Visualizza la versione completa : Come allungare la vita alla frizione della Mukka?
Dopo aver arrostito la frizione di una BMW 1200 GS prima serie a causa di una coda mostruosa prima del San gottardo in salita in Svizzera, anche se poi la moto ha continuato a funzionare per ancora qualche mese prima che le marce iniziasero a slittare, adesso sono terrorizzato tutte le volte che trovo una coda. Quella volta in effetti, anzichè cercare di passare tra le auto incolonnate per file parallele e/o sfruttare parzialmente la corsia di emergenza ho cercato di usare la moto come un auto, fermandomi e ripartendo fino a quando non ho sentito il caratteristico puzzo di frizione bruciata. Dopo il primo indizio di frizione arrosto ho cambiato tecnica ed ho cercato di andare sempre in 1° o seconda con un filo di gas oppure con la frizione leggermente tirata quando dovevo fermarmi o rallentare perchè non c'era spazio. Devo dire che nelle ultime code e con la BMW 1200 GS seconda serie per ora le cose sono andate decisamente meglio. Vorrei però sapere qual'è la tecnica corretta per guidare la moto quando si è imbottigliati in una coda per allungare la vita della frizione.
frankbons
14-11-2016, 10:16
Non usarla ,tenerla in garage. :lol::lol:
No, seriemente, qual'è la tecnica di migliore per non arrostire la frizione? Spero che non ci si possa solo rassegnare ad arrostirla se si è in coda.
Panzerkampfwagen
14-11-2016, 10:24
Io scendo e spingo
Il solito aberrante pirla™
Con la Mukka in salita spingere è un po' dura ;-)
Pensavo a qualcosa di più basic, non so, ad esempio quando ci si ferma non lasciare la marcia inserita e frizione tirata ma rassegnarsi a mettere sempre in folle e lasciare la frizione.
roberto40
14-11-2016, 10:54
Allungare la vita alla frizione è relativo, molto dipende dai percorsi che fai e dalle tue abitudini.
Quello che uccide la frizione sono le partenze in salita con moto carica, questo al netto della normale usura.
Nelle versioni con il filo andava registrata accuratamente, questo per evitare che restasse tirata con conseguene usura precoce, il problema si è risolto con la frizione idraulica. Comunque evita di accendere la moto con la marcia inserita e la frizione tirata, durante le lunghe code cerca di fermarti con il motore in folle e cerca di guidare in maniera rotonda.
er-minio
14-11-2016, 11:04
Prima del San Gottardo tunnel o passo? Eri a pieno carico?
Perchè l'A2 in entrambe le direzioni prima del tunnel non è così tanto in pendenza.
La frizione del GS sotto sforzo puzza molto facilmente. Se ti è capitato solo questa volta, non andare in paranoia, non è che ti finisce fra 50km.
Si, venivo dalla Svizzera interna ed ero a pieno carico. La salita non era terribile ma comunque mi sono dovuto fermare e ripartire moltissime volte senza contare che era anche caldo (era uno di quei giorni sfigati di fine luglio in cui sembra che tutto il mondo decide di andare in vacanza in Italia nello stesso momento). A dire la verità la frizione dopo questo episodio mi ha fatto un brutto scherzo in Grecia (nei tornanti sulla costa ovest di Lefkada), dove non sono riuscito a partire in due in una salita molto ripida (una salita di quelle serie non come quelle del San Gottardo) e poi mi ha lasciato definitivamente, dopo aver slittato un pochino per un paio di giorni, dopo una gita allo Jungfraujoch. In quel caso lo slittamento delle marce è aumentato progressivamente nel corso della giornata (alla mattina si sentiva solo sulle marce alte, dalla 4° alla 5° e dalla 5° alla 6° poi nel pomeriggio era anche sulle marce basse), poi al ritorno il display delle marce è "sbiancato" e quando mi sono fermato all'ultimo semaforo prima di casa ho commesso l'errore veniale di provare a spegnere e riaccendere per vedere se ritornavano le marce sul display. In realtà il display è rimasto con il quadrato delle marce vuoto e la moto non si è riaccesa perchè con la frizione fritta è andata in autoprotezione, così mi sono dovuto fare l'ultimo chilometro a spinta e non è stato esaltante anche in piano.
Adesso non ce l'ho più perchè l'ho "barattata" pagando la differenza con una Mukka seconda serie del 2011 con 28.000 Km ma quando è morta definitivamente la frizione aveva 59.000 Km ed era del 2005.
lamantino
14-11-2016, 13:39
La GS, secondo me, ha la prima troppo lunga, oltre alla VI troppo corta!
Comunque, una buona abitudine quando si è in fila è quella di evitare la "fisarmonica", procedendo piano e regolari
Anto
(GS '09)
Si, infatti laddove possibile lo faccio. Purtroppo ci sono casì come il venerdì prima del WE lungo del 1/11/2016, quando sono rimasto imbottigliato sull'Appennino tra Bologna e Firenze all'altezza di Barberino V.P., dove non c'è nemmeno la corsia d'emergenza, quando non c'è proprio spazio per farlo.
Io mi sono trovato quest'estate tra Serbia e Croazia a spingerla per un'ora e mezza alla dogana...ovviamente sotto al sole..
36 gradi e tuta in goretex, le bestemmie ve le lascio immaginare
Non stento a crederlo, io ho fatto anche la coda a Igoumenitsa per entrare nel porto (avevano messo su misure straordinarie per via dei migranti, causando un ingorgo fenomenale) quest'estate ma era di notte ed avevo una giacca estiva da barca, quindi anche spingendo un po' con le gambe non è stato terribile.
er-minio
14-11-2016, 14:57
Boh – io abbastanza spesso mi faccio delle file allucinanti all'imigrazione a Calais. Effettivamente quando si muovono passo-passo, la spingo con le zampe, ma in pianura non mi ha mai dato problemi (GSA carico con passeggero).
Ogni tanto qualche puzzata me la fa in condizioni strane (se rimani incastrato in salita o quando carichi la moto sul transit e rischi di perderterla giù per la rampa :lol: ) ma non ha mai dato problemi oltre quello.
In fila mi preoccupa di più il surriscaldamento del motore che la frizione :wink:
Quindi, secondo te, al di là di mettere in folle quando ci si ferma e riparte, spingere un po' con le zampe, quando ci si muove troppo lentamente per andare con il motore, non si può fare. Grazie per la rassicurazione sul puzzo di frizione arrosto, temevo che fosse un sintomo di morte imminente della frizione e che, quando lo senti, la frizione avesse già un piede nella fossa. In effetti, dopo che me lo ha fatto, sono andato avanti ancora per due mesi se si eccettua la partenza mancata in salita in Grecia.
er-minio
14-11-2016, 15:19
La puzza "di concallato" come si dice a Roma (che è più puzza di vomito che di arrosto :lol: ) la fa quando la sforzi. Il GS, la R, la macchina... qualsiasi cosa con la frizione.
Non significa che se te lo fa una volta hai buttato la frizione.
roberto40
14-11-2016, 15:26
Quoto il collega green sulla concallata, per quanto riguarda lo spingerla con le zampe invece, se hai la fortuna di essere alto come er-minio allora vabbè, se invece se più basso la vedo complicata. Meglio usare la frizione.
Fortunatamente sono 1,85 quindi con le zampe vado discretamente, anche se ovviamente ci sono cose più divertenti nella vita che spingere una Mukka. Per quanto concerne l'arrostitura mi sono dimenticavo di aggiungere che oltre al puzzo la vecchia Mukka ha fatto anche fumo, l'occasionale scaldata puzzolente mi è capitata anche con la "nuova" ma senza la fumata e cmq il puzzo era molto meno accentuato.
frizione cotta a 59.000 sei nella via di mezzo...però se affronti spesso passi di montagna a pieno carico e magari in due può darsi che rientri nella norma...aggiungiamo anche un po' di off leggero leggero?...Non "incrimenerei" la giornata passata in coda in salita, quella è "la goccia"...Dicendo la mia e concludendo non credo esista un metodo per far durare un po' di più la frizione se non quello di tenere la moto ferma...
63roger63
07-12-2016, 18:39
Con la Mukka in salita spingere è un po' dura ;-)
Si ma sai che muscoli ti fai? :lol:
er-minio
07-12-2016, 18:49
frizione cotta a 59.000 sei nella via di mezzo...però se affronti spesso passi di montagna a pieno carico e magari in due può darsi che rientri nella norma...
Ma anche no...
Guarda...ho scritto "può darsi" apposta...comunque ne ho sentiti diversi avere questo problema sia con il 1200 che con i modelli precedenti...
Sulla mia ha iniziato a fare i capricci proprio intorno ai 60000...ma la mia qui non fa testo
er-minio
09-12-2016, 16:13
Eh, ho capito :wink:
Per questo in risposta al tuo "può darsi" dicevo "anche no".
Che finisci la frizione di un boxer (o qualsiasi altra moto) facendo 60mila km compresi molti passi a moto carica mi sembra veramente improbabile. Almeno da esperienza personale...
Paolo67.
09-12-2016, 17:33
Io sono arrivato a 92.000 girando perlopiù in due sui passi ed è ancora perfetta, credo che impennate e cazzatine varie bene non facciano.
Personalmente metto sempre in folle in colonna o semaforo.
Inviato dal mio Samsung S7
Citron1971
09-12-2016, 18:40
Come dice @paolo1967 è lo stile che conta.
Non ho potuto notare che @Fusima, nel primo intervento dice anche che ha guidato tenendo la frizione leggermente tirata, secondo me è qui la questione, la frizione, per durare, o la si fa lavorare a pieno oppure scarica, le situazioni "transitorie" accellerano l'usura in modo esponenziale, ho sempre evitato di "giocare" di frizione sia con la moto che con il camion è sono sempre riuscito a fare chilometraggi importanti ;).
La partenza in salita, sembra una banalità ma dare una leggera "spinta" di zampa giusto quel tantino aiuta e non poco ;).
In coda, se si riesce a mantenere una certa distanza da chi precede con la 1° inserita e puntare il gas aiuta, il segreto sta nel mantenere quei 5 / 6 metri da chi è davanti, zampe a terra a mò di "accompagnamento" e quando si riparte cercare di sfruttare il minimo motore, serve pratica ma serve.
Altro nin zò, :lol:, bye bye!!!
:hello2::hello2::hello2:
L'unica cosa che posso dire è che il GS 1200, dopo un paio di partenze troppo allegre in salita, ha cominciato a fare odore di frizione ad ogni minimo sforzo ed a 30.000 km ho dovuto cambiarla.. con l'attuale 1150, a pari condizioni d'uso, sono a oltre 80.000 km senza aver mai sentito odorini strani...
er-minio
12-12-2016, 16:02
ha cominciato a fare odore di frizione ad ogni minimo sforzo ed a 30.000 km
É una cosa curiosa che succede anche a me.
Sul GS1200 ho fatto cambiare la frizione quando feci il lavorone dopo averla tirata in acqua una volta che avevamo già aperto la moto in due.
Ha la frizione dell'HP e ho notato che puzzacchia facilmente appena va sotto sforzo, ma per il resto è perfetta (da parecchie decine di migliaia di km).
Come scritto in altri thread, sul 1150, in viaggio, da solo, nel traffico, sui passi, in pista, a fare il coglione nei parcheggi... tirata via la frizione a 90mila km (abbiamo aperto per controllare il cambio che aveva cominciato ad impuntarsi a volte) e ce ne stava ancora parecchia, ma già che c'ero la cambiammo.
Mukkakrukka
20-12-2016, 17:12
So che c'è una modifica allo spingidisco.
In pratica - se ben ricordo la spiegazione del mio Gurumeccanico - il sistema della frizione della BMW ha una sorta di avanzamento costante dello spingidisco.
Ciò comporta che il disco è "quasi" in presa, aumentando il consumo.
Il mio Meccanico modifica questo "sistema" di avanzamento dello spingidisco: morale, al ns. gruppo la frizione arriva normalmente sui 100.000 Km. (ovviamente con un uso oculato in città, evitando scaldate inopportune).
lander76
22-12-2016, 08:15
Eh, ho capito :wink:
Per questo in risposta al tuo "può darsi" dicevo "anche no".
Che finisci la frizione di un boxer (o qualsiasi altra moto) facendo 60mila km compresi molti passi a moto carica mi sembra veramente improbabile. Almeno da esperienza personale...
sinceramente anche secondo me 60000km per una frizione mi sembrano pochini! il mo vecchio 1100 l'ho dato via a 80000km e la frizione faceva ottimamente il suo lavoro e pure sul 1150 superati i 65000, ora col 1200 sono a 66000 e la frizione va bene...la uso quasi tutti i giorni pure in città ma non mi ha mai scaldato o fumato o puzzato..c'è da dire che di norma mi fermo sempre in folle e frizione rilasciata e se devo partire in salitissima carico preferisco mettere il muso a valle e partire in discesa, girarmi e rifare la salita se possibile..altrimenti parto piano e una volta in ovimento tengo un regime costante in prima fino a quando lo slancio mi permette di buttare la seconda senza far soffrire la moto...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |