Visualizza la versione completa : Smontaggio ruote GS LC
Ciao a tutti,
sulle mie moto mi sono sempre affidato al mio gommista, sia per l'acquisto che per il montaggio gomme. Pur pagando qualcosa in più, il servizio è sempre stato eccellente e soprattutto comodo (dietro casa).
A questo cambio, non sono riuscito ad acquistare le gomme dal lui causa difficile reperibilità delle gomme desiderate: ho dovuto, pertanto, acquistarle online (risparmiando, peraltro, anche parecchio). Ora devo "solo" farle montare e probabilmente non riuscirò a farlo da lui causa super-lavoro da cambio gomme invernali.
Ho quindi trovato un meccanico/gommista (mi ha assicurato di effettuare equilibratura statica) sulla strada per andare a lavoro al quale potrei lasciare gomme e cerchi al mattino, ritirandoli la sera.
Solo un problema: non ho mai smontato le gomme alla mia moto, essendomi sempre affidato al gommista.
Ho però effettuato altre operazioni e possiedo sia la dinamometrica che il crick sottocoppa che usavo sul GS ad aria per cambiare gli ammortizzatori sulle mie precedenti moto.
Domande:
1) andarà bene il crick sottocoppa che usavo per il cambio molla anteriore? Per intenderci, quello della foto sotto? Io dovrò togliere ENTRAMBI i cerchi e lasciare la moto "sospesa" per qualche giorno. Oppure devo procurarmi un cavalletto anteriore?
2) Per l'anteriore, ho letto sia il manuale di officina che il manuale utente: dopo aver tolto le pinze, è sufficiente allentare le viti di bloccaggio asse e sopo la vite del perno centrale in modo da poterlo sfilare. E' così semplice sull'LC o servono altri attrezzi? Mi ricordo che sul GS ad aria era necessario una sorta di brugola o chiave da 22 per poter sfilare l'asse centrale. Sul nuovo LC non è più così?
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=833666&postcount=13
In caso contrario, devo sempre procurarmi una chiave esagonale da 22mm o da altra misura per estrarre il perno? Sul manuale non è assolutamente citato!
Una roba tipo questo (SW22VA):
https://www.hornig.it/i/900/496/1/sechskant22.jpg
3) Sequenza dei lavori: sembra una banalità ma non vorrei lasciare nulla al caso, dovendo smontare ENTRAMBI i cerchi. Mi conviene smontare prima l'anteriore o la posteriore? Vorrei utilizzare il crick che possiedo. In condizioni normali (no bauletto) la moto ha la posteriore alzata: pensavo di procedere togliendo prima la posteriore senza altri strumenti (togliendola continuerà a rimanere appoggiata sulla gomma anteriore) e DOPO togliere l'anteriore, facendo uso del crick sottocoppa.
Grazie per i - probabilmente banali - consigli.
http://www.eurobrico.com/foto/foto_ftp/ING/000309653_FR_crick%20per%20moto%20-%20portata%20680%20kg%20-%20colzani.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/PD5scAejL_GMPBCFmQzkn-fTsAJg9WBHR6WWFwiX9228vgHfP2OoqaPyoi-JoxpbuT2XbRlFzzs5crezmyZyZ8h0vxlS0gMFXF9tP52gNTMha WCZDU4S1roo8CeHk3yeJ2KG33QI3uxIm6WBOsSdvql3au9Kcaw 0JH8oaQelQxH8uJZCU0IBdOM3wlA4N1h7uwCjuguJsKe8dIbvr OrdPxxZgJ4eF01UwE3yy413AAOLkzkk-YuOX6dlsUBkueDKotopcZeQTsr3Fa3zsDfkd-xj0QilYXj5XWAGaeViPvx2lUqW_n2hVpxRUwqOsgxDaZDmLbQp z2O7xHuq_tR2K7Lk5q5dCwGwIOWCEHVADtzoOWgeCMrdtj9hXm Il2oBcXRk9I1tbsH6sB9gsPYVCmJJ5Oz9XsTvYqsp0Q0LKiDaf jmu7I4QlBeG_x9QXuM3ZloeoYdiayxJyncmddHlyTR-EZP_Vjc-LqI20xh6pQlZGtrUl-whwmPfbks7uGvW-0eTqb6KKZN-BEcXpv31oBIdQO1w6HjwO0zO_w1KzJN-W4wjxQSTvOuJVm8caAIznVUVHErE_QeDcUjFe7fpYpU1GLj3VF 9ofjIqAwPCNlQ7gtXs5=w754-h580-no
Usa il centrale con il sollevatore per simulare la presenza della ruota anteriore e poi metti qualcosa sotto la forcella (un tacco o una cassa) per simulare la presenza della ruota anteriore per togliere il sollevatore. Gli allentamenti ed i serraggi energici di viti e dadi falli solo quando hai tutte le ruote montate e la moto stabile sul suo centrale.
Potresti anche pensare di farne una alla volta, se sei di strada al gommista...
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Gli allentamenti ed i serraggi energici di viti e dadi falli solo quando hai tutte le ruote montate e la moto stabile sul suo centrale.
Si certo, grazie per la precisazione.. questo era proprio quello che pensavo di fare! ;)
Diciamo che il dubbio principale è quello del perno centrale e vorrei capire se devo o no procurarmi questo perno esagonale da 22 che era necessario per l'LC.
Preferirei togliere entrambe le ruote per portarle assieme dal gommista.
Vorrei fare uno degli ultimi giri "interessanti" sabato prossimo, sfruttando ancora l'ora legale e le ore di luce...
Già devo sbattermi per andare a prendere le gomme, se mai arriveranno, da mia nonna a quasi 40 km da casa... ma questo non mi pesa e ne approfitto per andarla a trovare.
Mai smontato un lc ma ritengo la 22 possa essere sostituita sine problemi dalla tua 2408
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Ah forse intendi una brugola da 22... in quel caso non puoi sostituirla con la chiave a rullino, l'unico tentativo puoi farlo usando il dado di una vite da 22m, ma se tutta la forza di serraggio del perno é lí rischi di rovinarlo, perché il dado morderebbe a poca profondità.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Si, hai capito bene il mio dubbio: non avendo mai smontato l'asse centrale, mi chiedevo se fosse necessario reperire o autocostruire una "brugola" da 22mm.
Sul GS raffreddato ad aria era necessario, vedi il link che ho indicato:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=833666&postcount=13
Sul manuale di uso e manutenzione ed anche sul manuale di officina non si cita nulla. L'operazione è descritta molto semplicemente più o meno così: "svitare le viti di bloccaggio asse, togliere il bullone e sfilare l'asse".
Letta così sembra semplice.
Preferivo però chiedere info a chi ha già tolto l'asse centrale per non avere sorprese dell'ultimo momento...
Guardando la ruota da un lato c'è il bullone, dall'altro si vede invece l'asse per il quale SERVIREBBE la brugola. Attrezzo però che non sembra essere richiesto... In caso affermativo volevo avere tempo per procurarmelo/costruirmelo!;)
Di chiavi a bussola per svitare il bullone ne ho in quantità... così come di inserti Torx. Mancherebbe solo un attrezzo simile a quello della foto "SW22VA".
ALDORRVE
23-10-2016, 12:21
Ti serve da 19 non da 22, io ho fatto con bulloncino e 2 dadi, lavora con il centrale, il cavaletto usalo come ti ha consigliato Rasu. Se hai bisogno delle copie di seraggio fai sapere ,ciao a tutti
Aldorrve GS lc 2014
Ti serve da 19 non da 22, io ho fatto con bulloncino e 2 dadi...
Azzz... io speravo di poterne fare a meno!
Leggendo il manuale credevo di poterne fare a meno...
Tu che hai già smontato l'asse centrale: non basta togliere il bullone dell'asse ed estrarlo?
Puoi spiegarmi bene cosa troverò?
Da libretto (dopo aver smontato le pinze ant):
1. allento vite forcella dx
2. tolgo il bollone asse centrale (basta una chiave a bussola)
3. allento vite forcella sx.
A questo punto non basta spingere e togliere l'asse flottante?
Chiedo perché leggendo mi sembra chiaro ma, non avendolo mai fatto, mi chiedevo a cosa servisse l'attrezzo che ti sei costruito.
Quasi quasi oggi pomeriggio provo per curiosità, anche se le gomme non mi sono ancora arrivate. E nel caso vado da Leroy Merlin dietro casa... :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Se hai bisogno delle copie di seraggio fai sapere..
Ti ringrazio ma servono coppie diverse da quelle del libretto?
Io pensavo di usare:
Ruota anteriore:
- asse contrale: 30 Nm
- 2 viti forcella: 19 Nm
- pinze freno: 38 Nm
Ruota posteriore:
- bulloni ruota: 60 Nm
Torna tutto?
ALDORRVE
23-10-2016, 12:44
Quando rimonti l'asse centrale, va serrato prima dei bulloncini che lo bloccano (importante)
ALDORRVE GS LC 2014
ALDORRVE
23-10-2016, 12:53
Proprio ieri mi sono recato a leroy merlin e ho comperato un dado da 12 lungo 3 cm da inserire su una boccola da 19, sporge dalla boccola quel tanto da lavorare in maniera ottimale, guarda il lavoretto del smontaggio ruota ant. e' una cazzata, adesso devo uscire, gia' mi aspettano, domani pomeriggio se mi fai sapere ti posto tutto il procedimento, compresa la foto del dado che mi sono procurato per la prossima occasione, ciao a tutti
prima posteriore, poi anteriore altrimenti non sfili l'anteriore con il post montato se non alzando molto.
Dopo aver tolto posteriore metti o cavalletto su forcella anteriore o crick sotto para coppa. Marcia inserita e non toccare le leve dei freni ;)
la chiave a brugola o un inserto esagonale analogo, serve solo per evitare che l'asse flottante giri su se stesso quando si avvita il bullone che lo trattiene.
Ok, ora ho capito.
In pratica, quando avvito il bullone da 17 (misurato oggi), dall'altra parte bisogna tenere fermo l'asse flottante inserendo un dado da 19 (o da 20?) per evitare che ruoti mentre si chiude.
Quindi conviene essere in due? (uno avvita e l'altro tiene fermo dall'altro lato?)
...Quindi conviene essere in due?
meglio in tre....
ci vuole anche un supervisore ;)
:) :)
P.S.
da 19
ciao Roberto
Allora confermo che per tenerlo fermo basta la testa di una vite con esagono da 19 mm presa dal ferramenta. Se la ruota é da 19 pollici basta avere le braccia da circa 12 pollici ciascuna per riuscire a fare da sè.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
... per tenerlo fermo basta la testa di una vite con esagono da 19 mm presa dal ferramenta...
e quando hai infilato la testa del bullone nella sede dell'asse flottante, come tieni fermo il gambo ? con la pinza ?
molto meglio un dado extra alto, costa meno che segare una chiave a brugola.
http://i66.tinypic.com/250qxp2.jpg
:)
molto meglio un dado extra alto, costa meno che segare una chiave a brugola.
Ed il dado extra alto si trova facilmente da qualsiasi ferramenta?
Altrimenti, come qualcuno ha suggerito, bullone con esagono da 19, sul quale avvito altri 2 o 3 dadi...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
la seconda è la più semplice.....i dadi extra alti li trovi in utensileria.
:):):)
ho già cambiato gomme cinque volte. smonti prima il posteriore altrimenti quando alzi davanti la gomma tocca in terra.
per l'anteriore, dopo aver ovviamente smontato le pinze, sviti prima il dado (2), poi le viti di fissaggio (1), e sfili il perno infilando e picchiettando con un cacciavite o una astina dal foro del dado. anche quando lo rimonti ti assicuro che nn serve un bullone del 19, se infili il perno fino in fondo non gira quando stringi il dado (2), poi serra le viti di fissaggio (1). rimonti le pinze, allargando le pastiglie, e ricordati di pompare la leva per rimettere le pastiglie a contatto del disco.
fai attenzione al distanziale, sul lato destro del cerchio (guardando di fonte). toglilo subito per nn rischiare di perderlo senza accorgertene. nn serve neanche smontare il sensore abs, sfila solo il cavo dai morsetti attaccati al tubo freno per arretrare meglio le pinze.
comunque, con pochi euro su Ebay trovi l'attrezzo adatto
https://s22.postimg.org/67hzzo3kt/image.jpg (https://postimg.org/image/67hzzo3kt/)
la cava esagonale, nell'asse flottante...
l'hanno fatta per sport.
Io quando devo smontare tutte e due le ruote del 1150, prima piazzo il crick sotto la piastra motore (ci metto un asse di legno tra crick e piastra) e poi "livello" la moto in modo che sia l'anteriore che il posteriore siano alzati da terra.
Poi smonto la ruota che voglio, tanto la moto non si muove più....😉
lmonterz
24-10-2016, 08:44
......
comunque, con pochi euro su Ebay trovi l'attrezzo adatto
[...]
Molto interessante ! Hai il link dell'oggetto (oppure la chiave di ricerca...) ?
Grazie
Ho trovato un po' di venditori, quasi tutti spagnoli.
una chiave di ricerca è "BUZZETTI" (un produttore) + "17-19-22-24mm".
Uno dei tanti link trovati è questo:
https://www.amazon.it/Attrezzo-esagoni-fissare-anteriore-17-19-22-24mm/dp/B019CC3BVQ
Non credo lo acquisterò, visto che devo effettuare il cambio gomme in questa settimana...
Molto interessante !
niente, nemmeno a darvi le dritte per non spendere !
non so più cosa fare con voi !
:lol:
il dado alto che vi ho indicato più su costa 50 cents.
oppure se siete capaci di saldare.........
http://i64.tinypic.com/15dw6c8.jpg
potete farvene uno che vada bene con moto diverse.
:)
acquistarlo online per quasi 20 euro è semplicemente pazzesco !
:mad:
Ma nell'attrezzo "adatto" per usare il 24mm devi segare via il 19mm? Poi lo risaldi dovesse servirti?
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Rasù, non capisco cosa vuoi dire.......
A) "l'attrezzo adatto" io non lo prendo nemmeno in considerazione.
B) non ho idea per che moto possa servire l'esagono da 24
C) ma in ogni caso, qual'è il problema ? in una cava da 24 il 19 non ci entra ?
:-o
Se hai una cava mostruosamente profonda sí... ma di solito é l'attrezzo che deve essere utilizzabile in più situazioni possibili, non il pezzo meccanico che per puro culo é compatibile con l'attrezzo!
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
come già detto non lo conosco e non ti so rispondere, mi auguro che chi lo fabbrica si sia documentato....prima
Nei Gs la cava esagonale presente nel perno è fonda 5 cm. circa.
L'attrezzo suddetto, da veder così, dalla parte del 24 è meno di 4 (IMHO)
:)
Problema risolto e grazie a tutti, in particolare a Cit per il suo consiglio a basso impatto economico!:D:D
Ritengo giusto aggiornarvi:
1) mi sono recato presso un ferramenta vicino al mio ufficio ed ho acquistato questo (vedi foto). L'impegno economico è stato notevole (ho speso la bellezza di 2,85 €) ma il pezzo sembra proprio ciò che mi servirebbe!
2) Appena uscito dal ferramenta mi chiama il gommista, comunicandomi che domani potrò portargli la moto ed effettuerà lui il montaggio delle gomme nuove.
Pertanto, NON DOVRO' PIU' SMONTARE LE RUOTE per portarle ad un altro gommista!
Vabbè.. ho acquistato il pezzo inutilmente ma almeno farà parte della mia dotazione in garage. All'occorrenza dovrei avere tutti gli attrezzi per procedere con lo smontaggio/rimontaggio delle gomme.
Grazie ancora a tutti.:D:D
PS: in ogni caso, il 3D può essere utile anche ad altri forumisti, desiderosi di cimentarsi con l'impegnativa attività di smontaggio ruote su LC!:lol::lol:
https://lh3.googleusercontent.com/f3kO_yMm_HFoFmX27PYpCiS_mYfvw5OvolkJEk_UeVzWDFelLi 1J5eBz8lbERbXjPw91BmqrqzY6qVLtqlJ6hFuXynDL15QHN0Ys f4sfga4ZnsmbF95fQo_d3ZwnIoMn-a2GR42GZtuIAR65xWs8Sc4eul5gt4qzaqzNcrCGMrXLjcT9Nhy HPYWj8UDeGbdF8Y5lg_rFNtmCR-DfS4GM0Iv55ydS06LX4D33FiSsJo_F3X6_3R1RurfZjEWoZeQo DfEjtVgdNxCwx5pvo7dvUQBAiBNlkjR0HFBpn466xqsTkKuJA9 lrtF3jFBfMLyeGTQMqnk1LwAORPFLjLg3N2kbif9PtYoVRmdyk s82vETC5cf6gXjF7KBTQwqRiTTMlwHmTX7qh4bx5VFZckQGbUZ Z85US-vTIFyGXvNqDGq3hM8wkPMcMKgNKXrpuzZyKidElpm_G6_m8L1B bNsg_uhakd3dRxLp7NhJqUzYcWI_FqzVpEtpUVrjClKk_SUsli EgaWA-oKjPVJJkhIYMB2mWZWgOC0sb5YPelMuh-7ucsg0UWZ7Gja4lXqpx-t0vq5Qcpn0dQHADnGfN5aLE7mtIYp02XUkZjl-aeCsW9dZhKLMz42=w1412-h794-no
(ho speso la bellezza di 2,85 €)
i dadi extra alti M12 (chiave 19) costano di listino al pubblico 53,00 euro al 100.
cambia ferramenta !
;)
Riportalo al ferramenta e fatti rimborsare!
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Ah ah ah... braccine corte!!!
Lo conserverò gelosamente in garage qualora tornasse utile in futuro...
Tanto al prossimo cambio gomme cambi tutta la moto, cercane una nuova col perno da 19
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
ciao tiro fuori questa discussione.
devo smontare la ruota anteriore della mia gs adv2018.
da libretto dice di smontare le pinze freni secondo voi è necessario? il disco non riesce ad uscire e rientrare senza essere smontate le pinze?
no, e non perchè è un GS.:lol:
managdalum
16-05-2019, 15:32
il disco esce, è il cerchio che non passa
managdalum
16-05-2019, 16:04
è che ci sono già passato ...
:lol:
millling
16-05-2019, 23:07
A volte il libretto non dice poi tante cavolate...:lol:
managdalum
16-05-2019, 23:57
Già ...
:lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |