PDA

Visualizza la versione completa : Rimessaggio Invernale


Gillo
18-10-2016, 17:41
Vorrei sapere da felice possessore di una R 1200 R My 2011 se durante il rimessaggio invernale lasciate il serbatoio pieno o metà o addirittura vuoto di benzina.Ringrazio anticipatamente per le risposte.

carlo.moto
18-10-2016, 17:42
Da 30 anni che vado in moto lo ho sempre lasciato come è al momento, forse circa metà. Non cambia un piffero.

joe1949
18-10-2016, 22:14
In caso di serbatoio metallico, decisamente meglio pieno: meno aria entra e meno pericolo c' è che si formi ruggine, poi dipende dall' umidità presente nel box; comunque il miglior rimessaggio è il "non rimessaggio" nel senso che un giretto ogni tanto sarebbe bene farlo anche in inverno, magari approfittando di qualche bella giornata, anche se rigida. ;)

daigas53
18-10-2016, 22:17
...

:wav::wav::wav::wav:

il_Masaccio
19-10-2016, 10:57
Io non posso farci il giretto perchè fermo l'assicurazione nei mesi più freddi. Lo so sono taccagnetto ma con quello che pago di assicurazione! Il serbatoio della bialbero è metallico o rivestito?

GIGID
21-10-2016, 00:00
Metallico ...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

joe1949
21-10-2016, 09:51
Allora pieno è meglio!
Se non vuoi che evapori nemmeno un goccio, puoi frapporre della pellicola "domopack" tra il foro del serbatoio e il tappo, così chiudi anche il forellino di entrata dell' aria, ma poi devi ricordarti di toglierla quando la metterai in moto dopo il letargo invernale

il_Masaccio
21-10-2016, 10:15
Ottimo! Grazie.
Pieno, mantenitore batteria, telo... e a nanna! :sleepy2:

carlo.moto
21-10-2016, 15:11
Ricolda di scaldare l'ambiente per le fredde notti invernali, una copertina sulle ruote ed un plaid sul serbatoio.

bettons
22-10-2016, 00:42
Chiedo, oltre ad un lavaggio accurato, prima di essere coperta dal suo telo invernale, sulle parti verniciate e le varie plastiche date qualche prodotto protettivo? :!:

GIGID
22-10-2016, 19:31
beh....se la moto ha già qualche anno ....ti consiglio questo prodotto .... 😂😂😂

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161022/ae6966861728947171c067eda792ef93.png


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

joe1949
23-10-2016, 00:05
oltre ad un lavaggio accurato, prima di essere coperta dal suo telo invernale, sulle parti verniciate e le varie plastiche date qualche prodotto protettivo? :!:
L' eventuale lavaggio (sempre leggero e senza idropulitrice) io lo faccio prima di riporla, poi un bel giretto da asciugare bene tutta l' acqua, quindi una spruzzatina di olio siliconico sulle parti in plastica non verniciate, tipo i blocchetti elettrici e poi le copro col telo; comunque cerco sempre di muoverle anche in inverno e ogni settimana circa sposto il mantenitore di carica da una all' altra (di mantenitori ne ho un paio)

GIGID
23-10-2016, 12:39
Ricordo che una volta, mi pare, si suggeriva di mettere un pezzetto di legno sotto la ruota anteriore in modo che potesse "respirare" e non rimanesse appoggiata a terra una volta messa sul cavalletto centrale.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

carlo.moto
23-10-2016, 16:08
Si affittano anche delle bombole di ossigeno con mascherine per.......gomme

joe1949
23-10-2016, 19:44
...si suggeriva di mettere un pezzetto di legno sotto la ruota anteriore in modo che potesse "respirare" e non rimanesse appoggiata a terra una volta messa sul cavalletto centrale.




La r1150r, ma credo anche la tua 1200, ha il cavalletto centrato che mantiene alta la ruota anteriore, mentre quella posteriore poggia a terra ma con pochissimo peso (in pratica il cavalletto è posto praticamente al centro della moto e si sobbarca quasi tutto il peso) quindi al massimo metterei un foglio di compensato sotto la ruota posteriore, proprio perchè non sia a diretto contatto col pavimento

alexcolo
23-10-2016, 20:32
Il compensato sulla mia R850R è troppo spesso io ci metto una velina... sulla sella però

piego ma non mi piego

GIGID
24-10-2016, 21:23
La r1150r, ma credo anche la tua 1200, ha il cavalletto centrato che mantiene alta la ruota anteriore, mentre quella posteriore poggia a terra ma con pochissimo peso


Scusa, non sapevo che la 1150 appoggiasse il "lato b". La mia 1200 appoggia l'anteriore anche con il tris montato.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

joe1949
25-10-2016, 11:20
Mah, almeno la mia è così, comunque col cavalletto così ben centrato è facile sollevare le "terga" anche con una mano sola

carlo.moto
25-10-2016, 15:37
Se fosse vero che i pneumatici si deformano per così poco, devo pensare che le auto e le moto nuove che vengono vendute, o trascorrono poco tempo dalla produzione alla strada, non è quasi mai così, oppure hanno tutte i pne spiattellati. Per non parlare di moto ed auto usate e lasciate per mesi negli autosaloni, magari alla'aperto......ma andiamoooo!!!