Entra

Visualizza la versione completa : Prima moto - confronto pesi


ShaggyV60
19-01-2017, 19:50
Vorrei chiarirmi un po' le idee sulla "dimensione" della ipotetica prima moto, nonostante non sia ancora in procinto di prendere nulla...
(Scrivo in questa sezione perchè sono mooolto attratto dalla F800GS...)

Alla luce di alcuni commenti ricevuti sul mio thread di presentazione dove mi sconsigliavano la F800GS in quanto piuttosto imponente come prima moto, ho fatto un paio di ricerche per vedere le possibili alternative in funzione del peso.
Vorrei restare nel settore enduro stradale (no pista, no naked...), la vorrei piuttosto recente per poter usufruire di ABS in primis e possibilmente controllo trazione.

Volendo rimanere in casa BMW le differenze credo siano minimali.
Andando a oriente, nonostante le ottime opinioni che ho letto sia su Transalp che Vstrom, non mi sembrano tanto più leggere.

Probabilmente conta molto anche come tali pesi sono distribuiti, ma la F800 è davvero così imponente rispetto alle altre?

F 650 GS (2004 - 07) 193 kg
F 650 GS (2008 - 12) 199 kg

F 700 GS (2012 - 15) 186-209 kg
F 700 GS (2016 - 17) 186-212 kg

F 800 GS (2008 - 15) 191 kg
F 800 GS (2016 - 17) 191-217 kg

Transalp XL 700 ABS (2007 - 2013) 196,5 kg

V STROM 650 ABS 214 kg

Tracer 700 ABS (2016) 196kg
Tracer 900 (2017) 210kg

(Alcuni sono peso a secco altri invece in ordine di marcia, in alcuni casi li ho trovati entrambi)

GSsino
19-01-2017, 20:07
Secondo me come prima moto una vale l'altra (a meno che non sia un millone da 200cv) perché prima devi capire cosa ti piace fare con la moto e se ti piace andare in moto. Il peso è influente nelle manovre da fermo ma fino a 200kg vai tranquillo, se sei basso (tipo me) fai un pò più di fatica ma neanche tanto, secondo me più che il peso è l'altezza che è influente ma tutto sta nel farci l'abitudine, io ho una moto da 240kg ma sembra una bici, vedi tu.

Anto61
19-01-2017, 20:22
Sono d'accordo sul commento....secondo me non è il peso che devi valutare altrimenti cambia categoria perché 8/10 kg di differenza non sono nulla. Io la sceglierei per altri motivi oltre che quello estetico ovviamente perché poi alla fine salire sulla moto che ti piace è un'altra cosa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ShaggyV60
19-01-2017, 21:10
Oltre al piacere estetico, pensavo a una tuttofare orientata alla strada, con posizione di guida comoda. Non credo lunghi viaggi ma piuttosto gite in giornata o al massimo il weekend.
Probabilmente anche una 700 potrebbe andare, ma in fondo la differenza non mi pare accentuata e dalle quotazioni mi pare che la 800 tenga meglio il mercato.

Comunque lo scorso weekend sono andato in concessionaria per vedere la 700 e la 800 dal vivo, in quanto ho amici motociclisti ma hanno quasi tutti il 1200.

Il venditore mi ha fatto salire su una 800 con sella bassa e toccavo con quasi tutta la pianta del piede e devo dire che mi sono sentito a mio agio (anche se l'ho mossa solo di pochi cm).

Comunque prima di tutto farò un corso base, provando "dal vivo" la guida avrò modo anche di chiarirmi le idee.

GSsino
19-01-2017, 21:21
Sono d'accordo sul commento....secondo me non è il peso che devi valutare altrimenti cambia categoria perché 8/10 kg di differenza non sono nulla.

...esattamente. Aggiungo che anche una moto troppo leggera IN CERTI CASI potrebbe essere non dico un problema, ma non così facile da gestire.
es.: sorpassi ad alte velocità sopratutto in autostrada, forte vento (fastidiosissimo), stabilità sul misto veloce (con ciclistica scadente), se hai il passeggero ecc ecc.
Adesso questo non è il caso del segmento su cui sei indirizzato però ci sono anche i suoi contro da non sottovalutare.

Anto61
19-01-2017, 21:30
Io ho fatto la scelta del 700 proprio perché dopo molti anni riprendevo il piacere di andare in moto e quindi ho scelto la maneggevolezza e la maggior tendenza stradale non facendo off e credi il problema peso si pone solo quando sei fermo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ozama
19-01-2017, 21:35
La più leggera e maneggevole è probabilmente la Tracer 700. Molto adatta come prima moto. Secondo me.
Ma non è una Enduro Stradale. È una naked col cupolino.
Non che la F800 GS non sia adatta.. solo, è molto alta. Come ti hanno già detto, il problema del peso è relativo all'altezza ia cui si trova e all'altezza della sella.
Comunque, tra le tutto fare orientate alla strada, valuterei la 700 oppure la V-Strom 650 nuova (che arriva a marzo), la Versys 650, la Tracer 700.
La 800 GS, pur gidibile, è molto più orientata al fuori strada.
Ciao!

pericleromano
20-01-2017, 07:29
Assolutamente la 800 tiene meglio il mercato, se con la bassa tocchi con tutta la pianta prendi la sella std. La bassa oltre ad essere esteticamente discutibile influisce sulla guidabilità........ hai la sensazione di stare seduto al c...o!

Vai tranquillo che la 800 è un ottima moto scuola...... le differenze con la 700 dal punto di vista del approccio sono irrilevanti, solo che quest'ultima è fatta molto in economia rispetto al 800 che già nn eccelle......

ShaggyV60
20-01-2017, 08:07
Assolutamente la 800 tiene meglio il mercato, se con la bassa tocchi con tutta la pianta prendi la sella std. La bassa oltre ad essere esteticamente discutibile influisce sulla guidabilità........ hai la sensazione di stare seduto al c...o!

Vai tranquillo che la 800 è un ottima moto scuola...... le differenze con la 700 dal punto di vista del approccio sono irrilevanti, solo che quest'ultima è fatta molto in economia rispetto al 800 che già nn eccelle......


Sulla tenuta di mercato sono pienamente d'accordo... tra un usato recente è un km 0 la differenza è davvero poca...

In effetti quando ho provato a mettere i piedi sulle pedane mi sono sentito un po' "raccolto", probabilmente per me la sella normale dovrebbe essere giusta.
Anche perché immagino che la moto in esposizione su cui sono salito fosse "a secco", aggiungendoci qualche ulteriore kg si abbasserebbe ancora di qualche cm.

ozama
20-01-2017, 08:41
Non si abbassa di nulla di rilevante, con serbatoio pieno e vuoto.
E non pensare di abbassare la moto regolando la sospensione. Quella deve essere regolata per andare. Non per mettere i piedi a terra! Cambia molto anche con pochi giri di precarico, il comportamento del mezzo.
Però c'è da dire che sia la 700 che la 800 hanno il serbatoio basso. Quindi, con queste moto, col pieno e a secco, cambia poco la sensazione di peso percepito rispetto a mezzi col serbatoio in posizione tradizionale.
Per quanto riguarda le differenze fra le due versioni, la 700 è sicuramente una 800 "più economica". Ma ha un proprio spazio e proprie peculiarità. E una guida differente.
Se sei abbastanza alto da toccare bene con la 800, sicuramente la 700 ti va un po' stretta.
Certo, potresti metterci la sella "comfort" che è 7/8 cm più alta della bassa che monta di serie. Che non è per niente comoda. Per la valutazione, certamente la 800 tiene molto meglio il mercato. Ma sulla 800 la sella comfort sta malissimo e rende la moto alta come con la Rally. Per dire: io che sono basso 171 cm, con la comfort sulla 800 NON TOCCO PROPRIO NEANCHE IN PUNTA. Uno dei motivi per cui dopo 2 anni cambiai moto..
Quello che mi chiedo è che te ne fai di una moto con la ruota da 21 con le camere d'aria, per girare sull'asfalto.. camere d'aria che hanno ragione di essere sulle moto da fuoristrada eh!
Oh.. io mi sono comprato la 800 perchè mi piaceva, l'ho usata su strada e ne sono rimasto abbastanza contento.. Tuttavia, ora che ho una moto più stradale e più comoda, dato che fuori strada non ci sono mai andato, sono certamente più contento..
Ma vabbè. Sono percorsi che si fanno dopo aver capito un po' di cose su se stessi e sulle moto. Adesso comprati quella che ti piace. Che tanto, ci sarà qualcosa che non va comunque a prescindere, che rimedierai eventualmente con la prossima moto.
Ciao!

gaspare
20-01-2017, 09:01
Il discorso peso pare archiviato, e correttamente.
Come prima moto, visto che:
- l'anteriore da 21" serve fuoristrada e a chi è più smaliziato, e comunque se non è gommato adeguatamente è quasi come non averlo;
- le selle basse penalizzano in modo insopportabile la guidabilità sia sull'800 che sul 700;
- il 700 è fisiologicamente più basso ed aiuta a digerire la sella alta;
- la maneggevolezza del 700 asseconda molto gli inesperti.

Metterei da parte il discorso economico, e andrei dritto come una fucilata sul 700.
Aggiungo un suggerimento: non farti condizionare troppo dal "dover toccare con pianta piena su entrambi i lati"... riporto un adagio spartano su cui invito a meditare: i tavolini stanno in piedi anche con tre gambe!
Ovviamente, nel nostro caso due sono le ruote e la terza è la singola gamba. ;)

Anto61
20-01-2017, 09:05
Condivido il pensiero di Obama .....
Sicuramente la 800 è uno scalino sopra, ma un piccolo scalino, ma se l'uso è solo su strada il mi orienterei sulla 700. Almeno questa è stata la mia scelta e ne sono contento, comoda, ho la sella comfort, maneggevole forse meno aggressiva del 800 anche da un punto di vista estetico però si difende bene. Poi alla fine è sempre una questione soggettiva


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ShaggyV60
20-01-2017, 09:09
Intanto grazie a tutti dei consigli, comunque prima dell'acquisto passerà ancora un po' di tempo, ho tempo per maturare la scelta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mrnippo
20-01-2017, 09:32
Intanto grazie a tutti dei consigli, comunque prima dell'acquisto passerà ancora un po' di tempo, ho tempo per maturare la scelta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ciao, aggiungo il mio contributo: La f700/800 è secondo me una moto estremamente maneggevole e non saprei quale altra moto indicare ad un neofita, se non cambiando completamente genere.
Non ho mai provato la tracer 700, ma molte altre concorrenti si (tiger, vstrom ecc..) e la F700/800 dal mio punto di vista stravince per maneggevolezza e sensazione di "leggerezza" anche solo provandola da fermo.
Il serbatoio sotto sella aiuta a tenere basso il baricentro e non si sentono differenze apprezzabili tra serbatoio pieno e vuoto.
Quindi se dici di riuscire a toccare quasi con l' intera pianta del piede sulla 800..allora la scelta tra 700 e 800 dipende solo dai tuoi gusti.

GSsino
20-01-2017, 09:54
Io cmq tra quelle che hai indicato ti consiglierei la tracer900 anche se non mi fa impazzire esteticamente. Hai un buon motore, ne troppo potente ma neanche troppo fiacco, il peso è giusto e ben equilibrato, molto sfruttabile per quello che devi farci se non fai sterrato 21 e 19 con raggi non servono a niente, e col 17 hai praticamente la guida standard di una moto sportiva il giusto. Insomma per il turismo che ci devi fare secondo me è l'ideale.

asderloller
20-01-2017, 11:10
tracer pure io, se fai solo asfalto.
ma non ditelo a @pacpeter :confused:

non ha molto senso scendere a compromessi se poi i pro della moto rimangono inutilizzati.

ShaggyV60
20-01-2017, 16:02
Andrò in concessionaria a vedere il Tracer, in foto non mi entusiasma... così con il VStrom... magari dal vivo cambio idea


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

asderloller
20-01-2017, 16:23
no, non cambierai idea...

:confused:

Anto61
20-01-2017, 17:01
no, non cambierai idea...

:confused:



👍🏻


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ozama
20-01-2017, 17:45
Se pensi alla V-Strom, aspetta marzo i modelli nuovi. Sulla 650 in particolare hanno fatto un restiling molto profondo e aggiornamento motore anche per quanto riguarda i CV.
Se proprio ti piacciono i cerchi a raggi, le versioni XT delle V-Strom, che sono appunto la versione "a raggi" (sia le attuali in fine serie, sia le nuove che arrivano a marzo) sono tubeless. Che se giri in strada è un vantaggio sulla sicurezza, oltre che meno peso sulle masse non sospese.
Per la Tracer, io, da neofita, starei sulla 700. Ha un gran bel motorino pepato e non ha i 115 CV della 900., che se ti fai prendere la mano, sono tanti.
Per la Ruota da 19 o da 17, sempre da neofita, non credo che ti possa fare grande differenza di per sè. Dà vantaggi e svantaggi in base al contesto. Se giri per strada, su moto con assetto stradale, meglio la 17. Su moto con le forcelle lunghe (come la Versys 650, la Hypermotard e simili), qualche volta può diventare impegnativa.
Comunque sia, va bene fare dei ragionamenti. Ma contano molto di più i test drive. Che sono gratuiti.
Chi ha voglia di vendere, le moto le fa provare.
Ciao!

ShaggyV60
20-01-2017, 18:29
Siccome non ho nessuna fretta, posso benissimo aspettare marzo.

Sui test drive concordo pienamente, se non altro ti fai un'idea reale della moto. Mi piace anche l'iniziativa BMW del noleggio: certo non è economico ma permette una prova molto più approfondita. Poi se la moto è come te l'aspettavi son soldi buttati, altrimenti hai evitato l'acquisto di un mezzo che non ti soddisfa...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

VMC
20-01-2017, 19:46
La moto sceglila con il cuore nn con la testa!

ozama
20-01-2017, 20:45
Balle.
Se la scegli SOLO col cuore, e poi LA USI PER DAVVERO, poi, se non ti va bene, la cambi presto e la vivi pure male.
Capitato a me con la Tiger XC.
Non siamo tutti uguali. Uno che parte così, con i forum, le domande, le considerazioni sul peso, la prima moto, eccetera, magari si fa abbindolare anc'egli dai "sentimenti", per una certa parte. Ma se sbaglia, sicuramente se ne pente.
Io, ad esempio, ODIO PENTIRMI. E quando seguo il cuore, mi capita.
Ciao!

GSsino
20-01-2017, 21:01
Balle.
Se la scegli SOLO col cuore, e poi LA USI PER DAVVERO, poi, se non ti va bene, la cambi presto e la vivi pure male.
Capitato a me con la Tiger XC.
Non siamo tutti uguali. Uno che parte così, con i forum, le domande, le considerazioni sul peso, la prima moto, eccetera, magari si fa abbindolare anc'egli dai "sentimenti", per una certa parte. Ma se sbaglia, sicuramente se ne pente.
Io, ad esempio, ODIO PENTIRMI. E quando seguo il cuore, mi capita.
Ciao!

straquoto :!:

però c'è un però, secondo me ogni moto ha un suo perché quindi magari non la vive male, ma vive la moto che non fa per lui, la moto "di un altro" :)

altra cosa, i test ride sono utili ma non sono tutto, chiaro che provando si capiscono molte cose, ma secondo me per conoscere bene una moto ci si deve andare in giro almeno per un anno(tutto l'anno). Capire se è veramente la moto che fa per noi perché vedrai come cambiano le tue opinioni riguardo la nostra magnifica passione:eek: Detto questo credo che il 50%cuore e 50%testa sia una buona base di partenza per capire su cosa indirizzarsi e qui si ritorna al discorso del che cosa ci piace nell'andare in moto? cosa ho intenzione di farci con la moto? ci vado solo al lavoro? ci vado a fare le pieghe cattive? voglio viaggiare? ecc ecc considerare e limare le varie opzioni che ci fanno scegliere la nostra compagna e poi valutare l'acquisto. Per un neofita è tutto più difficile o semplice (dipende dai punti di vista) perché non sa che cosa gli piacerà, cmq ci sono passati tutti....:mad:

ShaggyV60
20-01-2017, 21:06
Come in ogni cosa credo serva la giusta via di mezzo... È mia intenzione informarmi il più possibile e cercare di provare i vari modelli poi sulla scelta finale ci sarà sicuro anche una componente emotiva...

Ovviamente ci sarà sempre una probabilità di sbagliare, in tale caso vedremo che fare... per certo avrò maggiore esperienza...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GSsino
20-01-2017, 21:17
Come in ogni cosa credo serva la giusta via di mezzo... È mia intenzione informarmi il più possibile e cercare di provare i vari modelli poi sulla scelta finale ci sarà sicuro anche una componente emotiva...

Ovviamente ci sarà sempre una probabilità di sbagliare, in tale caso vedremo che fare... per certo avrò maggiore esperienza...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cmq a me quel tuo v60 sul nome non mi convince tanto. Non è che sei un falso neofita?;)

ShaggyV60
20-01-2017, 22:59
Cmq a me quel tuo v60 sul nome non mi convince tanto. Non è che sei un falso neofita?;)



In realtà ho una Volvo V60 Ocean Race alla quale sono mooolto affezionato... 😉😉😉😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GSsino
20-01-2017, 23:08
In realtà ho una Volvo V60 Ocean Race alla quale sono mooolto affezionato... 😉😉😉😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ah...capisco...
:laughing::laughing::laughing:

ShaggyV60
21-01-2017, 11:57
no, non cambierai idea...

:confused:

Per ora mi sa che hai ragione...

Oggi sono andato a vedere VStrom, Versys e Tracer.

Anche dal vivo non mi hanno entusiasmato, Versys e Tracer meglio di Vstrom direi sul piano puramente estetico.
Sono salito su tutte e nonostante toccassi meglio rispetto alla 800GS, a pelle ho avuto sensazioni migliori sulla 800... Non so come spiegarlo, ma mi sono sentito più a mio agio su quest'ultima.

Però è possibile che in marcia le cose cambino radicalmente, vedremo...

asderloller
21-01-2017, 11:59
La F ha una bella postura, mi ci sono trovato bene subito pure io

ozama
21-01-2017, 18:23
Come posizione di guida, anche per me la migliore è la F800GS.:!:
Sulla V-Strom, "di serie", per me sei troppo inclinato (io, sulla 1000, ho risolto con due prolunghe 2,5 cm per i risers). La Versys non mi ricordo. Non l'ho mai presa in seria considerazione, pur essendomici seduto sopra, più volte, sia alle 1000, sia alle 650. Incompatibilità "immediata" a pelle.
Sull'estetica, ad ora le V-Strom nuove le puoi solo vedere in fiera o in foto. La 650 è molto cambiata. Rispetto alla 700, personalmente la preferirei.. Rispetto alla 800, ancora no. A parte il faro, che non mi è mai piaciuto, preferisco ancora la F800GS (assolutamente standard, non la Adventure).:)
Per quel che vale.. E' troppo soggettivo.:mad:
In marcia, se avrai occasione di provare, una cosa che probabilmente noterai, saranno le vibrazioni. La V-Strom non vibra rispetto a BMW, che a velocità autostradali a me, dava molto fastidio. Uno dei motivi del cambio moto, dati i molti Km che talvolta sono costretto a farci. Ma è soggettivo come l'estetica e molto dipende dalle abitudini.:confused: Se stai prevalentemente sotto i 5000 giri (max 120 Km/h in 6a), il problema non esiste. Io, che in autostrada sto tipicamente sui 140/145 indicati, tribolo, con il fronte marcia BMW.
Comunque, riallacciandomi al discorso del cuore e del cervello, è vero. I test ride servono a farsi un'idea di macroscopici difetti o del comportamento generale. Di come si manovra nello stretto. Di com'è la posizione di guida di base.
Chiaro che le cose che si scoprono solo nei viaggi, non emergono. Le scopri con il tempo.
Come se ti danno fastidio le vibrazioni o neanche le consideri. Oppure la protezione sotto la pioggia. O la praticità di alcune soluzioni..
Ecco, diciamo che per esempio, dopo 2 anni e 25.000 Km ho avuto voglia di cambiare la GS. E ora che ho la Strom 1000 da 2.5 anni e 30.000 Km, sono più contento che mai.:eek:
O la Tiger.. Che, provata 20 minuti col freddo sembrava uno spettacolo, poi è venuto fuori che scaldava in modo insopportabile. E nel tempo, è emerso che in manovra, se il fondo non era perfetto e/o era leggermente inclinato, anche vista la mia bassezza, sembrava di spostare una RT.:rolleyes: Per non parlare delle magagne e stupide negligenze costruttive che ti rompono le palle ogni volta che ci sali senza gli stivali e l'abbigliamento tecnico. Come la marmitta, che fondeva sistematicamente la caviglia a mia moglie.:cwm21:
Eppure, ci sono moto che anche ad una prova breve capisci che non fanno per te. Una è l'Africa Twin: provata in inverno, 40 minuti. Città e traffico (gran figata il DCT in "drive") e circonvallazione e strade deserte arginali (figata lo stesso, il DCT in modalità manuale e automatica in "sport":eek:). Sella scomoda e stretta (già dato con la GS800, ora sono abituato bene), scivolosa e troppo inclinata per il passeggero; grandi trasferimenti di carico, più della GS, che da gestire in coppia sono una rottura (io l'ho provata in due, come sempre vado in moto); peso percepito a livello della Tiger XC (la versione DCT passa i 240 Kg in OdM senza accessori, e la moto era pure accessoriata).
La Tracer 900: piccola e poco abitabile, partito, in 4a a 170 la moto faceva quello che voleva lei. Protezione prossima allo zero (per le mie abitudini, chiaramente). Provata nel misto stretto della circonvallazione deserta di un'ospedale vicino a casa, molto divertente e reattiva da solo, poco gestibile e ballerina col passeggero. Che oltre tutto (era mia moglie, al solito) ha avuto pessime sensazioni, stando seduta dietro. Ha avuto paura per tutta la prova.:confused:
Si, insomma: provando, c'è modo di "sbagliare meno". Ma è comunque impossibile non sbagliare.:-o
Buon divertimento!:lol:

asderloller
21-01-2017, 20:30
Sì, la vstrom è un cesso però, devi ricordarglielo tra le righe :D

Absotrull
22-01-2017, 17:24
ShaggyV60@

Hai raccontato che in concessionaria in sella alla F800 toccavi con metà pianta dei piedi ergo, appartieni alla stessa tribù mia e di ozama :lol:

Il problema dell'altezza si può riproporre anche in marcia (es. stop ad incrocio con strada in discesa) ed in altre situazioni alle quali chi va in moto da tempo sopperisce con un pò di esperienza.

Resta comunque sempre per i diversamente alti, imho, il velato timore di dover avere difficoltà per via dell'altezza del mezzo; timore che, alla lunga, può ridurre il piacere di guidarlo.

Da ex possessore di F800GS non posso che suggerirti di considerare ... la F700GS se rimani in casa Bmw ;)

ShaggyV60
22-01-2017, 18:31
A tempo debito cercherò sicuramente di provare anche la 700, che a livello estetico mi piace comunque più delle alternative che sono andato a vedere ieri.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ozama
22-01-2017, 22:51
@Asder: Non è colpa mia se anche tu guidi un "brutto anatroccolo", ma estremamente efficiente e funzionale..:lol:

Docvit
22-01-2017, 23:28
Io la vedo cosi: non sai che tipo di utilizzo ne farai, non sai cosa ti piace, non sai quale sarà il tuo stile di guida e tutto questo è normale quando ci si trova a prendere la prima moto. Quello che sai è che ti attira una ben definita tipologia di moto (per ora). Allora il mio consiglio è di prendere una moto usata, spendere poco e tra uno o due anni, quando avrai le idee molto più chiare, cambiarla. Tra i modelli da te segnalati escluderei la 800 per l'altezza, le tracer perchè sono stradali pure, la 700 la vedo bene ma sul mercato dell'usato ha prezzi superiori alle giapponesi. Ti restano Transalp (cerchi a raggi e camere d'aria) e Vstrom (cerchi in lega oppure a raggi e tubeless). Vedi tu. La cercherei rigorosamente con abs.

Docvit
22-01-2017, 23:38
A quanto detto sopra aggiungo che il controllo di trazione lo puoi trovare solo sulle F700 e F800 (optional) e sulla Tracer 900 (di serie). La Vstrom 650 lo avrà sulla nuova versione.

GSsino
23-01-2017, 07:11
Guarda, secondo me...na bella panigale....problema risolto :thumbrig:

ShaggyV60
23-01-2017, 08:10
Senza ABS proprio no!
Proverò a cercare un Transalp. Per ora ho visto un po' di usato BMW ma la differenza tra un usato recente e un km0 è molto bassa...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mrnippo
23-01-2017, 09:04
Senza ABS proprio no!
Proverò a cercare un Transalp. Per ora ho visto un po' di usato BMW ma la differenza tra un usato recente e un km0 è molto bassa...


ti dico la mia sul Transalp, che ho valutato prima di prendere la F700. Ne trovi sicuramente molte in vendita, con prezzi intorno ai 5000 euro o poco più per dei modelli con pochi km e ABS. Affidabilità ottima, considera però 2 aspetti che secondo me sono determinanti:
- ha 5 marce, quindi in caso di percorrenze autostradali il motore deve girare un pò più allegro con ripercussioni sui consumi (non si arriva ai 20 km/l).
- scalda tantissimo nella zona della caviglia dx per via del catalizzatore di serie, tanto che molti cambiavano i collettori con altri "scatalizzati" per risolvere il problema (un centinaio di euro ed il problema pare si risolva, tralasciando l' aspetto di compliance normativa :) )

ShaggyV60
23-01-2017, 09:59
In effetti il prezzo è invitante, cercherò di vederlo dal vivo (comunque il costo della moto,pur essendo ovviamente tra i parametri che valuterò, non è nei primi posti).

Sulle 5 marce non mi pare un grosso problema, il calore alla caviglia invece potrebbe essere fastidioso...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gaspare
23-01-2017, 10:00
Da neofita la Transalp è di certo un punto di riferimento, ma non ha un motore di carattere e il mono è veramente penoso.
Tralasciando il discorso emozionale, tutto sommato con un Ohlins dietro è una scelta più che dignitosa, e così sistemato è a pari merito con il 700.
Valuta la spesa e compra quello che ti attira di più.
Il discorso della moto di passaggio non toglie che il tempo investito per cercar di azzeccarla al primo colpo sia ben speso... perché no?!

ShaggyV60
23-01-2017, 10:50
Sicuramente il tempo per la ricerca è ben investito, oltre che un piacere.
La garanzia di azzeccare la scelta giusta non la da nessuno, ma per lo meno è una scelta un po' ragionata...

Certo è che in ambito motociclistico non è facile districarsi per i neofiti... oltre alla moto dovrò pensare anche al vestiario e alle protezioni e qui ho già visto che si apre un "mondo" di alternative con svariate correnti di pensiero...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mrnippo
23-01-2017, 14:20
Da neofita la Transalp è di certo un punto di riferimento, ma non ha un motore di carattere e il mono è veramente penoso.
Tralasciando il discorso emozionale, tutto sommato con un Ohlins dietro è una scelta più che dignitosa, e così sistemato è a pari merito con il 700.
Valuta la spesa e compra quello che ti attira di più.
Il discorso della moto di passaggio non toglie che il tempo investito per cercar di azzeccarla al primo colpo sia ben speso... perché no?!

la transalp è bicilindrica non mono...
edit: sorry immagino che per "mono" intendevi l' ammortizzatore posteriore...in questo caso concordo con te! pare che risultati ottimi si ottengano anche con una sostituzione della sola molla dell' ammortizzatore...dico questo perchè un ohlins può costare circa il 20% del valore dei una transalp usata e non so quanto possa valerne la pena

marmiele
23-01-2017, 14:59
scusa shaggy, non vorrei sembrare uno che scoraggia:
ma non hai mai avuto esperienze su 2 ruote? Intendo: vai da zero ad una mukka senza aver mai portato, che so, uno scooter, una vespa, o un 50ino, un 125?

gaspare
23-01-2017, 15:33
...dico questo perchè un ohlins può costare circa il 20% del valore dei una transalp usata e non so quanto possa valerne la pena

Ne vale la pena eccome!
Sembra un'altra moto: guadagna in stabilità, in comfort e grazie alla frenatura giusta sembra che pesi un bel 30 kg meno.
Un carissimo amico ne aveva una e si lamentava della forcella: l'ho provata e - nel suo sbigottimento - gli ho detto che il problema secondo me era il mono; lui in fiducia l'ha comprato e quando gliel'ho montato c'è fin rimasto male! (e anch'io: non credevo in un risultato del genere)
Manco a dire che la forcella è rimasta come Honda l'ha fatta.

Inoltre, con tutti i Transalp che hanno venduto, un domani che si vende la moto, l'Ohlins lo si piazza e si rientra.
Informarsi sui costi, cmq: WRS fa degli ottimi prezzi, specie negoziando.
Se debbo essere sincero, vedo molto bene il Transalp: è un mezzo sincero, non eccessivo, e soprattutto con una guida molto istintiva - il che si addice a un neofita.
...chiaro che se si stufa la vorrà cambiare, ma prima di portarla al [vero] limite...

ShaggyV60
23-01-2017, 15:37
La vespa 50 di mio zio e un Ciao, ma decenni fa... quindi sono praticamente a zero...
Sono perfettamente d'accordo che l'optimus sarebbe salire gradualmente e farlo in gioventù...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

s.milan
23-01-2017, 16:54
Ciao Shaggy,
mi introduco anch'io nella discussione dato che quasi 3 anni fa ho preso una F650 GS, ovvero la versione precedente della F700.
Venendo da una decina d'anni di scooteroni e avendo già le idee chiare sull'utilizzo, cercavo un bicilindrico non troppo impegnativo, che consumasse poco e che andasse bene per l'uso quotidiano e per qualche giro "in giornata".
Se posso, la uso tutti i giorni per il tragitto casa-lavoro oltre che per le varie commissioni (spesa, "visite" dai genitori, ecc) e le scampagnate in coppia con la zavorrina.

Ho fatto questa scelta perchè il mio uso è prettamente stradale e perchè, quando ho provato la 700, mi ha colpito la manegevolezza anche nei percorsi cittadini (ovviamente viaggiando senza valigie).
Sopra mi ci ero trovato bene: confidenza con la moto presa subito, altezza giusta, "leggerezza" non appena messa in movimento e sensazione di averla sotto controllo che non avevo con la NC700X che al tempo avevo provato.
Inoltre, via via che la pratica e la confidenza con il mezzo aumentavano, ho scoperto che sui percorsi misti è anche molto divertente.

Pensa che tra le candidate la mucca non c'era: me l'ha consigliata il meccanico che mi tagliandava lo scooterone, dopo aver discusso con lui una serie di "papabili" (Transalp, NC700X e V-Strom 650) e che... è stato amore "a prima prova" :love3:.

Essendo neofita, dal punto di vista delle caratteristiche dinamiche della moto devo dire che sono stato contento dell'acquisto, perciò ti direi anch'io di andare sulla F700 se vuoi qualcosa di più nuovo (e naturale evoluzione della mia).

Se però hai qualche limite di budget, prova a cercare anche le F650 usate, limitandoti però alle versioni 2011/2012: perdi 3-4 cavalli, il controllo della trazione (che non esisteva come optional), un disco all'anteriore e l'ABS è della generazione precedente...
ma se riesci a trovarla accessoriata forse riesci a strappare qualcosina (oppure a portarla a casa con tanto di tris vario) dato che il 2012 era l'anno di debutto della 700.

Naturalmente, spero che il mio contributo possa esserti di aiuto. ;)
Buona ricerca,
Sandro

ShaggyV60
23-01-2017, 17:24
Grazie Sandro, come dicevo anche la 700 è tra le papabili. Con ABS sicuro e possibilmente controllo trazione, per questo mi orientavo su versioni recenti.
Per il budget direi che una 700/800 km0 ci posso arrivare. (A meno che non escano con una versione rally/trophy blu e bianca tipo quella del 2012 che trovo stupenda e farei la pazzia di ordinarla nuova...).
A parte gli scherzi devo mettere in conto anche assicurazione in 14classe, patente e corsi base/sicurezza ma soprattutto abbigliamento tecnico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marmiele
23-01-2017, 17:36
La vespa 50 di mio zio e un Ciao, ma decenni fa... quindi sono praticamente a zero...
be direi che prima di continuare questo 'panegirico virtuale-platonico' di ricerca della moto perfetta, non ti resta che:
- prenotare un 'ride' presso un conce bmw che ti permettera' di farti un'idea di una moto 'vera';
- provare il 'sudore freddo' quando staccherai la frizione per la prima volta alla fine della rampa del garage del conce (generalmente in salita) e la mukka si spegne 'sotto' e se non sei pratico si accascia a lato sul tuo bel malleolo dx (mentre gli automobilisti all'incrocio sghignazzano...)

Allora - mio consiglio: vacci con uno che se ne intende e ti da' le dritte giuste per farci un giretto in sicurezza. Magari te la porta in 'piano' e li' ti farai il primo 'assaggio.

PRenota il ride on line, dici che vuoi comprerla nuova (altrimenti il ride non lo fai), ti registri, poi ti chiamano per il test ride.
Credo sia la cosa migliore, anche se non dovessi prendere una bmw: provi una moto nuova e sicura, con l'assistenza di qualcuno e senza paure perche i conce ti danno una mukka sssicurata a prova di 'neofita'. Poi deciderai il resto

mrnippo
23-01-2017, 18:04
PRenota il ride on line, dici che vuoi comprerla nuova (altrimenti il ride non lo fai), ti registri, poi ti chiamano per il test ride.
Credo sia la cosa migliore, anche se non dovessi prendere una bmw: provi una moto nuova e sicura, con l'assistenza di qualcuno e senza paure perche i conce ti danno una mukka sssicurata a prova di 'neofita'. Poi deciderai il resto

piccolo aneddoto sui concessionari BMW e le prenotazioni online dei test ride.
Cercavo una moto e la F700 era tra le papabili. Vado sul sito bmw, scelgo il modello di moto, seleziono il tasto per provarla, mi chiede in che zona abito ecc. e mi propone il conce BMW di Monza. Finalizzo la richiesta e ricevo dopo poche ore una mail da parte del resp commerciale del conce che mi conferma la prova. Rispondo a mia volta ringraziando, chiedendo alcuni chiarimenti a cui il tizio risponde. e fin qui tutto bene.
Il giorno previsto vado al conce per fare il test ride e....la F700 non era tra le moto che avevano in prova, avevano la F800. Ed il tizio che mi dice tutto questo era proprio il resp commerciale che mi aveva risposto via email qualche gg prima. Io resto basito, gli faccio vedere l' email che mi aveva mandato, gli spiego che ero andato sul sito, selezionato la moto ecc... ecc... e lui risponde che il reindirizzamento degli utenti per il test ride viene fatto sulla base della zona geografica indicata dal richiedente, a prescindere o meno che il conce abbia la moto che l' utente vuole provare. Ma si può?!?!? Praticamente l' obiettivo è portarti in concessionaria, il resto vien da se...

Poi uno pensa a bmw e al fatto che dovrebbe essere un marchio "premium"....come prezzi di sicuro, sul resto ci sarebbe molto da discutere

ShaggyV60
23-01-2017, 19:07
be direi che prima di continuare questo 'panegirico virtuale-platonico' di ricerca della moto perfetta, non ti resta che:
- prenotare un 'ride' presso un conce bmw che ti permettera' di farti un'idea di una moto 'vera';
- provare il 'sudore freddo' quando staccherai la frizione per la prima volta alla fine della rampa del garage del conce (generalmente in salita) e la mukka si spegne 'sotto' e se non sei pratico si accascia a lato sul tuo bel malleolo dx (mentre gli automobilisti all'incrocio sghignazzano...)

Allora - mio consiglio: vacci con uno che se ne intende e ti da' le dritte giuste per farci un giretto in sicurezza. Magari te la porta in 'piano' e li' ti farai il primo 'assaggio.

PRenota il ride on line, dici che vuoi comprerla nuova (altrimenti il ride non lo fai), ti registri, poi ti chiamano per il test ride.
Credo sia la cosa migliore, anche se non dovessi prendere una bmw: provi una moto nuova e sicura, con l'assistenza di qualcuno e senza paure perche i conce ti danno una mukka sssicurata a prova di 'neofita'. Poi deciderai il resto

Il test drive sarà un passo successivo, come dicevo nel thread di presentazione, è mia intenzione fare prima un corso base (ho trovato un'associazione dalle mie parti che li organizza, per principianti, non appena le temperature salgono un po') che mi servirà principalmente per capire realmente se andare in moto fa per me o no ma anche per "partire con il piede giusto", nel senso di posizione in sella, utilizzo dei freni ecc.

Non voglio nemmeno chiedere ad amici motociclisti per "provare", non trovo giusto metterli nella posizione di rischiare la loro moto, preferisco appoggiarmi a degli esperti che lo fanno di mestiere, si paga il giusto e via.

Solo in seguito, se mi renderò conto che l'esperienza reale è almeno pari alle mie attuali aspettative (e moglie permettendo ), inizierò a cercare ma soprattutto a provare le varie candidate.
Se invece al corso non mi sento sicuro, non riesco a padroneggiare il mezzo oppure ho paura, chiudo lì il discorso: ci ho provato, ho fatto le cose per bene e in sicurezza ma non fa per me e mi metto l'anima in pace. Non mi ha prescritto il medico di andare in moto...

Quindi per ora mi limito al "virtuale" o al massimo al "reale a motore spento" per farmi un po' di background teorico sul mondo motociclistico, che mi pare decisamente vasto... Se verrà il momento di passare al reale avrò, almeno spero, le idee leggermente più chiare...

ozama
24-01-2017, 06:52
Mi sembra una buona cosa, fare un corso prima di comprare la moto, nel tuo caso.
Ci sono molte persone che invece di farsi del male, dovrebbero fare come te.
Non ascoltare i coglioni che ti prenderanno per il culo, che salteranno fuori, se non qui, su qualche altro forum o nella vita "fisica". Devi fare quello che "senti" tu. Non "l'amico esperto", che spesso è in buona fede, ma ragiona con la sua testa, la sua esperienza, i suoi desideri.
Fai i tuoi passi.
Vedrai che ti si aprirà un nuovo mondo anche nella scelta della moto, dopo. Ti cambieranno probabilmente anche parte di quelle che ora ritieni priorità.
Ciao!

ShaggyV60
24-01-2017, 09:57
Tra l'altro contavo di fare qualche corso anche in seguito...
Se dopo il corso base riesco a prendere la moto , pensavo di fare qualche mese di esperienza e poi fare un corso di guida sicura. Non vorrei farlo subito perché prima vorrei prendere confidenza con la moto ma nemmeno aspettare tanto perché si rischia di prendere automatismi sbagliati che sono più difficili da correggere.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ozama
24-01-2017, 10:23
Se ti sembra il caso, fallo appena acquistata la moto. Proprio per il motivo che hai detto.
Io sono sempre andato su due ruote, per turismo. Fin dai 14 anni e con i mezzi (di fortuna) più disparati. Tante volte mi è andata bene e alcune, meno..:confused:
Ea mi sono reso conto di fare tanti errori solo 15/16 anni fa', dopo aver letto qualche libro sulla guida e visto un po' di filmati. Così per curiosità.:)
E conosco tanti, che non hanno idea di certi comportamenti della moto e che ritengono (sbagliando di grosso) che la guida sia per tutti una cosa istintiva. In realtà, non lo è per niente.:mad: Ci sono dei fortunati, che scoprono per caso o per sentito dire certi aspetti della guida. E altri che si spataccano per terra fino a che non capiscono dove sbagliano. Pochissimi (più dotati) che fanno istintivamente la cosa giusta.:!:
Noi (parlo per me) "persone normali" non abbiamo mai finito di imparare.
E mettersi in gioco di continuo, fa imparare sempre cose nuove. Per me, è molto più stimolante che fare lo sborone al bar. Come se tutti fossero lina guardare quello che fai.. Ah ah ah!:lol: Ma ognuno, nella vita, ha i suoi obiettivi. E le proprie illusioni. Siamo in democrazia..;)
Ciao!:)

gaspare
24-01-2017, 10:25
Beh, adesso non esagerare... Dal punto di vista motociclistico, la tua condizione di vecchia puerpera non è così drammatica: non sei in rieducazione dopo due anni di coma farmacologico!
Già dai discorsi che fai non mi sembri un incosciente, pertanto lasciati un pochettino andare...
In ogni caso, a parte corsi e controcorsi, l'unico automatismo che devi allenare dall'inizio è il colpo d'occhio sulle traiettorie.
Guarda caso, quelle più veloci sono anche le più sicure (esclusi tagli di corsia troppo disinibiti).
Per questo non basta guardare qualcuno che con la bacchetta ti mostra la curva tipo e che magari è tenuto a non dirti certe cose perché non sono "politically correct"... devi vendere l'anima a qualche tuo amico "giusto" perché ti porti in giro a passo civile, standogli semplicemente a culo: come uno scimpanzé, per imitazione, le linee ti entreranno nella testa e l'anima sarà salva! :lol:

PS - nel dubbio, con i corsi cerca di orientarti al fuoristrada: lì trovi le tecniche giuste per le tipiche situazioni di emergenza sull'asfalto.
Nella normale amministrazione le cose non sono critiche, ma quando il gioco si fa [improvvisamente] duro, devi saper rispondere.

ShaggyV60
24-01-2017, 11:28
A mio modesto parere investire in corsi (a patto che siano fatti bene ovviamente) non è mai sbagliato. Se mi evitano anche solo una situazione di pericolo (per non dire una caduta) si sono già ripagati.

Sui corsi di fuoristrada in effetti ho letto da svariate parti che sono utili anche per "asfalto". Oltre al fatto che a farli con la moto giusta devono essere anche piuttosto divertenti...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gaspare
24-01-2017, 11:42
Sui corsi di fuoristrada in effetti ho letto da svariate parti che sono utili anche per "asfalto". Oltre al fatto che a farli con la moto giusta devono essere anche piuttosto divertenti...
Centro!
Aggiungo che ti consentono di provare le manovre a velocità di stallo senza l'atavico terrore di finire sdraiati, e poi - anche se magari qualcuno potrà dissentire - non si dimentichi che la guida su asfalto è un sottoinsieme del fuoristrada; il complemento a uno sono le condizioni di scarsa aderenza e terreni accidentati.
...cose che puoi comodamente trovare anche semplicemente con un po' di brecciolino, o scendendo su una banchina: non so se mi spiego. ;)

ozama
24-01-2017, 13:12
Ti spieghi Gaspare.:!:
Sono assolutamente d'accordo. Chiaro che quando il passo su asfalto aumenta, le tecniche divergono anche molto. Più che altro, in condizioni "sportive" di buona aderenza.:confused:
Ma nel momento in cui l'aderenza di colpo manca, ecco che si torna immediatamente "sul tassello"..:rolleyes:
Poi, vabbè.. Se la velocità è troppo alta.. serve più che altro avere amicizie in alto. Molto in alto..:lol:
Ciao!:)

gaspare
24-01-2017, 13:34
Stiamo (sto) andando abbastanza OT, ma oltre a darti ragione, vorrei aggiungere un paio di osservazioni, utili a Shaggy.
Innanzitutto l'interessato è molto lontano dal concetto di guida sportiva, per ora.
La guida sportiva poi anche su asfalto diverge su due filiere: la prima è quella che lavora in aderenza, ed è possibile solo con coperture specializzate e con moto diverse da quelle che finora sono state prese in considerazione.
...e va bene fino a un certo limite, oltre cui torna di moda la scarsa aderenza (ma siamo decisamente in alto come categoria).
La seconda filiera presuppone invece la perdita di aderenza anche in fase "prematura": adatta a gomme da enduro stradale o stradali non esasperate, e sospensioni a lunga escursione, che tendono a fare lo scherzetto su violenti spostamenti di peso.
Se rimaniamo a zappare nell'orto delle entrofuoristrada, anche motardizzate [vedi Tiger XR e 700 GS], vedi bene che non c'è molta scelta riguardo alla tecnica di guida da adottare...
Un domani, quando il buon Shaggy si comprerà una Panigale, ne riparleremo.

...e se la velocità è troppo alta... Darwin docet.

ShaggyV60
24-01-2017, 13:55
Stiamo (sto) andando abbastanza OT, ma oltre a darti ragione, vorrei aggiungere un paio di osservazioni, utili a Shaggy.
Innanzitutto l'interessato è molto lontano dal concetto di guida sportiva, per ora.




Innanzitutto non posso che dire grazie per tutti i commenti, poi credo sia normale che chiacchierando l'argomento si "sposti" un po' da quello iniziale...
e personalmente trovo molto costruttivo l'evoluzione di questo thread




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Absotrull
25-01-2017, 17:03
Casomai in futuro dovessi decidere per un corso di guida sicura ti consiglio quello (ottimo) organizzato dall'Aci sulla loro speciale pista a Vallelunga.
Certo, dal Friuli il Lazio è lontano (io ci sono andato in moto dalla Puglia tre anni fa) ma il gioco vale la candela.

Il corso dura dalla mattina al tramonto con una prima parte teorica in aula (un paio d'ore) e tutto il resto in pista con le moto - diverse tra loro - fornite dall'organizzazione.

Curve, simulazioni di fondo ghiacciato, ostacoli improvvisi ... si prova (e si riprova) un pò di tutto ed è indicato sopratutto per motociclisti privi di esperienza; quelli come me facevano fatica a vincere i propri automatismi sbagliati.

Vado in moto da oltre trent'anni e non pensavo che un corso del genere potesse servirmi. Mi sono dovuto ricredere

marmiele
25-01-2017, 18:39
Se rimaniamo a zappare nell'orto delle entrofuoristrada, anche motardizzate [vedi Tiger XR e 700 GS], vedi bene che non c'è molta scelta riguardo alla tecnica di guida da adottare... Darwin docet.

se posso fare una domandina da pivello. ma a cosa alludi esttamente per tecn
ica da adottare con le 'motardizzate'?

gaspare
25-01-2017, 22:49
Significa "star sopra" alla moto, impostando scivolata con il posteriore e successivo controsterzo.

marmiele
26-01-2017, 00:47
Significa "star sopra" alla moto, impostando scivolata con il posteriore e successivo controsterzo.

immagino che ti riferisci ad una guida sportiva-aggressiva.
Allora non e' il mio caso.
Considerandomi ancora un neofita (solo da 3-4 mesi con la f700), non imposto mai un'entrata in curva con l'intenzione di fare speedway.
Per altro, visti i pesi e le masse in gioco (220 di moto e 80 di pilota) ho serio timore di sbagliare il controllo.
Se la strada e' pulita e l'asfalto e' buono le anakee (=stradali, giusto?) mi danno grip, la piega è vigorosa e sicura.

Con scarsa visibilità , terriccio/bagnato, allora non azzardo, piano in entrata e ripresa graduale in uscita.

Ma quando mi divertivo nelle mie zone con un rumorosissimo aspes 125 la cosa mi sembrava piu facile; mi fidavo della 'zampata', anche su asfalto liscio in uscita dalle curve, quando i tsselli perdevano il fango acquistavano grip e la scodata era garantita. Ma i pesi, le masse, le velocità erano indubbiamente minori, molto minori di questa fettecento. E anche il costo, che pure conta. Be, anche la mia eta', naturalmente.

gaspare
26-01-2017, 08:30
Hai interpretato bene, ma non hai colto tutto il messaggio.
Se ti imposti in quel modo anche andando non forte (difatti ho scritto impostare, non "entrando in scivolata e uscendo in controsterzo"), se per disgrazia capita che c'è sporco e scivoli, ti trovi già nelle condizioni ottimali per riuscir a stare in piedi.
...è una sorta di zampata preventiva, insomma, che ti regala più capacità di controllo.
Chiaro che impostarsi non significa poi controllare: se, ben impostato, scivoli dietro e spaventandoti chiudi il gas, salti per aria come una cavalletta!
In ogni caso, se guidi con il busto "sotto" hai poche speranze già in partenza.

ShaggyV60
26-01-2017, 09:14
Chiaro che impostarsi non significa poi controllare: se, ben impostato, scivoli dietro e spaventandoti chiudi il gas, salti per aria come una cavalletta!
In ogni caso, se guidi con il busto "sotto" hai poche speranze già in partenza.


Premesso che non credo siano manovre cui mi dovrei preoccupare per ora ma chiedo lumi per puro piacere di capire le cose.

Quindi sono in curva, il dietro sta iniziando a derapare e l'anteriore è in leggero controsterzo. Se il fondo non è pulito si dovrebbe mantenere tale assetto? se invece chiudo il gas si salta perché la moto "frena" dietro e si raddrizza improvvisamente?

Cosa significa guidare con il busto sotto? Intendi chiuso in avanti verso il manubrio?





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gaspare
26-01-2017, 10:01
Se chiudi il gas, la moto dietro si impunta di colpo appena trova aderenza.
guidare sotto significa con il busto sotto l'asse longitudinale della moto, stile moto GP, per intenderci.

marmiele
26-01-2017, 21:13
Provo a interpretare:
in effetti credo che il concetto sia che se derapa devi poter cambiare immediatamente l'assetto, alleggerire il peso del posteriore spostando (o già tenendo in entrata) il corpo verso i finto serbatoio, assecondare la derapata e tenere o dare (e qui ci vuole il 'manico') gas e sterzare in senso opposto alla curva. Anche qui naturalmente ci sarà un momento in cui il grip ritorna, ma almeno ormai hai superato la curva.

gaspare
27-01-2017, 08:21
Se sei sul gas, il grip tornerà gradatamente assecondando la chiusura della curva.
cmq è un po' come sciare: carica pedana (sci) esterna e piega la moto (gambe) più del busto e stai centrale.

ShaggyV60
19-04-2017, 18:30
Finalmente a fine maggio vado a fare questo corso base moto con annesso esame patente A (sempre che non mi spediscano in trasferta per lavoro...)

Nel frattempo tengo un po' monitorati i vari siti di moto usate per vedere se esce qualche occasione.
Qualche giorno fa ne trovo uno spettacolare: F800GS immatricolata luglio 2016 con 15000km blu e grigia, praticamente il mio sogno e proprio nella colorazione che adoro. Ciliegina sulla torta, la moto si trova a Udine e viene offerta a soli 8500€.

Però il prezzo troppo basso mi insospettisce un po' visto che siamo almeno 1500/2000 euro sotto le altre... Non vi nascondo che ero tentato di mandare una mail per prendere contatti, frenato solo dal fatto che mi sono imposto di non prendere nulla prima del corso e della patente.
Così per andare un po' più a fondo, ho fatto una semplice ricerca inversa delle immagini in Google ed è venuto fuori che la stessa moto è in vendita anche a Roma, in Emilia Romagna e in Spagna...

Peccato perchè era proprio bella...

MRC13
19-04-2017, 22:31
La moto sceglila con il cuore nn con la testa!

Parole Sante..!!:thumbup::thumbup:

ozama
20-04-2017, 11:17
Parole insane invece.
La scelta da fare, dipende dal perchè si compra la moto.
Pensaci bene, se la devi usare spesso e/o se i soldi non li stampi la notte a casa.
A me, di rimanere deluso scegliendo con il cuore, è successo l'unica volta che ho scelto solo con il cuore, buttandolo "oltre l'ostacolo".
Non siamo tutti uguali. Non darei consigli alla leggera a qualcuno che non conosco.
Io direi: se la moto è una necessità e/o te la vuoi godere: fai mente locale e "sceglila come hai scelto tutte le cose che usi/hai usato e che ti sono durate del tempo". Se è il caso, anche con il cuore. Ma "non è la regola". E solo uno dei modi e non va bene per tutto e per tutte le situazioni.
Quindi, se non è necessario che ti duri nel tempo perchè "te lo puoi permettere", o non è necessario che sia "il miglior compromesso" perchè puoi avere una moto per ogni cosa che vuoi fare, o la moto è uno sfizio e te la compri per poi girarci forse ogni tanto, allora comprala pure con il cuore ..e a cuor leggero.
Ciao!

ShaggyV60
20-04-2017, 13:44
Parole insane invece.
La scelta da fare, dipende dal perchè si compra la moto.
Pensaci bene, se la devi usare spesso e/o se i soldi non li stampi la notte a casa.
A me, di rimanere deluso scegliendo con il cuore, è successo l'unica volta che ho scelto solo con il cuore, buttandolo "oltre l'ostacolo".
Non siamo tutti uguali. Non darei consigli alla leggera a qualcuno che non conosco.
Io direi: se la moto è una necessità e/o te la vuoi godere: fai mente locale e "sceglila come hai scelto tutte le cose che usi/hai usato e che ti sono durate del tempo". Se è il caso, anche con il cuore. Ma "non è la regola". E solo uno dei modi e non va bene per tutto e per tutte le situazioni.
Quindi, se non è necessario che ti duri nel tempo perchè "te lo puoi permettere", o non è necessario che sia "il miglior compromesso" perchè puoi avere una moto per ogni cosa che vuoi fare, o la moto è uno sfizio e te la compri per poi girarci forse ogni tanto, allora comprala pure con il cuore ..e a cuor leggero.
Ciao!



Di sicuro proverò (probabilmente noleggiandole) sia la 800 che la 700 prima di decidere.
Però quella dell'annuncio sarebbe stata veramente un affarone...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marmiele
20-04-2017, 18:58
Mi spiace che sei lontano. Se no te la noleggiavo io. Ho un f700 fiammante ma fermo in box da 3 mesi causa maldischiena (sig)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

marmiele
20-04-2017, 19:05
Ovviamente quoto ozama in pieno. Salvo pero' che entra in gioco 'la scimmia': nonso se e' il cuore. Ma la vedi , la tocchi, la temperatura sale, monti, accendi, parti
...la prendi (soldi in tasca permettendo).

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

ozama
20-04-2017, 21:02
Eh.. Se nonnriesci a "uscire fuori in tempo" è un casino...:lol::lol::lol:
Può andare anche bene.. ma ci vuole culo.:lol:





Ah.. dicevo dal concessionario eh..:rolleyes:



:lol::lol::lol::lol::lol:

marmiele
20-04-2017, 21:26
diciamo che se sei fortunato nel primo caso (della tua metafora) te la da' e tu poi scappi senza, se riesci;
nel secondo caso (sempre della metafora) te la da' ma poi scappi con lei. E non mi sembra poca la differenza...e poi le curve non sono mai le stesse..

ShaggyV60
21-04-2017, 10:53
Grazie dell'offerta marmiele.
Direi che la scimmia X la 800 blu e grigia ci sta tutta. Ce nè un'altra (questa presumibilmente reale) a Piacenza, ma a 11600...
Comunque cuore dice 800 blu e grigia, testa dice 700 non rossa....
Questo a secco, poi dopo averle provate vedremo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MRC13
21-04-2017, 20:08
.................................................. Non siamo tutti uguali.............................

E per fortuna..!!
Rimango della mia idea...
La moto E' una passione, dunque cuore..:love9::love9::love9:

marmiele
21-04-2017, 22:52
comunque per me il 'cuore' non equivale ad uno sguardo. Lo capisci almeno dopo la prima 'cavalcata' seria. Se la scimmia ti resta addosso allora...e torna dopo un giorno, e poi l'altro. Allora non ti fermerai.
Ma finche' vai giu' solo di 'giornaletti' e teorie e siti web non sai quello che ti perdi.

ozama
22-04-2017, 13:26
@MRC13: non è esatto.:)
La moto è ANCHE una passione.
La moto è SOLO una passione SOLO PER CHI SE LO PUÒ PERMETTERE.
E siccome ci sono moto da tanti prezzi ed adatte a tanti usi, e ne vendono di ogni tipo, è EVIDENTE che non per tutti la moto è la stessa cosa.
Innanzi tutto, COSA FAI CON LA MOTO.
Poi, QUANTI KM FAI CON LA MOTO.
Poi, se hai problemi, PUOI SPENDERE PER RISOLVERLI RAPIDAMENTE? Oppure: HAI ALTERNATIVE A QUELLA MOTO fintanto che non risolvi?
Quindi: CI VAI SOLO O IN COPPIA, CON LA MOTO?
E, nel caso: QUANTO CONTA LA SODDISFAZIONE DEL PASSEGGERO NELLA SCELTA DELLA MOTO?
Ma posso andare avanti all'infinito..
La sostanza infine è: "che ci fai, nella vita, con la moto"?
Solo per cercare di farti capire che la moto viene vissuta dalle persone in mille modi. Ed il TUO MODO è SOLO UNO DI QUESTI.
E magari non l'ho nemmeno sfiorato, con le mie domande..:confused:
Quindi, se tu puoi permetterti di scegliere solo con la passione e con il cuore, è un vantaggio che hai tu e quelli che, come te, possono permettersi di cambiare, avere alternative, che magari girano poco e manco si accorgono di eventuali difetti che saltano fuori col tempo, hanno più moto, hanno molta fortuna, si adattano molto agli eventuali difetti, eccetera eccetera..
Per cui, scegliere col cuore, quanto meno rimane un'opinione rispettabilissima, ma sicuramente NON È UN CONSIGLIO DA DARE A CHI NON CONOSCI.:confused:
Comunque, ognuno è libero di scrivere la sua opinione eh.. siamo su un forum e non da un dottore..:lol: Bisogna anche saper leggere.;)

@Marmiele: daccordissimo, in questo caso. Quando "il cuore" arriva dopo una prova accurata, nelle condizioni nelle quali si userà la moto realmente, è già un "cuore ragionato", che è quello che anche io condivido. Come principio, almeno.
Perchè la moto, NEL MIO CASO deve soddisfare delle esigenze pratiche, ma anche darmi le sensazioni che cerco.:eek:
Poi, io devo aggiungere le sensazioni del passeggero, che ne paga metà ed occupa il suo posto in sella.;)
Quindi, devo considerare i costi e le probabili rotture, perchè ho solo quella moto e ci faccio di tutto, vacanze comprese.
E se la moto mi rompe i coglioni, faccio PRESTISSIMO A DISINNAMORARMI. Ma purtroppo, quando succede, potrei avere ancora molte rate da pagare. Idem se mi si rompe con un danno costoso, e sono fuori gatanzia.:rolleyes:
Quindi, BEATO CHI PUÒ, COMPRARE SOLO CON IL CUIRE.:D
Ciao!:)

ShaggyV60
24-05-2017, 13:59
Patente A fatta!!!!



Lo scorso weekend ho fatto il corso moto con rilascio patente A al circuito di Adria.



Ci siamo trovati subito benissimo con gli istruttori che con pazienza ci hanno portato dal 125, al 250 ed infine alla Gladius 650 con cui abbiamo fatto l'esame.

Noi cercavamo un corso che non fosse mirato al mero superamento dell'esame, cercavamo qualcuno che ci insegnasse le basi corrette per guidare una moto e qui lo abbiamo trovato.



Purtroppo mia moglie si è fatta prendere dall'emozione e all'esame ha commesso un paio di errori sul percorso nel piazzale che non le hanno permesso di superare l'esame.

In effetti mia moglie all'inizio non era molto motivata, era venuta per fare un'esperienza e vedere se era fattibile anche per lei o no: adesso invece si è proprio appassionata ed è veramente convinta.



Quindi a breve entreremo anche noi in punta di piedi nel mondo delle moto, iniziamo a breve con un po' di equipaggiamento (casco, giacca, paraschiena, guanti, pantaloni e scarpe) e poi inizieremo a fare qualche test ride sui modelli che più ci interessano.

Per mia moglie sarà più difficile, essendo piccolina e non volendo una custom, la possibilità di scelta si riduce drasticamente (sulla Gladius ribassata toccava con l'avanpiede).



Io sono 1.80 e ho meno problemi ma ho rivalutato parecchio l'importanza di toccare bene con il piede quindi sono più orientato sulla 700 che sulla 800. In ogni caso vedo di provarle entrambe, magari non mi trovo bene e cambio radicalmente genere...

Quindi a presto sulla strada!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gaspare
24-05-2017, 15:17
Benvenuto tra la perduta gente!!

Quello della sella è un bel limite, anche se più di valenza psicologica che altro.
Qui circola Ghiaia, che non è certo una valchiria come statura, eppure porta moto che in linea teorica sarebbero oggettivamente fuori dalla sua portata... caso limite, ma sul (ridotto) numero delle donne in moto fa comunque testo.
Senza uscirsene con la famosa citazione "anche i tavolini a tre gambe stanno in piedi" penso comunque che il primissimo mezzo debba dare intrinsecamente fiducia, altrimenti ci vuol poco a disinnamorarsi.

Anche Yamaha XJ6 è parecchio bassa, ma è 4C.
Street Triple è già più malleabile essendo 3C, ma è un pelo più altina...
Bel rebus: farete un bel po' di strada PER moto prima di andare IN moto!

MotorEtto
24-05-2017, 15:30
Se ti piace il genere di moto prendi una guzzi v7iii. Io ho la Stone e la sella è davvero bassa, tipo custom. Inoltre il baricentro basso e l'erogazione "dolce" consentono a chiunque di maneggiarla con facilità

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ShaggyV60
24-05-2017, 16:10
Sicuramente con un po' di esperienza l'altezza della della diventa un problema minore, ma per ora c'è ed è ben presente: domenica ero sull'auto della scuola guida che seguivo mia moglie in moto. Arrivata ad un dare precedenza si è fermata perché arrivavano auto. Ha messo giù il piede sinistro, poi si è accorta di essere in seconda e ha messo giù il destro per mettere la prima. La carreggiata sul lato destro però aveva ceduto un po' e quindi le è mancato l'appoggio ed è caduta... con occhio esperto avrebbe dovuto vedere il problema e tenersi più a sinistra, oppure arrivare in prima e non cambiare l'appoggio. Ma sono automatismi che si acquisiscono coi km quindi adesso dobbiamo cercare un modello che non ci metta in crisi...
Da ferma ha provato Kawa z650, Mt07 e Duke390. La Duke è quella dove tocca meglio, seguita da z650. La mt invece troppo poco.
In ogni caso sarebbero da ribassare. A mia moglie piace anche la SV650 (in pratica simile alla gladius) da ribassare anche questa ovviamente.
Andremo a provarle per capire effettivamente se fanno per lei o no ....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ShaggyV60
28-05-2017, 13:55
Ieri ho provato una 800gs. Innanzitutto toccavo molto bene, tempo fa mi ero seduto su una versione Trophy che dev'essere leggermente più alta infatti toccavo solo con gli avanpiedi. Mi è piaciuta molto la posizione di guida, all'inizio l'ho trovata molto "morbida" ma credo sia normale avendo io come paragone solo la Gladius del corso.
Ovviamente ho tenuto regimi bassi, solo su un rettilineo ho affondato il gas in terza e devo dire che viaggia molto!!! Ho notato anch'io un po' di vibrazioni sulla sella, non eccessive ma bisognerebbe vedere su lunghe tratte se sono fastidiose o meno...
È stata anche la mia prima volta in giro da solo, quindi doppia emozione!!!
Per ora è un'ottima candidata , mi frena un po' il costo. Ho visto un usato piuttosto accessoriato del 2013 con 21000km a 8500.
Voglio provare anche giapponesi X avere un termine di paragone.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MRC13
28-05-2017, 21:01
Io ho una Trophy e non mi sembra più alta delle altre, la differenza la fa il tipo di sella bassa, alta, confort, rally (in ordine di altezza) ho il tipo di calzatura che indossi.
Bella scelta...se confermi questa scelta...:)
Mi spiace per Tua moglie, da quello che hai scritto, credo serva qualche guida in più....e comunque in bocca al lupo....

ShaggyV60
29-05-2017, 09:58
Probabilmente aveva la sella alta quindi.
Da quel poco che ho provato e dalla scarsa esperienza direi che la 800 per me è attualmente il limite massimo che posso permettermi, non tanto in termini economici quanto in prestazioni. Probabilmente per me sarebbe una moto " da tenere" a lungo non certo una moto di passaggio per fare esperienza.
Per mia moglie mi sto organizzando, in settimana andiamo a vedere un duke390 usato. Quello che credo le serva maggiormente ora è prendere dimestichezza e un po' di sicurezza. La duke potrebbe essere per lei adeguata essendo molto leggere a bassa. È vero che è radicalmente diversa da quella dell'esame, però intanto fa un po' di km e di pratica che di sicuro l'aiuteranno. Poi più avanti se vede che le va "stretta" cercheremo qualcos'altro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ShaggyV60
06-06-2017, 07:58
Alla fine ho fatto la scelta finale. Ho preso il duke390 per mia moglie (ora le serve una moto leggera e molto bassa per toccare bene e prendere sicurezza). Mentre eravamo lì il concessionario ci ha fatto provare una Yamaha MT07. Ci è piaciuta veramente a entrambi.
Quindi abbiamo deciso di prenderla e la userò io questa stagione così faccio un po' di esperienza.
Quest'inverno venderemo il duke, passo la MT a mia moglie e io cercherò un GS per me. In quel periodo dovrebbero esserci più offerte sull usato e ci saranno gli aziendali che sono adesso in prova.
Inoltre avrò fatto un po' di esperienza e dovrei essere in grado di gestire meglio e quindi gustarmi di più il GS.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ShaggyV60
24-09-2017, 22:05
Maledetta scimmia!!!!

Venerdi ero in ferie e ho noleggiato una F800GS per fare un test approfondito.
Ci ho fatto 230km tra statali a scorrimento veloce (Cimpello-Sequals) e montagna (Verzegnis - Sella Chianzutan).
Mi sono trovato da Dio... In effetti i rettilinei a alta velocità non sono il suo "pane", sopra i 130km/h non è molto precisa e stabile (l'ho provata fino a 180 e non è proprio una bella sensazione).
Però in montagna è una figata pazzesca... L'ho trovata perfino più facile della MT07...

Così al rientro mi sono fatto fare un preventivo e niente l'ho presa!!!
Diamo dentro il Duke che usa mia moglie (infatti già da qualche tempo ha iniziato a usare la MT07) come da programma.

In pratica tra sconto pronta consegna e valutazione usato mi da un po' più di quanto abbiamo pagato il Duke 3 mesi fa.
E' un full-optional Exclusive quindi la versione nera, ma io che sono un maniaco del blu, la farò ridipingere, in pratica diventerà tipo il my2018 dove hanno finalmente reintrodotto la livrea blu.
Mi ero fatto fare il preventivo anche per quello ma mi diceva il venditore che non c'è ancora alcuna data prevista per l'arrivo dei my2018, in BMW Italia ancora niente (ma soprattutto la moto con meno accessori mi costava 300€ in più...)

Quindi tra qualche giorno sarò un felice possessore di una F800GS!!!!

MRC13
25-09-2017, 06:31
Maledetta scimmia!!!!....................................... ........................
Beh,in fin dei conti hai rispettato le idee che avevi anticipato nei post precedenti!!;)
Ribadisco, bella scelta, la più equilibrata tuttofare del momento!!

marmiele
25-09-2017, 10:10
che dire.. in 8 mesi sei passato dalle pantofole ai 180 sulla fottocento! complimenti. Non è che fra altri otto mesi molli la giessina per il free climbing? Comunque , a parte gli scherzi buona strada!

ShaggyV60
25-09-2017, 10:24
che dire.. in 8 mesi sei passato dalle pantofole ai 180 sulla fottocento! complimenti. Non è che fra altri otto mesi molli la giessina per il free climbing? Comunque , a parte gli scherzi buona strada!



In realtà ho fatto il contrario... quest'anno niente arrampicata (anche x un problemino ad una gamba) in favore della moto...
Anche x i 180... è stata una puntata solo per dire di provare visto che la strada lo consente (anche se il codice ovviamente no) in realtà normalmente sono un lentone... Non vi nascondo che mi è successo di essere stato superato da scooteroni... ma siccome ho ancora tantissimo da imparare preferisco andare con calma...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ozama
26-09-2017, 07:24
E fai benissimo: non hai niente da dimostrare a nessuno. Ed il modo piu veloce per farsi del male è cercare di fare quello che fanno i più esperti se non sei ancora pronto o non è nelle tue corde.
Ciao!

batarisTA
26-09-2017, 21:40
Maledetta scimmia!!!!

Venerdi ero in ferie e ho noleggiato una F800GS per fare un test approfondito.
Ci ho fatto 230km tra statali a scorrimento veloce (Cimpello-Sequals) .....CUT...
Quindi tra qualche giorno sarò un felice possessore di una F800GS!!!!

Bene! Visto che sei passato vicino casa mia di dove sei? Quando la ritiri bisogna Bagnarla.... (e non di pioggia ;)

ShaggyV60
01-08-2020, 17:52
Dopo 3 anni e oltre 38000km fatti, lascio la mia amata F800GS in favore di un Multistrada 1250s GT.
La GS mi ha dato molte soddisfazioni e mi ci trovavo bene, infatti il cambio è più per piacere di cambiare moto che per una reale necessità...
Ho provato anche la GS 1250 ma per quanto sia una moto eccezionale, non è scattata la scintilla come invece è successo col Multistrada...
Non nascondo che mi è dispiaciuto lasciare la mia F800 al concessionario, spero verrà acquistata da qualcuno che la apprezzi.

Buona strada a tutti e grazie per i consigli e le opinioni ricevute in questi 3 anni...