PDA

Visualizza la versione completa : Cartucce s1000rr su nine t


antoniognu
20-01-2017, 10:24
Buongiorno,
molti si lamentano della mancanza di regolazione della nostra forcella.
Alcuni utenti hanno effettuato la modifica sostituendo le cartucce forcella con quelle della s1000 rr.
Ma non ho ben capito se la modifica e' plug and play o bisogna effettuare qualche accortezza (viti fonfo forcella pu' corte o accorciare le viti tappo...)

Sul forum ninetowner c'è a quanto pare la procedura, ma essendo scritta in onglese non riesco atradurla letteralmente.

Se qualcuno di voi ha fatto la modifica, o sa come farla, o riesce a tradurre bene la procedura, potrebbe inserirla qui sul forum in modo da fare un tutorial?
Mi impegno eventualmente a fotografare il lavoro in modo da facilitare tutti.
Saluti.

Locomotiva
20-01-2017, 10:49
Beh, a questo punto, visto che il m.y. '17 monta la forcella con le regolazioni, perchè non pensare di sostituirla con quella? Quella dovrebbe davvero essere plug&play...

antoniognu
20-01-2017, 11:04
ok...
1- magari il prezzo delle cartucce e' leggermente inferiore a quello delle forcelle nine t 2017 :)

2- sono piu' facilmente reperibile le cartucce della s1000rr che essendo prettamente pistaiole molti le cambiano con cartucce molto piu' racing ( prova a trovarle le forcelle complete nine t 2017...)

3- le cartucce s1000 rr le ho gia...

4- magari il post era proprio sulle cartucce s1000 rr... e non sulle forcelle nine t 2017, ... sarebbe troppo facile.. :cool::cool:

Massimo 7.0
20-01-2017, 13:11
Io nel dubbio, ho preso oltre le cartucce anche i piedini.
Poi appena ho un pó di tempo faccio fare il.lavoro.
Una forcella nuova non credo che costi meno di 1500 €
Per le cartucce e i piedini ho speso 300€ con il lavoro probabilmente altri 300.
Una forcella ex S1000rr completa si trova dai 500 600 in su.

Locomotiva
20-01-2017, 15:36
Sorry, nella fretta avevo letto solo "forcella" e non "cartucce".

andreabtl
20-01-2017, 18:42
io ho cambiato i due steli completi.presi su subito a 900 euro con 3000km.li ho montati io senza modifiche.tutta un altra moto.già che ci sei cercati anche le pinze dell s1000rr,non c è paragone

Massimo 7.0
20-01-2017, 19:17
Ma le pinze non sono uguali?
Comunque la frenata di serie non mi sembra malaccio.
Sarà che ero abituato solo a rallentare.

marchino m
20-01-2017, 20:34
le pinze sono completamente diverse,più piccole ma più efficaci

Massimo 7.0
20-01-2017, 22:14
Hai lasciato la pompa originale?

andreabtl
21-01-2017, 04:39
si,ero deciso a cambiare anche quella,ma con le pinze nuove tutti i problemi di frenata sono spariti e non l ho montata.

andreabtl
21-01-2017, 04:46
ora vedo se è il caso di cambiare anche il mono.in primavera monto delle gomme decenti e vedo come si comporta.comunque già ora è un altra moto,potrei anche provarla in pista

Massimo 7.0
21-01-2017, 14:26
Per le gomme ti consiglio le Bridgestone S21
Ottima tenuta anche con le temperature di questi giorni, fanno un po' il gommone posteriore che personalmente non mi piace ma per il resto consigliatissime.

Massimo 7.0
21-01-2017, 14:35
Per il mono aspetto che quello di serie sia alla frutta, ho visto che Ohlins ha messo in catalogo anche un modello più semplice e economico rispetto al tripla regolazione.
Vediiamo.

andreabtl
21-01-2017, 18:15
ero piu indirizzato sulle dunlop d212 che conosco bene, ma anche le s21 sarebbero da provare. riguardo al mono, pensavo proprio al ohlins che pero' non costa poco.il rischio di prendere quello meno costoso è quello di spendere comunque una bella cifra e ritrovarsi un mono poco meglio di quello di serie.forse conviene spendere di piu' ma essere sicuri del miglioramento. in primavera faccio un po di prove e decido

Massimo 7.0
21-01-2017, 19:31
L'alternativa potrebbe essere il.Wilbers.
Hanno un.buon rapporto qualità prezzo è la serie Blackout è anche molto bello esteticamente.

zannak300
23-01-2017, 16:31
Andrea per steli intendi la forcella completa di piedini? Montà senza altre modifiche? Ho letto che serve adattare il sensore di velocità mi pare?
Grazie

andreabtl
23-01-2017, 17:03
si,gli devi dare un colpo di lima alla plastica per farlo entrare bene nella sua sede ,ma è un attimo.

zannak300
24-01-2017, 07:18
Grazie. Come l'hai regolata? Hai tenuto la taratura standard o è troppo rigida?

andreabtl
24-01-2017, 08:17
ho tenuto le regolazioni originali dell s1000rr,a me piace molto rigida,ma mi rendo conto che per la ninetta è esagerato. adrebbe ammorbidita un pò

MIMMIBOX
24-01-2017, 20:18
Qualcuno sa se gli steli della s1000rr del 2010 posso andare bene sulla nina 2016? o c'e bisogno di qualcosa di più recente? Grazie

andreabtl
24-01-2017, 21:03
sono quasi sicuro che gli steli dell s1000rr siano tutti uguali,indipendentemente dall anno

antoniognu
27-01-2017, 15:49
allora piccola prova... le cartucce hanno la stessa lunghezza.
corrisponde tutto.
bisogna solo montare delle viti in fondo alla forcella di 2 cm piu' corte.

Massimo 7.0
27-01-2017, 16:38
Ottimo, si apre ufficialmente la caccia alle cartucce S1000

flu
28-01-2017, 13:59
dopo il montaggio delle cartucce della s1000 sapete dirmi quale e quanto olio per ogni stelo ?

flu
31-01-2017, 02:21
per cortesia mi puoi linkare la discussione di nenetowner a cui ti riferisci

flu
31-01-2017, 02:25
ho comprato le cartucce della s1000 rr ora dovro' montarle, avete info su un bravo specialista di sospensioni a Torino o vicino, preferirei far fare il montaggio a chi se ne intende, le sospensioni sono una parte troppo importante ed il fai da te imprivvisato mi pare pericoloso !

ogni info che saprete darmi per la modifica sara' supergradita !

Er Francese
31-01-2017, 16:01
Flu...solo per curiosità quanto hai speso e dove hai trovato le cartucce ?

Domandina : ma montando solo le cartucce si perde comunque una regolazione (compressione) , giusto ?

Grazie

flu
31-01-2017, 18:57
pagate 200 euro complete, mi arrivano domani, non so ancora nulla riguardo montaggio e/o regolazioni, sto cercando informazioni .

la prox settimana smonto forcelle, porto a verniciare nero i foderi ed il piedino dopodichè assemblero' il tutto anche con gli steli nuovi a cui ho fatto fare il trattamento TFC nero .

poi mettero' in vendita le molle progressive HYperpro che ho montato quest'estate .


appena finito postero' info !

antoniognu
01-02-2017, 22:18
Anche io ho fatto l'operazione cartucce s1000.
Vero è che si perde la regolazione compressione rispetto a s1000,ma di guadagna l'estensione e il precarico.
L'operazione è fattibile in garage senza particolari attrezzature.
Basta solo accorciare il perno sotto di due cm.

flu
01-02-2017, 23:18
scusa antoniognu cosa significa accorciare il perno sotto ? per cortesia mi dici quale e quanto olio hai messo in ogni stelo ? grazie mille !

Er Francese
02-02-2017, 10:24
Flu...poco il costo della cartucce..interessante davvero...

Antoniognu...interessa anche a me il discorso del montaggio con la modifica al perno...Grazie

antoniognu
02-02-2017, 10:37
non riesco ad inserire le immagini...
comunque, i pompanti sono identici come lunghezza.
L'unica differenza, oltre ai tappi e materiali, sta nel fatto che il piedino pompante ninet e' leggermente piu' lungo della s1000.
Bisogna o accorciare la vite da 10 che sotto tiene il pompante, o meglio farne tornire una piu' corta.in modo da non interferire con il perno ruota.

antoniognu
02-02-2017, 10:38
per quanto riguarda la quantita' olio, a parita' di gradazione, puoi mettere la quantita' originale della ninet, visto che la cartuccia ha lo stesso volume e lo stelo non viene cambiato.

zannak300
02-02-2017, 11:33
Ciao,
Sei soddisfatto del comportamento della moto con le cartucce? Molto meglio?
Sarebbe un opzione economica ma non mi convince del tutto

antoniognu
04-02-2017, 12:08
Scusa e purché non ti convince?
Hai due regolazioni in più senza spendere tanto.
Inoltre l'operazione è fattibile tranquillamente in garage

Massimo 7.0
04-02-2017, 15:27
Hai usato qualche utensile particolare per smontare i tappi della forcella?

zannak300
05-02-2017, 20:42
Si, non è per niente male, ma se poi risulta troppo rigida non puoi regolare il freno in compressione. Ma tutto sommato i vantaggi superano gli svantaggi in effetti. Appena hai modo di testarla per bene mi farebbe piacere avere le tue impressioni di guida.

Grazie, ciao

antoniognu
05-02-2017, 21:41
Nessun utensile particolare.
Una bussola e una brucola.
Vero che non puoi regolare la compressione, Ma in caso di necessità ti aiuti con il precarico.
Poi non può risultarti troppo frenata.poiché se cerchi le cartucce s1000rr si vede che già le originali ti vanno strette.
Considera che abolendo il registro compressione hai comunque la stessa compressione della nine.

flu
06-02-2017, 22:37
@antoniognu ..... scusa non ho capito la parte che riguarda la regolazione !



mi domando se ha un senso la modifica o bastano le molle progressive Hyperpro che ho gia ....

antoniognu
07-02-2017, 23:28
Cambiando solo le molle hai comunque zero regolazione.con le cartucce s1000 hai delle molle leggermente più rigide,puoi regolare il precarico e estensione...cosa che ripeto con le molle aftermarket sulle cartucce ninet non puoi fare.
C'è anche da segnalare che i materiali delle cartucce sono completamente differenti

antoniognu
09-02-2017, 15:10
primo giro... senzazioni positive...
sente le regolazioni di estensione, e sono partito da un precarito a meta' per poi togliere 2 giri.
peso 70kg.da tutto chiuso di estensione ho aperto di tre giri

antoniognu
09-02-2017, 15:15
inoltre lavorando sul precarico adesso l'abs al posteriore si sente molto molto meno...

Massimo 7.0
09-02-2017, 19:06
La quantità d'olio é la stessa?

antoniognu
09-02-2017, 23:33
Si certo.i foderi sono uguali (stesso codice)quindi il volume è uguale.i p ompanti sono lunghi uguali.
Anche gli steli sono uguali.cambiano solo piedini e tappi.

Massimo 7.0
10-02-2017, 15:15
Ottimo,
io avrei anche i piedini completi di steli,
ma comincerò con la sostituzione delle cartucce che credo sia una oprazione alla mia portata.
Grazie ancora.

flu
10-02-2017, 17:29
@antoniognu..... scusami cosa intendi per piedini ? la parte inferiore esterna a in cui sono fissate le pinze freno ?

antoniognu
11-02-2017, 18:00
Si.cambia solo quella.Ma non lo stelo.

antoniognu
14-02-2017, 09:59
http://imgur.com/a/psDRF

antoniognu
14-02-2017, 09:59
ecco le foto delle cartucce s1000 montate sulla nine t...:)

Massimo 7.0
14-02-2017, 21:46
Hai smontato la forcella dalle piastre per togliere l'olio?
O per lavorare meglio?

flu
15-02-2017, 00:43
Credo per entrambe le cose !

antoniognu
15-02-2017, 09:48
Hai smontato la forcella dalle piastre per togliere l'olio?
O per lavorare meglio?

le ho smontate per verificare la fattezza e compararle con il calibro.
Ma per fare l'oprazione volendo si puo' lasciare le forcelle montate sulle piastre.
bisogna ovviamente inserire il cavalletto anteriore sottocanotto o alzare la moto da sotto per poter smontare la ruota e perno ruota, poiche' per smontare le cartucce bisogna ovviamente svitare il perno sotto il piedino.

antoniognu
15-02-2017, 09:49
certo che ovviamente, una volta smontato la ruota, sfilare le forcelle e' un attimo...basta allentare i due perni piastra e li sfili... e lavori meglio!

Er Francese
15-02-2017, 11:33
Antonio, scusa ma ancora non capisco perchè hai sostituito anche i piedini...mi sfugge il motivo....Grazie

antoniognu
15-02-2017, 21:58
Non ho mai detto di aver cambiato i piedini

MIMMIBOX
16-02-2017, 07:33
Cambiato forcelle completer dopo averle fatte revisionare dal sospensionista e lasciato le stesse regolazioni del' s1000rr! Ora è una moto! CONSIGLIATISSIMO con 750 euro risolto alla grande il problema.
Ora sono alla ricerca di un monoammortizzatore, ma li dovrò orientarmi su qualcosa di nuovo

Er Francese
16-02-2017, 09:45
Antonio : scusa avevo capito che avevi cambiato anche i piedini e non ne capivo il motivo...meglio cosi, sembra molto meno invasiva come modifica...

Grazie per le spiegazioni...

Cia'

antoniognu
16-02-2017, 10:40
Antonio : scusa avevo capito che avevi cambiato anche i piedini e non ne capivo il motivo...meglio cosi, sembra molto meno invasiva come modifica...

Grazie per le spiegazioni...

Cia'

ti ripeto... smonti, levi cartucce, metti cartucce.
Unica modifica: perno sotto da accorciare di 2 cm... oppure cambiarlo con uno da 2 cm piu' corto.

p.s. se vi servono delle cartucce s1000 rr in piu' io le ho.

Mirko74b
16-02-2017, 12:12
Quanto vuoi per le cartucce?
Grazie

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

antoniognu
16-02-2017, 12:31
150 spedite

Er Francese
16-02-2017, 15:10
Antonio...mi interessano le cartucce...ti lascio il mio cell. in privato

Er Francese
28-02-2017, 09:17
ecco le mie cartuccine arrivate....Grazie Anto'...se trovo tempo le monterò entro marzo e vi farò sapere...

Ciaoooo

http://i63.tinypic.com/ogw57d.jpg

antoniognu
28-02-2017, 10:37
come nuove... hai fatto un affare :)

Mirko74b
02-03-2017, 18:50
Mi sapete dire se le cartucce del s 1000 rr sono compatibili indipendente dall'anno di produzione della moto donatrice?

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Massimo 7.0
02-03-2017, 19:26
Dovrebbero essere tutte compatibili

flu
03-03-2017, 00:35
interessato all'upgrade migliorativo, sto seguendo la discussione dall'inizio ed ho cercato in giro un po di info per affrontare la modifica.

Credendo di farvi cosa gradita vi racconto la mia esperienza, poichè ho la sensazione che molti abbiano sottovalutato alcuni dettagli e magari qualcuno ha fatto qualche stupidata....

La mia 9T è del giugno 2014, le cartucce che ho acquistato sono di una S1000RR del 2012 a cui sono state installate le cartucce Andreani, per l'uso in pista.
Per il tarapianto ho preferito rivolgermi ad un officina superesperta poichè ritengo che la forcella sia un elemento troppo importante e non volevo correre il rischio di errori.

allo smontaggio ecco le differenze che si riscontrano

http://i67.tinypic.com/2i9p9v.jpghttp://

noterete la differenza del finale, quella di serie ha un piedino piu lungo di quella della S1000RR , tale piedino si deve infilare nella sua sede ( anello rosso )

http://i63.tinypic.com/33kzl7q.jpghttp://

noterete che la cartuccia S1000RR non riesce ad infilarsi nell'apposita sede, ciò non toglie che si possa ugualmente fissare, poiche il bullone è lungo ed arriva tranquillamente al filetto della cartuccia, ma si corre il rischio di effettuare un impreciso posizionamento, poiche il perno rimame fissato,ma non è inserito della sede.

E' possibile che la moto faccia millemila km senza problemi, come è possibile che sorgano immediatamente guai, inoltre tutto il setting risulta approssimativo .

Per risolvere il meccanico ha provveduto a creare un tassello in acciaio tornito a misura per permettere alla cartuccia, piu corta, di posizionarsi correttamente .

la prox settimana ritiro il tutto e vi diro' ... voi traetene le conclusioni che ritenete opportuno !

vi ringrazio in anticipo se posterete info in merito

andreabtl
03-03-2017, 07:25
meglio cambiare la forcella intera,l avevo detto io

Locomotiva
03-03-2017, 09:23
Azz, problema non da poco...come si fa a girare tranquilli, sapendo di avere sotto un simile "accrocco"? Per non parlare poi in caso malaugurato (sgrat sgrat) di incidente: in caso di perizia sul mezzo, temo che l'assicurazione si faccia di nebbia...

antoniognu
03-03-2017, 10:33
lasciando da parte il discorso perito assicurativo... che mi pare sia eccessivo.

la cartuccia non entra tutta nella sede, e serve un perno 2 cm piu' corto dell'originale ( che io consiglio di fare ex novo dal tornitore... e non di tagliare l'originale).

Se la cartuccia non entra nella sede non e' un grosso problema...
l'incavo serve solo a bloccare la cartuccia e non farla ruotare mentre si avvita
( pensate infatti a quelle forcelle che non hano l'incavo...)
il perno e la rondella in alluminio/rame faranno da tenuta.

cosi facendo la cartuccia risultera' circa 9 mm montata piu' in alto, ma basta sfilare eventualemnte la forcella dalla piasra per avere lo stesso offset (se necessita)

Fermo restando che il lavoro che sta facendo flu ( a cui avevo pensato) e' una buona idea, ma non necessaria.

p.s. per chi scrive che era maglio montare la forcella competa s1000rr, deve considerare anche il costo...
le cartucce si ttrovano a 150/200, le forcelle complete da 600/700...
non credo sia da paragonare...:mad::mad::mad:

a quasto punto io risponderei ma allora monto le mupo complete...:-p

Er Francese
03-03-2017, 10:48
Flu...Come dici ogni uno fa le sue considerazioni, la maggiore parte delle forcelle, al meno quelle che ho smontate io, non hanno questa sede dove si incastra la cartuccia che serve solo per il serraggio...addirittura spesso nelle forcelle si mettono delle rondelle in basso per indurire la forcella...detto questo e sapendo come lavora una forcella (estensione e compressione) non crea nessun problema che la cartuccia non si incastra nella sede particolare. le cartucce interne una volta strette con il bullone inferiore e il tappo superiore non hanno nessuno modo di muoversi, non è che flattono e/o si piegano.
Poi è anche da sapere che l'unica regolazione che agisce diciamo mecanicamente è la compressione della molla, il resto è solo apertura e chiusura del flusso dell'olio interno che frena o aumenta la reazione della forcella...

Solo per chiarire ovviamente, poi ogni uno fa, come sempre, come meglio crede ;-)

Ad avere soldi monterei anch'io un kit completo forcella ;-)

antoniognu
03-03-2017, 12:11
Flu...Come dici ogni uno fa le sue considerazioni, la maggiore parte delle forcelle, al meno quelle che ho smontate io, non hanno questa sede dove si incastra la cartuccia che serve solo per il serraggio...addirittura spesso nelle forcelle si mettono delle rondelle in basso per indurire la forcella...detto questo e sapendo come lavora una forcella (estensione e compressione) non crea nessun problema che la cartuccia non si incastra nella sede particolare. le cartucce interne una volta strette con il bullone inferiore e il tappo superiore non hanno nessuno modo di muoversi, non è che flattono e/o si piegano.
Poi è anche da sapere che l'unica regolazione che agisce diciamo mecanicamente è la compressione della molla, il resto è solo apertura e chiusura del flusso dell'olio interno che frena o aumenta la reazione della forcella...

Solo per chiarire ovviamente, poi ogni uno fa, come sempre, come meglio crede ;-)

Ad avere soldi monterei anch'io un kit completo forcella ;-)

perfettamente d'accordo...
infatti se avete esperienza di forcelle sicuramente avrete notato che non tutte le forcelle hanno quest'incavo...
e che non non montano le cartucce???:-o:-o
sempre restando fermamente che flu sta facendo un ottimo lavoro !

antoniognu
03-03-2017, 12:48
p.s.
sono ben felice di vedere che questo post tecnico e' molto visitato e scritto...
ogni tanto un po' di tecnica ci vuole.
e non solo frecce , ergal e selle scamosciate :)

flu
03-03-2017, 13:08
come dice antonio, anch'io sono contento di leggere post di livello superiore alla solita solfa su freccie, specchi, selle !

un po di tecnica anche qui ci sta ! CRIBBIIOOOO !!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

tornando al post .... vi terro' aggiornati di come si svuppa il montaggio !

Er Francese
03-03-2017, 18:27
Ciao Ragazzi....

sono passato dal mio amico meccanico con chi monterà le cartucce e la sua prima domanda è stata...Figo, ma quanto olio rimettiamo ?

ho trovato on-line questi dati (sul forum ninet owner)
Front axle, front-wheel steering
Capacity per fork leg
approx. 575 ml

Telescopic fork oil (Telescopic fork oil SAE 7.5)

Level of fork oil in fork leg (air chamber)
Forks fully compressed, compression spring and spacer removed
80 mm
Telescopic fork oil (Telescopic fork oil SAE 7.5)

Secondo voi vi quadra il 575 ml ?

Grazie

Buon weekend a tutti

Er Francese
03-03-2017, 18:29
link interessante

="http://www.ninetowners.com/forum/engine-technical-discussion/50866-ninet-torque-specs-other-service-info.html"

Massimo 7.0
03-03-2017, 21:46
Per chi non vuole l'avventura ma preferisce la sicurezza Andreani ha approntato un kit forcella a 500 € o poco più.
Per quanto mi riguarda cartucce s1000 tutta la vita

flu
22-03-2017, 21:59
Aggiornamento :

oggi ritirate le forcelle; credendo di farvi cosa gradita, racconto la mia esperienza

estetica : anodizzazione di fodero e piedino

Difficolta' : lo smontaggio, sopratutto delle parti non in alluminio del piedino, poi trovare l'anodizzatore giusto; ho utilizzato un'azienda che è anche un fornitore di mamma BMW

Problemi : zero

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/19f3b0b2af910ac27474d8eef82db383.jpg

Modifiche tecniche : effettuato trattamento DLC su canne , aumenta la scorrevolezza, maggior resistenza , e color nero ....puramente estetico :):)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/a6189b6c1aafb0ab1d8dbfd26e895c2c.jpg

sostituite le cartucce con quelle di una s1000 rr,comprate usate, rimontaggio con sostituzione cortechi con i nuovi SKF e revisione generale.

Difficolta' : le ho demandate TUTTE :lol::lol::lol::lol:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/fc00c427c8973025f4401a6ed01ab4b0.jpg

Problemi : lo specialista nonostante l'esperienza ha riscontrato difficoltà, poichè il trapianto non è plug&play, bisogna fare alcune modifiche, la piu importante è il posizionamento di uno spessore tra il fondo e il piede della cartuccia, per permettere il suo corretto posizionamento.
ha dovuto realizzare un distanziale in ergal tornito e fresato , (non badate alle sbavature, la foto si riferisce ad un pezzo utilizzato per prova. )

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/66df9f1bcc19fbefcf6067f6137e8cf3.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/89e9eebbdf867b7cb5eb003981e6a0d7.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/ecede037652e4d26daa2bd1d7fc6ee05.jpg

come gia postato, il distanziale serve per equiparare le cartucce del s1000 a quelle della 9T

http://i67.tinypic.com/2i9p9v.jpg

vanno infilate qui

http://i63.tinypic.com/33kzl7q.jpg

ora montiamo le nuove forcelle sulla moto e quindi non resta capire se ne è valsa la pena e quindi mettere in vendita le molle progressive Hyperpro che ho montato lo scorso anno con grande soddisfazione, spero ora sia ancor meglio sopratutto in termini di possibilità di regolazione, la mia 2014 adesso ha le stesse forcelle della 2017 ! :arrow::arrow::arrow::arrow:


scusatemi se mi sono dilungato !

Massimo 7.0
22-03-2017, 23:20
Bel lavoro

Er Francese
23-03-2017, 08:35
Bravo Flu, gran lavoro...

Faccio un piccolo aggiornamento anche io sul lavoro che mi sta facendo un amico meccanico per il trapianto delle cartucce...

Ieri pomeriggio mi chiama e mi dice
- " Chris, guarda che a me montare le cartucce cosi non mi piace, appoggiarli cosi sul fondo non te lo faccio, non me la sento !"
- Io : va bene Mauri', che facciamo ?...
- domani te faccio delle boccole per appoggiare le cartucce, nessun problema, perdo un po di tempo ma cosi io sono tranquillo e tu ti godi la moto in totale sicurezza. Forse non succede niente se non lo facciamo ma io non me la sento, che ne dici ?
- io : Ah Mauri, tu sei l'esperto e tu sei un amico prima di essere il mio meccanico di fiducia, quindi facciamo ste boccole e grazie....

Morale del trapianto, come ha scritto Flu, le cartucce non sono del tutto plug & play, ci vuole poco per farle diventare, due boccole e passa la paura...

Se va tutto bene domani dovrei ricuperarla, sto facendo fare anche il tagliando e montare un filtro BMC...appena la ricupero vi darò un feedback sul trapianto e qualche foto...

Ciao a tutti e buona giornata

antoniognu
23-03-2017, 23:28
Mi state facendo venire voglia di montare ste boccole... Anche se provate senza..nessun problema

flu
24-03-2017, 10:14
anto' aspetta c'arriva labbusta !

Er Francese
24-03-2017, 14:57
eccomi


ecco le boccole fatte...a sinistra la cartuccia originale ed a destra le due del S1000rr... lavoro pulito, sicuro e funzionale...
http://i64.tinypic.com/2d8go01.jpg


ecco il risultato montato
http://i66.tinypic.com/315bxvo.jpg
http://i67.tinypic.com/8vroll.jpg

ecco la belva
http://i64.tinypic.com/2hqdvuf.jpg

Allora ho fatto 80 km per tornare a casa...le mie impressioni con le cartucce regolate a meta in ritorno e compressione sono :
- moto decisamente piu stabile a velocità sopra i 130, anche e sopratutto nelle curve veloce con strade non perfette come il raccordo di Roma...la moto non si scompone davanti...una figata...
- cambi di direzioni molto piu veloce
- avantreno molto piu pronto e morbido sugli sconnessi e bucche, allo stesso tempo molto piu reattiva e con affondamento minore in frenata.
- la moto davanti non si scompone, si sente proprio che le cartucce lavorano meglio con reazioni piu veloci...questo rende la moto davanti molto stabile...

Al momento devo dire che sono molto sorpreso della differenza tra le cartucce originale e queste del 1000rr...non pensavo ci fosse cosi tanta differenza. La cosa piu importante per me è avere guadagnato in fiducia sull'avantreno, una sensazione di sicurezza che prima non avevo...Ovvio la devo provare ancora per bene e sopratutto sul misto-stretto per capire come reagiscono le cartucce, ma da quello che ho provato oggi è un gran miglioramento per una spesa veramente minima. Grazie ancora ad Anto' per avermi rimediato le cartucce.... ;-)

Piu avanti vi darò, dopo una prova piu seria, altre impressioni...

Ciao a tutti e.....compratele ste cartucce !!! ahahahah

Er Francese
24-03-2017, 16:47
Ah dimenticavo...

ho sfilato un po i stelli per ricuperare l'altezza delle cartucce...

Buon weekend a tutti....

flu
24-03-2017, 21:07
bel lavoro Chris, le boccole sono piu perfette delle mie ! si vede che a Roma è piu facile trovare tornitori !

andreabtl
25-03-2017, 06:19
ma la compressione come la regoli?

Er Francese
25-03-2017, 09:16
Scusa Andrea il precario della molla intendevo... ;-)

antoniognu
26-03-2017, 15:23
Perfetto.. Sono contento... Mi sento artefice della modifica cartucce s1000 poiché sono stato un pioniere...
Ma con queste boccole è il top
Le farò anch'io.
P.s. Hai usato il mio set up?
Quanto pesi?
Io 70kg

leobike
27-03-2017, 08:02
@Er Francese, bella moto. Il paracilindri che marca è dove l'hai acquistato?
Grazie

Er Francese
27-03-2017, 09:51
Per Leo: il paramotore è Hepco & Becker ....per me è uno dei piu belli e prottetivo...rende la moto molto aggressiva, piu larga in basso...a me piace motlo

Per Anto' : Grazie ancora Anto' per le cartucce...per il momento ho lasciato le due regolazioni a meta...io peso 82kg

flu
27-03-2017, 18:21
@ Er Francese : io peso 80 .... avrò bisogno di chiederti info riguardo la regolazione ! giovedi' ritiro il mezzo ....


ecco la mia finalmente senza la forcella oro, con un po di nero qua e la e la nuova livrea ... mancano ancora un paio di cose : specchi nuovi e sella rivisitata !

http://i64.tinypic.com/2ptzech.jpg

http://i63.tinypic.com/34snkub.jpg

Massimo 7.0
27-03-2017, 21:31
Bella bella Flu complimenti

Zetatitti
27-03-2017, 22:42
Scusatemi a parte la grande professionalità e le bellissime modifiche da voi effettuate, la versione Ninet 2017 con forcelle regolabili ha risolto il problema della versione antecedente???
Grazie anticipatamente per le vostre risposte.

Massimo 7.0
28-03-2017, 11:49
Credo di si, o comunque puoi intervenire sulle regolazioni senza bisogno di aprire la forcella per il cambio molle o altro.

flu
28-03-2017, 20:16
per cortesia sapete dirmi di quanto sono sfilate le forcelle di serie ....

Silverice
28-03-2017, 23:06
mi sa che era meglio se prendevo direttamente la 2017 con le forche nuove ahahahah
Io purtroppo ci ho girato ancora pochissimo e difficilmente ho notato problemi rispetto a voi esperti, però mi fido se dite che migliora molto :-)
Alla fine la modifica cosa costa??

flu
28-03-2017, 23:50
io ho speso circa 400 euro escluso lo smonta - rimonta ed un po di sbattimento !

devo altresi confessare che i 160 euro, circa, per le molle progressive hyperpro, che ho montato la scorsa estate ... sono stati un gran bell' upgrade, ora valutero' se ne è valsa la pena !

Silverice
29-03-2017, 00:08
bhe non male in effetti come prezzo, diciamo 600 in tutto forse e fari il lavoro.
Ma bisogna trovare materiale buono usato, già un segno sulle forcelle e divento pazzo io ahahahaha

Mentre le molle Hyperpro le hai prese nuove a quel prezzo?

flu
29-03-2017, 00:35
molle Hyperpro prese la scorsa estate da Luis

http://www.luismoto.it/anteriore-molle-delle-forcelle-ninet-p-642.html


se funziona la forcella ( come credo ) le molle saranno in vendita, se ti servono srivimi !

scramblerportugal
29-03-2017, 19:00
@flu bella bella, complimenti!

flu
29-03-2017, 23:49
risolto, grazie !

antoniognu
30-03-2017, 09:02
per flu e per er francese...
bella la modifica della modifica con le boccole...
e come avrete capito sto provvedendo a farla.
ma ho un piccolo dubbio...
le boccole fatte sono incollate alle cartucce?
er francese le hai rese solidali in qualche modo alle cartucce?

io sto realizzando le boccole ma che siano solidali alle cartucce, cosi in modo quando stringi da sotto esse non ruotino...

Er Francese
30-03-2017, 09:18
Ciao Anto,

Non posso girare quando stringi perché il tornitore del mio amico le ha fatte in modo da inserirsi nella sede in basso al piedino, come le cartucce originale.

non penso che siano incollate alle cartucce, chiedo conferma al mio amico e ti faccio sapere... stay tuned ;-)

antoniognu
30-03-2017, 10:34
Ciao Anto,

Non posso girare quando stringi perché il tornitore del mio amico le ha fatte in modo da inserirsi nella sede in basso al piedino, come le cartucce originale.

non penso che siano incollate alle cartucce, chiedo conferma al mio amico e ti faccio sapere... stay tuned ;-)

ok... certo... ma nell'incavo si infila la boccola... mica la cartuccia...

l'incavo ha profondita' circa 5 mm...

Er Francese
30-03-2017, 13:49
Confermato...sono stati incollati ;-)

Ciiiiaaaooooo

flu
30-03-2017, 21:40
REPORT primo giretto con moto finita :

Forcelle: estremamente piu solide, devo trovare il setting giusto, in qst momento è un po troppo rigida, ma si percepisce immediatamente la differenza dalle originali - presto un SAG corretto per valutare l'assetto ideale, mono post tarato a due clik dallo zero ( ho molla Hyperpro )

Scarico: SC Project - sound bello ( IMHO ) suono non cupo, ruggito con tono alto un po " isterico " ! non posso valutare le perfornmance e/o i consumi, lo vedrò viaggiando ! ho provato a togliere il db-killer ma cosi è assolutamente troppo ... l'ho immediatamente reinstallato ! differenza di peso con l'originale davvero notevole ( cosi ... tanto per info ....chissenefrega ! )

Filtro: K&N ... piacevole suono di aspirazione - moto moooolto piu fluida a bassa velocità probabilmente dovuto dall'abbinamento aspirazione/scarico



http://i65.tinypic.com/28a6jc3.jpg

http://i68.tinypic.com/142zzps.jpg

antoniognu
30-03-2017, 23:12
Confermato...sono stati incollati ;-)

Ciiiiaaaooooo
Come vedi... Ci ho preso a distanza... I

flu
30-03-2017, 23:28
anche i miei ... per facilitare il montaggio

antoniognu
31-03-2017, 10:42
anche i miei ... per facilitare il montaggio

sapete dirmi che cosa hanno utilizzato come colla?
ps.. io invece sto facendo una boccola maschio da un lato e femmina dall'altra...
complicatissima lo so...

Massimo 7.0
31-03-2017, 21:25
Montatae oggi cartucce e piedini ex S100rr domani la provo sul Muraglione,

thedoctor4681
24-04-2017, 09:20
Ciao a tutti,rispolvero il 3D perché venerdì ho ritirato la mia nineT e son direttamente partito per la toscana.
Vengo da una S1000r,per cui chiaramente le differenze all'anteriore le sento.
@massimo:come è andato il test sul Muraglione?
@flu:dove ti sei rivolto a Torino?
Grazie

antoniognu
24-04-2017, 15:49
sapete dirmi che cosa hanno utilizzato come colla?
ps.. io invece sto facendo una boccola maschio da un lato e femmina dall'altra...
complicatissima lo so...
Fatto... Come le tue boccole ma ho inserito delle spine da 2 mm in modo da non farle girare

Massimo 7.0
24-04-2017, 17:43
Molto bene, ci ho fatto un 1000 km su per i passi appenninici e sono molto soddisfatto.
Consigliatissima come modifica.

antoniognu
24-04-2017, 23:15
Molto bene, ci ho fatto un 1000 km su per i passi appenninici e sono molto soddisfatto.
Consigliatissima come modifica.

Massimo per favore posta il.tuo.setup
Quanto.pesi?

Massimo 7.0
24-04-2017, 23:41
80 kg in mutande �� Fai 90 vestito con abbigliamento tecnico.
Attualmente la forcella è regolata alla tacca 6 sopra e sotto.
Il mono non ricordo.
È abbastanza effetto asse di legno ma mi piace così

flu
25-04-2017, 20:21
ciao Massimo

io 2000 km in Tuscia anche facendo ( purtroppo ) un lungo tratto di pallostrada.... ho avuto modo di testare il nuovo set in parecchie diverse condizioni ....

io sono soddisfatto ma devo lavorare sulla regolazione poiche ...vabbhè la tenuta ma un po di comfort data la mia eta' non mi farebbe male, questi gg piovosi mi ci dedico e poi il ponte del 1° Majo provo !

in qst momento ... Anziano di circa 80 kg, che con tutti i pannoloni e ammennicoli arrivo a 90 !!! forcella sul 6 e ammo ( con molla Hyperpro ) un clic di pre e 1,5 giri sotto ...

devo dire che non mi e ancora chiaro cosa fare per ammorbidire ma cerchero' info !

flu
25-04-2017, 20:27
eri in toscanaaaaaa ?

potevamo incontrarci .... io ho girato sulla cassia fino a lago di bracciano, viterbo e Tuscia....poi curve fino a Firenze e purtroppo pallostrada per tornare, mi aveva spaventato il meteo ma invece tutto ok !

sara' per la prox volta

Massimo 7.0
25-04-2017, 21:25
Flu se eri dalle mie parti potevi farmi un fischio, una bella fiorentina (la bistecca) te l'avrei offerta volentieri.

thedoctor4681
26-04-2017, 00:26
Si ero in toscana!base nel Chianti,e abbiamo fatto un po' di giri tra cui muraglione.la tua moto l'avrei riconosciuta se l'avessi vista 😜


Sent from my iPhone using Tapatalk

antoniognu
02-05-2017, 10:36
per tutti coloro che hanno montato le cartucce s1000 rr su nine t con boccola...
massimo 7.0
er frencese
flu
di quanto avete sfilato in totale lo stelo dalle piastre?
io, partendo da 13mm standatd, ho aggiunto i 13 mm della boccola, ovvero di quanto e' stato allungato lo stelo, arrivando cosi a 26mm dalla piastra.
ho avuto modo di verificare la lunghezza stelo originale e modificata ed infatti era piu' lungo.

flu
02-05-2017, 19:00
nella mia lo stelo è nella posizione base ... 6 righe fuori !

zannak300
02-05-2017, 19:53
Ciao Antonio,

ma nella sfilamento non conta la misura dal bordo esterno dove si avvita il tappo? Non capisco cosa intendi per stelo più lungo, l'esterno non è sempre uguale? Scusa l'ignoranza ma non mi è chiaro

Massimo 7.0
02-05-2017, 21:18
Rimesse come in origine, stesso sfilamento.

andreabtl
02-05-2017, 21:25
gli steli della ninetta e quelli dell S1000rr sono lunghi uguali quindi solito sfilamento

antoniognu
03-05-2017, 10:53
Ciao Antonio,

ma nella sfilamento non conta la misura dal bordo esterno dove si avvita il tappo? Non capisco cosa intendi per stelo più lungo, l'esterno non è sempre uguale? Scusa l'ignoranza ma non mi è chiaro

le cartucce s1000 con modifica boccola sono piu' lunghe di 13mm
quindi tutto lo stelo insieme al fodero si allunga di 13mm

antoniognu
03-05-2017, 10:54
Rimesse come in origine, stesso sfilamento.

hai usato le boccole?
se si hai verificato la lunghezza degli steli confrontandoli?

antoniognu
03-05-2017, 10:54
gli steli della ninetta e quelli dell S1000rr sono lunghi uguali quindi solito sfilamento

gli steli si... ma le cartucce sono piu' lunghe quini allunga anche lo stelo...

thedoctor4681
03-05-2017, 11:35
non vorrei dire, ma la mia (che presumo sia tutta originale) con cartucce originali, dovrebbe avere 3 tacche di sfilamento (vado a memoria)
dalla foto di er_francese le tacche fuori risultano 6.
quindi le forcelle son più sfilate.
o è stata una scelta di er_francese?

http://i66.tinypic.com/315bxvo.jpg

antoniognu
03-05-2017, 13:43
infatti er francese ha la modifica...
er frencese ... ci sei??!!! battimi un colpo...

zannak300
03-05-2017, 15:31
Ora credo di aver capito: lo stelo esce dal fodero 13mm in più quindi varia l'altezza asse ruota-piastra. È quindi giusto quelli che hai fatto direi

Er Francese
03-05-2017, 16:08
Eccomiiii...con le cartucce del S1000 cambia l'altezza quindi si deve ricuperare sfilando i stelli...

questo weekend sfilerò ancora un pochino i stelli...voglio provarla un po piu caricata davanti anche se cosi la guida mi piace assai..

antoniognu
03-05-2017, 20:43
Eccomiiii...con le cartucce del S1000 cambia l'altezza quindi si deve ricuperare sfilando i stelli...

questo weekend sfilerò ancora un pochino i stelli...voglio provarla un po piu caricata davanti anche se cosi la guida mi piace assai..
Io sono a 26 mm sfilata dalla piastra... Tu?

antoniognu
03-05-2017, 20:46
Ora credo di aver capito: lo stelo esce dal fodero 13mm in più quindi varia l'altezza asse ruota-piastra. È quindi giusto quelli che hai fatto direi
:eek:grazie mille.hai centrato

flu
03-05-2017, 23:56
a quante righe corrisponde ?

Er Francese
04-05-2017, 08:56
Anto' non lo so...devo misurare e ti dico...stay tuned ;-)

antoniognu
04-05-2017, 11:14
a quante righe corrisponde ?

tutte le righe e un pezzetto... ti ripeto 26mm...
ed e' abbastanza reattiva.
al momento sono tutto aperto di precarico e di estensione 4 click da tutto aperto(posizione 4)

thedoctor4681
24-07-2017, 14:49
Ciao a tutti,
recupero questo post perchè sabato ho ritirato la moto con le cartucce s1000r montate.
i ragazzi a cui mi sono rivolto (grazie @flu per la segnalazione) mi hanno fatto anche un trattamento per farle scorrere meglio.
non ho avuto modo di provarla molto, ma le prime indicazioni che ne ho ricavato sono:
- moto molto più stabile e direi più reattiva
- assorbimento delle asperità incredibile
quindi in attesa di fare un giro da solo, sono contento.

domande per tutti:
- a quanti clic avete settato la sosp dx e sx (fermo restanto che tanto non abbiamo la regolazione della compressione)?
- mi pare che, a differenza della foto postata da er_francese, il concessionario abbiamo montato le forcelle con 3 tacche fuori (come da originale), e non con tutte le tacche fuori -> è corretto o meno? che differenza c'è in questo modo?
grazie

pongo96
24-07-2017, 20:30
Io ho montato cartucce, piedini e steli dell'S1000RR per cui ora ho tutte le regolazioni. Le prime sensazioni sono di una forcella molto più sostenuta che copia le asperità (a Roma i termine "asperità" è da considerarsi un diminutivo ....) perfettamente, molto precisa in inserimento e conduzione di curva.:eek:
Ora sto cercando di trovare il setting ideale magari con il consiglio di qualche esperto del ramo. Unico problema è che ora è molto evidente la pochezza del mono posteriore .....:mad:

flu
24-07-2017, 22:24
io montai la molla hyperpro al posteriore, poca spesa e grande resa ma perso un po di comfort in quanto più rigida !

avevo montato anche alle forcelle le molle hyperpro progressive ( ora sono in vendita sul mercatino ) e già la forcella era cambiata tantissimo, poi con i pompanti s1000 rr ho perfezionato il tutto, con grande soddisfazione ..... poi ho venduto la Nina e comprato l RS !!!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

biglivius
25-07-2018, 00:23
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi dove si possono recuperare a basso costo le boccole per aggiungerle alla cartuccia dell' S1000rr?

Histol
25-07-2018, 08:03
...



https://m.ebay.it/itm/Bmw-S1000rr-2015-Cartucce-Forcella-Originale/112314313176?hash=item1a267469d8%3Ag%3AwN4AAOSwax5 YsDzG&_sop=15&_nkw=cartucce+s1000rr&rt=nc


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

biglivius
25-07-2018, 19:28
rticolo 3 del regolamento

grazie ma mi riferivo solo alle boccole

roberto40
26-07-2018, 07:24
Ragazzi, non quotate il messaggio precendente, come da articolo 3 del regolamento del forum.
Grazie.

blackseal
22-10-2018, 13:50
scusate se riesumo questo post, ma chiedo per capire meglio: chi ha messo le cartucce del s1000rr ha messo delle boccole perchè le cartucce della R9T sono leggermente più lunghe. Inoltre vanno fatte fare delle viti più corte di 2cm? Sapreste darmi le misure delle boccole?