che è , e la riparazione potrebbe durare tanto o anche poco e lui non mi potrebbe garantire una buona riuscita. A cercato su internet un possibile sostituto , qui mi serve un vostro aiuto , esiste un ammortizzatore della MUPO che potrebbe andare bene se vi posto la foto qualcuno potrebbe confermarmelo?
altra richiesta per smontare l'ammort. ant. cosa bisogna smotare? qualcuno ha un manuale?
Grazie
http://imageshack.com/a/img922/4838/8zf3qQ.jpg
scusate per l'immagine storta :-(
metallo76
07-02-2017, 21:02
Smonta (o fai smontare) e manda a Rinaldi a Bergamo..
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ma "andato" in che senso? Perde olio o non è piu' efficiente nello smorzamento idraulico.
Comunque quegli ammortizzatori si aprono abbastanza facilmente.
http://www.ebay.it/itm/ammortizzatore-anteriore-front-shock-absorber-Federbein-vorne-BMW-K1300R-09-14-/162366922647?hash=item25cdd29f97:g:pf4AAOSw241Yg7o s
http://www.ebay.it/itm/Ammortizzatore-mono-suspension-Front-shock-absorber-Bmw-K-1300-S-12-16-/152408667308?hash=item237c43b4ac:g:6yQAAOSwo4pYh2k h
kappone74
08-02-2017, 17:42
#vm5 : praticamente lavora solo la molla ed il pistone idraulico non ammortizza più nulla , infatti come prendo una buca anche piccola mi incomincia sbacchettare in maniera preoccupante ad una bassa velocita
elio.rsvr
08-02-2017, 17:52
#vm5 : praticamente lavora solo la molla ed il pistone idraulico non ammortizza più nulla , infatti come prendo una buca anche piccola mi incomincia sbacchettare in maniera preoccupante ad una bassa velocita
ma cambiando regolazione (tra comfort, normal e sport) non cambia?
tieni conto che in comfort si muove parecchio se prendi gli avvallamenti in curva in velocità
Mi viene da pensare che sia uscito l'olio; hai verificato perdite?
Non credo che si possa essere rotta qualche valvola interna. In Bmw c'era un precendente di un telelever che danneggiava l'ammortizzatore in caso di buche profonde, ma parliamo di un mezzo anomalo: il C1 :).
Tornando alla moto, di solito gli ammortizzatori a gas "scoppiano" perchè c'è un calo della pressione del gas e l'olio, non tenuto piu' compresso, comincia a fare bolle d'aria e perde efficienza idraulica. Come conseguenza spesso poi si perde anche l'olio perchè le guarnizioni utilizzate sullo stelo (con profilo a V) tengono solo se sono sotto pressione ed in mancanza di questa trafilano.
Quindi in quei casi si apre l'ammortizzatore, si cerca di capire da dove arriva la perdita di pressione, poi si ricarica l'olio si richiude il tutto e, dov'è il caso, si mette in campana sottovuoto. Da ultimo si rimette il serbatoio in pressione.
Rinaldi Giacomo
08-02-2017, 23:09
Direi che se consideriamo il mono in questione che, è pressurizzato senza valvole,è senza separatore (a emulsione) e viene montato capovolto,quindi con il gas che sta più in alto della guarnizione di tenuta,viene da chiedersi come può uscire prima il gas dell'olio.
No,prima cede la guarnizione,poi esce l'olio e solo dopo esce il gas.
Quindi il problema può essere solo il cedimento della tenuta.
Il cedimento della tenuta è da considerarsi normale a un dato chilometraggio,essendo la stessa soggetta a usura per sfregamento ma non solo.
Altra causa che compromette l'efficienza oltre alla percorrenza (sarebbe più corretto citare le ore lavoro ma usiamo i km per comodità) è l'invecchiamento e la mancanza di "memoria" della gomma,che la porta a diminuire la spinta del labbro di tenuta sullo stelo,considerando anche che dette tenute,nel caso specifico, sono prive di molle di rinforzo.
Vm5; cos'è la campana sottovuoto?
Infatti avevo detto "di solito" proprio perchè non conosco bene l'ammortizzatore in questione.
Ora che ho visionato alcune foto (comunque un separatore ci stava e non capisco come abbiano pensato di non mettercelo) resto comunque dell'idea che un ammortizzatore del genere si apre e si sistema. Volendo si puo' anche migliorarlo con molto molto meno che non comperandone uno di nuovo anche di altra marca.
@Giacomo: per campana del vuoto intendo il clilindro nel quale si piazzano gli ammortizzatori piu' 'economici' o col bladder per togliere tutta l'aria che c'è dentro prima di chiuderli e pressurizzarli.
Allego una foto del macchianrio che ci siamo fatti in casa, col fratello, frutto di una collaborazione italo/austriaca maturata su un sito americano di qualche anno fa, quando ci siamo stufati di spendere paccate di soldi a sistemarci le sospensioni da fuoristrada .
http://imgur.com/a/7zXcs
Il cilindro sulla sinistra in basso è quello per gli ammortizzatori generici/bladder. Il corpo macchina centrale invece ricalca il funzionamento della stazione Wp e permette di ricaricare ( senza sporcarsi le mani :) ) sotto vuoto gli ammortizzatori Wp ed anche gli altri col separatore a pistone. L'esigenza di caricare in assenza d'aria è molto sentita soprattutto con i WP PDS I^ perchè con due pistoni di aria in mezzo ne rimane sempre.
Ed in ogni caso togliere l'aria, dalla camera dell'olio, fa bene ad ogni ammortizzatore.
Rinaldi Giacomo
10-02-2017, 09:43
Sono d'accordo che si può aprire e revisionare,come pure cambiare le tarature se servisse.
Operazione quest'ultima non proprio semplicissima per via dell'attuatore elettrico ma comunque fattibile,come pure variare il campo d'intervento dell'esa stesso.
Il separatore però in questo pezzo non ci sta proprio causa gli spazi molto ridotti della camera di espansione che se ospitasse anche il separatore non permetterebbe al pistone di fare tutta la corsa per cui è progettato.
Ai fini del funzionamento con o senza separatore non cambia nulla,unica limitazione il senso di montaggio,che deve per forza prevedere la camera del gas posizionata in alto,
pena il non funzionamento della sospensione stessa.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |