PDA

Visualizza la versione completa : Quanto costa acquistare di "pancia" invece che di "testa"?


"Paolone"
10-11-2016, 09:24
Per deformazione professionale sono ormai anni che tengo annotato quasi tutto, ed ovviamente anche quanto mi costa la passione/malattia moto….
Annotare tutto significa avere tutte le fatture di acquisto, i km fatti ed il dettaglio di eventuali vendite di mezzi fatti a privati. Purtroppo questa malattia (del tenere conto di tutto) si è acuita solo da inizio 2003 e solo da li posso risalire con estrema precisione di quanto accaduto. Le tre quattro moto di prima ho lasciato stare non avendo dati certi….
Morale mi sono messo a fare quattro conti per capire quanto mi è costato in più un continuo cambio di mezzi dal 2003 (pancia) piuttosto che ipotizzare 3 sole moto (mettiamo tre GS full optional per avere dei riferimenti di costo nuovo/usato) su cui spalmare i circa 210k km fatti in 14 anni (testa).
Ho tenuto conto il solo costo acquisto/vendita tralasciando manutenzione ed altro.
E’ un po’ tutto relativo, ma comunque pensavo quasi peggio… quindi w la pancia!!!!

"Paolone"
10-11-2016, 09:28
La prima obiezione che mi verrà mossa è che se si ipotizzano come tre acquisti di testa, tre GS qualcosa non quadrerebbe comunque... :lol:

rsonsini
10-11-2016, 09:29
Ma scusa il costo non ce lo dici?


Sent from my iPhone using Tapatalk

kazzarola
10-11-2016, 09:36
Beh, dipende anche se hai sempre comprato nuovo, se solo usato, se un po' e un po'...
Io su alcune ci ho pure guadagnato, mentre su altre ci ho perso la classica svalutazione...
La questione di base, è che questa passione ha un costo..a volte alto..a volte altissimo! ;)

napalmz
10-11-2016, 09:37
Crea suspance

"Paolone"
10-11-2016, 09:42
Non è importante quanto ho speso io, che non è certo un segreto, era per condividere se qualcuno "malato di conti", l'avesse mai pensato e poi fattosi un'idea chiara ....

Belavecio
10-11-2016, 09:44
conti che ho sempre preferito cancellare dalla mente.

LucioACI
10-11-2016, 09:47
A me con la triumph scrambler presa a scatola chiusa nel 2007 a 9000euro,usata per 3 anni e 3700km(dopo 100km mi faceva venire i crampi alle gambe)...è costato 4000euro

aspes
10-11-2016, 09:48
nonostante io sia ing non tengo mai conto delle spese che faccio, se non quello che ricordo a memoria. Il mio discorso e' banalissimo, se mi va di farlo e posso farlo lo faccio.
C'e' da dire che non compro quasi mai cose che poi non uso o per capriccio. Se una cosa la usi con soddisfazione son soldi bene spesi anche se costa tanto . Una cosa che costa poco ma che non usi o ti fa cattiva riuscita son soldi buttati

rsonsini
10-11-2016, 10:07
Io ho fatto solo gran bagni di sangue. Poi maggiori sono le modifiche sulla moto, peggiore è il bagno.


Sent from my iPhone using Tapatalk

tobaldomantova
10-11-2016, 10:13
Nell'ottanta per cento dei casi, la moto è solamente un capriccio, un bellissimo capriccio,e come tale esula da ogni razionalità.

touring
10-11-2016, 10:20
Cit

"ho speso gran parte dei miei soldi in donne ed automobili, il resto l'ho sperperato"

Renato

"Paolone"
10-11-2016, 10:21
Sui bagni di sangue ho a casa diversi trofei...

er-minio
10-11-2016, 11:11
Mai mettersi a fare i conti. Sopratutto su roba come le moto. :lol:
L'ho fatto una volta sola tanti anni fa ed ero quasi alle lacrime.

Ora, idem come aspes, se lo posso fare e non mi pesa (con calcolo mentale) o crea problemi, lo faccio e sticazzi.
Anche perchè il benefit dal punto di vista mentale (giocattolo nuovo, soddisfazione o magari la settimana fuori in moto, etc.) è notevole.

Devo anche ammettere, però, che io in generale ho la capacità di gestione economica di un bambino di 9 anni con la carta di credito in mano in un negozio di caramelle. :evil4:

Teo Gs
10-11-2016, 11:35
....#11

...quoto Tobaldo...anche per non dover pensarci su troppo che è meglio!!!!!! ;)

"Paolone"
10-11-2016, 11:37
Se una cosa la usi con soddisfazione son soldi bene spesi anche se costa tanto . Una cosa che costa poco ma che non usi o ti fa cattiva riuscita son soldi buttati



Anche perchè il benefit dal punto di vista mentale (giocattolo nuovo, soddisfazione o magari la settimana fuori in moto, etc.) è notevole.


concordo in pieno... :!:

"Paolone"
10-11-2016, 11:41
Volevo anche spostare il discorso sul calcolo di quanto costi di più fare cambi continui piuttosto che tenere una moto costosa comunque e sfruttarla per bene...
Poi è chiaro .... se una moto nuova crea un grosso godimento mentale, i soldi spesi in più sono estremamente utili...

er-minio
10-11-2016, 11:52
Volevo anche spostare il discorso sul calcolo di quanto costi di più fare cambi continui piuttosto che tenere una moto costosa comunque e sfruttarla per bene...

Non ho idea.

Io, un po' perchè sono un pulciaro (come si dice a Roma)... e un po' perchè alla fine mi ci affeziono, tendo a mantenere i mezzi fino alla loro "morte" per cedimento meccanico o inaffidabilità totale :lol:

Sono molto contento con quello che ho in garage e non ho la smania da "moto nuova" perchè tanto sopra ci sto sempre io :lol: . Forse sto invecchiando troppo.

In realtà ho anche il piacere, magari, di partire con la mia moto con cui ho fatto una valanga di km, diverse cazzate, che ha due graffi qui e li che alla fine son ricordi.
É economicamente vantaggioso?
Non penso.

Sul mio GS, considerando le due/tre cazzate che ci ho fatto e che sono stati danni... praticamente c'ho speso il 50% del valore della moto (usata) sopra.
Magari molta altra gente lo buttava e ne comprava un'altro.
Io, finchè le cose si riparano, preferisco rimetterle a posto. Ma è opinione personalissima, e più vado avanti, più penso di sbagliare io. :wink:

branchen
10-11-2016, 12:23
Ho azzardato una sola volta a fare 2 conti di quanto mi costava andare in moto... mai più !

Anch'io le moto le tengo praticamente fino alla fine... quindi non faccio testo... mai comprata una moto con l'idea di rivenderla...

ettore61
10-11-2016, 12:49
ho fatto 4 conti della serva.
La mia RT acquistata il 12/ 2008, ad oggi mi è costata 300 euro al mese per tutti questi anni, escluso i consumi.
Svalutazione, assicurazione bollo e manutenzione.

aspes
10-11-2016, 13:02
Volevo anche spostare il discorso sul calcolo di quanto costi di più fare cambi continui piuttosto che tenere una moto costosa comunque e sfruttarla per bene...


qui si entra nei soliti discorsi con cui convincere la fidanzata:
"la cambio dopo due anni cosi' non si svaluta troppo" . QUesta e' la cazzata piu' madornale che uno possa scrivere, di peggio c'e' cambiarla ogni anno. Se ti fa piacere fallo, ma devi esser conscio che se tieni una moto dieci anni anche se il suo valore residuo fosse zero, avrai speso millemila volte di meno che cambiarne 5 o addirittura 10.
Piu' fantastico e' "la cambio ogni due anni cosi' son sempre in garanzia".
TI becchi la svalutazione selvaggia e normalmente i guasti da garanzia avvengono tutti entro i primi due anni. E se c'e' un richiamo te lo fanno anche dopo 10 come successo a me nonostante non abbia fatto MAI i tagliandi presso la rete ufficiale.
Quindi, se si fa perche' si vuol fare tutto e' lecito, le giustificazioni penose riserviamole alle fidanzate boccalone.

er-minio
10-11-2016, 13:36
100% apses.

Premesso che ognuno con i soldi suoi ci fa quel che cavolo gli pare... il discorso del mezzo in garanzia è una cosa che, piano piano, hanno inculcato i rivenditori. Ovviamente.

Qui dove vivo io, che sono più "commerciali" che in italia, tutte le volte che ho dovuto fare degli interventi pesanti sulla moto... quando parlavo con il concessionario loro davano per scontato come opzione, far intervenire l'assicurazione (qui son tutti kasko e io pure sono obbligato ad avere la kasko, nonostante non la voglia).
Il concetto che io vada a pagare di tasca mia le cose che devo riparare alla moto non passa...

Sono già due volte che mi hanno proposto di farla rottamare a seguito di danni da incidente.

La prima volta, famosa, quando l'ho affogata. La seconda dopo che ho dato una pigna contro una macchina prima del Mukken.

É anche vero che le assicurazioni UK ti rottamano una moto anche di 5 anni dopo una scivolata perchè cambiare le carene costa più della moto stessa (capitato a conoscente).
Ma è un sistema bacato, e sono ancora più scemi quelli che l'accettano IMHO.

Idem. Ogni tanto parlo con gente che manco prende in considerazione tenere una moto/auto dopo che è passata la garanzia.

Come se esplodesse spontanemanete o cosa.

Lo capisco in certi frangenti (ragazzini piccoli, percorrenze lunghissime, etc) ma la cosa che mi fa sorridere che è tutta gente che con la macchina ci fa 300km l'anno al massimo.
Poi, ripeto, ognuno fa come gli pare.

kazzarola
10-11-2016, 14:28
100% apses.

Concordo pienamente

Premesso che ognuno con i soldi suoi ci fa quel che cavolo gli pare...

Ri-concordo completamente

Poi, ripeto, ognuno fa come gli pare.

Ri-ri-concordo appieno!


Ma come farebbero i concessioanri a vendere le migliaia di moto che le fabbriche sfornano?

E soprattutto...come farei io a comprare, visto che le prendo sempre (tranne una, anni fa) usate?

Per fortuna che c'è chi si lascia abbagliare...

Certo, facendo questo ragionamento ci sono delle complicazioni ulteriori, ma non riguardano il mondo moto, bensì il mondo tutto! ;)

"Paolone"
10-11-2016, 14:36
qui si entra nei soliti discorsi con cui convincere la fidanzata:
.........
Quindi, se si fa perche' si vuol fare tutto e' lecito, le giustificazioni penose riserviamole alle fidanzate boccalone.

Grazie al cielo devo solo rendere conto al mio conto corrente, quindi direi che si sta andando fuori tema... almeno in questo caso... su cui per altro ti do ragione ...

....devi esser conscio che se tieni una moto dieci anni anche se il suo valore residuo fosse zero, avrai speso millemila volte di meno che cambiarne 5 o addirittura 10.


... qui era il punto... tutti sanno che più si cambia (ed ognuno ha i suoi motivi e si crea le proprie scuse per farlo utili a se o da vendere ad altri...) più si spende... ma quanto costa in più?
Millemila volte come sostieni tu?
parlo del mio esempio ovviamente: cambio moto ogni uno o due anni per diletto e mi son chiesto, quanto mi è costato/risparmiavo se invece ne avessi comprate solo tre, delle tante acquistate?... (poi è chiaro l'esempio per raffronto potevo farlo immaginando una sola moto per 14 anni, oppure due ... sono arrivato a tre immaginando un "utente medio" - ammessa che esista... come raffronto)
Mel mio caso il costo non è stato "millemila volte" in più, poco meno della metà... tanti o pochi soggettivo dirlo... giusto o sbagliato pure... era per fare due chiacchiere...;)

"Paolone"
10-11-2016, 14:40
Per fortuna che c'è chi si lascia abbagliare...



Personalmente non credo di farmi abbagliare, almeno in questo caso...
Più che consapevole che il cambio continuo è un bagno di sangue... se poi qualcuno oltre che i fabbricanti e commercianti ne guadagnano... beati...
;)

er-minio
10-11-2016, 14:50
Ma come farebbero i concessioanri a vendere le migliaia di moto che le fabbriche sfornano?

E soprattutto...come farei io a comprare, visto che le prendo sempre (tranne una, anni fa) usate?

Ovvio. Pure io.

Si, il discorso che faccio io è molto più ampio (perchè è una fissa mia).
Ma vedo veicoli perfettamente in ordine venire smantellati/ritargati da queste parti, e ti piange il cuore. O lo trovi uno spreco per generare un mercato artificiale. Ma divago e vaneggio. ;)

kazzarola
10-11-2016, 14:51
Ma si Paolone, beato chi se lo può permettere!
Onestamente non credo lo farei neppure se potessi, ma se questo ti fa stare bene ed è sostenibile, perchè no? ;)

@ er-minio: pensa a quante Guzzi se ne sono andate dall'Italia e sono finite in Germania...per riaverle (chi lo vorrà) bisognera tirare fuori un po' di dindini...

aspes
10-11-2016, 15:10
... qui era il punto... tutti sanno che più si cambia (ed ognuno ha i suoi motivi e si crea le proprie scuse per farlo utili a se o da vendere ad altri...) più si spende... ma quanto costa in più?
Millemila volte come sostieni tu?


non e' poi difficile fare un calcolo molto a spanne.
Supponiamo una moto da (cifra tonda) 20000 euro.
DOpo dieci anni facciamo finta che valga zero (valutazione pessimistica perche' il mio gs di 11 anni se voglio a 4000 lo vendo domani).
Spesa in 10 anni =20000 euro
Supponiamo che la stessa moto la camb ogni anno.
e ti diano (ottimisticamente) : 15000 euro dopo un anno.
Perdi in 10 anni 50000 euro. contro 20000.
Ora, si puo' fare la punta ai chiodi sui mille piu' e mille meno, ma non ci sono andato molto lontano

aspes
10-11-2016, 15:17
100% apses.

Premesso che ognuno con i soldi suoi ci fa quel che cavolo gli pare... il discorso del mezzo in garanzia è una cosa che, piano piano, hanno inculcato i rivenditori. Ovviamente.


adesso vi racconto un paio di cose paradossali sulla garanzia.
Di recente ho concorso per un ente pubblico alla revisione di alcuni importanti apparati elettromeccanici. Il bando era sui 2 milioni di euro.
C'erano diversi coefficienti per stabilire il vincitore, il prezzo contava solo per il 35%, la assistenza per il 20, la garanzia per il 20 e altri parametri.
Alla fine restiamo due concorrenti. Noi referenziatissimi perche' avevamo gia' fatto lavori non analoghi, ma IDENTICI presso altra sede di quell'ente pubblico (militari per essere chiaro). I concorrenti completamente digiuni dell'argomento, visto che ho indagato sul loro mercato e referenze.
Ebbene, hanno vinto loro perche' col prezzo lievemente SUPERIORE offrivano 3 anni di garanzia e noi 2 (mi veniva voglia di strozzare il nostro commerciale). Le referenze non contavano NIENTE, non sono nemmeno state considerate. VI rendete conto della stortura?
Altre volte abbiamo detto : la tale machcina offre 7 anni di garanzia...che fighi. Ma te ne offro anche 20 a costo zero !!!!tanto il 99% delle riparazioni in garnazia avvengono nei primi 2 anni di sicuro, il resto e' usura! e se per caso a uno su un milione si spaccasse la macchina in due spontaneamente dopo 10 anni, gliela regalo nuova e faccio un figurone, tanto su milioni di auto vendute me ne strafotto ee commercialmente ne ho un ritorno formidabile.
ALtra storia....quando dovevano rifare il tetto dove abito c'era chi offriva 20 anni di garanzia e chi 50, e i vecchietti in riunione di condominio a dare gran peso....mi sono alzato e con il mio consueto aplomb ho cortesemente fatto notare: "ma branco di rimbambiti, guardiamo piutttosto la qualita' dei materiali che tra 50 anni saremo tutti morti e la ditta sara' gia' fallita 7 volte !"

9gerry74
10-11-2016, 15:37
Comprato solo una moto nuova, da allora con l'usato limito notevolmente le perdite, qualche volta addirittura sono riuscito ad azzerarle

aspes
10-11-2016, 16:00
io con quelle d'epoca vado oltre, rivaluto.

Isabella
10-11-2016, 16:18
io in generale ho la capacità di gestione economica di un bambino di 9 anni con la carta di credito in mano in un negozio di caramelle. :evil4:

morirai avendo vissuto, e non vegetato: bravo!
faccio anch'io così, gli eredi non saranno contenti, ma io si! :lol:

nicola66
10-11-2016, 17:07
ho fatto 4 conti della serva.
La mia RT acquistata il 12/ 2008, ad oggi mi è costata 300 euro al mese per tutti questi anni, escluso i consumi.
Svalutazione, assicurazione bollo e manutenzione.

fa 29mila euro.

giopapy
10-11-2016, 17:28
Altre volte abbiamo detto : la tale machcina offre 7 anni di garanzia...che fighi. Ma te ne offro anche 20 a costo zero !!!!tanto il 99% delle riparazioni in garnazia avvengono nei primi 2 anni di sicuro, il resto e' usura! e se per caso a uno su un milione si spaccasse la macchina in due spontaneamente dopo 10 anni, gliela regalo nuova e faccio un figurone, tanto su milioni di auto vendute me ne strafotto ee commercialmente ne ho un ritorno formidabile.


Comincio a pensare di avere commesso una sciocchezza ad acquistare l'estensione di garanzia all'adv per 5 anni.
Sarà che con la precedente (sempre adv) ho avuto un sacco di noie e con questa pensavo di tutelarmi.

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk

Soyuz
10-11-2016, 17:59
Come te Paolone !! tengo tutto sotto controllo, non posso farne a meno, ho segnato tutto dal 2003 ad oggi.

La cosa è quasi preoccupante, perchè sono più pignolo di un tedesco quadrato......ci sono delle volte che esco con lo spessimetro per misurare il battistrada dei pneumatici.....poi alla fine di tutti i dati raccolti non so che farmene.....a chi interessa se si consuma più un battistrada su asciutto o su bagnato ??? Eppure ero curioso di saperlo.....

Forse è ora di dare fuoco al quaderno .....e vivere tranquillo e sereno :-))

federic0
10-11-2016, 18:06
due anni di F800GS mi son costati 5K€, tacci sua.

branchen
10-11-2016, 18:08
Soyuz io ho deciso che le moto le uso finché durano, perché a me piace usarle e non pulirle.

C'è un motivo se ho preso una moto che (tocco ferro) finora mi ha dato solo soddisfazioni.

er-minio
10-11-2016, 18:16
Come te Paolone !! tengo tutto sotto controllo, non posso farne a meno, ho segnato tutto dal 2003 ad oggi.

Io ammetto solo di avere un (molto semplice) foglio di calcolo su Evernote dove mi segno le miglia quando cambio le gomme a entrambe le moto.
Semplicemente perchè prima mi ricordavo a memoria quanto ci facevo, e con le miglia invece non mi ricordo nulla.

E lo faccio per la curiosità di sapere quanti km ci faccio (con un treno di gomme del GS ci fai pure 8/9mila km. Con l'altra 900/1000...). Non tanto per il costo.

Mi fermo lì però.

kazzarola
10-11-2016, 18:23
Io ho sempre tenuto a mente più o meno tutto.Sia i chilometraggi delle gomme, sia per il cambio olio. Ammetto che ora, con tre moto, faccio più fatica...forse è meglio se mi compro un blocchetto stile post-it! ;)

er-minio
10-11-2016, 18:27
Io pure. Ma in km.
Dove hai le cifre tonde. Ed ha senso.

In miglia è una malattia mentale.
Tagliandi: 6/12/18/24/30/36/42/48/54/60mila and so on...

Non riesco a "ritararmi" mnemonicamente.

kazzarola
10-11-2016, 18:29
Fantastico sistema imperiale! :)

Soyuz
10-11-2016, 18:40
@Branchen

e secondo te perché voglio prendere una ST ?? :-))

@Er-minio

neanche per me è un discorso economico .... es. faccio 9/10000 km con un set di pastiglie posteriori, quando sono a 7/8000km misuro e più o meno so quanti km mi rimangono....qualche volta adeguo anche lo stile di guida al momento...freno più o meno con anteriore o posteriore :-)) ....poi ho sempre due set di pastiglie anteriori e due posteriori a casa, potrei cambiarle quando mi pare ....eppure

er-minio
10-11-2016, 18:45
neanche per me è un discorso economico ...

No, immaginavo.
Io in realtà mi segno solo le gomme (per ora).

Al ritorno del mukken mi sono reso conto che sono arrivato quasi a 70mila km con la moto... con grande sorpresa solo perchè ero andato a contare quanti km avevo fatto su e giù... pensa come sto messo :lol:

branchen
10-11-2016, 19:03
Al ritorno del mukken mi sono reso conto che sono arrivato quasi a 70mila km con la moto...

:lol::lol::lol:

grande... you are doing it right! :cool::!:

joe1949
10-11-2016, 19:07
Non sempre è stato un bagno di sangue cambiar moto ogni anno: io tra la fine anni '70 e la metà anni '80, complici le ottime valutazioni del rientro da parte dei concessionari, non dico che ci ho guadagnato ma nemmeno furono bagni di sangue!
Il ragionamento era questo: percorrenza da inizio stagione circa 10k km, davo via la moto a fine stagione, di solito a novembre con le gomme finite e la fine garanzia incombente (allora tutte le marche davano solo un anno) Facevo il contratto con consegna Gennaio/Febbraio e aggiungevo una differenza che, scalato il costo dei pneumatici e il "valore teorico" della nuova garanzia di un altro anno mi permetteva di non rimetterci troppo; il resto dei soldini "gettati" era giustificato dall' appagamento personale di avere un mezzo nuovo e magari differente!
Mi distrassi "un attimo" con la Kawa gpz 900R e provai dopo due anni e 15 mila km, ma intanto la svalutazione galoppante aveva fatto il suo danno e così la tenni TRENT' ANNI!! :D

als
10-11-2016, 19:30
Con le mie ultime due moto, precedenti l'attuale, ho fatto dei conti precisi (ma non da farmacista) dove i costi sono stati pari a 650€/10000 km per la prima e 580€/10000 km per la seconda. Per mia comodità ho rapportato i costi (acquisto, manutenzioni, modifiche, rotture, ecc. al netto del valore di rivendita) ai km percorsi. In sostanza la prima moto mi è costata 650 € ogni 10000 km percorsi e la seconda un po' meno.
Parlo di moto di cilindrata uguale o superiore a 1000 cc, acquistate nuove e rivendute dopo qualche anno per voglia di cambiare ma ancora funzionanti.
Questi miei dati confermano quanto dice aspes..... se ci prende la voglia (e possiamo permettercelo) cambiamo pure la moto ogni volta che vogliamo ma se la moto la usiamo..... meglio tenerla.

"Paolone"
10-11-2016, 20:50
Come te Paolone !! tengo tutto sotto controllo, non posso farne a meno, ho segnato tutto dal 2003 ad oggi.


Forse è ora di dare fuoco al quaderno .....e vivere tranquillo e sereno :-))

Non ti libererai da questo vizio... rassegnati...
Alla fine a me non pesa nemmeno, anzi...

"Paolone"
10-11-2016, 20:52
In 14 anni, 13 moto, sono a 258 euro mese, solo costi acquisto....
Se fumavo due pacchetti di sigarette al giorno, più o meno ero li....

alexcolo
10-11-2016, 21:17
Ho la tua stessa malattia. .. foglio di excel dove ho iniziato a segnare dal primo casco, soldi per la patente moto, accessori compreso il panno per asciugare quando la lavo, abbigliamento oltre a costi moto e manutenzione assicurazione... in più il costo benzina questo però solo stimato... sono al settimo anno... in un foglio a parte tengo traccia dei km gomme con commenti per i vari modelli di gomma... infine siccome con una delle due vado in pista ho per ogni pistata il dettaglio dei tempi sul giro. Ovviamente il tutto accompagnato da grafici colorati.
Ma lo faccio pure per le spese di casa...
Probabilmente se non lo facessi farei il serial killer quindi meglio così. ..


piego ma non mi piego

Luca01
10-11-2016, 21:20
A me con la triumph scrambler presa a scatola chiusa nel 2007 a 9000euro,usata per 3 anni e 3700km(dopo 100km mi faceva venire i crampi alle gambe)...è costato 4000euro


belin .. anche te che ti accatti una scrumbler !!!!
(accatti = compri )

rsonsini
10-11-2016, 21:21
Ma come fate? Io ho ocd ma si ma i miei sintomi sono completamente diversi, molto meno costruttivi dei vostri. Anzi, forse non sono per niente costruttivi.


Sent from my iPhone using Tapatalk

iome86
10-11-2016, 21:35
RS"?, che fai, salti le piastrelle scure o quelle chiare?

ilprofessore
10-11-2016, 21:38
Io non vi dico di cosa tengo nota, vi mettereste a ridere.
Lo faccio da circa 20 anni, da quando ho potuto utilizzare Access o Excel ( o prodotti equivalenti).
Sulla VFR 800 avevo un archivio manutenzione in Access da far invidia ad un Database relazionale di una grande industria, follia pura.
Poi sono passato ad un piu' modesto archivio in Excel (ne ho 3 per ciascuna moto ...)

rsonsini
10-11-2016, 21:39
Tipo. Ho fatto un graffio sul serbatoio cadendo all'elefante e la mia mente vede la moto come completamente rovinata. È difficile da spiegare.


Sent from my iPhone using Tapatalk

iome86
10-11-2016, 21:57
No, ti capisco perfettamente. Io ho solo due momenti in cui faccio benzina: o a serbatoio completamente vuoto, o quando è a metà. Non posso farla in altre circostanze. Non sono mai rimasto a piedi ma, prima o poi, ci casco. Stupid brains

iome86
10-11-2016, 21:59
Ilprofessore, devo presentarti un mio collega. Tra le tante follie, misura i dischi della macchina ogni 5000km e ha preso nota di TUTTE le entrate e uscite da quando ha uno stipendio. Ha 40 anni

ilprofessore
10-11-2016, 22:04
Entrate ed uscite lo faccio anche io, divise per centro di spesa anche, con relativa descrizione e data. Fosse mai che devo sapere cosa ho speso il 15 Marzo 1996 per un paio di scarpe: come si fa a restare con il dubbio? :lol:

iome86
10-11-2016, 22:07
A te l'agenzia delle entrate farebbe 'na pippa 😂😂😂

iome86
10-11-2016, 22:07
RS"?, ti senti meno solo ora?

Sanny
10-11-2016, 22:14
non tengo nota dei soldi spesi in moto...abbigliamento e accessori...specialmente con le HD

mio papa' mi diceva...con i soldi che hai speso in moto, non so quanti appartamenti avresti comperato....e da quando non c'e' piu' ne ho presa qualche altra....

aveva ragione...

moriro'...con poche cose(mie, non a debito)...ma felice per aver avuto moto e aver girato un po'.....
il resto x la mia vecchiaia e mia figlia.;);)

ilprofessore
10-11-2016, 22:16
Pero' per le macchine (intese come automobili) non ho nessun interesse e tengo un miserello file in Excel con le manutenzioni ed il cambio gomme.
Di fatto, con 10 righe vado avanti 10 anni visto che l'unica manutenzione che faccio e' la revisione (ogni 2 anni) e cambio le gomme ogni 5-6 anni (se va male).

Comunque. tornando IT, io uso le moto fino alla loro fine, almeno da quando ho avuto la VFR 800 (dal 1998) e le moto le ho prese sempre nuove, eccetto l'ultima Vstrom (la XN85 non fa ovviamente testo).
A pensarci bene, dal punto di vista economico, conviene sicuramente prendere una moto usata di max. un paio d'anni e portarla alla morte. Pero' deve essere una moto che richiede poca manutenzione, cioe' che non si rompe (vedi discussione di Peppone sulla "durata" delle KTM).

ettore61
10-11-2016, 22:32
fa 29mila euro.

ho rifatto i conti, mannaggia a te.

334 euro mese.

pagata 21000, oggi me ne danno forse 3.000, non conta quanto voglio, realisticamente me ne danno 3.000.
moto con 125.000 km e un Milione di soddisfazioni.


18.000 svalutazione
3.000 11 tagliandi
3.600 12 treni di gomme 1 ogni 10.000 km di media.
3.000 extra, cardano, rigenerare ammo, coppia conica, piastra sterzo
e sella da rifare
3.500 assicurazione
1.000 bolli.


tot. 32100: 96= 334 cazzo di euro.

nicola66
10-11-2016, 22:37
detta come 11€ al giorno è anche peggio.

ettore61
10-11-2016, 22:49
fa undes o tresentrentaquater o tremila e pasa al'ann.

ZK se custen sti rutam.

ho fatto anche la rima.

bim
11-11-2016, 01:12
Ogni tanto tocca la moto fortunata
Tra le mie , una buell 1125 cr comprata quasi 7 anni fa nuova a meta' prezzo, fatti 70.000 km
Problemi grossi risolti in garanzia
Costi extra tagliandi circa max 1.500 euro regolatore tensione/ventilatori/guarnizione basamento e paraoli forcella
Ma e' un caso, normalmente spendo molto di piu'.
In effetti ho comprato spesso moto Che mi piacevano ma in offerta speciale, speciale....

9gerry74
11-11-2016, 06:03
Comincio a pensare che Furio, personaggio di Verdone, abbia parecchi fratelli....

rsonsini
11-11-2016, 06:19
RS"?, ti senti meno solo ora?


Ma no vedi che loro hanno incanalato il disagio nell'organizzazione?
Io invece il disagio lo subisco e basta.


Sent from my iPhone using Tapatalk

iome86
11-11-2016, 07:25
Prova a incanalarlo anche tu. Se righi il serbatoio, prodigati e cerca di sistemarlo. Oppure mettici una pietra sopra e fatti 'sta HD

rsonsini
11-11-2016, 08:24
Ci sto lavorando.


Sent from my iPhone using Tapatalk

roberto40
11-11-2016, 09:17
Da diversi anni, per vari motivi, prendo solo moto usate, spesso d'epoca.
Tendenzialmente riesco a rivendere più o meno alla stessa cifra, con le moto d'epoca talvolta anche in attivo.
Sui costi di gestione non ho mai fatto conteggi, mi faccio i tagliandi da solo e ricorro al meccanico solo per lavori importanti.
Chiaramente la moto è fonte di spesa costante, ma questi costi se si ha tempo/voglia/capacità si possono anche spalmare molto.
Il divertimento poi non ha prezzo, sia in sella che in cantina.

aspes
11-11-2016, 09:36
Comincio a pensare di avere commesso una sciocchezza ad acquistare l'estensione di garanzia all'adv per 5 anni.
Sarà che con la precedente (sempre adv) ho avuto un sacco di noie e con questa pensavo di tutelarmi.

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk

l'estensione di garanzia e' un appagamento psicologico in cambio di soldi. TU paghi un pezzo di carta. CHe 99 su cento non ti servira' mai perche' qualunque cosa succeda sara' 99% attribuito a usura e non a difetto di fabbrica. Per qualunque marca. TI vendono in cambio di soldi un appagamento psicologico.

aspes
11-11-2016, 09:44
ragazzi, leggendovi ....e per fortuna che io sono ing. e che la categoria spesso e' tacciata di essere proprio come FUrio/verdone.
Io normalmente non so nemmeno quanto ho in banca se non con approssimazione a +/- 10000 euro.
non tengo conti di nessuno tipo.E sono anche un po' incazzato con me stesso che da vecchio per spendere 1 devo essere certo di avere sul conto almeno 5 volte, da ragazzo per spendere 1 mi accontentavo di avere sul conto 1,05

salvo_old
11-11-2016, 10:04
l'estensione di garanzia e' un appagamento psicologico in cambio di soldi. TU paghi un pezzo di carta. CHe 99 su cento non ti servira' mai .......... .
Dipende da quanti Km fai.
Con una percorrenza media di 10.000 Km anno e considerato che la qualità costruttiva di oggi non è più quella di una volta hai sempre la probabilità che qualche problema salti fuori.
Visti i costi di officina e dei ricambi, spalmando il costo dell'estensione di garanzia su 5 anni, penso che convenga farla.
E' anche vero quello che dici sull'appagamento psicologico ma io monetizzo come favorevole anche questo.
PS. C'é di peggio rispetto a me....un amico cambia la moto ogni due anni e per ogni moto cambiata ha sempre fatto l'estensione di 5 anni!!!!!

bim
11-11-2016, 10:04
Aspes
Perché ragioni come me?

Abbiamo qualche affinita'.....
Ahahah
Sarà la passione per le moto, l'età, gli studi...

nicola66
11-11-2016, 10:10
Dipende da quanti Km fai.
spalmando il costo dell'estensione di garanzia su 5 anni, penso che convenga farla.


ma altri 5 dopo i 2 di obbligatori di legge?
totale 7 anni.

Soyuz
11-11-2016, 10:18
Questo topic è un sollievo :-))

Veramente io ho bisogno di conoscere tutto, ma non ne faccio un discorso economico, lo faccio per capire ed arrivare al massimo della prestazione...poi ho tutte le fatture dei tagliandi dal 2003 ad oggi , ma non è quello che mi interessa .

Quando decisi di abbandonare le Tourance in favore delle Next, disegnai su un foglio le due gomme (ant/post) segnai un punto di misurazione sulla gomma e poi via ....
ogni 1000km dove stavo stavo mi fermavo e misuravo ( sono uno che non si ferma nemmeno a pranzo qualche volta ) con lo spessimetro in tre punti sx/centro/dx segnavo anche la % di sterri o di sardostrada fatta .....

Alla fine dopo 6000km di raccolta dati mi accorsi di avere il manometro del compressore sballato....tutto da rifare :-( c'ho rinunciato....però sono uno dei migliori conoscitori per quanto riguarda Tourance/Next/ScorpionTrail sul mercato :-))

aspes
11-11-2016, 10:27
PS. C'é di peggio rispetto a me....un amico cambia la moto ogni due anni e per ogni moto cambiata ha sempre fatto l'estensione di 5 anni!!!!!

ha un senso solo se becca un acquirente con le stesse turbe psichiche e riesce a monetizzare questo plus alla rivendita.
Faccio un esempio simile: molti non comprerebbero mai una moto senza tutti i tagliandi registrati sul libretto. Magari fatti dal garzone che cambia giusto l'olio ammesso che lo faccia. La mia moto ha registrato un solo tagliando entro i due anni di garanzia, poi zero, faccio da me. Ho conservato le ricevute dei richiami pompa benzina e flangia ruota (avvenuti dopo 10 anni) e non ho altra documentazione. L'unico plus e' che sono uniproprietario e se la compra chi mi conosce vale di piu' di ogni librettino pieno di timbri.

salvo_old
11-11-2016, 11:54
ma altri 5 dopo i 2 di obbligatori di legge?
totale 7 anni.

No. I due di legge + 3 anni.

salvo_old
11-11-2016, 12:00
ha un senso solo se becca un acquirente con le stesse turbe psichiche e riesce a monetizzare questo plus alla rivendita....i.

Il fatto è che ogni volta che cambia moto pensa sia quella che si terrà per molti anni.
Quando rivende,quasi sempre ha dato la moto al concessionario dove compra la nuova moto che valuta in minima parte l'estensione di garanzia.
Le scimmie sono molto difficili da eliminare e quando fa queste operazioni al massacro è sempre in preda a SCIMMIE MAIUSCOLE.

nicola66
11-11-2016, 12:51
No. I due di legge + 3 anni.

ed allora te la spalmi su 3 mica su 5.

immagino che i 3 aggiuntivi valgono solo se hai fatto tutti i tagliandi ufficiali, compresi quelli dei primi 2 che potresti fare ovunque.

se ne salti uno decade tutto.

aspes
11-11-2016, 13:03
e questa e' l'altra fregatura. TU paghi una garanzia supplementare che ti obbliga pagare i tagliandi ufficiali. E' geniale. Pagare per garantirsi l'obbligo di pagare ancora

aspes
11-11-2016, 13:05
non so come ma mi sono immaginato uno che pensa di uscire a cena con una gnocca e gli paga la cena sperando di trombarla. Dopo, quando scopre che e' un travestito invece di cacciarlo a pedate lo paga anche per farsi inculare.
E infine e' tranquillo psicologicamente. Mica male!

jocanguro
11-11-2016, 13:53
C'e' da dire che non compro quasi mai cose che poi non uso o per capriccio. Se una cosa la usi con soddisfazione son soldi bene spesi anche se costa tanto . Una cosa che costa poco ma che non usi o ti fa cattiva riuscita son soldi buttati

Aspes, la penso come Bim... continui a pensare / fare proprio come noi !!!
:D:lol::lol::lol::lol: (concordone !!!)

io conservo tutte le ricevute e segno i cambi gomme, ma non sono un maniaco seriale come voi...
Mi sono interrogato spesso su questa domanda del topics, e per ora l'unica certezza è che comprare moto nuove è un bagno di sangue a prescindere !!!

Ora sono tarato sul comprare usato di 1 .. 1,5 anni quindi avere ancora un po di mesi di garanzia ufficiale che mi para da qualche "bidonata" ;
per poi rivendere sui 60000 70000 km, ovvero quando ancora riesci a dare via, se vai oltre, non è un discorso di "quanto ci rifai" ma semplicemente, non la vendi più e sei veramente costretto a portarla alla morte...
quindi con le mie percorrenze cambiare ogni 4 .. 6 anni
ma non ho certezze matematiche da fogli excel;)

nicola66
11-11-2016, 13:57
portarla alla morte di chi?

"Paolone"
11-11-2016, 14:31
Mi sono interrogato spesso su questa domanda del topics, e per ora l'unica certezza è che comprare moto nuove è un bagno di sangue a prescindere !!!

Non era tanto se comprare moto nuove o usate, piuttosto se farsi inseguire ogni anno o due dalla scimmia del cambio moto piuttosto che convivere con essa un tempo sufficiente per pensare di averla sfruttata sufficientemente...
Che sia un bagno di sangue ok...
Poi si è spostato il discorso sulle garanzie... personalmente la posso usare come debole scusa per il cambio ... appunto debole perché il motivo è uno solo, ovvero :arrow:
... vero è che tenere una iper elettronica BMW dell'ultima generazione oltre garanzia qualche pensiero l'avrei...

salvo_old
11-11-2016, 14:32
ed allora te la spalmi su 3 mica su 5.

immagino che i 3 aggiuntivi valgono solo se hai fatto tutti i tagliandi ufficiali, compresi quelli dei primi 2 che potresti fare ovunque.

se ne salti uno decade tutto.

Si, è così.
I tagliandi io li farei comunque.
Certo, ragionandoci su, l'estensione di garanzia conviene sicuramente a chi te la dà ma, come si diceva, è un aiuto psicologico.

"Paolone"
11-11-2016, 14:34
... pagare un estensione di garanzia per una giapponese tipo FJR, credo sia decisamente uno spreco...

Paolo_DX
11-11-2016, 14:50
Mai cannato a comprare una moto. Forse perche non compro moto se prima non le provo, quindi poi è difficile restare insoddisfatti. Anzi, magari compro la moto di qualcuno che ha cannato e se la rivende dopo 6 mesi con su 1200km e risparmio un pacco di soldi.
A dire, quattrini e minorati, presto separati.

jocanguro
11-11-2016, 15:27
se farsi inseguire ogni anno o due dalla scimmia del cambio moto si , d'accordo, è la domanda quindi era: ogni quanto cambiare per cercare di spendere di meno ?

mettiamola come un mini sondaggio:

A) comprare nuovo e vendere dopo 2 anni
B) comprare nuovo e tirare avanti di brutto (10 15 anni..)
C) comprare usato di 1,5 anni e rivendere dopo 1 anno
D) comprare usato di 1,5 anni e rivendere dopo 5 anni
E) comprare usato di 1,5 anni e rivendere dopo 15 anni

io voto per D

voi ?;)

feromone
11-11-2016, 15:35
Io invece non ho mai provato una macchina o moto che volevo comprare (ne nuove ne usate)... vado sulla fiducia, mai cannato!
Fra l'altro come ha scritto Aspes non me ne frega nemmeno nulla dei tagliandi della casa o di uno, due, cinque proprietari...mai cannato!
Forse è questione di manico, tale e quale a coloro che provano, riprovano, contrattano, studiano e ristudiano!
Se è solo culo allora vuole dire che sono bravo anche ad avere culo!

1100 GS forever

aspes
11-11-2016, 15:36
l'opzione E vince a mani basse se si parla di risparmio. Bisogna pero' comprare una moto che sia adatta a un uso generico. Voglio dire, se non fai il corsaiolo non ti servira' l'ultimo ritrovato tecnico. Se fai delle gite e del normale turismo una gs LC nuova fiammante alla fine ti fara' esattamente le stesse cose di un gs1200 primo tipo, che quindi dopo 15 anni sara' ancora perfettamente adeguato. Bisogna ragionare per "cosa mi serve davvero" piuttosto che farsi abbagliare dalle frocerie

il franz
11-11-2016, 15:40
si , d'accordo, è la domanda quindi era: ogni quanto cambiare per cercare di spendere di meno?
B) comprare nuovo e tirare avanti di brutto (10 15 anni..)

Fuori discussione la migliore ipotesi.
Molte volte si cambia oggetto pensando di cambiare qualcosa dentro di sè.
Comprate cose belle, usatele, tenetele da conto e saranno sempre come il primo giorno.

feromone
11-11-2016, 15:50
Non ci crederai Aspes ma io compro veramente solo quello che mi piace fregandomene dell'uso che prevedo di farne!
Mi adatto io eheheheheh!
In ogni caso è anche vero che purtroppo non posso girare più di tanto e quindi è solo per questo che mi sono preso una moto scomodissima!

1100 GS forever

feromone
11-11-2016, 15:51
Però era una di quelle per cui sbavavo da anni!
Da questo punto di vista sono fortunato...sono sempre dieci anni indietro e quindi risparmio pure!

1100 GS forever

Paolo_DX
11-11-2016, 15:57
...
Comprate cose belle, usatele, tenetele da conto e saranno sempre come il primo giorno.
___________________
#1

branchen
11-11-2016, 16:04
Bisogna ragionare per "cosa mi serve davvero" piuttosto che farsi abbagliare dalle frocerie

E' verissima questa cosa... me ne sono accorto quando ho preso la Supertenerona.
Avevo una Fazer 1000, moto molto eclettica che mi sono goduto tantissimo... ma che nei trasferimenti non era il massimo... e io di trasferimenti (compresa autostrada) ne faccio tanti.

Appena presa la XT1200Z (presa anche per andare in 2, convinto definitivamente dalla compagna di allora, che sulla Fazer non saliva...) ho immediatamente raddoppiato i km annuali, quasi involontariamente.
Praticamente ho avuto l'evidenza dei fatti di aver preso la moto giusta per le mie esigenze.

Anche oggi che sono tentato da tante scimmie (in primis la Ducati Supersport :arrow:) mi domando cosa me ne farei... però mi stuzzica molto l'idea di tornare su una sportiva stradale leggera (anzi, più probabilmente, affiancherei alla mia... la Tenerona non ho il coraggio di venderla... è troppo bella).

er-minio
11-11-2016, 16:26
non so come ma mi sono immaginato uno che pensa di uscire a cena con una gnocca e gli paga la cena sperando di trombarla

Infatti, in quel caso, devi portarle fuori a bere. Non a mangiare.

TAG
11-11-2016, 18:38
nella valutazione di convenienza tra cambio o no, credo che la parte del leone la faccia comunque la percorrenza annuale

quando si passano i 15-20k/anno:
-ci si espone a maggiorazioni dovute a manutenzioni, alcune delle queli importanti (pastiglie, dischi, frizioni, cinghie di vario titolo)
-aumenta la probabilità di rotture impreviste (pompe varie)
-la rivendibilità diventa sempre più complessa poichè ci si scontra su un mercato usato fatto di altre moto uguali tutte più appetibili perchè meno kilometrate

in quel caso, mi verrebbe quasi da dire che, volendo navigare sulla cresta d'onda del nuovo, ogni 30k/35k va cambiata (max ogni due anni)

mentre a percorrenze molto al di sotto della media (tipo 5/6k anno), secondo me non c'è convenienza al cambio così frequente, anzi, conviene portare avanti per anni

nel mezzo, ho idea che la differenza economica la facciano fattori di cul@

ilprofessore
11-11-2016, 21:42
I km/anno sono importanti in funzione della moto che si ha.
Con alcune moto (VFR) sono quasi ininfluenti, quindi puoi fare 10 anni e 200.000 km senza alcuna spesa aggiuntiva che non siano benzina, olio, filtri, pastiglie freni, catena di trasmissione (se non si ha la 1200).
La soluzione meno costosa e' la E, con la sola variante che dopo 15 anni la moto la rottami.

Piccola curiosita': volete sapere quanto ho speso di benzina con la mia VFR 800 nei 13 anni che l'ho usata? 17.698,55 euro, quindi 7,01 eurocent/km.
Di gomme invece ho speso "solo" 7.008,00 euro, anche perche' le ho quasi sempre cambiate da solo e comprate online.
Se sommo tutte le spese fatte con la VFR 800 (e potrei farlo!), penso che ci esca un piccolo appartamento :rolleyes:
Ma mi sono goduto molto di piu' la VFR che le ipotetiche 4 mura.

"Paolone"
11-11-2016, 21:53
Bisogna ragionare per "cosa mi serve davvero" piuttosto che farsi abbagliare dalle frocerie

per il 60% delle volte mi sarebbe bastato uno scooter, diciamo nemmeno maxi, ma poi subentra la pancia e il discorso cambia... estremizzando la cosa...
allora quanto mi è costato il discorso?

e credo che sono in ottima compagnia, ovvero di tanti che hanno fatto un acquisto oltre il mero pensare a "cosa mi serve davvero"....

gradient
12-11-2016, 17:17
In italia rivendere un usato chilometrato è molto difficile ,semplicemente perché c'è molta offerta di usato pochissimo sfruttato ,comprato nuovo da gente che poi x una serie di motivi diversi (e spesso uno di questi motivi è proprio l'acquisto di pancia ) spesso svende pur di capitalizzare al più presto .
Il nostro usato quindi x essere interessante andrebbe sempre rivenduto prima dei 40/50mila ,ovviamente parlando di moto genere gs1200 ,non certo di supersport.
Credo che quindi x perderci il meno possibile l'ideale sia comprare un usato di 1/2 anni cercando di tirare al max sul prezzo e rivendere dopo altri 2 anni . L'acquisto di pancia è sempre mooolto oneroso semplicente perché di pancia si acquista sempre una moto appena presentata al mercato ,insomma la scimmia colpisce quasi sempre solo x le novità ,non certo x una moto straconosciuta presente da più anni . Inoltre come è giusto che sia ,le 'primizie' si pagano sempre a prezzo pieno e soprattutto si corre il rischio che se il modello non ha successo ,poi rivenderlo decentemente diventa veramente un'impresa.

aspes
12-11-2016, 23:03
e credo che sono in ottima compagnia, ovvero di tanti che hanno fatto un acquisto oltre il mero pensare a "cosa mi serve davvero"....

guarda, oggi pomeriggio sul bracco eraa bello asciutto,nessuna umidita' . ormai io su giri brevi uso solo le obsolete, e il gs sui viaggi. Oggi era bello asciutto e ho deciso di vedere se mi ricordo come si guida sul serio una moto moderna. Se per moderna si intende di 11 anni, 80000 km e nemmeno l'abs.
Era un po' che non la prendevo, dopo pochi km ho ritrovato gli automatismi e la guidavo con il sorriso da orecchio a orecchio, come un prolungamento del corpo. Chi mi conosce su per quella strada sa cosa intendo, in quel momento mi dicevo che non esiste niente che mi sarebbe stato di maggior goduria.

k100RSPQR
12-11-2016, 23:26
posto la mia personalissima esperienza dopo aver letto tutte d'un fiato le 5 pagine del tread: mai comprato nuovo,nemmeno da ragazzo, tutte tenute fino alla fine dei giorni (incidenti compresi). ho avuto la fortuna di aver chi mi ha insegnato a rimboccarmi le maniche e a trattare bene le cose che si vogliono far durare nel tempo...mai fatto conti ma son strasicuro che tutto ciò mi ha aiutato a mantenere i costi per una cosa che null'altro e che una passione, uno stile di vita, un modo di pensare...
e per la cronaca, poiché appassionato di moto storiche/d'epoca sul mio caro foglio excel oltre che al conteggio dei km per l'autotagliando ho annotato tutti i codici per i ricambi originali e quelli aftermarket...e i link dei siti per confrontare il prezzo dei ricambi online...

k100RSPQR
12-11-2016, 23:32
...e ultimamente mi son ritrovato anche ad acquistare moto complete non marciando, solo per avere a disposizione eventuali pezzi di ricambio...
ogni decisione è giusta se poi alla fine dei conti, nonostante tutto, ce la siam goduta,no?
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:

bim
13-11-2016, 08:29
Io invece ho sempre comprato moto nuove
Però sempre in offerta superspeciale
Esempio negli anni
Gilera nordwest
BIMOTA Bellaria
Cagiva raptor
Ducati sportclassic monoposto
Buell 1125 cr
Qualche usato tipo bmw r100rs e qualche Ducati mono
Comprati casualmente a prezzi irrisori e venduti con elevato capitale gain (tipo moto presa nel pollaio a 100 euro e rivenduta a 2000)....
Mentre per le bmw nuove ho speso un capitale, sempre..
E mi cambiano la statistica