PDA

Visualizza la versione completa : Perchè non venite in moto in Sardegna quest'inverno


gianluGS
11-11-2016, 15:08
Non è un invito per un evento (ma lo potrebbe diventare perchè no), non è una provocazione, ma una semplice curiosità. Riformulo meglio:

Che cosa vi impedisce di usare l'Italia come gli americani usano gli USA (dal nord si trasferiscono al sud per fare le vacanze invernali), e cioè sfruttare l'enorme differenza climatica per godere, almeno per una settimana, di una vacanza in moto col bel tempo?
Oggi avevamo 22 gradi anche se al riparo dal vento io penso si sfiorassero i 26-28. Ho preso pure il sole in pausa pranzo e sono un pò abbronzato.
Per me, adesso arriva il clima ideale per uscire in moto.
Io penso che 15-25 gradi sia il top per andare in moto, ci si può coprire e l'aria è più tersa, più profumata; e in Sardegna c'è tanto + verde che in estate.
Sono curioso di sapere cosa ne pensate...
Ricordo la domanda: perchè non venite in Sardegna in moto d'inverno?

robygun
11-11-2016, 15:14
Perché non ci sono ferie...

L'idea è buona, buonissima.. però non è facile tirar fuori una settimana\10gg in inverno.. a parte i classici ponti Natale\Madonna\befana..

Allora cosa, la ricettività?

Someone
11-11-2016, 15:14
Gianluca (?), non ci conosciamo, ma...vai un po' in culo per piacere?
Si?
:cool:
:lol::lol::lol:

Gekkonidae
11-11-2016, 15:17
Ti rispondo da Milanese Imbruttito:
Ehi stella, perché qui si lavora!
Le vacanze sono 2 all'anno, estate a Forte, inverno a Cortina.
Fai ballare l'occhio sul tic, ho già perso troppo tempo a risponderti, qui si fa business!
:lol: :lol: :lol:


Seriamente, ci vuole tempo, soldi e nessuna prole per fare quello che dici... e qui molti non hanno tempo, soldi si, ma hanno anche una famiglia che non puoi lasciare a casa da sola...

carlo.moto
11-11-2016, 15:20
Per quel che mi riguarda, andare in Sardegna presupponendo che bisogna usare il traghetto, è un viaggetto che si può organizzare ma al minimo per una decina di giorni, il che porta a scelte, o d'estate od in Inverno.

il franz
11-11-2016, 15:29
Perchè la costa Ligure/Azzurra è solo un po' più fresca, ma molto più vicina :-)

oinot
11-11-2016, 15:37
Idea ottima.
Almeno quanto lo è il sud della Spagna tra la fine e l inizio dell'anno

Claudio Piccolo
11-11-2016, 16:32
perchè non c'è la neve, l'aria che ti punge la faccia al di sopra della sciarpona, e i mercatini natalizi col vin brulè e con la gente che parla tedesco. :lol::lol::lol:


http://i66.tinypic.com/14jnvjd.jpg

Claudio Piccolo
11-11-2016, 16:36
...in settembre vale?...fra due anni invece di cominciare scuola ci vado... da pensionato. :blob::blob::blob:

Fil
11-11-2016, 16:37
La Sardegna è il paradiso della moto in tutte le sue declinazioni,in inverno meglio che d'estate,sono solito andare in Aprile/maggio e in ottobre e non serve tanto tempo,ci si imbarca il giovedi sera si rientra il lunedi mattina,si perdono 2gg lavorativi,giovedi pomeriggio venerdi e lunedi mattina,e non ti resta la voglia di piegare,anzi....
Da solo non vado,ma se si creasse un gruppo QDE sarei il primo della lista:-p
https://c5.staticflickr.com/6/5809/30281439124_3f23d63f6d.jpg (https://flic.kr/p/N8ShS1)sardegna corsica 2004 033 (https://flic.kr/p/N8ShS1) by Fil (https://www.flickr.com/photos/139584165@N06/), su Flickr
https://c4.staticflickr.com/6/5616/30915835195_547f670efa.jpg (https://flic.kr/p/P6VJHi)IMG_8104 (https://flic.kr/p/P6VJHi) by Fil (https://www.flickr.com/photos/139584165@N06/), su Flickr
https://c1.staticflickr.com/6/5649/30614876880_b5d00c0150.jpg (https://flic.kr/p/NDkfhQ)IMG_6402 (https://flic.kr/p/NDkfhQ) by Fil (https://www.flickr.com/photos/139584165@N06/), su Flickr
https://c7.staticflickr.com/6/5587/30879958766_bf5a88ca1e.jpg (https://flic.kr/p/P3KRUb)IMG_6293 (https://flic.kr/p/P3KRUb) by Fil (https://www.flickr.com/photos/139584165@N06/), su Flickr
https://c5.staticflickr.com/6/5339/30879973876_ba66ea0500.jpg (https://flic.kr/p/P3KWoG)DSC00706 (https://flic.kr/p/P3KWoG) by Fil (https://www.flickr.com/photos/139584165@N06/), su Flickr

Saetta
11-11-2016, 17:29
Credo di essere venuto in moto in Sardegna in tutte le stagioni, ricordo un bagno nel mare di Alghero il 30 ottobre (ero su KTM 950SM più signora).

Partimmo il giovedì sera da Civitavecchia e tornammo il lunedì mattina giusto in tempo per andare a lavorare :lol:

Gekkonidae
11-11-2016, 17:38
In ogni caso ho fatto due tentativi volanti per i biglietti, 2 persone + moto + cabina, giovedì 24/11 domenica 27/11....


...421€ uno e 463€ l'altro...

Ecco un valido motivo per non venire spesso in sardegna...

ettore61
11-11-2016, 17:41
come la mettiamo con il fatturato?

xr2002
11-11-2016, 17:44
In ogni caso ho fatto due tentativi volanti per i biglietti, 2 persone + moto + cabina, giovedì 24/11 domenica 27/11....


...421€ uno e 463€ l'altro...

Ecco un valido motivo per non venire spesso in sardegna...

Ma a testa?

Saetta
11-11-2016, 17:50
Il problema è che le moto, sui traghetti, pagano come le macchine :mad:

er-minio
11-11-2016, 17:51
Perchè sono 1200km fino a Marsiglia + il traghetto. :lol:

mamba
11-11-2016, 17:59
Gianluca la Sardegna è meravigliosa ed ho avuto la fortuna di girarla tutta tutta sia in moto(2 volte) che in elicottero(2 decenni!!), ma se ci tornerò lo farò d'estate perché amo il vostro mare oltre alla moto......vieni tu a visitare i mercatini.

LucioACI
11-11-2016, 18:04
In giornata ce la faccio? :-))))))

TAG
11-11-2016, 18:08
In ogni caso ho fatto due tentativi volanti per i biglietti, 2 persone + moto + cabina, giovedì 24/11 domenica 27/11....


...421€ uno e 463€ l'altro...

Ecco un valido motivo per non venire spesso in sardegna...

opplà:mad:
mi stavo gasando... e mi son smontato

OverTorque
11-11-2016, 18:09
col teletrasporto si in giornata ce la fai.

tonigno
11-11-2016, 18:26
Perchè ho a un tiro di schioppo la Costiera Sorrentina, l'Amalfitana, la Cilentana e se voglio un pò di montagna me ne salgo a Roccaraso o a Forca d'Acero!! :lol::lol::lol:

elikantropo
11-11-2016, 18:45
Perchè:
non ci si pensa
non sempre è facile avere le ferie
il costo del traghetto è elevato.
Resta comunque un peccato non godere d'un luogo sì bello.

bim
11-11-2016, 18:52
Tempo fa ho fatto il fine settimana in moto in sardegna con mio figlio
E' costato meno Venire in auto con carrello e 2 moto piuttosto che solo con le 2 moto

Poi mi ricordo di esserci stato in dicembre per lavoro in aero e auto, temperatura motociclistica

Fil
11-11-2016, 19:09
In ogni caso ho fatto due tentativi volanti per i biglietti, 2 persone + moto + cabina, giovedì 24/11 domenica 27/11....


...421€ uno e 463€ l'altro..

Questo era il costo del giro che abbiamo fatto ai primi di ottobre,quest'anno eravamo circa 90 riders


l'agenzia ci ha comunicato le quote di partecipazione per il Tour della Sardegna che sono:

€ 260,00 per la sistemazione in camera tripla
€ 300,00 per la sistemazione in camera doppia
€ 380,00 per la sistemazione in camera singola

in questa cifra è compreso il traghetto andata e ritorno con le Grimaldi Lines, pernottamento e colazione a Oristano presso Horse Country Resort e ad Arbatax presso L’Arbatax Park Resort & Spa.

TAG
11-11-2016, 19:27
FIL
90 riders?
organizzato da chi?

robygun
11-11-2016, 19:48
....


...421€ uno e 463€ l'altro...

Ecco un valido motivo per non venire spesso in sardegna...

Appunto...

A fine ottobre ho avuto una settimana di ferie "obbligate".. m'è venuta l'idea di fare una comparsata in terra sarda.. 4 o 5 gg a sciupare gomme e mangiare come un caimano a dieta..
però le cifre sparate per il traghetto mi han fatto desistere..
a malincuore..

Per una vacanza di 15gg sono accettabili, per un weekend no..

rsonsini
11-11-2016, 19:51
Sarei sempre lì, ma a tutti gli effetti non è economico venire.


Sent from my iPhone using Tapatalk

iome86
11-11-2016, 19:53
Idem. Volevo farci Pasqua ma mi sa che vado in Spagna :(

LucioACI
11-11-2016, 20:11
Ci sono stato in luglio...con il cabrio. Veramente belle strade per la moto.

Colomer77
11-11-2016, 20:20
Sardegna bellissima ma purtroppo come Detto da altri il traghetto costa veramente troppo :(

robygun
11-11-2016, 21:09
Mannaggia a te GianluGS!!!!!

Ho appena dato uno sguardo a Sardinia Ferries...
Partenza 26 dicembre e ritorno il 30..
1 persona in cabina + moto..
250€..

Mi hai fatto venire una scimmia che non ti dico...

Già ho il programma fatto:
Day 1: Olbia Cagliari via Orientale Sarda
Day 2: Cagliari Senorbì Laconi Tonara Gavoi Macomer
Day 3: Macomer Bosa Alghero Pozzomaggiore Ozieri Tempio Palau Olbia

gianluGS
11-11-2016, 21:47
Purtroppo il caro-traghetti da alcuni anni sta limitando il turismo in moto. Una soluzione potrebbe essere acquistare i biglietti molto, ma molto prima. In quel caso si risparmia molto, cercando di usare le offerte che fanno le Compagnie
Certo è che rimanendo 10 gg alla fine è meglio. In bassa stagione si riesce a pernottare con poco e il mangiare da noi è notoriamente a buon mercato.
Io a maggio di due anni fa trovai alcuni alberghi 3 stelle in zona Olbia-Alghero con le matrimoniali a metà prezzo (45 euro a notte compreso prima colazione).
Qui da noi durante le vacanze di Natale vengono molti(ssimi) crossisti per poter girare in condizioni favorevoli, però rimangono almeno una settimana.
Ci sono addirittura tour operator specializzati nelle vacanze-motocross

Fil
11-11-2016, 21:53
FIL
90 riders?

Organizzato da un gruppetto di tuoi concittadini 5/6 ai quali nel tempo si sono aggregati lombardi,veneti ecc,non ci sono preclusioni di nessun genere,una volta che i 5/6 decidono il tragitto,avvisano tramite Facebook dopodiché la gestione alberghi è gestita da un'agenzia viaggi,mettono spesso un furgone scopa a disposizione con qualche ricambio qualche gomma e 1 o2 moto,l'ultima volta in Sardegna c'era un XR che si è beccato un'Honda munito che rimase appiedato il primo giorno.
La regola è che non ci sono regole si parte e si arriva quando si vuole con chi si vuole unici punti fissi dove ci si vede tutti sono gli alberghi.
Di solito organizzano 2 giri all'anno 1 dei quali è sempre in Sardegna(sempre la più gettonata)

brontolo
11-11-2016, 21:55
Tommy e Motociclisti per caso.

Fil
11-11-2016, 21:58
Tommi è quello che mette le moto e ci pettina tutti.

il franz
11-11-2016, 22:46
Purtroppo il caro-traghetti da alcuni anni sta limitando il turismo in moto.

Qui bisognerebbe capire il perchè costa così tanto. Un costo che limita il turismo in Sardegna in modo evidente.
Kiel Goteborg per esempio c.a. 700 km 130 € per 1 persona + 1 moto in cabina singola con doccia e wc.
Savona Tangeri stessa sistemazione 209 €

iome86
11-11-2016, 22:50
Un collega sardo dà la colpa al fatto che i gestori dei traghetti abbiano fatto una specie di cartello ma personalmente non sono informato

gianluGS
12-11-2016, 09:39
Un collega sardo dà la colpa al fatto che i gestori dei traghetti abbiano fatto una specie di cartello...

Esatto. Se io detengo (ormai Onorato ha Moby e Tirrenia) l'80% del mercato, posso fare i prezzi, e gli altri seguono.
Lo Stato dovrebbe garantire un limite alla sperequazione economica derivante dai costi per attraversare il mare, ma purtroppo non lo fa.

nicola66
12-11-2016, 10:04
Ci sono stato in luglio...con il cabrio. Veramente belle strade per la moto.

se vado in Sardegna per la Sardegna sicuramente anche io ci andrei in cabrio.
ma se devo sbattermi su dei traghetti per andare i Sardegna con lo scopo principale di fare delle curve in moto e basta allora quelle le posso fare anche qui.

Fan bene a far pagare le moto come le auto.

giopapy
12-11-2016, 10:31
Devo essere sincero sono stato diverse volte in Sicilia, Grecia, Croazia con la moto e mai in Sardegna. Il fattore costo traghetto mi ha sempre fatto desistere.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

bainzu
12-11-2016, 10:37
in questo periodo A/R moto + 1 persona siamo sui 100 euro, con cabina il doppio...

nicola66
12-11-2016, 10:48
Solo persona dovrebbe costare come andare a piedi per strada qui sul continente

biwu
12-11-2016, 11:11
Le volte che sono andato in Sardegna ho apprezzato il fatto di trovare zone dove in 30km si incontrano sì e no 3 macchine. E non su stradine di campagna, ma su "stradoni" di tutto rispetto.

Strade belle ce ne sono anche in altri posti, ma in Sardegna sono tutte una dietro l'altra.

bim
12-11-2016, 13:03
La sardegna e' il massimo per le Moto
Ma il transferimento costa troppo
2 gg in sardegna costano il doppio che 2 gg in trentino
Poi io Pago per 2....
Ma in primavera ci torno

gradient
12-11-2016, 17:39
Venire in sardegna in bassa stagione costa una cazzata ,io sono sardo e quasi ogni anno a giugno mi faccio da solo un full immersion di 2 notti in zone alpine e di traghetto un passaggio ponte+moto lo pago dagli 80 ai 120 ,ovviamente no cabina e sacco a pelo al seguito. X dormire in hotel o simili ,scegliendo tramite booking si trova a 30/40 a notte . Poi bisogna aggiungere benza , pedaggi e mangiare ,insomma con 300/350 ci si rientra.
Se possibile x avere un risparmio massimo conviene evitare il weekend e partire nei giorni feriali.
Il discorso è che più che i costi quello che scoraggia è che con l'ora solare le ore di luce x girare in moto non sono tantissime (in estate sbarcando alle 7/8 invece ci sono 12/13 ore di luce ,che sono veramente tante) .
Però magari dopo il tramonto si può approfittare x passeggiare a piedi e rilassarsi nei centri storici delle varie località. Ovviamente fare i biglietti solo dopo che si sanno le previsioni meteo

Absotrull
12-11-2016, 17:57
Ci vengo da un paio di anni per una settimana verso la fine di settembre.
Terra magica! Dal prossimo anno ci trascorrerò tutte le mie ferie.
Svegliarsi la mattina così fa bene alla vista ed all'umore (sullo sfondo l'isola di Caprera)

http://i.imgur.com/fKv9lLL.jpg

TAG
12-11-2016, 21:00
Organizzato da un gruppetto di tuoi concittadini 5/6 ai quali nel tempo si sono aggregati lombardi,veneti ecc,non ci sono preclusioni di nessun genere,una volta che i 5/6 decidono il tragitto,avvisano tramite Facebook dopodiché la gestione alberghi è gestita da un'agenzia viaggi,mettono spesso un furgone scopa a disposizione con qualche ricambio qualche gomma e 1 o2 moto,l'ultima volta in Sardegna c'era un XR che si è beccato un'Honda munito che rimase appiedato il primo giorno.
La regola è che non ci sono regole si parte e si arriva quando si vuole con chi si vuole unici punti fissi dove ci si vede tutti sono gli alberghi.
Di solito organizzano 2 giri all'anno 1 dei quali è sempre in Sardegna(sempre la più gettonata)

Sembra una bella situazione
al prossimo giro che faccio in officina, chiedo qualche info a Tommi

brontolo
12-11-2016, 21:04
se vado in Sardegna per la Sardegna (..)

E per te la Sardegna cosa è?

nicola66
12-11-2016, 21:12
per parecchi pare sia solo strade con belle curve ben asfaltate con controlli quasi assenti in un clima invernale migliore di quello continentale.

ci fossero le stesse cose in val d'aosta la sardegna non sarebbe manco considerata.

bim
12-11-2016, 21:18
Perche'?, non e' questo?
Io non ho la barchetta, quindi...

brontolo
12-11-2016, 21:19
per parecchi (..)Ho chiesto ... per te, non per parecchi ...

nicola66
12-11-2016, 21:44
sicuramente non è le sue strade.

è come andare in quel ristorante perchè ha delle belle tovaglie.

brontolo
12-11-2016, 21:46
Ah, ok ... continuate a pensare la Sardegna per la Costa Smeralda, Liscia Ruia, Cala di Volpe ecc. ecc.

Meno ressa.

robygun
12-11-2016, 22:08
Niente .. mi avete fatto venire una scimmia grande come King Kong..
Ho già messo giù un giro di 3gg, se dopo Natale non nevica in valpadana calo in terra sarda..

MassimoP_VR
12-11-2016, 22:12
eh...
ma c'è scuro alle 17 e in albergo dalle 17 al mattino ti esplodono i palloni

robygun
12-11-2016, 22:22
eh...
ma c'è scuro alle 17 e in albergo dalle 17 al mattino ti esplodono i palloni
Basta non stare in albergo..

MassimoP_VR
12-11-2016, 22:26
Basta non stare in albergo..
infatti io giro in tenda 😂!
a parte gli scherzi anche io sto cercando di far fruttare il periodo invernale ( sto guardando ancora più a sud) è che per il mio tipo di giro (tenda e solitaria) il buio alle cinque è un discreto problema.. in solitaria ti passa perché sei in movimento, ma se le ore di luce son poche va da sé che quelle di buio son tante...
boh, considerazioni

baunei
12-11-2016, 22:39
infatti io giro in tenda 😂!
a parte gli scherzi anche io sto cercando di far fruttare il periodo invernale ( sto guardando ancora più a sud) è che per il mio tipo di giro (tenda e solitaria) il buio alle cinque è un discreto problema.. in solitaria ti passa perché sei in movimento, ma se le ore di luce son poche va da sé che quelle di buio son tante...
boh, considerazioni

Hai pensato al B&B ormai ne trovi a iosa :D

baunei
12-11-2016, 22:43
se vado in Sardegna per la Sardegna sicuramente anche io ci andrei in cabrio.
ma se devo sbattermi su dei traghetti per andare i Sardegna con lo scopo principale di fare delle curve in moto e basta allora quelle le posso fare anche qui.

Fan bene a far pagare le moto come le auto.

Nn è la stessa cosa ma proprio per niente i colori i profumi c'entrano come la cacca e il cioccolato

baunei
12-11-2016, 22:55
per parecchi pare sia solo strade con belle curve ben asfaltate con controlli quasi assenti in un clima invernale migliore di quello continentale.

ci fossero le stesse cose in val d'aosta la sardegna non sarebbe manco considerata.

No no no no no scusa forse stai parlando di una cosa che nn conosci chi dice questo perdonami ma nn ha capito un ca.volo la Sardegna nn è solo curve asfalto e cagate simili è colori, profumi,CULTURA,cibo, umiltà, ma orgoglio di essere SARDI è una terra magica pregna di emozioni io forse parlo da stregato da questa terra la vivo da tanti anni e quando parto per tornare a Milano già nn vedo l'ora di tornare

MassimoP_VR
12-11-2016, 22:59
quoto Baunei, ci sono stato tre volte finora.
per gli individui più delicati, sensibili e un po effemminati come noi il profumo della Sardegna, e quello della Corsica, e il maquis delle Alpi francesi (tutti e tre diversi) sono qualcosa di inebriante.
e poi in Sardegna ho i ricordi delle mie cene migliori, una cucina stupenda.

bainzu
12-11-2016, 23:05
http://www.sardiniapost.it/economia/tirrenia-al-via-le-prenotazioni-la-stagione-2017-biglietti-3809-euro/

nicola66
12-11-2016, 23:05
Sardegna nn è solo curve asfalto e cagate simili


vero, ma pare sia il motivo principale per cui, pare, valga la pena di venirci. pare.

robygun
12-11-2016, 23:14
infatti io giro in tenda 😂!...


Per carità!!!
A me piacciono una doccia calda ed un letto morbido dopo una giornata di curve... Sono civilizzato io!!! :D
Basta non fossilizzarsi in camera e non alloggiare in mezzo al nulla.. una passeggiata prima e dopo cena fa bene a corpo e spirito..

vero, ma pare sia il motivo principale per cui, pare, valga la pena di venirci. pare.
Le curve.. i panorami.. il cibo.. la gente.. il clima.. il cibo..

biwu
12-11-2016, 23:44
Beh, su un forum di motociclisti quale dovrebbe essere l'interesse prevalente verso la Sardegna fuori stagione? I corsi di punto Teulada?
Ovvio che non ci sono solo le strade, ci mancherebbe, ma qui sul walwal "... si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati, ..."

Fil
13-11-2016, 01:47
Un'esempio del traffico e delle strade perfette sarde
https://youtu.be/IWNDXEYAY_w

bainzu
13-11-2016, 07:24
Senza parlare di assenza di autovelox ad eccezione della Ss131 e un fortissimo grip. Io non faccio più di 10k km con i pneumatici

nicola66
13-11-2016, 09:31
Beh, su un forum di motociclisti quale dovrebbe essere l'interesse prevalente verso la Sardegna fuori stagione? I corsi di punto Teulada?
Ovvio che non ci sono solo le strade, ci mancherebbe, ma qui sul walwal "... si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati, ..."

allora tanto vale seguire il consiglio di Franz, la costa Azzurra è molto + pratica.

bobo1978
13-11-2016, 09:41
Fan bene a far pagare le moto come le auto.

E perche mai?
Se scorporiamo il prezzo conducente, che è uguale,perche un mezzo che occupa un quarto di spazio e ancira meno di peso di un'auto dovrebbe pagare uguale?
È lo stesso discorso dell'autostrada


Inviato dal mio Odyssey S1 utilizzando Tapatalk

nicola66
13-11-2016, 09:49
perchè non va vista nell' ottica dello spazio occupato, ma del servizio usufruito.

gianluGS
13-11-2016, 09:57
perchè non va vista nell' ottica dello spazio occupato, ma del servizio usufruito.

Nicola, in realtà non è così. Ho un amico che lavora sui traghetti e dice che per loro la cosa + importante è proprio lo spazio. Per quello alle volte ti fanno parcheggiare a 5 cm dalla macchina che hai davanti rischiando graffi e ammaccature (per non parlare di quando devi uscire o devi scaricare...)

K2T
13-11-2016, 09:58
...andato a meta' Ottobre 120 euri traghetto con cuccetta... a Gennaio l'idea e' di tornarci con le tassellate.
Paradiso motociclistico sia on che off road!! ;)

bobo1978
13-11-2016, 10:11
perchè non va vista nell' ottica dello spazio occupato, ma del servizio usufruito.
Il servizio usufruito è un trasporto.data una capienza di una nave, più roba ci fai stare più incassi.
Certo 4 moto al prezzo di 4 auto ma nello spazio di un'auto fanno molta gola.
Ma le.regole del mercato fan si che aumentando la capacità di carico diminuisce il prezzo

Inviato dal mio Odyssey S1 utilizzando Tapatalk

gradient
13-11-2016, 10:14
il periodo migliore è da settembre a prima di natale ,primo perché a ottobre si può ancora fare il bagno (soprattutto nella parte sud sud/est in genere più calda) ,secondo perché chi scende il weekend può approfittare x vedere le sagre paesane molto folkloristiche presenti nei paesi barbaricini e non ,praticamente ogni domenica. vedi programma http://www.paradisola.it/sagre-sardegna/autunno-in-barbagia.
x chi scende in settimana credo che l'ideale sia vedere cagliari che visitata a piedi offre parecchio

giopapy
13-11-2016, 10:27
...andato a meta' Ottobre 120 euri traghetto con cuccetta...

Ma che traghetto hai usato? Io (per 2 persone+moto) non sono riuscito a trovare nulla sotto i 400 euro.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

K2T
13-11-2016, 10:45
Sardiniaferries, prenotato 2 mesi prima tramite agenzia...;)

nicola66
13-11-2016, 13:23
Nicola, in realtà non è così. Ho un amico che lavora sui traghetti e dice che per loro la cosa + importante è proprio lo spazio.

forse non mi son spiegato, la questione è: perchè una moto debba pagare come un'auto dato che occupa i ritagli del ponte? Perchè la moto paga il servizio di trasporto.
E lo stesso parametro è applicato all'autostrada, paga la quota minima, cioè quella dell'auto, perchè sta usando la comodità dell'autostrada.

robygun
13-11-2016, 13:28
In realtà le moto pagano meno..

Ho fatto una simulazione lampo su Sardinia Ferries per settimana prossima e le Quote Veicolo sono 18 e 24€ per l'auto è 8 e 9€ per la moto..

biwu
13-11-2016, 14:05
...perchè una moto debba pagare come un'auto dato che occupa i ritagli del ponte? Perchè la moto paga il servizio di trasporto.
E lo stesso parametro è applicato all'autostrada, paga la quota minima, cioè quella dell'auto, perchè sta usando la comodità dell'autostrada.

Beh, insomma... sarebbe come dire che spedire un pacco di una tonnellata e 1 metro cubo debba costare come spedire una busta con dentro un anello da naso. Tanto è il servizio quello che si paga.

:confused:

Comunque l'ultima volta che sono stato in Sardegna (questa primavera) ho speso 100€ andata e ritorno con cabina e viaggiando di notte.
Mi sarebbero costati di più i 2 pernotti per andare e tornare dalla Costa Azzurra.

nicola66
13-11-2016, 14:13
se ci pensi bene ti accorgerai che l'esempio che hai detto non combacia.

biwu
13-11-2016, 14:25
Illuminami, vivo nell'ombra.

Fil
13-11-2016, 16:10
Sta di fatto che gli MPC organizzano 2 tour all'anno uno itinerante,Spagna,Croazia,Grecia,Toscana,Abruzzo,C alabria,Dolomiti,Austria,Sicilia,Alpi Francesi,quest'anno Pirenei le adesioni però per la Sardegna sono sempre il doppio se non il triplo....una ragione ci sarà......
https://youtu.be/jhuZY2mehlE
https://youtu.be/ZoRxfNmp_KA

robygun
13-11-2016, 16:31
Eh...
La Sardegna è lo Shangri-La motociclistico italiano..
La Mecca delle due ruote...
Un luogo quasi utopico.. qualcuno insinua persino che non esista...

nicola66
13-11-2016, 17:46
perchè la si può fare i furbi per strada meglio che da qualsiasi altra parte.
elementare.

Glider
13-11-2016, 22:46
Copio un messaggio che ho postato un mese fa in un altro sito per dichiarare il mio amore per la Sardegna.
Per chi non c'è mai stato consiglio vivamente di andarci, non ve ne pentirete.

"Quest'anno ci sono stato tre volte, a Giugno, in Agosto e durante l'ultimo weekend percorrendo circa 3.500 km.
Strade fantastiche, asfalto quasi sempre con grip infinito e fondo in ottimo stato, panorami mozzafiato, gente cordiale e, a parte ovviamente il mese di Agosto nelle località più rinomate, scarso traffico.
La natura selvaggia della Costa Verde, i passi del Gennargentu e dell'Ogliastra, le miniere abbandonate del Sulcis Iglesiente, le grotte di Su Mannau, la SS125 a Dorgali, la Sagra della Bottarga di Cabras, la SS 128, la Alghero-Bosa, i Culurgiones con la Menta, le dune e lo sterrato con guado di Piscinas, le rovine minerarie di Ingurtosu, il Carasau fritto con gelato e crema di cioccolato, le baie della SP17 da Villasimius a Cagliari illuminate dal sole del primo mattino, il maialino, l'area archeologica di Tharros, la SS126 Iglesias-Fluminimaggiore-Arbus, la baia di Tuerredda... potrei andare avanti per ore.

Venerdì e Sabato scorso abbiamo fatto il bagno con 28 gradi in spiaggie semi deserte mezz'ora dopo aver fatto migliaia di pieghe a 1.000/1.200 mt di quota in strade montane che nulla hanno da invidiare ai percrsi Alpini.

Ad Agosto, quando nella piana di Oristano c'erano 38 gradi, sono salito verso l'Ogliastra trovando refrigerio con 14 gradi all'ombra incontrando 4 o 5 auto in un'ora di strada.

Fuori stagione sfruttando le offerte per i traghetti si spende relativamente poco e si trovano B&B a prezzi irrisori con buona cucina, potendo spendere per un weekend lungo (compresto il traghetto) meno di quello che si spenderebbe in Svizzera."

colosseo10
14-11-2016, 10:19
Un esempio ...con Grimaldi Lines ...partenza il 2/12 ore 22.15 civitavecchia/porto torres , ritorno il 7/12 ore 11.30 porto torres/civitavecchia - 1 passeggero - 1 moto - andata in cabina interna ad uso esclusivo , ritorno passaggio ponte € 170. Con sconto Telepass Premium € 158.

on the road
14-11-2016, 15:18
Ricordo la domanda: perchè non venite in Sardegna in moto d'inverno?

Ciao gianluGS.
Vengo in Sardegna da molto tempo tutti gli anni. E' sempre un piacere per me.
Avere la possibilità di intraprendere un viaggio in moto in questa meravigliosa Isola è il "valore aggiunto" per ogni motociclista qualunque sia la stagione evitando per ovvie ragioni il solo mese di agosto.
Dalla 131 da nord a sud si ha solo l'imbarazzo della scelta sull'itinerario da intraprendere deviando in ogni dove...che sia strada ma soprattutto fuoristrada dove l'interno dell'Isola è tutta una sorpresa.
Paesaggi in continuo divenire dalla montagna alla collina fino al mare. Semplicemente Stupenda. Il tutto accompagnato dall'ottima cucina locale.
Tra le zone che preferisco: Golfo di Orosei, Barbagia, Marmilla e Campidano, Costa del Sud, Sulcis-Iglesiente-Costa Verde e Penisola del Sinis.
Non ho molte ferie motivo per cui preferisco concentrarle nel periodo primavera-estate con più ore di luce rispetto al periodo invernale. Molto probabilmente sarò da quelle parti l'ultima settimana di aprile 2017.
Già non vedo l'ora...

gianluGS
14-11-2016, 15:34
Si, vero, è meglio quando torna l'ora legale, però anche l'inverno in Sardegna ha il suo perchè. La cosa bella, almeno per me, è gironzolare tutto il giorno di domenica col sole a picco, magari sotto Natale, quando nei paesini dell'entroterra senti davvero aria di Natale, con i profumi dei caminetti, del mirto, degli arrosti e dei frutti sardi. La forte escursione diurna rende questa esperienza ancora più straordinaria. Sei in moto col sole e 20 gradi e poi la sera, riposta la moto nel box all'imbrunire, giri per i mercatini di Natale col cappotto e la sciarpa. Che bello vivere qui dove la mattina di Natale ti alzi e vedi il sole che inonda le finestre della camera da letto, e sai già che ti aspettano millemila curve sul mare con gli amici e con poco traffico

on the road
14-11-2016, 16:09
Si, vero, è meglio quando torna l'ora legale, però anche l'inverno in Sardegna ha il suo perchè. La cosa bella, almeno per me, è gironzolare tutto il giorno di domenica col sole a picco, magari sotto Natale, quando nei paesini dell'entroterra senti davvero aria di Natale, con i profumi dei caminetti, del mirto, degli arrosti e dei frutti sardi. La forte escursione diurna rende questa esperienza ancora più straordinaria. Sei in moto col sole e 20 gradi e poi la sera, riposta la moto nel box all'imbrunire, giri per i mercatini di Natale col cappotto e la sciarpa. Che bello vivere qui dove la mattina di Natale ti alzi e vedi il sole che inonda le finestre della camera da letto, e sai già che ti aspettano millemila curve sul mare con gli amici e con poco traffico

"La Sardegna ha SEMPRE il suo perché".
Tradizioni ancora vive e sentite. La cordialità e l'amicizia che solo i sardi ti sanno dare. Ottimo clima. Natura che ha mantenuto, in alcune zone del centro-sud dell'Isola, l'integrità di un tempo e soprattutto altri ritmi di vita.
Un paradiso.
Prima o poi...va a finire che mi ci trasferisco !!

carbox62
18-11-2016, 18:51
....fatto, 15 giorni in ottobre! Bagni e moto! 300 euri andata e ritorno con la cabina in due!

Gioxx
28-11-2016, 17:38
Nel 2013 facemmo da Natale a capodanno in moto in Sardegna ....spettacolare.

willy the fox
28-11-2016, 18:17
risposta :
perche' sono sicuro che non tornerei piu' a casa , in mezzo a nebbia d' inverno e afa con zanzare d'estate.
siamo stati all'elba e gia' volevo chiedere asilo politico , figurati in sardegna :-)

er-minio
28-11-2016, 18:29
perchè non va vista nell' ottica dello spazio occupato, ma del servizio usufruito.

Si.
Infatti i biglietti dei traghetti per/da Dover/Calais o per il treno nel tunnel sotto la manica (per fare l'esempio di un servizio similare che uso spesso) costano esattamente la stessa cifra per:

- moto
- auto
- auto con traino
- camper
- camion
- pullman

Ma proprio uguale uguale, eh?. :lol:

robygun
10-12-2016, 09:46
Qualcuno ha esperienza con Grimaldi Lines?
Avrei trovato un Livorno-Olbia con loro a 130€, moto+ cabina..
In alternativa Sardinia Ferries a 240 o Tirrenia a 400€..

Tirrenia la escluderei a priori, oltre che per il prezzo per la brutta fama che ha..
Con Sardinia mi son sempre trovato bene, ma con la differenza di prezzo della Grimaldi ci tiro fuori 3gg di soggiorno...

fio.mn
10-12-2016, 10:30
Presa la grimaldi a settembre, 40 euro andata 30 euro al ritorno... (Sarà come dice qualcuno, ma un paccocelere voluminoso da 30kg di poste italiane mi costa uguale..)
Passaggio ponte piu moto. Tutto bene

martedi ho preso la prima volta Tirrenia per la tratta napoli-palermo 60 euro moto e passaggio ponte. Nulla da "invidiare" a moby e e appunto alla grimaldi

P.s OT: Da rivedere in estate magari, ma ora sulla sa-rc si viaggia benissimo

biwu
10-12-2016, 11:19
La primavera scorsa ho usato anch'io Grimaldi per la Sardegna, direi servizio equivalente a Moby.
La nave era la Zeus Palace.

Vitellino
10-12-2016, 12:49
Per fare un discorso in generale (tralasciando la moto): non è che il sud Italia sia la Florida... bisogna avere anche il culo di beccare 1 settimana di scirocco.

Rischio non da poco considerando quello che costano i trasporti e magari ti becchi pure alberghi e ristoranti chiusi.

robygun
10-12-2016, 13:14
Infatti non ho intenzione di prenotare il traghetto prima del 20 se non direttamente il 24 o 25, così da avere un minimo di sicurezza sul meteo..
L'albergo poi lo cercherò giorno per giorno..

andrew1
10-12-2016, 14:31
Quoto Vitellino.

La Sardegna (e la Sicilia) in inverno mi hanno sempre stuzzicato, però beccare una settimana di clima favorevole in inverno è più difficile che in estate, inoltre il costo del traghetto ha una sua incidenza, visto che prenotarlo per tempo è un rischio.

In realtà quelli sono 2 motivi per cui, pur essendoci stato 3 volte, prediligo anche d'estate altre mete, in primis la Croazia.

Il Salento in dicembre com'è?

Fil
10-12-2016, 17:06
Qualcuno ha esperienza con Grimaldi Lines?.

Ho viaggiato Grimaldi in ottobre per la prima e unica volta ho trovato il traghetto simile a Corsica ferries

Lele65
10-12-2016, 17:24
Sardegna in moto fantastica ...all seasons (l'anno scorso fu anomalo ma a Capodanno di giorno c'erano 18 gradi) !
Riguardo quest'anno ho preso una volta Grimaldi...a mio parere nave più sporca rispetto a Moby e Sardinia ma se la differenza di prezzo e' notevole si può chiudere un occhio ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

R1200pluto
10-12-2016, 17:37
Comunque ragazzi,
Il prezzo del traghetto si può abbassare prenotando in gruppo e per tempo. Con cabina non si superano di molto i 100 euro.

Per quanto riguarda il paragone tra Sardegna ed altri posti generici "per fare curve", vorrei davvero che poteste immaginare lo spettacolo di questa terra in inverno (che poi è sempre primavera).
Belle strade libere, aria con profumi indescrivibili, cibo fatto in casa da persone ospitali in mezzo a paesaggi mozzafiato.
Natura incontaminata, belle città ricche di storia e volendo, anche una incredibile movida notturna. Andiamo in Egitto a vedere le piramidi, e qui abbiamo ancora intere città costruite da popoli molto più evoluti ed esistiti migliaia di anni prima degli egizi.

Sarebbe solo l'inizio, se decidete di organizzare, per chi si noi sta qua, sarebbe un onore farvi innamorare di questa terra e farvi vedere con i vostri occhi, quello che sarebbe impossibile da trovare d'estate, mentre si litiga per uno spazio dove stendere l'asciugamano in spiaggia...

iome86
10-12-2016, 18:18
@R1200pluto: mi indichi il sito che usi tu? Sto guardando i prezzi per aprile e la Sardegna mi viene il doppio esatto della Corsica

piegopocopoco
10-12-2016, 18:33
..appunto, perchè non passare dalla Corsica?...traghetti a buon mercato, solo 4 ore per arrivare a Bastia, 30 minuti per traghettare da Bonifacio.....nel mezzo una corsa per le strade corse, tanto per spezzare la monotonia della nave...ci sta anche di risparmiare qualche decina di euro...

robygun
10-12-2016, 18:42
La Sardegna è magica, l'ho fatta 3 anni fa con base Villasimius ed Alghero e me ne sono innamorato..
Adesso a parte la puntata dopo Natale mi tengo l'accoppiata Corsica + Sardegna come alternativa all'Irlanda per quest'estate..

R1200pluto
10-12-2016, 19:32
@iome86

Qualche esempio di prezzo andata e ritorno con gs al seguito (esclusa cabina, che andata e ritorno viene sui 40/50 euro)...

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161210/542db23542c354f5d579d8c48ad2c797.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

R1200pluto
10-12-2016, 19:36
Lo riposto perché si legge male... http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161210/c33940986eb3ffbc5f5e6eaaac6f1e51.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

iome86
11-12-2016, 08:24
Grazie mille, nel pomeriggio verifico come siamo messi ad aprile 😉

ValeChiaru
11-12-2016, 20:51
Fatta 5 gg a Ottobre 2015, una libidine!!!

Loferico2
11-12-2016, 21:50
Per me la Sardegna rimarra' la numero uno in assoluto per la moto (e lo dico da padano di montagna trapiantato nell'isola) non è solo per i panorami o le strade tutte curve etc etc (perché quella è una sensazione soggettiva) e non lo dico per le temperature fantastiche di questi giorni (nel meridione i casi sono frequenti) lo dico per il TRAFFICO ZERO.
Spesso mi è capitato di incrociare solo 4/5 macchine in 150 km di curve tra i boschi...e la moto diventa una vera esperienza di libertà.
Ora potete pure mandarmi ...

eruzione
12-12-2016, 11:11
L'ho fatto un capodanno a Solanas e mi resta fisso in mente la telefonata a casa dalla cabina pubblica in maglietta dove mi dicevano che là nevicava....

GUL1959
13-12-2016, 01:22
perchè ci vengo tutti gli anni dal 25 Aprile al primo Maggio con una ventina di amici rigorosamente singol....................