Entra

Visualizza la versione completa : Mappature motore ed ESA


Ignoravo
07-11-2016, 14:07
Ciao a tutti,

Probabilmente se ne è già parlato, ma non ho trovato nulla. Ho un quesito che mi attanaglia da quando ho la moto e cioè l'adattamento delle sospensioni ESA in base alle mappature motore.

In qualsiasi recensione si dice che se seleziono Dynamic, le sospensioni si irrigidiscono; se selezione Road, si ammorbidiscono; se seleziono Rain, si ammorbidiscono ancora di più. Questo è ovvio in quanto se scelgo, ad esempio, Dynamic, le sospensioni si settano automaticamente su Hard (a meno che avere la chiavetta Enduro Pro inserita che memorizza la scelta del pilota in quanto a mappa/sospensioni).

Ora la domanda è: Se ad esempio seleziono la mappa Dynamic e manualmente le sospensioni su Normal, le sospensioni avranno la stessa taratura Normal se utilizzata con la mappa Road o Rain?

Inoltre, in base a cosa si autoregolano le sospensioni in base alle condizioni della strada se comunque mi lascia selezionare manualmente la rigidità?

Grazie a tutti.

RESCUE
07-11-2016, 14:28
1 Si
2 in base alla guida/velocità

Ignoravo
07-11-2016, 14:35
2 in base alla guida/velocità

E in questo caso non dovrebbe passare automaticamente, ad esempio se vado più forte, da Normal a Hard?

RESCUE
07-11-2016, 14:40
No si irrigidisce, ma non al punto della Hard

Personalmente a volte uso la Dyna con impostazione soft (in salita)

Ignoravo
07-11-2016, 14:42
Personalmente a volte uso la Dyna con impostazione soft (in salita)

Con cosa ti aiuta questa scelta? Io in città tra binari del tram e buche sto praticamente sempre in Road/Soft.

lmonterz
07-11-2016, 14:43
E in questo caso non dovrebbe passare automaticamente, ad esempio se vado più forte, da Normal a Hard?

Ciao, suppongo che le diverse tarature Soft, Hard, Normal corrispondano ad un "range" di valori possibili, con la relativa taratura "standard" al centro.
Mi spiego meglio: se la taratura è Normal, l'adattamento dinamico sarà da "Normal un po' più Soft" a "Normal un po' più Hard" in funzione del tipo di guida.

Spero di avermi spiegato più meglio ! :lol:

Bluerrad
07-11-2016, 14:43
Tu decidi la impostazione di partenza: Normal o Hard o Soft che sia.
Se vai forte e sei in normal ad esempio, e l'elaboratore ritiene più efficace per la stabilità della moto di irrigidire la sospensione anteriore, la sospensione varierà la sua reazione alle forze applicate, e magari in qualche frazione di secondo risulterà avere la stessa reazione che avrebbe se settata in hard, ma non ti notifica a cruscotto che sei in modalità ESA Hard. Appena può/lo ritiene più efficace/opportuno la sospensione torna su parametri Normal.
Tu setti la reazione standard della sospensione, poi lei ha un suo range di autoadattamento.

Non so tuttavia dirti se il range di regolazione delle sospensioni su modalità ad esempio SOFT abbia delle "intersezioni" con il range di regolazione delle sospensioni su modalità HARD: la massima rigidità raggiungibile in autonomia dalla centralina con settagio utente SOFT, è uguale alla massima rigidità raggiungibile in modalità HARD?

piegopocopoco
07-11-2016, 16:47
...quoto Bluerrad, l'impostazione di partenza è quella che individua il settaggio, variazione all'interno del range di utilizzo ci sono, ma non tali da impostare normal o soft ed aspettarsi una risposta hard....

RESCUE
07-11-2016, 16:49
Assolutamente d'accordo.

paolo_toll
07-11-2016, 21:03
Da pivello mukkista pendo sempre dalle vostre labbra però stavolta, senza voler essere irriverente, permettetemi una domanda: "immaginate" che lavori in quel modo o "sapete" che lavora in quel modo?
E se siete "saputi", dove l' avete saputo?

Inviato usando Tapatalk

saltino
08-11-2016, 00:31
No ma voi mi terrorizzate nello stesso modo di quando salgo su una MS... e non so. mai che fare con la mappatura e li son pure CV.
Ma chi me l'ha fatto fa?
C'avevo la mia bella rotella de plastica!

RESCUE
08-11-2016, 08:15
@paolo_toll
regolazione ESA

Originariamente inviata da edramon

@ Tank: l'astina non serve a misurare quanto la sospensione sia schiacciata, ma quanto velocemente sia sollecitata, e questo serve a comunicare alla centralina come regolare l'idraulica (indipendentemente dal fatto che il pilota l'abbia regolata su soft, normal o hard), che quindi si autoregola in tempo reale a seconda della guida. Questo vuol dire avere una sospensione semiattiva: si autoregola l'idraulica ma non il precarico molla.

Mi sembra un ottimo sistema.

Inoltre, se il sistema deve rifare ogni tanto uno zero, non mi sembra un dramma.



E il quanto velocemente sia sollecitata come lo rilevano se non con un trasduttore lineare di posizione che determina di quanto si sia compresso o esteso il mono?

In base alla variazione nel tempo di quel valore si hanno le variazioni dinamiche dei carichi e quindi si vanno a regolare le idrauliche "istantaneamente".

Da ciò puoi benissimo intuire che inserire un algoritmo di regolazione del precarico "attivo" sul mono non sia un gran lavoro, stabilito un assetto da mantenere nonostante le variazioni di carico a moto ferma e dritta (visto che potrebbero sapere anche quello data la presenza dal 2016 della piattaforma inerziale).

Riguardo la qualità dei componenti non mi esprimo in quanto non ho abbastanza competenze per dire quanto siano di qualità, ma a sensazione di guida è palese che la qualità non sia di alto livello.

Per quanto riguarda l'algoritmo di regolazione ripeto quanto scritto sopra.

Il dramma non è l'autoreset ogni tanto, anche se un sistema che deve effettuare un riposizionamento (specialmente dopo lo spegnimento della moto) vuol dire che ha perso dei riferimenti e ciò non è indice di un funzionamento affidabile.



Poi se si vuole continuare a fare i talebani dicendo che BMW è la moto migliore di tutte quello è un'altro discorso.

A me pare proprio che BMW ed i service ad essa collegata stiano dormendo sugli allori ultimamente.

Peace & ride! :lol:



P.S: agevolo link per chi non credesse al discorso dei trasduttori lineari

[URL="http://www.bmw-motorrad.it/it/it/fascination/ride-of-your-life/_objects/the-new-r1200gs/technic_special/dynamic-esa.html"]http://www.bmw-motorrad.it/it/it/fascination/ride-of-your-life/_objects/the-new-r1200gs/technic_special/dynamic-esa.html



Aggiungo: per ora sulla mia mai rilevati autorest del dynamic esa

https://r.tapatalk.com/shareLink?url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2 Ecom%2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Fp%3D9130737&share_tid=420244&share_fid=2724&share_type=t&share_pid=9130737

MassimoP_VR
08-11-2016, 08:30
Io ho notato questo:
le setto su SOFT, perchè la transpolesana (SS434) è messa come è messa;
procedo spedito in un tratto con asfalto buono, becco la prima sconnessione e la "sento" parecchio, tanto da farmi dire "ma chez, dovrei essere su soft come mai ho sentito sta botta alla schiena"
da quel momento e per le sconnessioni successive, è più morbida e filtra di più.

Mi sento quindi di confermare la teoria che a prescidere da ciò che abbiamo selezionato, la cpu abbia un range attorno alla mappatura selezionata in cui variare a suo piacimento secondo le condizioni da lei "percepite" di guida e strada.

paolo_toll
08-11-2016, 22:13
@Rescue: ma allora faccio bene a pendere dalle vostre labbra! 😂
Però non ho capito quale sia il documento di edramon: è riportato nel seguito del tuo messaggio?

Inviato usando Tapatalk

RESCUE
08-11-2016, 22:21
Yes.........ora metto il link del thread



questo (https://r.tapatalk.com/shareLink?url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2 Ecom%2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D420244&share_tid=420244&share_fid=2724&share_type=t)