PDA

Visualizza la versione completa : Stadi evolutivi del GS 800


augusto
02-01-2017, 15:50
Alla ricerca di un GS 800, rigorosamente usato, vengo nella vostra stanza per sapere su quale "model year" indirizzare le mie ricerche.
Il top sarebbe riuscire a fare una specie di wiki, con i cambiamenti e le migliorie introdotte di anno in anno, ma non vorrei chiedere troppo.
Se una discussione così esiste già, mi cospargo il capo di cenere.
Grazie:!:

transalpone650
02-01-2017, 19:18
Dal 2012 in poi hanno modificato il volano in maniera da raffreddare lo statore che così, finalmente, evita di bruciarsi. Credo sia l'unica differenza sostanziale ai fini dell'affidabilità. Le altre rogne più celebri (pompa benzina, cuscinetti sterzo, parabola del faro, sono rimaste invariate (o meglio, hanno cambiato faro con un'altro che si brucia uguale.
Credo sempre dal 2012, l'ABS a due canali è più efficiente e se non sbaglio contiene le mappe selezionabili per, ad esempio, andare in off con l'abs parzializzato al solo anteriore.

ozama
02-01-2017, 22:30
L'ABS a due canali è stato aggiunto nel restiling del 2013. Insieme alle nuove carene, alcuni particolari meccanici minori, i nuovi blocchetti di comando al manubrio "normali", l'indicatore benzina e temperatura acqua anche se non si monta il CDB opzional, eccetera.
Dal 2013 l'ABS è inoltre diventato di serie e semplicemente escludibile come prima. Sempre in occasione di questo restiling, la forcella Marzocchi è stata sostituita da una WP. In entrambi i casi, sono unità non regolabili.
Altre caratteristiche introdotte dal 2013:
- È stato reso disponibile in opzional l'ESA semplificato, che consente di regolare il freno idraulico in estensione del mono elettricamente, su tre posizioni, durante la marcia.
- È stato introdotto, sempre in opzional, l'ASC, che è un controllo di stabilità semplice, escludibile, che taglia potenza se la ruota slitta.
Dal 2014, anno di uscita anche della GS800 Adventure, è stata resa disponibile, sempre in opzione, se installato anche l'ASC, la modalità "road ed offroad", che regola il funzionamento di ABS ed ASC per l'uso in strada e fuori strada. Nessuna differenza di potenza: si tratta solo delle impostazioni ABS e ASC calibrate ad och per i due scenari. Comunque i dispositivi rimangono singolarmente escludibili.
Dal modello introdotto durante il 2016, con nuova omologazione Euro4, è stata introdotta una nuova iniezione elettronica con RbW ed un nuovo scarico (leggera differenza estetica del fondello). E pare che le modalità road/offroad introducano una gestione anche della erogazione della potenza.
Chiaramente, per i vari anni, esistono variazioni di colorazione e colori "speciali" differenti.
Direi che sono cambiate tante piccole cose. Più che altro negli opzional disponibili, grazie all'introduzione via via, di nuova elettronica di base, che ha consentito lo sviluppo di nuove funzionalità aggiuntive.
I pregi e i difetti di base, non sono sostanzialmente cambiati.
Ciao!

augusto
02-01-2017, 23:57
Grazie. Molto esaustivi.
Annate tipo 2010 o precedenti sono, quindi, da evitare come la peste.

Bebeto
03-01-2017, 00:45
da evitare come la peste proprio non direi ....:(

io ho avuto fino a qualche mese fa una 800 del 2009 con cui ho fatto 85000 km senza avere avuto mai il ben che minimo problema ! a parte la normale manutenzione e il cambio di componenti soggetti ad usura è sempre andata alla perfezione !
e ti dirò di piu' : adesso che ne ho preso un'altra del 2015 non ho trovato assolutamente nessun cambiamento sostanziale :confused: , sulla carta ok ci sono , ma nella pratica non mi sembra cambi sto gran che.....

gaspare
03-01-2017, 09:14
Nell'ottica di avere il massimo con la minima spesa, direi che se hai un minimo di esperienza il 2013 è l'annata migliore.
Da neofita è invece più indicato il 2014.
Andare oltre su modelli più recenti non hai significativo valore aggiunto, a mio parere.

Se vuoi risparmiare a oltranza ci sono i pre-restyling del 2012.
Andare su annate ancora precedenti, rischi di trovarti con uno statore stracotto (salvo modifiche in area regolatore di tensione).
Se vuoi contemplare una cosa del genere con il peggior scenario, diciamo che la sostituzione dello statore fatta in casa costa circa 250 € e la modifica del regolatore altri 200 € - giusto per imbastire un negoziato.
Detto questo, potresti "abbassarti" anche a un 2008.

Dario C.
03-01-2017, 09:23
Diciamo pure che i pezzi meno affidabili, indifferentemente dalle annate, sono tutte cagate.

-Statore 250
-Regolatore di tensione 150
-Pompa benzina 60
-modulatore pompa 100

E sono tutti interventi che con le varie guide che si trovano online sui vari forum e facebook si possono fare tranquillamente da soli.

Io se dovessi ricomprare una gs800 probabilmente guarderei tra il 2009 e il 2012.

augusto
03-01-2017, 12:07
Perfetto. Tutto molto chiaro.
Ante restyling si risparmiano 2000€, ma, a meno di mettersi a fare modifiche a priori, si rischia di ritrovarsi per strada.
Post restyling l'affidabilità è abbastanza garantita, ma si viaggia sugli 8,5/9 mila €.
Peccato.

Robin Hood
03-01-2017, 14:29
Fino ad inizio secondo semestre 2009 sono state equipaggiate con trittico (catena corona pignone) di mer.a......anche se qualcuna ..sfigata come la mia, pur essendo di quasi fine 2009 ha continuato ad avere forse per esaurire le scorte a magazzino. Sostituzione con garanzia fino ad un certo num. di matricola, la mia no. A circa 24000 km l'ho rotta ......meno male che andavo piano altrimenti ...non lo voglio neanche pensare. Lettera di protesta con tanto di foto della catena tranciata di netto a mamma bmw Milano.....orecchia da mercante ....non mi hanno cagato di pezza...basta..i.
Altra modifica ....la mappatura della centralina...almeno di tre modalità. 2008/2010 quella più performante (diciamo) 2010/2013 (se non erro) la più tranquilla delle tre, 2013 fino a per restyling intermedia fra le altre due.
ciao

Robin Hood
03-01-2017, 14:46
dimenticavo...da inizio 2010 cambiata viteria fissaggio corona da diametro 6 mm (li montava la mia vecchia graziella di quando avevo 6 anni) a quelli di diametro 8 mm (la mia mitica XT, che naturalmente ho ancora, li aveva già dal 1990!!!!!).
ciao

gaspare
03-01-2017, 15:45
Riguardo alle viti della corona, sono passati da M8x25 in classe 8.8 a M10x30 10.9.
6 mm non mi sembra ci siano mai stati nemmeno sull'XL 125.

In ogni caso non ho mai letto né sentito nessuno che abbia lamentato la rottura sulle più deboli viti da 8 mm, perciò sono commosso che BMW sia intervenuta su un dettaglio apparentemente senza criticità, ma abbia lasciato sempre tale e quale il supporto del mono ad imperitura vergogna dell'interdetto che lo ha progettato.

Riguardo alla mappatura dei vari anni, non fa testo.
Semplicemente perché all'atto del tagliando, all'interrogazione della centralina per codici eventuali di errore etc., c'è la possibilità di aggiornare la mappatura.
A me è stato fatto dopo approvazione, quando ancora le mappe erano disponibili fisicamente su supporto HW in concessionaria.
A meno che mi siano arrivate informazioni sbagliate, ora è tutto on-line, e se non si nega la cosa, l'aggiornamento avviene in modo del tutto automatico.
Quest'ultima cosa è da prendere con il beneficio di inventario, ma il succo non cambia: l'annata della moto e la mappa residente non sono indissolubilmente legate.

Dario C.
03-01-2017, 15:47
dimenticavo...da inizio 2010 cambiata viteria fissaggio corona da diametro 6 mm (li montava la mia vecchia graziella di quando avevo 6 anni) a quelli di diametro 8 mm (la mia mitica XT, che naturalmente ho ancora, li aveva già dal 1990!!!!!).
ciao

Il fissaggio della corona è passato da M8 a M10.

Ad ogni modo io ho la versione M8 da 150mila km... e non è che la risparmio.

Robin Hood
03-01-2017, 18:39
pardon.....vero vero, non ricordavo bene il diametro in effetti il passaggio era da M8 a M10 e comunque ribadisco che l'XT 600 le ha M10 (praticamente avevo scalato entrambe di diametro inferiore).
ciao

Robin Hood
03-01-2017, 18:43
Dario C. visto che hai 150 mila km (complimenti) mi piacerebbe sapere, oltre alla normale manutenzione, quali particolari hai sostituito, se hai aperto il motore ecc..
ti ringrazio se risponderai, magari aprendo, se necessario, un altro post.
ciao

Dino C
03-01-2017, 22:56
@Robin Hood, ma interessa anche gli altri:

C'è uno spagnolo, Iñigo Zabaleta, che ha più km di tutti, almeno fin'ora visto in giro per la rete...

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/15697314_10206153908365665_972157929722763992_n.jp g?oh=fb73e7c22cefea7bad66890ad61b17ac&oe=58E85104

Ha pensato di dettagliare tutti gli interventi effettuati, ordinari e straordinari, su un forum spagnolo. Precisamente ha creato 3 thread, a 100.000 km, a 200.000 km ed a 300.000 km, quest'ultimo ve lo linko, che è la somma complessiva.

http://www.forof800gs.es/viewtopic.php?t=21375

Ancora non ho trovato il thread dei 400 mila, probabilmente non l'ha ancora fatto, però... è stato notato da bmw, che ha iniziato a dedicargli delle rubriche:

http://www.bmwridersnewsletter.es/BMW/?p=11932

http://www.bmwridersnewsletter.es/BMW/?p=12497

Credo che la moto sia un 2011
Buona lettura :lol:

Robin Hood
04-01-2017, 16:36
Azz.........non ci credoooo (è un modo di dire!!!). non l'avrei mai immaginato che la nostra motina potesse arrivare a tanto, per me già oltre i 100mila sarebbe un successo.
ciao e grazie.

masban
04-01-2017, 18:00
buonasera a tutti, chiedo già scusa per l'OT e.... nel caso ringrazio se qualcuno mi indica la sezione giusta per la richiesta che vengo ad esporre: posseggo una 2009 comprata nuova e che attualmente ha davvero pochi km, ovvero 20000. Uso quindi la raramente e solo per turismo, ma quando la uso mi trovo spesso dove è sconsigliato "restare a piedi" (scorsa estate Bosnia-Montenegro-Kossovo-Albania). Mai avuto un problema, ma leggendo di statore e regolatore mi chiedo: avrebbe senso una sostituzione "preventiva"? Grazie

Armasgiantofonte
04-01-2017, 18:16
Forse cambiarli no, ma averli al seguito si! Non prendono troppo posto e neanche pesano tanto....
Se li cambi in modo preventivo, poi magari si rompono, sei nella cacca uguale! Se invece li hai al seguito potrai cambiare i 2 pezzi e proseguire senza ulteriori problemi.

Robin Hood
04-01-2017, 19:40
Io ho sostituito il regolatore con l'SH 775, in modo cautelativo per "abbassare" la temperatura dello statore, anche se, mentre prima occorrevano 2 minuti per cuocere una frittata (usato come fornello) ora ce ne vogliono circa 10....mah

jordi59
04-01-2017, 20:57
Vorrei sostituire il regolatore di tensione con l'SH 775 prima di cuocere lo statore,avete qualche indirizzo o link dove poterlo acquistare,visto che tra l'altro ne girano parecchi "farlocchi" di Sh 775 ?

ozama
05-01-2017, 06:38
Il regolatore di tipo serie allevia le pene dello statore, se questo ha poco lavoro da fare. Perchè invece di cortocircuitare a massa la tensione in eccesso, causando una inutile produzione di corrente (e quindi di calore), apre ciclicamente il circuito in modo da abbassare il valore medio della tensione raddrizzata, senza provocare corti circuiti.
se però usi comunque costantemente tutta la corrente disponibile (che rimane quella, salvo errori di dimensionamento del regolatore) per alimentare manopole riscaldate, faretti e altro, cambia poco.
Certo, il regolatore di tipo serie, comunque aiuta tanto.
Ciao!

Dario C.
05-01-2017, 15:48
Io per scaramanzia una pompa benzina, un modulatore pompa e un regolatore me li porto dietro.
A differenza di questi pezzi, che difficilmente avvisano prima, lo statore ha la particolarità di avvisare con qualche migliaio di km di anticipo la cottura definitiva.

Per questo basta installare un voltmetro dove monitorare costantemente la tensione in uscita a motore acceso. Questo permette di rendersi conto con largo anticipo un eventuale problema e organizzarsi di conseguenza.

ghima
05-01-2017, 16:01
Scusa Dario ma se ti si rompe per strada la pompa dell'acqua che fai ti fermi a cambiarla? ?
A parte il fatto che se non spegni subito bruci tutto..

iome86
05-01-2017, 16:08
Penso intenda la pompa benzina, ghima

ghima
05-01-2017, 16:21
Ah...riletto bene...

PANA
05-01-2017, 16:39
f800gs anno 2009, tenuta 6 anni 45.000 km, l'ho data via per disperazione. Se prima di partire per un viaggio devo caricarmi statore, pompa benzina, raddrizzatore, etc. vado più sereno in treno. Con lei ho viaggiato ma sempre con il timore di rimanere a piedi, mai sereno. La moto è bella ma ammettiamolo, non è per nulla affidabile.

Gilgamesh
05-01-2017, 17:17
ma figurati!
"magari" la tua non era affidabile, ma da qui a generalizzare....
La roba te la sei portata appresso per precauzione o perche' hai avuto dei fermi improvvisi??
Qui sembra che ogni moto ha un mare di difetti perche' il forum e' frequentato da centinaia di possessori dello stesso modello. Ci fossero delle statistiche...

Io sono a 98.000 km..

ghima
05-01-2017, 17:23
Mah.
La mia F800R del 2009 a parte la rottura dei cuscinetti della ruota dietro non aveva avuto alcun problema.

Robin Hood
05-01-2017, 17:56
Io il regolatore SH 775 l'ho comprato direttamente da un rivenditore quad Polaris....140 cucuzze e passa la paura.....diciamo.
ciaooo

PANA
05-01-2017, 18:17
Non voglio generalizzare, purtroppo ho dovuto seguire l'iter di difetti che molti altri possessori di f800gs (almeno le prime serie) hanno subito. Trafilazione guarnizione coperchio valvole che in garanzia ti risolvevano con la pasta quindi si riproponeva a garanzia scaduta, fermi improvvisi dovuti a pressione nel serbatoio (difetto di progettazione), pompa benzina bloccata a 110 km/h in sorpasso in tangenziale (rischio vita), statore bruciato, frizione finita a 40.000 km (mi sembra pochino eppure guido molto soft), pipetta dell'anabagliante fusa con conseguente appannamento del vetro, parabola dello stesso che tende a bruciarsi...forse sono stato sfortunato, eppure la tenevo MOLTO bene. NO mi dispiace, ne sconsiglio l'acquisto. Eppure è bella.

Fagòt
05-01-2017, 18:27
Io per scaramanzia una pompa benzina, un modulatore pompa e un regolatore me li porto dietro.
....

Nel mio kit c'è anche l'antenna anulare e lo sfiato serbatoio. Il tutto porta via pochissimo spazio... pesano più le rinforzate di scorta.
Poi dipende molto anche da dove uno va a fare i suoi girelli che se si resta in Europa basta la mastercard.

pericleromano
07-01-2017, 13:28
La forcella è passata da Marzocchi 45mm a WP 43mm, cioè -2mm di diametro.....

Solo x questo eviterei il restyling....

Bebeto
07-01-2017, 14:26
Ma parli dell'ultimo o già di quello del 2013 di restyling? :confused:

pericleromano
07-01-2017, 15:47
Quello del 2013

geppo146
07-01-2017, 21:44
Dal 2017 (modello Euro 4) è presente anche l'acceleratore elettronico Ride by Wire

jordi59
07-01-2017, 22:08
Io il regolatore SH 775 l'ho comprato direttamente da un rivenditore quad Polaris....140 cucuzze e passa la paura.....diciamo.
ciaooo

Ho cercato sul sito della polaris(Italia) ma il regolatore con codice:4012941,che poi è quello che cerchiamo di listino viene la bellezza di € 367,00...:dontknow:,proverò a telefonare per avere conferma.

Armasgiantofonte
08-01-2017, 09:05
Ho cercato sul sito della polaris(Italia) ma il regolatore con codice:4012941,che poi è quello che cerchiamo di listino viene la bellezza di € 367,00...:dontknow:,proverò a telefonare per avere conferma.

Troppi soldini! http://www.ebay.it/itm/REGULATEUR-DE-TENSION-210660022-210660714-710001103-31600-MGZ-J01-/222315544500?hash=item33c309ffb4:g:MHYAAOSw5cNYKuY T

dovrebbe andare bene....

Pure questo!
http://www.ebay.it/itm/KR-VOLTAGE-REGULATOR-710001103-Sea-Doo-GTI-GTX-WAKE-RXP-RXT-GTS-2008-2013-/151835950719?hash=item235a20be7f:g:bYsAAOSw~bFWKhV G

Robin Hood
08-01-2017, 11:42
per l'amico jordi59:
non ti far fregare.....l'SH 775 con codice polaris 4012941 costa direttamente dal rivenditore 140 euro, praticamente ho optato per questa soluzione perché se l'avessi preso su internet sarebbe arrivato dall'America.....dovevo interessarmi della spedizione ecc. per risparmiare 20 euro....ho fatto fare tutto dal rivenditore, mi è sembrato più comodo e sicuro, l'ho comprato un mese fa circa.
ciaooooooo

Armasgiantofonte
08-01-2017, 12:35
per l'amico jordi59:
non ti far fregare.....l'SH 775 con codice polaris 4012941 costa direttamente dal rivenditore 140 euro, praticamente ho optato per questa soluzione perché se l'avessi preso su internet sarebbe arrivato dall'America.....dovevo interessarmi della spedizione ecc. per risparmiare 20 euro....ho fatto fare tutto dal rivenditore, mi è sembrato più comodo e sicuro, l'ho comprato un mese fa circa.
ciaooooooo

Dove l'hai trovato?? Sul sito polaris costa 185€ piu spedizione....

Robin Hood
08-01-2017, 16:01
l'ho comprato a Vasto (CH) in Abruzzo.....tu dove abiti? comunque basta trovare qualche rivenditore dalle tue parti il prezzo dovrebbe essere uguale perché io non ho avuto nessuno sconto.
ciao

Robin Hood
08-01-2017, 16:06
dimenticavo.....alla spedizione oltre oceano generalmente bisogna aggiungerci altri soldi per lo sdoganamento che è quasi pari al costo del ricambio......a quel punto la convenienza diventa relativa.
ciaooooo

Armasgiantofonte
08-01-2017, 17:58
Sono in provincia di Modena....
Cercando ho trovato questo, SH775 sicuramente originale, ma pare spediscano solo in francia http://www.caramzonautique.com/shop/en/pwc-oem-parts/86-regulateur-de-tension-sea-doo-710001103.html .... gli ho mandato una mail, spero rispondano!

jordi59
08-01-2017, 21:51
Sono in provincia di Modena....
Cercando ho trovato questo, SH775 sicuramente originale, ma pare spediscano solo in francia http://www.caramzonautique.com/shop/en/pwc-oem-parts/86-regulateur-de-tension-sea-doo-710001103.html .... gli ho mandato una mail, spero rispondano!

Sarebbe l'ideale...prezzo ottimo,ma specificano "ristrutturato",quindi non è nuovo ma ricondizionato,mi pare cosa non fattibile,a meno che non s'intenda che essendo usato è stato esteticamente ricondizionato,ridipinto...

jordi59
08-01-2017, 22:04
http://www.dynamic-jet.com/product.asp?id=316808


E questo...?Ci sono 2 versioni,ma non capisco se si tratta di componenti originali o meno.

Armasgiantofonte
08-01-2017, 23:06
Sarebbe l'ideale...prezzo ottimo,ma specificano "ristrutturato",quindi non è nuovo ma ricondizionato,mi pare cosa non fattibile,a meno che non s'intenda che essendo usato è stato esteticamente ricondizionato,ridipinto...

Cazzarola.... non me ne ero accorto!!

Armasgiantofonte
08-01-2017, 23:22
E questo?? http://www.ebay.it/itm/WSM-PWC-Sea-Doo-900-1503-Voltage-Regulator-OEM-710001103-/201373268101
Con 110 euro si prende a casa, e se la foto rispecchia ciò che si compra, è un SH775!
Edit: ci sono anche 23 euro di tassa.... fanno circa 135euro.....

Quasiquasi....

Armasgiantofonte
09-01-2017, 00:44
http://www.dynamic-jet.com/product.asp?id=316808


E questo...?Ci sono 2 versioni,ma non capisco se si tratta di componenti originali o meno.

Il tipo WSM pare sia 'compatibile' con il Seadoo 4, l'altro è il pezzo originale Seadoo.

Credo che il WSM vada benissimo, è comunque un SH775.... e credo farò l'ordine!

masban
09-01-2017, 09:24
scusate ancora l'OT, ma cambiare il regolatore prima di una rottura significa quindi far lavorare meglio lo statore e prevenire avarie? se è così faccio subito..... grazie

Armasgiantofonte
09-01-2017, 09:55
scusate ancora l'OT, ma cambiare il regolatore prima di una rottura significa quindi far lavorare meglio lo statore e prevenire avarie? se è così faccio subito..... grazie

Esatto! Preservi lo statore e pure il regolatore non dovrebbe avere più nessun problema!

Dario C.
09-01-2017, 10:11
Nel mio kit c'è anche l'antenna anulare e lo sfiato serbatoio.

Lo sfiato del serbatoio l'ho risolto una volta per tutte. Ci ho fatto un foro con una punta da 0,5mm e fanxxlo! :lol::lol:

Robin Hood
09-01-2017, 10:55
Si anche l'SH 775 che monta il Saedoo con cod. 710001103 è lo stesso originale.
Comunque nell'altra pagina (Il meccanico nel box per tutta la gamma 800cc parallelo) c'è tutta la spiegazione dettagliata dell'amico Bellinassu sulla questione del regolatore/statore.
ciaooooooo

Robin Hood
09-01-2017, 10:57
Dario C. ma che succedeva con lo sfiato del serbatoio? dicci...dicci...
ciao

Dario C.
09-01-2017, 11:58
Lo sfiato del serbatoio per qualche motivo si blocca e non rientra aria via via che la pompa succhia benzina. Va a finire che la pompa non riesce più a succhiare e ti fermi. Poi se apri il tappo serbatoio senti pffffffff ... è l'aria che rientra.

Io facendoci un buchino ho eliminato questo problema senza sostituire lo sfiato. Certo se lascio la moto sdraiata sul lato dx (senza borse!) qualcosa gocciola!
Ma cerco di lasciarcela poco. :)

Robin Hood
09-01-2017, 12:48
Però!!!!!! quindi chi ha avuto problemi alla pompa benzina potrebbe darsi che sia stato per questo fatto, nel senso che lavorando con una forte depressione sia andata oltre la normale funzionalità.
ciao

jordi59
09-01-2017, 13:12
Il tipo WSM pare sia 'compatibile' con il Seadoo 4, l'altro è il pezzo originale Seadoo.

Credo che il WSM vada benissimo, è comunque un SH775.... e credo farò l'ordine!

Ma come fare a capire se il WSM(cosa vuole dire poi ?) non sia tipo mosfet,anzichè serie come l'originale Shindengen...?

Dino C
09-01-2017, 16:03
http://www.dynamic-jet.com/product.asp?id=316808


E questo...?Ci sono 2 versioni,ma non capisco se si tratta di componenti originali o meno.


http://www.shopsbt.com/

https://www.wsmparts.com/

Sono 2 shop online, trovo il R/R su entrambi

PANA
09-01-2017, 17:54
Si, la pompa benzina parte perchè si crea una bolla d'aria nel serbatoio a temperature superiori ai 30 gradi. La pompa ciuccia aria, la moto si ferma, e daje una volta e daje due la pompa si rompe. Io, ogni tre o quattro mesi lubrificavo la valvola di sfiato (sotto la bandinella destra a fianco alla sella) con del WD40 di modo che non si ossidasse.Altri dicono che la pompa parte per via del filtro in fondo al tubo di pescata, troppo denso, in questo caso meglio farlo sostituire con uno a maglie più larghe.

gaspare
10-01-2017, 14:06
Non è la sovrapressione che la uccide, ma la depressione che si crea a seguito della benzina aspirata e non compensata con aria attraverso lo sfiato.
Questo porta la pompa a dover vincere una prevalenza maggiore e il sovraccarico costante sollecita la pompa oltre i suoi limiti.
A questo si associano eventualmente eccessive perdite di carico a cavallo del filtro sporco.
Basta sostituirlo: prima non era reperibile ma ora si (cercare Mahle KL 315).

asderloller
10-01-2017, 14:25
è la vita che fa morire :confused:

gaspare
10-01-2017, 14:53
In forma oggi, eh?! :roll:

asderloller
10-01-2017, 15:23
direi di sì dai :lol:

Robin Hood
10-01-2017, 17:58
Ma precisamente dove sarebbe posto questo benedetto sfiato? e il filtro benzina?
ringrazio in anticipo.
ciaooo

Dino C
10-01-2017, 22:39
Lo sfiato è sotto la plastica posteriore, quella dove c'è il tappo serbatoio.

Il filtro benzina è nel cestello, insieme alla pompa, al sensore di carburante, al galleggiante, dentro al serbatoio. Lo vedi togliendo la sella, è quel coso rotondo.

ozama
11-01-2017, 09:19
Naturalmente "il coso rotondo" (con i fili e i tubi vari innestati sopra) è la pompa della benzina, ovviamente. Alla quale, all'interno del serbatoio, sono attaccati i cosi che ha detto Dino..:lol:
Ciao!:)

Robin Hood
11-01-2017, 15:15
Ma se si smonta la pompa per sostituire il filtro bisogna cambiare qualche guarnizione o altro? o si può rimontare il tutto senza perdite di carburante? grazie
ciaoooo

wolter
11-01-2017, 15:48
Guarnizioni no.
Sicuramente le fascette che tengono i tubi, a meno di non inventarsi numeri per riuscire a togliere le esistenti senza renderle inutilizzabili.
Carburante non lo perdi, ma per poter sfilare la pompa non devi avere il pieno, meglio se sei a meno di metà serba.

Robin Hood
11-01-2017, 16:31
ok grazie....

Fagòt
11-01-2017, 16:42
per le fascette basta usare quelle in acciaio, utili anche per manutenzioni future:

https://www.foxcar.it/catalogo/img/prodotti/3904_6.jpg

Robin Hood
12-01-2017, 16:38
Ok grazie ancora, ma che voi sappiate è prevista la sostituzione del filtro benzina a un tot di km? ora non ho il libretto di uso e manutenzione e non ricordo di averlo mai letto.
ciao

gaspare
12-01-2017, 17:34
Chi cerca, trova... http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=8892001&highlight=filtro+benzina#post8892001