Entra

Visualizza la versione completa : livello olio freno anteriore


fede7769
10-11-2016, 19:36
ragazzi mi sapete dire se il livello dell'olio freno anteriore nella vostra moto si vede?vi spiego meglio il perché:nella mia(come nelle vostre credo) c':!::!::)è la spugnetta e il serbatoio è un po' fumé come colorazione.non riesco a vedere il livello dell'olio perché manca o perché con la spugnetta dentro non si capisce bene?scusate l'ignoranza ma è la prima volta che vedo una spugnetta nel serbatoio dell'olio in vita mia e non riesco a capire.posso togliere la spugnetta per controllare?se devo fare un rabocco tolgo la spugna o metto direttamente attraverso essa?grazie

elio.rsvr
11-11-2016, 07:14
il livello lo vedi dalla metà in giù, quando è molto alto non riesci a distinguerlo
comunque si vede bene, per aiutarti puoi mettere una luce dalla parte opposta
chiaramente il livello va fatto con la spugnetta (che comunque occupa volume)

io ho rabboccato mettendo direttamente olio nuovo attraverso la spugnetta, sul manuale dice che andrebbe sostituita ogni cambio olio

la spugna è sintetica, come quelle antisbattimento che si mettono nel serbatoio benzina: per me andrebbe cambiata solo per evitare contaminazioni dell'olio nuovo, non per un degrado del materiale
mi sembra che fosse stata introdotta per problemi di formazione aria quando le moto montavano il servofreno

walty 63
11-11-2016, 09:26
Togli pure la spugnetta che non serve a niente, anzi. Le bolle d' aria si formano per colpa delle pinze. Difatti il KS non ha questo problema perchè monta pinze Brembo. Se ti si presentasse il difetto delle bolle d' aria cerca in internet quelle pinze e avrai risolto il tutto, ABS o non ABS.

pacpeter
11-11-2016, 10:06
mica vero. le bolle si formano anche sul ks.

ne parlammo tanto anni fa. è un fenomeno di cavitazione. che poi le pinze del ks siano migliori, non ci piove

walty 63
11-11-2016, 18:28
Sulla mia il problema è scomparso con le pinze del KS. Il problema era conosciuto anche sulle Kawa Z. Non sapevo però che si presentasse anche sul KS. Quindi il problema era anche la pompa?

pacpeter
11-11-2016, 18:31
non fu mai chiaro. però il problema delle bollicine che si formavano nella vaschetta sembrava fosse dovuto ad un fenomeno di cavitazione per le vibrazioni, non per colpa delle pinze.

elio.rsvr
11-11-2016, 19:00
la cavitazione ha bisogno di velocità (e quindi depressioni in un impianto frenante) violente in una tubazione di ridotte dimensioni = il servofreno della 1200 secondo me è il primo indiziato

mai sentita una cosa del genere su tutte le moto con impianto tradizionale più o meno racing... e ne ho usata più di qualcuna da qualche decennio anche in pista

walty 63
14-11-2016, 18:53
Le bolle si formano anche sugli impianti privi di ABS.

fede7769
17-11-2016, 06:25
grazie per le risposte ragazzi!per la spugnetta dovrò sentire il concessionario immagino? :-p

pacpeter
17-11-2016, 08:29
apri il tappo. vedi se c'è olio se serve rabbocchi sopra la spugnetta e chiudi. punto.