PDA

Visualizza la versione completa : urban enduro


Paolo_DX
20-10-2016, 11:17
Cercavo un mezzo da usare a tempo perso, diverso da qualsiasi altra cosa in mio possesso, non impegnativo ma divertente e spensierato.
E cosi mi sono buttato sulla scrambler ducati. In realta avevo provato anche la yamaha xsr700. La jappa è piu precisina, perfettina, migliore sotto diversi punti di vista. Condivide doti di agilita leggerezza, semplicita. Poi ho provato ducati e che dire: un pelo piu scomoda, cambio piu duro, spazio a bordo ridottissimo.
E l'ho comprata, perche' mi ha un po riportato ad altri tempi che non ricordavo piu molto bene: delle moto 'di ferro', senza troppi fronzoli, scomodelle quanto ruspanti. E cosi è il ducatino, se si riesce a mettere da parte il lato trendy cosi come propinato dal marketing, che non mi interessa. Resta una motocicletta semplice, di carattere, un ritorno alla moto vino rosso e salame tagliato grosso.
Sveltissima di ciclistica -la stabilita non è un dono di natura- entra in curva da sola e permette di correggere la traiettoria 30 volte mentre la stai facendo, una bicicletta a zero pensieri. Il motore scalcia quanto ci si aspetta dal vecchio aria olio ducati ma si puo sempre aprire a palla senza patemi o pensieri, si torna ragazzini. Frenare frena, le luci fanno luce, la frizione è leggera. ABS si puo togliere ma non è invadente.
Devo dire pochi fili a vista, un buon lavoro considerando il fatto che c'e' poca "carrozzeria" per nasconderli.
Scarico termignoni laterale alto (quindi completo di collettori e dekat), il db killer l'ho buttato al micio, che non ha gradito.
Suona in maniera divina, pur restando lontano dalla media dei rompicoglioni in harley.
Difetti? sospensione posteriore troppo secca che non incassa benissimo.
Per design, la protezione dall'aria è inesistente, limitando la velocita di crociera a 80 km/h per avere zero patimenti.
Domenica l'ho portata sulle prealpi, su scrisce di asfalto stretto, schifato di castagne cadute, foglie marcie e umidita, tra curve strette e tornantini.
Casa sua. Dopo 5 minuti stavo sorridendo come un pirla, da solo.

postilla11
20-10-2016, 11:33
bellissimo, il mio pensiero di moto...
infatti le classic stanno andando di moda e secondo me giustamente.

ma cosa serve un missile che fa 200 km/h ed è così pieno di tecnologia che non derapa neanche e non impenna..

meglio 70 cv veri nel polso, leggere da muovere e guidare e a 80 Km/h ci si diverte come 14 enni :D

Hedonism
20-10-2016, 11:47
confermo. tutto, con un bel mono Ohlins, ti togli il fastidio delle botte secche dietro.

yuza
20-10-2016, 12:46
Ho avuto pensieri simili quando sono approdato al GS1100 dopo anni di semimanubri.
Altra mole e agilità, certo, ma mi ha fatto reinnamorare dell'andare in moto, perché lo posso usare anche sulle stradine tortuose e semidistrutte (che sono di solito deserte) dove coi semimanubri bestemmiavo tutto il tempo.
Manubrio largo, sospensioni morbide e tanta coppia sotto. La moto al suo meglio, non serve altro.

FATSGABRY
20-10-2016, 13:00
Esiste altro oltre il gs 1150 adv?

PietroGS
20-10-2016, 13:10
@FATS
SI! te l'ha gia' spiegato yuza....
(GS1100:eek::occasion::butthead::lol:)

EnricoSL900
20-10-2016, 20:16
Motina probabilmente divertente... ma non riesco a scinderla dal vestito trendi che le ha voluto dare Ducati.
E da vecchio ducatista credo di potermi permettere di dire che è lontana parecchio dal concetto di moto "vino rosso e salame tagliato grosso" anche proprio per il vestito che le ha attaccato il marcheting.

A volere una di quelle, secondo me che sono un talebano ducatista, non si può andare oltre il Monster 1000. Anche se io mi fermerei al 900 a carburatori, frega un cazzo se scalcia. L'ottocentino non lo ho mai provato, ma gia il 1000 da quel punto di vista era molto addomesticato...
E la frizione in umido su un motore Ducati è da finocchi, sallatelo. :lol:

bim
20-10-2016, 20:23
Uhe Che bello
Non sono un finocchio
Sulla Mia sport classic ho la frizione a secco
Silenziossima poi
Non ho mai capito quelli che ce l'hanno rumorosa, perche'?

bigzana
20-10-2016, 20:24
mah, con una Tracer in garage non capisco che te ne fai, ma va bene così.

sartandrea
20-10-2016, 21:51
Cercavo un mezzo ......si torna ragazzini.....

bon,
basta questo indipendentemente dal mezzo


hai fatto benissimo

Paolo_DX
20-10-2016, 23:39
Enrico, che te frega del marketing. Quando sali ti diverti, vado a fare il bigolo in collina e le strade bianche da queste parti non mancano, mica vado ad accendere falo' in spiaggia dopo essermi fatto crescere la barba e aver messo un tubetto di vitalis sui capelli eheheh
Ovvio che il vecchio m900 carburatori era molto piu ignorante, me lo ricordo bene. Pero' mi ricordo bene anche che quando ci volevo andare tranquillo era un dito nel culo, riottoso, rognoso e generalmente una chiavica in citta. L'800ino e' ovviamente piu civile ma sempre ruspantello, la yamaha xsr700 in confronto sembra sotto prozac, credimi.
E pensa che a me sta sul cazzo il rumore di ferraglia delle frizioni a secco ducati, che poi aprono o bucano la campana e sembra che vadano in giro con un sacco pieno di posate arrugginite..

Bigzana, oddio, la tracer e' MOLTO diversa. Non ha un solo punto di contatto con lo scrambler se non il fatto di avere 2 ruote.. ergonomia del tutto diversa, quote ciclistiche del tutto diverse, tipologia di motore agli antipodi, protezione aerodinamica idem, pare di essere sui trampoli e con lo scrambler sembra di essere seduto su uno skateboard. Io sulla tracer ho lavorato il piu possibile per avvicinarla ad una RT e come tale normalmente la guido. La ducatina e' imbecillita' pronto uso, una bici a motore.

EnricoSL900
21-10-2016, 00:08
La frizione a secco non fa rumore. O almeno non fa il rumore che si sente spesso dalle frizioni di quelli che cambiano la campana ogni trecentomila chilometri.
Basta fare una manutenzione un minimo coscienziosa e rumore di ferraglia non se sente, anche col coperchio aperto come su entrambe le mie.

Quanto al marketing, con lo Scrambler non riesco proprio a non vederlo. È una moto nata appositamente per quello scopo, e che non ha un briciolo di coerenza con quella di cui riprende SOLO il nome e a cui per far cassa dicono di essersi ispirati. La pugnalata alla schiena che dettero a Umberto Borile io non me la sono scordata e non me la scordo, mi dispiace... :mad:
Altra cosa poi che vada bene: di quello non dubito. Ha un motore che i giapponesi non sarebbero capaci di fare nemmeno rinascessero cento volte, altro che xsr700... però per me c'è quel però... :(

federic0
21-10-2016, 09:23
foto, foto! termignoni alto! slurp!