Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per l'acquisto [THREAD UNICO]


iPhone1966
03-11-2016, 15:10
Salve a tutti , mi sono appena presentato nell'apposita sezione come da regolamento ed ora vi espongo le mie mille domande.
Ho visto e provato la BMWR1200R e sono rimasto letteralmente ipnotizzato, mi piace da morire...
Ora dato che non sono un esperto di moto ( ho guidato tanti anni fa una Vespa 200cc. poi uno scooter 50 cc. ) mi e vi chiedo : sarebbe azzardato come acquisto ?
Tenete presente cho sono alto 1,82 e peso 75kg. NON sono uno scavezzacollo ma mi ritengo posato e tranquillo , quindi responsabile di quello che faccio.
Naturalmente la acquisterei usata di 6 mesi/ 1 anno , la userei per piccoli tragitti nel week end spesso da solo oppure occasionalmente con moglie e/o figlia.
Attendo , da chi la possiede , giudizi e pareri autorevoli !:):)

iPhone1966
03-11-2016, 17:42
Nessuno che possiede R1200R ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

happyfox
03-11-2016, 20:05
E' una moto molto versatile e maneggevole e, poi con tutti i controlli di trazione, ABS, ESA, ecc., ti da una certa sicurezza soprattutto alle prime armi. Ti consiglierei comunque di provare anche qualche altra moto per farti un'idea più precisa su come ti ci trovi e ciò che pensi di farci.

salvo_old
03-11-2016, 20:21
Concordo con HAPPYFOX.
Meglio provare prima qualche altra moto con meno cavalli e più leggera.

iPhone1966
03-11-2016, 21:16
Grazie per i consigli , in effetti devo ponderare la mia scelta soprattutto per l'utilizzo che andrei a fare .
Comunque esteticamente e' bellissima !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Aleboxer
03-11-2016, 22:01
Io ce l'ho.
Il consiglio è quello si di provare altre moto, ma diciamoci la verità, quando l'hai vista e provata è stato sicuramente primo amore. Ne ho avute altre (sempre BMW) e di altri modelli ma questa per ora le batte tutte. Molto versatile, sia in città sia fuori città. Fighetta, si fa guidare alla grande nei piccoli spostamenti, baricentro basso quindi maneggevolissima. Una vera goduria. Io vivo in montagna e in primavera/estate/autunno quando posso la uso sempre. Anche per andare a lavoro.
Piccoli consigli da me che sono alto 180 per 70 kg più o meno come te:
1. La sella che troverai sarà "normale", io ho messo la sella alta perché in accelerazione mi dava l'impressione di "infossarmi" leggermente tanto da perdere "contatto" con il manubrio. Inoltre con la sella alta acquisti meno angolo di gamba, cioè il ginocchio sta molto più basso rispetto all'anca, questo comporta meno infossamento (come dicevo sopra), quindi assumi una posizione leggermente in avanti tanto da piegare che è una meraviglia. La senti proprio sotto e non scappa mai via;
2. Ho messo il cupolino alto della puig, modello touring e su viaggi lunghi mi trovo da dio. Avevo quello sport di serie è solo sui 110/120 ci potevi stare ma se affronti un viaggio di ore, non riesci tanto a tenerlo senza che ti dia turbolenze al casco. Quindi alzando il cupolino devio tutta l'aria e posso tenere anche un passo molto più accelerato per diverso tempo.
Spero di esserti stato utile e se hai bisogno chiedi pure.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iPhone1966
04-11-2016, 08:03
Grazie Aleboxer per i preziosi consigli , in effetti la sella alta l'aveva gia' preventivata come accessorio.
Quali altri optional ritieni utili per un uso normale , tranquillo ?

Eclypse
04-11-2016, 14:17
quoto alla grande il post Aleboxer.
La posseggo da poco più di un mese ed ho finito da poco il rodaggio, ma sono della stessa opinione di Aleboxer.
Un optional al quale non ho voluto rinunciare sono le sospensioni ESA. La differenza la senti fra ROAD e DYNAMIC, inoltre imposti il precarico quando sei in due e senti proprio la moto che si alza. Quindi io te le consiglio

Per le mappature motore PRO è molto soggettiva, se come dice sei un tipo tranquillo, potrebbe non esserti particolarmente utile. Ma se ogni tanto hai un prurito al polso metti la mappa DYNAMIC e ti diverti.
La potenza resta la stessa ma è il modo in cui viene erogata che cambia, la differenza non è enorme ma si sente.
Io la utilizzo solo nei tratti dove so che la strada me lo consente senza rischiare, circa il 2% delle volte che uso la moto.
Il cambio elettro-assistito non l'ho preso, sicuramente è comodo, ma io non l'ho ritenuto indispensabile.

Manopole riscaldate, è la prima moto che uso con questo accessorio, ancora non fa particolarmente freddo comunque devo dire che aiutano a non dissipare il calore corporeo dalle mani. Se usi la moto d'inverno, ma dal post non mi è sembrato, io lo consiglio, altrimenti potrebbe esserti superfluo.

iPhone1966
04-11-2016, 14:39
Ti ringrazio molto Eclypse per il tuo giudizio interessante, diciamo che a grandi linee ho capito gli optional che fanno al mio caso ora devo capire se conviene acquistarla nuova ( gia' Euro 4 con leggere modifiche ) oppure usata ( sugli optional non si discute ).
Essendo un principiante sarei propenso per la seconda scelta e qui scatta il dilemma se acquistarla da privato oppure dalla casa madre Bmw.
Cavolo in rete ce ne sono del 2015 ancora in garanzia Bmw a 11900/12900 !
Sbaglio oppure si svaluta molto ?

iPhone1966
04-11-2016, 14:47
Scusatemi un'altra domanda molto importante , perche' quasi tutti gli amici che conosco mi dicono : non prendere R1200R LCD , ma prendi R1200 GS che e' piu' confortevole e te lo godi molto di piu' !
L'ho provato ma non riesco a farmelo piacere ......

Eclypse
04-11-2016, 17:23
Provai anche io il GS, bella moto ma non è il mio genere.

Quello che non mi piacque era l'impostazione di guida troppo seduta, mi sembrava di portare uno scooter. Una protezione dall'aria esagerata.

Per il resto fantastica, anche se sono alto 1.71 cm, la moto si guidava con una facilità imbarazzante, anche per me che era la prima volta che la provavo.
A vederla da ferma mi piace molto, ma nell'uso mi sembra troppo grossa ed ingombrante.
Ma ovviamente sono gusti personali, immagino che chi possiede il GS pensa che la R sia troppo piccola, con il busto troppo caricato sui polsi e con una scarsa protezione dal vento.

Ma poi perchè un GS dovrebbe essere più godibile?
Più comodo forse si, ma godibile ho i mie dubbi.
Per me godere della guida significa affrontare un percorso in modo sportivo ( senza per forza esagerare ), il fatto che il GS abbia una guida troppo seduta, secondo il mio punto di vista, compromette questo aspetto.
Inoltre attrezzato di borse e parabrezza la R credo che possa affrontare di tutto.

Eclypse
04-11-2016, 17:37
sull'acquisto non riesco a darti un consiglio, la scelta è troppo personale.
dipende dai punti di vista ed in tutti i casi dalla fortuna.

Io l'ho presa nuova, ma solo perchè non ho trovato nella mia zona una usata con le caratteristiche che volevo, altrimenti avrei valutato tranquillamente l'usato per risparmiare.

Le differenze fra euro 3 e 4 mi sembrano minime, ed onestamente no ho idea di quanto incidano nell'uso.
Prima dell'acquisto ho provato la euro 3 ma essendo passato più di un anno non ho notato differenze.
L'unica cosa che mi ricordavo maggiore di quanto poi è stato è la sensazione di rovesciamento accelerando da fermo. Quando la provai mi rimase impresso, venendo io da motori in linea, che sgasando da fermo si avvertiva una spinta verso sinistra non indifferente. Adesso questa sensazione mi sembra molto più lieve, ma forse mi sto solo abituando.

ACHD
04-11-2016, 18:08
Ciao eclypse
Cosa intendi per sensazione di rovesciamento?

Eclypse
04-11-2016, 18:56
Essendo l'albero motore del boxer disposto nel senso di marcia, quando da fermo con il cambio in folle o con frizione premuta acceleri bruscamente, avverti la moto che ti spinge verso sinistra. Con il precedente modello 2013, che ho provato, questa spinta era di molto superiore.
Non è nulla di che, ma chi non ha mai guidato un motore boxer non hai mai provato questa spinta laterale.
Si avverte solo da fermi, in marcia con il motore in presa non avverti niente.

Aleboxer
04-11-2016, 20:28
Per quanto mi riguarda gli accessori sono personali ma comunque alcuni di essi a mio modo di vedere indispensabili.
Li elenco a caso.....ESA, se carichi è molto comodo. Manopole riscaldate, fantastiche con temperature basse (0-15) e fidatevi che in montagna è molto comodo ma è comodo averle in generale, se fai un viaggio aspettati di tutto e preparati a tutto. Valigie, laterali e centrale (in alternativa borsone o rollo). Mi dicono che il cambio elettro assistito sia meraviglioso e godurioso, sicuramente da provare ed eventualmente montare in seguito, non necessarissimo...
Navigatore, di serie non so...io monto Zumo 590 con montaggio a manubrio, acquistato dopo la moto, se viaggi nel fine settimana è molto molto utile. Presa doppia USB attaccata al manubrio sottochiave (quando accendi il quadro le prese caricano il cellulare), anche qui con il fatto degli smartphone che scarseggiano di batterie è molto molto comoda.
Per quanto riguarda il GS l'ho provato ed anch'io non sopporto il fatto che abbia una seduta troppo "alta". Anche se è vero che guidandola (l'ho provata) va benissimo come tutte le BMW ma sto fatto di essere leggermente troppo "alto" di guida non mi piace ed inoltre gli spostamenti da fermo o guidabilità in città non è un gran pensata, troppo grande.
Poi pensa a sta roba qua.....r1200r LC, giacca in pelle, casco bianco, pantalone jeans scarpetta da fighetto....te saluto moje....😂😂😂😂 alla grande proprio!!!!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fialanico
06-11-2016, 09:30
Consiglio. Io ho una R 1200 R 2015 fantastica ho tutti gli accessori tranne cambio ea e serratura. Ho visto che la mia nuova completa ora costa molto meno con super sconti mentre La my 2017 euro 4 completa il costo sale sale.
È una tua scelta ti posso dire unica pecca del 2015 è il cambio rumoroso all'inserimento, vi sono numerosi post e pare che nel my 2017 questo problema sia risolto. Altra cosa con questa moto non dovrai fare piccoli gira ma dei grandi giri e macinare tanti km altrimenti cambia tipo. Io la uso sempre per piccoli percorsi casa lavoro in città e grandi giri nei fine settimana e tante tante curve.

iPhone1966
06-11-2016, 11:17
Ti ringrazio per le delucidazioni , diciamo che a questo punto il mio unico dubbio riguarda la posizione di guida , non vorrei che dopo averla acquistata mi risulti scomoda .
Dovrei effettivamente averla in prova non solo 1 giorno ma più tempo....ecco questa cosa mi frena un po' .
Cosa mi potete dire a riguardo ?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Eclypse
06-11-2016, 15:35
Io vengo, come leggi dalla firma, da una Honda NC750X che ha una posizione di guida decisamente più dritta, non come il GS ma poco inclinata in avanti, faccio fra andata e ritorno 70km al giorno e posso dirti che non tornerei mai indietro.
La posizione di guida è leggermente caricata in avanti, ma non stancante. Ho avuto un CBR, moto della categoria super sport, e la R non si avvicina neanche lontanamente a quella posizione di guida.
Poi, se proprio trovi che la posizione sia stancante, puoi montare dei riser che ti alzano ed avvicinano il manubrio rendendo ancora più comoda la posizione senza intervenire in modo invasivo, tipo questo http://www.wunderlich.de/shop/it/rialzo-manubrio-wunderlich-ergo-31000-301-1.html
Per mia moglie ho fatto montare la sella confort per il passeggero, spero proprio di riuscire ad usarla per un bel viaggetto :lol:

afalus
06-11-2016, 16:27
Ebbene sì: l'altro ieri ho firmato per la nuova r1200R EURO 4 full, full, full optionals. Ma perchè visto che avevo una bellissima R1200r del 2008 perfettamente funzionante e tenuta benissimo? Perchè invecchio e se non fai queste cose invecchi prima!!!. Quella nuova l'ho vista, provata ed è stato un colpo di fulmine. E' decisamente un'altra moto rispetto alla mia del 2008. E non mi interessa se con gli stessi soldi avrei potuto prendere altre diecimila moto diverse: la r1200r bianca e blu, euro 4 con tutti i miglioramenti di questi anni sarà la mia prossima moto. Arriverà a dicembre ma la ritirerò a febbraio. Da me fa freddo e d'inverno non la uso mai. E poi vuoi mettere la goduria di averla dal concessionario lì, bella imballata, senza che nessuno possa toccarla, in attesa solo di anfare a ritirarla???

iPhone1966
06-11-2016, 22:04
Ecco sono queste le risposte che apprezzo di più , grazie mille !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ignoravo
08-11-2016, 14:14
Svaluta e di parecchio. Io ho permutato la mia, pagata 17000€ nuova, a 11900€ dopo 4 mesi e 2700km...

iPhone1966
08-11-2016, 14:28
Ciao Ignoravo , in effetti se si acquista nuova perde molto ma usata mantiene abbastanza bene il valore .
Una curiosità se puoi dirmelo : l'hai venduto per il poco confort o per altri motivi ?

P.s = Ho visto ora che hai acquistato R1200Gs obbiettivamente , avendole provate entrambe , quale mi puoi consigliare e perché , grazie !

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fab28
08-11-2016, 15:53
secondo me acquistare una moto non è come acquistare un elettrodomestico per il quale puoi chiedere dei consigli a terzi.
La scelta della moto la vedo come una cosa molto personale, ti deve trasmettere delle emozioni, sia estetiche che nell'utilizzo.
Anche quando non la utilizzo mi basta vederla in garage per sentirmi soddisfatto.
Io l'ho comprata in aprile ed ad oggi ho fatto 3000 Km, pochi ma soddisfacenti.

iPhone1966
08-11-2016, 16:37
Ok chiedo semplicemente un pare da chi le ha avute entrambe poi è chiaro che decido personalmente che scelta fare .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iPhone1966
08-11-2016, 16:37
Parere........

Ignoravo
09-11-2016, 10:26
Una curiosità se puoi dirmelo : l'hai venduto per il poco confort o per altri motivi ?

Ciao,

Beh, diciamo che mi sono fatto prendere dall'estetica accattivante, ma utilizzandola tutti i giorni, essendo alto 187cm e volendo viaggiare, ho deciso di darla via.

Il mio più grande errore è stato quello di non provare il GS prima dell'acquisto. Una volta salito sul GS, mi sono sentito rinato. Ho finalmente potuto apprezzare la potenza e la fluidità del Boxer senza essere frenato da aria sul petto o vibrazioni sul casco e senza dolori al ginocchio per la posizione delle gambe.

Inoltre la mia R ha avuto anche alcuni problemucci fastidiosi: sensore temperatura esterna bloccato, buchino sulla testata attorno al foro del tappo olio, sospensione posteriore cambiata in garanzia, ma credo di essere stato io sfortunato.

Provale entrambe e, rispettando le tue esigenze, scegli. Come prezzo siamo lì.

PS: la R è stata la mia prima moto. Prima giravo in scooter.

iPhone1966
09-11-2016, 11:09
Ti ringrazio per la cortesia e la celerità della tua risposta , in effetti mi trovo con quello che racconti , la R esteticamente e' bellissima , io sono alto 1,82 e la posizione di guida e' differente tra R e Gs ( quest'ultima più comoda ) .
Per contro esteticamente la GS non mi fa impazzire ...
Devo valutare attentamente e capire le mie reali esigenze di utilizzo .
Grazie ancora !

P.S = il prezzo ( acquisto usato ) premia la R , mentre la Gs è più cara .



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bibi
11-11-2016, 18:28
Hai un MP ciao

NOGLIA
06-01-2017, 19:37
Se riesci... e secondo me è possibile.... provale ... solo così potrai decidere così vedi quale è più comoda per te .. su quale poggi meglio i piedi a terra ecc ecc.... io 4 anni fa volevo comprare la multi .. ma non ci arrivavo a toccare...ho anche chiesto on ducati per un mezzo piu piccolo ma all'epoca non avevano info.. così sono andato per mucche... a febbraio ho preso la seconda... prima uscita di rilievo a luglio casa trieste unica tappa... 900 km arrivato fresco come una rosa rosa.. ho il cupolino mai della Bmw e il kit touring...volendo si va dappertutto. .anche in motorino

GIGID
07-01-2017, 19:09
Caro iphone, come ti ha già detto Noglia, provale. E come ti hanno già detto altri, molti se avessero provato anche un GS, avrebbero preso quello al posto della R, me compreso.

Non dovresti avere problemi a trovare un dealer Bmw che faccia anche il noleggio, un we con l'una e un we che con l'altra ...e poi decidi: meglio investire qualche euro su un test che rischiare di non fare l'acquisto perfetto (puoi sempre poi farteli scontare dall'acquisto, se accetta).

Ma il motivo per il quale ti ho scritto e' un altro, sei proprio sicuro di non voler provare qualche altra moto "meno impegnativa" a livello di cavalleria ? Se come mi sembra hai guidato solo Vespa e scooter, il salto e' davvero importante. E 125 cv con il cardano non sono uno scherzo da gestire.
Quando ho ripreso la moto dopo otto anni di "fermo" causa bimba, e prima ho sempre guidato sport tourer per 25 anni, ultima una cbrxx da 160 cv, mi sono autolimitato ai 110 cv della "vecchia" R.

Cio' che mi chiedo e' se il tuo entusiasmo deriva dal fatto che sia stata sostanzialmente l'unica moto che hai provato (e ne hai provata una ottima) o effettivamente dal fatto che sia la moto per te. Boxer e cardano non sono proprio un'accoppiata cosi "easy". Io stesso ci ho messo qualche migliaio di km ad adattarmi alla coppia di rovesciamento (che sulla vecchia R si sente anche in fase di cambiata in accelerazione)

Considerato che oggi tutti i concessionari ti fanno provare di tutto, proverei qualcosa di più leggero e meno potente, ad esempio NCX, forse una delle moto più facili, o lo Scrambler Ducati, una bicicletta, o tante altre moto con 50/70 cv.

Imho...ovviamente 😊






Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iPhone1966
07-01-2017, 19:23
Ti ringrazio per il consiglio GIGID , molto bilanciato e corretto.
Ti confermo che le ho provate entrambe : la Gs più comoda come seduta ( anche troppo forse ) ma non fa al caso mio poiché la vedo come moto per viaggiare e viaggiare.
La R a differenza , sia di estetica che di seduta mi piace di più la sento più mia , adatta al mio scopo di fare giretti alla domenica in collina o fuori con amici al mare .
Per la potenza sono un tipo molto tranquillo che , anche non avendo molta esperienza in materia , non esagero mai .
Cordialmente
Marco


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fialanico
08-01-2017, 20:49
Oggi con la mia R ho fatto un bel giretto 150 km al lago con temperature da 0 a - 4 con il cupulino puig le manopole riscaldate ed un buona tuta mi sono divertito a fare un po di curve tutto questo anche grazie alle strade decisamente asciutte. Prima della R ho avuto una Gladius molto divertente ed è stata la mia moto scuola poi sono passato alla R in quanto provata dal conce per curiosita ma poi la scimmia è partita, comunque rispetto alla Gladius la sicurezza con la R è decisamente altra cosa molto molto meglio chiaramente.
per cui a te la scelta se passare direttamente ad una moto come la R o provare ad avere prima una moto con meno CV, io ti consiglio subito la sicurezza.

thematrix999
18-02-2019, 15:58
Buongiorno,
sto valutando l'acquisto di una R1200R usata del 2015

Dato che non ho mai letto niente di questo modello, vorrei chiedere ai più esperti ed informati cosa c'è da dire sulla moto di questo anno, per capire ha avuto negli anni dei problemi particolari, se soffre di qualcosa, se ci sono cose particolari a cui prestare attenzione e controllare al momento dell'acquisto.

ciao e grazie a tutti!

daigas53
19-02-2019, 15:13
Io ho una 2016 e non ho riscontrato alcun problema, mi è piaciuta subito (venivo da Ducati) avevo un pò di timori per il cardano ma invece non mi accorgo nemmeno che ci sia
È una moto molto divertente guidata in modo sportivo ma anche comoda per andarci in due, bellissima erogazione (la mia è una euro3) ben frenata, ottimo telaio, ottimi i consumi, 18/20 km litro.
Se ti piace guidare sportivo ti consiglio la sella alta.
La mia la trovai in pronta consegna senza ESA e più tardi cambiai mono è pompanti, il consiglio di molti è di prenderla con ESA, effettivamente è molto comodo.

Aleboxer
19-02-2019, 19:54
Ciao. Ho la versione 2015, quella che vuoi comprare tu.

Su motore, ciclistica, maneggevolezza non c’è assolutamente nulla da dire, qualche consiglio più avanti.
Ce ne sono ovviamente alcuni da dare per quanto riguarda tipologie di viaggi e/o semplici uscite giornaliere anche in relazione al modo di guidare.

Vado a spiegarmi cercando di farlo nel migliore dei modi.....

1. La tua altezza: prendi esempio su di me (anche se poi è abbastanza relativo ma almeno ti fai un’idea), sono alto 180 cm e con la sella standard (se non sbaglio 790mm) sei troppo basso e quando apri (e di coppia ne ha parecchia) è come se ti infossassi nella moto stessa, quasi come se ti scappasse il manubrio in avanti. Soluzione: sella 820 rifatta fare a Firenze da dei ragazzi aumentando il confort di seduta;

2. Aria nei lunghi viaggi: con la mia altezza inevitabilmente il cupolino sport di cui era dotata la mia di serie non andava bene. Ho optato per un fumè della puig. Tutt’altro viaggiare. Ovviamente si parla di lunghe percorrenze, io ne faccio, non so tu e questo è relativo all’uso che ne farai. Ovviamente per le uscite giornaliere nessun problema con quello sport, che onestamente sta veramente bene rispetto a quelli alti;

3. Kit di valigie: mi è capitato di viaggiare solo o in coppia. Ovviamente il tris di valigie assolutamente necessario se si è in due, a meno che siete veramente scarni con i bagagli, ma un minimo bisognerà pur portarlo.....comodissima una borsa serbatoio. Tra l’altro le valigie non sono di capienza GS, per cui il carico va studiato bene bene in base ai viaggi. Io vado da Dio....

4. Problema faro: come già scritto in altri post, il nostro faro non è tanto illuminante. Questo vuol dire che o inclini verso l’alto il faro stesso (mi raccomando 1/2 gradi perché altrimenti abbagli gli altri che incroci) puoi migliorare ma sarà ancora insufficiente. Praticamente viaggiando di notte ed in fase di curva purtroppo gli angoli sono completamente al buio. Opzione faretti aggiuntivi in vendita after market.

Per quanto riguarda ciclistica e quant’altro:
1. L’ ESA è veramente utile averlo e ti posso dire che fa la differenza, agisce anche sul mono posteriore. Nella mia versione setti la mappatura ROAD e RAIN, molto molto utile. Settando invece 1 o 2 caschi avrai intuito che guidi “da solo” o “con passeggero a pieno carico con bagagli”;
2. L’erogazione è brillantissima. La coppia entra benissimo e la senti sotto che scorre corposa e fluida;
3. La forcella rovesciata lavora veramente bene in ogni condizione di carico;
4. Ovviamente è caricata sull’avantreno il che la rende differente dalle altre R precedenti poiché manca il telelever, e questo aspetto la rende una roadster che sportiveggia tra le curve.

Ho avuto il GS ad aria ma questa, appena provata assieme al GS a liquido, l’ho scelta subito.
Per me è la mia moto. Ci fai tutto. Dall’uscita serale al lungo viaggio.
Io, poi, sono anche estetico (lo so, è un difetto) ma l’abbigliamento che richiama questa moto fa al caso mio (un motociclista con una giacca di pelle è il top dei top).
A parte questa ultima battuta spero di esserti stato utile in qualche modo e se hai altro da chiedere, chiedi pure.
Saluti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Aleboxer
19-02-2019, 20:03
Aggiungo altre cose.

1. Il navigatore.
Sulla mia non era di serie per cui l’ho montato successivamente di altra marca: Zumo.
Ottimo. Utile. Inevitabilmente utile quando sei all’estero. Chiaro che quando l’ho comprata ancora non si poteva telefonare e/o usare GB di traffico dati all’estero a meno di lasciarci lo stipendio, per cui l’ho dovuto comprare: soldi spesi bene.
Del tutto inutile la versione con la rotella sul manubrio. Ho avuto modo di confrontarmi con possessori di GS che hanno questo accessorio e tutti mi confermano che non ti serve a nulla.
2. Cruise control.
Molto utile il cruise. Io non ce l’ho e lo rimpiango. Nei lunghi viaggi utilissimo staccare il braccio. Montaggio post euro 700. Non l’ho comprato.
3. Cambio elettroassistito.
Io non ce l’ho ma parlando con altri dicono che si divertono un casino, qui non saprei dirti se guidare ancora con mano e piede o solo con piede. Non saprei...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zio Fabri
20-02-2019, 02:37
Dopo l’informazione completa ed esauriente di Aleboxer non ti resta che provarne una!!!
ESA e cambio elettro assistito direi fondamentali....

Zorba
20-02-2019, 10:39
Complimenti a Aleboxer per le spiegazioni.

Per quanto mi riguarda (ho una RT) trovo l'ESA comodissimo, difficilmente ci rinuncerei.
Per il cambio EA, invece: il mio funziona benissimo (al contrario di quanto sento dire da molti), è comodo e piacevole, però credo che se ne possa benissimo fare a meno.
Il cruise control invece lo trovo fondamentale: nei lunghi e pallosi tratti autostradali ti stanchi la metà, inoltre in alcune situazioni ti aiuta a mantenere i limiti, senza rischiare multe e perdita punti.
La Wunderlich ne vende uno meccanico: piuttosto che niente è meglio piuttosto. D'ora in poi mai più moto senza cruise control (per me).

FRANK 52
20-02-2019, 11:05
@Aleboxer di lavoro fai il tester? Complimenti per le valutazioni, io avevo il modello 2009 con esa, ricordo tre difetti: consumo eccessivo d’olio, scarsa luminosità del faro e l’impossibilità di superare i 120 per la scarsa protezione dall’aria e la vibrazione degli specchietti.

Aleboxer
20-02-2019, 11:37
Magari...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Niko1982
21-02-2019, 10:29
Confermo tutto quanto scritto da Aleboxer ed aggiungo, avendoli, che sia il cruise control che il cambio quickshift sono accessori molto utili... soprattutto il cambio, che lavora bene sia in progressione che in scalata ;)

thematrix999
27-02-2019, 23:41
ciao ragazzi! grazie a tutti per le risposte :) siete stati molto gentili

io ho in vendita la mia bellissima F800GS del 2015 bianca/rossa, e mi aveva contattato un ragazzo proponendomi lo scambio... purtroppo doveva venire questo sabato a vederla, ma ce l'aveva in conto vendita e sono passati a dare l'acconto!

la mia va bene, mi diverto tantissimo... era la voglia di cambiare e provare qualcos'altro tutto quà!

Aleboxer
28-02-2019, 16:23
Peccato, ti saresti divertito molto di più con la R ....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

thematrix999
30-07-2019, 00:05
a distanza di qualche mese, ho fatto il passaggio F800GS -> R1200R giovedì :D

Niko1982
30-07-2019, 07:48
Molto bene! Benvenuto nel club allora! :lol:

Se ti può interessare, io e la mia R abbiamo percorso insieme (da settembre 2015 ad oggi) 73.800km senza aver riscontrato alcun problema... ;)

thematrix999
30-07-2019, 12:35
beh sentiamo qualcuno che ha macinato un po' di km prima di trarre delle conclusioni :lol::lol::lol:

Niko1982
30-07-2019, 14:42
Con 20.000 km/anno di media, il mio credo possa essere un parere "autorevole" :toothy8:

gnaro64
31-07-2019, 12:18
Aprile 2015, 72000 km nessun problema

Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk

Mautube
31-07-2019, 12:20
Anche io nel lontano marzo 2015, dopo tanti dubbi ed esitazioni, ho fatto il passaggio da una bellissima F800GS del 2011 ad una R1200R MY 2015. Oggi a distanza di più di quattro anni e 69000 Km senza il minimo problema, sono molto soddisfatto della scelta e non è ancora uscita sul mercato una moto con cui la cambierei... A dire il vero ogni tanto mi alletta il pensiero della 1250 solo per una questione di cavalli, ma poi penso che tutto sommato la mia bella moto, alla quale ho apportato qualche piccola personalizzazione, mi soddisfa ancora appieno come motore e soprattutto esteticamente per cui il cambio è ancora molto lontano.

thematrix999
31-07-2019, 13:16
[...]

ottimo!!! :D

Con 20.000 km/anno di media, il mio credo possa essere un parere "autorevole" :toothy8:

si dai, per questa volta ahahah

strangers68
31-07-2019, 17:06
Vedrai che non tornerai più indietro

Fialanico
31-07-2019, 20:16
Anche io me possiede una 2015
a parte il cambio rumorosetto ho fatto tranquillamente i miei 60.000 km unico difetto e nel fare il fuori strada su sterrati dove sono caduto diverse volte ma quel giorno devo essermi bevuto il cervello comunque nonostante le cadute la moto va sempre dritta HI

strangers68
01-08-2019, 16:25
[...]

Il fuoristrada con questa moto non è male:lol:

managdalum
02-08-2019, 00:05
Non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie

strangers68
05-08-2019, 17:01
Ok scusami!

ilmessia84
08-08-2019, 15:41
Il fuoristrada è da matti, non è il suo pane..
Per il resto, comprata usata nel 2016, due anni di utilizzo anche io sono stra super soddisfatto di questa moto
Perfetta sia quando vado da solo a fare qualche giro, che per lunghi viaggi in coppia con borse laterali e bauletto, mascherati da GS!

Gianlux67
08-08-2019, 18:22
Un saluto a tutti.
Anche io stò "studiando" la r 1200 r; sono possessore di una Supertenerè XT1200Z che mi ha dato tante soddisfazioni, ma comincia a starmi "grande" e vorrei sostituirla (non obbligatoriamente) con un mezzo più basso e meno pesante, ma con una sufficiente capacità di carico (mi piace viaggiare con la moglie al seguito).
Aleboxer è stato molto esaustivo, ma non ha toccato il tasto consumi ed autonomia;
la mia ha 23lt ed ho un autononia di olte 300 km prima che si accenda la riserva.
La RR ha 18 lt, che autonomia ha di km?
Un'altrò mio dubbio è il posizionamento del navigatore: sulla mia l'ho piazzato sopra il "cruscotto" e mi rimane molto comodo da guardare, non mi piace abbassare lo sguardo per consultarlo; sulla RR è possibile un posizionamento simile o bisogna metterlo per forza sul manubrio?
Ringrazio anticipatamente per le risposte e mi scuso se ho detto qualche castroneria.

Gianlux

ciat
08-08-2019, 18:54
Per i consumi dipende ovviamente da quanto 'tiri'.
Personalmente sto di poco sopra a 20km/LT.
Se consideri 15 LT prima che entri la riserva significano 300 km e credo di averne fatti anche di più ripensando all'ultimo viaggio.

Per il navigatore non ho visto soluzioni per averlo più in alto, tipo GS per intenderci. Forse sulla RS qualcuno si è ingegnato, ma il parabrezza è diverso.

In ogni caso per i viaggi per me è una moto comoda, anche in due: lo scorso anno Francia, a luglio scorso Basilicata e nessun problema per la zavorrina e spazio più che adeguato per i bagagli (due laterali, una borsa Nelson-Rigg al posteriore e una piccola borsa serbatoio).

Ciao

thematrix999
09-08-2019, 07:43
autonomia io ho visto almeno 300 km, generalmente faccio rifornimento dopo 300/350 km
ovviamente andando sempre a modo si riesce a fare meglio.
per quanto riguardai consumi mi sembra ottima, in 6 ai 70 fa tipo 3l/100 km
ai 120 ti direi che (indicativamente) fa circa 5l/100 km

non ho ancora esperienze per quanto riguarda i viaggi in due e/o con bagagli, e non so dirti niente del navigatore

ghima
14-08-2019, 08:50
chiedo quà;
la LC lho sempre provata in versioen Dynamic Esa, mai con le sospensioni tradizioniali;
chiedo:
qualcuno può gentilmente dirrmi come si comporta senza le sospensioni attive??

perchè ho paura che senza si rimpianga eccome il telelever..

Gianlux67
14-08-2019, 11:52
Ringrazio tutti per le delucidazioni....che fanno crescere la scimmia...andrò a fare una prova appena posso.
Vi chiedo un'altra cosa, con tutti questi accessori non ci stò capendo molto, ESA, Dinamic ESA, ecc..., sul mercato si trovano mezzi che hanno accessori vari e kit di allestimento.
Quancuno che è più informato mi sà dare delle delucidazioni?

Ancora grazie!

strangers68
14-08-2019, 18:23
Io con la mia non riesco a fare più di 260-270 km prima di entrare in riserva....o sono smanettone io oppure la mia moto beve come un idrovora rispetto alle altre boh.

strangers68
14-08-2019, 18:27
In merito agli accessori ti consiglio di guardare sul sito Bmw con il configuratore così ti fai un idea. A memoria esistono 3 pacchetti ognuno dei quali porta con se una serie di accessori.

Manera
14-08-2019, 23:45
con quel che costano le BMW, non hanno messo nemmeno un parafango, copriruota nella serie R, con proprio crucchi!!!m e ve ne dico un altra, lo sapete chi fa lo scarico della R ...Lanfranconi Marmitte, Italia!

Sempo
18-08-2019, 19:42
Ciao a tutti
Vorrei porvi una domanda che spero non sia stata già fatta in altri topics (ho cercato e non mi pare che ci sia).
Al momento ho una Versys 650 del 2010 che uso sia giornalmente in città (abito a Genova) sia per uscite in gruppo e in coppia con tris di borse. Anche la mia compagna è contenta della comodità generale della sella però a breve volevo cambiarla con la R1250R. Secondo voi, che magari già la possedete e l'avete provata a lungo, è una moto che si presta a questo tipo di utilizzo? Intendo sia cittadino sia autostradale con 500-700 km al giorno anche in coppia e con tris di borse al seguito?
Grazie a tutti per le esperienze che potete condividere.
Sempo

Zio Fabri
18-08-2019, 20:08
La moto si presta all’uso giornaliero in città senza alcun problema risultando molto maneggevole e rapida nonostante il suo peso.
Per viaggiare poi io la trovo perfetta perché con il suo tris di valige permette portare sufficiente bagaglio dando la possibilità di mantenere medie elevate. Chiaramente io personalmente per i tragitti lunghi sostituisco il parabrezza originale con un Puig

Sempo
18-08-2019, 20:36
Grazie tante per le info :)

Alwaysasap
22-08-2019, 13:15
Ciao Sempo, tieni conto che a qualcosa devi comunque rinunciare: protezione dall’aria e comoditá del passeggero non sono paragonabili ad una crossover come la Versys, peró guadagni molto in comfort grazie al mono ed alla forcella che sono di altra categoria. Ho percorso 6000km di cui parecchi in autostrada, se la prendi investite (se non ce l’avete) in caschi top (tipo shoei) che sono silenziosi e usate i tappi per le orecchie.
Per le Statali invece ti troverai meglio rispetto alla Versys sotto tutti gli aspetti.
ps: non uso cupolini e né parabrezza per evitare turbolenze rumorose sul casco, se hai un casco con aerodinamica eccellente la pressione sul collo é relativa e vai a 130 km/h senza problemi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
28-09-2021, 18:21
cerco consigli... volevo prendere per un uso a solo vfr 800 ( che poi ho scartato perchè ho già avuto ) o r1100s (ho avuto 2 r1200s) ma dopo aver provato quest'ultimo pur con barra corta e ohlins come dinamica di guida non mi ha soddisfatto...
stavo pensando di alzare il livello e di affiancare alle altre un bel r1200r lc full... l'ho provato diverse volte come moto di cortesia ( come anche l'r1250r) e, rispetto all'rt, pur con lo stesso motore, mi sembra una bicicletta...l'unico dubbio che forse si sovrapporrebbe come utilizzo al cb1300s, ma quest'ultimo, che adoro, lo ritengo più pacioso (anche perche pesa come l'rt...) come indole rispetto all'r1200r...

amax
29-09-2021, 03:52
con quel che costano le BMW, non hanno messo nemmeno un parafango, copriruota nella serie R, con proprio crucchi!!!m e ve ne dico un altra, lo sapete chi fa lo scarico della R ...Lanfranconi Marmitte, Italia!

Si, e non fa solo quello della R ......