Visualizza la versione completa : R 850 R in stallo a 2500-3000 giri. Eprom o altro?
80allora
02-01-2017, 18:37
Buonasera amici, sono felice, anzi felicissimo possessore di una R850R Comfort del 2005.
C'è solo una cosa che però mi intristisce; vi descrivo la sensazione: immaginate di stare a velocità costante intorno ai 5000 giri, rallentare progressivamente per esempio in corrispondenza di una uscita di una superstrada, portarsi intorno ai 2500 e riprendere un filino di gas per fare la rampa a questo regime.
Ho la sensazione che la moto non ce la faccia. Fra i 2500 e i 3000 la moto si tira indietro e mi "costringe" a dare un po' di gas (o a scalare marcia per alzare il regime a parità di velocità) per uscire dall'impasse.
Ripeto, il difetto non si presenta in una fase di accelerazione ma più che altro nel tentativo di fermare dolcemente la decellerazione ad un regime cui si è arrivati.
La moto è ok, appena tagliandata (da me) e con i corpi farfallati puliti ed allineati, tant'è che posso dire di non conoscere i famosi e fastidiosi seghettamenti.
Vi chiedo se qualcuno ha avuto lo stesso disagio e l'ha risolto magari con una eprom (quale???), dal momento che mi sembra l'unica soluzione.
Vi ringrazio e saluto e con l'occasione vi auguro un bel 2017 pieno di strada!
Ciao, è da molto che non fai l' allineamento coi vacuometri?
Poi farei anvhe un reset della centralina!
80allora
02-01-2017, 20:02
Grazie Joe, ma da quel punto di vista la moto è ok. Sembra proprio qualcosa di fisiologico. Aggiungo che ho provato anche qualche resistenza sul sensore aria, l'erogazione cambia ma quell'incertezza resta. Boh..
Solitamente quello è un problema dovuto al passaggio dall' erogazione del minimo a quello con farfalle leggermente aperte: un controllo lo puoi fare tenendo tirato l' acceleratore a mano (quello che si usa a motore freddo) e verificare se cambia qualcosa
80allora
02-01-2017, 21:02
Joe, proverò, non è escluso che la cosa sparisca (benché sia inimmaginabile di dover andare col minimo a 2000 giri...)
Ska, ho un filtro tipo originale. Non ho capito, me ne consigli un altro?
Beh, no... La mia 1150 col manettino dell' avviamento a freddo tirato sta a 1500/1600 giri con motore caldo e tiene i 1000 giri a freddo, tant' è vero che in certi percorsi misti stretti (da belle pieghe) con frequenti apri e chiudi, sovente lo tengo attivato per minimizzare l' effetto "on-off" ;)
80allora
02-01-2017, 21:31
Non si finisce mai di imparare, ma per come guido io (il mio nickname la dice lunga) finirei esclusivamente per ridurre e in certi casi eliminare il freno motore.
papipapi
02-01-2017, 22:11
Capisco che sei ferrato sull'argomento e ciò dimostra che ti fai i tagliandi da solo :D e quindi passione, ma per evenienze simili, andrei da mamma BMW a chiedere consiglio e delucidazioni, poi nulla vieta che potrai intervenire da solo ;) :?::toothy2:
80allora
02-01-2017, 22:25
No papipapi, non pensare a qualcosa di evidente, tipo un guasto, é una di quelle cose al limite fra un difetto della moto e una fisima del motociclista, pertanto penso che in concessionaria non mi cacherebbero di striscio. Una volta, ai tempi del GS 1200, negarono i dischi ovalizzati per una frenata pulsante della quale si sarebbe accorto chiunque, figurati se andassi adesso...
papipapi
02-01-2017, 23:32
Ok, forse è come dici tu, a Pescara sarebbe un'altra storia, comunque l'unica cosa visto che le hai provate di tutto e quello di fare un bel pieno di benzina Schell-V Power 100 ottani e se sono pippe mentali vedrai che svaniranno ;) :toothy2:
Beh, se la Gs con i dischi storti era ancora in garanzia, magari ci credo che in concessionaria non ci abbiano dato peso! :mad:
80allora
03-01-2017, 07:40
Esatto, era in garanzia. Ma torniamo all'850.. qualcuno ha montato la eprom? Ho trovato (e letto) ampia letteratura ma tutta sulla sorellona 1150. Pare che proprio a quei regimi corregga tantissimo. Prima però di tirar fuori 200 e passa € vorrei che qualcuno mi dicesse sí, io ce l'ho e sono felice.
PS: il difetto appare anche se, con marce basse, accelero in modo estremamente graduale da 1500 a 3000.
Pps: Alle mie latitudini la v power shell non si trova.
roberto40
03-01-2017, 07:52
Per quanto riguarda la eprom qui consigliavano di lasciar stare
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=230041&highlight=eprom+850
Per quanto riguarda la tua moto, oltre a pulire i corpi farfallati ha registrato anche le valvole? Hai cambiato il filtro dell'aria? Hai resettato la centralina? Sei sicuro di non avere aspirazioni d'aria da qualche parte?
Ma sopratutto, a mio avviso indiziato principale del tuo problema, hai cambiato il filtro della benzina e la pompa sei sicuro che sia in piena efficenza?
80allora
03-01-2017, 08:28
Ho comprato la moto a settembre scorso (con 10mila km) e ho fatto tutto quel che dici, ad eccezione della pompa, sulla quale non saprei che fare, dal momento che all'accensione del quadro sibila a dovere. La moto va che è una bellezza, tranne questo vuoto. Ora, dopo quattro mesi e 2mila km posso al più fare il reset, essendo arrivato il freddo e controllare la tenuta dell'air box. Potrei anche portare gli iniettori alla bosh per un lavaggio, ma dubito che in 12mila km possano essersi sporcati.
roberto40
03-01-2017, 08:40
Il fatto che in recupero la moto stenti, mi fa pensare ad una carenza nella miscela aria/benzina.
LA pompa si cambia quando necessario c'è poco da fare, invece il filtro della benzina si sostituisce ogni 40000 oppure quando è intasato. Se non lo haio cambiato è una prova che valuterei. I tuoi sintomi sono riconducibili anche ad una carenza di benzina, sempre al netto della tua percezione soggettiva. La 850 non è esattamente un fulmine, dovresti provarne una simile per valutare eventuali differenze in erogazione.
In effetti secondo me, da quanto ho letto nei post di "80allora" si tratta di "perfezionismo" dato da erogazione "non proprio da motore elettrico" nel passaggio; se la moto ha veramente solo quel chilometraggio (!) potrebbe essere anche una sensazione data dal motore ancora da rodare completamente; peraltro un motore di undici anni e solamente 10 kkm avrà patito anche anni di inoperosità e sono convinto che con l' uso il problema si attenuerà da solo fino a sparire quasi completamente!
Dico "quasi" in quanto un grosso bicilindrico rimane sempre un po' più "ruvido" si un pluricilindrico nipponico di pari cilindrata e il contrario sarebbe fisicamente improbabile, anche se per quanto mi riguarda, raramente ho avuto per le mani grossi bicilindrici con una erogazione regolare quanto il boxer Bmw e basta prendere in mano una Guzzi o anche una Ducati di pari cilindrata per rendersene conto! ;)
Chiedevo del filtro perchè all' epoca sulla mia Comfort con un filtro kn si percepiva un netto calo della risposta del motore a bassi giri. Visto che hai già controllato quasi tutto, se non hai aria parassita che entra da qualche parte un bel reset non costa nulla e magari una regolatina al tps dopo il reset come spiegato nelle VAQ. Dimenticavo sulla mia Comfort avevo trovato giovamento con una resistenza in serie al sensore temperatura aria, quello sul filtro aria, e la simulazione del cipollotto giallo, questo da fare prima del reset.
80allora
03-01-2017, 17:35
Concordo con la ruvidità (la GS a 60000 km iniziava a slegarsi) ma si sente sempre e non può essere causa di un fenomeno così specifico. Controllerò con attenzione dopo il reset, ma a memoria vi dico che la moto, uscita appena scaldata dal box é molto più pronta e tonda che a caldo. Io continuo a pensare a un problema di programma della centralina.
80allora
03-01-2017, 18:10
Grazie Ska, leggo solo ora. La resistenza l'ho provata e tolta subito, mi sembrava ancora meno fluida. Il ponticello sullo zoccolo lo farò, ti ringrazio.
Prova anche insieme resistenza e ponticello, a me andava bene. Il ponticello tipo Cipolletto giallo lo trovavo ottimo, quello rosa a tre pin rendeva la moto più scorbutica. Occhio alle istruzioni delle ottime vaq , si installa e poi si resetta prima di accendere o non cambia nulla. Resettando si eliminano anche eventuali regolazioni del tps che andranno rifatte. Però con il freddo tutte queste cose sono meno efficaci la moto dovrebbe andare bene di suo. Buon divertimento .
80allora
04-01-2017, 07:22
Grazie, devo provare. Da domani é prevista l'ondata balcanica di gelo, niente di meglio...
80allora
21-01-2017, 16:43
Ciao a tutti, vi ragguaglio, ho trovato il TPS bassino, a 300mV e l'ho portato a 390 (sfiorandolo). Dopo il reset ho fatto un piccolissimo giretto e non ho percepito grosse differenze, vedrò con qualche km (e qualche grado!!!) in più.
Ciao ciao.
magnogaudio
21-01-2017, 17:42
Dopo aver registrato il TPS è indispensabile riallineare i corpi farfallati, al minimo e a 3000 giri.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
magnogaudio
21-01-2017, 17:59
Ho letto ora tutto il 3D.
La tua moto ha una storia identica alla mia.
Una 1150 del 2005, dove il precedente proprietario, con altre 7 moto in garage, in 11 anni percorse solo 10000 km.
Quando comprai la moto, circa un'anno fa, montava ancora le gomme originali datate 2005.
Ora ti posso dire, dopo aver percorso altri 12000 km in un anno, inizio a sentire la moto diversa.
Mero ruvida, più sciolta, con un 'erogazione più fluida e omogenea.
Anche il cambio è migliorato , anzi, ora è un cambio proprio gradevole, quasi giapponese.
Merito anche del Castrol Mtx 90W140, che avevo cambiato da subito, ma solo ora a 22000 km ha peso rumorosità e durezza.
Anch'io mi curo personalmente della manutenzione, quello che posso consigliarti è la registrazione delle punterie e dei castelletti, mezza giornata ben spesa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma... che culo, magnogaudio!!
Una 1150 con soli 10.000 km è un' occasione più unica che rara, forse la miglior "roadster" che ha fatto la Casa!! ;)
Io trovai un Monster 800 i.e. che conservo ancora, con 8000 km originali... Sono soddisfazioni! :)
(pardon per l' o.t.)
80allora
24-01-2017, 12:59
Grazie, finalmente un "compagno al duol"!
80allora
31-01-2017, 16:46
Allora, vi ragguaglio, dopo taratura TPS e reset centralina, è ok al vacuometro, sia al minimo che a 3000. Ma è proprio qui che ho notato uno strano fenomeno; in folle, fermo, motore caldo, do un filo di gas e blocco il polso manco fossi una statua, il regime sale sui 3000, è fermo immobile per qualche secondo poi magia, fa tutto da solo... scende di qualche centinaio di rpm, poi magari risale, ma sempre in modo imprevedibile, insomma, a manopola ferma varia come gli pare fra i 2300 e i 2700.... non so che fare. Appena trovo un amico tolgo i tappini dove si inserisce il vacuometro e gli chiedo di tenere chiusi i fori con le dita. Non sia mai che entra aria da li... boh...
Vi ringrazio come sempre.
Stefano.
magnogaudio
31-01-2017, 18:18
E se fosse un problema di corrente, magari un cavo candela che disperde o un cappuccio ossidato.
Oppure una bobina da sostituire.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
roberto40
31-01-2017, 18:26
Fai la stessa prova con il vacuometro inserito e verifica se il calo di giri avviene in un solo cilindro o in entrambi.
80allora
01-02-2017, 11:04
Ciao Roberto, ho il vacuometro differenziale fatto con i 10 metri di tubo, voglio fare la tua prova, correggimi se sbaglio: un estremo del vacuometro collegato ad un cilindro, l'altro estremo del vacuometro chiuso e vedo se per esempio su un cilindro il livello oscilla come il regime e sull'altro no?
Grazie.
roberto40
01-02-2017, 11:25
A mio avviso dovresti collegare entrambi i cilindri al vacuometro, portare la moto a 3000 giri e quando inizia a ballare, guardare se sono entrambi i cilindri ad essere interessati oppure uno solo. Qualora non ballasse puoi pensare ai tappini, se invece balla capiresti chi (anche se non ancora cosa) crea il problema.
Può servire a limitare le opzioni, nel tentativo di comprendere la causa.
Ricorda che la tua moto è raffreddata ad aria, un ventilatore potrebbe essere consigliato.
80allora
01-02-2017, 12:53
Perfetto, grazie. Nel caso in cui non ballasse potrebbero essere i tappini, son d'accordo con te (nella circostanza sostituiti dal vacuometro), nel caso però in cui il regime oscillasse senza spostare il vacuometro... boh, una cosa alla volta. Hai anche sollevato un problema non da poco, non ho un ventilatore e tutte le prove durano al max 15/30 secondi, poi mi cago sotto.
Vedrò.
roberto40
01-02-2017, 12:56
Le prove con il vacuometro vanno fatte a motore caldo, altrimenti sono empiriche.
Ma questo lo sai già.
Per fare le prove puoi allungare un po' i tempi. Con 30 secondi non ottieni nulla e qualche minuto non crea problemi, sopratutto in inverno.
80allora
05-02-2017, 19:59
Buonasera,
il difetto resta col vacuometro in perfetto equilibrio.
Oggi, diffidando della fermezza del mio polso ho provato ad accelerare e tenere costante il gas col manettino "dell'aria", portandolo nella posizione intermedia, quella in cui resta bloccato.
Parlo di motore a minimo (un pelo sopra ai 1000), in folle; tiro e blocco la levetta e il motore sale subito poco sopra i 3000, suona che è una bellezza, ci resta per diversi secondi poi.... la macumba... scende poco sopra i 2000, suona di vuoto, il motore vibra, poi dopo altri secondi magari sale un pochino, comunque meno di 2500 e magari oscilla.
La cosa bella è che se do un minimo colpetto di gas (aprendo un pelo e lasciando subito la manopola) il motore riprende alla grande i 3000 come se niente fosse stato, ci sta per qualche secondo, talvolta non pochi, poi la macumba, poi riaccelero e via la stessa scena per un numero n di volte.
Provate sulla vostra se potete, sarebbe interessante capire se è un problema diffuso. Aiuto. Grazie. Stefano.
magnogaudio
05-02-2017, 20:13
Fatto a suo tempo, per la registrazione con il vacuometro.
Ma con l'acceleratore a mano, bloccato a 3000 giri, i giri rimangono costanti.
Max 2 min, dopo i collettori diventano rosso ciliegia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
80allora
06-02-2017, 08:59
In realtà si può provare senza problemi di surriscaldamento; rettilineo senza traffico, allunghi prima, seconda, poi metti in folle, tiri il manettino e guardi il contagiri. Ieri ho passato la domenica così. Comunque appena posso posto un video e bypassiamo mille descrizioni. Grazie.
80allora
09-02-2017, 11:14
Salve amici, posto i link ai due video che ho fatto per mostrare al meglio il fenomeno.
La moto è calda, tutto quello che faccio è accenderla, tirare lo starter e aspettare la macumba. Nel secondo video, in piena macumba, do un colpetto di gas, rilascaiando subito.
Vi ringrazio per l'attenzione e per le ipotesi che vogliate fare.
Stefano.
https://www.youtube.com/watch?v=Ua0uyJqkxPs
https://www.youtube.com/watch?v=J15L7wi-Mvw
lamantino
09-02-2017, 14:14
Per come la vedo io il problema è la carburazione magra.
La controprova la puoi fare guidando alcuni chilometri in autostrada a velocità costante intorno al regime critico. Appena prima di un'area di servizio, tiri la frizione e spegni immediatamente il motore, entrando "a folle" nell'area. A quel punto tiri fuori le candele superiori di entrambi i cilindri e verifichi il colore...vedrai che saranno bianche.
Come correggere la carburazione:
1) rimappando la centralina/eprom
2) ingannando la centralina con un sensore di temperatura modificato...
Anto
(GS '09)
Fiskio@62
09-02-2017, 14:54
le candele superiori di entrambi i cilindri ??
Vacca boia sono 80mila km che non cambio quelle inferiori :-)
lamantino
09-02-2017, 15:00
Non conosco bene quel motore, quindi pensavo fosse a doppia accensione come il 1150...
Poco cambia, basta non considerare la parola "superiori".
Anto
(GS '09)
80allora
09-02-2017, 15:20
Grazie Lamantino, relativamente alla resistenza in serie al sensore della temperatura dell'aria, già fatto, e ti dirò di più, proprio al momento dei video era inserita quella da 330 Ohm, quindi... soluzione non soluzione....
Voglio provare con il ponticello 2-6 che fa qualcosa sulla sonda lambda, non ricordo bene cosa, ma c'è la santa vaq.
Avevo anche pensato di soffiare aria pulita nella marmitta per abbassare la frazione di co2, e vedere che succede, ma mi serve un tubicino flessibile e metallico (termo resistente), ammesso che dal buco del silenziatore si riesca ad arrivare giù.
A tal proposito vi chiedo: ma la sonda lambda non si può in qualche modo "ingannare", proprio come si fa per quella della temperatura?
Grazie.
Fiskio@62
09-02-2017, 15:34
Non conosco bene quel motore, quindi pensavo fosse a doppia accensione come il 1150...
Poco cambia, basta non considerare la parola "superiori".
Anto
(GS '09)
immaginavo vista la firma:D era solo per cazzeggiare :D
lamantino
09-02-2017, 16:12
..proprio al momento dei video era inserita quella da 330 Ohm, .
330 Ohm? Perché, quant'é la resistenza del termistore originale? Sulla mia ca. 4,7 kOhm....
Anto
(GS '09)
80allora
09-02-2017, 18:11
Giusto per entrambi, il mio sensore lavora sotto i 1000ohm, il tuo su valori più alti (Vaq specifica).
lamantino
09-02-2017, 20:22
Considera che sulla mia, a parità di Beta, sono passato da 4,7k a 7k, quindi un incremento sostanzioso. Adesso la carburazione è ok!
Anto
(GS '09)
80allora
10-02-2017, 07:18
Sono certo dei valori, proverò con quella da poco meno di 500. Tieni conto che, almeno sulla mia, se si supera un certo valore la centralina legge una apertura (rottura) del circuito e si autoimposta in default.
Perdonami, cosa sono le Beta? A me ricordano solo le prime settimane di gravidanza di mia moglie.
lamantino
10-02-2017, 07:54
È l'elemento che definisce la curva di risposta del termistore, il cui valore è forse più importante del valore di resistenza stessa...!
A 25° puoi fare prove con una semplice resistenza, ma col freddo avresti valori fuori controllo. Prova a misurare il valore di resistenza totale prima e dopo l' aggiunta della resistenza in serie, non vorrei che le temperature di questa periodo ti stiano gabbando...
Anto
(GS '09)
80allora
10-02-2017, 12:28
Accipicchia, qui la faccenda si fa complicata, pensavo che il sensore lavorasse con una risposta lineare e una tara in serie, aggiunta da me. Devo rileggere la Vaq.
Mi tocca studiare, ma penso che se provo empiricamente con resistenze via via maggiori, male non faccio, magari a risolvere il problema...
Mah, io non mi discosterei eccessivamente dai valori che ti sono stati indicati: rischi di avere un sistema d' iniezione fuori controllo!
Pazienza se lo stechiometrico va al "grasso" ma se diventa troppo magro, rischi danni alle termiche!
80allora
17-02-2017, 16:17
Salve, ho nuovamente bisogno di voi.
Alla ricerca di aria parassita nell'air box, con la moto a minimo, ho tappato la bocca del condotto aria che sta sotto al serbatoio, lato sx.
Pensavo che il tubo mi succhiasse il tappo, pensavo che la moto si spegnesse e invece... niente, è cambiato solo un po' il rumore (meno cupo).
Le cose sono due: o non è l'unico ingresso dell'aria (su reolem non riesco a capire), o peggio.
Aiuto. Grazie.
...è l' unico ingresso aria previsto.
il manuale di officina della Comfort è quello della R1150R (http://www.luke3d.org/bmw/manuali.htm)
80allora
19-02-2017, 08:50
Grazie SKA, la cosa si fa allora interessante.
Non credo di poter smontare l'air box smontando semplicemente il serbatoio, la batteria, le farfalle ed i collettori. Magari....
Spero però di avere tutto a portata di mano una volta tolto il filtro. In particolare non mi risulta il pezzo 6 di questo esploso e non so cosa sia:
http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0428-EUR-09-2005-R28-BMW-R_850_R_02_0428_&diagId=13_0842
Perchè se è un collare che stringe il collettore d'aspirazione allora non ricordo di averlo avuto in mano quando ho smontato i collettori.
Io il collettore l'ho spinto nell'air box per (s)montare il corpo farfallato (compreso di o ring), poi l'ho riportato in sede ed ho avvitato tutte le fascette.
Vedrò e vi farò sapere.
Grazie come sempre a tutti.
il pezzo n. 6 se non sbaglio è all' interno della cassa filtro, la base con la sommità a griglia su cui va il filtro.
80allora
19-02-2017, 19:43
Vero SKA, lo giustifica il fatto che è un pezzo unico e non un Left/Right, semplicemente non pensavo che si smontasse dall'air box, ma che quella bocca dove poggia il filtro fosse un tutt'uno con la scatola.
Non mi resta che rivedere gli o ring vari e l'attacco del bocchettone di mandata (quello sotto al serbatoio lato sx) alla scatola.
Se dovessi trovare tutto ok sarà bello capire perchè la moto non si spegne quando lo tappo...
Mah, se è tutto a tenuta stagna tappando la bocca di entrata il motore deve spegnersi!
80allora
20-02-2017, 16:18
Allora, ho aperto la scatola filtro, ho tolto il filtro ed il bocchettone che arriva dalla sx.
L'air box è fatto a "due piani", uno in alto a monte del filtro, l'altro in basso e non facilmente accessibile, a valle del filtro.
L'unica comunicazione è la griglia intorno alla quale si infila il filtro.
Se, con la moto a minimo tappo la griglia la moto si spegne istantaneamente "succhiandomi" la mano; questo scongiura rotture nei piani bassi, e menomale.
Ma veniamo al bocchettone: è effettivamente l'unico ingresso d'aria al filtro, il profilo finale è rettangolare e profilato a V. Si poggia per tre lati sulla scatola e nel quarto lato è premuto dal coperchio.
Sta tutto nell'unico modo in cui può stare, ma resta il fatto che se tappo il bocchettone la moto non si spegne.
Forse manca un oring nella V (e giro giro al tappo)???
Le vostre si spengono?
Grazie.
80allora
26-02-2017, 12:40
Allora, ho sentito altre due Comfort e non si spengono. A questo punto penso proprio che sia una questione di software.
80allora
19-03-2017, 13:18
E niente, ho comprato il chip BBPower, l'ho montato e ho risolto. Lasciamo stare le sensazioni di guida che sono soggettive e nella peggiore delle ipotesi affette da effetto placebo (la moto comunque è molto meno ruvida e incerta nell'ordine del regime "incriminato"...), ma se tiro il manettino dell'aria il motore si porta a 2700 giri e li resta. Sono felicissimo, grazie a tutti.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |