Entra

Visualizza la versione completa : R1100GS: moto calda vuoti in prima dopo essermi fermato al semaforo con rosso.


Cicciotrade
31-12-2016, 21:10
Salve a tutti,
alcuni di voi potrebbero notare il downgrade da R1200GSA a R1100GS. Beh in tempi di crisi succede questo ed atro... :(
Comunque, da circa un mese giro su una R1100gs del 1997 targa inglese con circa 80000 miglia nel terribile traffico di Londra. Al momento dell'acquisto la moto non aveva nessuna storia documentata ma l'ho controllata e provata e, dopo una trattativa, sono riuscito a strappargliela per un migliaio di sterline. L'ho riportata a casa in sella percorrendo circa 100 km. Nessun problema riscontrato.
Ormai è circa un mese che ci giro tutti i giorni. La moto fa il suo sporco lavoro, ma ho notato che quando sono fermo al semaforo, a moto calda (5 tacchette), al momento di ripartire sento dei vuoti durante il rilascio della frizione, come se la moto voglia spegnersi.

Siccome per mancanza di tempo non ho ancora fatto nessun tipo di manutenzione, mi chiedevo se magari c'entra qualcosa il filtro dell'aria sporco....

Qualche idea in merito?

Grazie mille e buon 2017 a tutti!

Francesco

r704
01-01-2017, 09:08
beh.....almeno la manutenzione ordinaria potevi farla(olio filtri candele)dato che non hai storia documentata....

Cicciotrade
02-01-2017, 23:23
Si, hai ragione ma non ho avuto un minuto libero... Tra qualche giorno ritorno dalle ferie e faccio il cambio olio motore, cambio, cardano e filtri...

GASSE
03-01-2017, 07:29
E candele, che potrebbero essere le colpevoli ..........
Io farei anche cinghia alternatore,filtro benzina e valvole .....
Poi in base allo stato ed il bisogno valuti per tubi,tubicini,gommini,manicottini ecc ecc

zangi
03-01-2017, 07:32
Per me è l'allineamento corpi farfallati.
Quanti giri sta di minimo?
Le viti regolazione aria son pulite?
Hai manualità meccanica?cosi per fare due tre prove.

Cicciotrade
03-01-2017, 16:42
Si e le candele infatti... Il filtro benzina pare sia stato appena cambiato. Per i tubi vari.... si, spero di riuscirci al piú presto.
Zangi, il minimo é 1200/1300. Controllerò anche le viti di regolazione aria, ottimo suggerimento. Per quanto riguarda la manualità meccanica, devo dirti che mi diverto molto a smontare e rimontare pur non essendo un meccanico. Mi piace molto fare da me, seguire i vari manuali e imparare... Uni dei motivi per cui ho voluto comprare questo "trattorino" é proprio questo. Speriamo bene...

zangi
03-01-2017, 17:30
lo chiedevo per questa procedura.
Pulizia viti aria corpi.
Sx avviti conti i giri per il tutto chiuso,sviti completamente ,togli lo spillo lo pulisci bene,leggera lubrificata al filetto poi lo rimetti com'era(a sx in genere da tutto chiuso va svitato di mezzo/un giro.
Stessa procedura con l'altro,ma quello dx va aperto di più.
A pulizia ultimata,con spillo sx regolato,apri 1giro quello dx,accendi la moto che si scaldi un po' poi a minimo inizi a svitare quello di dx.
Quando senti che il motore alza i giri leggermente ti fermi.
Provo la moto controllando anche che i cavi lavorino bene con gioco sulle sedi.
Se la moto migliora bene,altrimenti bisogna attaccare il vacuometro e controllare l'apertura dei corpi.

cotess
03-01-2017, 18:53
Si Zangi,....ma queste operazioni vanno fatte con vacuometro collegato....soprattutto dopo pulitura viti....non a botte di mezzi giri!!......bastano due millimetri di avvita svita a scompensare la sincronia al minimo!!!

zangi
03-01-2017, 19:09
Due millimetri,mi sembra roba da orologio,non da moto con 130 Mila km con usure conseguenti.
Il 1100 è ancora un motore che si fa andare bene ad orecchio.poi per carità,il vacuometro serve,ma è più importante per vedere il tiraggio cavi che il minimo motore.
Nel suo caso c'è un apertura anomala dei corpi,per questo deve controllare il gioco dei due fili che entrano .
Direi che in molti casi succede che la guaina si aggancia sopra al registro,specie dopo sostituzione batteria.
Non ho riportato questo perché non ha riportato vibrazioni anomale.

Cicciotrade
17-01-2017, 10:38
Ok, ho fatto un grosso danno! Ho acquistato il vacuometro e ho effettuato la misurazione. Dovendolo calibrare ho pensato bene di ripulire le viti in ottone di bypass. La vite di destra è venuta fuori tranquillamente, era sporca così l'ho ripulita e riavvitata. Quando ho provato a svitare quella di sinistra era molto dura e girava con estrema difficoltà. Ho forzato ed essendo di ottone si è rotta e il cacciavite non fa più presa. In pratica la sede del cacciavite è scomparsa e non si riesce a farla girare. Al momento l'unica soluzione sembrerebbe la trapanatura e uso di estrattore. Che guaio!

Cicciotrade
18-01-2017, 16:55
Salve ragazzi, ancora io. Alla fine ho risolto senza trapanature varie. La vite era leteralmente bruciata così come l'o-ring. Intorno alla filettetura c'era una sorta di polvere bianca sembrava tutto bruciato! Ho ripulito tutto e rimesso una nuova vite. Ho calibrato il tutto e dalle misurazioni risulta tutto allineato sia minimo che a 2500 e 3000 giri. Tuttavia il minimo è sempre irregolare ogni tanto ha dei vuoti. Cosa può essere? Aiuto!!