Visualizza la versione completa : Perdita olio 1200 RT
Buongiorno a tutti e auguri di buon anno.
Ho acquistato la settimana scorsa una RT del 2010, l'ho presa a Milano da un privato, ha tutti i tagliandi della BMW Milano, l'ultimo a Luglio 2016 a 31000 Km. adesso ne ha quasi 35.000. L'ho trasportata sino in Calabria su di un carrello legata come di norma con cinghie. Al rientro a casa mi accorgo di una perdita di olio, mi pare del motore, in corrispondenza dell'ammortizzatore anteriore, quello del telelever. Non è una perdita vistosa, ma in questi giorni continua a persistere. Questa mattina non ho visto olio sul pavimento perchè ieri sera ho asciugato tutto ma è anche vero che la moto non è andata in moto in questi due giorni. L'olio motore è a livello come il primo giorno di acquisto cosa può essere successo? Può essere scoppiato l'ammortizzatore o ci può essere qualche sudorazione dal radiatore frontale, non so se passa olio. Il check non mi da alcuna anomalia, cosa può essere successo? A vista non noto la provenienza precisa della perdita, di sicuro è bagnata la parte bassa dell'ammortizzatore e durante il viaggio per la pressione del vento si è completamente unto il coperchio nero dove credo vi sia la cinghia alternatore. Qualcuno mi potrebbe dare spiegazioni, grazie.
maxriccio
03-01-2017, 10:54
Bloccata con le cinghie, quindi ammo compresso per un lungo periodo, potrebbe aver perso olio.... motore nn credo
Oggi pomeriggio ho fatto 20 km. in moto, non conosco a fondo il comportamento dell'anteriore e mi è sembrato che non avesse problemi, forse perchè la forcella lavora a dovere. L'ammortizzatore anteriore dovrebbe solo frenare il telelever. Parcheggiata la moto in garage questa sera non ho riscontrato alcuna perdita, forse perchè l'ammortizzatore ha esaurito l'olio. Come faccio a verificare se l'ammo è in buone condizioni, la perdita avuta mi impensierisce, cosa può essere stato. Vi ringrazio se contribuite a darmi una qualche spiegazione.:(:(
Paolo Grandi
03-01-2017, 21:54
Verifica se i paraoli forcella sono unti.
Nel caso positivo la perdita probabilmente viene da lì. Ma non compromette la guidabilità in quanto è solo olio di scorrimento.
Senza ESA.
Per verificare l'ammo ant. devi pompare da fermo a moto frenata e verificarne affondamento e ritorno. Facendo forza sui cilindri, in due, sarebbe l'ideale. Se la senti troppo molle e sfrenata, probabile che l'ammo sia andato, specie se vai "a pacco". Meglio però se la prova la fai con il tuo mecca di fiducia, visto che non hai termini di paragone.
Con ESA.
Non mi ricordo se l'ant. ce l'ha, nel 2010. Se sì lo vedi dallo scatolotto integrato analogo a quello del post.
Se l'avesse, stessa operazione di cui sopra, modificando le tarature. Se anche modificando le tarature non senti miglioramenti...andato... :(
I paraoli forcella sono integri, nessun segno di perdite. Quello che ho visto è stata una perdita di circa 80 c.c. di olio, secondo me dall'ammortizzatore ant. che questa sera non si vede più perchè finito. Farò come dite la prova di fare scorrere l'ammortizzatore in basso ed in alto e constaterò l'escursione. Come mi pare di aver capito se la corsa non è frenata l'ammortizzatore è andato. grazie dei suggerimenti vi aggiornerò appena possibile.
:(
ESA si/no permette di capire più facilmente lo stato dell'ammo.
Se è presente , nella RT anteriore è solo freno idraulico e non sul carico.
Meglio non frenare durante la prova altrimenti capisci poco.
Conviene mettersi ortogonali a un muro e pompare facendo prex sul manubrio.
Ciao. Bert
ettore61
04-01-2017, 13:59
paraoli forcelle anteriori.
ce ne mettono troppo, ho cambiato i paraoli e messo il 50% dell'olio che c'era prima.
ettore61
04-01-2017, 14:00
prendi dei tovaglioli di carta avvogli le forche e l'ammortizzatore, poi vedi da che parte esce.
Ancora sino a questa mattina non sono riuscito a fare la prova, complice il tempo cattivo. Non appena lo farò vi terrò informati, grazie.
Ho appena fatto una prova per capire se la sospensione anteriore sobbalzasse in fase di rilascio a moto frenata. Niente sobbalzi, la forcella è in ordine, nessuna perdita di liquido ma l'ammortizzatore è unto, evidentemente ha perso tutto il liquido, quello che io ho visto sul pavimento alcuni giorni fa. Ho fatto una prova a motore acceso dato che la moto è dotata di ESA. Seduto sulla moto in posizione verticale ho modificato l'assetto in normale, confort e sport, prontamente segnalatomi sul cruscotto ma non ho avuto alcuna sensazione di cambiamento di assetto. E' normale oppure la mancanza di olio nell'ammortizzatore anteriore non fa variare nulla. Vi domando e mi domando l'ammortizzatore anteriore è veramente scoppiato dato che è il solo elemento unto di olio ma ormai completamente senza.
:mad:
Da quanto scrivi non credo tu abbia chiaro come viaggia l'ESA...
La ta RT del 2010 dovrebbe essere un bialbero .
Verifica il manuale e , visto che ci sei , dai una letta anche all'ESA.
Confort , normale e sport sono 3 condizioni del freno idraulico sia ante che post.
L'assetto non cambia.
Però , la presenza di ESA ti permette di capire facile se l'ammo ante è andato.
Metti la moto ortogonale a un muro e pompa sul manubrio senza frenare.
Dovresti sentire un comportamento diverso... Molloso in confort e rigido in sport.
Se non cambia significa che l'olio non c'è più.
Per la storia dell''assetto che cambia in funzione di ESA...ne parliamo quando hai letto il manuale.
Ciao Bert
Scusa la mia ignoranza, mi avevi già dato le indicazioni appena dette, ma per via delle condizioni atmosferiche non ho fatto la prova. Si quella è sicuramente la prova inconfutabile della bontà o meno dell'ammortizzatore. Allora, non appena mi sarà possibile fare questa prova ti aggiornerò. Grazie comunque per la pazienza.:mad::mad:
Oggi ho provato, mi sono posizionato davanti un albero ed a motore acceso ho provato a spingere la moto per fare abbassare la forcella. Forse per l'insufficiente forza, anche variando le posizioni dell'ESA, non ho riscontrato alcuna variazione nel leggero molleggio. Comunque, guidando la moto, nelle curve sconnesse, l'anteriore non mi da molta confidenza. Viaggiando invece in rettilineo, la moto la sento bene. Le forcelle sono perfette quindi sempre più mi faccio convinto che l'ammo anteriore sia scoppiato anche in virtù del fatto della precedente perdita di olio che adesso non vedo più.
A questo punto mi chiedo, dato il periodo invernale, se è il caso di smontare l'ammo e farlo rivedere da tale Rinaldi oppure comprarne uno nuovo della Wilbers. Cosa mi consigliate, è difficile, ma credo di no, smontare sto benedetto ammortizzatore, che accortezze dovrei usare. Grazie se qualcuno mi vorrà aiutare. Un grazie particolare a Bert.:mad::mad:
Paolo Grandi
06-01-2017, 19:29
Il molleggio non deve essere leggero. Per questo ti dicevo che era meglio farlo in due. Spingendo dai cilindri. Il telelever è un sistema antiaffondamento che oppone una decisa resistenza di suo. E che, alla guida, fa sentire pochissimo l'anteriore. Specie le prime volte.
roberto40
07-01-2017, 09:05
Personalmente ho qualche dubbio sul fatto che sia scoppiato e che sia completamente uscito l'olio.
Se si fosse rotto, a mio avviso, dovresti avere ancora perdite. Il fatto che ora non senti l'avantreno sincero potrebbe essere frutto di suggestione. Io ti consiglio di utilizzare un po' la moto e se poi proprio non ti trovi, oppure hai la netta percezione di qualcosa che non funziona correttamente, allora fai revisionare quello che hai.
Mauri-Rider
07-01-2017, 14:10
Rafforzo quanto detto da Paolo, sei sei alla prima esperienza con il telelever è normale non sentirsi immediatamente confidenti.
Ha un comportamento diverso dalle forche tradizionali per cui una prima sensazione di non percepire bene l'anteriore è naturale.
Poi passa, imparerai a fidarti e scoprirai che è un'ottima soluzione.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Salve, guido motociclette sin da giovanissimo, ho avuto due 1150 una R ed una GS poco meno di dieci anni fa. Le ho semplicemente cambiate per il ticchettio della punteria che mi infastidiva non poco avendo utilizzato nel frattempo moto giapponesi. Per l'utilizzo che ne ho fatto il telelever non mi è sembrato niente di particolare. Tornando alla mia "nuova" RT bialbero del 2010 ho notato al rientro da Milano in Calabria una vistosa perdita d'olio che ha sporcato il coperchio di plastica nero dove vi è la cinghia, per via del vento sul carrello ed il pavimento del mio garage. Quantificherei la perdita in circa 80 gr. di olio proveniente esclusivamente dall'ammortizzatore perchè anch'esso unto nella parte bassa. Ad un controllo visivo, per me approfondito, non vi sono più perdite, noto solo nella guida una poca precisione dell'avantreno. La moto sul dritto non ondeggia, ma nelle curve un pò sconnesse noto una certa imprecisione di guida, tutto qua. Ho utilizzato varie sportive di alta cilindrata, ma non sono il mio termine di paragone. Ho semplicemente detto che in virtù della perdita di olio dall'ammortizzatore ant. la moto non mi da eccessiva confidenza, pur avendola provata per un max. di 30 Km per le avverse condizioni meteo. La moto è in ottime condizioni, ha soltanto 34K Km. quindi........... Se secondo voi è una mia impressione che sicuramente non è, sicuramente sbagliamo. Tenete presente che ho guidato in pianura senza neanche chiedere le massime prestazioni, solo una guida tranquilla per apprezzare quel senso di guidabilità che la BMW offre. Grazie per la V/s pazienza.:mad::mad:
PATERNATALIS
07-01-2017, 16:14
Arrivare alle massime prestazioni di una RT su strada e' una cosina un poco complicata.
PERSONALMENTE metterei un lenzuolo sotto la moto per vedere se scende qualche goccia residua e capire da dove arriva. Poi controllerei bene l' ammortizzatore anteriore. Ma, prima di tutto, smonterei il carter di plastica che copre la parte anteriore del motore. Sono due viti se ricordo bene. Dietro all'alternatore c'e un paraolio che potrebbe perdere. Idem il filtro olio. Poi si comincia a smontare cose serie. Sempre IMHO
Mauri-Rider
07-01-2017, 18:23
fedome1, scusami ma non avevo inteso che avevi già avuto esperienza con il telelever, ho voluto precisare il, per me, diverso comportamento di queste sospensioni perché qualcuno all'inizio trova il telelever poco comunicativo...
Passando alle cose serie: nel pomeriggio sono sceso in garage per controllare la moto, lo faccio tutte le settimane quando non la uso. Sono controlli basilari, accendo il motore e controllo il buon funzionamento di tutti i dispositivi e comandi. Diciamo che lo faccio più per il mio benessere che per quello della moto, quando nel periodo invernale non la uso ogni tanto ho bisogno di sentirla girare.
Bene, la tiro giù dal cavalletto, la sposto di un paio di metri e la accendo... Osservo sotto la moto e vedo subito delle gocce sul pavimento... Tocco il liquido ed è olio.
Proviene dall'ammortizzatore posteriore.
Controllo dove era parcheggiata precedentemente la moto ma nulla, nessuna chiazza.
Nel frattempo le gocce di olio continuano a scendere.
Non avendo molto tempo ho spento la moto e lo rimessa al suo posto.
Sono tornato 15 minuti fa per controllare la situazione e, inspiegabilmente, ha smesso di perdere olio.
L'attacco inferiore dell'ammortizzatore è unto ma null'altro a terra.
Escludo, o quantomeno vorrei escludere che l'olio all'interno dell'ammortizzatore sia finito, resta incomprensibile la perdita di olio "temporanea".
Ho provato l'ESA e tutto pare funzionare correttamente. Selezionando le tre posizioni si percepisce regolarmente il cambio di assetto.
Detto questo mi unisco alla richiesta di pareri.
Grazie in anticipo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se il coperchio nero ( copri cinghia) è unto d'olio e pure il parafango x esperienza recentissima..... paraolio ammortizzatore andato! Se poi hai trovato unto anche la base del' ammortizzatore.....x curiosità: quanti km a la moto? Uno che ne sá di ammortizzatori e feci revisionare il mono posteriore a 50000 ,mi disse : sui 60/70000 dovrai revisionare anche l'anteriore, a quel chilometraggio solitamente cede, ebbene a 70500 km , olio sul carter cinghia e parafango, paraolio ammortizzatore andato .
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Rinaldi Giacomo
07-01-2017, 23:07
fedome1 e Mauri-Rider......coraggio,c'è di peggio nella vita. Revisione per entrambi (gli amm.) e tutto torna a nuova vita. E già che ci siete fate controllare anche gli spilli e gli attuatori se dotati di esa (non ho letto tutti i post).
Mauri-Rider
08-01-2017, 08:48
Giacomo, grazie per la risposta.
La mia curiosità era capire perché da una situazione di Zero perdita si passa a una copiosa perdita per tornare a Zero perdita in tre ore. Per me inspiegabile...
Provvederò ad adeguata revisione.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
...la guarnizione decide di perdere... l'azoto in pressione fa uscire tutto l'olio... olio finito perdita finita... game over
Successe anche a me, ma il problema si rivelò invece la bella occasione per conoscere il grande Rinaldo, ammirare il suo lavoro, ...e il lago d'Iseo :cool:
Sono sicuro al 99% che l'ammortizzatore è andato per via della vistosa perdita di olio sul pavimento e nei punti che vi avevo indicato. Sapete che alcune volte faccio molta difficoltà ad alzare la moto sul cavalletto centrale e sarei del parere che c'entri l'ammortizzatore. Devo trovare il tempo per smontarlo perchè intendo revisionarlo, se farò questa cosa lo invierò sicuramente a Giacomo Rinaldi di cui si fa un ben parlare. A proposito, oltre a togliere i bulloni che lo fissano, si deve usare qualche accortezza? la mia ha l'ESA e 34000 km.:mad::mad:
massimiliano61
08-01-2017, 10:44
Ciao quando smonti lammo devi fare una procedura mi sembra posizionarlo in confort è levare le chiavi dal cruscotto,perché se inavvertitamente accendi il quadro dovrai portare la moto in BMW per resettare L'ESA.
Parlo x esperienza, lavoro fatto a un gs di un mio amico, comunque ti posso consigliare
D.R. Di Dalfiume Davide Indirizzo: Via Remigia, 10, 40068 San Lazzaro di Savena BO
Persona disponibilissima e competente chiedi a lui la procedura esatta x smontare gli ammo.
Massimiliano.
maxriccio
08-01-2017, 12:34
Sapete che alcune volte faccio molta difficoltà ad alzare la moto sul cavalletto centrale e sarei del parere che c'entri l'ammortizzatore.
Scusa, mi sfugge cosa c'entra l'ammo con il sollevare la moto sul centrale, puoi spiegare meglio?
Si tu hai ragione potrebbe non c'entrare nulla ma per via di una eventuale carente spinta potrebbe pure essere che sia andato al 100% . Certo non mi manca la forza per alzare la moto e conosco bene il metodo per metterla sul cavalletto centrale (ho posseduto circa 15 moto) e solo adesso ho qualche difficoltà. Sarà forse anche la mia fantasia mentale che mi porta a considerare tutte le sfumature. Comunque intorno a mezzogiorno ho fatto un giretto e non pensando per niente l'ammortizzatore mi pare che la moto, tutto sommato non si comporta malaccio. Resto sempre dell'opinione che l'ammortizzatore è andato e non appena avrò l'opportunità di provare un'altra moto uguale potrò sentenziare con certezza. Sempre grazie per le opinioni.
Mauri-Rider
08-01-2017, 16:42
Un vostro parere...
Dato che il mio ammortizzatore posteriore, fino alla perdita riscontrata ieri, si è sempre comportato bene (la moto ha percorso 30.000 km) credo che l'intervento sia da limitarsi alla sostituzione del paraolio o guarnizione che sia e al ripristino dell'olio perso.
Mi consigliate di far svolgere il lavoro dal concessionario BMW o è meglio rivolgersi ad uno specialista di sospensioni.
Il dubbio che ho sul concessionario è che mi propongano di sostituire l'ammortizzatore con la solita spiegazione che sono pezzi che loro non riparano.
Pensando di dovermi rivolgere ad uno specialista, considerando che il gentilissimo Giacomo Rinaldi non è più in attività, non saprei a chi rivolgermi in particolare su piazza Lodi/Milano/Bergamo.
Consigli?
Grazie in anticipo a tutti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Come..... Giacomo Rinaldi non più in attività ? Ieri guardavo il sito di Rinaldi e c'erano parecchie informazioni riguardo gli ammortizzatori in generale. E' in ferie o ha chiuso l'attività. Ha risposto in questo post, Giacomo ci puoi dare notizie in merito.
Mauri r@ manda un mp a Rinaldi, ti saprà consigliare e risolvere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
massimiliano61
08-01-2017, 18:36
Confermo che Rinaldi non è più in attività almeno cosi mi disse quando lo contattai.
massimiliano61
08-01-2017, 18:53
Un vostro parere...
Dato che il mio ammortizzatore posteriore, fino alla perdita riscontrata ieri, si è sempre comportato bene (la moto ha percorso 30.000 km) credo che l'intervento sia da limitarsi alla sostituzione del paraolio o guarnizione che sia e al ripristino dell'olio perso.
Mi consigliate di far svolgere il lavoro dal concessionario BMW o è meglio rivolgersi ad uno specialista di sospensioni.
Consigli?
Grazie in anticipo a tutti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao il concessionario BMW non ripara sostituisce. tuttalpiù puoi farti smontare e rimontare l'ammortizzatore cosi puoi spedirlo (come ho sempre fatto sia con Rinaldi prima e Dal fiume ora) tra latro un lavoro abbastanza semplice visto che si tratta del posteriore, trovi come fare anche su YouTube.
Massimiliano.
Mauri-Rider
08-01-2017, 19:01
Grazie a tutti per pareri e consigli...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ilprofessore
17-12-2017, 22:15
Riprendo questo post in quanto a mio cugino e' "scoppiato" l'ammortizzatore anteriore, che ha perso un bel po' di olio.
Nessuno conosce qualcuno di Treviso o zone limitrofe in grado di ripararlo?
La prima scelta era Rinaldi, ma se' e' in pensione non credo sia piu' disponibile.
Temo che se va in un concessionario BMW gli cambiano l'intero ammortizzatore.
Ha una RT bialbero del 2010 con ESA e circa 50.000 km.
Peppegsx
18-12-2017, 09:44
https://www.orioli-suspension.com/
vai da loro , hanno anche ottimi prezzi
ilprofessore
18-12-2017, 21:37
Grazie Peppegsx, li ho contattati, vediamo cosa dicono.
Mi rincuora il fatto che siano specializzati anche sull'ESA.
Comunque, fare fuori il mono in 50.000 km mi sembra un po' prematuro.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |