PDA

Visualizza la versione completa : Così tanto per soffrire


BurtBaccara
16-12-2016, 21:56
Dato che non posso permettermela, sbavo sul web.

http://www.moto.it/moto-usate/ricerca?brand=bmw&model=bmw%2Fhp2-enduro&region=&term=

Ammazza che prezzi !!

Ma che bella che è :eek::eek::eek::eek::eek::eek:

ghima
16-12-2016, 22:02
stupende!! la megamoto è la sublimazione!!

BurtBaccara
16-12-2016, 22:07
IO vorrei l'enduro con i colori BMW (quella rossa,blu e bianca).

nicola66
16-12-2016, 22:23
quando non tutti i mali vengono per nuocere

thejulians
16-12-2016, 22:51
... come facevano ad usare quel bestione...
https://www.youtube.com/watch?v=K6wkjOo90Kg

EnricoSL900
16-12-2016, 23:31
Una moto larga un metro e pesante più di due quintali per andare su sterro.
E' da quando sto qui dentro che mi chiedo cosa ci trovate in quel canchero... :lol:

Almeno un GS è comodo per andare in ferie... :-o

frankbons
17-12-2016, 06:39
... come facevano ad usare quel bestione...
https://www.youtube.com/watch?v=K6wkjOo90Kg

Che manico!!!:rolleyes:

feromone
17-12-2016, 08:08
Pur essendo molto simili ho sensazioni contrastanti in quanto trovo bruttissima la Enduro e bellissima la Megamoto...ma come ripeto sono solo gusti personali!

1100 GS forever

dpelago
17-12-2016, 08:54
A mio parere ha molti estimatori alla luce dei pochi esemplari costruiti.

Francamente non mi suscita la minima emozione.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Teo Gs
17-12-2016, 08:54
IO vorrei l'enduro con i colori BMW (quella rossa,blu e bianca).

...siamo in due....:D ;) !!

fiulet
17-12-2016, 09:00
Dato che non posso permettermela, sbavo sul web.

http://www.moto.it/moto-usate/ricerca?brand=bmw&model=bmw%2Fhp2-enduro&region=&term=

Ammazza che prezzi !!

Ma che bella che è :eek::eek::eek::eek::eek::eek:

come ti capisco!!!!:eek:

joe1949
17-12-2016, 09:07
Mah, sicuramente gran moto, ma personalmente più di 16 K € per una moto di undici anni di vita....

Paolo_DX
17-12-2016, 10:32
magari a qualcuno piace, l'estetica e' piu o meno personale. Ma quella moto era una trombata quando la vendevano da nuova ed ora usata a quei prezzi è un'altra trombata.
Bellissime poi quelle con la rotellina da motard davanti, rubata direttamente ad un trolley.. col suo bel freno a disco singolo, roba che la NC750 sembra race-ready

63roger63
17-12-2016, 11:18
E' da quando sto qui dentro che mi chiedo cosa ci trovate in quel canchero...

Senza contare il paramotore appeso al basamento dello stesso motore...una genialata per moto da fuoristrada "vero"...:lol:

bigzana
17-12-2016, 12:11
magari a qualcuno piace, l'estetica e' piu o meno personale. Ma quella moto era una trombata quando la vendevano da nuova ed ora usata a quei prezzi è un'altra trombata.
Bellissime poi quelle con la rotellina da motard davanti, rubata direttamente ad un trolley.. col suo bel freno a disco singolo, roba che la NC750 sembra race-ready

game, set and match.

BurtBaccara
17-12-2016, 22:22
.....si si de gustibus non si discute.

Io potendo me la prenderei eccome :-)

EnricoSL900
17-12-2016, 22:29
Mah, sicuramente gran moto, ma personalmente più di 16 K € per una moto di undici anni di vita....

Guarda... anche a parte i soldi che chiedono quelli che le vendono, io proprio non riesco a trovare un senso a una moto da fuoristrada di quella mole.
Magari andarci forte dà soddisfazione proprio per quanto è strutturalmente inadatta allo scopo, non so. Non sono assolutamente pratico di enduro e lo premetto, ma secondo me va anche detto che un conto sono gli allunghi da centottanta orari dell'Erzberg, un altro i fettucciati o le stradine di bosco... :-o

lombriconepax
17-12-2016, 22:32
Lasciando stare se sono moto sensate o meno (tutte lo sono dal momento in cui uno se le compra) per me sono proprio brutte

rsonsini
17-12-2016, 22:36
Io comunque mi sa che andrei di bimota dbx.


Sent from my iPhone using Tapatalk

BurtBaccara
17-12-2016, 23:17
.........costa niente :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:


Sacchini dice sul sito Bimota:

Stefano Sacchini, pilota Bimota all’Erzberg:

“Io per lavoro ho provato tutte le moto da offroad che esistono in commercio e anche molti prototipi.
Ho corso per vari anni con diverse marche, ho avuto l’ onore e la fortuna di correre con la DBX! Non esiste aggettivo per definirla se non strepitosa! Velocissima nei tratti sterrati, adrenalinica sui passi di montagna, veloce e precisa nell’ enduro duro”

joe1949
17-12-2016, 23:52
Bimota per me è un mito e lo è stato dal primo KB1 in avanti, anche se negli ultimi anni hanno coniato anche qualche moto discutibile; di enduro ne capisco poco, anzi quasi niente visto che la poca esperienza che c' ho avuto la feci con un Caballero 125 e non propriamente in tenera età, ma che quella DBX sia un portento non stento a crederlo!

bainzu
18-12-2016, 00:25
Dato che non posso permettermela, sbavo sul web.

http://www.moto.it/moto-usate/ricerca?brand=bmw&model=bmw%2Fhp2-enduro&region=&term=

Ammazza che prezzi !!

Ma che bella che è :eek::eek::eek::eek::eek::eek:

C'è una da 1.000 euro con meno di 10.000 km....
http://m.moto.it/mercato/usato/annuncio/6658597

rsonsini
18-12-2016, 08:27
Piuttosto che pagare una usata 16000 o più, ne prenderei una nuova da 23000... Sempre se uno può.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Dive68
18-12-2016, 09:12
Che invidia!!!!!!

rasù
18-12-2016, 09:19
Di maxienduro non me ne intendo, ma la Hpe la trovo veramente bellissima e diversa da tutto il resto... un plauso a bmw che è riuscita a rendere iconica, ed vender cara, e poi pure a far vendere nell'usato con cifre da capogiro, una moto di produzione di serie che a detta dei molti esperti è un cesso fotonico.
La Bimota sarà pure meglio, ma è un prodotto di nicchia di un piccolo produttore di quelli sempre potenzialmente sull'orlo del dissesto.
A parte che criticare su un forum come questo gli enduro da due quintali fa un po' sorridere...

joe1949
18-12-2016, 09:25
C'è una da 1.000 euro con meno di 10.000 km....
http://m.moto.it/mercato/usato/annuncio/6658597
Si, da un conce ufficiale e con 18 mesi di garanzia: questo è Babbo Natale!!:D

rasù
18-12-2016, 09:28
e compresi nel prezzo ti dà pure chiavi e libretto, tenendo a specificarlo nell'annuncio!

bainzu
18-12-2016, 11:47
cesss che diffidenti che siete.. appena fatte cenno a volerla vi dicono che lo hanno venduta, ma hanno tante altre a un costo leggermente maggiore :lol:

EnricoSL900
18-12-2016, 14:01
A parte che criticare su un forum come questo gli enduro da due quintali fa un po' sorridere...

Ah, non guardare me. Io sono perfettamente coerente, e mi fa cagare questa come ogni GS. :lol::lol::lol:

Mucca e Carota
19-12-2016, 02:35
Forse sono di parte ma :
l'HP2 enduro non è certo stata concepita da BMW per affrontare prove speciali in mulattiera, piuttosto un fuoristrada veloce tipo Erzberg o piste africane ; non credo che esista alcun possessore di HP2 che l'abbia comprata convinto di poterci correre le Valli Bergamasche.
L'unico vero difetto di tale moto consiste nella forcella anteriore non adeguata alla moto stessa(sicuramente cosa di non poco conto) ma che si risolve con la sostituzione delle cartucce o con aggiunta del pompante mancante e relativa messa a punto.
Altra critica espressa da molti(ma non da tutti) riguarda l'ammo posteriore ad aria, ma sarebbe meglio prima provarlo personalmente e poi giudicare (io l'ho cambiato ma non per problemi di funzionamento)
Faccio notare che moltissimi proprietari di GS spendono 20mila e passa Euro per l'acquisto del mezzo e poi montano kit Ohlins alle sospensioni senza per questo gridare allo scandalo.
Il paramotore "appeso",come qualcuno ha scritto, è vero che non è adatto ad incassare colpi importanti (è identico a quello del GS aria /olio), ma chi vuole affrontare in sicurezza percorsi impegnativi può sostituirlo con altri after market che scaricano sul telaio ed il problema è risolto. Torno a dire che la moto non è stata concepita per le mulattiere.
Per il resto credo sia innegabile (anche da parte di chi l'enduro non l'ha mai praticato) che l'HP2 abbia un potenziale fuoristradistico sicuramente di gran lunga superiore a quello della cugina GS.
Avete mai visto come gira l'utente del forum Gianlugs su campo da cross con l'HP e come affronta doppi e tripli salti? Provate a guardarvi un suo video e poi riflettete su quanto sia "cesso fotonico" in fuoristrada ( ad onor del vero la sua HP ha subito qualche rottura ma sicuramente è stata utilizzata al di fuori del suo reale campo di utilizzo)
Per chi scrive che in configurazione motard ha la ruota anteriore rubata ad un trolley, faccio semplicemente notare che le misure di 120/70-17 sono le normali misure di una qualunque moto da motard o sportiva stradale.
Quello che la fa sembrare piccola è l'altezza della forcella che ha un'escursione di 270mm.
(a proposito,se non sbaglio la Bimota tanto magnificata per il fuoristrada ha un'escursione di 220mm.).
Infine il disco singolo da 200 mm.(220 sul cerchio motard) è corretto per una frenata sicura in fuoristrada; sull'asfalto la frenata non è un gran che ma non per la potenza in se quanto per la lunga escursione della forcella che comprimendosi fa alleggerire parecchio il posteriore.
Sull'estetica non si discute,ognuno la pensa a modo proprio.
Secondo me è bellissima !

rsonsini
19-12-2016, 07:44
Che sia bellissima siamo d'accordo. Che sia un oggetto iconico anche.
Il motivo per cui è stata citata la dbx è che c'è gente che usata la vende a 16/18000€.
Cioè praticamente la cifra che costava da nuova.
Per quanto riguarda l'utilizzo ne ho viste varie usate in modo "non consono" e per quanto stupende non le pagherei la cifra sopra detta.


Sent from my iPhone using Tapatalk

henry
19-12-2016, 20:43
magari a qualcuno piace, l'estetica e' piu o meno personale. Ma quella moto era una trombata quando la vendevano da nuova ed ora usata a quei prezzi è un'altra trombata.
Bellissime poi quelle con la rotellina da motard davanti, rubata direttamente ad un trolley.. col suo bel freno a disco singolo, roba che la NC750 sembra race-ready


superquotone, solo un pazzo pagherebbe certi prezzi per moto di undici anni, 5000 euro è il suo prezzo, non un euro di piu', e gia' son generoso.

mascalzone_latino69
19-12-2016, 21:04
stupende!! la megamoto è la sublimazione!!


Come non quotarti !!;)

cheguevava68
20-12-2016, 07:59
Ciao
Sono un altro possessore del cesso fotonico
Lo scorso anno insieme all amico Mucca e Carota
E ad altri possessori di hp2 e si è fatto una due giorni di fuoristrada partendo dalla zona Arezzo tra Lazio Umbria e Marche... a parte la stupenda compagnia con questa motoretta ci siamo molto divertiti. ...questo anno ripeteremo se qualche possessore della mitica unica inimitabile bellissima gs si vuole aggiungere sono certo ci divertiremo di più .... come vedete non discriminiamo nessuno....

rsonsini
20-12-2016, 08:53
Tu quanto la hai pagata?


Sent from my iPhone using Tapatalk

ebigatti
20-12-2016, 09:23
bello sentire opinioni da gente che in off non ci è mai andato.
l'anno scorso dopo raduno in off in zona arezzo con le stesse gomme alcuni amici son tornati fino a Milano senza farsi tante seghe.
però in off non và bene
in strada è scomoda
ha i cilindri disassati
le forcelle non forcellano
il mono spompato
tutte chiacchere da forum
il prezzo dell'usato lo fanno i vari usati che si vendono.....e così tanto per dire
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=459061
in meno di 7 giorni la moto è stata venduta.
questi sono i fatti, tutte le altre sono parole che lasciano il tempo che trovano

rsonsini
20-12-2016, 09:45
Ok, allora costa poco. Possiamo chiudere.


Sent from my iPhone using Tapatalk

ebigatti
20-12-2016, 09:57
Ok, allora costa poco.



qualcuno ha detto che costa poco?
no nessuno.
hai mai visto un Paul Newmann che costa poco oppure un F40 a prezzo di saldo?

Pasqui!!!!!!!!
20-12-2016, 10:45
Porca vacca...non ci avevo mai fatto caso e mai ci avevo pensato che potesse valere così tanto!!! Ma come mai???

rsonsini
20-12-2016, 10:55
qualcuno ha detto che costa poco?



Allora onestamente non capisco il tuo cipiglio. Nessuno ha neanche detto che faccia schifo in off e che non vada bene in strada.
Che freni poco mi sembra che sia indubbio, anche se probabilmente è una cosa voluta. Quanto alla comodità direi che è indubbiamente una moto che rinuncia al comfort.
Burt ha aperto il post perché ne vorrebbe una ma costano ancora tanto, sebbene usate. Questo il tema principale.
Si sono aggiunti pareri più o meno in tema, ma si tratta di quel genere di cose che ti aspetteresti in un forum che è fatto, apposta, per chiacchierare.



Sent from my iPhone using Tapatalk

iome86
20-12-2016, 11:47
Costa poco.

ebigatti
20-12-2016, 11:49
costa poco
no
costa il giusto
forse no
ma fin quando c'è chi paga quella cifra il prezzo è quello giusto
nessun piglio anzi....io la ho....voi no ;-)

mattgas
20-12-2016, 19:20
Più che al gs, andrebbe paragonata alla nemica di sempre, ovvero alla 950 super enduro, volevo fare un copia incolla dell'articolo di motociclismo, ma non me lo copia, e poi penso che otto o nove anni fa ne abbiate discusso abbastanza.

la moto in rapporto alle carateristiche che ha è decisamente fuori prezzo, è un mio pensiero assolutamente discutibile, ma tra la ciclistica sottodimensionata e i fazzoletti che chi l'ha usata davvero ha dovuto aggiungere al telaio x rinforzarlo mi pare proprio di mezzo delicato e sovrapprezzato, poi è chiaro che quello che ci piace è migliore o giusto è un pensiero personale......

BurtBaccara
20-12-2016, 21:31
Bene bene.
A me piace esteticamente, se sia "buona" per farci enduro m'importanasega, potendo la prenderei , gli metterei un bel Akra proprio come quella che vedo quasi tutti i giorni passare sotto il mio ufficio.Poi magari passo anche dentro una bella pozzanghera di fango così si sporca un pò.

Invidio un pò chi ne possiede una.

Gekkonidae
20-12-2016, 22:36
Gigi, se vinco al superenalotto ti compro il vecchio gs1150 adv proprio come il tuo ex... voglio vedere se lo vendi per l'HP2.

Mucca e Carota
21-12-2016, 00:53
Cosi',tanto per dire:
io la mia non l'ho acquistata per farne un utilizzo pesante, ci tengo troppo e mi spiacerebbe rovinarla; per fare off pesante utilizzo/utilizzavo moto più adatte e leggere.
Ciononostante appena presa ho voluto testarla su quello che ritengo essere il suo terreno più adatto, pertanto mi sono fatto un giretto per qualche pista Tunisina alternando tole ondulee a sabbia ; posso considerarmi fra quelli che la usano o l'hanno usata "davvero"?
Se la risposta è si, allora comunico ufficialmente che non ho avuto bisogno di alcun fazzoletto di rinforzo, non ho rotto nulla e la sottodimensionata ciclistica mi ha consentito una guida piuttosto divertente.
Poi chiaramente, assalito da scimmie di ogni genere, ho provveduto a "ritoccare" alcuni componenti come piastre forcella, cartucce, ammo, etc. e sicuramente la moto è migliorata, esattamente come migliora qualunque moto di serie di qualunque marca e tipologia quando si montano componenti racing non di serie.
Non so quanti enduristi duri e puri Mattgas conosca che utilizzano l'HP2 in modo così pesante da dover ricorrere a fazzoletti di rinforzo, ma fra tutti quelli che conosco io e da quanto si legge nei vari forum in rete, l'unico che abbia avuto necessità di tale intervento è il già citato Gianlugs che la impiega al pari di una motoretta da MX :
onestamente non trovo nulla di strano se una moto del peso di 200 kg. riporti qualche danno strutturale affrontando sistematicamente(e non in maniera occasionale) i salti di una pista da cross.
Mi permetto di far notare che nel fuoristrada non è inusuale rinforzare un telaio nei punti più sollecitati laddove si preveda un uso particolarmente gravoso del mezzo, tipo la partecipazione a qualche garetta più o meno dura (anche se a livello amatoriale) o magari ad un'intera stagione di motorally.
Può darsi che io ricordi male ma mi sembra che l'articolo di Motociclismo di cui si parla rilevasse pregi e difetti in entrambe le moto.
Resta però il fatto che l'HP2 è una moto che per il marchio BMW ha segnato un punto di rottura con la produzione classica ed è stata VOLUTAMENTE prodotta dalla casa in serie limitata (2910 esemplari); è questo che ne determina l'alto valore sull'usato secondo la più banale delle regole di mercato : se c'è richiesta e l'offerta è poca, quella poca costa cara, indipendentemente dal valore assoluto.
Che poi per fare enduro serio sia migliore un KTM 450 EXC, credo sia chiaro a tutti.
Ma chi è che la compra o l'ha comprata per fare enduro così serio?

mattgas
21-12-2016, 07:31
Indipendentemente dal valore assoluto, quindi ti sei già risposto da solo, io ti riporto solo quello che ho letto/visto, già nella compagnia che frequento (uno è uscito da un po' x dedicarsi alla produzione di parti racing...) due su due sono intervenuti pesantemente sulla ciclistica, sui rinforzi ne abbiamo letti più di uno, allora mi viene da pensare nella mia mente da realista: possibile che un prodotto così costoso abbia tali limiti?
se tu ti sei trovato bene, ami il tuo prodotto mi sta bene, ma posso pensarla diversamente?

Mucca e Carota
21-12-2016, 17:36
Ci mancherebbe, certo che sì : non mi sembrava di aver scritto nulla di particolare contro il tuo pensiero.
Comunque, come giustamente hai scritto, ognuno compra ciò che più gli piace e spende i suoi soldi come meglio crede.
Proprio per questo può dare un po' fastidio leggere dei giudizi tecnici espressi a mo' di sentenza su un prodotto che non si conosce, basandosi soltanto su quanto sentito dall'amico del cugggino del vicino di casa(non mi riferisco a te) e, praticamente, dando del deficiente a chi ha deciso di acquistare, o desidererebbero acquistare, tale prodotto.
Un'ultima considerazione : purtroppo sono tantissimi ed in qualunque campo i prodotti costosi che comunque presentano dei limiti; ognuno di noi valuta se valga la pena o meno accettare tali limiti pur di possedere l'oggetto dei propri desideri ; non per nulla si dice che il mondo è bello perchè é vario:)

mattgas
21-12-2016, 17:54
:thumbup::thumbup::thumbup:

Zio Erwin
21-12-2016, 18:07
L'ho avuta per 8 anni e venduta da poco.
Chi la critica non l'ha mai avuta o non se la potrà mai permettere.
Io l'ho venduta perchè non mi divertivo più ad usarla.
E' indubbiamente impegnativa e senza un pò di manetta e di allenamento stanca un pò.
La rimpiango ma vederla invecchiare nel box non aveva molto senso.
Io non mi lego alle cose materiali, siamo di passaggio e non ci portiamo via nulla.
Mai fatto collezione di niente, nemmeno figurine da bambino.
Colleziono ricordi, emozioni, sensazioni e con la HP2 ne ho tantissimi ma non oggetti.
Le moto alla fine sono belle tutte e se potessi le avrei tutte perchè ognuna regala momenti indimenticabili.
E' comunque la moto che mi è piaciuta più di tutte.

BurtBaccara
21-12-2016, 21:49
Zio Erwin io mi ricordo di te a un CriCriTreffen su un tornante che quasi con la ua Hp2 mi cadevi :):):):)

@Gekko
Accetto sicuramente Fabio.........buona fortuna.

Detto ciò oggi a pranzo......ne ho vista n'altra :!:

Zio Erwin
22-12-2016, 14:22
Picio, non era quasi, sono caduto!
Da fermo.....
E' sempre stata un pò alta.....

essemme
22-12-2016, 14:32
l'ho sempre trovata di un disegno perfetto.

quasi quasi inizio a cercarla.

feromone
22-12-2016, 15:16
Sinceramente parlando sta stronzata ripetitiva che se una cosa non piace è perché uno non se la può permettere è diventata stancante e arrogante.
Nessuno di noi conosce la situazione degli altri ma qui si parte sempre con "non ti piace perché non te la puoi permettere" " la volpe e l'uva" ecc.ecc.
Di una meschinità unica!
Cazzo...parlassimo di una villa in Costa Smeralda o di una Bugatti Veyron capirei anche!

1100 GS forever

rsonsini
22-12-2016, 17:34
Stavo per scriverlo ieri, poi ho pensato che non valga più la pena stare a specificarlo...



Sent from my iPhone using Tapatalk

essemme
23-12-2016, 14:59
Cazzo...parlassimo di una villa in Costa Smeralda o di una Bugatti Veyron capirei anche!

solo questione di proporzioni.
comunque la veyron non mi piace.

feromone
23-12-2016, 15:21
E' perché non te la puoi permettere eheheheheh!

1100 GS forever

essemme
24-12-2016, 08:50
perchè non hai visto la villa e realtivi annessi

feromone
24-12-2016, 09:13
L'hai comprata con parte del ricavato della vendita di una inestimabile hp2e da sotheby's eheheheh!

1100GS forever

rasù
24-12-2016, 10:22
la bugatti sara fatta con materiali pregiatissimi, orcocan, ma il design è di quelli da bricolage in cantina...

http://montecarlodrive.eu/wp-content/uploads/2014/06/Bugatti-Veyron-cc-8000-cruscotto.jpg

rasù
05-01-2017, 14:16
Finalmente le quotazioni cominciano a calare!

http://www.moto.it/moto-usate/bmw/hp2-enduro/hp2-enduro/6666371

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

er-minio
05-01-2017, 15:02
ma il design è di quelli da bricolage in cantina


È perchè non te la puoi permettere :D :D :D

er-minio
05-01-2017, 15:04
Sinceramente parlando sta stronzata ripetitiva che se una cosa non piace è perché uno non se la può permettere è diventata stancante e arrogante.




Amen. Fare i conti in tasca (in entrambe le "direzioni") alla gente è veramente antipatico.

Quella dell'annuncio solo 3mila a causa di quel bellissimo cupolino non condonato.

rasù
05-01-2017, 15:08
È perchè non te la puoi permettere :D :D :D

quando ho cambiato auto ero indeciso tra la veyron e la musa multijet, alla fine ho optato per la musa, che ho trovato più adatta alle mie esigenze. ma non ci ho dormito su per qualche notte, in verità.

mr.olivet
05-01-2017, 15:16
secondo me quei 3.000 € sono l'anticipo per vedere il resto delle foto....

Gekkonidae
05-01-2017, 15:17
Finalmente le quotazioni cominciano a calare!
:lol::lol::lol:
ha confuso un po' gli spazi da compilare... 15.200€, dato che ha 44k km

che prezzi porcapupazza :rolleyes:

vi anticipo, non me la posso permettere.

rsonsini
05-01-2017, 15:23
Quella da 3000 è di un signore che ce l'ha con se in Londra, Inghilterra e non esiterà a spedire per semplice visione in cambio di un piccolo anticipo.
Non lasciatevela scappare eh.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

rasù
05-01-2017, 15:25
ho già versato la caparra e me la spedisce in visione a casa senza alcun impegno...

mr.olivet
05-01-2017, 15:34
Quella da 3000 è di un signore che ce l'ha con se in Londra, Inghilterra e non esiterà a spedire per semplice visione in cambio di un piccolo anticipo.
Non lasciatevela scappare eh.


:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol:

aspes
05-01-2017, 16:34
a suo tempo abbiamo parlato moltissimo della hp2. Confronti impropri con la gs si sprecarono, e la rivale in casa ktm era la 950 SE oppure , come io sostenevo la 990 ADV in ottica piu' ampia.
Quello che io sostenevo al tempo era piuttosto banale: la hp2 non era adatta a fuoristrada serio all'italiana per motivi arcinoti e qui ricitati. Non era peraltro adatta nemmeno al fuoristrada aperto desertico con un serbatoio da 13 litri. ovviamente non era adatta alla strada e tantomeno al turismo. Io sostenevo e sostengo, che all'epoca una ktm 990 Adv era quasi adatta al turismo come la Gs1200, ed era assai piu' adatta al fuoristrada di qualunque natura della hp2. Il tutto in una sola moto, e con componentistica superiore e di gran lunga a quella del gs e della hp2.
Il tutto come considerazioni sulle moto, che poi oggi un 990 adv usata costi come un ciao e la hp2 come una rolls royce non sposta il giudizio sui mezzi. Ovviamente anche le considerazioni antipatiche su cosa possa permettersi uno o meno, che non hanno veramente senso. Chiaro che l'oggettività lascia spazio a mille altri aspetti passionali che capisco benissimo , altrimenti io non girerei entusiasta con un kawa 500 del 73 o una honda cbx del 1980, quindi la hp2, prodotta in serie limitata e dotata di forte personalita', capisco perfettamente che per alcuni sia da innamoramento imperituro.

Fabio_B8
05-01-2017, 18:17
Quoto Aspes quasi in toto, tranne che e' comunque difficile comparare moto diverse, quindi intendo la sua citazione come " non sposta il MIO giudizio sui mezzi."
Certo e' che - esclusi noi (possessori) - i detrattori di questa moto sono molti piu' degli estimatori. Sembrerebbe anche che i detrattori siano tutti enduristi esperti e gli estimatori dei rincoglioniti innamorati dell'estetica di questa motoretta.

Io rientro nella seconda categoria.

Detto cio', l'inserzione di oggi su moto.it per quella da 3000€ e' simpatica, a parte l'anno (nel 2009 avevano gia' smesso di farle da mo') anche i chilometri: 15.200 nell'annuncio e 49.173 nella foto del cruscotto.

Chi tira fuori le palanche e prova a comperarsela, che poi a truffa avvenuta ci fa sapere come procede la denuncia?

rasù
05-01-2017, 18:36
anche le targhe delle auto nelle foto son strane...

comunque è un modello che a me piace moltissimo, a sentimento. a livello "professionale" non saprei assolutamente cosa farmene se non i giri tranquilli che faccio con tutte le moto.
i soldi per comprarla, se ne avessi una voglia irrefrenabile, li avrei pure ma è contro la mia filosofia di vita spendere così tanto per una roba che tecnologicamente non è quel gran capolavoro, fatta di vernice gommapiuma e plastica delicate e facile da rubare, che poi lasci parcheggiata per strada e di cui tu sei l'unica persona al mondo ad avere cura.

aspes
05-01-2017, 19:45
Quoto Aspes quasi in toto, tranne che e' comunque difficile comparare moto diverse, quindi intendo la sua citazione come " non sposta il MIO giudizio sui mezzi."


vedi, capisco tanto il lato passionale che se dovessi scegliere tra la hp2 e la megamoto sceglierei pure io la hp2. Eppure dal punto di vista razionale e' molto piu' sensata nel suo genere la megamoto, che e' assai piu' coerente. Invece la hp2 in variante motard con la ruotina da 17 e le sospensioni endurose a lunga escursione di nuovo e' insensata e verrebbe bastonata inesorabilmente da qualunque "volgare" gs . PEr me la hp2 e' sensata solo in variante fuoristradistica (con tutti i suoi limiti), ma poi chi ha il coraggio di sbatterla per terra nel fango....

Fabio_B8
05-01-2017, 22:32
Tanti limiti indeed, ma che figo sul dritto raspare i tasselli...

A proposito, le ruotine da 17" dovrebbero essere solo l'emergenza per andare su asfalto e non far cadere le otturazioni dai molari. Perché le ruote normali con le gomme circa (come quelle dell'annuncio) sono inguardabili, secondo me.

PS: allora, chi si compra quella da 3000€?

Olerico
06-01-2017, 05:09
Ma no! Non è a Londra, è a Viterbo! Poi costa poco perché è depotenziata. Non capisco solo una cosa, anzi due. Proprietari 0. È nuova? Telefono del venditore 00000000. Ho provato a telefonare ma non prende la linea. Come si potrà contattare tale Castro?
Olerico

feromone
06-01-2017, 05:37
Mi sa che Castro è morto da poco e forse è per quello che non risponde.

1100 GS forever

essemme
06-01-2017, 06:44
non è che quando ti giri per guardare una gnocca ti fai tante domande.
vorresti solo farci un po' di giri.

feromone
06-01-2017, 07:30
Dipende da quanto ti chiede?

1100 GS forever

rsonsini
06-01-2017, 07:36
3000. Chiama tranquillamente lo 0000000000000, chiedi di castro.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Mucca e Carota
08-01-2017, 02:55
Alcune considerazioni su quanto scritto da Aspes, di cui apprezzo sempre gli interventi tecnici nelle varie discussioni:
concordo nel ritenere impropri i confronti con il GS: sono due moto concepite per usi diversi.
Non ritengo altresì valido neanche il confronto con il 990 Adventure : anche questa è una moto concepita per uso differente, a mio parere più vicino,in questo caso, a quello del GS (come del resto afferma anche Aspes) ma con maggiore propensione al fuoristrada;
un po' di enduro l'ho fatto, un po' di Africa pure, ho avuto vari KTM, anche con motore LC8 ed ho avuto l'opportunità di guidare l'Adventure: a mio parere che il Kappone fosse "assai più adatto al fuoristrada di qualunque natura dell'HP2 " è tutto da dimostrare.
Ho avuto il piacere di guidare entrambe e, secondo me, l'Adventure è più impegnativo da portare in fuoristrada dell'HP poiché ha un baricentro più alto, un peso maggiore (209 Kg a secco contro i 196 con il pieno dell'HP ) e l'ingombro del grosso serbatoio; non per nulla per le "mulattiere" KTM aveva in catalogo il superenduro (parlo sempre riferendomi ai bicilindrici).
Che la forcella di serie dei KTM fosse migliore di quella BMW l'abbiamo detto più volte ma abbiamo anche detto che si poteva e si può tutt'ora rimediare facilmente.
Che non sia adatta al deserto invece è un'opinione che mi trova del tutto in disaccordo: non è la capacità del serbatoio a determinare la propensione o meno di un modello all'affrontare tale terreno : quando si va in Africa ,anche solo per turismo, la moto almeno un minimo la si prepara, ed il montaggio di un serbatoio maggiorato è prassi praticamente standard, esattamente come si fa anche con i leggeri 450 con i quali si decide di affrontare le dune, salvo che non siano modelli "factory replica" che montano già i suddetti serbatoi maggiorati.
Per come poi si è preso a frequentare il deserto oggi non servono neanche più quelli visto che c'è l'abitudine di viaggiare scarichi ed appoggiarsi all'ausilio di un pick up per trasporto di bagagli e benzina( io condivido poco tale approccio).
Riguardo al turismo mi vedo costretto a dissentire anche su questo ( ma sono pienamente d'accordo che non è questo l'uso per cui è nata) poiché personalmente la uso anche per tale scopo con estrema soddisfazione ed addirittura in coppia;
mi spingo oltre: per come intendo io il turismo in moto ( capisco che trattasi di opinione puramente personale e non necessariamente condivisibile) è proprio perfetta: ai miei occhi è la versione anabolizzata delle enduro monocilindriche anni '80/90, moto all'epoca ritenute perfette per viaggiare da tutta quella compagine di "viaggiatori avventurosi" con esigenze di mobilità in territori particolari e che non avessero velleità di tappe stradali da 1000 KM al giorno.
Infine, e giuro che finisco:lol:, anche se l'HP2E nasce per il fuoristrada, non è così insensato gommarla motard: le vere moto da motard nascono in Francia proprio sulla base di moto da enduro cui veniva applicata una ruota stradale da 17 ma lasciando inalterate le altre caratteristiche della ciclistica e conservando la lunga escursione delle sospensioni poiché i circuiti di gara specifici prevedevano(e mi risulta prevedano ancora) una parte sterrata con relativi salti crossistici; la Megamoto o il KTM SM (che ho avuto), o la ducati Hypermotard o la Aprilia Dorsoduro sono delle bellissime e divertentissime moto stradali con guida rialzata ma che si allontanano dal concetto motard originale per assimilarsi a sportivissime naked a guida alta.
Non scrivo più nulla !! Giuro!:):)

aspes
08-01-2017, 10:10
figurati, le tue argomentazioni sono senza dubbio interessanti e largamente condivisibili . E prendo atto delle differenze col ktm che hai testato nella guida reale, che alla fine vale sempre piu' delle impressioni.

SAW
08-01-2017, 13:23
Che cesso fotonico.

http://i64.tinypic.com/svjl3k.jpg

BurtBaccara
08-01-2017, 15:10
.....bellissimo cesso.

Zio Erwin
09-01-2017, 10:12
http://rambler.touratech.de/

Questa è la nuova HP2.
Al momento solo un prototipo ma quasi definitivo.

Mi immagino già i commenti.

Single
09-01-2017, 10:29
l'ho avuta per un anno nel 2007. Mi ha devastato schiena e fondoschiena....

rasù
09-01-2017, 10:36
almeno la rambler avrebbe un po' di senso, rispetto alla scrambler, non rinnegando 50 anni di evoluzione delle moto da fuoristrada...

SAW
09-01-2017, 10:46
La rumbler é uno dei tanti revamp della touratech, ben riuscito. Non é la nuova HP2. Altrimenti di nuove hp2 il web é pieno, anche più belle e performanti.

Zio Erwin
09-01-2017, 10:57
No è un progetto nato in collaborazione con BMW
Siccome la tiratura sarà di poche moto le assemblerà direttamente Touratech
In sostanza quello che prima faceva HPN ora lo farà Touratech che è di proprietà di BMW.
Le sospensioni sono sicuramente molto buone a differenza della HP2
Restiamo in attesa di conoscere i prezzo
Onestamente dal punto di vista estetico non mi entusiasma e la HP2 come design resta imbattuta però vedremo come si evolverà.
Le premesse ci sono.
Purtroppo credo che sarà altissima.

aspes
09-01-2017, 11:24
davvero touratech e' di proprieta' bmw? sapevo che collaboravano ma niente di piu'

SAW
09-01-2017, 11:24
La venderá touratech o BMW? Se la vende TT: é un revamp di una R. Cioè una delle collaborazioni con BMW che come dici tu controlla e possiede TT. Ribadisco: non é la nuova hp2.

Zio Erwin
09-01-2017, 15:30
Nel dettaglio non lo so.
So che Touratech ha a disposizione i modelli nuovi almeno un anno prima che escano sul mercato per fare gli accessori.
Collaborano direttamente con BMW e per questa moto pare che abbiamo preso il motore della R1200R con cambio e trasmissione del GS1200.
Da quello che si vociferava in giro questo è il GS alleggerito e estremo che tutti stavano aspettando.
Ho visitato lo stabilimento di Berlino a Dicembre (dove tra l'altro ho visto già in produzione tutte le nuove NineT compresa la GS)
Producono secondo il "one piece flow" per cui credo che gestire una produzione di un migliaio di moto non convenga.
Da qui la scelta di farla essemblare a Touratech che probabilmente lo farà ad "isola".
Non credo che abbiamo fatto tutto questo per due prototipi e sicuramente non ne faranno 5.000 all'anno che ritengo sia il lotto annuo minimo per assemblarle a berlino.
Comunque fossero anche 2.000 a 25.000 euro l'una che è il prezzo che stimo resta un bel business.