Visualizza la versione completa : Sostituzione Pinze freno K1300R anteriori
Come molti hanno già fatto mi sto accingendo al cambio delle Tokico con le Brembo di un K1300S. Il mio K1300 ha l'Abs...
Quali accortezze, vedi montaggio e spurgo occorre fare nel procedimento?
Vorrei farlo fare al mio amico meccanico...evitando di andare in Bmw...
Dalle mie parti mi hanno addebitato pure 5 euro per il montaggio di 5 viti torx :mad::mad::mad:
Vorrei comunque per ovvie ragioni fare un lavoro fatto bene...visto che parlando di freni si parla di sicurezza
walty 63
01-12-2016, 17:21
Io le montai abbinate a pasticche Brembo SC sul K/R 1200 e dovetti fare degli spessori per centrarle sui dischi. Prova a chiedere a chi ha il K/S 1300 le distanze pinza/disco interno/esterno. Lo spurgo, se hai l' ABS fallo fare a chi è attrezzato. La frenata migliorò di poco in potenza frenante, ma diventò un pò più modulabile al primo attacco e sparì il difetto delle bolle d' aria. Modifica di poco costo, reversibile e di sicura riuscita.
Ho acquistato quelle del K1300S quindi non dovrebbero essere modificate nelle misure...credo...unico problema che mi ponevo era lo spurgo dopo il montaggio...l'impianto Abs è un pò più complesso...meglio se lo faccio fare a qualcuno che ci sa metter su le mani...non vorrei fare casini :-)
walty 63
01-12-2016, 17:53
Comunque verifica il centraggio sul disco. Di quale zona sei?
Si si hai perfettamente ragione prima di tutto controllerò il centraggio per non avere sorprese.
Io di Pontedera
Per lo spurgo non ti preoccupare
L'ho sempre fatto come su qualsiasi altra moto
Io ho il 1200 ed ho semplicemente cambiato le pinze e fatto lo spurgo,15 minuti di lavoro
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Fatto tutto ieri...per star tranquillo l'ho fatto fare ad un caro amico meccanico moto...risultato direi eccellente.
Leva molto meno spugnosa...corsa molto breve e adesso freno con poca pressione e molta modulabilita. Ho anche cambiat completamente l'olio con del Motul RBF 660 dot4 sicuramente anche questo ha reso migliore la frenata. Ma il risultato con le Brembo del KS è decisamente molto migliore delle Tokico...non sentirei l'esigenza di fare assolutamente di più tra l'altro hanno su le pastiglie Bmw quindi con after market più performante può solo migliorare
Albe0281
03-02-2022, 12:40
Ciao qualcuno sa dove trovare un kit revisione pinze k1300s ad un prezzo umano? Perché ho intenzione di sostituire le pinze tokico con Brembo che ho già trovato, ma visto che le ho in mano volevo revisionarle. Ho visto su alcuni siti anche con i cilindri che non occorrerebbe cambiare siamo su 250€ una follia. Se qualcuno conosce un altro sistema sono tutto orecchi grazie ciao
Albe0281
03-02-2022, 12:43
Oppure a questo punto vado di pompa radiale...dovrebbe riuscire un 18 a riempire le pinze...boo fatemi sapere per la prima domanda
So di andare controcorrente, ma da ex possessore di due K1200S con pinze Brembo e una K1200R Sport con pinze Tokico, vi dico che la le prime non sono migliori delle seconde. Anzi, a parità di potenza e resistenza, sulla mia R la leva era meno spugnosa che sulle mie due S.
Credo che il miglioramento che molti dichiarano di avvertire dopo aver montato pinze Brembo sia in realtà dovuto alla sostituzione completa del liquido e al fatto che le pinze sono nuove o comunque in miglior stato di quelle sostituite.
Albe0281
03-02-2022, 13:41
Infatti era un operazione che volevo fare prima di acquistarle per essere sicuro, faccio la sostituzione del liquido e spurgo come va fatto e poi vedo. Mi viene difficile credere che BMW abbia sbagliato il calcolo portata tra pompa e freno, a meno che non ci sia una perdita sulla pompa gruppo guarnizioni. Io provo e posterò il risultato. Io ho avuto esperienze di tre tipi di pinze tokico Brembo e nissin mai avuto problemi del genere.
pacpeter
03-02-2022, 13:48
Il problema che affliggeva le R con le tokiko era un progressivo allungamento della leva che costringeva a frequenti spurghi.
Con le brembo della S non succedeva e tutti quelli che le sostituirono risolvevano il problema.
Albe0281
03-02-2022, 14:14
Quindi accadeva che con impianto appena spurgato la frenata era giusta poi con il tempo la leva si avvicinava limitando la forza frenante è corretto?
Perché è da poco che c'è l'ho e la frenata e già pessima.
pacpeter
03-02-2022, 15:51
Corretto. Appena spurgato era perfetta ma in poco tempo arrivava addirittura a toccare la leva.
Mi ricordo che me guidai una cosí, faceva paura
La stessa cosa succedeva sulle mie S.
La stessa cosa non è mai successa sulla mia R.
pacpeter
03-02-2022, 16:26
Mai visto o sentito nessuno con questo problema sulle S.
Io mai avuto
Ho avuto due S per complessivi 200 k km circa, penso di avere più titolo di te, che l'hai tradita con una ZZR.
Comunque, quello che volevo dire è che le pinze Tokico non mi hanno dato alcun problema.
Albe0281
03-02-2022, 22:27
Comunque appena posso provo a fare la mia prova sarà per niente ma è una mia curiosità personale, ho anche il tester per far pompare l'ABS ma non penso serva. Vi faccio sapere grazie intanto.
Io invece ho messo le Brembo sul K1300R solo perchè con le Tokiko non c'era abbastanza modulabilità nella prima fase di attacco frenata, o frenava poco o attaccava troppo, fastidioso!
Avevo provato a sostituire il fluido e spurgare bene, avevo cambiato le pastiglie originali con le SBS, ma niente...
...sostituite le pinze tutto risolto, e già che c'ero ho pure tolto l'inutile spugnetta della vaschetta liquido, da quel momento mai più problemi!
Albe0281
04-02-2022, 09:47
Ciao scusa se ti chiedo, ma la sostituzione delle pinze l'hai fatta fare in officina o l'hai fatta da te.
da me, non è nulla di chè...
Albe0281
06-02-2022, 07:35
Buongiorno, ieri pomeriggio ho effettuato la mia prova di spurgo...nelle pinze non c'era aria invece nella pompa si effettuato lo spurgo pompa la frenata è migliorata di parecchio e effettuati circa 25 km non ha subito variazioni, frenata modulabile e costanti.. se rimane così ho risolto.
Quanto tempo passava nel ripresentarsi del problema?
Devi aspettare la stagione più calda per capire se hai risolto, a queste temperature ancora basse è normale che l'impianto non subisca troppe dilatazioni termiche, e quindi ti sembra tutto a posto!
Io aspetterei almeno Giugno, farei un bel giro di almeno 200 km...
Albe0281
06-02-2022, 15:39
Vedremo...speriamo bene!!
Albe0281
26-06-2022, 06:16
Buongiorno, il 18 giugno ho fatto un giro in moto di due giorni per un totale di 800km con temperature che andavano anche a 35 gradi, percorsi una decina di passi montani e il freno anteriore non ha subito variazioni, penso di aver risolto solo con un buon spurgo spero si mantenga così. Buona giornata.
bene così allora...
io invece mi sono accorto che la mia moto di recente non frenava più, soprattutto il posteriore, colpa del fluido che dopo 2 anni dall'ultimo cambio si era degradato troppo, nella fattispecie attenzione al Motul RBF660, se pur dot 4 è molto igroscopico ed è meglio sostituirlo ad ogni nuova stagione!
Albe0281
29-06-2022, 21:43
Ciao non so se ti può aiutare io conosco un ragazzo che lavora in BMW Motorrad della mia zona, e lui mi ha detto di utilizzare sempre olio per i freni a bassa viscosità denominati (LV low viscosity), perché in questo modo il sistema abs con una linea di tubi più lunghi genera meno aria nel tempo, lo fa la Brembo e l'originale BMW. Non lo so se il motul 660 è un olio racing perché altrimenti ha bisogno di cambi molto più frequenti perché più performante ma molto più idroscopico. Spero di essere stato utile ciao.
si sapevo che usando l'RBF660 (racing in effetti) c'era un rischio più alto, ma non mi era mai capitato di vederlo così tanto deteriorato con nessuna delle moto da me possedute, ma dalla tua spiegazione adesso ne comprendo il motivo...grazie!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |