Visualizza la versione completa : Il momento giusto per cambiare moto
rsonsini
31-01-2017, 13:53
Purtroppo tutta la nostra roba bella è andata all'estero. Adesso per ricomprarla chiedono prezzi indicibili.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
come diceva Aspes sopra, il motivo percui in Italia macchine del genere costano pochissimo è che le tassazioni le rendono impensabili.
Se è vero che una classe S di 15 anni costa meno di una Golf, spendere (buttare!) 2k all'anno di bollo e assicurazione è un altro paio di maniche.
In paesi dove questa punizione statale non esiste, macchinoni "vecchi" e tenuti bene tengono molto meglio il prezzo.
Aggiungo che, come visibile da molti posts, in Italia c'è anche questo senso che se guidi una grossa macchina vecchia è perchè non puoi permetterti comprare il modello nuovo e di conseguenza sei un giostraio da deridere.
Spirito questo molto meno presente in altri stati EU. Addirittura anche in Germania, dove i Tedeschi considerano la macchina più importante della moglie, non c'è questa tragedia nel guidare vecchie macchine kilometrate.
chuckbird
31-01-2017, 14:28
A conti fatti risparmieresti comunque: una classe S costa di bollo 2000.
La paghi 5000 euro.
Per arrivare ai 40.000 euro di una bella auto nuova dovresti attendere altri 18 anni, senza contare quanto ti sarebbe costata di bollo l'auto da 40.000.
Non è solo il bollo il problema.
chuckbird
31-01-2017, 14:34
Spirito questo molto meno presente in altri stati EU. Addirittura anche in Germania, dove i Tedeschi considerano la macchina più importante della moglie, non c'è questa tragedia nel guidare vecchie macchine kilometrate.
No, perché come già detto sono in genere in mano ai loro storici proprietari.
Non mi risulta che in Germania vi sia la prassi di acquistare catafalchi di 20 anni fa per la guida di tutti i giorni o per il senso in cui intendi tu.
La gente che attua questa strategia può essere, come in Italia, qualificabile. I buzzurri esistono pure da loro, mica solo da noi.
A conti fatti risparmieresti comunque: una classe S costa di bollo 2000.
La paghi 5000 euro.
Per arrivare ai 40.000 euro di una bella auto nuova dovresti attendere altri 18 anni, senza contare quanto ti sarebbe costata di bollo l'auto da 40.000.
Non è solo il bollo il problema.
vero.
Ma qui si apre una parentesi particolarissima sperimentata spesso.
A molta genete spendere 30k in una botta fa meno impressione che spendere 2k per 15 anni.
Oltre al problema d'immagine c'è poi ancora, e questo è oggettivo anche se spesso esagerato, il discorso della manutenzione. Ovviamente manutenzione su una classe S non costa come su una Golf. Ma la cosa non è nemmeno così tragica come spesso la si dipinge.
Non mi risulta che in Germania vi sia la prassi di acquistare catafalchi di 20 anni fa per la guida di tutti i giorni o per il senso in cui intendi tu.
ti piacciono eh questi 20 anni?!
Si parlava di 15.
E questo è un "catafalco" di 15 anni fA:
https://i.ytimg.com/vi/A-XjWhhHlPs/maxresdefault.jpg
La gente che attua questa strategia può essere, come in Italia, qualificabile. I buzzurri esistono pure da loro, mica solo da noi.
qui non ti ho capito.
Comunque, così che poi "ti risulti" qui ci sono tranquillamente parecchi catafalchi come quello di sopra in vendita. Che la gente compra e guida.
asderloller
31-01-2017, 14:39
@redbrik dai tuoi scritti i tedeschi risultano dei gran simpaticoni comunque.
chuckbird
31-01-2017, 14:41
Ho avuto per 5 anni una ragazza di Ruesselsheim, e in Germania ci ho bazzicato tantissime volte e l'ho girata parecchio.
Disconosco l'immagine della Germania che tu (almeno così ho capito) vivi ogni giorno.
Nel senso che la mia percezione è stata completamente opposta.
boh, io vivo qui da 8 anni.
Ci bazzico, diciamo.
@redbrik dai tuoi scritti i tedeschi risultano dei gran simpaticoni comunque.
:lol:
La simpatia non è una delle qualità primarie del tedesco medio.
Ma ne hanno altre per compensare.
asderloller
31-01-2017, 14:50
tipo, anche se siamo oltraggiosamente OT, ma mi hanno sfregiato il nickname mi sembra il minimo :confused:
Panzerkampfwagen
31-01-2017, 14:51
Eh...sfregiato...che parolona...
Migliorato. Dai.
Prima sí che faceva impressione....
PKW è il solito aberrante pirla™
Panzerkampfwagen
31-01-2017, 14:53
Tradotto.
Non sfregiato.
Dall'adserlollerese all'italiano.
Preferivi sottotitolato?
Evabbè...dai...la prossima volta, eh?
PKW è il solito aberrante pirla™
elpassone
31-01-2017, 14:55
leggi l'asterisco...
Non c'é nessun asterisco. Sono entrato in concessionaria e ,tolta la solita ipt e messa in strada quello é il prezzo. Allo stesso prezzo danno la versione leggermente piú bella ma modello 2016. ( con o senza rottamazione).
Che poi é piú o meno il prezzo di tutte le altre utilitarie dello stesso segmento. Ma anche per le moto, se non c'é la solita promozione sui mille accessori a metá prezzo c'é tutto il pacchetto omaggi Senza contare le km zero che nel mondo moto sono arrivate da molti anni. Mai visto nulla venduto a prezzo di listino.
Idem i macchinoni. Le audu s8 con i soliti 180.000 km e 15 anni le trovi a 3000 euro.. Non 15k
Frequentate troppe gioiellerie.. Beati voi ;)
asderloller
31-01-2017, 14:56
@Mittelfinger parla quello che c'aveva un bel nickname :confused:
chuckbird
31-01-2017, 14:57
Mai visto nulla venduto a prezzo di listino.
In teoria le Triumph le paghi quanto dice il listino.
Non c'é nessun asterisco. Sono entrato in concessionaria e ,tolta la solita ipt e messa in strada quello é il prezzo. Allo stesso prezzo danno la versione leggermente piú bella ma modello 2016. ( con o senza rottamazione).
vero, errore mio, letto di fretta.
Idem i macchinoni. Le audu s8 con i soliti 180.000 km e 15 anni le trovi a 3000 euro.. Non 15k
beh si torna al punto di partenza quindi...
mi hanno sfregiato il nickname
infatti, boia faus, non si capisce più una sega su 'sto forum.
Avevo punti di riferimento. Chi era scemo. Chi no. Chi era gay. Chi no. Uno si allontana una settimana e torna che si chiamano tutti diverso. Adesso mi tocca addirittura leggere quello che la gente scriva prima di farmi un'opinione!
Di sto passo mi toccherà anche iniziare a ragionare su quel che leggo.
Dio ci scampi!
asderloller
31-01-2017, 15:11
il nickname l'ho messo nella firma per aiutarti in questa difficile transizione :confused:
ho detto che leggo.
Non che capisco!
Quello me lo tengo per il 2018
asderloller
31-01-2017, 15:17
in germania non sarebbe successo comunque.
E' questo il 3D "è il momento di acquistare una macchina da giostrai" ?
:lol::lol::lol:
che poi i giostrai normalmente hanno lo Stralis. E la biciclettina ripiegabile per muoversi nel paesino.
Altro che macchina.
nicola66
31-01-2017, 15:50
qui stanno montando il ricorrente luna park intinerante
vado a vedere che macchine hanno.
er-minio
31-01-2017, 15:50
E' questo il 3D "è il momento di acquistare una macchina da giostrai" ?
No, in realtà ne abbiamo aperti un paio nelle consulenze :evil4:
maaa....una curiosita'....quale potrebbe essere la moto da giostrai? non mi dite il gs 2005 che se no mi deprimo quando vado al bar.
I giostrai guidano le "bad bike" quando
scendono dalle Bmw serie 7 ;)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
harley, un modello qualsiasi.
er-minio
31-01-2017, 16:10
quale potrebbe essere la moto da giostrai?
La Yamaha V-Max. :lol:
T. MAX..... !!!! Già ma non è una moto!!!
il franz
31-01-2017, 16:15
Ravatto post atomico che adesso chiamano "special" :-)
Concordo con "il Franz".
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
rsonsini
31-01-2017, 16:27
Comunque i neri hanno il ritmo nel sangue.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
T. MAX..... !!!! Già ma non è una moto!!!
con lo scarico apertissimo SSBRAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Quando studiavo per la patente nauta , mi hanno insegnato la deriva e lo scarroccio.
La deriva in una discussione da forum era un concetto nuovo fino adesso :lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
chuckbird
31-01-2017, 16:50
Avete strambato dalle moto alle auto più che altro.
Cmq la moto non è un oggetto da giostraio, né da zingaro.
Finora almeno...
il franz
31-01-2017, 17:33
Quando studiavo per la patente nauta , mi hanno insegnato la deriva e lo scarroccio.
La deriva in una discussione da forum era un concetto nuovo fino adesso :lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Ci mancava il saputello :-)
Deriva: Trascinamento esercitato da un fluido in movimento su un corpo che vi è immerso
Ovvio il corpo è il titolo il fluido i vari interventi su auto di nuove/vecchie.
Va meglio adesso?
Direi di si ;)
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
elpassone
31-01-2017, 18:33
beh si torna al punto di partenza quindi...
lo so , ma questa è un'auto favolosa....
http://ww3.autoscout24.it/classified/299959096?asrc=st|as
ma solo di passaggio son due anni di bollo assicurazione un treno di gomme 30.000 km di benzina ed un tagliando della panda.:lol:
il momento giusto per cambiare la moto è quando si hanno i soldi.. se la moto è un lusso, allora il prima possibile.. che ti frega tanto non ti cambia la vita avere 4-5000 euro in tasca.. se hai le pezze al culo quando la moto non va più:(
li in mezzo ci sono mille possibilità e combinazioni tipo meccano :lol:
...il momento giusto per cambiare la moto è quando si hanno i soldi..
finalmente una sacrosanta verità ... :)
degna di Max Catalano ;)
si potrebbe quasi chiudere qui...
:lol: :lol: :lol:
infatti, boia faus, non si capisce più una sega su 'sto forum.
Avevo punti di riferimento. Chi era scemo. Chi no. Chi era gay. Chi no. Uno si allontana una settimana e torna che si chiamano tutti diverso. Adesso mi tocca addirittura leggere quello che la gente scriva prima di farmi un'opinione!
!
Ahahaha fantastico! Quindi non sai chi sono!!!! Allora posso ricominciare da zero!!!!
inviato dal mio C60 pink
Ritirata ieri moto da Desmoservice.
1.180€
:confused::confused:::confused:
Intendiamoci, nulla da contestare. Due pagine di lavori eseguiti. Tuttavia l'importo è da computare nel calcolo della " convenienza " a sostituire il mezzo.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
1180 euro ! ci credi che escludendo le gomme ma includendo tutto il resto , olio compreso, il mio gs in 12 anni mi e' costato meno?
che botta,mai visto un conto così :(
Ci credo Aspes.
Che poi Ducati per accessibilità meccanica intrinseca, e prezzi dei servizi , sia carissima, è assodato.
Ma non voglio disquisire sulla cifra, che è poi quanto più o meno toccato in sorte ad altri.
Mi riferivo al discorso " convenienza "
Spelago Ducati MTS 1200 DVT
Per curiosità, quali lavori di ordinaria manutenzione hanno richiesto 1200€ su una moto di due anni e senza problemi?
Brevemente.
Sostituiti
Olio / filtro / filtro aria / 4 candele.
Pastiglie anteriori / posteriori.
Registrate le valvole, e sostituite le cinghie della distribuzione.
Sostituiti liquido di raffreddamento ( credo debbano svuotare il circuito ) , e olio impianto frenante.
Serraggio bulloneria, e cannotto dello sterzo.
Il tutto per una decina ( se non ricordo male ) di ore di manodopera.
Più o meno mi pare sia questo.
Ah... 10€ lavaggio moto :lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
nicola66
05-02-2017, 17:26
quando dico che nel 2017 non si può comprare una moto che gira ancora con l'elastico delle mutande che dura 30k km, non mi ascoltate.
Accetto Ducati Multistrada S rossa tagliandata di due anni in cambio di Honda X-ADV nuova o pari importo :lol:
:lol::lol::lol:
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
ilprofessore
05-02-2017, 18:23
Per lo stesso tagliando di dpelago, senza controllo valvole e cambio cinghia, sulla VFR 1200 spendo meno di 300 euro, con alcuni pezzi originali (pastiglie freno e candele NGK).
Ovviamente fatto in casa.
In effetti, a ben pensarci, nei 120.000 km della VFR penso di non aver speso piu' di 1200 euro per tutti i tagliandi fatti (10 x 12.000 = 120.000 km).
Pero' spesso non rispetto gli intervalli previsti dalla casa.
I primi due tagliandi Ducati sono costati 200€ l'uno.
Sicuramente quello dei 30.000 è estemamente oneroso. Ma non contesto l'importo, se è vero che occorrono circa 10 ore di manodopera.
D'altronde parliamo di giocattoli di lusso.
La mia non voleva essere una discussione circa la congruità della richiesta economica. Tornavo sul tema della " convenienza ".
@ Professore. I lavori " fatti in casa ", per chi ne è capace, sono ovviamente convenienti. Il raffronto è tuttavia impossibile per ovvi motivi.
Anche io ho un amico meccanico, in grado di farmi il tagliando per la metà dell'importo richiestomi.
Semplicemente voglio conservare la garanzia, e quel valore aggiunto della manutenzione effettuata dalla casa, il giorno che permuterò la moto
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Quelli "fatti in casa " non contano. Rientrano in un'altra fattispecie. Comunque complimenti per l'officina che avete in garage 👏👏👏
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
nicola66
05-02-2017, 18:38
per curiosità:
liquido raffreddamento
pastiglie freno
cinghie
per quanto incidono?
in materiale.
Ritirata ieri moto da Desmoservice.
1.180€
:confused::confused:::confused:
Quanto!!? Behn behn, ma dove in concessionario o officina? A sto punto son contento di aver preso bmw.
almeno le pastiglie anteroposteriori me le sarei cambiate da me.
quello non incide sulla garanzia.
per curiosità:
liquido raffreddamento
pastiglie freno
cinghie
per quanto incidono?
in materiale.
Non lo so. Non ho la fattura sotto mano. Poco comunque.
Il grosso lo fa la manodopera.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
giessehpn
05-02-2017, 18:45
Dpelago: complimenti per la tua pazienza nel rispondere!
Anch'io per questioni di futura rivendibilità avrei fatto taglia dare la moto solo da un conce ufficiale.
rsonsini
05-02-2017, 18:46
Si sa che sulle ducati c'è questa menata, non è che si apprende adesso.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
nel 2010 un amico di Piacenza mi raccontò di 900 euro di tagliando in Ducati, e già allora mi sembrò una assurdità.........
Brevemente.
Sostituiti
Olio / filtro / filtro aria / 4 candele.
Pastiglie anteriori / posteriori.
Registrate le valvole, e sostituite le cinghie della distribuzione.
Sostituiti liquido di raffreddamento ( credo debbano svuotare il circuito ) , e olio impianto frenante.
Serraggio bulloneria, e cannotto dello sterzo.
Il tutto per una decina ( se non ricordo male ) di ore di manodopera.
10 ore?
Quindi un operaio è stato sulla tua moto più di una giornata di lavoro?
nicola66
05-02-2017, 18:54
sono le 2 ore e 15 minuti di straordinario che han fatto lievitare il conto.
Tutte queste domande per un tagliando 🤑 : de minimis non curat praetor.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
pacpeter
05-02-2017, 23:27
Ecco il motivo principale per il quale la ducati non é ancora tra le mie papabili. Quando dicevo che il conce mi aveva detto che stava sugli 800 euro tutti a dirmi che ero pazzo.....
Eh già. ...avevo dimenticato l'iva
rsonsini
05-02-2017, 23:29
Quando l'ho detto io sono stato insultato!
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Mai pensato al costo tagliandi quando ho comprato una moto, sarò strano io...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Una cosa è il "costo tagliandi". Altra è comprare uno scooter usato ogni 3 anni...
Io trovo 1.200€ di manutenzione ordinaria - gomme escluse - su una moto di 3 anni assurdi.
Assurdi.
Un furto.
Da un lato ha ragione dpelago dicendo che è un "giocattolo di lusso", dall'altro chi dice che è un furto. Se penso che 30kkm li sto facendo in un anno... Brividi
nicola66
06-02-2017, 00:01
non è l'unico giocattolo di lusso a 2 ruote, ma dubito che i suoi simili abbiano un secondo tagliando da quella cifra.
ma se per la ducati mts quella è la prassi, allora la ducati mts è fatta peggio delle sue simili pari valore.
non ce ne sono di storie.
LucioACI
06-02-2017, 00:22
Minchia...e io che mi lamento dei 600 della bmw ai 30000km. La Ducati prende il doppio
blackballs
06-02-2017, 01:03
Sicuramente le pastiglie le ha pagate carissime,di solito ducati le fa pagare parecchio.poi in piú delle altre moto ha le cinghie.col 1190 per esempio a quelle cifre non ci arrivi sicuro ma non spendi tantissimo di meno.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Mai pensato al costo tagliandi quando ho comprato una moto, sarò strano io...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Siamo in due....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
ma se per la ducati mts quella è la prassi, allora la ducati mts è fatta peggio delle sue simili pari valore.
non ce ne sono di storie.
È più onerosa a livello di manutenzione.
Non vuol dire che sia fatta peggio.
Sacrifica l'accessibilità meccanica, in favore delle prestazioni
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
bobo1978
06-02-2017, 08:09
Semmai sara il contrario.
Toki un coperchio di plastica lavori sulla distribuzione.
A Bolzano con uno dei ragazzi della Ducati lo dissi apertamente:"su una moto da turismo,la distribuzione ogni 30k è un controsenso"
Lui ripose che sono testate fino a 100....
Sono regali fatti ai concessionari per farli mangiare un po
Inviato dal mio Odyssey S1 utilizzando Tapatalk
Mai pensato al costo tagliandi quando ho comprato una moto, sarò strano io...
quella è una prerogativa di chi ha i soldi che gli escono dalle orecchie..... ;)
si vede che tu sei uno di quelli.....................................beato te ! :D
tutti gli altri sono solo................
beh... .....no niente :confused:
Paolo_DX
06-02-2017, 10:47
bella moto ma 1200 euro per un tagliando per quanto approfondito è un prezzo lunare.
Ma capisco che quella moto è piena di roba e uno magari ha un filo di paura e vuole conservarsi la garanzia. Altro motivo per cui non prenderei la mts1200.
Allora compro motine spompatelle: tracer, giappa a rogne zero, timore che salti qualcosa zero, tagliandi fatti in casa quando ti ricordi, costi d'esercizio : un sacchetto di patatine.
Ma se a uno piace la MTS fa bene a comprarla, tanto il rovescio della medaglia lo sapeva gia.
Esempio: stessa cosa il mio scooter, il 650GT di mamma biemblu'.
Tagliando dei 40.000 veleggia sui 900 euro, un insulto. Ma lo scooter va da dio, ne sono molto contento e lo faro', almeno finche sono in garanzia.
nicola66
06-02-2017, 10:53
io aspetto quello che fra altri 3 anni rifarà lo stesso tagliando dei 60k km su una moto che varrà sotto i 10k €.
bobo1978
06-02-2017, 11:44
Ormai fuori garanzia son lavori che fai fare anche a un arrotino .
Mi diceva un mio amico con officina auto,Ducatisti da sempre,che se le cambia in 2 ore le cinghie all'hypermotard
Inviato dal mio Odyssey S1 utilizzando Tapatalk
Andrea1982
06-02-2017, 11:51
io più che altro sono stupito che le pastiglie durino così tanto!!
poi ovvio che farli da
se i lavori di materiali si spendeva 300/400 euro ad esagerare..
la manodopera in concessionaria costa ma costa di più un guasto fuori garanzia
Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto, non un santo.
blackballs
06-02-2017, 12:19
Per fare un confronto,tagliando dei 30000 di una sd 1290:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170206/2354a2fc52d5bd6b3e27d985b943785e.jpg
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Maaaa, 1180 euro senza trittico?
Ipotizzando fosse da gommare e anche da batteria saremo a ridosso dei 2000? + la svalutazione dei 3 anni.
Mmm...che davvero non convenga noleggiarla?
quella è una prerogativa di chi ha i soldi che gli escono dalle orecchie..... ;)
si vede che tu sei uno di quelli.....................................beato te ! :D
:
A me non escono i soldi dalle orecchie.
Tuttavia se spendo 22.00€ di moto, non sto a guardare il costo tagliandi.
Se il mio problema fosse quello, starei facendo un acquisto scriteriato
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
quella è una prerogativa di chi ha i soldi che gli escono dalle orecchie..... ;)
Le orecchie c'entrano poco, è solo un diverso utilizzo del denaro da parte di una platea di acquirenti di moto da 20.000 euro ciascuna .
nicola66
06-02-2017, 18:06
Mi diceva un mio amico con officina auto,Ducatisti da sempre,che se le cambia in 2 ore le cinghie all'hypermotard
meglio se cambia lavoro.
.........Se il mio problema fosse quello, starei facendo un acquisto scriteriato.......
e fai benone, la mia è una considerazione basata sul MIO modo di vedere le cose, ovvio che ognuno è libero di pensarla come vuole.
A differenza tua e di altri, quando compro qualcosa, qualunque cosa, anche un appartamento, valuto tutti i parametri possibili e immaginabili, costo di acquisto, gestione, manutenzione, rivendibilità ecc.
Per quanto riguarda le moto, i miei tagliandi in bmw, hanno un costo che varia tra i 150 ed i 250 euro. Il solo pensiero di dover spenderne 1200 per un tagliando, mi fa bocciare il marchio a prescindere.
:)
EnricoSL900
07-02-2017, 18:17
meglio se cambia lavoro.
Concordo. Un amico autodidatta me le cambiò in meno di mez'ora. Visto coi miei occhi...
pacpeter
07-02-2017, 18:28
enrico: sulla ducati multistrada modello nuovo?
Concordo. Un amico autodidatta me le cambiò in meno di mez'ora. Visto coi miei occhi...
La lungaggine non consiste nel sostituire le cinghie. Bensì nel registrare le valvole. Segnatamente quelle del cilindro verticale.
Ciò detto, vedendo la mia Multi, dubito che in mezz'ora si sostituiscano le cinghie....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
pacpeter
07-02-2017, 19:37
comè l'accessibilità alle cinghe della multi in paragone a quella di una vecchia ducati come quella di enrico?
magari sta lì la differenza di tempistica......
Non saprei
Una cosa è certa. Mescolare il costo di manutenzione estremamente oneroso, con la bontà del prodotto, ha poco senso.
Poi come spesso accade abbiamo perso il filo del discorso.
Ho postato il costo del tagliando rapportandolo alla convenienza di tenere il modello.
Se ci fosse una moto che mi soddisfa più della multi, l'avrei già acquistata.
Questo da la misura della mia soddisfazione per la moto.
Che poi la somma totale di 1600 euro spesi in tre tagliandi , per 45.00 chilometri di percorrenza ( tale è la scadenza del prossimo ) , sia alta, lo,percepisco pure io...
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
EnricoSL900
07-02-2017, 20:18
enrico: sulla ducati multistrada modello nuovo?
No pac, sul mio ferro vecchio. Vero che tiri via le cartelle copri-cinghie e hai tuttol lì, ma l'amico di bobo ha una Hypermotard, e se si tratta di una 1100 due valvole ha in pratica lo stesso motore e una ottima accessibilità. L'unico dubbio è se si arriva alla puleggia superiore del cilindro verticale senza tirar via il serbatoio, ma dubito che se anche fosse necessario ci voglia un'ora e mezza.
Vero poi che la Multistrada 1200 ha tutta una serie di sovrastrutture che è probabilmente complicato e lungo smontare, ma qui si torna al solito dilemma se "nuovo" voglia sempre e in ogni senso dire "migliore".
E molti qui sanno come io la pensi...
EnricoSL900
07-02-2017, 20:22
Poi è anche vero che i Ducati quattro valvole sono sempre stati costosi a livello di manutenzione, fin dai tempi delle 851. È uno dei motivi per cui io sono sempre stato uno squattrinato da due valvole... :lol:
Senza il nuovo non esisterebbe il vecchio. Non esisterebbe l usato. Senza meglio non esiste peggio. Buono esiste solo perché c'è il cattivo.
Il tmax è l unica cosa che ha valore assoluto.
inviato dal mio C60 pink
Io sto con depelago.
Anche se da un po' di tempo alle moto/scooter non ho mai fatto tempo a cambiare gomme ne fare tagliando.
inviato dal mio C60 pink
nicola66
07-02-2017, 20:38
Ciò detto, vedendo la mia Multi, dubito che in mezz'ora si sostituiscano le cinghie....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
la sola operazione di levare le vecchie, rimontare le nuove e metterle in tensione siamo tra i 5 ed i 10 minuti. Non scherzo.
Poi non so sulla MTS se il carter copricinghia del verticale venga via alla svelta come l'orizzontale, cioè in un minuto, o ci sia da togliere la bandella.
Ma in mezzora si fa alla grande. Un meccanico ducati che sa già dove mettere le mani non ci mette di +.
Sul 900 2 valvole ci mettevo 10 minuti a fare tutto, non serviva altro che la brugola del 5 e del 4.
si ma dopo funzionava ancora?!
nicola66
07-02-2017, 21:28
tu quante ducati 2 valvole hai comperato?
fastfreddy
07-02-2017, 22:26
Nel caso dei veicoli l'utilità marginale è inversamente proporzionale al valore del bene ...ovvero, più la tieni e meno ci perdi
Detto questo è pur vero che una moto a 100k km è invendibile quindi, considerando il tuo chilometraggio, direi che dovresti tenerla all'incirca 4 anni per ottimizzare la spesa
Imho
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
1600 euro per 45.000 km non e' una cifra folle per moto di alto livello, anzi....
Mi ricordo Che per la superduke di mio figlio si presero almeno 350 euro ai primi 1000 km....
pacpeter
07-02-2017, 22:36
che è probabilmente complicato e lungo smontare,
Appunto. Volevo arrivare lì. O si dice: io su quella moto ossia la mts1200 ci metto tot oppure svolazzare solo perché in un'altra ducati, un' altro modello di cinquemila anni fa ci si metteva un secondo, non ha senso se non quello di denigrare tanto per una motocicletta.
E io parlo pur essendo un grande estimatore della multi, mi piace veramente tanto ma l'idea di spenderci cosí tanto dal mecca mi impedisce nel modo più assoluto di comprarmela.
La Multi è una bella donna, richiede attenzioni costose 😍
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ho da fare il tagliando dei 48000.
Adesso telefono a Nicola.
.
.
.
No, ma davvero!
Fa i tagliandi ?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
nicola66
07-02-2017, 23:08
Ho da fare il tagliando dei 48000.
Adesso telefono a Nicola.
.
.
.
No, ma davvero!
ho il tavolo operatorio impegnato ancora per 15gg.
rsonsini
07-02-2017, 23:12
Ah, devi fare un tagliando a una multistrada?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Quello dei 1000 chilometri.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
nicola66
07-02-2017, 23:35
certo che la
Even red ed even red plus
per modalità e prezzi è na bella presa in giro.
il significato subliminale è: 2 anni durano, di + non lo sappiamo
http://www.ducati.it/ducati_ever_red/factory_ever_red.do
Tranquillo, sono ancora a 46000
Eppoi, adesso, ho il giocattolino nuovo:eek:
EnricoSL900
08-02-2017, 22:02
Appunto. Volevo arrivare lì. O si dice: io su quella moto ossia la mts1200 ci metto tot oppure svolazzare solo perché in un'altra ducati, un' altro modello di cinquemila anni fa ci si metteva un secondo, non ha senso se non quello di denigrare tanto per una motocicletta.
Guarda, non è mia intenzione denigrare. Il discorso è uscito dal fatto che bobo parlava di lavori fatti in casa o quasi, e in effetti parlava di un lavoro diverso per il quale due ore sono effettivamente tante. Ho infatti riguardato la Hyper prima versione, col due valvole, e le cinghie sono belle in vista e a disposizione...
Poi sono d'accordo che questo non c'entri col discorso che facevamo, ma anche io sono sempre stato molto frenato dal costo tagliandi nello scegliere le moto.
Quando presi la Multistrada 1000 lasciai una ST4S nuova, appena fuori produzione, che mi era stata offerta a un ottimo prezzo e che mi piaceva probabilmente di più. Il motivo principale era proprio che non avevo intenzione di sopportare i costi di manutenzione del 4 valvole...
Io direi che potremmo fare un elenco delle sostituzioni rotture o manutenzioni pesanti alle nostre moto, oltre ai normali tagliandi/sostituzione pastiglie freni / sostituzione pneumatici che 50/100 euro in piu' o in meno valgono per tutte le Moto indipendentemente dalla cilindrata o dalla marca
Alcune Moto hanno una manutenzione piu' pesanti di altre
La Ducati ha la sostituzione cinghie di distribuzione Che le altre marche non hanno
E la Bmw non deve cambiare la catena
Tutte le altre case hanno il tagliando a 1000 km Che secondo me e' una ladrata colossale...
Ma parliamo di alcune centinaia di euro suddivisi negli anni, poca roba in sostanza
il tagliando a 1000 km conta piu' di tutti gli altri. Si scarica l'olio di rodaggio e sopratutto si sistemano tutte le magagnette uscite nel frattempo. Il 90% delle magagne di una moto o auto escono immediatamente nelle prime settimane di uso .
nicola66
09-02-2017, 12:49
infatti le auto adesso il tagliando dei 1000 lo fanno a 30mila.
adesso = ultimi 15 anni
Nessuna mia auto ha mai visto un meccanico prima del tagliando dei 30.000
Non ho mai fatto registrare le valvole sulle auto degli ultimi 30 anni
E mio figlio ha fatto 230.000 con turbo benzina....
Le moto sono oggetti ancora misteriosi da apprendisti stregoni....
infatti le auto adesso il tagliando dei 1000 lo fanno a 30mila.
vero, ma se prendi la ia qashqai che comprata nel 2008 ha oggi 35000 km, avrei dovuto fare il primo cambio olio dopo 7 anni. Non e' ancora entrata mai in officina, ma almeno un cambio olio l'ho fatto.
E poi non parlavo di necessita' meccaniche, parlavo delle rognette che non sono state sistemate in preconsegna e di cui si accorge subito l'utente, la plastichina che si stacca, il bullone che si allenta, l'allineamento da sistemare.
nicola66
09-02-2017, 13:43
vero, ma se prendi la ia qashqai che comprata nel 2008 ha oggi 35000 km, avrei dovuto fare il primo cambio olio dopo 7 anni. Non e' ancora entrata mai in officina, ma almeno un cambio olio l'ho fatto.
spero anche 2.
ogni 24 mesi almeno l'olio sarebbe meglio sostituirlo, soprattutto quando i pochi km che ha fatto son stati tutti percorsi brevi.
cmq la settimana scorsa in officina è arrivata una Y 1.2benzina del 2010 con 48k km per cambiare la batteria. Aveva la spia del service accesa da 18k km, cioè girava ancora col primo olio che sorprendentemente era ancora sopra il minimo.
Macchina uscita quasi 7 anni fa dalla concessionaria e mai + entrata in un' officina. Motore girava perfettamente.
Ah: donna.
la mia qashqai non ha mai avuto bisogno di un rabbocco, il livello olio e' sempre al massimo e l'olio pulito . Poi io me ne fotto, l'ho lasciata alla famiglia. E' gia' tanto che verifico ogni anno che l'olio ci sia. Giusto perche' se si spacca finisce che devo comprargliene un'altra. ma anche no
1.2 benzina Fiat, nipote del mitico FIRE... Indistruttibile, gira pure se gli metti l'olio di palma..
EnricoSL900
09-02-2017, 15:33
Io sul 1000 cossi la testata un mese prima che arrivasse la macchina nuova. Quando si accese la spia olio era già tardi...
EnricoSL900
09-02-2017, 17:50
Coqquetti. E/o coqquiedi...
pacpeter
09-02-2017, 19:04
Però i motori auto hanno potenze specifiche che sono la metà di quelle delle moto. Direi che il tagliando dei 1000 é giustificato
er-minio
09-02-2017, 19:30
ma l'idea di spenderci cosí tanto dal mecca mi impedisce nel modo più assoluto di comprarmela
Guarda, vieni a fare un giro dai concessionari qui d'oltremanica e cambi idea. :lol:
Tagliando 40mila R1100S.
Più di 1200 euro (col cambio dell'epoca): moto consegnata in officina alle 9:00 di mattina, finita per le 12:30. Tagliandata a motore bello caldo.
Una delle poche volte in vita mia che mi misi a discutere di brutto con il concessionario.
saper fare da soli non e' piu' questione di passione, e' un investimento !
nicola66
09-02-2017, 20:37
1.200€ in un contesto di reddito medio di 3.000 son come 400 qui.
er-minio
09-02-2017, 21:05
In realtà no, primo perchè il reddito medio nazionale non è 3mila, e poi perchè secondo il tuo ragionamento un tagliando (disparo: ispezione) dallo stesso concessionario al GS mi è costato meno di 300 sterline, il che significa che a Roma dovrebbe costare 50 euro. :lol:
Li mi fecero una supercazzola. Il tagliando dei 40 lo so che costa un po', ma non mi aspettavo quella cifra e poi avevano aggregato gli interventi orari dal computer come le scimmie sommando la manodopera pre-calcolata per smontare la moto più volte.
Di la verità, te li sei inculati cosi tante volte che alla fine ti hanno lasciato il celulare ;)
E ti mandano i cuori su wa
inviato dal mio C60 pink
Booh
Io alla mia buell di 70.000 km non ho mai fatto registrare le valvole
Ed ormai non lo faro' piu'
Ma ho cambiato le ventole, la cinghia di trasmissione, il regolatore di tensione, una guarnizione del basamento, 2 lampadine e 12 pneumatici Ed una Volta le candele
Dimenticato, mai rabboccho olio ma cambio ogni 10.000 km.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |