PDA

Visualizza la versione completa : Regolatore di tensione


Robin Hood
05-12-2016, 20:33
Ragazzi, dopo aver sostituito il regolatore di tensione originale con un SH 775 ho notato che quando la metto in moto a motore caldo, la prima volta è accaduto dopo un rifornimento di carburante, per un attimo è come se mancasse tensione, il quadro strumenti scompare ma poi si riattiva tutto e parte regolarmente.
Ho notato che non accade quando la moto la riavvio dopo un po di tempo.
Vorrei far notare che in uscita ho i bei 14/14,2 V, quindi la batteria viene ricaricata bene e che sulle tre fasi alternate dello statore al minimo ho circa 19/20 V. Sarà stata una casualità ma con il vecchio regolatore non l'avevo mai notato. Ho sostituito il regolatore con uno tipo serie per essere più tranquillo sui probabili, ma non sicuri, problemi che si potrebbero avere sulla "cottura" dello statore. In realtà scalda ugualmente ma forse un tantino meno.
Questa modifica è stata ben illustrata dall'amico Bellinassu (Andrea), magari se proprio lui potesse intervenire lo ringrazierei molto.
Chiedo scusa se ho aperto un'altra discussione ma non trovo qualcosa del genere. Ciao

Fagòt
05-12-2016, 20:37
La discussione al riguardo è nella stanza della meccanica:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=316383

sicuro di aver fatto tutti i cablaggi correttamente? Può essere un falso contatto...

gaspare
05-12-2016, 21:29
Se vuoi contattare Belinassu, devi farlo direttamente, attraverso il suo sito.

Gilgamesh
06-12-2016, 06:30
i problemi in partenza io li ho con batteria al litio e temperatura invernale. Sono quasi tentato di rimetterne una al piombo.

gaspare
06-12-2016, 08:11
Con il Litio si paga d'inverno... se l'avviamento stenta, bisogna attendere un minuto dopo il primo tentativo per lasciare che il calore prodotto dallo spunto si diffonda nell'accumulatore, al che (se proprio non sei a -15) l'efficienza è subito ripristinata.

ozama
06-12-2016, 12:33
Comunque, il problema di Robin Hood, non ha alcuna attinenza con il tipo di regolatore.. sembra piú un falso contatto o un problema di batteria.
Quanto al riscaldamento dello statore, questo, con il regolatore di tipi "serie", dipende più direttamente dall'assorbimento. Se hai accesi faretti e manopole riscaldate, assorbi a manetta, quindi il tipo di regolazione tende a perdere di importanza.
Ciao!

gaspare
06-12-2016, 13:55
Esatto.

L'ipotesi sulla causa del guasto, anche.
Il problema è che per rimediare occorre che il guasto si stabilizzi.
Se rimane fuggitivo sei destinato a dar la caccia ai fantasmi: in un impianto del genere ci sono troppi punti che ti potrebbero dare quel tipo di noia.
Tra questi comunque è il collegamento della batteria: l'alimentazione del quadro strumenti è diretta, senza alcun "intermediario".
In quelle condizioni (di black-out strumenti) la moto si avvia regolarmente?

Robin Hood
06-12-2016, 17:28
Ragazzi, prima di tutto grazie per avermi risposto. Che dire...ieri l'ho lavata e ho approfittato per metterla in moto....partita come aveva sempre fatto, tutto ok senza quel tentennamento iniziale. giovedì farò un viaggetto e la proverò meglio. per i collegamenti posso assicurare che sono stati fatti a dovere addirittura con eccesso di scrupolo. Vi aggiornerò sui risvolti. ciaooooooo

Robin Hood
06-12-2016, 19:27
Essendo ancora un pivello Mukkista non mi ero accorto che in effetti questo tipo di discussione era posto nella sezione meccanica ...chiedo venia.
Quindi dopo aver letto il tutto vorrei scrivervi i valori che avevo misurato prima e dopo l'intervento della sostituzione del regolatore, sono i seguenti:

Dopo la sostituzione del regolatore originale
Motore spento:
tensione batteria 12,51 V
avvolgimenti dello statore non a massa valore 0,04 ohm fra di loro (1-2, 1-3, 2-3)

Motore acceso:
tensione in uscita regolatore (poli batteria) 14,25 V
tensione in uscita cavi statore (1-2, 1-3, 2-3) 20 V

Con regolatore originale
I valori sono simili tranne la tensione in uscita dallo statore che era in media di 9,8 V per i tre contatti (1-2, 1-3, 2-3).

la differenza sostanziale è sulle uscite dello statore.

N.B. se il moderatore ritiene opportuno il mio post può spostarlo nella sez. più appropriata.
ciao

gaspare
06-12-2016, 23:00
I dati che hai postato non denunciano anomalia.
La tensione più alta misurata sul lato trifase alternata è caratteristica del regolatore di tipo serie: nulla di cui preoccuparsi.
Il problema non è lì.

ozama
07-12-2016, 08:49
Infatti. Non cortocircuitando a massa le fasi alternativamente, ma "interrompendole temporalmente" durante i periodi (siamo in alternata), all'ingresso misuri il valore reale di uscita (a seconda del tester se è "RMS" o fa solo la misura di picco).
Ciao!

Marchin
07-12-2016, 10:05
i morsetti batteria sono stretti??

Dino C
07-12-2016, 14:13
A me lo faceva con la batteria in fin di vita... cambiata quella, mai più fatto.

p.s.
anche io ho il SH775

Robin Hood
07-12-2016, 19:03
Infatti anche per me le tensioni sono ok.
Ho pensato che la differenza fra le tensioni in uscita dallo statore (prima erano di circa 9,8 V mentre dopo sono di 20 V) sia dovuta al fatto che la moto con questa temperatura esterna all'inizio abbia un minimo leggermente più alto e di conseguenza lo statore eroga più tensione, infatti aumenta appena si da più gas. da sottolineare che monto anche la IAT modificata che risente della temperatura esterna se fredda.
Ho pensato anch'io alla batteria che ormai ha diversi anni, la moto l'ho presa usata da tre anni e già c'era...
Comunque domani farò un giretto e vi aggiornerò. grazie ancora, ciao.

Robin Hood
08-12-2016, 16:15
Allora..rientrato dal giro 250 km circa.....nessun difetto, ripartito regolarmente almeno 5/6 volte senza nessun tentennamento. A questo punto devo pensare che quando ho notato il difetto di cui vi dicevo è stato che probabilmente la batteria non era cosi carica...boh.
Altro particolare però che ho notato è che lo statore comunque è sempre molto caldo, pensavo meglio almeno dalle descrizioni degli altri, ripeto resta caldo che non lo si può toccare per più di un paio di secondi. Speriamo bene...ciaooooo

gaspare
08-12-2016, 18:02
Due secondi sono un'eternità: non dimenticare che l'olio (e i carter) sono oltre 90°C.

Prima del cambio regolatore non si riusciva a pensare il numero 1 che il dito doveva venir via...

Robin Hood
08-12-2016, 20:20
Ahahaha.....allora mi conforti....a questo punto mi domando fino a quale temperatura resisteranno gli avvolgimenti dello statore? e in particolar modo la vernice isolante? mah!!!
Grazie ancora

gaspare
09-12-2016, 08:33
La risposta sarebbe complicata perché le normative al riguardo tengono conto della temperatura ambientale e di uno scarto dalla temperatura media, ma siamo sintetici...

Normalmente i motori elettrici in bassa tensione sono ormai tutti isolati in classe F, il che consente in condizioni massime standard (T ambiente 40°C) una temperatura massima puntuale di 155°C.

Molto più probabilmente nel ns caso stiamo parlando di una classe H (relativa a prodotti epossidici bicomponente, generalmente adatti a sopportare vibrazioni) la temperatura limite con le stesse condizioni sopra esposte è pari a 180°C.

Basta?

Robin Hood
09-12-2016, 14:58
Ahahahaha....si si basta basta ahahah. grazie sei uno tosto, ti meriti un bel 10. Nella prossima uscita fuori porta userò lo statore per farmi due uova al tegamino ..senza problemi....ciaooooooo