Visualizza la versione completa : Basta con la 1200ADV
:arrow: :arrow: :arrow:
:arrow:c'ho una :arrow:
:arrow: :arrow: :arrow:
pazzesca!!!!!!!!!!!
Anch'io ma finita mi ha detto il mio conce dovrebbe essere sui 17/18.000 euro. :mad: :mad: :mad: :mad:
nonholenduro
26-10-2005, 18:12
Quanti litri tiene il serbatoio, è maggiorato rispetto al GS normale ?
Eccoti la scheda ufficiale
La nuova BMW R 1200 GS Adventure
Con la R 1200 GS Adventure BMW Motorrad presenta una nuova versione dell’enduro per i lunghi viaggi, concepita per soddisfare le esigenze di viaggiatori e avventurieri. L’Adventure non offre solo una sintesi senza pari di dinamica, vocazione al turismo e fuoristrada – disponibili
già nel modello di base – ma affascina per le sue nuove qualità offroad e il comfort superiore nei viaggi lunghi. In sintesi, una motocicletta pronta per affrontare il giro del mondo già nella versione ex fabbrica.
Rispetto al modello precedente R 1150 GS Adventure, il nuovo modello presenta una serie di ottimizzazioni e un equipaggiamento di serie decisamente più ricco – caratteristiche che aumentano le potenzialità della motocicletta e la distinguono nettamente anche dall’attuale versione base. Numerosi dettagli offerti in passato come optional o accessorio speciale sono di serie nella nuova R 1200 GS Adventure: il serbatoio da 33 litri, un cupolino nuovo per una protezione ottimizzata contro il vento e le intemperie, una sella regolabile in altezza, robuste staffe di protezione per serbatoio e motore e pedane larghe per il pilota con leve del cambio e del freno regolabili, etc.
La nuova Adventure ha le proprie origini dalla R 1200 GS, il guidatore trae quindi profitto dal sensibile aumento di coppia e potenza messo a disposizione dall’attuale motore boxer bicilindrico: infatti, eroga 74 kW/100 CV a 7.000 giri/min e raggiunge la coppia massima di 115 Nm a 5.500 giri/min.
Grazie all’utilizzo di componenti più leggeri per motore, cambio e silenziatore, e di elementi a peso ottimizzato nel telaio, nella ciclistica e nelle ruote, nonostante l’equipaggiamento di serie più ricco la nuova R 1200 GS Adventure presenta un peso quasi invariato rispetto alla versione base del modello precedente.
Infine, il nuovo cambio a sei rapporti, le modernissime versioni di Paralever e Telelever, la strumentazione digitale e la rete di bordo con tecnologia CAN-bus segnano un progresso significativo rispetto alla R 1150 GS Adventure.
La nuova R 1200 GS Adventure prosegue il concetto di design che
ha determinato il successo del modello precedente: dinamicità e robustezza. Una selezione di materiali e superfici pregiati, come l’acciaio inossidabile
e l’alluminio, generano un’eleganza sobria, tecnico-funzionale. Il Cliente potrà scegliere tra due colori, secondo le sue preferenze personali.
La gamma di optional e accessori speciali riflette la vasta gamma di utilizzo della nuova Adventure; per esempio, dalla fabbrica sono disponibili BMW Motorrad Integral ABS (in versione sportiva semintegrale, disinseribile), pneumatici speciali fuoristrada, proiettori supplementari e computer di
bordo. Inoltre, presso il concessionario BMW Motorrad saranno disponibili in post montaggio un nuovo sistema portabagagli in alluminio, il BMW Motorrad Navigator e numerosi accessori nuovi con i quali il cliente potrà completare la propria motocicletta.
Il nuovo modello R 1200 GS Adventure si presenta come degno successore del precedente 1150. Nella sua qualità di R 1200 GS con equipaggiamento più ricco, la motocicletta si presta sia come enduro da viaggio per “globetrotter”, avventurieri e persone che intraprendono lunghi viaggi, che come mezzo professionale per partecipanti a spedizioni che esigono il massimo dalla loro attrezzatura. Infine, è rivolta ai Clienti che apprezzano un’estetica marcata e prestazioni sovrane nella guida giornaliera.
Le caratteristiche principali della nuova R 1200 GS Adventure
rispetto alla versione di base R 1200 GS
• Serbatoio da 33 litri.
• Cupolino grande.
• Protezione per serbatoio, motore e coperchio valvole.
• Portapacchi in acciaio inossidabile.
• Sella regolabile con ergonomia offroad.
• Manubrio in alluminio regolabile con paramani.
• Escursione più lunga delle sospensioni per una migliore guida fuoristrada.
• Cerchi styling a raggi incrociati.
• Pedane pilota più larghe, leva cambio e freno regolabili.
• Alternatore più potente da 720 Watt.
Le caratteristiche tecniche principali della nuova
R 1200 GS Adventure rispetto alla R 1150 GS Adventure
• Sensibile riduzione di peso.
• Aumento decisivo di potenza (più 15 percento) e di coppia
(più 17 percento).
• Nuovo cambio manuale a sei rapporti.
• Nuovo Paralever Evo con ammortizzatore WAD a smorzamento progressivo.
• Nuovo Telelever.
• Nuova strumentazione in tecnologia digitale con Info-Flatscreen.
• Rete di bordo con Single-Wire-System e tecnologia CAN-bus.
• Antifurto elettronico.
Serbatoio da 33 litri – più chilometri con un pieno
Una delle innovazioni della R 1200 GS Adventure è il grande serbatoio con una capacità di 33 litri, inclusi 4 litri di riserva; il guidatore può quindi contare su 13 litri di benzina in più rispetto alla versione base. Anche nel confronto con la R 1150 GS Adventure, che offriva il serbatoio maggiorato come optional, l’aumento è di 3 litri.
Ad una velocità di marcia costante di 90 km/h l’autonomia teorica è di
750 chilometri. Tra due rifornimenti, la nuova R 1200 GS Adventure supera qualsiasi concorrente a livello di autonomia.
Un cupolino grande – comfort di guida anche ad alte velocità
Grazie alla forma sofisticata, il nuovo cupolino tiene il vento e le turbolenze lontani dal pilota e protegge efficacemente la testa e il torace, soprattutto ad alte velocità. Dei flaps supplementari montati dietro il cupolino riducono la corrente nella zona dei reni. Dato che l’inclinazione del cupolino è regolabile, esso offre un’ottima protezione contro il vento e le intemperie a guidatori di qualsiasi statura.
Protezione del serbatoio, del motore e del coperchio valvole –
niente paura degli urti
Una costruzione tubolare stabile e robusta protegge efficacemente serbatoio
e motore contro le conseguenze di incontri indesiderati – sia sull’asfalto
che sullo sterrato. In aggiunta, delle pregiate protezioni in alluminio preservano i coperchi valvole nelle imprese più ardue.
Portapacchi in acciaio inossidabile – elegante e pratico
Una enduro adatta ad affrontare il giro del mondo richiede innanzitutto soluzioni robuste e pratiche per il bagaglio. La nuova R 1200 GS Adventure
è equipaggiata di un generoso e stabile portapacchi di acciaio inossidabile, completabile a richiesta con un topcase di alluminio.
Sella regolabile – ideale per le avventure fuoristrada
Al fine di offrire una posizione di guida ottimale in tutte le condizioni, la sella bipartita della nuova Adventure consente di regolare due altezze nella zona guidatore. Nella posizione superiore – altezza di sella 915 millimetri – offre al pilota il comfort di una superficie senza dislivelli, che gli assicura la libertà
di movimento necessaria nella guida fuoristrada. Nella posizione inferiore l’altezza della sella di 895 millimetri gli consente di toccare a terra con tranquillità, conferendogli sicurezza da fermo. Questo vantaggio è dovuto alla forma della sella, particolarmente stretta nella zona anteriore.
Manubrio di alluminio con paramani
Il pregiato manubrio conico in lega leggera ha una protezione in espanso
ed è avvolto in materiale sintetico. Nella nuova Adventure anche i pratici paramani sono di serie.
Larghe pedane per il pilota, freno e leva del cambio regolabili
In conseguenza alle caratteristiche offroad ottimizzate, la nuova R 1200 GS Adventure è equipaggiata di pedane per il pilota particolarmente larghe che consentono un appoggio sicuro e facilitano le manovre tipiche della guida in piedi. Anche le leve di cambio e freno sono concepite per affrontare le situazioni più diverse e adattabili a stili di guida e abitudini differenti e a calzature diverse, come stivali da turismo o enduro. Grazie al meccanismo ribaltabile della superficie di azionamento, l’altezza del
freno a pedale è variabile. Anche la pedalina del cambio è regolabile in altezza.
Sospensioni e cerchi con styling a raggi incrociati per aumentare l’idoneità fuoristrada
La ciclistica della R 1200 GS Adventure è adatta anche per le imprese impegnative in fuoristrada; infatti, rispetto alla R 1200 GS l’escursione
posteriore è aumentata di 20 millimetri.
Davanti è montato il Telelever con un diametro dello stelo di 41 millimetri, dietro l’Evo-Paralever con monoammortizzazione centrale WAD a smorzamento progressivo: più si comprime la sospensione, più rigido è lo smorzamento. Per delle informazioni dettagliate su telaio e sospensioni
si rimanda alla cartella stampa della R 1200 GS.
La nuova R 1200 GS Adventure ha di serie affidabili e robusti cerchi con styling a raggi incrociati che mostrano le loro capacità soprattutto
su piste estreme, con alte velocità in fuoristrada e un elevato carico permanente. Naturalmente sono montabili anche pneumatici tubeless; i raggi sono sostituibili singolarmente.
Telaio – la massima stabilità e un peso basso.
Il telaio bipartito in acciaio tubolare, basato sulla costruzione a traliccio del modello R 1200 GS, garantisce massima rigidità e resistenza. Il telaio anteriore è stato ripreso dalla R 1200 GS, mentre nel telaio posteriore è stata modificata leggermente la geometria nel punto di attacco del cavalletto centrale e laterale. La struttura particolarmente leggera integra il motore come elemento portante, determinando il vantaggio di peso rispetto al modello precedente. L’alloggiamento modificato del cavalletto centrale ne facilita l’impiego.
Alternatore potente – più energia per le utenze supplementari.
Al fine di assicurare l’approvvigionamento elettrico delle utenze elettriche supplementari, l’alternatore della Adventure produce 720 Watt, 120 Watt in più della versione di base.
Il motore – potenza elevata per una spinta imponente
Il motore boxer bicilindrico con contralbero di equilibratura e 1.170 cm3 di cilindrata, presentato per la prima volta nel modello di base R 1200 GS, è montato anche sulla nuova Adventure. Il motore eroga una potenza di 74 kW/100 CV a 7.000 giri/min.e sviluppa una coppia di 115 Nm a 5.500 giri/min. I dati principali relativi alla costruzione e tutti i dettagli relativi sono descritti nella cartella stampa della R 1200 GS.
Cambio a sei rapporti della R 1200 GS
Anche il leggero e silenzioso cambio a sei rapporti a presa continua con dentatura elicoidale è ripreso dalla R 1200 GS.
Strumentazione e impianto elettrico di bordo – l’ultimo stadio
della tecnologia digitale
La nuova R 1200 GS Adventure è equipaggiata di tutti i componenti
che distinguono il modello base, come la leggera strumentazione
con Info-Flatscreen, la struttura innovativa della rete di bordo con tecnologia CAN-bus e l’antifurto elettronico.
Carrozzeria e design – messaggi chiari
La nuova R 1200 GS Adventure trasmette agilità e dinamismo ma garantisce anche la resistenza di una enduro. Una selezione di materiali e superfici nobili, come acciaio inossidabile sulle staffe di protezione del serbatoio e del motore e sul portapacchi o alluminio anodizzato nei cerchi e della protezione ginocchia conferiscono alla motocicletta un’eleganza tecnico-funzionale che ne sottolinea l’elevata qualità.
Anche il concetto cromatico accentua l’estetica e il carattere forte e,
al contempo, illustra l’evoluzione dal modello precedente. Il Cliente può scegliere tra due colori alpine white, il classico colore della GS, abbinabile a una sella rosso/nera e protezione ginocchia in nero anodizzato e white aluminium metallizzato.
La verniciatura white aluminium metallizzato viene completata da una sella grigio/nera e protezione ginocchia color oliva in alluminio anodizzato al magnesio. Questo abbinamento trasmette un’eleganza “fredda” e tecnica e si sposa alla perfezione con gli altri componenti metallici come le staffe di protezione e le valigie in alluminio.
nonholenduro
26-10-2005, 19:03
Grazie all’utilizzo di componenti più leggeri per motore, cambio e silenziatore, e di elementi a peso ottimizzato nel telaio, nella ciclistica e nelle ruote, nonostante l’equipaggiamento di serie più ricco la nuova R 1200 GS Adventure presenta un peso quasi invariato rispetto alla versione base del modello precedente.
dunque pesa come la R 1150 Gs ovvero 250 kg !!! :(
Deleted user
26-10-2005, 20:35
ci passeremo tutto l'inverno a discuterne, si formeranno due partiti , i pro e i contro e poi arrivera' la primavera e si riprendera' ad andare in moto.......
x drlukas
Compliments, riesci a fare post più lunghi dei miei...
:lol:
ci passeremo tutto l'inverno a discuterne, si formeranno due partiti , i pro e i contro e poi arrivera' la primavera e si riprendera' ad andare in moto.......
Perche' dovrei smetere di andare in moto mentre discutiamo della nuova ADV??
p.s. U.A.N.A.
Kilimanjaro
26-10-2005, 22:47
ci passeremo tutto l'inverno a discuterne, si formeranno due partiti , i pro e i contro e poi arrivera' la primavera e si riprendera' ad andare in moto.......
Io vado in moto tutto l'anno. Anche oggi i miei 160 km col GS (metà nella nebbia)li ho fatti. Domani altrettanto....
Io invece il mio gs lo fermo, o almeno lo risparmio un poco...in attesa dell'adv. :arrow:
Anch'io ma finita mi ha detto il mio conce dovrebbe essere sui 17/18.000 euro. :mad: :mad: :mad: :mad:
Ah beh, allora ....
cercasi AFRICA TWIN 750 :D :D :D
Sono proprio curioso di vedere il listino ufficiale.
Lamps !!!
Anche il GS 1150 ADV era un GS 1150 normale con qualche orpello in piu', non vedo perche' tutto questo scandalo, la situazione è la stessa. Anzi forse si avrà un Adv piu' facilmente manovrabile.
Quindi è una 1200GS con qualche orpello e qualche chiletto in più...
Vogliamo ragionare?
Anche il GS 1150 ADV era un GS 1150 normale con qualche orpello in piu', non vedo perche' tutto questo scandalo, la situazione è la stessa. Anzi forse il 1200 Adv sarà piu' facilmente manovrabile.
Ragazzi slow down, non ci infiammiamo tanto, prima o pi doveva uscire. E comunque ci sarebbero stati i pro e i contro.
E' il nuovo 1200 Adv, a chi piace la comprerà, stop. Come fu per il 1150.
Vogliamo ragionare?
Anche il GS 1150 ADV era un GS 1150 normale con qualche orpello in piu', non vedo perche' tutto questo scandalo, la situazione è la stessa. Anzi forse il 1200 Adv sarà piu' facilmente manovrabile.
Ragazzi slow down, non ci infiammiamo tanto, prima o pi doveva uscire. E comunque ci sarebbero stati i pro e i contro.
E' il nuovo 1200 Adv, a chi piace la comprerà, stop. Come fu per il 1150.
per la verita' il 1150 normale non e' uno smilzo proprio come il 1200......quindi con l'adv c'e' è piu' differenza .... :(
Vogliamo ragionare?
Anche il GS 1150 ADV era un GS 1150 normale con qualche orpello in piu', non vedo perche' tutto questo scandalo, la situazione è la stessa. Anzi forse il 1200 Adv sarà piu' facilmente manovrabile.
Ragazzi slow down, non ci infiammiamo tanto, prima o pi doveva uscire. E comunque ci sarebbero stati i pro e i contro.
E' il nuovo 1200 Adv, a chi piace la comprerà, stop. Come fu per il 1150.
Penso tu abbia perfettamente ragione.
Dpelago R 1200 Gs Giallo / K 1200 R
Deleted user
31-10-2005, 11:46
Io vado in moto tutto l'anno. Anche oggi i miei 160 km col GS (metà nella nebbia)li ho fatti. Domani altrettanto....
e allora???
esistono posti in Italia dove non e' possibile andare in moto per tutto il periodo dell'anno causa condizioni atmosferiche rigide
ciao
Berghemrrader
31-10-2005, 12:49
e allora???
esistono posti in Italia dove non e' possibile andare in moto per tutto il periodo dell'anno causa condizioni atmosferiche rigide
ciao
Alludi a Verona?
Non c'è mica da vergognarsi a parcheggiare la moto nel periodo invernale.
Io la uso tutto l'anno ma ti assicuro che spesso mi viene la morte a prenderla quando fuori fa davvero freddo.
Ma nel mio caso è quasi una necessità visto il traffico.
Deleted user
31-10-2005, 13:06
No Berghem, non alludo alla mia citta' dove la temperatura mi consente di usare la moto almeno fino a tutto Novembre, ma ad altre parti d' Italia ben piu' fredde.
Anche il GS 1150 ADV era un GS 1150 normale con qualche orpello in piu', non vedo perche' tutto questo scandalo, la situazione è la stessa. Anzi forse si avrà un Adv piu' facilmente manovrabile.
quoto 100%
poi una cosa: peso quasi invariato rispetto alla vecchia ADV base significa con serbatoio piccolo e senza paracilindri (il serbatoio maggiorato era optional e anche il paracilindri).
Morale, credo che il risparmio di quei 20- 25 chiletti sarà risparmiato: ricordo che il peso a secco della vecchia è di 270 kg.
Aggiungendo il nuovo cambio, quella decina di CV in più e la migliore protezione aerodinamica io dico che è plausibile che per i possessori della vecchia ADV l'incremento di godibilità si potrà avvertire...
Però sospendo il giudizio al giorno in cui la potrò provare
;)
ci passeremo tutto l'inverno a discuterne, si formeranno due partiti , i pro e i contro e poi arrivera' la primavera e si riprendera' ad andare in moto.......
io non smetto certo di andare in moto perchè buttan due gocce o due fiocchi di neve e solo perchè il termometro scende di qualche grado sotto lo zero...
Deleted user
31-10-2005, 13:36
io non smetto certo di andare in moto perchè buttan due gocce o due fiocchi di neve e solo perchè il termometro scende di qualche grado sotto lo zero...
Bravo rambo, meriti una medaglia !
:D :D :D :D :D
Vogliamo ragionare?
Anche il GS 1150 ADV era un GS 1150 normale con qualche orpello in piu', non vedo perche' tutto questo scandalo, la situazione è la stessa. Anzi forse il 1200 Adv sarà piu' facilmente manovrabile.
Ragazzi slow down, non ci infiammiamo tanto, prima o pi doveva uscire. E comunque ci sarebbero stati i pro e i contro.
E' il nuovo 1200 Adv, a chi piace la comprerà, stop. Come fu per il 1150.
Giudizio sensato!
Quoto 100%
Bravo rambo, meriti una medaglia !
:D :D :D :D :D
guarda che c'è poco da ironizzare: a Milano non c'è uno dei ciucianebbia che tenga la moto in box durante l'inverno...
Deleted user
31-10-2005, 13:53
guarda che c'è poco da ironizzare: a Milano non c'è uno dei ciucianebbia che tenga la moto in box durante l'inverno...
e chi ironizza :lol: :lol: per fortuna ci sono ancora dei veri motociclisti che usano la moto anche in pieno inverno ...... in citta' :lol:
navarone
31-10-2005, 14:03
Vogliamo ragionare?
Anche il GS 1150 ADV era un GS 1150 normale con qualche orpello in piu', non vedo perche' tutto questo scandalo, la situazione è la stessa. Anzi forse il 1200 Adv sarà piu' facilmente manovrabile.
Ragazzi slow down, non ci infiammiamo tanto, prima o pi doveva uscire. E comunque ci sarebbero stati i pro e i contro.
E' il nuovo 1200 Adv, a chi piace la comprerà, stop. Come fu per il 1150.
Lo scandalo sono i tempi di commercializzazione.
L'adv. 1150 è stata presentata a distanza di 4 anni dalla commercializzazione del modello base ed è stata una riuscita operazione di marketing.
Se, però, dopo soli due anni di vita del 1200 gs si rende necessaria un'operazione di lifting come avviene per le auto, il risultato ottenuto sarà che tra altri due anni dovremo aspettare il lancio sul mercato del 1250 cc e poi del 1300.
Il punto, però, è che il bmwuista non è, almeno in linea teorica, un consumatore, ma al contrario, un "conservatore", nel senso che acquista consapevolmente prodotti destinati a mantenere il proprio valore nel tempo.
Invece, la politica delle continue pseudo-novità, sebbene nel breve periodo si dimostri vantaggiosa, non fa altro che determinare la svalutazione dei nostri usati e farci pensare seriamente sulla reale necessità di continuare a tenerci i nostri ferri oppure di cambiarli.
I bmwisti NON SONO TUTTI FIGHETTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :mad: :mad:
I bmwisti non sono (o non erano) EGHEINSSST!
macdavil
31-10-2005, 14:06
e chi ironizza :lol: :lol: per fortuna ci sono ancora dei veri motociclisti che usano la moto anche in pieno inverno ...... in citta' :lol:
bella veramente speriamo il prezzo non sia eccessivamente elevato.....sapete quando sarà disponibile??? :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
e chi ironizza :lol: :lol: per fortuna ci sono ancora dei veri motociclisti che usano la moto anche in pieno inverno ...... in citta' :lol:
in città e non solo... siccome non voglio parlare di me, forse saprai che c'è qualcuno di noi che si è fatto mezza Europa per lavoro, o qualcun altro che si è schiaffato fino in Norvegia a fine gennaio per poi al ritorno fiondarsi all'Elefanreffen...
Poi se darmi del rambo non è ironizzare, allora significa che governi male il mezzo espressivo...
vittorio
31-10-2005, 14:50
io uso la moto tutto l'inverno anche sulle colline e monte penice con neve (e prudenza)
comunque U.A.N.A. forever!!!!!!!!!!!!!
Deleted user
31-10-2005, 15:20
bravissimi , vi invidio proprio :D :D :D
:sleepy1: :sleepy1: :sleepy1: :sleepy1:
bravissimi , vi invidio proprio :D :D :D
:sleepy1: :sleepy1: :sleepy1: :sleepy1:
oh beh... ognuno gode come gli pare... se tu godi di più a tenerla in box, sei padronissimo...
Io mi diverto di più ad andare in giro anche a costo di sfidare i disagi del clima, entro certi limiti. Saranno tanti quelli che d'inverno preferiscono le pantofole davanti al focherello, e li capisco pure, ma secondo me c'è poco da prendere in giro...
A me piace, pero':
1. 17.000 euro.. ragazzi siamo troppo vicini a quasi 40 milioni... mi sembrano tantini... e' una moto.. poi vabbe' BMW e' cara ma i prezzi stanno salendo di anno in anno sempre piu' e non so se la qualita' li giustifica... io penso che incoerentemente saro' semrpe BMW-ista pero' il nuovo corso BMW mette in difficolta' la mia fede per l'elica...
2. moto troppo pesante per i miei gusti. anche se sono sufficientemente alto (181) un peso cosi' con un baricentro elevato puo' creare difficolta' ed imbarazzo in piu' di una occasione...
A me piace, pero':
1. 17.000 euro.. ragazzi quasi 40 milioni... mi sembrano tantini... e' una moto.. poi vabbe' BMW e' cara ma i prezzi stanno salendo di anno in anno sempre piu' e non so se la qualita' li giustifica... io penso che incoerentemente saro' semrpe BMW-ista pero' il nuovo corso BMW mette in difficolta' la mia fede per l'elica...
2. moto troppo pesante per i miei gusti. anche se sono sufficientemente alto (181) un peso cosi' con un baricentro elevato puo' creare difficolta' ed imbarazzo in piu' di una occasione...
mah... sarò ottimista, ma non credo che si arriverà a 17.000, a meno di non andarci sul pesante con gli accessori...
sull'altezza, posso capire che crei un minimo di problemi sulle manovre a bassa velocità a chi non ha una statura adeguata, ma almeno per ciò che riguarda la vecchia posso assicurare che è maneggevolissima a bassa velocità e imparati un paio di trucchetti anche persone non altissime se la cavano alla grande. Quando si va normalmente, la moto è di una stabilità impressionante. Presumo che queste caratteristiche resteranno immutate anche sul nuovo modello...
Deleted user
31-10-2005, 17:01
Carissimo Gert,
la mia invidia per voi che riuscite ad usare la moto anche nei mesi piu' freddi (e parlo solo di Novembre e Dicembre) e' sincera credimi! Il sottoscritto possiede un gs con il quale ha fatto 80.000 km in tre anni, ho viaggiato in lungo e in largo per l'Europa dal Portogallo a Caponord , dalla Bretagna al Mar Nero e non e' certo il freddo o la pioggia che mi spaventano. Sono piuttosto certe strade infime che devo fare per recarmi al lavoro , che puntualmente di primo mattino ghiacciano essendo fuori citta' e che mi hanno procurato un paio di spiacevoli scivolate.
Diciamo che nei mesi piu' freddi mi sono autoconvinto a non usare la moto per recarmi al lavoro, ma continuo a farlo nel tempo libero. Sono altresi' convinto che tutti in inverno macinano molti meno km rispetto ad altri periodi dell'anno. Se il chiamarti Rambo o assegnarti una medaglia "virtuale" ti hanno infastidito non ho nessun problema a chiederti scusa.
Sono certo che l'equivoco è stato chiarito, un lampeggio con immutata stima
stuka ;)
Carissimo Gert,
la mia invidia per voi che riuscite ad usare la moto anche nei mesi piu' freddi (e parlo solo di Novembre e Dicembre) e' sincera credimi! Il sottoscritto possiede un gs con il quale ha fatto 80.000 km in tre anni, ho viaggiato in lungo e in largo per l'Europa dal Portogallo a Caponord , dalla Bretagna al Mar Nero e non e' certo il freddo o la pioggia che mi spaventano. Sono piuttosto certe strade infime che devo fare per recarmi al lavoro , che puntualmente di primo mattino ghiacciano essendo fuori citta' e che mi hanno procurato un paio di spiacevoli scivolate.
Diciamo che nei mesi piu' freddi mi sono autoconvinto a non usare la moto per recarmi al lavoro, ma continuo a farlo nel tempo libero. Sono altresi' convinto che tutti in inverno macinano molti meno km rispetto ad altri periodi dell'anno. Se il chiamarti Rambo o assegnarti una medaglia "virtuale" ti hanno infastidito non ho nessun problema a chiederti scusa.
Sono certo che l'equivoco è stato chiarito, un lampeggio con immutata stima
stuka ;)
In effetti le cose che scrivevi suonavano come uno sfottò incredulo e mi sebrava giusto replicare e puntualizzare.
Ma tranquillo... qui stiamo a fare solo chiacchiere da bar in fondo. Non me la sono presa.
Niente scuse, quindi: non sono necessarie.
Io la moto la uso per necessità anche d'inverno nel traffico milanese, perchè altrimenti non sopravviverei ai mezzi pubblici nè alla sardomobile.
Poi la uso anche per piacere e nei limiti che il tempo (cronologico e non meteorologico) mi permette: come sai la comunità dei ciucianebbia è piuttosto attiva anche d'inverno e finchè ce la faccio provo a starci dietro.
Ci organizziamo insieme per il prossimo Elefante???
:cool:
Deleted user
31-10-2005, 18:43
Ci organizziamo insieme per il prossimo Elefante???
:cool:
avrei sicuramente la capacita' di pescare tutte le strade ghiacciate! :lol:
A parte scherzi l'ho fatto qualche anno fa' e per poco ci lascio l'osso del collo (scivolata su ghiaccio!)
ps: certo che siamo andati un tantino ot su questo tread :lol:
avrei sicuramente la capacita' di pescare tutte le strade ghiacciate! :lol:
A parte scherzi l'ho fatto qualche anno fa' e per poco ci lascio l'osso del collo (scivolata su ghiaccio!)
ps: certo che siamo andati un tantino ot su questo tread :lol:
e allora? siamo al bar no?
;)
Lo scandalo sono i tempi di commercializzazione.
L'adv. 1150 è stata presentata a distanza di 4 anni dalla commercializzazione del modello base ed è stata una riuscita operazione di marketing.
Se, però, dopo soli due anni di vita del 1200 gs si rende necessaria un'operazione di lifting come avviene per le auto, il risultato ottenuto sarà che tra altri due anni dovremo aspettare il lancio sul mercato del 1250 cc e poi del 1300.
Il punto, però, è che il bmwuista non è, almeno in linea teorica, un consumatore, ma al contrario, un "conservatore", nel senso che acquista consapevolmente prodotti destinati a mantenere il proprio valore nel tempo.
Invece, la politica delle continue pseudo-novità, sebbene nel breve periodo si dimostri vantaggiosa, non fa altro che determinare la svalutazione dei nostri usati e farci pensare seriamente sulla reale necessità di continuare a tenerci i nostri ferri oppure di cambiarli.
I bmwisti NON SONO TUTTI FIGHETTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :mad: :mad:
I bmwisti non sono (o non erano) EGHEINSSST!
Ok, i tempi di commercializzazione, possiamo essere pure daccordo, ma, ho dei ma:
Tempi di commercializzazione: Francamente compro con molto piu' piacere un'adventure che probabilmente esce ora (a distanza 2 anni GS normale), e non negli ultimi anni di vita del GS. Quindi la potro' tenere di piu', senza l'idea che dopo un 3 anni potrebbe uscire un nuovo GS1250. Quindi per me BMW è piu' seria, mi da piu' tempo per godermi la mia ADV, e non 3-4 anni.
Fighetti: Il 1200 GS e 1200 GS ADV sono diverse. Non penso che il fighetto di turno o dentista (max rispetto per loro) prenda un'adv, ragazzi guardate che è una moto impegnativa, non è facile, e se vuoi fare solo il fighetto dopo le prima coricate e figure di ***** ti stanchi. Non è una moto per tutti, e non è facile da gestire (esperienza docet). Per cui, e concludo, penso che il fighetto si spaventerà appena ci sale sopra ed appena sente il prezzo. Non vedo perchè dovrebbe spendere soldi quando puo' divertirsi con un GS normale.
Signori l'ADV è per professionisti o per pazzi temerari (come nel mio caso), c'è gente che l'ha comprata e poi rivenduta subito perchè letteralmente terrorizzato!
Ed un'ultima cosa: da lassu' la terra è veramente lontana!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |