Visualizza la versione completa : Ravviviamo un pò sto forum. Video.
gianluGS
25-11-2016, 17:10
https://www.youtube.com/watch?v=QljDwW84Kyo
skydiver
25-11-2016, 21:05
Senza parole .....ma poi hai ancora l' hp2
gianluGS
25-11-2016, 21:29
si alla fine l'ho smontata tutta e l'ho rinnovata...
cheguevava68
26-11-2016, 08:22
Il solito che la tratta come fosse un 125 ....:):):!:insieme al Biga.... Ragazzi ci vuole un po' di rispetto......:-:):):):rolleyes:
forte GianluGS !!
pecato chè non cerano piu camere per filmare piu alungo.
Gianlu da qualche parte avevo letto che hai il telaio rinforzato da hpn, ricordo bene?
Siccome mi stava prendendo una mezza scimmia, ti chiedevo esattamente il rinforzo in cosa consiste? hpn "ripassa" semplicemente tutte le saldature oppure aggiunge traversine e cose simili??? Soddisfatto?
p.s. attendiamo altri tuoi contributi
Grande Gianlu.....ancora ....dai
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mucca e Carota
04-12-2016, 01:55
Interessante quesito quello di Stefmy, piacerebbe sapere anche a me in cosa consiste il trattamento HPN
gianluGS
04-12-2016, 08:19
Non ho il rinforzo HPN, ma sapevo dove andavano messi i rinforzi e sono andato da un telaista che dispone di macchinari adatti.
HPN modifica solo telai nuovi ma non fa nè più e nè meno quello che fa un normale saldatore, aggiunge rinforzi e ripassa le saldature di fabbrica.
Non è un'operazione conveniente
In che senso non è conveniente?
Il vantaggio è che tu sapevi dove metter mano, io no!!!! In Italia abbiamo eccellenti telaisti, anzi molti modelli bmw hanno telai fatti proprio qui da noi. Il problema è sapere come rinforzarlo. Se è solo questione di saldature, ok. Ma se bisogna aggiungere fazzoletti o cose simili va saputo dove posizionarli e dimensionarli. Quindi serve qualcuno che abbia già lavorato su quel telaio e sappia di cosa c'è bisogno. Per questo che ho pensato ad hpn che credo abbia messo mano anche alle moto "ufficiali". Il prezzo poi non mi sembra eccessivo, considerato anche la verniciatura. In proporzione costa molto i più il rinforzo del cardano.
Non so, sono mie considerazioni , i tuoi suggerimenti sono sempre preziosi, visto che conosci la moto come pochi altri...
gianluGS
04-12-2016, 22:03
appena ho due minuti di tempo posto la foto con i punti per i rinforzi. Tenete presente che il telaio va sabbiato e poi riverniciato a polvere per ottenere un buon risultato, e non è nè facile nè economico. Pensate che in sardegna c'è solo una ditta che effettua le verniciature a polvere, che sono molto + resistenti peraltro di quelle di fabbrica, ottenute "a bagno".
Ecco cio che fanno
"The front frame gets his job done in the steeringhead area,
the rear frame becomes strengthened in the footrest mount area and the crosstubes."
http://www.hpn.de/english/english.html
HP2 Enduro clic
to HP2 Parts clic
gianluGS
05-12-2016, 08:52
Marc ci fa vedere perchè HPN non è "conveniente".
Se irrigidisci i travi dello sterzo partono gli attacchi del motore e le travi discendenti si piegano come il burro.
ASAP posto un disegno o una foto
gianluGS
05-12-2016, 10:03
Fazzoletti sul cannotto, rinforzi sugli altri punti
http://i67.tinypic.com/2mmhfnd.jpg
BARRA di rinforzo trasversale sotto le pedane
http://i65.tinypic.com/2nq7io1.jpg
Piastra di rinforzo attacco pedana lato destro + vari rinforzi
http://i66.tinypic.com/a4o9x3.jpg
Ragazzi siete dei fenomeni!!!! Mitico Gianlu!!!!!!
gianluGS
05-12-2016, 12:03
Naturalmente le mie sono modifiche che io ho apportato alla mia moto, non sono nè un consiglio nè un trick nè una massima valida per tutti. Chi modifica il telaio usando i miei esempi lo fa autonomamente di sua scelta!
Cmq, i rinforzi significano saldature riprese e rafforzate, mentre i fazzoletti/piastre/barre sono dei pezzi aggiunti e saldati sopra.
Qualche domanda :
Hai fatto questo lavoro in via preventiva o perché hai visto della vernice scrostata o cricca ?
Brasati o saldati ?
Fazzoletti in inox o acciaio ?
Il comportamento è cambiato?
Ciao Speedy
9gerry74
05-12-2016, 13:15
Io apprezzo molto questo genere di lavoro che va a colmare una delle tante pecche di questa moto, ma penso che tra smontaggio, rimontaggio, sverniciatura, saldatura, riverniciatura... Si parla di almeno 3/4000 euro
Ci mancherebbe Gianlu, ognuno è responsabile di quello che fa, ovvio. Ma avere consigli e pareri da chi ha già affrontato il problema (e lo ha risolto) aiuta e non poco. Grazie ancora
gianluGS
05-12-2016, 21:52
Qualche domanda :
Hai fatto questo lavoro in via preventiva o perché hai visto della vernice scrostata o cricca ?
Brasati o saldati ?
Fazzoletti in inox o acciaio ?
Il comportamento è cambiato?
Ciao Speedy
Tutte le saldature sono state eseguite a TIG da un saldatore professionista molto bravo e capace, qui in Sardegna lui è una garanzia.
Idem per la sabbiatura.
Per la verniciatura a polvere c'è solo un'azienda che lo fa in Sardegna.
Le modifiche sono state fatte in seguito alle cricche.
L'ultima è stata definitiva e adesso non ci sono più filature da un pò di tempo.
La moto è diventata logicamente un pò più rigida, ma niente di preoccupante ;) .
Mucca e Carota
06-12-2016, 01:06
Mi viene però da considerare che le cricche rilevate non siano cosa così strana su una moto che,pur essendo un peso piuma rispetto ad un GS, fa sempre 200 kg. e viene usata su campi da cross con salti doppi alla stregua di un 250 MX (ovviamente onore alle capacità di guida di Gianlu).
In questo caso probabilmente la dizione "uso non consono" non è del tutto inappropiata.
Onestamente non mi risulta che con un uso normale, anche fuoristradistico ma "umano", ci sia questa moria di telai.
A mia conoscenza,sia fra possessori che conosco personalmente, sia cercando nella rete, l'unico caso di telaio rotto mi sembra essere quello postato proprio qui sul forum da, mi pare, Orso rosso, che peraltro testimonia una rottura piuttosto strana e non facilmente spiegabile
Cosa ne pensate?
Parlo chiaramente, la mia è più una precauzione dovuta alla "fissazione " che ho per l'hp2.
La storia di telai rotti se ne sente per tutte le moto.....però .......però .......però ......una mattina passando da Peruzzi, nel retro, ho visto una hp2 enduro versione chopper....telaio aperto in due. Aveva il kit fun bike....quindi non penso avesse fatto hard enduro alla Gianlu. È non mi sembra fosse incidentata. Ovvio che esiste una spiegazione per quella rottura è comunque un cedimento non è sintomatico di nulla, però ......
Quindi penso che ciò che ha fatto Gianlu sia l'approccio migliore....
Ma quelle "strisce" rosse che hai disegnato sul telaio sono i punti dove vanno aggiunte delle barrette in acciaio??
gianluGS
06-12-2016, 08:15
Ci sono possessori (che ne fanno il corretto uso, cioè fuoristrada impegnativo) di HP2 che hanno filature e cricche al telaio e manco lo sanno perchè non controllano. Un utente di QDE mi diede un pezzo della sua HP2 ed era tutto crepato, manco se ne era accorto. E non faceva doppi e tripli... Certo è che quel telaio è sottodimensionato e usando il motore come struttura stressata ne "condivide" le vibrazioni, che secondo il mio meccanico sono a lungo andare la cosa + devastante, + persino dei salti.
9gerry74
06-12-2016, 11:06
Su advrider c'è qualche testimonianza di americani e australiani mi sembra di ricordare che ne facessero un uso intenso
ebigatti
06-12-2016, 15:10
grande Gianlu.........
che voglia di off con la cicciona che mi fai venire!!!!!!!!!!
gianluGS
06-12-2016, 22:29
grande Gianlu.........
che voglia di off con la cicciona che mi fai venire!!!!!!!!!!
allora servo davvero a qualcosa! Ben contento di farvi venire voglia di offroad!
Mucca e Carota
07-12-2016, 01:57
A proposito di moto chopper ci sono in rete immagini di un GS 800 aperto in due ed anche di un KTM enduro ; anche quel video riguardante un GS 1200 che si perde la parte anteriore in movimento non è una delle cose più simpatiche da vedere.
Eppure non mi pare ci sia la corsa a rinforzare i telai di tali moto.
Sul fatto che il nostro telaio sia sottodimensionato, boh, non so, io non sono un ingegnere meccanico quindi non ho cognizioni tali per affermarlo con sicurezza; certo il telaio posteriore reggisella appare piuttosto snello ed un amico in un incidente lo ha piegato ( sicuramente avrebbero fatto meglio a farlo imbullonato e non saldato fisso), però a livello strutturale la sua importanza è relativa è "solo" reggisella ed eventuali pedane.
la parte centrale non mi sembra così striminzita.
Circa gli effetti devastanti delle vibrazioni secondo il meccanico di Gianlu, non sono d'accordo: innanzi tutto non mi sembrano così eccessive(le vibrazioni); sicuramente,non avendo il contralbero, vibra più della cugina GS, però vibra meno di un qualunque monocilindrico di 600 od oltre di cilindrata con i quali ho viaggiato per anni anche su terreni accidentati e per molti KM.( tanto per citare alcuni esempi Algeria, Tunisia, Israele Siria ,etc.) senza mai riscontrare alcun cedimento di telaio.
Peraltro potrei capire la zona degli attacchi motore ma,sinceramente, non mi spiego come un eventuale eccesso di vibrazioni dovuto al motore possa compromettere la zona del cannotto di sterzo, dovrebbe proprio avere saldature fatte con la colla.
Gianlu, una domanda: riguardo il pezzo comprato pluricrepato, di che pezzo si tratta? Immagino non possa essere una parte di telaio, quindi mi viene da pensare possa trattarsi del telaietto posteriore che regge il portapacchi e sul quale si avvita la sella(non parlo del vero telaio reggisella della moto): se ti riferisci a quello la sua rottura è normale se si supera il carico indicato dal costruttore,cioè 5 kg.,ed in effetti è assai facile superare tale carico: l'ho rotto anch'io poiché avevo montato un bauletto posteriore ma poi, da quando l'ho sostituito con quello di Archimede in acciaio non ho più avuto problemi anche utilizzando la moto carica in viaggio con due persone a bordo.
Infine non so quanto la BMW abbia concepito la nostra motoretta per un "fuoristrada impegnativo" : certo è stata pensata per un uso più cattivo di quanto non sia quello del GS, ma non credo che gli ingegneri tedeschi abbiano immaginato per tale moto un uso costante su pista da cross; propenderei più per un fuoristrada veloce tipo Erzberg o piste africane.
Comunque.....alla fine di questo mio lungo intervento....
NON ROMPETE LE PALLE, mannaggia a voi ::toothy6::toothy6:
Smettetela di crearmi preoccupazioni in testa altrimenti tutte le sere mi tocca andare in garage a controllare il telaio se no non dormo!!:-o:-o
Buonanotte a tutti:)
Mucca e Carota
07-12-2016, 02:00
A proposito Gianlu: perché non provi,se puoi, ad immaginare qualcosa affinché il prossimo raduno HP2 ( perché OVVIAMENTE ci sarà un raduno 2017!!!) si possa fare nella tua bellissima Sardegna?
Se riuscissimo a fare un Week end lungo sarebbe mica male:eek::eek:
gianluGS
07-12-2016, 08:17
Carissimo... riguardo alla possibilità di organizzare un raduno qua da me io non ho problemi, anzi...
Chi mi conosce sa che mensilmente col mio gruppo "Maxienduro in Sardegna" organizzo uscite in offroad medio-facile (naturalmente gratis, siamo tutti amici).
Domenica abbiamo fatto un giro che è piaciuto a tutti. Da noi c'è sempre caldo, e d'inverno la natura è verde e rigogliosa, diversamente dalla secchissima estate.
Qui abbiamo centinaia di km da percorrere senza mai trovare asfalto.
Tempo fa avevo anche lanciato una proposta di organizzare un raduno l'anno prossimo proprio nella mia scuola di enduro. Una giornata di corso completamente gratuita solo per gli HP2isti di QDE, ma i moderatori me l'hanno subito cancellato perchè secondo loro stavo pubblicizzando la mia attività...
In pratica non c'è modo di organizzare questa cosa perchè facendo riferimento alla mia scuola risulta ai moderatori di fatto una pubblicità per la mia scuola. Quindi niente da fare :(
Per quel che riguarda invece il pezzo crepato non è, naturalmente, il telaietto reggisella.
Io ne ho già cambiati 3.
Nel 2008 ne parlai con il buon amico Vasco (Archimede Fiorentino) e lui mi disse che stava lavorando su un telaietto in acciaio e infatti appena pronto me ne ero fatto mandare uno. Tanto pesante, ma veramente efficace. Il telaietto originale non si fila, si spacca proprio, essendo morbidissimo alluminio.
Il pezzo incriminato invece è il forcellone, che un utente di QDE mi diede completamente crepato, ma molto meno crepato del mio. Zona attacco ammortizzatore e trave laterale.
cheguevava68
07-12-2016, 08:27
Ciao Gianlu mi aggancio alla proposta del raduno/giro Sardegna ... Io sono uno dei due promotori del giro dello scorso anno e ti assicuro ci siamo divertiti un botto oltre che aver legato tra di noi ... Abbiamo una chat privata mandami il tuo numero in mp... Questa randagiata in terra sarda s ha da fare ....altro che ... La scimmia e' già partita ... Periodo come lo scorso anno ... aprile maggio massimo
roberto40
07-12-2016, 08:39
Dato che ci chiami in causa, o meglio mi chiami in causa, ti rispondo subito Gianluca.
Faccio finta di non aver capito che stai facendo per l'ennesima volta polemica, faccio anche finta di non aver capito che fai pubblicità anche ora alla tua attività.
Ti è stato suggerito di contattare il webmaster, unico che può autorizzare questi eventi.
Ma a quanto pare tu reputi che le regole del forum siano troppo astringenti per te.
Io, come molti altri qui dentro, organizzo giri ogni anno nelle mie zone.
Non sento la necessità di dover dire che ho un'attività o una scuola di riferimento.
Organizzo e basta, rimettendoci tempo e denaro e solo per il piacere di condividere passione e tempo con altri motociclisti.
Prova a farlo anche tu, nella corretta sezione dei Giri del Sud e vedrai che nessuno avrà da ridire.
Altrimenti, come correttamente suggerito da cheguevava68, contattatevi in una chat privata dove non andrete in violazione dell'articolo 11 del regolamento.
Colomer77
07-12-2016, 08:42
vi seguo con interesse, se organizzate partecipo molto volentieri.
gianluGS
07-12-2016, 09:23
Dato che ci chiami in causa, o meglio mi chiami in causa, ti rispondo subito Gianluca.
Faccio finta di non aver capito che stai facendo per l'ennesima volta polemica, faccio anche finta di non aver capito che fai pubblicità anche ora alla tua attività.
Ti è stato suggerito di contattare il webmaster, unico che può autorizzare questi eventi.
Ma a quanto pare tu reputi che le regole del forum siano troppo astringenti per te.
Io, come molti altri qui dentro, organizzo giri ogni anno nelle mie zone.
Non sento la necessità di dover dire che ho un'attività o una scuola di riferimento.
Organizzo e basta, rimettendoci tempo e denaro e solo per il piacere di condividere passione e tempo con altri motociclisti.
Prova a farlo anche tu, nella corretta sezione dei Giri del Sud e vedrai che nessuno avrà da ridire.
Altrimenti, come correttamente suggerito da cheguevava68, contattatevi in una chat privata dove non andrete in violazione dell'articolo 11 del regolamento.
Carissimo Roberto. Ho già preso accordi per la pubblicità su QDE attraverso l'agenzia pubblicitaria, quindi di sicuro non ho bisogno di organizzare un incontro tra amici per farmi pubblicità, visto tra l'altro in tanto tempo non ho MAI nemmeno MENZIONATO la mia attività, nè qua dentro, nè in altri forum e addirittura quando Fagot e altri mi hanno menzionato in discussioni di utenti che cercavano una scuola di enduro o uno sherpa per escursioni ho sempre glissato evitando di farlo sapere a tutti, proprio per evitare spiacevoli fraintendimenti.
Mi dispiace questo tuo accanimento che onestamente non capisco. Saluti
gianluGS
07-12-2016, 09:24
Per quel che mi riguarda, mi prenderò una bella pausa dal forum, probabilmente mi farà bene. Buona continuazione a tutti.
roberto40
07-12-2016, 09:32
Accanimento? Assolutamente no.
Non guadagno nulla nel farlo e non ho nessun motivo per accanirmi con te.
Sei tu che hai tirato in ballo la questione, inserendo una vena polemica assolutamente fuori contesto.
Personalmente faccio semplicemente quanto richiesto come moderatore, mi dispiace che tu non riesca a capirlo.
Comunque il thread ha perso significato e può essere chiuso.
Qualora tu voglia organizzare un raduno, puoi farlo nelle modalità consentite.
Cordialmente ti auguro una buona giornata.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |