Visualizza la versione completa : Domanda su assetto moto
salvo_old
08-12-2016, 09:15
Che voi sappiate.... sarebbe possibile agire sulle sospensioni della moto per ribassarla di un paio di centimetri ?
Il mio problema è che in determinate condizioni (dossi, inversioni di marcia in salita etc..) con moto in movimento non ho problemi ma se sono costretto a fermarmi .... NON TOCCO.
Ho già la sella ribassata e pur non essendo un nano in quelle situazioni basterebbe un niente per andare giù.
Ho sentito che si può agire sull'attacco del mono posteriore e sulla forcella per guadagnare centimetri ..... ma la ciclistica della moto ????
Così come è, su strada, la trovo eccezionale... SMINKIO tutto se tocco qualcosa ?
Qualcuno l'ha già fatto?
salvo_old
08-12-2016, 09:20
PS.
NON HO ESA e ho già scaricato al massimo il mono posteriore con sofferenza perchè sono abituato ad un assetto rigido (guidatore+valigie+pass) guadagnando qualche centimetro.
Alfredone
08-12-2016, 09:28
qui trovi qualcosa http://www.wrs.sm/it/sospensioni-moto/107062-kit-abbassamento-sospensioni-hyperpro-20mm-bmw-r-1200-r-esa-dopo-2007.html
Paolo Grandi
08-12-2016, 09:34
Nella LC la forcella è tradizionale, per cui si può sfilare, abbassando l'anteriore.
Sul mono dietro non mi esprimo, ma sicuramente la molla si può cambiare con altra più corta (se esiste).
Meglio se chiedi ad un mecca o sospensionista però. Perché dovrai cercare di fare una modifica "neutra" tra davanti e dietro, se l'obiettivo è anche di mantenere lo stesso equilibrio dinamico attuale.
salvo_old
08-12-2016, 10:58
qui trovi qualcosa .....
Bene, vedo che quanto mi serve è previsto.
Voglio documentarmi bene prima di fare la stessa domanda al mio Concessionario.
Grazie
salvo_old
08-12-2016, 11:00
....dovrai cercare di fare una modifica "neutra"....
Sicuramente !!! Non voglio squilibrare la ciclistica della moto.
Se non mi garantiscono questo me la tengo così e quando cado...cado.
Scarpe con zeppa sotto la suola?
salvo_old
08-12-2016, 20:58
[...]
Avevo provato ma mi danno molto fastidio.
Ho un'altra sensibilità di piede e quando scendo dalla moto mi sembra di andare sui trampoli.
birillo mx
08-12-2016, 21:06
Le forcelle le sfili, in modo da abbassare l' avantreno, sul mono devi agire con l' inserimento di un anello interno, per l' imitarne la corsa utile.
Cambiare molla ti serve a poco, perché bisogna agire sull' interasse.
Mediamente, il rapporto tra corsa ammortizzatore e perno forcellone è di 1 a 3.
Ti sconsiglierei interventi separati, per mantenere intatto l' equilibrio dell' assetto moto.
ciao guarda su sito wilbers puoi abbassare forcelle e mono di 30mm....
salvo_old
09-12-2016, 14:34
Oggi ho parlato con il Conce dove ho comprato la moto:
Per la forcella anteriore basta sfilarle di 2 cm. (come consigliato da BIRILLO MX) per il mono posteriore una operazione fattibile ma sconsigliata è quella di mettere una molla più morbida (chiederò per mettere un anello interno che non sapevo si potesse fare).
L'alternativa valida è sostituire tutto il mono con uno più corto (della ohlins) il cui costo mi verrà comunicato la prossima settimana.
Nel frattempo ho ordinato da mv-motorrad.de due distanziali (€ 177) per sollevare e arretrare il manubrio di qualche centimetro (sono convinto che mi aiuterebbe nel controllo della moto).
Sul sito della WILBERS si fermano al mono per la r1200r 2014 mentre sul sito della WSR hanno il Kit ohlins ma della stessa misura dell'originale,
Grazie a tutti per i consigli e appena concludo qualcosa vi faccio sapere (per conoscenza)
Ciao..guarda che ti sbagli sul sito wilbers digita 2015 e ti si apre si possono abbassare sia le forcelle di 30 mm sia mono... cioè il mono va' cambiato ...trovi anche relativi costi....
Per i riser guarda sul sito nippynormans.com li ho pagati 125 €
salvo_old
09-12-2016, 15:39
Ciao..guarda che ti sbagli ...
Si, hai ragione. C'è anche il modello 2015 e ho visto quello che viene offerto e i prezzi (molto interessanti).
Ottimo il sito nippynormans.com...se l'avessi conosciuto prima potevo risparmiare un pò di eurini.
birillo mx
09-12-2016, 21:45
Si cambia la rondella di fine corsa interna (o anello) , in modo da accorciare la corsa utile, mantenendo l' originale e con costi molto bassi (intervento reversibile)
https://1.bp.blogspot.com/-Q4ZjnFIC9i4/WEsXgx97R0I/AAAAAAAAC6s/Ga2ur0Ep3zA_TiwKQP4cvdm-gvasp9hiACLcB/s320/060.jpg
https://3.bp.blogspot.com/-TfnBMWYjqnI/WEsXqbS0IyI/AAAAAAAAC6w/CVvymhLLmX4dCsnSuXSlJEeSTLPCSJaBQCLcB/s320/065.jpg
Cambiare molla non serve, nel tuo caso
Rinaldi Giacomo
10-12-2016, 14:03
Sono dello stesso parere, spessore interno (rapporto di leva circa 1. 3 come detto) e risolvi. Eventualmente spostare il fermo del gruppo precarico in misura uguale allo spessore utilizzato nel mono. Ovviamente si dovrà rinunciare a parte della corsa utile, come scritto da birillo.
Gambiarrra
10-12-2016, 14:53
Sicuramente !!! Non voglio squilibrare la ciclistica della moto.
Se non mi garantiscono questo me la tengo così e quando cado...cado.
Solo i grandi motociclisti e non tutti, riescono a percepire l'abbassamento della moto.
Se qualcuno di noi, dice che è capace di sentire che la moto è stata abbassata di 1 o 2 cm è un grandissimo ballista da bar.
Tutte le mie moto le ho abbassate di 2 cm davanti e 3,5 dietro e non ho trovato nessuna differenza.
OBS.
La mia ultima moto 2016 è un Crosstourer che fa tutto da solo, moto fantastica e ribassata con il triangolino preso in internet.
OBS 2.
Chi ti dice che se ne accorge è un ballista ba BAR !
Io sono basso 1.81 cm, ma la moto la voglio tipo chopper !!
:D:D
Gambiarrra
10-12-2016, 14:57
Scarpe con zeppa sotto la suola?
Suola e tacchi, ma non più di 1,5 cm.
Fatto e va da dio !!
Ciao
salvo_old
10-12-2016, 15:59
... mantenendo l' originale e con costi molto bassi (intervento reversibile)...
Grande !!!! farò vedere le foto in officina.
Entro la prossima settimana comunque voglio decidere.
Mi incistava anche un mono della WILBERS (solo che costa un pacco € 780 ) che riduce l'altezza di 3 cm.
Tornando alla ciclistica la WILBERS dice che è indispensabile, nel caso di scelta di quest'ultimo mono, cambiare anche le molle della forcella.
Personalmente non penso che riesco a percepire le differenze, mi limito a seguire le indicazioni teoriche che mi hanno spiegato.
Vedremo... se sono rose fioriranno e se fioriscono con una spesa minima ancora meglio !!!!
espoant48
10-12-2016, 17:42
una curiosita', ma quanto sei alto ?. Io che sono basso 1.65 con scarpe, avevo i tuoi problemi con la vecchia, ma con la lc (che e' piu' stretta) arrivo a terra in maniera soddisfacente con tutte e due le gambe contemporaneamente, mentre con l'altra con una gamba sola e inclinando la moto.
Ciao e auguri
salvo_old
10-12-2016, 20:06
Sono circa 1.70 ma probabilmente ho le gambe più corte.
Come spiegavo all'inizio, in condizioni normali tocco terra ma se mi fermo in strade molto in pendenza e devo fare inversione o su dossi causa traffico ad un certo punto non tocco più e rischio di cadere.
Se sono in movimento il problema è superabile... è quando mi fermo che che vengono fuori "gli uccelli per diabetici".
nicola66
10-12-2016, 20:12
Si cambia la rondella di fine corsa interna (o anello) , in modo da accorciare la corsa utile
mi sembra una cosa da evitare nella maniera + assoluta.
come pure quella della molla + corta.
l'unica strada fattibile sull'originale è l'attacco grigio chiaro + corto
http://ebayapi.loc8apartltd.netdna-cdn.com/00/s/MTMzMVgxNjAw/z/q0gAAOSw-itXvvJF/$_1.JPG
se esiste
Rinaldi Giacomo
10-12-2016, 20:12
Anche per le forcelle non serve cambiare molle, basta il solito spessore interno alto quanto l'abbassamento del post. Qui infatti non c'è leva. Accorciare la testina vuol dire che a fondo corsa del mono la ruota finirà contro la sella. Non mi sembra una buona soluzione ma posso sbagliare!
nicola66
10-12-2016, 20:33
ah guarda è una preoccupazione che ci si mette 10 minuti a toglieserla.
basta rimontare il mono senza molla e vedere fin dove sale la ruota prima del fine corsa.
lo spazio che rimane tra la gomma ed il parafango è quello con cui si può giocare.
secondo me 10 cm ci restano, se il rapporto di leva è 1 a 3 si può accorciare l'interasse del mono di 3cm senza pericoli.
Touratech per il GS ne vende un mono di 5cm + corto per cui direi che la cosa è fattibile.
Dopo nn so se esistano testine accorciate per il mono originale.
birillo mx
10-12-2016, 21:32
mi sembra una cosa da evitare nella maniera + assoluta.
come pure quella della molla + corta.
l'unica strada fattibile sull'originale è l'attacco grigio chiaro + corto
[...]
se esiste
Gentilmente, mi spieghi il perchè ?
Grazie
(non parlo della questione molla)
nicola66
10-12-2016, 21:55
se nn ho capito male l'anello + alto che dici dovrebbe diminuire la massima estensione del mono, cioè il pistone dovrebbe uscire di meno dal corpo del mono?
SI/NO
birillo mx
10-12-2016, 22:05
senza alcuna polemica...
due post sopra ,scrivi :
" mi sembra una cosa da evitare nella maniera + assoluta."
Ora :
" se nn ho capito male l'anello + alto che dici dovrebbe diminuire la massima estensione del mono, cioè il pistone dovrebbe uscire di meno dal corpo del mono? "
Io son solito a rispondere, quando un qualcosa la conosco, altrimenti mi limito alla lettura.
Se ti servono dei chiarimenti a riguardo, son qui....
nicola66
10-12-2016, 22:50
ok attendo spiegazioni, perchè
sul mono devi agire con l' inserimento di un anello interno, per l' imitarne la corsa utile...bisogna agire sull' interasseSi cambia la rondella di fine corsa interna (o anello) , in modo da accorciare la corsa utile, mantenendo l' originale
mi sembra abbastanza chiaro cosa significhi.
se la rondella da cambiare con una + alta è il pezzo 29 di questo disegno
http://www.amracing.it/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/m/o/mono_tm_4t_1.jpg
http://www.amracing.it/ricambi-per-monoammortizzatore-tm-racing-4t.html
non mi sembra una soluzione valida per economica che sia.
birillo mx
10-12-2016, 23:16
E' la soluzione piu' razionale ed economica.
Il ns amico, che ha aperto la discussione, chiedeva quali soluzioni adottare, per abbassare un assetto moto, questa è una di quelle.
Per avere un' altezza del posteriore , inferiore di ca 20 mm, basta una nuova rondella da ca 7 mm .
Se poi il sospensionista ci sa fare, con un piccolo intervento sulla piramide compressione (alte velocita' ), si migliora anche il sostegno negli affondi piu' violenti.
Fatti quattro conti, è la via efficace da prendere.
Tutte le altre, sono spesso molto piu' costose .
Anche la sostituzione del piedino, prevede la completa apertura del mono, se lo stesso è dotato di registro ritorno.
Spero di esserti stato di aiuto, nella descrizione...ripeto, per me sempre un piacere.
nicola66
10-12-2016, 23:33
si ma è + corto finchè sta sul tavolo
poi quando lo rimonti la moto col peso del posteriore fa cmq un sag per conto suo alla ruota di 2/3 cm che sono esattamente i 7mm dello spessore messo dentro.
cioè l'altezza è la stessa di prima, o quasi, ma senza la corsa libera di prima.
a parte che il pilota è seduto praticamente sul mono e non sull'asse ruota per cui al limite recupererebbe solo lo spessore della rondella e non il triplo per l'effetto leva.
http://www.cycleworld.com/sites/cycleworld.com/files/styles/large_1x_/public/import/embedded/wp-content/uploads/2014/12/2015-BMW-R1200R-action-3-590x393.jpg?itok=NAEgVk3_
Anfatti...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
birillo mx
11-12-2016, 09:48
Dimentichi l`effetto del braccio di leva.
Ti porto l 'esempio ,basta un controllo di qualsiasi scheda tecnica.
A fronte di una corsa del pistone ammortizzatore di 70/80 mm,il perno ruota ha una corsa di 250/300 mm ( a seconda dei rapporti leva usati ).
Quindi.se pensi che a fronte dei 7 mm ca in meno dell ' ammortizzatore,non vi sia una differenza di ca 20 mm del perno ruota, sbagli ,perche' va' considerato il rapporto leva.
Tu non ti siedi sul mono,ma il tuo peso gravita sul perno della ruota ( o asse ruota ),per quel che riguarda il posteriore.
Ripeto,a me non importa se la cosa non si comprende,l ` importante e` dare un giusto con siglio a chi ha aperto la discussione.
Se hai delle perplessita', cerca "rapporto leva e sue influenze "....
20 mm o 200?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nicola66
11-12-2016, 10:26
ma nessun problema a comprendere che se accorci il mono di un tot molto vicino al fulcro tra forcellone e telaio poi il portapacchi si abbassa anche di tot x 3.
solo che si guida praticamente seduti sulla verticale del mono non del portapacchi.
cmq aprire un mono per accorciargli l'estensione a mio avviso è un delitto,
soprattutto su una moto stradale come quella che già alla ruota non arriva a 15cm reali.
birillo mx
11-12-2016, 11:45
Si,ma se all' inervento sul posteriore,segue quello all' anteriore,va da se ,che tutta la moto si abbassa di una determinata quota,in base alle modifiche apportate.
( grazie , corretto. Sto scrivendo con il cellulare e la cosa non mi e' semplice. Troverai degli errori di battitura,non me ne volere...faccio del mio meglio )
birillo mx
11-12-2016, 11:53
Dimenticavo, non e` un delitto.e` una soluzione molto pratica ed economica,oltre che reversibile.
Tra l altro,per evitare di rubare corsa utile,non solo un bravo sospensionista aumenta il freno idraulico della compressione ,alle alte velocita,ma puo `intervenire,ritardando l ' effetto del tampone a fondo corsa.
Con piccole modifiche.ottieni ottimi risultati ad un prezzo conveniente,,visto i costi delle soluzioni alternative.
Paolo Grandi
11-12-2016, 11:59
Domanda:
con questo intervento l'ammo si accorcia (es. 10 mm.)
A parità di tutto il resto, comprimendo maggiormente la molla (che rimane originale). Si avrà quindi (rispetto a prima) un precarico, di default, maggiore (+ 10 mm.)?
nicola66
11-12-2016, 13:22
ovvio che se accorci la sporgenza del pistone di 10mm poi quando andrai a rimettere la molla, che verrà bloccata dal piattello che s'infila sotto la testina, questa dovrà essere compressa di 10mm in +, per cui si precaricata ulteriormente.
Quindi potrebbe anche succedere che quando il pilota si siede sopra la sospensione non si muova di un mm perchè la modifica potrebbe valere il sag/pilota di prima.
Qui la situazione da risolvere mi pare sia di abbassare il piano sella rispetto alla strada di 70/.../100 mm. E' una mission impossible dato che già la moto in causa è già bassa di suo.
birillo mx
11-12-2016, 21:22
per mantenere lo stesso precarico molla, si spostano le flange o si interviene sulle ghiere, quando presenti.
Paolo Grandi
11-12-2016, 21:26
Ok. Chiaro.
prova a consultare Luigi del twenty one di reggio emilia. distributore wilbers molto molto preparato e professionale. la wilbers produce un kit apposta di abbassamento di 3 cm sia all'anteriore che al posteriore da quelo che so'.
io sto' modificando finalmente le forke ho trovato chi mi sta' facendo il lavoro delle cartuccie --e dietro mono ohlins. poi postero' foto!
[...]
salvo_old
12-12-2016, 14:09
..... dietro mono ohlins.....
Scusa, riduci anche l'altezza della moto o ti limiti a sostituire l'esistente ?
Nel primo caso potresti dare il codice del mono ohlins?
no io ho optato per una modifica piu' performante sostituendo il mono con un'ohlins bm 511 e cartuccie andreani alle forke..ma l'altezza x me rimane invariata perche' non avevo questo problema. invece per quanto riguarda l'abbassamento della moto cioe una modifica funzionale nel tuo caso la wilbers da' proprio un kit specifico per abbassarla di 3cm mantenndo le tue sospensioni originali. quindi una modifica nemmeno costosissima
Fialanico
12-12-2016, 23:27
Io ho acquistato la R 1200 R 2015 perché bassa e da me guidabile visto che sono alto 1,60 e negli avvallamenti o altro riesco a stare dritto toccando le punte con scarpe da moto e non da tennis, mi pare strano che uno alto 1,70 abbia problemi. Non so se hai la sella già bassa comunque oltre alle sospensioni a mio parere ti consiglio di abbassare semplicemente intanto la sella cambiando anche il materiale interno per mantenere un buon confort.
salvo_old
13-12-2016, 09:58
..... Non so se hai la sella già bassa .....
Ho provato la sella bassa (nelle crisi riesci a toccare a pelo) ma l'ho scartata perchè le gambe sono molto rannicchiate e, nel caso di viaggi lunghi, arrivi massacrato.
L'alternativa è modificare l'assetto e con le sospensioni più basse e il manubrio leggermente arretrato e rialzato dovrei risolvere viaggiando comodo e sicuro (faccio tappe anche di 700 Km).
Sono ancora in attesa della soluzione da parte del concessionario BMW (che mi propone ohlins + forcella sfilata ma non mi ha ancora detto il prezzo, in seconda possibilità sceglierei il mono wilbers specifico per la mia moto+forcella sfilata.
Le altre soluzioni sopra esposte si potrebbero seguire (risparmiando anche) ma in questo momento, malgrado l'età, sono in preda alla SCIMMIA dell'acquisto.
salvo_old
16-12-2016, 20:59
Scelta:
Mono wilbers art. n. 642-1160-02 (-3 cm) prezzo euro 490.
Le molle più corte per la forcella eventualmente le prendo dopo.
Per adesso posso sfilare la forcella per abbassarla di due centimetri poi, se non funziona, sostituisco anche le molle.
Ho fatto già l'ordine e il mono dovrebbe arrivare entro 15 giorni.
Dopo il lavoro di sostituzione posto le foto del nuovo assetto.
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
nicola66
16-12-2016, 21:13
certo che prendere una moto nuova per poi accorgersi che non fa al caso proprio e quindi volerla trasformarla in qualcosa che non va + come prima è una bella sega mentale.
ma una ducati diavel no?
salvo_old
17-12-2016, 09:20
certo che prendere una moto nuova per poi accorgersi che non fa al caso proprio e quindi volerla trasformarla in qualcosa che non va + come prima è una bella sega mentale.
ma una ducati diavel no?
Potrebbe anche andare meglio con baricentro più basso.
Tutta l'operazione è reversibile in qualunque momento e il costo di tutto non è eccessivo...... vuoi mettere il piacere di sperimentare ?
Questa è una gran moto e mi trovo benissimo in guida.
Con queste modifiche spero di superare quei piccoli problemi già detti (anche perchè avendo avuto sempre Harley ero abituato a poggiare bene i piedi).
Ps. Odio la Ducati Diavel (al massimo mi tenevo l'ultima Harley Dyna Super Glide
nicola66
17-12-2016, 10:24
potrebbe darsi anche il contrario.
penso che il progettista abbia calcolato che l'oscillazione media del paralever sia di un angolo dato una certa inclinazione dello stesso verso il basso ad una certa inclinazione verso l'alto. Abbassarla di 3cm vicino alla zona fulcro significa raddrizzare non poco il paralever rispetto alla coda che si abbasserà dai 7 ai 9 cm.
salvo_old
17-12-2016, 10:31
Potresti anche avere ragione ma ho sentito anche pareri diversi.
Quando farò il test ti comunicherò le impressioni di guida.
Se sono rose fioriranno altrimenti tutto come prima.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |