Entra

Visualizza la versione completa : In letargo


Mond
13-10-2016, 21:27
Staccata assicurazione con molto dispiacere. Ma lavoro a 40 km da casa e la mattina alle 7 fa veramente freddo in questi giorni. Sarà dura attendere la fine di marzo; solo la ricerca di nuovi accrocchi con cui arricchire la ghisona potrà lenire l'attesa.
Avete già pensato a cosa regalare per Natale alla vostra compagna bicilindrata?
A breve ordino le nuove leve freno/frizione dalla CNC.

geminino77
13-10-2016, 21:52
Ma se questa è la stagione giusta per le nostre Mukke...mai sospesa stamattina ero felice di usarla...

Claudio Piccolo
13-10-2016, 21:53
ostia hai una RT, usala ben coperto per divertimento dalle 10 alle 16 nei uic end anche d'inverno. Come si fa a mettere via una RT d'inverno, è fatta apposta! e alla mattina vai al lavoro in macchina bello pacifico in giacchettina col riscaldamento tacà.

diavolo Andrea
13-10-2016, 22:39
Anche io che prima la sospendevo da quando ho l rt sempre attiva e Lil sabato o la domenica un giretto me lo faccio anche in inverno !! E me la godo tutta la sua carenona che ti protegge e ti coccola

Mond
14-10-2016, 02:36
Mi fate sentire più vecchio di quel che sono. Tuttavia trovo pericoloso girare d'inverno con asfalto freddo e gomme alla frutta, non credo mi divertirei a piegare col pensiero di perdere aderenza da un momento all'altro.
A questo punto preferisco curvare con degli sci ai piedi, sempre che si decida a nevicare.

LucioACI
14-10-2016, 08:13
Anche io niente pausa invernale,lo trovo il periodo più bello per girare. Pochissimo traffico,niente intutati. Con i capi tecnici che ci sono ora,tra l'altro è anche facile proteggersi dal freddo...cosa quasi impossibile invece con il caldo.
A fine mese la ghisona andrà dal meccanico...sarà sottoposta a un importante operazione chirurgica. Cambio,frizione e cuscinetti cardano nuovi...il portafoglio trema.

roberto40
14-10-2016, 08:19
Io invece in inverno sospendo l'assicurazione alla moto di servizio (in questo periodo una strom) e quando ho voglia circolo con quelle d'epoca.
Di solito con la bmw R100/7, quest'anno proverò anche i vantaggi del parabrezza sulla Guzzi T3.

maxriccio
14-10-2016, 11:51
Non ho mai sospeso l'assicurazione in inverno, forse lo farò quest'anno ma non per il clima, che da noi è mite, ma per mancanza di occasioni di fare giretti invernali.. tutti in letargo!!! :lol::lol:

Charly
14-10-2016, 12:13
Ma noi dai, e poi le nostre mukke ad aria d'inverno girano che è un piacere è una meccanica fredda :lol::lol::lol:

Elycando
14-10-2016, 12:27
Beh, di sicuro con una giornata come quella di oggi, per chi vive in zona centro-nord, la mukka la si lascia piacevolmente in garage, ma fino a mercoledì scorso pur con i soli 5 gradi delle 8 di mattina, un giretto me lo sarei concesso più che volentieri.
Rientro anch'io tra coloro che da quando hanno la RT, usano la moto anche in inverno e trovo che sia davvero piacevole, per chi guida la sua carena è veramente protettiva!

E ci si può godere la strada (quando l'asfalto lo permette)


Tapatalkato all around the world!

Mond
14-10-2016, 15:49
A fine mese la ghisona andrà dal meccanico...sarà sottoposta a un importante operazione chirurgica. Cambio,frizione e cuscinetti cardano nuovi...il portafoglio trema.

Quanti km ha la tua? Quali sintomi ti inducono ad un intervento così cospicuo? Te lo chiedo perché la mia comincia a sfollare tra la quarta e la quinta e non vorrei che fosse un indizio che il cambio mi sta per lasciare. E la frizione che problemi ti dà?

LucioACI
14-10-2016, 16:26
Ciao,la mia rt1100del 97 ha 84000km. Ha cominciato a grattare a ogni cambiata tra seconda e terza e in scalata nelle stesse marce da circa 10000km...durante l'ultimo tagliando,facendo la sostituzione dell'olio del cambio,ho trovato la punta di un ingranaggio attaccata al tappo di scarico che è magnetico. Nel frattempo,anche a me è comparsa una folle tra quarta e quinta.La frizione slitta,a causa probabilmente di qualche para olio che ha ceduto...e già che la moto è aperta che fai,non cambi anche i cuscinetti del cardano? Sono li che ti guardano...e tanto prima o poi saltano anche quelli.Non la porto dal concessionario ma da un meccanico,che qui da noi ha fama di lavorare bene su bmw boxer...spero di cavarmela con 1500euro. Il cambio,mi ha detto che lo smonta,magari basta cambiare un paio di ingranaggi invece che montarne uno usato...

Claudio Piccolo
14-10-2016, 16:33
ma buttalo nel cassonetto quel vecchio catorcio!

LucioACI
14-10-2016, 16:45
:lol:...portati dietro le cinghie Claudio,domenica alla carne salada potresti dovermi trainare con la nimitz:mad::mad:

Paolo Grandi
14-10-2016, 17:06
...Il cambio,mi ha detto che lo smonta,magari basta cambiare un paio di ingranaggi invece che montarne uno usato...

Gli ingranaggi non sono forniti singolarmente. Solo gli alberini completi (ai tempi credo 250 € l'uno). Per questo è meglio trovare direttamente un cambio usato ;)

LucioACI
14-10-2016, 17:21
Paolo,mi ha detto che eventualmente li recupera usati,conosce parecchi altri meccanici che lavorano sul boxer...perchè gli avevo fatto la stessa osservazione. Comunque,il suo discorso era una volta che estraeva il cambio,in un ora lo apriva e da li decideva cosa fare...male che vada so che per 500euro un cambio usato lo recupero.

Paolo Grandi
14-10-2016, 17:38
:thumbup: ................

Claudio Piccolo
14-10-2016, 17:47
:lol:...portati dietro le cinghie Claudio,domenica alla carne salada potresti dovermi trainare con la nimitz:mad::mad:


mi me porto le cadène, domènega sul Baldo ghe sarà mèxo metro de neve. :lol::lol:

LucioACI
15-10-2016, 10:26
Claudio,porta sol le cinghie...le cadene no le serve,no ghe ne pu nef...

Claudio Piccolo
15-10-2016, 12:17
va bèn. :lol: