Visualizza la versione completa : Val di Cembra o Valfloriana?
Ciao a tutti ragazzi, mi manca questa parte di Trentino e vorrei percorrerla sabato 12 novembre dopo pranzo, da Cavalese a Trento: Vi chiedo quindi cortesemente se consigliate la SS612 della Val di Cembra, che sembra più scorrevole, o la SP71 che passa da Valfloriana.
La richiesta di consiglio é riferita sia alla strada che al panorama, in quanto mi piacerebbe vedere un po' di colori autunnali.
Grazie in anticipo a tutti.
Filippo
PS ho cercato e letto qualche post sull'argomento, su cui se possibile chiedo qualche info in più. Grazie.
Le faccio spesso tutte due, per scendere a Trento da Cavalese, a me piace di più la valfroriana, però la val di cembra è più panoramica, oltre che più scorrevole, puoi anche fare un tratto di valfroriana e poi deviare verso baselga di pinè
LucioACI
09-11-2016, 13:07
Volendo puoi fare anche così,fai la valfloriana fino a dopo segonzano,dove trovi la deviazione per piazzo e faver,che è in val di cembra. In fin dei conti il panorama più bello è quello da cembra verso lavis,dove ci si trova immersi tra i vigneti e le colline.
Concordo con quello che ti hanno gia detto!!!
Il lato per Valfloriana ci puoi smanettare di più...
9gerry74
09-11-2016, 16:26
Io sono trentino, come hanno correttamente detto la parte sinistra è più panoramica e scorrevole, quella destra più bella da "guidare", ma in considerazione della stagione e della condizione delle strade farei la prima.
Se hai un po' più di tempo, non tantissimo, fai il passo Manghen che ti porta da Cavalese in Valsugana sicuramente vale la pena
Il Manghen adesso è chiuso.
Carroarmato
09-11-2016, 17:18
Dico anch'io la mia... Il giro è in ogni caso molto bello ma considererei bene per il Manghen visto che dovrebbe aver già nevicato e il passo è a 2000mt. Forse non è ancora chiuso ma la burrasca di questi giorni ha rinfrescato e sventato parecchio e i colori dell'autunno in quota sono ormai praticamente passati. Ripeto non lo escluderei a priori perchè sia la strada che il paesaggio sono stupendi (ma con una bella giornata) ma valuta anche il fatto che la prima parte e l'ultima sono nel bosco e l'asfalto (anche se è stato rifatto da poco e in ottime condizioni) sarà parecchio umido.
Quindi (se decidi di evitare il Manghen) da Cavalese proprio alla rotonda del Manghen tiri dritto proseguendo per un breve tratto sulla SS612 e alla rotonda prima del tunnel prendi a sx per la Val di Cembra sulla SP71 che ha un ottimo asfalto ed è bella larga e divertente. A Valfloriana prosegui ancora ed una volta arrivato a Sover hai due alternative, proseguire sulla SP71 verso Lona-Lases, Albiano, ecc.. oppure girare a sx sulla SP83 per Sveseri, Settefontane, Brusago ed arrivare a Baselga di Pinè. Questo ultimo tratto è molto bello sia per il paesaggio sia nella parte finale dove ci sono anche due laghi. Un opzione ulteriore come ha scritto Ste02 è fare anche la Valle dei Mocheni prendendo a Bedollo a sx la SP223 verso Palù del Fersina e fare così anche il Passo Redebus. A Palù poi scendi sulla SP8 a Pergine Valsugana. Se invece eviti il Redebus e prosegui per Baselga sulla SP83, puoi scendere in Valsugana sempre sulla SP83.
Oppure, opzione ulteriore, dopo il centro di Baselga quando la strada comincia a scendere trovi una rotonda abbastanza grande da dove a sx puoi prendere la SP66 che ti porta a Pergine come la SP8.
So che ti ho fatto casino... ma con cartina o navigatore è più facile di quello che sembra...
In ogni caso darei priorità al meteo perchè col brutto tempo sono posti che perdono molto del loro fascino, almeno paesaggistico
Buon giro!
Carroarmato
09-11-2016, 17:19
Ah ecco... come dice iw66bf se il Manghen è già chiuso il problema di farlo non si pone...
Ecco il Manghen: http://www.meteoindiretta.it/wcdet/17301/telve__tn_/passo_manghen/
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
LucioACI
11-11-2016, 11:41
Dopo dicci che strada hai fatto...Sono curioso.
a me piace la cembra a salire e la floriana a scendere
LucioACI
11-11-2016, 20:41
Buon gustaio...
grazie Lucio ;-))
il lite motive dei miei giri dolomitici
uscita TN, salita dalla cembra, pausa al bar sotto castello di molina
tour misto di più giorni in mezzo ai passi
rientro da floriana e come hai detto tu, deviazione dopo segonzano
statale fino a verona e autostrada per casa
il manghen, solo ogni tanto e possibilmente in giorno feriale
Rispondo un po' in ritardo: sabato scorso 12 novembre il tempo sulle dolomiti era previsto buono, quello a Ferrara, in mattinata, neanche un po'.
Dopo essermi svegliato sotto una pioggia battente, ho aspettato si aprisse ed ho ripiegato sull'appenino, che negli ultimi anni evito causa sovraffollamento imbecilli pericolosi che, ovviamente, dai primi di settembre calano considerevolmente di numero.
Valle dell'Idice, panino alla finocchiona allo Chalet Raticosa innevato e rientro via Firenzuola, montanara ed Imola.
Un onesto giretto di 4 ore per una sfogatina dopo 15-20 giorni di astinenza, comunque molto gradevole.
Grazie per le indicazioni e alla prossima!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |