Visualizza la versione completa : boxer contro boxer
ieri sera mi e' capitato in mano un motociclismo del 76 con l'analisi tecnica approfondita del primo motore honda gold wing 1000, a 4 cilindri.
Parliamo dei tempi in cui la piu' grossa bmw era la R90.
Ebbene, leggendo i vari dati, il 4 cilindri honda ad acqua, considerato completo di cambio come ovviamente il bmw, era nettamente piu' corto in senso longitudinale e nettamente piu' stretto in senso trasversale. :!::!:
mettici un paio di foto sull'articolo va :lol:
Si , meglio qlc foto o dato perchè mi ricordo il gw 1000 (fine anni '70) tanto lungo.
grazie e ciao
Bert
Si , meglio qlc foto o dato perchè mi ricordo il gw 1000 (fine anni '70) tanto lungo.
grazie e ciao
Bert
no, perche' aveva il cambio sotto l'albero motore, il bmw invece lo aveva dietro, con la tipica struttura automoblistica.
Il confronto e' "cambio compreso". Il difetto della gold wing, anche nella prova, e' che aveva la frizione un po' debole e propensa a slittare se la strapazzavi.
Altro difetto rispetto al bmw era che la moto pesava moooooolto di piu'. Ma il motore era piu' compatto in tutte le direzioni.
ora non ho sottomano i dati, sono in ufficio, ma i numeri erano notevoli,sia per lungo che per largo.
er-minio
22-11-2016, 14:22
Questa?
http://www.motorcycleclassics.com/~/media/Images/MCC/Editorial/Articles/Magazine%20Articles/2007/05-01/The%20Honda%20GL1000%20Gold%20Wing/GoldWing3.jpg
Ne avevo vista una, perfetta, parcheggiata lungo un canale ad Amsterdam.
Mi pare di capire che alcune, forse un pelo più recenti, vengono "zazzate" cafè racer oggigiorno (+2 punti per aver usato oggigiorno).
Ma è a conoscenza di tutti che i giapponesi c'è l'hanno più piccolo
Battute a parte non lo avrei mai detto...a volte la linea frega...
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
ne ha comprato perfetta una un mio amico. Andava meravigliosamente. Poi ha fatto la cazzata di toccare quello che va bene. Kit di revisione carburatori. Non e' piu' riuscito a farla andare! ora , questi kit di revisione dei carburatori vecchi, spesso sono ciofeche cinesi che su parti che richiedono una lavorazione precisissima fanno schifo. Idem le membrane. Sul mio kawa e pure honda che entrambe sono carburate a perfezione piuttosto che spezzare la magia non levo nemmeno le vaschette per pulirle. MAI toccare quello che va bene !!!!
Sante parole
Io un giorno, forse la 1100.......
anche perche' sulle moto anni 70 e 80 usavano ancora moltissimo (i jap) le viti a croce, e puoi avere i giraviti piu' belli del mondo e nuovi, una vite con la testa a croce quando la molli e la avviti la segni sempre.Quindi si fa se bisogna farlo. Pensa che nella mia honda cbx mi pare che le membrane originali costino oltre 60 euro l'una, e ce ne sono 6 ! ma se un giorno dovessi cambiarle, solo originali, le altre basta che abbiano una gomma con una consistenza differente e la moto non va piu' .
tobaldomantova
22-11-2016, 17:18
Il motore della G.W. è lungo 530mm cambio compreso, contro i 538 mm del blocco motore+cambio del 900 BMW, mentre la larghezza del G.W. è 647mm, 25 in meno del 900 BMW.
O.T. La G.W.1000 non me la sono ancora tolta dalla testa................
per contro nella prova dicevano che il motore gw (ovviamente cambio incluso) pesa 110 kg. Chi sa quanto pesa il compplesso motore cambio bmw? spero molto meno !
tobaldomantova
22-11-2016, 18:10
I dati d'ingombro che ho riportato prima, li ho presi da "Motociclismo", mentre sul libretto d'uso e manutenzione di BMW, alla voce larghezza massima (motore), viene riportato 740mm contro i 672 riportati sulla rivista.
tobaldomantova
22-11-2016, 18:17
Aggiungerei che,probabilmente,è stata per colpa o merito della G.W. se sono nati i "sogliola".
ettore61
22-11-2016, 18:58
quanto è alto il motore BMW e quanto Honda.
parlate di larghezza e profondità, ma in altezza?
lemolofa
22-11-2016, 19:25
Bellissima moto comunque. Il serbatoio sotto la sella poi una sciccheria....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
jocanguro
22-11-2016, 19:59
Cambio montato sotto la coppa ??
interessante.. non sapevo !! ma anche poi tutte le altre goldwing hanno la stessa disposizione ???
(mi ricordo negli anni 80 avevo la mini minor 850, e anche quella per risparmiare spazio aveva il cambio montato nella coppa sotto l'albero motore... la scassai su una buca, avevo le sospensioni sgonfie...:mad:)
ettore61
22-11-2016, 20:11
Mini minor 850, che ricordi.
In pista a Monza, abbiamo fuso 2 motori.
nella discesa dopo lesmo prima della Ascari 160 kmh brividi.......
tobaldomantova
22-11-2016, 20:36
Stessa disposizione. Forse,non tutti sanno che la G.W. naque a 6 cilindri per 1470 cc. di cilindrata già nel 1972. Ritenuta troppo "grossa", il motore fu ridotto a 1000cc. con "soli" 4 cilindri. Evidentemente i Jap non ci ritenevano ancora maturi per tale meraviglia......
Cambio e frizione controrotanti per eliminare la coppia di rovesciamento, accorgimento poi ripreso con la Cx sempre di Casa Honda
nicola66
22-11-2016, 21:02
Aggiungerei che,probabilmente,è stata per colpa o merito della G.W. se sono nati i "sogliola".
in compenso ci han messo 40 anni prima di capire che scarico ed aspirazione sul boxer andavano messi come su quella
tobaldomantova
22-11-2016, 21:04
Vera pure sta osservazione............
sartandrea
23-11-2016, 07:58
eppure ai tempi non è che avesse un gran successo.....
era troppo "automobilistica" come moto per i motociclisti di allora,
paradossalmente la vera intuizione di Honda fu il farla diventare ancora più automobilistica, quindi una moto a sé
asderloller
23-11-2016, 11:51
pensavo si parlasse di mutande, scusate.
eppure ai tempi non è che avesse un gran successo.....
era troppo "automobilistica" come moto per i motociclisti di allora,
paradossalmente la vera intuizione di Honda fu il farla diventare ancora più automobilistica, quindi una moto a sé
questo e' vero, peraltro il motore honda pur essendo anni luce piu' avnati rispetto al bmw determinava una moto che pesava tranquillamente 70-80 kg in piu', consumava nettamente di piu', e aveva un delirio di catene interne.Quindi sicuramente piu' oneroso di manutenzione, piu' oneroso di freni, gomme etc. Una moto deve anche restare una moto, e alla fine una R100 non andava tanto di meno (grazie al peso inferiore) con una ben maggior semplicita' costruttiva. Ma parliamo di tempi in cui la gara alla supremazia tecnica dei jap era forsennata.
La vera cosa che deve stupire e' un'altra, che questa moto cosi' sofisticata costasse al pubblico come una R90....questo e' il vero miracolo. Del resto la mia cbx 6 cilindri di alcuni anni dopo costava come una R100. BMW era scandalosa per il prezzo rispetto ai contenuti tecnici, al di la' che poi andasse piu' che bene per il turismo per gente che voleva una moto leggera e semplice da manutenere
Quindi nulla è cambiato :rolleyes:
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
secondo me no. I prezzi bmw di oggi per quanto elevati sono piu' "di mercato" di quelli di allora, che per un prodotto decisamente obsoleto e straammortizzato erano in proporzione molto piu' alti di adesso. Il prodotto di oggi e' tecnicamente allineato alla migliore concorrenza, ai tempi erano dinosauri su ruote (per quanto piacevoli da guidare e con un loro perche', ma non nel prezzo), tra l'altro con tecnologia e contenuti molto basici oltre che obsoleti
il franz
23-11-2016, 13:54
Ricordo le prove su motociclismo di quel periodo dove i giornalisti si sforzavano a cercare di scrivere cose positive sui modelli BMW. Ecco... giusto la sella incernierata con la busta del pronto soccorso e la trousse attrezzi "davvero completa" :-)
tuttavia, rivisto il concetto con una logica "motociclistica", senza curarsi dell'aggiornamento e della sofisticazione tecnica, io , che sempre critico le cose costose inutilmente e magari anche grezze (insomma , che vivono sul nome), devo ammettere che guidando correntemente la R100 e la honda cbx 1000 6 cilindri, non riesco ad esprimere una preferenza netta per la honda. PErche' parlando da motociclista "di uso" e non da tecnico, riconosco alla bmw di essere molto meno impegnativa alla guida, leggera, "easy", con un consumo ridotto, insomma, piacevole da andare a spasso turisticamente. La honda ha un motore entusiasmante, finiture superbe, dovrebbe costare il doppio invece costava uguale, ma parlando di pura guida, e' piu' impegnativa, di manutenzione estremamente piu' complessa. Consuma il 50% in piu'. Quindi capisco chi in una ottica turistico utilitaria preferisse la bmw come concretezza. Il fatto e' che avrebbe dovuto costare la meta'. E avere un cambio e un cardano meno indecenti, che lo erano gia' allora anche con la tecnica di allora. I pochi cardani jap dell'epoca erano anni luce meglio del bmw.
le BMW erano obsolete, però per il motociclista poter, con i soli attrezzi in dotazione fare tutta la manutenzione anche lontano da casa era un bel vantaggio, ricordo le discussioni sulla presunta inaffidabilità delle Jap e i pezzi di ricambio. ecco la facilità di gestire il vecchio boxer era un bel vantaggio e faceva il suo onesto lavoro.
vero, peraltro il vecchio boxer godeva di una fama acquisita piu' per demeriti altrui che per meriti suoi. Chiaro che confrontato con le "brillanti "inglesi, che erano molto piu' prestazionali (anni 60/inizio 70) il boxer era piu' affidabile. Ma confronto con le jap non lo era per niente, anzi, solo che le jap all'inizio dovevano scontare il noviziato della diffidenza e pure della superbia (sopratutto inglese) europea. E far girare voci su una presunta inaffidabilita' delle jap era cura interessata di chi vendeva le europee. MA presto il pubblico capi' che le jap affidabili lo erano eccome. Vero che una jap anche di allora non la riparavi chissa' dove con la medesima facilita'.
sartandrea
23-11-2016, 16:25
l'affidabilità delle moto Bmw è sempre stata una mezza farsa..... e persiste
quello che va riconosciuto alle Bmw di allora era una propensione al viaggio con tutto quello che comporta
ad esempio anche la R45 era una moto comoda e accogliente per due, più comoda di tante dirette concorrenti che andavano il doppio
vero, ma al tempo le "sportive" erano come la honda cbx 1000 o la bol d'or, moto con una sella che oggi sarebbe per una paciosa turistica. Solo certe ducati o laverda o bimota erano "sportive" in senso estremo col manubrio in due pezzi, selle monoposto etc.
La bmw era pensata per il viaggio in soluzioni come la carena, le borse integrate, questo si. TRadizione che ha conservato anche oggi.
Peraltro allora c'erano anche delle "cappelle" che oggi sarebbero ridicole. La mia R100 non puoi aprire la sella se hai la borsa destra montata perche' il bordo della sella picchia sulla borsa stessa. Ai tempi cose macroscopiche erano "accettabili", oggi molto meno. Ti faccio un altro esempio, leggevo sempre su motociclismo del 76 articoli sui viaggi e relativi accorgimenti. Avevano fatto un viaggio con la ducati 860 GT, una granturismo con ottime doti per l'epoca. Ebbene.......la moto era dotata solo del cavalletto centrale e non del laterale. Ti par possibile una cazzata del genere? 280 chili di moto a pieno carico e ogni volta che ti fermi la devi mettere sul centrale. Eppure si sorvolava...
sartandrea
23-11-2016, 17:14
eravamo altri motociclisti :lol:
per molti aspetti più motociclisti di oggi, con i piedi ben "piantati" a terra sulle cose che contavano
da giovine un XT600 era una moto per viaggiare dovunque e ci viaggiavi sul serio, in due, senza problemi
a quei tempi se non sapevi metter mano alla tua moto eri un pirla
poi ci si adeguava, si "ottimizzava"
come viaggiare in piena estate di notte con l'auto per andare in ferie, non c'era il clima....
un vero salto in avanti di oggi che riconosco è la sicurezza passiva (indumenti tecnologici, che ai tempi erano "grezzi" e spesso un optional)
e quella attiva (elettronica, quella che conta..... non la fuffa)
sartandrea
23-11-2016, 18:39
...La bmw era pensata per il viaggio in soluzioni come la carena, le borse integrate, questo si. TRadizione che ha conservato anche oggi...
le Bmw grosse sicuramente
però anche solo la "posizione in sella" erano mediamente più comode di molte concorrenti
ricordo ancora quando appena tornato da un giro in Francia con un grosso mono feci un giro col R65 di mio cugino (sul serio :lol: )
a parte un cardano scandaloso nel apri-chiudi, cambio e prestazioni pure, era una poltrona
sia come comodità che triangolazione..... niente da dire per quei tempi
non c'era globalizzazione allora ... un conto era pagare le salsicce all'operaio crucco e un conto la ciotola di riso al giappo ;-)
ricordo ancora quando appena tornato da un giro in Francia con un grosso mono feci un giro col R65 di mio cugino (sul serio :lol: )
a parte un cardano scandaloso nel apri-chiudi, cambio e prestazioni pure, era una poltrona
le bmw r45 e r65 erano rivali delle guzzi V50 e V65. Le bmw erano molto meglio rifinite e curate, le guzzi risentivano della gestione detomaso e avevano una componentistica schifosa, ma ciclisticamente erano molto superiori, frenavano meglio e avevano motori piu' brillanti. Ma si "decomponevano" in pochi anni....ricordo comunque come fosse adesso, 1985, io avevo una gilera rx 200 (che avevo anche elaborato), un amico mi fece provare una R45 e quando la ho riportata gli ho detto come fosse possibile che esistesse una rumenta del genere . Ai tempi guardavo solo alle doti "sportive". Comunque chiodo era e chiodo rimane, anche ai suoi tempi. faceva 145 di velocita' massima, una moto 500 cc......la honda cx 500 faceva i 180 ed aveva una potenza quasi doppia.
xo' all'epoca le bmw si sono guadagnate l'appellativo di "assegno circolare" ...
Io non lo so..ricordo solo che ne andai a prenderne una nuova nuova per un amico che non sapeva guidarla, in confronto alla mia LAverda 750 sembrava una bicicletta
in confronto alla laverda 750 sembrava una bicicletta pure un leopard......comunque e' vero, le bmw stradali dell'epoca erano molto maneggevoli , in questo niente da dire. Tranne dove si ostinavano ai manubrietti da dementi (RS)
jocanguro
24-11-2016, 16:47
mah .. sull'assegno circolare... direi che costando carissime da nuove , quando le rivendevi ci facevi abbastanza soldi per comprarti una jap nuova... ma perché si partiva gia da tanto alti dal nuovo..
oggi secondo me nemmeno questo... ovvero bmw costa ancora più della concorrenza, parlo di GT grosse, ma svaluta da morire come le altre ..
inoltre un tempo non era un problema vendere bmw con 80000 km , oggi se ci provi, non è che ti danno poco, non te la prendono PROPRIO !!!:mad:
sartandrea
24-11-2016, 19:45
una cosa è certa,
ai quei tempi nessuno comprava una Bmw per le prestazioni....
nicola66
24-11-2016, 19:49
ma neanche oggi.
nicola66
24-11-2016, 21:12
non mi pare sia boxer.
ma nn avendone mai vista una potrei sbagliarmi.
Si parlava di bmw e prestazioni... ma se non ne hai mai vista una..
nicola66
24-11-2016, 21:55
HP4 a rigor di logica dovrebbe stare per 4 cilindri.
rsonsini
24-11-2016, 22:40
[...] manubrietti da dementi (RS)
Che ti ho fatto io?
Sent from my iPhone using Tapatalk
niente, immagino che qualcuno gradisse tale manubrietto, ma era una roba inconcepibile per quelli "normali"....:lol:
sartandrea
25-11-2016, 16:42
ma neanche oggi.
nel confronto con i diretti concorrenti il boxer bavarese di oggi ha prestazioni da turbina Rolls Royce
il vecchio 2V era un polmone già a fine 70' ......
nicola66
25-11-2016, 16:50
si, ma la tua affermazione non riguardava la moto ma gli acquirenti.
sartandrea
25-11-2016, 17:22
oggi prova a fare un GS boxer da chessò 90 cv, che con una bella coppia bastano e avanzano per il 99,99% dell'utilizzo stradale, poi vediamo quante ne vendono....
oggi neanche Bmw con la sua "fama" di affidabilità :confused: e viaggiatrice :confused: può permettersi di vendere polmoni..... polmoni con i parametri di oggi
jocanguro
28-11-2016, 12:59
giustissimo, le prestazioni sono sempre quelle che fanno vendere, a volte lo si fa anche per rinnovare l'aurea di supersportive per tutto il marchio, vedi Kawasaki con la 1000 turbo da 300cv !!! è una pazzia , ma fa molto "Vetrina"
p.s.
a me il manubrietto stretto piaceva assai sulla k100rs, certo poi sul misto era faticoso !!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |