PDA

Visualizza la versione completa : consigli F800GS


grayling58
21-01-2017, 11:54
Sono molto tentato di acquistare F800GS nella versione 2016 GSTrophy con pacchetto Pacchetto Dynamic e Comfort e antifurto.

Quello che mi frena un pò è quanto ho letto sulle vibrazioni che genera il motore dopo i 4000/4200 giri in su,ho fatto qualche ricerca in internet ma non sono riuscito a capire se è possibile in qualche modo ridurle.
riporto sotto l'elenco di quanto ho trovato e se qualcosa possa servire o sono soldi spesi senza nessun riscontro effettivo sulla riduzione delle vibrazioni
- sella comfort (pareri discordanti) ?
- cambio monopole (progrip/Grip Puppies/FOAM GRIP ???) ?
- gommini pedane ?
- traversino manubrio (handlebar) ?
- olio catena (Castrol Chain) ?
- Pignone 17 denti ?
- CODIFICA PER BENZINA 91 OTTANI (problemi con benzina con pù ottani ???)???
- Contrappesi manubrio ?

qualcuno riesce a darmi un riscontro se quanto sopra serve a qualcosa o ha qualche idea in più ?

sino a due anni fà avevo un GS 1200 poi venduto, ed adesso volevo una moto meno pesante che possa fare anche un pò di fuoristrada.

grazie
Carlo

asderloller
24-01-2017, 15:00
con il nuovo E4 mi pare dicano che le vibrazioni siano ancora meno presenti.

la sella comfort a prescindere se vuoi fare KM.

tutto il resto non fa niente, sono vibrazioni ad alta frequenza, non le smorzi.

comunque tutte seghe, ci si fanno centinaia e centinaia di KM senza problemi, il problema è più la protezione dal vento.

gaspare
24-01-2017, 15:41
La mappatura influisce sulle vibrazioni (ne ho provate diverse e posso dirlo con sicurezza): sulla carta quella per benzina a bassi ottani dovrebbe far vibrare meno, ma - condividendo il pensiero di Asder - non mi sembra il caso di penalizzare le prestazioni per rincorrere un fenomeno che secondo me è risibile.
Vista la garanzia, non mi sembra nemmeno il caso di rimapparla subito, anche se ingrassando a FAVORE delle prestazioni, la moto produrrebbe meno vibrazioni...

Per altro: i contrappesi sono montati di serie; il traversino irrigidisce, quindi NON aiuta...
Il pignone sposta il picco delle vibrazioni, qualora sia corrispondente alla velocità di crociera, ma ha qualche controindicazione.
Quella dell'olio per la catena è ridicola: vorresti andare in giro asciutto?!
Un qualsiasi olio per catene con OR fa il suo mestiere e deve essere usato indipendentemente dalle vibrazioni.
Poi, qualsiasi punto di "interfaccia" con il corpo è importante: sella OK (ma aiutano molto anche delle braghe apposite usate nel fuoristrada, stile ciclista, con un fondello di qualità).
Le manopole, se hai le riscaldate sarebbe un peccato fulminare subito quelle originali, cmq io mi sono trovato ottimamente con le Progrip Rally gel 714 (e ne serve un solo paio); i grip puppies sono troppo "grassi".
I gommini sulle pedane ci sono già di serie sulla standard...

Penso sia tutto, ma - ripeto - se le vibrazioni sono il tuo cruccio, vai col liscio!
A taluni danno molto fastidio a causa della loro frequenza, ma il modulo è modesto, quindi diventa più una questione di gusti.
Io ho venduto il vecchio 1100 perché la moglie non ne sopportava le vibrazioni, ed è entusiasta sull'800, quindi...

asderloller
24-01-2017, 15:59
mi chiedo una cosa però @gaspare
ho letto proprio che con l'E4 le prestazioni del motore tornano come quelle originali - un po' più di verve - e che le vibrazioni diminuiscono ulteriormente (e fidati che già il 2013 era un altro motore riguardo alle vibrazioni).

ma credo che per rientrare debbano impoverire ancora di più, non ingrassare...
o è tutto merito del RBW?

gaspare
24-01-2017, 16:24
Secondo me si tratta solo di sviluppo delle mappature.
Il RBW aumenta solo la velocità di risposta della catena di regolazione, oltre a varie altre funzioni non esattamente attinenti con quello che stiamo dicendo...

Per quanto mi riguarda, vero che erano stati mossi anche gli anticipi (in aumento, quindi in controfase), ma contemporaneamente ingrassando le vibrazioni le ho viste diminuire.

grayling58
24-01-2017, 19:03
Grazie a tutti e due per le risposte.

in effetti quello che mi preoccupava di più erano le eccessive vibrazioni di cui ho letto anche su siti americani.
riassumendo, sembra che le vibrazioni non siano così invasive e con il modello 2017 dovrebbero essere ancora di meno.

@gaspare
potrebbe essere utile la sella comfort (anche per il mio fondoschiena...), montare le Progrip Rally gel 714 significa "buttare" le manopole riscaldate, corretto ?
sapete se la CODIFICA PER BENZINA 91 OTTANI è reversibile ripristinando la mappatura standard ? mettendo benzina a 95 ottani non dovrebbero esserci inconvenienti, forse consumerebbe di più?

l'utilizzo della moto sarebbe principalmente su statali e fuoristrada (molto) leggero..., non sono amante dell'autostrada.
a 4000 e 5000 giri che velocità si raggiunge ?

grazie
Carlo

ozama
24-01-2017, 21:01
Secondo me, la devi provare.. è troppo soggettivo.
Io con la 2013, in autostrada, tribolavo. Anche se al tagliando dei 10.000 mi misero una mappatura che in effetti calò le vibrazioni. Ma in determinate situazioni (frequenti), mi erano comunque intollerabili. Ma forse avrai letto qualcosa che ho scritto in altro topic. Se vai sotto i 120, il problema è solo dei transitori nella guida tirata. Quindi, sostanzialmente inesistente. A 130 già si comincia.. e a 145, tenendo la velocità per del tempo, diventano veramente fastidiose. E gli specchietti, diventano inutili.
A quella velocità sei ancora in tolleranza tutor.
Io, usandola per turismo e facendo anche una certa quantità di autostrada, siccome comunque la sella era pure dura (e non potevo mettere la comfort perchè sono 171 cm e non toccavo terra) e le vibrazioni le soffriva (sui maniglioni) anche mia moglie, l'ho cambiata.
Non so se ti possa piacere.. eventualmente, vai a provare l'Africa Twin. Costa una cifra del tutto paragonabile e non vibra per niente.
La sella è già un po' più comoda, ma per il passeggero è scivolosa. C'ha i suoi difetti pure lei.
Ciao!

gaspare
24-01-2017, 22:07
grayling: ozama è un esempio e ha ragione: va provata.
Il problema è che se le vibrazioni danno noia non lo scopri subito.
Subito le senti, ma non significa un granché.

Comunque, per risponderti: la sella comfort non è molto adatta alla guida in piedi e agli spostamenti longitudinali in sella. Roba solo per la strada, insomma.

Le mappature per bassi ottani sono reversibili; non gratuite ma reversibili: quante volte si vuole.
Indipendentemente dalla mappatura presente, la RON 95 aumenta le prestazioni, e ho verificato più volte che dopo un pieno di 95 la moto va meglio.
Incrostazioni in camera di scoppio, una risposta della centralina... non ne ho idea, ma è più vivace e pulita alla risposta del gas.

Riguardo alle manopole, non si buttano, ma la rimozione delle originali è un piccolo mal di pancia ed è un peccato farlo su manopole non deteriorate.
Si trovano sei tutorial anche da queste parti, sul come fare.
Normalmente occorrono due paia di manopole perché BMW ha avuto la pensata brillante di farle dello stesso diametro 24, anche dalla parte della frizione.
Quindi si usano due paia per avere due da 24, ma con le 714 l'elasticità del materiale consente di tirare quella da 22 sul cannotto da 24 mm.
Il risultato è una differenza appena percettibile sul diametro risultante a causa dello stiramento della manopola, ma è OK.
Non sporcano, hanno il cerchietto antivesciche incorporato, aumentano ragionevolmente la presa e sono della lunghezza giusta: sembrano fatte apposta!
Per il futuro, le consiglio; l'unico neo è che diminuiscono l'efficacia del riscaldamento, diciamo del 20-30%, specie in termini di velocità.

Questo è quanto.
ah, per la velocità... non lo ricordo, ma se non vai in autostrada il problema vibrazioni è automaticamente ridimensionato.

PS - mi fa specie la vibrazione così alta a livello degli specchietti lamentata da ozama: la mia non è così... non vorrei che la sua moto fosse un esemplare un poco particolare sotto quel punto di vista.

asderloller
25-01-2017, 09:27
con la f800r gli specchietti mi vibravano spesso, con questa mai visti vibrare.

eruzione
25-01-2017, 10:39
Sulla mia del 2010 confermo le vibrazioni a partire dai 130 km/h ma solo leggermente fastidiose ma gli specchi sempre fermi.
Anche nei trasferimenti autostradali lunghissimi ricordo solo un leggerissimo e breve tipico formicolio alle mani

grayling58
25-01-2017, 12:03
grazie per risposte/commenti.

In effetti Africa Twin potrebbe essere un'alternativa e la causa del divorzio da BMW dopo 32 anni, 6 boxer GS con diversi giri in Europa...

Mi è tornata la voglia di moto dopo 2 anni e l'utilizzo, causa compagna che non vuole saperne e 2 figli piccoli, è per forza ridimensionato a giri massimo in giornata.

Visto l'uso che ne farò, il 1200 GS è troppo impegnativo e lo vedo come un bisonte (dalla prima R80 che ho avuto, essenziale ed agile, siamo arrivati a guidare un TIR), così inizialmente pensavo alla R nineT Urban G/S (non un fuscello ma più minuta), ma poi ho virato sulla F 800 GS che mi sembra un buon compromesso, anche finanziariamente.

Adesso devo riponderare...

grazie e ciao
Carlo

gaspare
25-01-2017, 12:19
R Nine T Urban G/S è un'icona, ma sicuramente meno funzionale di AT ed E8GS.

PANA
25-01-2017, 15:33
Non sono d'accordo sul fatto che il 1200gs sia un TIR. La f800gs è molto più impegnativa, motore più reattivo, più votata all'off che all'on, baricentro più alto, quindi meno maneggevole da ferma, le dimensioni ingannano. Relativamente alle vibrazioni, anche su spostamenti autostradali da 500 km a 120km/h, personalmente, non le ho mai trovate fastidiose, piuttosto la sella, dopo un po' fa male al sedere.
R nine T G/S? Bellissima...pensaci.

Armasgiantofonte
25-01-2017, 18:47
Non sono d'accordo sul fatto che il 1200gs sia un TIR. La f800gs è molto più impegnativa, motore più reattivo, più votata all'off che all'on, baricentro più alto, quindi meno maneggevole da ferma, le dimensioni ingannano. Relativamente alle vibrazioni, anche su spostamenti autostradali da 500 km a 120km/h, personalmente, non le ho mai trovate fastidiose, piuttosto la sella, dopo un po' fa male al sedere.
R nine T G/S? Bellissima...pensaci.

Beh, sceso dal f800gs e salito sul 1200, mi pareva di stare sul WC... e in effetti la trovo una moto adatta solo ai lunghi viaggi! E' ingombrante come un camion davvero, poi quando ti muovi le cose migliorano, ma è comunque uno scaldabagno condominiale! Ho qualche dubbio anche sul baricentro, il 1200 è piu basso di sella, ma il resto no, e c'è tanta 'ciccia' in alto!

Alelocate
25-01-2017, 19:10
Io dico la mia.
Innanzitutto non pensò che il 800 abbia il motore più reattivo. È più docile e meno schienoso. Quello che in fondo serve all Off, se no ti trovi la moto che scoda di continuo.
Facciamo poi una distinzione tra 1200 std e adv. La prima L ho trovata comunque snella nella guida e non mi ha dato L impressione di essere più grossa dell 800. Se togliete le testate non credo di fatto sia più larga.
Il baricentro è più basso, lo si capisce anche muovendola da fermo:in questo caso a me pare addirittura più leggera della 800 nel movimento trasversale.
Il peso L ho sentito di più nella guida in piedi, quando il corpo sta dritto e ti giostri la moto.
L adventure 1200 mi sembra veramente una gigantografia e a me sembra una moto senza senso (come sempre opinione personale). Quei pochi metri che L ho guidata mi è sembrata grossa, troppo grossa.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

grayling58
25-01-2017, 20:33
la Urban G/S mi piace molto, forse un collegamento inconscio con la prima R 80 G/S PD che avevo anche se ovviamente è tutt'altra cosa.

Avevo la 1200 GS ed è un'ottima moto ma penso debba essere usata sopratutto per viaggiare...a volte quando vado al lavoro vedo dei 1200 con borse laterali e bauletto (sicuramente anche loro andranno a lavorare) e a guardarla da dietro ha l'ingombro di una macchina.

Aspetterò che la Urban sia disponibile per un test ride e proverò anche la 800 GS, e se la "scimmia" non mi passa deciderò.

ciao
Carlo

ozama
25-01-2017, 21:06
Grazie Gaspare.. Troppo buono..:lol:
Tornando in topic.. @grayling58: Ma tu avevi la 1200 vecchia o la LC?:confused:
Perchè, a parte naturalmente l'ingombro, similare, tra le due moto c'è un abisso sia di motore che di ciclistica eh..:rolleyes:
Meno coppia di ribaltamento, pronto e cattivo, zero on/off, dolcissimo anche a 1500 giri.. CATTIVO dai 5000 giri in su, come NESSUN boxer prima di lui :eek:
Io ho avuto modo di provare la LC 2013 (la prima versione, quella con l'albero motore leggero) sulla strada che sale all'Abetone, scambiandomi la V-Strom 1000 con una coppia di amici che tornava dalle ferie (quindi era carica con tre borse) e mi è sembrata "un miracolo" a guidarla..:eek::eek::eek::eek::eek:
Col c@zzo che la GS800 è "più reattiva". E nelle manovre da fermo, grazie forse un po' al fatto che non affonda la forcella, al fatto che magari è più bassa (ma il mio amico è più alto di me: 180 contro 171, non so che sella aveva) e forse un po' (azzardo?) all'albero motore longitudinale che girando anche al minimo, magari ha un po di "effetto giroscopio", sembra quasi più leggera.:confused: Comunque, di sicuro non "più difficile da spostare" della 800..:)
Anche io sono perplesso sulla preferenza all'800 (nell'uso stradale). Oh.. Io comunque ho sempre la passeggera e il bauletto semi vuoto dietro.. Magari certi vantaggi della 800, nella mia "configurazione standard" si sfumano..:-o
Per quanto riguarda l'Adventure (1200), la ritengo un pachiderma inutile. Se devo affrontare una roba del genere, mi do sinceramente ad una RT che, senza l'impianto multimediale, forse è 10 Kg in più, costa quasi uguale ma è moooooolto più comoda e protettiva.
E, secondo me, se uno fa bene fuoristrada con la 1200 Adventure, qualche sterrato lo fa pure con la RT..:lol::lol::lol::lol:
Chiaramente sempre gusti personali ed impressioni personali.;)
Ciao!:)

grayling58
26-01-2017, 09:50
@ozama e Gaspare

La GS 1200 era del 2008, prima a ritroso GS1150, R1150R, GS1100, 100GSpd, K100rs, 100GS, Elephant750, 80G/Spd.

Il 1200 è un’ottima moto e corretto quanto scritto su di lei, ma nell’evoluzione della specie GS, sempre alla rincorsa di avere +++ cose (e peso) e forse, per me, a perdere qualcosa che inizialmente aveva di speciale. Una moto adatta a viaggiare ma più impegnativa nel piccolo cabotaggio e per quanto prevedo di utilizzarla. Sono ovviamente opinioni personali.

Quando ho visto la foto della Urban G/S, mi si è aperto il cuore, un ritorno all’essenziale (80G/S) ma con un motore potente e con tanta “ciccia” (copia) al punto giusto. Una bella donna che non ha bisogno di nulla per sembrare bella. Adatta alle mie esigenze, da usare con zaino sulla spalla come bagaglio, ma meno per lunghi viaggi… anche se con la 100G/S sono andato in Scozia, Irlanda e mezza Europa. La Urban, una moto da provare per capire se è feeling vero.

Poi ho considerato come alternativa, anche la 800GS. Diversa dalla Urban ma leggendo prove e test una ‘tuttofare’, con qualche kg (ed Euro) in meno e forse qualche vibrazione in più. Mi fa palpitare meno il cuore della Urban ma da provare anche lei.

Ciao

pericleromano
26-01-2017, 17:27
Ozama: tu guidi all'Ozama e pensi all'Ozama...... insomma sei un Ozama al 100%!!!

Come puoi affermare: "Col c@zzo che la GS800 è "più reattiva"".......

Premesso, considero la GS1200LC un miracolo di dinamica conoscendo bene le varie versioni che l'hanno preceduta dal 2005 in poi; ma da qui a voler azzardare un paragone con l'800 è davvero singolare.....

Devi dare gas.... c@xxo...... devi essere più cattivo..... e lascia per un pò sto benedetto zainetto...... suvvia.....

Oppure la smetti di dare opinioni con il piglio professorale..... magari qualcuno ci crede......

Scusa eh....... ma certe cose non si possono sentir dire.....

ozama
26-01-2017, 19:45
Certo Pericle.
E tu parli come uno che passa più tempo in officina che a girare in moto.
Come uno che sa tutto e gli altri un cazzo.
Come uno che "la moto si guida così e serve a fare questo" e per le altre cose c'è lo scooter e la macchina.
Eh no. Mi dispiace. Io vado in moto come cazzo mi pare. Quando esco con le persone, ce ne sono che vanno via e ce ne sono che li devo aspettare. Anche se sono in coppia e loro sono da soli.
Quindi, evidentemente ho avbastanza esperienza da giudicare una moto per l'uso che ne faccio. E se permetti, ci faccio quel caszo che mi pare.
E tu, visto che sei nell'olimpo dei sapienti, non hai alcun consiglio da darmi.
E neanche a certe persone, come me, che non se ne fanno un cazzo delle moto "special" da super professionisti, quale sei tu.
Perchè il mercato è fatto anche di tanti cazzoni come me, che si divertono lo stesso. Che ascoltano quelli come me, che guidano e sentono come loro, e magari meno quelli come te, che sono di un livello troppo alto per essere capiti. Per essere "apprezzati".
Scusate gli errori, ma scrivo di getto. Mi hai priorio rotto i coglioni.
E bannatemi che non me ne frega un cazzo.

pS: La R1200 GS LC VA IL DOPPIO DELLA F800GS. Per strada SE LA PERDE. Ma a parità di manico, basta anche la V-Strom 1000.
Anche sui tornanti. Non solo sul veloce.
Magari va il doppio per quelli che non sanno fare a guidare. E allora? Siamo tantissimi.

Absotrull
26-01-2017, 20:35
:drinkers: :happy1:

asderloller
26-01-2017, 22:03
Beh, la cosa si fa interessante

Absotrull
26-01-2017, 23:26
asd, ma anche no.

C'è un precedente (tra ozama e pericle) ed allora come ora mi chiedo perché una persona competente come pericle debba indossare i panni del Marchese del Grillo piuttosto che confutare un'opinione diversa dalla sua ; non gli mancano certo gli argomenti.

Mistero

smart7
26-01-2017, 23:31
Calm down, ragazzi mi avete fatto incazzare osama!

Cerco di dare il mio contributo, perché ormai ho una f800gs da 6 mesi.

Aldilà del fatto che è la moto più bella che esista, ihih,
Personalmente non vanno a genio neanche a me le vibrazioni, che sono fastidiose solo se si fa autostrada a velocità superiori ai 120, causandoti il classico formicolio.

Personalmente ho risolto il problema mettendo un pignone da 17, minimo sforzo massimo risultato, e viaggiando come velocità di crociera ai 120kmh, ne ho guadagnato anche nei consumi.
Inutile dire che si è allungata un po' la prima, che è l'unica problematica che ho riscontrato.
In sesta il motore gira 500 giri più basso.

Che altro dire, ho notato un aumento delle vibrazioni sulla sella montando uno scarico aftermarket, specialmente in rilascio a giri alti.

Altra soluzione sarebbe l'installazione di bilancieri maggiorati, ma sinceramente non rinuncerei mai al meraviglioso paramani originale.

In conclusione bisogna ricordarsi che questa è una moto con l'anteriore da 21 e con bicilindrico in linea frontemarcia, è una moto nata per percorrere strade sterrate e divertirsi sul misto. Le vibrazioni ci sono, ma non sono nulla di insopportabile, molto meglio comunque della maggior parte delle moto in giro..

È chiaro che se la si prende e si ha intenzione di farci mega viaggi autostradali si è sbagliato qualcosa.. Che poi ci sia chi li fa, nulla glielo vieta, (lo faccio anche io qualche volta) ma parliamoci chiaro c'è chi gira il Mondo in vespa.

Concludo dicendoti di prendere la sella comfort senza dubbio, se sei alto almeno 175 cm, e non hai intenzione di farci fuoristrada impegnativo.
Per le manopole non le toccherei, invece ciò che fa davvero la differenza è quando si viaggia in autostrada è poggiare le mani, e non stringere il manubrio.
Un saluto!

grayling58
27-01-2017, 10:52
Grazie Smart7 per i consigli,

nel caso decido per la 800GS prenderò in considerazione la sella comfort, sono alto 178 cm e secondo quanto dici non dovrei avere problemi a toccare.

Come detto precedentemente è di utilizzare l’autostrada il meno possibile e fuoristrada leggero; concordo sulla tenuta del manubrio senza stringerlo, già provato su altre moto.

Dicevi che hai messo il pignone da 17, a parte l’allungamento della prima marcia, hai notato altre differenze (ripresa, uso in fuoristrada, uso del cambio più frequente..) o problema indotto ?

Per il momento non cambierei il pignone, forse BMW con la garanzia potrebbe usarlo come appiglio se hai dei noie con la moto…

Ciao
Carlo

Fagòt
27-01-2017, 13:03
Il 17 per il fuoristrada è troppo lungo, già con il 16 1a e 2a sono fuori misura e occorre usare tanto la frizione. Con il 15 hai la soluzione migliore per il fuoristrada nostrano, il 16 al limite è un ottimo compromesso per raid con percorsi desertici e asfalto di trasferimento.

Robin Hood
31-01-2017, 20:00
Ciao a tutti prima di ogni cosa,....non vi incazzate non serve a nulla tanto meno al nostro amico che chiedeva consigli.
Quello che mi sento di dire, dopo un'esperienza di 27 anni di guida, è che la nostra motina gs 800 è un'ottima tuttofare, affronta bene sia l'autostrada che lo sterrato, certo non è una gold wing 1800 e nemmeno un' Husqvarna TC 610, ma ci si può accontentare soprattutto buttando l'occhio ai consumi veramente ridicoli.
Per le vibrazioni poi che dire....penso che la moto vada anche "sentita" nel senso che anche le fatidiche vibrazioni servono, in qualche modo, ad avere un contatto con la moto che si tramuta da freddo "oggetto" a calda amica d'avventura. Personalmente, visto che fortunatamente posseggo anche una mitica XT 600 (monocilindrica), spesso ho la necessità di guidarla e vi assicuro che provo un'emozione grandissima quando mi sento vibrare tutto il corpo, la moto fa solo quello che dico io di fare...senza tutte quelle menate varie per guidare ad occhi chiusi....insomma non so se mi sono spiegato...
Ciaooooooo

grayling58
01-02-2017, 14:22
Grazie per le risposte,
ancora una cosa, inizialmente pensavo ai vari pacchetti (comfort, dynamic) ma visto l'uso preferirei una configurazione minimalista della 800GS che costerebbe 12500 euro col pacchetto rally e cavalletto centrale come optional.

volevo però un supporto da chi ha provato (delle precedenti moto, non avevo neppure ABS...)

- ESA non mi sembra così fondamentale, posso settare manualmente l'ammortizzatore (posteriore, visto che l'anteriore non è regolabile)
- ASC è veramente indispensabile ? in città ho letto che può essere più un problema sul pavè o fondi stradale non proprio perfetti.
- antifurto DWA, nelle moto precedenti l'avevo. Qualcuno ha avuto problemi con l' 800 ? (ma mi chiedo se servirebbe ancora o meglio una bella catena)
- cavalletto centrale, pensavo di usarlo per la manutenzione, è' facile issare la moto sul centrale (leggevo che sulla Africa Twin non è così agevole mettere la moto sul centrale) ?
- pneumatici tassellati. Se possibile vorrei montare Continental TKC 70 come primo equipaggiamento, dovrebbero essere un buon compromesso strada/fuoristrada (non esasperato)
- Sistema automatico di lubrificazione della catena. se qualcuno l'ha provato, funziona bene ?
- ho visto che sul "finto" serbatoio c'è una presa 12V. Avrei il caricabatterie acquistato per la 1200 GS modello 2008 e quello precedente acquistato per la 1100 GS, è possibile utilizzare la presa 12V come input per caricare la batteria della 800 con uno dei due caricabatterie (quale?) ?

grazie e ciao
Carlo

mrnippo
01-02-2017, 14:46
Grazie per le risposte,
ancora una cosa, inizialmente pensavo ai vari pacchetti (comfort, dynamic) ma visto l'uso preferirei una configurazione minimalista della 800GS che costerebbe 12500 euro col pacchetto rally e cavalletto centrale come optional.


grazie e ciao
Carlo

il cavalletto centrale secondo me è di una comodità estrema per fare qualsiasi cosa alla moto (manutenzione della catena in primis)
la presa DIN accanto all' accensione può essere utilizzata per caricare la moto facendo attenzione ad alcune cose (l' ho appena provato di persona). Se si utilizza un caricatore/mantenitore compatibile con CANBUS allora nessun problema, se si usano altri caricatori (come nel mio caso) mi è stato suggerito, e l' ho verificato, che bisogna girare la chiave per accendere il quadro della moto (solo girare senza accenderla) e poi rispegnerlo. Quindi si inserisce il maschio del caricatore nella presa DIN e tutto funziona. Se si aspetta più di 60 secondi la centralina che comanda il CANBUS vede come un "anomalia" il caricatore generico e non lascia passare la corrente per ricaricare la batteria.
per il resto passo la parola ad altri :)

Alelocate
01-02-2017, 19:23
ESA sono d accordo ma se vai alternatamente solo/in 2 è comodo

Asc a me non interessa, la moto non ha mai slittato in nessuna situazione

Dwa è una cosa in più ma non puoi non mettere la catena!

Cavalletto centrale indispensabile per manutenzione catena, controllo livelli, in caso di foratura in estremis e comodo per caricare bagagli

Tkc70 le ho montate 8000 km fa e credo che non le cambierò con nessun altra! Paurose su asciutto, incredibili su brecciolino, ottime su bagnato e divertenti in off

Osservazione: ma senza il pacchetto confort ce L hai il computer di bordo? Quello è comodo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

asderloller
01-02-2017, 19:59
ESA inutile, ASC utile, TKC70 non sono tassellate, cavalletto facile.

ozama
02-02-2017, 14:36
L'ESA serve a regolare lo smorzamento idraulico e funziona. Nel senso che il comportamento della moto, nelle tre posizioni, cambia. Quindi è comodo per adattarla velocemente al tipo di strada o alla velocità. :) Ma il precarico, che è fondamentale per l'assetto della moto, devi regolare sempre a mano col pomello.
Questa cosa è generalmente considerata "un limite" da chi non sa come funziona e a cosa serve. E pensa che quello delle vecchie 1200 "funzionasse diversamente". In realtà, serve e non serve qui come sulle vecchie 1200 esattamente allo stesso modo. Con la differenza che sulle vecchie 1200 potevi regolare anche il precarico elettricamente (in sole 3 posizioni e solo da fermo). Con buona pace di quelli che "sulla 800 è una presa per i fondelli e sulla 1200 è una figata".:lol:
Parlo delle "vecchie 1200" perchè le "LC" hanno il "Dynamic ESA", che in sostanza è un sistema semi attivo, stile Ducati, Aprilia e KTM, dal funzionamento molto più sofisticato e soprattutto dinamico, rispetto alle semplici regolazioni elettriche statiche delle 700/800 e 1200 "ad aria".:)
Io non facevo off, non ho mai sentito il bisogno di fare modifiche alle sospensioni di serie e l'avevo. Vorrei averlo ancora perchè mi è piaciuto. Se però pensi di usare la moto a tutto campo (on e off) e magari modificare le sospensioni a piacimento, DIVENTA SICURAMENTE UN INUTILE VINCOLO.
Comunque non è certo una cosa "indispensabile". Si tratta di "una figata per i patiti del pulsantino in piu" quale ammetto tranquillamente di essere.:lol:
L'ASC è una sicurezza e non mi è mai "partito" se non "provocato". Non è un "controllo di trazione". Ma solo una sicurezza anti patinamento, dal comportamento piuttosto brusco. Almeno, sulla versione di moto del 2013/2016.. ora c'è una nuova iniezione con l'RbW, quindi magari hanno fatto modifiche.
Se metti le mappe con modalità "road/offroad", deve esserci per forza.
Se le suddette mappe funzionano, devi chiederlo ad Asderloller che le ha, e mi pare ne abbia dato anche conto, qualche tempo fa. La "modalità offroad" (che io non avevo), dovrebbe escludere l'ABS al posteriore e "modificare la risposta" di quello all'anteriore.
Se sei un manico, magari non interessa. Da principiante dell'offroad, con moto da oltre 200 Kg, magari può essere utile..
Comunque sia, ABS e ASC si possono liberamente disinserire con il bilancere sul blocchetto sinistro, anche se non hai le "modalità".
Considera che con i pacchetti non è che risparmi tanto. Puoi scegliere come vuoi, con alcuni vincoli "tecnici" come quello delle modalità, che richiedono l'ASC, ma non vice versa.
Cavalletto centrale, per me indispensabile. Nessun problema ad issare la moto. Non so se in offroad possa intralciare.
Le TKC70 sono ottime gomme invernali. Per me, nulla di più. Con pregi e difetti.
Magari, leggiti i commenti nel topic giusto. Sono già state commentate da diversi utenti, me compreso, che però non li ho montati sulla GS.:confused:
Sull'antifurto, secondo me non serve. Può rompersi e lasciarti a piedi con la moto (perchè per realizzare il blocco motore l'alimentazione delle centraline deve passare ATTRAVERSO DI LUI) e ti vincola al mantenitore collegato a vita, se non usi la moto almeno ogni 3/4 giorni, pena: il rischio di rimanere con la batteria scarica.:-o
Te lo dico per esperienza indiretta: ne ho montati a centinaia sulle auto, quando facevo l'installatore, negli anni 80/90. Sulle mie auto non l'ho mai montato..
Una bella catena per me è generalmente meglio..;) Certo, sull'auto è un po' problematica..:lol:
Buon acquisto!:)
Ciao!

marmiele
02-02-2017, 22:36
Può rompersi e lasciarti a piedi con la moto (perchè per realizzare il blocco motore l'alimentazione delle centraline deve passare ATTRAVERSO DI LUI)
Ciao!
eppure sulla mia (f700 ma credo sia lo stesso dell800) il conce - stranamente andando contro i propri interessi, visto che l'ho pagato a parte - ha giurato che il dwa non aggiunge il blocco motore, perche' questo c'e' già indipendentemente.
L'antifurto avrebbe solo funzione dissuasiva mediante l'allarme-sirena.

In altre parole è la chiave e il circuito abbinato (mi pare che ci siano 3 elementi elettronici in posti diversi della moto) che fanno la differenza. La mukka la rubano, mi disse, ma secondo lui non la portano via accendendola ma solo in altro modo (caricata su camion, a spalla etc...) perche 'fare il ponte' è difficile se non impossibile in poco tempo.

asderloller
02-02-2017, 22:53
Offroad mode attiva abs fuoristrada per anteriore, disattiva posteriore e grazie all'ASC ti permette di far sbandierare la moto senza mai andare oltre il limite del farsi superare dalla ruota posteriore

gaspare
03-02-2017, 08:41
Antifurto: ozama, una piccola precisazione.
L'antifurto drena corrente solo qualora inserito: non basta la sua presenza a obbligare il cordone ombelicale del mantenitore.
Inoltre, proprio per evitare la scarica della batteria, si disinnesta autonomamente dopo un tot di giorni (nel mio caso una settimana).
Ergo: non ci si illuda di andare alle Maldive per due mesi, dormendo tra due guanciali tiepidi ed abbronzati, pensando di essere protetti dall'antifurto.
BMW ha calcolato che alle Maldive bisogna stare una settimana. Punto.

ozama
05-02-2017, 00:13
:lol::lol::lol::lol: Gaspare, mi accontenterei!:lol::lol::lol::lol:
Ciao!:)

pericleromano
05-03-2017, 15:28
asd, ma anche no.

C'è un precedente (tra ozama e pericle) ed allora come ora mi chiedo perché una persona competente come pericle debba indossare i panni del Marchese del Grillo piuttosto che confutare un'opinione diversa dalla sua ; non gli mancano certo gli argomenti.

Mistero

Caro, se il leitmotiv di uno é quello dell'affermare che gli asini volano...... è dura da argomentare.........

ozama
06-03-2017, 15:12
Meno male che ci sono i professori che tutto sanno, che dispensano conoscenza a noi poveri mortali ignoranti, che compriamo le moto per andarci in giro, invece che per smontarle, adorarle, modificarle.
Sai che disonore essere un normale utente a cui va bene la moto originale perchè non l'ha conprata per "portarla al limite", ma per andarci in giro con sua moglie per 12/13.000 Kn/anno..
Sai che coglioni quelli che si conprano una moto con i cerchi a raggi semplicemente perchè gli piace e la trovano piacevole anche con le sospensioni originali..
Sai che noia, fare piacevolmente dei Km ed esperienze di vita reale su due ruote e condividerle con con quelli che fanno più o meno lo stesso uso della moto.. e riportano sensazioni REALI invece che dire le stronzate che sentono nel bar dal saputello di turno che ha cambiato le sospensioni perchè "quelle originali sono una merda", ha modificato il motore "perchè non va un cazzo" e alla BMW sono dei coglioni che fanno le moto per altri coglioni amanti dei pulsantini..
Sai che noia..
Ciao.

pericleromano
08-03-2017, 14:50
Vedi Ozama mi sembra tu sia un tecnico non ricordo il settore ma poniamo il caso abbia a che fare con l'elettronica..............

Se stessimo discuisendo su un argomento inerente le tue competenze e/o attività ed io mi arrogassi il diritto di interloquire alla pari sol perchè anche io accendo e spengo i pulsanti della luce (ok quella è elettrotecnica.... non elettronica) decine di volte al giorno, sarei un perfetto IMBECILLE........

Io ti voglio tranquillizzare subito, vi è massima libertà di vivere l'universo moto: dal ragazzo con lo scooter del prontopizza a Valentino Rossi agli Ozama's........

Forse il problema si pone se un Ozama qualsiasi vuole spiegare a Valentino come si deve impostare una curva o affrontare una staccata oppure allo stesso modo se Valentino tentasse di spiegare al bravo portapizza la migliore collocazione del suo contenitore termico......

Detto questo, forse il tuo problema è che non mi riconosci "l'autorevolezza" per controbattere le tue opinioni da utilizzatore...... al pari di Pippo con la strega Nocciola.......

Caro il mio novello Pippo, io non ho un certificato camerale che attesti una attività nel campo della meccanica, forse se l'avessi avuto Pippo avrebbe preso le mie opinioni come oro colato.......... senza nemmeno immaginare che una p.IVA si apre in 15 minuti e questa non da automaticamente il diploma di esperto...... così come anche fra i cosiddetti professionisti (anche in queste pagine) più d'uno l'ha sparata grossa...... ma Pippo non solo non può comprendere ma non si sognerebbe mai di controbattere.....

Vedi caro Pippo le mie conoscenze derivano da circa 40 anni di studi e di pratica sul campo, non ho la partita IVA da meccanico ma quando sono a tu per tu con un operatore del settore ho sempre discusso con la massima tranquillità e nessuno DICO NESSUNO mi ha trattato come Pippo con Nocciola.......

Per tuo conforto, più di un professionista del settore lo ha scritto in queste pagine.....

Il problema è tuo........

Voglio solo farti notare a bassa voce che mi dai del professore e del saputello........ può darsi che lo sia..... ma poniti appena appena il dubbio che quando esprimo una opinione lo faccio a ragion veduta, sulla base di conoscenze e prove e per aver lavorato sul problema......... non su sensazioni......; ti porto un esempio: mi hai visto intervenire col tuo piglio "professorale" su argomenti di elettrotecnica e/o elettronica (anche semplici come lo statore)? NO MAI, leggo umilmente ciò che scrive Gaspare ed altri e casomai emulo la soluzione che più mi convince.....

Non escludere a priori che sia tu il presuntuoso, generalmente la conoscenza va a braccetto con la consapevolezza della propria ignoranza......., invece non è vero il contrario..... caro Pippo.....

Ti dico subito che non tollererò più un sol minuto che Tu ti rivolga in questi termini al sottoscritto, sei libero di fare il Pippo e di pensare che Nocciola non sia una strega, sempre questo nei limiti della buona educazione..... le parolacce dovrebbero essere proibite...... caro il mio Pippo fenomeno da tastiera.....

Se si dovesse ripetere, senza l'intervento di nessun moderatore abbandono il forum, sono certo che Ozama saprà dispensare consigli migliori dei miei....

benkenobi
09-03-2017, 09:55
E' qui che si invia il CV :evil3: per l'autorizzazione a parlare di meccanica? :love3:

ozama
10-03-2017, 07:28
@Pericleromano:
Potrei anche cominciare con:
"Cara la mia strega Nocciola", per farti capire che non è la tua conoscenza il problema, ma il modo come ti poni ad urtare.
Ma lascio perdere. Perchè se non hai capito, è proprio perchè il tuo modo di essere "supera iil problema". E mi pare che più di una volta anche altri te lo abbiano fatto notare. Quindi, non sto sognando.
Non metto in discussione la tua preparazione sicuramente superiore alla mia. Ma se io ho sensazioni e le descrivo, specificando SEMPRE LE CONDIZIONI DELLA PROVA, ovvero CHE VIVO LA MOTO IN DUE E CHE GUIDO UNA MOTO ORIGINALE, ho diritto a NON ESSERE PRESO PER IL CULO da chicchessia, compreso te.
Perchè io non prendo per il culo nessuno.
Forse ti rode che qualcuno mi ascolti, quando tu "sai" che per la mia scarsa preparazione non dovrei aver voce in capitolo? Beh.. se è così, sbagli l'approccio (ma rimane un problema tuo).
Io descrivo sensazioni. Non spiego come è fatta una sospensione. E descrivo sensazioni che provo alla guida di una moto diversa dalla tua, in condizioni diverse da quelle nelle quali guidi tu. Velocità diverse, carico diverso, uso diverso. Sempre ben specificati.
Per questo, quando controbatti con argomenti generici, come con la foto di una Goldwing, penso che tu in moto non ci vada. Questo è quello che comunichi, chiaramente.

Detto questo, se ti ho ribattuto stizzito, ci sono degli EVIDENTI MOTIVI. E non mancherò di replicare e farteli notare, magari in privato, se si ripeterà l'occasione, per evitare queste piazzate ridicole.
E, bontà dei Moderatori permettendo, continuerò a scrivere educatamente quello che mi pare, infischiandomene alla grande dei tuoi problemi nei miei confronti e, soprattutto, dei tuoi guudizi da esperto.
Comunque, lasciami dire: la tua minaccia "di abbandonare il forum" per cose del genere, rende l'idea della dimensione del tuo ego e spiega come ti poni nei confronti del resto del mondo. Non è che vorresti levarti qualche sassolino dalla scarpa, ma hai scelto il posto sbagliato per farlo? Solo perchè queste tue reazioni le vedo alquanto spropositate per il luogo e per i modi. Beh.. io non sono il tuo "sacco da botte". Spiacente.
Non tollererò quindi nemmeno una delle tue battutine da "uomo suleriore" buttate li per provocare. Se ti do fastidio, è, ti assicuro, un problema tuo.
Spero di aver chiarito la mia posizione. E spero si possa tornare a parlare di moto.
Chiedo scusa per la chilometrica. Ma mi pareva doveroso rispondere.
Ciao!

grayling58
15-03-2017, 21:07
Grazie a tutti per i consigli.
sono andato a provare la CRF1000 cambio manuale e DCT e dopo...mi sono comparato la DCT tricolour, unico optional il cavalletto centrale e cambio gomme con Pirelli Scorpion Trail 2.

facendo gli scongiuri, al momento sono soddisfatto. Niente vibrazioni, da prendere un attimo la mano con il DCT, per il resto mi sembra un'ottima moto.

ciao
Carlo

asderloller
15-03-2017, 21:22
Lo è. Divertiti!

tokigno
17-03-2017, 10:13
:D auguri e buon divertimento!