Visualizza la versione completa : Molle hyperpro....gs adv lc
Gs2000Marco
22-01-2017, 10:26
Ciao ragazzi un info al volo.
Dato che le avevo montate sul 1150 e mi ero trovato molto bene x qualita' prezzo e performance ..volevo sapere se x caso qualcuno le aveva montate su adv lc con Esa.
Marco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gs2000Marco
23-01-2017, 13:53
Ecco la risposta..non ci sono ancora disponibili ..con ESA
Per la sua moto la Hyperpro ha sviluppato le famose molle progressive, con 10 carichi di durezza diversi concentrati in unica molla,
le può sostituire sia nell'amm.re anteriore che posteriore originale dando il massimo del comfort sia che la usi da solo,
sia con il passeggero e per tutti i tipi di asperità stradali, il kit completo costa euro 231.68
Altrimenti per l'amm.re anteriore Hyperpro fa :
- il modello 2 regolazioni ( precarico molla con la ghiera + regolazione freno di ritorno ) costa euro 499,95
- il modello 4 regolazioni con in più anche la vaschetta per regolare in compressione (alte e basse velocità ) costa euro 816,18
in tutti e due i modelli si può aggiungere anche l'interasse variabile costa euro 79
Per l'amm.re posteriore Hyperpro fa :
- il modello 2 regolazioni ( precarico molla con la ghiera + regolazione freno di ritorno ) costa euro 499,95
- il modello 4 regolazioni con in più la vaschetta per regolare in compressione (alte e basse velocità ) costa euro 816,18
in tutti e due i modelli si può aggiungere anche l'interasse variabile costa euro 79
se vuole può montare il precarico idraulico con il manettino (va escluso il sistema elettronico originale ESA ) in entrambi i 2 modelli
il precarico idraulico costa euro 218
il sistema originale Esa per questa moto non si interfaccia con i mono Hyperpro.
Infine fanno anche lo Steet box una valigetta che comprende :
un amm.re anteriore 2 regolazioni con precarico molla con la ghiera + regolazione freno di ritorno
+ un amm.re posteriore modello 2 regolazioni con precarico molla idraulico con la ghiera ( escludendo però il sistema Esa ) + regolazione freno di ritorno,
il tutto costa euro 1097,95
rimango in attesa di un suo riscontro in merito, se non le è chiaro qualcosa mi può contattare per telefono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
23-01-2017, 13:58
Leggi bene. Non ci sono i mono+molla HP. Ma se vuoi montare solo le molle HP sul mono originale, puoi.
Gs2000Marco
23-01-2017, 14:51
Ciao Paolo quello che pensavo anche io ma ho chiamato il distributore x l italia e mi ha confermato cio' che scrivi anche tu ma bisogba escludere l Esa e quindi x me non ha senso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
23-01-2017, 17:34
Mah!
Vero che hai la Dynamic ESA, però sinceramente non capisco il problema, dato che l'idraulica e i sensori non li tocchi. A meno che la diversa costante K della molla non metta in crisi la taratura del sistema.
Proverei a sentire Dalfiume a Bologna (S. Lazzaro di Savena) per sapere cosa ne pensa ;)
ilmitico
23-01-2017, 18:04
Probabile che sia quello, soprattutto al posteriore.
Perchè il sistema sa che, facendo fare tot movimento al motorino passo passo che regola il precarico, ottiene una determinata variazione di altezza della moto.
Con una molla dal k diverso (e anche progressiva) tutto questo ragionamento va a farsi benedire.
io sulla std ho fatto rigenerare le sospensioni e cambiato la molla post. con una Mupo con 20kg in piu' ...
la moto si e' alzata un po' con un casco e le valige e' come se fosse due caschi , pero' guando viaggio in due a pieno carico con i due caschi la moto non affonda .
per me soluzione ottima
io sulla std ho fatto rigenerare le sospensioni a
Da chi hai fato fare la revisione delle sospensioni???
Gs2000Marco
23-01-2017, 22:05
Probabile che sia quello, soprattutto al posteriore.
Perchè il sistema sa che, facendo fare tot movimento al motorino passo passo che regola il precarico, ottiene una determinata variazione di altezza della moto.
Con una molla dal k diverso (e anche progressiva) tutto questo ragionamento va a farsi benedire.
Esattamente questo mi hanno spiegato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
24-01-2017, 08:54
L'unica cosa a cui posso pensare è che, il precario idraulico della Esa, ovvero il motorino che lo aziona, sforzi troppo a comprimere una molla con K maggiore. Francio però ci dice che è fattibile ;)
luca.gi sei di Torino puoi sentire Marino della Honda a Savigliano e' una persona molto competente e puo' eventualmente indirizzarti ,sempre che non le faccia anche lui
Grazie francio: un realtà io ho già fatto fare la revisione delle mie sospensioni...
Ero solo curioso di sapere tu da chi l'hai fatto fare!!!!
ordinata oggi molla progressiva hyperpro x mono posteriore della mia adv, settimana prossima la faccio montare.
sono curioso di sentire , se si sente , la differenza da una molla lineare.
Scusate un appunto ma lo sforzo del motorino del precario dipende unicamente dal peso della moto e dal suo carico e non certo dal carico della molla almeno fino a quando l'ammortizzatore non è completamente esteso (ma nel gs non succede ) . Da lì in poi il precarico comincia a comprimere la molla che fino a quel momento è rimasta della medesima lunghezza . Aumentando il precarico è la moto che si è alzata
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ciao francio novita'...?
montato la molla ..?
fatta la prova...?
resto in attesa mi interessa...:arrow:
ok.... molla montata , spero di andare via il ponte del 8 dicembre cosi da vedere in due con bagaglio se realmente non si "incula" la moto .
fatto giretto da solo e onestamente non ho trovato grosse differenze dall'originale, la moto non si e' alzata e meno male visto l'inclinazione del cardano gia' al limite.
x come piace a me andare in moto devo aspettare questa primavera e vedere se in curva mi derapa meno , cosa che la std non fa.
forse anche la maggiore altezza del adv aumenta la maneggevolezza ma rispetto alla std con la stessa inclinazione in curva e' meno "incollata" a terra ......vedremo come andra' col caldo.
ps. lavoro reversibile e di poca spesa
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ha montato o provato le molle corte della HyperPro e sa darmi dei pareri a riguardo.
La modifica consiste nel cambiare solo la molla del telelever e del mono con una più corta di 2 cm.
Grazie
Si, ho letto di qualcuno che l'ha fatto. Ma usa la funzione "cerca" anziché aprire nuovi 3ad [emoji2369][emoji2321]
Inviato dal mio
Slim ho cercato da telefono ma ho trovato solo un post a riguardo dove uno diceva che l'aveva fatto, ma basta nulla di più perchè erano appena uscite per chi aveva le sospensioni Esa.
In ogni caso se ritieni necessario collegarlo in modo da avere un post unico per me nessun problema.
Alla fine vorrei avere pareri da chi lo ha fatto poichè 2cm più bassa farebbero comodo
Ho visto, il mio era un consiglio ovviamente (perchè ho visto che hai solo pochi post all'attivo). In effetti ci sono alcuni 3ad dove se ne parla, segnaliamo all'amministratore @managdalum, che potrà valutare se e come procedere [emoji106]
Inviato dal mio
managdalum
03-10-2020, 23:48
Fatto ;)
perché cambiare molle quando hai Esa che va benissimo [emoji3166]
sulla Ninet 1200 avevo fatto una modifica all’anteriore con le cartucce Misano
ma sul 1250 trovo che sia tutto ok
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Clapsi il cambio molle sarebbe per ribassare la moto di 2cm non per indurirla o altro, mi trovo bene con quelle originali, ma se potessi toccare meglio non mi dispiacerebbe vista la mia altezza 😂
Il kit di ribassamento comprende la molla per il telelever e la molla per il mono entrambe più corte di 2 cm
Romanetto
05-10-2020, 17:40
Io mi informerei per installare il kit di abbassamento originale o perlomeno capire gli organi che esso comprende, se non ricordo male oltre alle molle avrai bisogno anche dei cavalletti che visto le misure diverse dovrai sostituire o modificare
kit originale non installabile post vendita... già chiesto.
non credo che 2 cm cambino molto a livello di cavalletti visto che comunque viene venduto come compatibile con tutto il corredo originale
Rinaldi Giacomo
06-10-2020, 09:25
Clapsi il cambio molle sarebbe per ribassare la moto di 2cm non per indurirla o altro, mi trovo bene con quelle originali, ma se potessi toccare meglio non mi dispiacerebbe vista la mia altezza 😂
Il kit di ribassamento comprende la molla per il telelever e la molla per il mono entrambe più corte di 2 cm
Non serve cambiare le molle,che essendo più corte aumenterebbero oltre misura il sag,basta aprire gli originali,inserire uno spessore adeguato all'interno,riposizionare le molle per avere lo stesso precarico e la moto si abbassa di circa 3 cm.
Operazione reversibile in qualunque momento senza nessuna modifica strutturale.
iteuronet
06-10-2020, 10:57
il pacchetto opzionale 0499 originale BMW prevede un abbassamento superiore
https://www.mobile.de/cz/Malý-motocykl/BMW-R-1250-GS-HP-Tieferlegung-800mm/vhc:motorbike,pgn:2,pgs:10,srt:price,sro:asc,mke:3 500,mld:r1250gs+tief/pg:vipmotorbike/308182521.html
misurato dal sottoscritto 4cm stessa regolazione ESA,sella,pneu post-(avuti in contemporanea 2GS)
I cavalletti sono diversi nella lunghezza ed il laterale pure nella forma tanto é che l ´allargamento della base di Marselus della normale non montava (manco lui lo sapeva)
il pacchetto bmw non me lo mettono post vendita purtroppo
Giacomo potresti fare una foto a questa modifica gentilmente? vorrei capire seriamente in cosa consiste.
L'aumento del sag non credo ci sia essendo molle studiate appositamente per esa e per sostituire le originali..
Rinaldi Giacomo
06-10-2020, 19:29
il pacchetto opzionale 0499 originale BMW prevede un abbassamento superiore
https://www.mobile.de/cz/Malý-motocykl/BMW-R-1250-GS-HP-Tieferlegung-800mm/vhc:motorbike,pgn:2,pgs:10,srt:price,sro:asc,mke:3 500,mld:r1250gs+tief/pg:vipmotorbike/308182521.html...
Credo che il pacchetto originale bmw (solo su moto nuove se non ho inteso male) sia la stessa modifica da me descritta ma fatta al momento del montaggio delle sospensioni dal produttore su specifiche bmw.
Credo infatti che se verificate l'interasse dei pezzi kittati questo risulti inferiore di 13-15 mm rispetto ai modelli standard dello stesso modello di moto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |