Visualizza la versione completa : Se la provi ma non la compri, ci rimetti 300.000 lirette
Ebbene si! Sono un mancato vecchio mukkista, lo confesso!! :(
Correva mi pare l' anno 1979 ed avevo a quel tempo una Guzzi Le Mans quasi nuova, ma piena di rogne! :mad:
Così mi decisi a cambiar genere di moto, ma sopratutto a NON prendere più una Guzzi!! In quei giorni di inizio estate, era da poco uscita la nuova serie di Honda a 16 valvole, e andai a provare la 900 Bol d' Or da un noto concessionario Honda e Bmw del capolugo... Gran moto per quei tempi la Bol d' Or, ma un po' poco "moto" per i miei gusti: avrei preferito un bel bicilindrico sostanzioso, così vedendo in esposizione una magnifica Bmw R100RS, chiesi di provare anche quella, che poi sicuramente una o l' altra l' avrei portata a casa: mi ero portato il blocchetto degli assegni appresso! :arrow:
"Per la Bmw c' è un piccolo problema" mi disse spocchioso il venditore, "come vedi è nuova di pacca, mai messa in moto, quindi te la posso comunque far provare, ma se la prendi bene, altrimenti mi devi lasciare 300.000 lirette perchè una volta che si sono bruniti i collettori di scarico, o la sconto. oppure devo montare una coppia di tubi nuovi e quella cifra costano!" :rolleyes::mad:
Ovvio che lo mandai in... tolilette! :confused:
Così non seppi mai se mi sarebbe piaciuta la Bmw o meno e nel dubbio comprai la Honda Bol d' Or ma... DA UN ALTRO CONCESSIONARIO PERO' :lol::lol:
bobo1978
04-11-2016, 23:27
Erano già spocchiosi nel lontano '79.....
Inviato dal mio Odyssey S1 utilizzando Tapatalk
Nulla di nuovo, insomma 😂
Claudio Piccolo
04-11-2016, 23:32
il suo ragionamento non faceva una grinza.
Neanche il conseguente comportamento del buon joe
nicola66
04-11-2016, 23:59
ma nel 79 facevano provare le moto nuove?
perchè non me lo ricordo.
Certo: il cavo del contachilometri lo montavano solo un' ora prima di consegnarla al cliente! :D
e chi le comprava le bmw a quei tempi?
happyfox
05-11-2016, 01:21
Poca gente, molto poca...
9gerry74
05-11-2016, 07:00
ma nel 79 facevano provare le moto nuove?
perchè non me lo ricordo.
Se 66 è il tuo anno di nascita eri piccolino per provare moto :lol:
Lucasubmw
05-11-2016, 07:08
Filosofie aziendali tramandate nei secoli dei secoli...
Belavecio
05-11-2016, 08:23
ma nel 79 facevano provare le moto nuove?
perchè non me lo ricordo.
Nemmeno io,ma nemmeno le auto.
...nulla di nuovo...se la tiravano già nel '79..;)
Facevano provare auto e moto: con l' auto saliva a fianco il venditoe, con le moto ti facevano firmare un modulo di responsabilità, poi sù la targa di prova, via il cavo del contakm. e via!
Ovviamente stava alla sensibilità del venditore capire la disponibilità del potenziale cliente, mica le moto le facevano provare a tutti
A un mio compaesano, cliente storico Honda, quello stesso concessionario lasciava le moto anche per qualche giorno in maniera che potesse mostrarle in piazza: ricordo che tenne in garage anche una Cbx che a sua volta mi fece provare ;)
nicola66
05-11-2016, 09:39
Se 66 è il tuo anno di nascita eri piccolino per provare moto :lol:
no ma per dire che la prassi di far provare le moto al pubblico è abbastanza recente. La prima è stata la bmw primi anni 90.
i japp sono arrivati dopo.
la prima japp che io ricordi di aver potuto provare è stata la FZS1000.
Nel 1998 quando ero indeciso tra hornet e fzs 600 son sicuro che nn c'erano in prova.
Ebbene si! Sono un mancato vecchio mukkista, lo confesso!! :(
Correva mi pare l' anno 1979 ed avevo a quel tempo una Guzzi Le Mans quasi nuova, ma piena di rogne! ......
Venendo dalla Guzzi Le Mans (che modello era?) non penso che avresti comprato la BMW R100RS per il semplice motivo che rispetto alla ciclistica della Le Mans era della preistoria... aveva il telaio che si contorceva come il fil di ferro e non frenavano per niente.
tobaldomantova
05-11-2016, 11:07
Veramente, nel 1983, il concessionario Suzuki della provincia di Mantova, la moto me la fece provare. La comprai e dopo un paio d'anni fusi un pistone, ma quella è un'altra storia....
Ebbene si! Sono un mancato vecchio mukkista, lo confesso!! :(
Correva mi pare l' anno 1979 ed avevo a quel tempo una Guzzi Le Mans quasi nuova, ma piena di rogne! :mad:
"Per la Bmw c' è un piccolo problema" mi disse spocchioso il venditore, "come vedi è nuova di pacca, mai messa in moto, quindi te la posso comunque far provare, ma se la prendi bene, altrimenti mi devi lasciare 300.000 lirette perchè una volta che si sono bruniti i collettori di scarico, o la sconto. oppure devo montare una coppia di tubi nuovi e quella cifra costano!" :rolleyes::mad:
:lol::lol:
amico mio, innanzitutto comprando la bol d'or hai comprato qualcosa che era anni luce meglio delle bmw di allora. IO ho tra le altre posseduto una "modesta" honda cb400N, e le jap (almeno le honda) , ai tempi avevano gia' i collettori cromati con il tubo a doppio spessore con intercapedine proprio per non rovinarsi col calore. Una finezza che bmw non ha manco oggi, e sono cosi' pagliacci da offrirti con sovrapprezzo lo scarico cromato su moto da 20000 euro.
Lebmw hanno dei pregi e infatti ne poasseggo due, ma di cazzate ne hanno e ne avevano, e i conce poi lasciamo perdere (nella maggioranza dei casi).
Se puo' consolarti, mio padre nel 70 compro' una bmw 2000, che costava il 30% piu' di una alfa 2000 e era anni luce inferiore. La bmw aveva i freni dietro a tambro, 4 marce, sospensioni indecenti, il contagiri era optional !!!
Nonn so cosa c'era nella testa di mio padre ai tempi, che tra l'altro come direttore ansaldo poteva avere le alfa come benefit quasi gratis.
Comunque ritiro' sta bmw con i cerchi arrugginiti e il conce disse che era colpa della donna delle pulizie che l'aveva schizzata col detersivo. !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! poi mio padre si incazzo' e li cambiarono....cerchi di ferraccio,mica lega.
Si, aspes: la Bol d' Or era una gran moto, come la Suzuki Katana e la Kawa Gpz 900r Moto che furono mie nello scorrere degli anni; la vecchia Four che ho in firma (risalente al '76) ha già i collettori di scarico doppi con intercapedine, come peraltro aveva anche la vecchia 750 Four del '69!
E' solo che, nel caso specifico, la Rs mi intrigava e l' averei provata volentieri, poi magari avrei comunque scelto la Bol d' Or, ma non ebbi l' opportunità di scegliere, e questo mi dette fastidio!
nicola66
05-11-2016, 13:21
Veramente, nel 1983, il concessionario Suzuki della provincia di Mantova, la moto me la fece provare. La comprai e dopo un paio d'anni fusi un pistone, ma quella è un'altra storia....
Gandellini a Marmirolo?
che moto era?
Ma soprattutto, vendevano Honda e BMW nuove assieme? Ci credo che le BMW si sporcavano!!!
mascalzone_latino69
05-11-2016, 13:48
Nel 98 quando ho preso la mia moto nuova (TDM850) dal conce sono solo riuscito a sedermi sopra, mi ricordo che tolse in quel momento il cartellino vietato salire!!...nemmeno me l'ha accesa!!:mad:
..altro che test drive!!!:(:(:(
1979 la mia prima bmw, quanto ero giovane....
Comprato a scatola chissa, come d'uso in quegli anni
La prima bmw che provai fu la r100 mystic, Che anno ? Forse 1989/90
Poi le fecero sempre provare, difatti provai piu' VoLTE le r1100 rs prima di comprarle nel 1994
Dipendeva solo dal concessionario: uno che vendeva Suzuki, Ducati e Cagiva qui a Montebelluna a fine anni '70 ti faceva provare tutto quello che chiedevi: provai da lui anche il Ducati 1000 MHR e il famoso Suzuki GS 1000 "S" che ai suoi tempi era un' autentica bomba; ovviamente, come ho detto sopra, dipendeva dal cliente che avevano davanti; quando uscì il primo TL 1000, un conce Suzuki in provincia di Vicenza, dal quale moltissimi anni prima avevo comprato un Katana 1100 nuovo, insistette talmente per farmela provare che dovette prestarmi un casco e un giaccone dato che ero passato di lì vestito "da lavoro" in giacca e cravatta! :lol::lol:
Venendo dalla Guzzi Le Mans (che modello era?) non penso che avresti comprato la BMW R100RS per il semplice motivo che rispetto alla ciclistica della Le Mans era della preistoria...
Le Mans 1: gran ciclistica, frenata superba ma sul motore meglio stendere un velo pietoso! E non perchè il progetto di base non fosse buono, tutt' altro, ma perchè in quegli anni di gestione De Tomaso, con i tagli nei controlli qualità che il nuovo "patron" aveva imposto, di rogne in quei poveri motori ne avevano a bizzeffe :(
Pensa che su quella avevano cannato l' accoppiamento btonzina testa di biella-albero motore e già a 3000 km. batteva come una mietitrebbia :mad:
tobaldomantova
05-11-2016, 17:15
Gandellini a Marmirolo?
che moto era?
No, era a Viadana...........
http://imgur.com/a/gdAf1
Vabbè il "polpetta" a Milano, qui dentro sappiamo chi fosse, le faceva provare già allora, certo nasava quelli che all'80% avrebbero potuto diventar clienti, non esistevano acconti-canoni-maxirata al limite cambiali, del resto faceva il suo mestiere.
Ebbi la fortuna di provarne e poi acquistarne.
All'epoca un'amico prese proprio la bol d'or, un altro il guzzi 1000 sp, un'ammasso di problemi e ruggine, altro che i collettori bavaresi che ossidati trovo molto belli, ed io l'RS, che ho ancora, hanno sbavato tutte e due. Sempre.
Dopo un anno di vita felice con la Bol d' Or, decisi di farmi del male e ricomprai una Le mans, questa volta il modello "II"
Quello aveva addirittura il nero opaco del telaio che veniva via a sfregarlo con uno straccio... :rolleyes: Una DISPERAZIONE!! :mad:
Pretendetti la sostituzione dei collettori di scarico neri in garanzia, visto che dopo qualche mese si arrugginirono; avevo barattato al momento dell' acquisto, le marmitte di serie con le Lafranconi (quelle famose con l' elichetta) con congruo sovrapprezzo... Beh quelle si bucarono in SEI MESI!! :mad::mad:
Altro che collettori della Bmw che si brunivano!!! :lol::lol:
A quel tempi la r100rs era una moto di livello superiore con un costo astronomico rispetto agli stipendi dell'epoca
Ho avuto la fortuna di poter acquistarne un bell'esemplare di seconda mano qualche anno dopo, accessoriato con Borsa da Serbatoio e valigie Krauser
Una spanna sopra la produzione dell'epoca per utilizzo, classe, comfort Ed appagamento
Si parla di quasi 40 anni fa......
tobaldomantova
05-11-2016, 21:05
Dire che un possessore di una Bol D'OR 900 F2 (quella carenata) sbavasse per una R100RS mi sembra, con rispetto parlando, un'idiozia. L'Honda era superiore di motore, aveva una protezione aerodinamica almeno pari, un telaio tre spanne sopra, aveva sospensioni pluriregolabili, ed una trasmissione che manco la notte la BMW si sognava.Questi sono fatti.Aggiungo che la CB, nel 1983,costava un milioncino in meno.........
Ma a quei tempi honda e kawa erano erano ben più sofisticate di Bmw solo la carena era una bella soluzione, meccanica e ciclistica erano modeste.
A quel tempi la r100rs era una moto di livello superiore con un costo astronomico rispetto agli stipendi dell'epoca
Ho avuto la fortuna di poter acquistarne un bell'esemplare di seconda mano qualche anno dopo, accessoriato con Borsa da Serbatoio e valigie Krauser
Una spanna sopra la produzione dell'epoca per utilizzo, classe, comfort Ed appagamento
Si parla di quasi 40 anni fa......
io posseggo una bmw R100 del 79 e una honda 6 cilindri del1980.
tralasciando che per motivi diversi le amo entrambe, come amo il mio kawa del 73, tecnicamente parlando la honda e la bmw che costavano uguale ed erano insieme sul mercato (mentre il bol d'or costava il 20% in meno), messe a confronto come finitura, tecnologia, livello costruttivo etc. la bmw sembra un trattore agricolo di venti anni prima. Non a caso proprio a inizio anni 80 pensavano di abbandonare la produzione moto. SI rendevano conto che ormai le vendevano solo a nostalgici danarosi.Ogni cosa va collocata nella sua epoca. Al tempo il pubblico aveva fama di modernita' e ogni anno novita' tecniche spaventose. Infatti si buttarono sul progetto k100 che sostanzialmente insieme all'insperato successo del g/s 80 li risollevo'.
preciso che da guidare non e' che preferisco la honda alla bmw, per uso tranquillo e in relax preferisco la bmw, ma perche' son vecchio, pensi forse che un motociclista di 30 anni (ai tempi i motociclisti erano ancora giovani...) tra una honda 6 cilindri 24 valvole e una boxer aste e bilanceri a parita' di prezzo avesse dei dubbi?
nicola66
05-11-2016, 23:55
Non a caso proprio a inizio anni 80 pensavano di abbandonare la produzione moto.
che occasione sprecata per un mondo migliore
Dire che un possessore di una Bol D'OR 900 F2 (quella carenata) sbavasse per una R100RS mi sembra, con rispetto parlando, un'idiozia....
Beh, se ti riferisci a me, mica la presi la Rs, poi la honda 900 a fine anni '70 veniva proposta solo in versione "nuda": la F 2 era ancora di là da venire... poi uno si può anche stufare di moto "perfettine" ma che di personalità non ne hanno nemmeno l' ombra: ultimamente sarà perchè sono invecchiato, ma sto diventando nostalgico delle motociclette "ruspanti"... Ho sostituito, anche se a malincuore, la mia fida Gpz 900R con una Monster 800, e poi ci ho pure affiancato una mukka! :rolleyes:
Di "frullatori" in casa ne ho già due (le vedi in firma) e tanto mi basta! :D
Conosco uno che ci andò a Caponord con una R100RS nuova.
tobaldomantova
06-11-2016, 10:26
[QUOTE=joe1949;9214290]Beh, se ti riferisci a me
Non era riferita a te la mia risposta un po' "brusca", ma leggere che i possessori di una Bol D'OR sbavavano dietro ad una 100RS, pur con tutto il rispetto dovutole, non mi è andata giù. Senza polemica, naturalmente.
L' erba del vicino è sempre più verde; poi un' utilitaria si sceglie col ragionamento, una moto e un' auto sportiva anche col cuore! ;)
massimog.bo
06-11-2016, 11:40
A quel tempi la r100rs era una moto di livello superiore con un costo astronomico rispetto agli stipendi dell'epoca
Ho avuto la fortuna di poter acquistarne un bell'esemplare di seconda mano qualche anno dopo, accessoriato con Borsa da Serbatoio e valigie Krauser
Una spanna sopra la produzione dell'epoca per utilizzo, classe, comfort Ed appagamento
Si parla di quasi 40 anni fa......
Pienamente d'accordo, ma debbo dire che anche oggi circa 20000 € per una Bmw ( o Ducati, o KTM o...;) adeguatamente accessoriata con stipendi medi da 1400€ non sono una passeggiata... e credo sia anche questo il motivo perché in questo forum si parli così spesso degli anni 70/80.. oggi quale giovane appassionato, anche se lavora, può permettersi una di queste moto se non sponsorizzato dal papà ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Infatti la situazione economica oggi per i giovani è assai peggiorata, e l' età media dei motociclisti che comprano una moto di quelle elencare sopra è aumentata notevolmente!
Il sottoscritto a 29/30 anni, oltre a potersi permettere una maximoto (allora le chiamavamo così) si poteva permettere una famigliola, anche se eravamo in due a portare a casa lo stipendio, due auto in casa e un mutuo da pagare: oggi i così detti "giovani" faticano purtroppo a trovare la quadra! :(
Joe
Non e' proprio cosi'
Era piu' difficile una Volta
Ora con 4 soldi ti porti a casa un'ottima moto nuova o usata
Con 8 soldi ti compri un appartamento con un mutuo vicino allo 0
Di moto di un certo livello ne vendevano molto Poche....
300.000 lire era la meta' di un buon stipendio mensile
Bim, come oggi 3000 € è la metà di un buon stipendio: le proporzioni sono rimaste quelle, ma è l' occupazione oggi che latita!
Si dai con 6000€ di stipendio qualcosina ci fai...
Inviato dal mio nokia 6310 utilizzando Tapatalk
jocanguro
06-11-2016, 16:41
...e comunque provare le moto prima di comprarle è importantissimo, bmw ha azzeccato in pieno a farti provare tutto e di più, addirittura organizzando gli incontri a inizio primavera (li fa ancora ??) ,
ricordo nel 97 98 quando provai gli r1100rt e r1100rs , e ne rimasi deluso (per vari motivi), poi provai il k1200rs e restai affascinato !!!!;)
(vero che venivo dai k100rs e k100rs16v ... ero già innegabilmente kappista inside !! )
Si dai con 6000€ di stipendio qualcosina ci fai...
Ho scritto senza rileggere e ho cannato: intendevo dire che 1500 € è la metà di un buon stipendio odierno, ma buono buono!
Infatti si buttarono sul progetto k100 che sostanzialmente insieme all'insperato successo del g/s 80 li risollevo'
guarda che furono li li per smettere di far le moto col K.
infatti corsero dopo poco a rinnovare i boxer e mai i K furono più venduti dei boxer.
non si parla di squisitezze meccaniche ma di mercato.
all'epoca, 1984, presi contemporaneamente un k100 base e il boxer rs, avevo 25 anni e fatto un bell'affare, senza essere figlio di papà, l'rs lo presi solo io il k al 50% con l'amico con cui spesso facevamo questi acquisti di auto e moto.
dopo pochi mesi gli rivendetti il mio 50%. il 4 cilindri non mi è mai piaciuto su nessuna moto, sempre trovato privo di personalità.
de gustibus non est disputandum
tobaldomantova
06-11-2016, 18:15
de gustibus non est disputandum
In questa frase sta tutto il succo del discorso.
oggi quale giovane appassionato, anche se lavora, può permettersi una di queste moto se non sponsorizzato dal papà ?
molti più di quanto tu possa immaginare.
poi che rinuncino a non si sa che o vivano a pane e cipolle per la moto o lo smartphone è altro discorso.
oggi, ripeto, ci sono gli anticipi, le comode rate e la maxi rata.
sapessi quante moto ci sono a bmw roma non riscattate.
Ho scritto senza rileggere e ho cannato!
Immaginavo... la mia era una battuta 😂
Inviato dal mio nokia 6310 utilizzando Tapatalk
Si, aspes: la Bol d' Or era una gran moto, come la Suzuki Katana e la Kawa Gpz 900r Moto che furono mie nello scorrere degli anni; la vecchia Four che ho in firma (risalente al '76) ha già i collettori di scarico doppi con intercapedine, come peraltro aveva anche la vecchia 750 Four del '69!
E' solo che, nel caso specifico, la Rs mi intrigava e l' averei provata volentieri, poi magari avrei comunque scelto la Bol d' Or, ma non ebbi l' opportunità di scegliere, e questo mi dette fastidio!
ho avuto sia la katana 550 e 1100 che la gz 900 ... bei tempi ... con la 900 facevo le impennate nel vialetto della mia università ....
La Gpz 900R è rimasta con me dala primavera dell' 84 fino a quella del 213... un bell' esempio di fedeltà direi! ;)
Joe
Non e' proprio cosi'
Era piu' difficile una Volta
Ora con 4 soldi ti porti a casa un'ottima moto nuova o usata
Con 8 soldi ti compri un appartamento con un mutuo vicino allo 0
Di moto di un certo livello ne vendevano molto Poche....
300.000 lire era la meta' di un buon stipendio mensile
concordo.
negli anni 80 per un mutuo occorreva il 60% del valore e difficlmente superava i 20 anni
poi venne la speculazione edilizia e non solo
guarda che furono li li per smettere di far le moto col K.
infatti corsero dopo poco a rinnovare i boxer e mai i K furono più venduti dei boxer.
non si parla di squisitezze meccaniche ma di mercato.
permettimi di insistere, ricordo benissimo le interviste ai megadirettori su motociclismo alll'uscita dei K : "mai piu' boxer" dissero, e qualcuno te lo puo' confermare.Tanto e' vero che i k per circa 10 anni tennero almeno in piedi la baracca, e l'unico boxer che continuava a fare discreti numeri era il gs.
DOpo usci' il boxer 4 valvole e cominciarono ad andare in pensione i k che arrivarono ai 1200 come canto del cigno. Ma quando volevano davvero smettere di produrre moto fu a fine anni 70 ovvero inizio anni 80.
La Gpz 900R è rimasta con me dala primavera dell' 84 fino a quella del 213... un bell' esempio di fedeltà direi! ;)
pensa che ora sarebbe il momento di comprarla una buona, quella e' una delle moto che ha fatto la storia, nel 1984 fu una rivoluzione.
Fa anche capire perché le oggi blasonate supersport storiche italiane all'epoca venissero snobbate...
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
permettimi di insistere, ricordo benissimo le interviste ai megadirettori su motociclismo alll'uscita dei K : "mai piu' boxer" dissero, e qualcuno te lo puo' confermare.Tanto e' vero che i k per circa 10 anni tennero almeno in piedi la baracca, e l'unico boxer che continuava a fare discreti numeri era il gs.
DOpo usci' il boxer 4 valvole e cominciarono ad andare in pensione i k che arrivarono ai 1200 come canto del cigno. Ma quando volevano davvero smettere di produrre moto fu a fine anni 70 ovvero inizio anni 80.
guarda ricordo perfettamente che con l'uscita del K ebbero un vero crollo.
la tradizionalista clientela di allora, pur vedendo con curiosità il nuovo, si senti tradita e non era disposta a passare compatta al K gran moto ma non era un boxer, meglio peggio? dipende cosa ti piace.
anche oggi ho amici che un bicilindrico boxer poi mai e poi mai, quattroinlinea o a V tutta la vita. sono gusti.
sulle auto, ragionevoli, io prediligo il 6 in linea, c'è chi lo ama a V.
comunque allora abitavo a milano ed ero cliente del mitico turati, i volumi di vendite più alti d'italia da decenni.
la città era piena di R RS, uscì il K, se ne vedeva timidamente qualcuno ma i possessori dell'RS volevano la carena e sul K non era ancora pronta, molti girarono sul G/S, diverso per diverso ne scoprirono la facilità tra traffico, pavè e rotaie del resto non è che gli RS con quel manubrietto non girassero in città, il mio compreso, e appunto iniziò il successo perdurante del GS.
vero è che col K iniziarono a rubare clienti ai jap. la meccanica c'era, il costo era pur sempre più alto della concorrenza ma questa era una costante.
del resto la prima serie 3 cosa costava e come andava rispetto ad una giulietta?
il K fu una rivoluzione per la casa iniezione, 4 cilindri sogliola ed il boxer sembrava finito coi suoi 70 cv, poi... siamo a 125
Mi sa che si sta riscrivendo la storia con qualche licenza... il k rs era diventato per alcuni anni la moto degli yuppies e se ne vedevano più che boxer. Gli ultimi r rs addirittura erano fatti sulle ciclistiche delle economiche r65-80 monolever.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Gli ultimi r rs addirittura erano fatti sulle ciclistiche delle economiche r65-80 monolever.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
e chi li ha mai considerati?
quelli servivano per pulire i magazzini.
l'r rs è morto nel 1984.
del resto la prima serie 3 cosa costava e come andava rispetto ad una giulietta?
ho avuto la 320 M60, proprio la prima serie 3. Una rumenta di dimensioni epocali. Era solo bella da vedere e da fighetto, poi non stava in strada manco a pagarla e il motore 6 cilindri 2000 era un chiodo rivettato. Una alfetta 1800 "carabinieri" di diversi anni prima come doti stradali la surclassava in maniera impietosa.
Se mi beccava una A112 sul misto (non abarth, NORMALE da 45 cv) era meglio non tentare di andargli dietro, se non si voleva essere umiliati o finire nel fosso. LA casa diceva sul manuale "in inverno per favorire la trazione e' consigliabile mettere due sacchi di sabbia da 15 kg nel bagagliaio" e "a seconda delle condizioni di uso e' considerabile normale un consumo olio di 1,5 kg ogni 1000 km".
Poi ho perseverato nell'errore comprando una 520 E28 iniezione che gia' andava un po' megliio anche perche' non avendo ambizioni sportive le carenze di tenuta di strada etc. passavano un po' in secondo piano. FInalmente ho visto la luce quando ho preso una alfa 164 turbo che a paragone sembrava lo shuttle. Poi finalmente le bmw hanno cominciato a stare in strada e ad andare abbastanza, dagli anni 90 in poi.
Per completezza....negli anni 80 ho anche guidato le ammiraglie BMW 730 etc.....barconi ingovernabili e fiacche all'inverosimile pure quelle.Daccordo che dovevano essere confortevoli e basta, ma a un semaforo una golf gti gli girava intorno.
L' unica auto Bmw che comprai fù una 324 td e quella cone Diesel era una bomba rispetto alla concorrenza, ma con il bagnato c' era da ammazzarsi e se c' era neve in terra andava in testa-coda anche nel box!! :lol::lol::lol:
aspes mi hai fatto scappare una risata quando ho riletto dei sacchi di sabbia!
all'epoca per le crucche, tutte, era una costante! scritta sul libretto.
mio padre che era fissato con le peugeot per via della schiena li prendeva tutti in giro: belle belle si ma quando è umido...
la 112 da 45cv e le golf gti le ho avute entrambe e si era proprio come dici tu.
abbiamo avuto anche la 164 turbo che però pattinava in uscita di curva che nemmeno la kostner
verissimo per la 164 turbo, sul bagnato mi sgommava selvaggiamente anche mettendo terza dalla seconda a 100 all'ora. Se entrava il turbo in curva sul bagnato era problematica.
la mia er ala turbo 4 cilindri, col motore thema/delta etc. a 8 valvole. Aveva 175 cv che arrivavano sui 200 con overboost inserito (era di serie). In overboost vedevo 245 di strumento e senza 230.
Devo dirti peraltro che la dedra turbo di mi padre (ce l'abbiamo ancora e va benisismo), con lo stesso motore ma 165 cv, turbina piu' piccola e soprattutto differenziale autobloccante viscoso, ha una erogazione molto piu' pronta sotto, un po' meno selvaggia e cattiva in alto, ma il differenziale funziona cosi' bene che non sgomma manco in prima e mette a terra tutto, in curva poi e' una spada. Se ne accorgono i vari naftoni quando incontrano "quella vecchia lancia da zingari del 1992". Tra l'altro interni in alcantara e plancia in legno vero.
per il bmw 2000 6 cilindri, l'ho detto altre volte, mi affasicnava avere un 6 cilindri e in quella cilindrata era l'unico. Sembrava una figata. In effetti era fluido e dolce ma non spingeva. Era semplicemente troppo frazionato per una cilindrata cosi' piccola su machcine anche relativamente pesanti. E come tutti i motori molto frazionati coppia in basso poca, dolcezza si, ma poca spinta. E poi in alto non era niente piu' delle altre. Come avere una suzuki sv 650 come potenza massima, ma con i bassi di una R6. Un disastro totale.
Per fortuna ho potuto affacciarmi al mondo delle moto dal 2007 e già le facevano provare. :D
Maaaa...
...
...
...
Per sfortuna ho potuto affacciarmi al mondo delle moto dal 2007 e girare per strada è un'ansia tra autovelox e posti di blocco. :mad:
:lol:
aspetta la scatola nera delle assicurazioni e rimarrà la pista :-(
concordo col 6 cilindri bmw bello fascinoso ma andava bene solo per portare a spasso la vecchia zia
jocanguro
08-11-2016, 18:24
Grande Aspes: concordo in pieno, ho 55 anni e ho vissuto in pieno durante gli anni 80 il passaggio dalle italiane, alle jap che andavano bene anche come tenuta e doti ciclistiche, di cui la gpz900r è stata la prima pietra miliare, un riferimento come modernità e sarebbe oggi una moto che vorrei avere e tenere in "collezione" , alle tedesche moderne,
infatti quando c'erano solo le bmw bicilindriche non le prendevo in considerazione , avevo 22 23 anni e i boxer erano da vecchi , padri di famiglia, avvocati danarosi, poi uscirono i K e grazie a questi arrivai in bmw, e da allora ho avuto bmw prima k100rs e poi k100rs16v , ed è verissimo che nell'84 bmw voleva proprio dismettere i bicilindrici perché puntava tutto ai 750 1000 serie k, forse teneva solo in linea i 45 e 65, ma come alternativa povera e per svuotare i magazzini,
E' stato il mercato a richiedere a gran voce il boxer, e cosi uscirono nel 96 .. 97 gli r1100rs e rt , che provai a Paestum in un incontro bmw, ma mi delusero, poiché la famosa coppia del bicilindrico non la trovai per niente "gagliarda" (ero ammaliato dai pomponi ducati) ,e la r1100rt era tremendamente una poltrona aschiena dritta...,
e rimasi sui k , nel 98 col k1200rs ..:!:
Beh, un Ducatino 800 anche se a 2 valvole, è assai divertente, sopratutto per fare "l' asino" tra le curve e rigorosamente NON con zavorra: la coppia è assai rabbiosa ma è anche una moto ruvidona, guai riprendere se non hai la marcia giusta inserita e per andarci a spasso non è adatta
I grossi bicilindrici Bmw sono divertenti a solo come in coppia, ci vai a spasso ma se dai gas la coppia c' è eccome, poi la ciclistica in rapporto alle dimensioni e al peso è eccellente, sopratutto nelle RR e col telelever
Certo che a ripensare ai tempi andati, ed alla rivalutazione di moto che non considerava praticamente nessuno..........ricordo quando uscì il gs 1100 fecero il basic ancora un paio d'anni .....non se lo cagava nessuno......ora chi lo ha lo vende a più di quello che costava al tempo, mi sembra intorno ai 16 milioni di lire....
jocanguro
08-11-2016, 19:54
I grossi bicilindrici Bmw sono divertenti a solo come in coppia
mah .. i primi 1100 usciti con 90 cv ..insomma...
l'altro giorno ho avuto la sostitutiva r1200rs e cavoli che coppia e che botta.. divertente !!! mi è piaciuta ...
ma forse sto invecchiando io e mi spavento con meno potenza...:-o:!:
Se tu stai invecchiando io vecchio lo sono già! :lol::lol:
Comunque mi piace ancora darci del gas e sopratutto andare sul misto; un po' meno spiattelare gomme in rettilineo e sopratutto non amo la pianura...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |