Entra

Visualizza la versione completa : Cerco pareri su F700GS


BMWF700GS
31-01-2017, 14:45
Buongiorno a Tutti,

sono nuovo del Forum, faccio una breve presentazione....non ho una BMW, ma una Guzzi (Breva850) ed ho sempre avuto Guzzi, ora quardandomi attorno ed essendo sempre stato amante delle enduro stradali ho visto da un concessionari la F700GS e mi è sorta la curiosità (ma anche la voglia di acquistarla!!!) per questo modello.
Ora volevo sapere, dai Possessori, qualche informazione su questa "piccola" GS...come va, vi trovate bene, quali sono i pro e contro è parsimoniosa (consumi, manutenzione) durata del trittico pignone/catena/corona, consumo d'olio, il motore è affidabile, sono sorti dei guasti importanti,comodità, ecc. ecc.
Ve ne sarei grato, perchè ripeto mi è sorto questo grillo e quando inizia......
Un cordiale saluto

P.S. per i Moderatori se ho sbagliato nel postare il messaggio scusate è la prima volta che scrivo....cercavo anche una sessione dove poter fare una presentazione ma non la ho trovata.
Grazie ancora

asderloller
31-01-2017, 14:48
consumi esageratamente bassi (23-25 km/lt).
durata trittico trattato bene 30 mila minimo.
consumo olio zero
motore affidabile
nessun gusto sul 700

i moderatori qui nemmeno vengono a controllare tranquillo :confused:

geppo146
31-01-2017, 15:02
Ciao, ho la moto in questione da 4 anni ma ho fatto appena 11000 km. Per me è la prima moto. Mai avuto difficoltà, da novizio posso dirti che a volte sembra una bicicletta, ti perdona tutto. Mai avuto problemi (sgratt...sgratt...), nessun intervento se non i tagliandi di routine. Consumi irrisori, a volte sfioro i 30 km/l (sec. il computer di bordo).

BMWF700GS
31-01-2017, 15:22
Eccomi ancora a disturbare,

guardando i vecchi topic, leggevo di un problema al cruscotto con il cupolino Givi, è stata una cosa sporadica o no?...

asderloller
31-01-2017, 15:27
è colpa di GIVI, mica della moto.

il cupolino si comportava come una lente e bruciava il cruscotto.

Anto61
31-01-2017, 15:51
Ce l'ho da un anno giusto, 9000 km mi è tornata la scimmia dopo 20 anni. Io sono soddisfatto, maneggevole è molto elastica quindi ti permette anche a marce alte alcuni piccoli errori, comoda forse esteticamente meno appariscente del 800 ma se non fai off direi che è la giusta alternativa
Non ho riscontrato nessun problema e quindi tornassi indietro rifarei l'acquisto
La ritengo perfetta X chi come me si riavvicina alla moto oppure fa il suo primo acquisto
Ora sto meditando il passaggio a livello superiore e sto valutando di metterla in vendita ma solo X un mio sfizio e non x mancanza della moto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marmiele
31-01-2017, 22:29
Andando per gradi,' opinione di neo-neofita, forse puo' essere indicativa:
ritorno alla guida dopo 30 (o piu?) anni, comprata da meno di 4 mesi, fatti meno di 300 km (causa fresso pioggia lombalgie...): impressione ad oggi interamente positiva.
Premetto: approccio fatto con grande rispetto, data la poca esperienza recente su moto moderne, in pochi giorni la mukka ti fa capire chi e', e se non ti fai prendere dalla voglia di andare a fondo giri, cominci a 'navigare, in città e fuori, senza strafare.
Aggiungo una 'sensazione' di grande qualità del 'mobile', che altre moto non mi hanno ispirato, almeno per me: dopo poco che ci sei sopra sembra che dove tocchi è dove 'devi toccare'; dove poggi è dove 'devi' poggiare (piedi, mani, seduta).

Insomma niente mi sembra fuori luogo, o inappropriato. Forse per queso costa un sacco di soldi.

Ringrazio comunque chi fra poco smontera' - ed e' giusto cosi - il mio grazioso 'panegirico del contentone'.

orluzz
01-02-2017, 19:36
Andavo in moto negli anni 80 e 90, poi stop per 15 anni, ed una parentesi dal 2009 con un sh300. Ho preso una F700 nuova a settembre 2015, ora sono a +12.000 km; problemi zero, solo manutenzione ordinaria.
Avevo provato anche la F800GS, ma un po' per l'altezza, un po' per le camere d'aria, ma anche e soprattuto perché off non sono in grado di farlo, sono andato di f700.
Concordo con chi la definisce una bicicletta; sembra di averla guidata da sempre.
La qualità costruttiva non sembra allo stesso livello dei cancelli bmw serie R dei mie albori motociclistici, ma di sostanza ce n'è, ed anche tanta; il mondo moto è cambiato ed il piacere di guida ne risente molto positivamente.
Ne faccio un uso prevalentemente extraurbano, soprattutto appenninico, e pieno su pieno sono sempre oltre i 26/27 km/l; cmq sono un 'fermone'.
In autostrada il riparo è scarso e di aria ne prendi tanta, ma non è un mio problema.
Per ora non ho progetti di upgrade, almeno per i prossimi 2/3 anni. Poi si vedrà.
Un saluto.

geppo146
01-02-2017, 20:53
Io ho montato il cupolino GiVi, ho lasciato la moto diverse volte al sole, mai avuto problemi. Ribadisco quanto detto, che il problema è del cupolino e non del cruscotto
Ho sostituito il cupolino originale perchè in autostrada la protezione era scarsa. Con il GiVi sto benissimo.
Ho "regalato" alla mia F700GS i paramani touratech con spoiler, il set completo di valigie Vario (2 laterali e top case) e la borsa per il serbatoio (ops..finto-serbatoio) ed il navigatore TomTom Rider 2013.
Pienamente soddisfatto, la consiglio a chiunque si avvicina per la prima volta alle moto o per chi riprende dopo anni.

Dopo circa 1500 km sono andato in Scozia con tappe giornaliere anche di 800km; sono salito sullo Stelvio ed attraversato mezza Europa. Ogni sera non avevo nessun problema di stanchezza.

Docvit
01-02-2017, 23:23
Confermo quanto da altri scritto sopra. Ce l'ho da poco e ho fatto 3000km, finora sono molto soddisfatto. Poi tutto dipende da cosa devi farci. E' una moto che non eccelle in niente ma mi piace perché è molto versatile e ci si può fare tutto, città, misto, viaggi e anche facili sterrati. Per l'autostrada devo provvedere a un cupolino maggiorato (quello di serie non offre alcuna protezione). Ci faccio in media 24 km/litro. Trovo ottima la triangolazione manubrio-sella-pedane, ma questo è soggettivo. Prova a chiedere un test ride.

geppo146
02-02-2017, 11:41
Leggedo quanto scritto sopra da Docvit sulla "triangolazione manubrio-sella-pedane", concordo, posizione comoda. Forse il pedale del freno, per me è un pò troppo giù, lo preferirei più alto; è un'opinione estremamente soggettiva, comunque non mi da grossi fastidi e comunque si può intervenire con una modifica after-market

s.milan
02-02-2017, 17:30
Ciao,
io ho il modello pre-restyling, battezzato all'epoca F 650GS. E' un 2012, quindi alcuni dei difetti che avrai potuto capire leggendo le varie discussioni ci sono, altri invece sono stati più o meno sistemati.
Anche per me è la prima moto, e in quasi 3 anni ho percorso circa 35.000 km.
Sicuramente la sua ciclistica e l'agilità in movimento la rendono ideale per i neofiti, quindi concordo con i vari commenti positivi riportati sin qui.
Relativamente alla manutenzione sul motore, finora solo tagliandi base e nient'altro.
Trittico sostituito a 37.000 km (e qua dipende un po' da come vai), cuscinetto posteriore a 27.000 e faro anteriore flambè con la parabola che ha iniziato a cuocersi verso i 15.000 km.
Aspetti positivi senz'altro il consumo, che anche col pignone da 16 non scende mai sotto i 24 km/l.
Di negativo, la protezione data dal cupolino standard (devi per forza metterne uno più protettivo) e dai paramani originali e quel senso di qualità inferiore rispetto alle aspettative o comunque al prezzo se presa nuova.
Tutto sommato, comunque, è una buona tuttofare che, come detto da Docvit, se ti accontenti, va bene per essere usata come mezzo per il casa/lavoro ma anche per il giro in giornata o la vacanza.
Sandro

asderloller
02-02-2017, 17:49
dimentichi che in tangenziale a mestre va dritta come un fuso :confused:

s.milan
03-02-2017, 09:19
@asderneurolollerunicizzatorenickizzato: ahi ahi... mi confondi la tangenziale con la bretella!! :lol:
E' in bretella dove la mia va dritta come un fuso, e ora con le ST2 il punto di sfarfallamento dell'anteriore inizia dopo!

asderloller
03-02-2017, 09:22
mi hai colto in fallo :lol:

le ST2 vanno davvero bene sì... la prossima volta che le devi cambiare prova le TKC (se ci sono le misure), le trovo ancora più "veloci". L'anteriore dell'ST è ben piantato ma piuttosto largo o almeno è la sensazione che mi da.
Poi vabbè, abbiamo misure di pneumatici differenti quindi parliamo di aria fritta :lol:

BMWF700GS
14-02-2017, 07:37
Grazie a Tutti per le risposte e scusate il ritardo per i ringraziamenti.

Avrei una domanda ancora:

messa la moto sul cavalletto centrale, sapreste indicarmi l'altezza tra piastra porta bauletto e terra?

grzie e scusate la richiesta.
un saluto a Tutti

geppo146
14-02-2017, 08:09
OPS! Ho lasciato la domenica in garage, la rivedo tra due settimane. Se non risponde nessuno, aspetta qualche giorno e misuro io.

Curiosità mia.....a che ti serve saperlo?

orluzz
14-02-2017, 17:12
Io ho montato una piastra portaborse/portapacchi Touratech (01-048-5450-0). Con la moto sul centrale, nel punto più alto (estremità posteriore) fa 109 cm.

Un saluto

ShaggyV60
14-02-2017, 19:00
Seguo anch'io questo thread, per ora sono ancora lontano dall'acquisto ma questa potrebbe essere una validissima candidata.
Perdonate la stupidità della domanda, ma la sella si può cambiare al volo? Nel senso che se avessi la sella confort e quella bassa, potrei usare una o l'altra facilmente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DvD
14-02-2017, 19:00
Comunque la migliore è la 800 adv

inviato dal mio C60 pink

asderloller
14-02-2017, 19:31
Migliore su tutto

eruzione
14-02-2017, 22:29
ma la sella si può cambiare al volo? Nel senso che se avessi la sella confort e quella bassa, potrei usare una o l'altra facilmente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Devi portarla in una officina bmw, solo loro possono metterci le mani

eruzione
14-02-2017, 22:31
Non esistono domande stupide ma le risposte si e te ne ho dato un esempio.

Come la maggior parte delle moto.
infili la chiave, fai un quarto di giro, la togli e la cambi.
Hanno tutte gli stessi "attacchi"

tokigno
14-02-2017, 22:33
la sella si può cambiare al volo? Nel senso che se avessi la sella confort e quella bassa, potrei usare una o l'altra facilmente?



Assolutamente si! tempo stimato 10 secondi :)

ShaggyV60
15-02-2017, 06:05
Grazie delle risposte 👍👍👍


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Blackcougar
15-02-2017, 08:20
Salve a tutti, sono un felice possessore di una F700 del 2014. Da allora ho percorso 12k km girando spesso in autostrada ed in tratti extraurbani. Vista la protezione aerodinamica nulla ho montato il cupolino Givi (pienente soddisfatto del mio acquisto e senza alcun problema riscontrato). Forse vado controcorrente ma per il tagliando ho preferito non affidarmi a mamma BMW ma ho optato per una soluzione home made (scegliendo i pezzi e la qualità che a mio personale avviso mi sembravano migliori rispetto a quelli originali).
Su strada la moto è facile da guidare, molto stabile e con le dovute attrezzature si viaggia senza problemi anche in 2.
Pensando alle mie esigenze le aspettative di questa piccola grande moto mi hanno impressionato in positivo e non posso che consigliarla.

andri
20-02-2017, 14:54
Confermo le note positive per questa moto, acquistata da circa 8 mesi e fatti 2000 km. Ad alcuni sembrerà strano, ma ho venduto la precedente moto per (quasi) disperazione, una Yamaha Super Tenere 1200, pensavo fosse la moto definitiva. Ora ritrovo il piacere di un mezzo leggero, maneggevole, semplice da portare, comodo sia nel quotidiano che nei lunghi viaggi. Esteticamente è gradevole (modello 2016, bianco con telaio rosso) bella ma non bellissima, equipaggiata con cupolino givi (nessun problema al momento con il fenomeno lente) borse vario, e sella confort, veramente confortevole la migliore tra le moto fino ad oggi possedute. il motore Rotax gira bene senza rumori di ferraglia e il sound già gradevole diventa accattivante con un terminale tipo sc projet. Insomma molto soddisfatto, ovviamente tutto è soggettivo...... Nota dolente, il prezzo eccessivo, ma dai concessionari è possibile trovare modelli a km o e aziendali. Ciao Fabrizio

mrnippo
22-02-2017, 10:37
Confermo le note positive per questa moto, acquistata da circa 8 mesi e fatti 2000 km. Ad alcuni sembrerà strano, ma ho venduto la precedente moto per (quasi) disperazione, una Yamaha Super Tenere 1200, pensavo fosse la moto definitiva.

per curiosità, come mai hai venduto il super tenere? sono anche io possessore più che soddisfatto di una f700, ma il tenerone mi ha sempre fatto impazzire, anche se provandolo mi è sembrato gigante e poco maneggevole (da fermo), ma il motore e il cardano sono fantastici

andri
23-02-2017, 18:28
Ciao
Premetto che il Super Tenere è una bellissima moto, ma sinceramente non sono mai entrato in sintonia con Lei. Troppo pesante, mastodontica, poco maneggevole e il motore ha un buco dopo i 3000 giri e un rumore di ferraglia poco piacevole, infatti molti proprietari rimappano o cambiano la centralina. Sicuramente comodo il cardano. Trovo invece molto più confortevole la sella del GS 700 che non la doppia sella del Super Tenere. Possedevo prima del Super la sorellina minore, ovvero il Tenere XTZ 660 (ottima per un mono) e me ne sono pentito dopo il cambio con il Super. Ora comunque sono pienamente sodisfatto del nostro GS 770.
ciao Fabrizio

maxpoma
06-03-2017, 21:04
Ciao
Premetto che il Super Tenere è una bellissima moto, ma sinceramente non sono mai entrato in sintonia con Lei. Troppo pesante, mastodontica, poco maneggevole e il motore ha un buco dopo i 3000 giri e un rumore di ferraglia poco piacevole, infatti molti proprietari rimappano o cambiano la centralina. Sicuramente comodo il cardano. Trovo invece molto più confortevole la sella del GS 700 che non la doppia sella del Super Tenere. Possedevo prima del Super la sorellina minore, ovvero il Tenere XTZ 660 (ottima per un mono) e me ne sono pentito dopo il cambio con il Super. Ora comunque sono pienamente sodisfatto del nostro GS 770.
ciao Fabrizio

Sono passato anch'io al 700 gs dopo varie moto "cinghiale" ( stelvio, crosstourer, multistrada e v strom), volevo qualcosa di più pratico e snello e al momento sono contentissimo. Poi i consumi sono da favola!
...è vero, a confronto con cio' che ho avuto, si sente che è solo un 800, ma non piu' di tanto se non viaggi in due. Del resto i tanti cavalli delle mie moto passate non li ho mai sfruttati su strade pubbliche, poi se uno vuole rischiare.....

Tourer55
08-03-2017, 13:35
Si, avevo una 650 comprata nel 2008 e venduta nel 2015, per toglietmi lo sfizio di una Triumph Bonneville T100. Moto bellissima come scena, ma mi manca tutto quello che avevo sulla F650GS. Penso di ritornarci.
Vi faccio sapere....(continua)

amax
11-03-2017, 15:58
Si, avevo una 650 comprata nel 2008 e venduta nel 2015, per toglietmi lo sfizio di una Triumph Bonneville T100. Moto bellissima come scena, ma mi manca tutto quello che avevo sulla F650GS. Penso di ritornarci.
Vi faccio sapere....(continua)

Bhè. cavolo ho preso una 650 full optinal con ABS, e perfino con RDC due anni fa,modello del 2008 prima serie, questi optional erano rari...:lol:
Vorrei passare alla Bonneville ma come avrai notato tu meglio di me dovrei prendere la t 120...oppure la nuova t100 2017 x avere le stesse cose!!!

e forse l'RDC nn lo troverei neanche....:mad:

lasciando perdere l'avatar quella è simile alla mia la mia prima moto....e anche senza ABS...mi dispace nn averla più...
.

motoghiro
18-05-2017, 12:09
Aggiugno io una domanda, in particolare se qualcuno ha già la versione euro-4 della 700GS (quella con il ride-by-wire, se non erro): a vibrazioni come sta messa?
Perchè dell'800 si è sempre detto che oltre un certo regime disturba in modo sensibile (e se si è in due, specie in montagna, non si potrà sempre viaggiare a 3000 giri...), ma invece il 700 com'è? Vibra molto?
O meglio, disturba o no? (visto che ci sono moto che "pulsano" sensibilmente, ma a frequenze che, chissà perchè, non danno il minimo fastidio...
Già che ci siamo, e come calore? (visto che si dice che le Euro-4 in generale, tendono a scaldare un po' di più...)
Grazie a tutti, ciao.

asderloller
18-05-2017, 19:09
Il 4 dicono meno vibrazioni e più verve, ma non credo ci sia qualcuno che ce l'ha qui...

daniele 53
23-05-2017, 00:28
Ciao, io ho l'euro-4 dall'11 aprile, ho già fatto 2500 km e ne sono innamorato, però il mio giudizio non è attendibile, visto che ho sempre guidato un R 100 GS dell' 88 che in quanto a vibrazioni !!!!!

manabi
06-06-2017, 17:54
ciao, io ho l'euro 4, moto n° 37, fra le quali alcuni mono e una bicilindrica ma stradale. Certo vibra più di un 4 cilindri ma lo fa a regimi del tutto "provvisori", ossia in ripresa veloce o sorpasso, cioè oltre i 5000 giri. Nella marcia normale e più o meno tranquilla nessuna vibrazione che passi la soglia dell'avvertibile e quindi fastidiosa se per lungo tempo. Tenendo presente che è un motore elasticissimo, credo che non avrai problemi in tal senso, a meno che tu non sia uno smanettone impenitente, ma in questo caso credo non rivolgeresti le tue attenzioni a questa ragazza...

marmiele
06-06-2017, 19:44
ciao, io ho l'euro 4, moto n° 37... nel senso che e' il 37esimo modello prodotto?

Comunque la mia 700 e' E4. Presa in autunno scorso. Ottima moto direi, anche se non ho fatto molti km.
Devo dire che il caldo si fa sentire in città: a fermo ai semafori oppure alla caviglia sx a meno che non sei oltre i 40/50 . C'e' qualcosa che scalda proprio in basso. Specialmente ora che e' quasi estate. Vedremo quando arriviamo a 40°, ci borra la borsa del ghiaccio!
Che dire, a parte gli scherzi, non ho provato modelli pre-E4, ma non mi sembra qualcosa di insopportabile.
Per le vibrazioni direi poca roba. In merito poi al rumore di 'ferraglia' sullo sconnesso ci sono post che approfondiscono molto il fatto. Ma non classificherei la cosa come 'vibrazioni', ovviamente.

paoloriccio
06-06-2017, 19:50
eccomi, sono un altro con l'euro 4 da 1 settimana esatta.
La preferisco all'euro 3 a partire dall'estetica (in particolare lo scarico lo trovo più accattivante rispetto al precedente con il fondello tondo) e poi per quanto riguarda la meccanica in generale trovo che l'innovativo sistema di e-gas, o ride by wire se preferite, renda giustizia a questo motore così docile ma elastico quanto basta per divertirsi un po'.
Per il resto il confort in sella è esagerato, non stanca mai e appena si scende dalla sella vien voglia di andare a fare un altro giro.
Per rispondere a motoghiro:
a livello di vibrazioni quasi non si avvertono se si rimane in un range di giri adeguato alla marcia inserita e alla velocità a cui si sta viaggiando, ovviamente.
Sul discorso calore anche qui ne sono rimasto piacevolmente colpito, l'altro giorno il termometro segnava 31° a Milano e non ho avvertito alcun fastidio dato dal calore emanato dalla moto.
Unica nota negativa ad oggi: il rumore della ventola quando si aziona mette un po' d'ansia (personalmente) e quando si scende lasciando "cadere" la moto sul cavalletto laterale, si ha come la sensazione che la moto stia cadendo per terra, cioè rimane moooolto inclinata e da poca sensazione di stabilità.

manabi
06-06-2017, 20:52
no, nel senso che è la mia 37^ moto... di bicilindrico precedentemente ho avuto solo la Yamaha XS400 e la Kawa 500S, entrambe stradali ma entrambe vibravano più del 700GS ad andature tourer

marmiele
06-06-2017, 21:32
e quando si scende lasciando "cadere" la moto sul cavalletto laterale, si ha come la sensazione che la moto stia cadendo per terra, cioè rimane moooolto inclinata .

quoto pienamente. Ma forse è stata una scelta di bmw: (ammesso che il laterale regga nel tempo) sarà' difficile che un piccolo urto da parcheggio la faccia 'sdraiare'. Il peso della bestia così' inclinata dovrebbe 'ancorare' bene. Te ne accorgi quando monti. Rimetterla dritta richiede un gesto sicuro non proprio da 'pesi piuma'.

amax
07-06-2017, 20:24
Mah, io nn ho riscontrato tutto questo piegamento posizionandola sul cavalletto centrale,
se la strada è in piano credo che sia giusto, la lascio sempre sul centrale parcheggiandola però.
La ventola nn mi si attacca praticamente mai.... ma ho il modello prima f650 gs


1 cosa però l'ho messa... (oltre al paramotore Hepco) una bellissima piasta x allargare e rialzate il pedale del freno posteriore..(NON lo TROVAVO !!! ) è praticamente simile al pedale e non la si nota neppure...

marmiele
07-06-2017, 22:07
Mah, io nn ho riscontrato tutto questo piegamento posizionandola sul cavalletto centrale,..

si parlava del 'laterale'...

Docvit
08-06-2017, 01:21
E' vero che sul cavaletto laterale è molto inclinata. Parcheggiata affianco ad altre moto è sempre quella più inclinata, ma non cade, penso sia stata voluta così. Per quanto riguarda lo sforzo per rimetterla dritta è sufficiente caricare il peso sulla pedalina destra e diventa una piuma.

marmiele
09-06-2017, 01:12
be ci provero'. Ma se il dx e' sulla pedalina ci vuole rapidità e attenzione che non si sdrai a destra prima che rimetti la zampa a terra. Ti pare?

Docvit
09-06-2017, 12:59
Perchè dovresti mettere subito la zampa a terra? Anzichè lavorare solo di braccia fai lavorare il tuo peso facendo leva sulla pedalina quanto basta a raddrizzarla, è il tuo cervello che decide quanto caricare, più facile a farsi che a dirsi, prova tranquillo che non ti cappotti. Il piede destro a terra lo metterai solo se devi alzare il sinistro per utilizzare il cambio.

mrnippo
09-06-2017, 14:32
E' vero che sul cavaletto laterale è molto inclinata. Parcheggiata affianco ad altre moto è sempre quella più inclinata, ma non cade, penso sia stata voluta così. Per quanto riguarda lo sforzo per rimetterla dritta è sufficiente caricare il peso sulla pedalina destra e diventa una piuma.

si vero, col peso sulla pedana dx si alza ancora più facilmente, ma a prescindere da questo, e senza intento polemico ma solo per dire le cose come stanno, evidenzio che è preoccupante il fatto che si facciano tante seghe mentali su un' operazione che deve essere fatta in automatico senza generare la minima preoccupazione, tanto più considerando che la f700 è veramente una piuma. Dico che deve essere fatta in automatico perchè è l' azione routinaria per eccellezza quando si va in moto, visto che banalmente lo si deve fare sempre. Se siamo cosi a disagio già nel dover raddrizzare la moto dal cavalletto, ho i brividi a pensare a quanto impacciata e quindi pericolosa possa essere la guida, e intendo pericolosa sia per il motociclista impacciato che per chi si trova in strada in prossimità di quella moto.
Di fronte ad una situazione del genere, spero vivamente che chi si trova in questa situazione non porti mai nessun passeggero, perchè chissà come reagirebbe all' aumento di peso causato dalla presenza della zavorra/ina.

Ormai dopo anni di moto e dopo avere visto tantissimi amici e conoscenti avvicinarsi ed in alcuni casi allontanarsi dall' universo motociclistico sono arrivato alla conclusione che per essere agili in moto (e per agili non intendo essere in grado di piegare o fare i wheelie, ma andare in giro in sicurezza e padroneggiando il mezzo, senza lasciare che sia lui a guidarti) è necessario un certo grado di apprendistato cominciando dal motorino, passando per una piccola moto e poi arrivare al mondo delle cross-over o delle muccone o quello che è, insomma al mondo delle moto da più o meno 200kg. Nella mia esperienza e in quella di molti che conosco, nati sui cinquantini, il passaggio alla moto è stato naturale e si è presa molto velocemente la confidenza con il peso maggiore delle stesse rispetto a scooter o 125.
Oggi invece vedo gente che non ha mai messo il sedere neanche su un cinquantino monomarcia, che magari è andato anche poco in bici da ragazzino, e che quindi da zero pretende di salire su una moto.
Secondo me sono un pericolo, per se stessi e per gli altri, a prescindere dal fatto che riescano a passare l' esame di guida.

Non voglio creare polemica, solo uno spunto di riflessione per evitare che qualcuno faccia il passo più lungo della gamba e si faccia male o causi male.

Docvit
09-06-2017, 17:51
@mrnippo non siamo tutti uguali, quelle che per te sono seghe mentali, per qualcuno possono essere un problema reale. Usare le padaline come strumento di conduzione è una cosa che si impara con l'esperienza o facendo corsi, purtroppo come tu avrai notato per molti sono solo dei poggiapiedi, ma cosa vuoi farci. La 700 viene spesso definita una moto leggera, ma son sempre 200 kg e se la vuoi alzare solo di braccia lo sforzo lo senti. Allora all'amico che si lamenta di questo sforzo ho suggerito di aiutarsi spingendo col piede pensando di dare un consiglio utile, poi sta a lui capire che se si usano il corpo e i piedi per guidare la moto gli cambia il mondo. Non si può imporre un percorso formativo uguale a tutti, c'è chi comincia a 15 anni e chi a 50, ognuno ha i sui tempi di apprendimento. Poi, se vogliamo dirla tutta, ci sono anche tanti pericoli pubblici che si sentono gran piloti perchè hanno avuto la moto fin da piccoli. E' la testa quella che conta.

marmiele
09-06-2017, 23:36
scusa ma se il sx toglie cavalletto laterale come fai a tenere il dx sulla pedana? Non capisco.
Non intendevo parlare di come gestire la moto in movimento. Mi riferisco semplicemente al modo di sollevare la moto da fermo per togliere il laterale. Nulla più'.

mrnippo
09-06-2017, 23:38
Docvit: concordo sull' usare la testa, e' ovviamente fondamentale. Quello che ho scritto e' perche' ne ho viste tante di persone approcciare la moto, fare la patente ed andarci in giro senza pero' averne il controllo. Che non vuol dire essere un pilota sia chiaro, significa pero' averne il controllo e sapere cosa ci si puo' aspettare. Ed avere confidenza col peso della moto e' la prima cosa, quella fondamentale da cui derivano tutte le altre. Perche' altrimenti si e' un pericolo, per se stessi e per gli altri. E se ci si fanno problemi per alzarla dal laterale o si cade salendo la rampa del box significa semplicemente che ancora non si e' pronti per andare in giro. Serve esercizio per acquisire quel minimo di confidenza indispensabile. Non mi pare di avere detto chissa' che, in fondo sono ovvieta'. Quindi che si facciano corsi di guida, ci si eserciti in aree chiuse, ecc ecc. E solo dopo si va in strada.
Senza polemica:)

saltino
10-06-2017, 07:06
Bhè ti racconto un aneddoto del 2010!

Prima BMW dopo Honda, Suzuki, Kawasaki.. ma anche Laverda, Gilera, Piaggio, Malanca....
Consegna della moto... è iniziata cosi:

Addetto BMW, serissimo, giovane, lindo!

Mette la moto a terra, venga che le insegno ad alzarla!
Capii, che entravo in un'altro mondo.

Da qualche mese non ho più la F e sono passato al 1200... ogni tanto (non da fermo), mi manca!

Fatti un regalo, entra in quest' universo bavarese!

asderloller
10-06-2017, 09:52
Hai dimenticato di dire che nel passaggio hai perso 3cm di lunghezza :D

ozama
10-06-2017, 14:04
@Marmiele:
Il sinistro spinge a terra, il destro spinge sulla pedana. QUANDO LA MOTO È DRITTA, appoggi il piede destro a terra e col sinistro alzi il cavalletto.

Altri suggerimenti per i diversamente alti come me (che vado su due ruote da quando ho 4 anni, ho fatto la patente A a 16 anni e ho girato l'italia a velocità turistiche con il vespone fino ai 33 anni, quando ho avuto sotto il sedere la prima moto MIA): mai parcheggiare con la moto in discesa, mettere sempre la marcia se la moto è sul cavalletto laterale. Scendere dalla moto solo dopo aver estratto il cavalletto (..qualcuno lo fa e poi lo estrae: può essere pericoloso), manovrare la moto stando a terra se si è in situazione di insicurezza PER QUALSIASI MOTIVO, dal fondo alla pendenza al carico: far scendere il passeggero, estrarre il cavalletto, scendere, RITRARRE IL CAVALLETTO CHE PUÒ IMPUNTARSI, manovrare, estrarre nuovamente il cavalletto, appoggiarvi la moto, salire, ritrarre ancora e far salire il passeggero.
Palloso ma sicuro. La moto appoggiata al fianco è più stabile che manovrare in salita/discesa magari su fondo viscido e in punta di piedi!:mad:
Sono tutte cose che chi approccia la moto a tarda età, e magari fa sempre gli stessi percorsi e per pochi km, non sempre acquisisce, nemmeno dopo molti anni.:confused:
Per imparare a governare la moto in movimento, usando le pedane, il manubrio, i pesi correttamente, consiglio di cominciare con delle letture, fra le varie disponibili sulla dinamica della moto. E poi un corso di guida sicura, se non ci bastano le letture, fa sicuramente bene.:)
Io ho imparato tante cose utili, anche se sono tanti anni che giro in moto. E ho notato che ci sono tante persone che, solo perchè hanno 50 anni di 2 ruote alle spalle, credono di sapere tutto e a volte si cacciano in situazioni nelle quali stanno in piedi per miracolo. O non stanno in piedi affatto, e poi si chiedono come hanno fatto a cadere.:lol:
Ecco.. questo è un segnale che dovrebbe far pensare.;)
Credo che tutti abbiano il diritto di comprarsi una moto e provarci. Anche avanti con l'età. Basta darsi da fare e lasciar stare i consigli dei motociclisti da bar.
Avessi dovuto imparare con le cazzate che ho sentito, anche da gente "esperta", starei fresco!:mad:
Poi, essere consapevoli dei propri limiti, è un dovere sociale.
Non è che siamo più coglioni perchè andiamo più piano di altri. Invece, siamo coglioni se pensiamo di poter andare forte come altri, quando non abbiamo le capacità per farlo o non c'è il contesto.
Ciao!:)

Docvit
10-06-2017, 16:39
scusa ma se il sx toglie cavalletto laterale come fai a tenere il dx sulla pedana? Non capisco.
Hai ragione, la sequenza precisa è quella descritta da Ozama.
Ti siedi sulla moto, alleggerisci lo sforzo delle braccia spingendo sulla pedalina destra (due dita sempre pronte sul freno), quando la moto è dritta appoggi a terra il piede destro e col sinistro togli il laterale.

marmiele
12-06-2017, 21:09
Ringrazio delle risposte e @ozama per la consueta chiarezza e garbo.

Eppure vorrei comunque ‘focalizzare’ la considerazione di @paoloriccio, ossia che che che la moto è alquanto inclinata sul cav. laterale.
Una moto da 200kg dico io.

Poiche’ qui si parla di ‘pareri su F700’ avevo ritenuto interessante evidenziare che il fattore inclinazione+peso non siano affatto una banalità per chi approcci all’acquisto o ad una prova.

Inoltre non mi sembra che Bmw presenti la f700 come una moto da ‘esperti’, anzi, è suggerita esplicitamente anche a chi inizia ed anche per il pubblico femminile.

E’ certo che manovre varie dettate da analisi ed esperienza consentono di agire in tutta sicurezza.

Poi naturalmente ci sono le straordinarie doti di equilibrio, intelligenza ed estro dei motociclisti più ‘scafati’, che vanno in moto da quando sono usciti dalla culla, etc etc… ma non pensavo di suscitare un trattato tecnico sulla funzione delle pedane in guida, lo sfruttamento dell’effetto giroscopico, il controsterzo, i movimenti del corpo in curva, i trasferimenti di carico etc..
Ne’ di suscitare disapprovazione persino ‘morale’ , solo per aver posto altre problematiche da ‘pivello’ su cui non mi dilungo (Mi piace ricordare che non parlo di @ozama)

Quanto alla mia esperienza non faccio mistero che sia un neofita in ambito bmw.
Ho avuto altre esperienze, ma non paragonabili alla f700.
Faccio domande sui forum qde proprio per questo.

amax
17-06-2017, 20:28
si parlava del 'laterale'...


Si, mi sono confuso intendevo scrivere laterale...

Albies
19-06-2017, 23:15
Ciao,

io ho il modello pre-restyling, battezzato all'epoca F 650GS. E' un 2012, quindi alcuni dei difetti che avrai potuto capire leggendo le varie discussioni ci sono, altri invece sono stati più o meno sistemati.

Anche per me è la prima moto, e in quasi 3 anni ho percorso circa 35.000 km.

Sicuramente la sua ciclistica e l'agilità in movimento la rendono ideale per i neofiti, quindi concordo con i vari commenti positivi riportati sin qui.

Relativamente alla manutenzione sul motore, finora solo tagliandi base e nient'altro.

Trittico sostituito a 37.000 km (e qua dipende un po' da come vai), cuscinetto posteriore a 27.000 e faro anteriore flambè con la parabola che ha iniziato a cuocersi verso i 15.000 km.

Aspetti positivi senz'altro il consumo, che anche col pignone da 16 non scende mai sotto i 24 km/l.

Di negativo, la protezione data dal cupolino standard (devi per forza metterne uno più protettivo) e dai paramani originali e quel senso di qualità inferiore rispetto alle aspettative o comunque al prezzo se presa nuova.

Tutto sommato, comunque, è una buona tuttofare che, come detto da Docvit, se ti accontenti, va bene per essere usata come mezzo per il casa/lavoro ma anche per il giro in giornata o la vacanza.

Sandro



Ciao anche io ho appena preso un F 650 gs e oltre che alla sella dura come una tavola di mogano mi trovo da Dio... Ho solo una perplessità...ho notato che oltre i 180 km/h il manubrio comincia a sfarfallare...prima è molto stabile e precisa ma oltre quella velocità ho notato questo problema...le gomme sono nuovissime.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170619/2dc4b1940cecc44b58ac744061d79a07.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

manabi
26-06-2017, 21:14
oltre i 180 "sfarfalla"????? ma stai scherzando o hai sbagliato moto??? bah!

marmiele
26-06-2017, 23:08
oltre i 180 "sfarfalla"????? ma stai scherzando o hai sbagliato moto??? bah!
a me sucede solo mentre scarico le mail...

s.milan
27-06-2017, 10:43
...Secondo me Albies ha "anagrammato" l'8 con il 2! :confused: Quindi 120!
Magari iniziasse a sfarfallare a 180! :)
A 180 non ci sono mai arrivato, mentre lo sfarfallamento con le Scorpion Trail II si sente verso i 140.
Per il resto, ora devo fare (da me) il tagliando dei 50.000 e sostituire pure le manopole che sono già consumate.
Sandro

@Albies: dalla foto mi pare che tu abbia le Metzeler Tourance Next, e pure il cupolino Puig come il mio. Le avevo prima delle Scorpion, e con "loro" sentivo i primi sintomi di sfarfallamento tra i 120/130 km/h.

marmiele
27-06-2017, 14:12
.il cupolino Puig come il mio.

vorrei mettere ANCHE IO il puig. Mi pare che non perdo le alette nere laterali, o sbaglio?

manabi
28-06-2017, 14:26
OK, tanto per rientrare in tema: non è una moto da lunghi viaggi autostradali, specie in autostrade come quelle Liguri, dove le raffiche di vento arrivano belle secche. Non è colpa della moto in sé, perché non è fatta per quello ma la ritengo più una tourer da collina.
Con un cupolino più grande la situazione migliora un po' ma nulla a che vedere con le stradali carenate più o meno. Comunque l'impostazione, la posizione di guida e l'aerodinamica sono da enduro, tienine conto, se sei un prossimo acquirente. Detto ciò, la ricomprerei.

s.milan
30-06-2017, 12:09
@marmiele: cosa intendi per "alette nere laterali"?

@manabi: quoto il fatto che non sia da autostrada (le vibrazioni poi... qui troverai pareri discordanti: io sono uno di quelli che le sente, in autostrada ancora di più da quando ho messo il pignone da 16), infatti è nel misto che è molto più godibile e divertente.

Sandro

marmiele
02-07-2017, 16:59
@marmiele: cosa intendi per "alette nere laterali"?

intendo i 'deflettori' laterali che stanno ai lati dell'unghia standard della fettecento.

Docvit
03-07-2017, 01:25
vorrei mettere ANCHE IO il puig. Mi pare che non perdo le alette nere laterali, o sbaglio?

Ti confermo che con il Puig non è necessario rimuovere le guance laterali

s.milan
03-07-2017, 08:52
Confermo, le alette rimangono.
Sandro

AirBaldo
15-06-2024, 10:45
Buongiorno a tutti,

vi ringrazio anticipatamente per i possibili consigli in quanto saranno tutti molto preziosi.
Lunedì andrò a valutare l’acquisto di un BMW f700gs del 2017 con 43000 km, potreste indicarmi i maggiori problemi associati a questo modello in modo da poter richiedere informazioni dettagliate in merito?
Il prezzo di partenza del venditore è di 6000 euro, a parer vostro fino a quanto posso provare a tirare il prezzo?

Grazie a tutti!