Visualizza la versione completa : Il primo boxer.
Luponero
12-10-2016, 20:27
Cercando in rete, sembrerebbe che il primo progetto di un motore boxer sia stato fatto da Karl Friedrich Benz.
Se non ho capito male il primo Boxer BMW era longitudinale e montato su una moto (tedesca) di marca Victoria modello KR-I.
Il Boxer BMW (moto) sembrerebbe essere stato progettato dall'Ing. Martin Stolle, anche se in quel periodo BMW produceva solo freni per treni.
Ho anche letto che una gran parte del capitale della "nuova" BMW, sia stato conferito dal Triestino Camillo Castiglioni (cosa che non sapevo).
Ecco chi era.
http://www.linkiesta.it/it/article/2012/10/06/castiglioni-storia-di-uno-speculatore-daltri-tempi/9602/
Abbiamo altri esempi di boxer che linko sotto.
Torna tutto?
http://cafesport.blogspot.it/2012/04/non-solo-bmw-il-motore-boxer.html
rsonsini
12-10-2016, 21:17
La Harley xa era stata progettata copiando le bmw, per cui "non vale".
Cioè, in realtà vale, perché gli esemplari esistenti valgono il loro peso in oro, però non sarebbero state realizzate se non copiando bmw.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ctedo proprio che il primo boxer motociclistico sia appannaggio di Bmw: essendo allora una fabbrica di motori aeronautici, non hanno fatto altro che "affettare" un 4 cilindri avio ricavandoci un boxer per uso motociclistico, dapprima piazzato in maniera longitudinale, poi e von lungimiranza, in maniera trasversale.
Infatti i motori aeronautici "piccoli" sono anche tutt' ora dei boxer, dai 4 cilindri in su (vedi gli Avco Lycoming americani)
http://www.airpowerinc.com/productcart/pc/catalog/235.jpg
Sempre d' ispirazione avio fù il famoso 500 Moto Guzzi nella versione prototipo a 4 valvole in testa del '19: un quel caso presero a prestito uno dei cilindri di un grosso motore stellare
Luponero
13-10-2016, 12:12
Con il boxer longitudinale il cilindro dietro "soffriva" per il raffreddamento?
rsonsini
13-10-2016, 12:20
Alle velocità a cui andavano soffriva anche quello davanti.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma poi anche Douglas finì per scopiazzare Bmw...
http://assets.catawiki.nl/assets/2016/8/26/2/2/7/227a970a-6b73-11e6-9700-cb134c1fde0c.jpg
E pure malamente, visto che questa moto era degli anni '50!!
Andrea1982
13-10-2016, 14:27
ma che nel
3rd interessante! toh che è la volta buona che imparo qualcosa..
stupenda la moto del video post #4
ma che nel
3rd interessante! toh che è la volta buona che imparo qualcosa..
stupenda la moto del video post #4
era un 2Tempi a dischi rotanti orizzontali portati in rotazione da quelle cinghiette di gomma che dovevano fare il giro "storto" per poter entrare su ingranaggi perpendicolari tra loro. Una vera arditezza (replicata pero' su un motore peugeot 104 per la cinghia servizi).
Quel motore ha conosciuto molta gloria sui sidecar , spodestando gli imperanti bmw boxer che nelle gare erano tagliati fuori, ma nei sidecar han dominato gli anni 50 e 60 perche' avevano la forma adatta.
asderloller
13-10-2016, 16:43
ma anche al tempo logorava chi non ce l'aveva? :confused:
Luponero
13-10-2016, 16:57
Chiedo ai più esperti questa cosa.
In campo auto, a quanto leggo in rete " La prima casa italiana ad utilizzare il motore Boxer in un'automobile di serie fu la Lancia a partire dal 1960 che realizzò dal progetto dell'ingegnere Fessia per l'innovativa Lancia Flavia".
Oggi, se non erro, ad usare un boxer sulle auto è rimasta Porsche e Subaru.
Sulle moto mi viene in mente BMW e Honda con la Goldwing.
Ci sono dei motivi tecnici (o economici) per cui questo boxer è così poco diffuso?
A livello di auto mi viene da pensare che un 4 in linea è molto più compatto ed economico da realizzare e infatti la stragrande maggioranza dei propulsori ha questo disegno e fondamentalmente all'acquirente medio non frega un piffero del motore, al massimo guarda alla cavalleria per quanto riguarda la voce "dati tecnici".
Sulle moto il discorso cambia e il propulsore diventa un elemento fondamentale nella scelta di una moto (1, 2, 3, 4, 6 cilindri... a V, a L, boxer, linea, sogliola, fronte marcia, ecc.).
Alcuni si sono affermati più di altri anche per questioni di "identità", vedi il boxer BMW o il desmo L Ducati, il V trasversale Guzzi, ecc.
Un po' come la trazione posteriore che ora caratterizza praticamente solo BMW (in passato anche Alfa, non ricordo se la nuova Giulia sia tornata al post) o il motore posteriore Porsche, fallito completamente il progetto Transaxle degli anni '80 anche se le 924/944/968 erano molto più bilanciate e performanti delle coeve 911, un po' come le K sogliola rispetto al boxer...
rsonsini
13-10-2016, 20:07
Scusate ma il maggiolino montava un boxer, ed era molto antecedente agli anni 60. Mi sbaglio?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Andrea1982
13-10-2016, 21:28
@aspes infatti grazie, cercavo di capire cosa fossero quelle specie di elastici...
se ho capito facevano muovere i dischi che avevano la funzione delle attuali valvole? (ps non insultatemi troppo se l'ho detta grossa )
Le valvole di quella moto, essendo un 2 tempi, sono valvole rotanti di alimentazione del carburante che su un 2 tempi appunto sono collocate sul carter e non sulla testa come nei 4 tempi. In sostanza sono dei dischi con una "finestra" che lascia passare la miscela aria+olio+benzina nella fase di aspirazione.
Andrea1982
13-10-2016, 22:06
ok tnx più o meno quello che pensavo...
Ninodangelo
14-10-2016, 01:40
Il desmo ha i suoi bei vantaggi ancora oggi...
http://www.italiaonroad.it/2014/04/26/il-desmo-ducati-tecnina-come-ma-soprattutto-perche-distribuzione-desmodromica/
Di auto boxer mi vengono in mente l'Alfasud del 72, Alfa 33, 145 e 146.
L'Alfa 33 dopo essere uscita di produzione continuò a vincere gare per anni e anni e anni.
Andrea1982
14-10-2016, 07:31
bello il concept dello scooter!! caspita quello che avrebbe dovuto/potuto essere il c600 bmw...
ne avrebbero venduto a pacchi!
Non si scopiazza, é solo che con la presenza del cambio che prima non c'era hanno riposizionato il motore con dietro il cambio.Peppone, quella Douglas è degli anni '50: in quel periodo le Bmw erano assai meglio costruite, questa sembra un prototipo fatto nel box di casa!
ok tnx più o meno quello che pensavo...
il 2 tempi tradizionale ha l'aspirazione controllata dal pistone. QUesto ha lo svantaggio che e' una fasatura simmetrica tra apertura e chiusura, quindi se cerchi potenza e anticipi l'apertura purtroppo ritardi la chiusura e il motore tira solo in altissimo e sopratutto ai medi si ingolfa perche' quando il pistone scende ributta parte dei gas freschi verso il carburatore invece che nei travasi.
PEr rimediare ci sono le lamelle oppure il disco rotante.
Il disco rotante puo' essere collocato in diverse posizioni e con la forma che assume determina la fasatura, che puo' essere asimmetrica, con tanto anticipo ma poco ritardo, e quindi migliora gia' di molto il tiro in basso. Le lamelle, piu' economiche e semplici, sono meglio ancora, perche' rendono la fasatura variabile a tutti gli effetti, visto che si aprono e chiudono secondo le pulsazioni di pressione. In pratica le lamelle sono una fasatura variabile perfetta,concettualmente meglio di qualunque altra anche fatta sui 4 tempi, che comunque viene regolata da qualche parametro. Invece le lamelle seguono solo "la natura" del fenomeno di pulsazione dei gas, e senza bisogno di essere comandate da organi ulteriori. Per questo le trovo adorabili concettualmente.
Per tornare al boxer sulle auto, ma pure sulle moto. Vantaggio e' il baricentro basso e buona equilibratura. PEr contro e' costoso perche' richiede bancate e teste e distribuzioni separate ne' piu' ne' meno come un motore a V. Ora, fare un 4 cilindri da auto, di grande produzione, si cercano di limare gli euro, fare un boxer e' una finezza troppo costosa a fronte di vantaggi pressoche' inesistenti. Anche perche' il baricentro basso si puo' fare lo stesso sdraiando un motore in linea come quello delle bmw moto serie K.
E come puo' essere utile su utilitarie a motore dietro in cui vuoi ricavare bagagliaio sopra il motore.
In definitiva una struttura che costa di piu' e non porta nessun vantaggio sostanziale.
Grazie Aspes.
Sintetico e chiarissimo come sempre.
" Approfitto " come solitamente faccio della Tua presenza, per chiederti lumi sul DESMO.
Nell'articolo linkato da Ninodangelo, si dice infatti che il desmo non elimini totalmente le molle....
Mi spieghi il concetto per favore ?
Grazie
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
evitando spiegazioni sui perche' epercome del desmo che trovi linkati ovunque, e che sarebbero peraltro la cosa piu' interessante, limitandosi al quesito del perche' necessitino comunque delle molle la questione e' decisamente piu' terra terra. E' chiaro che anche se i leverismi del desmo portano con precisione in movimento le valvole, quando queste vanno a battuta col fungo sulla sede, non potrai mai avere un leverismo cosi' preciso da avere la valvola perfettamente a battuta senza che resti un filino "aperta" e senza che si crei invece un "tiro" dannosissimo tra il leverismo e la battuta stessa, insomma uno "stiramento della valvola". A maggior ragione mentre la valvola si scalda e quindi si allunga e poi mai potresti compensare le minime usure. QUindi si lascia correttamente un minimo gioco valvola non solo in apertura ma anche in chiusura come nei sistemi tradizionali per compensare le dilatazioni, ma , mentre questo gioco non comporta nulla nell'apertura (come nei sistemi tradizionali), e' inaccettabile in chiusura, dove la valvola deve appoggiare con decisione e precisione sulla sede per garantire tenuta,e quindi non si puo' accettare che possa "sballottare" seppur di pochi centesimi sulla sede.Ovviamente per questo scopo basta una molla debolissima, perche' non deve fare il lavoro di tirare indietro la valvola, ma solo farla aderire bene alla sede alla fine della sua corsa. Spero di esser stato chiaro.
Spero di esser stato chiaro.
Ti è mai accaduto di non esserlo ? :confused:
Grazie mille.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
Andrea1982
14-10-2016, 14:47
aspes sei un drago! poche righe per farci capire 2 argomenti complessi!
lmonterz
14-10-2016, 15:03
uno dei più brutti boxer mai prodotti...
http://www.dagospia.com/img/foto/06-2016/boxer-da-uomo-808362.gif
aspes sei un drago! poche righe per farci capire 2 argomenti complessi!
su entrambi si potrebbe dilungarsi assai ma poi si diventa tediosi.
rsonsini
14-10-2016, 16:49
Aspes ha scritto una roba solo vagamente correlata e mi ha risolto un dubbio che avevo sulla vespa. Grazie!
Sent from my iPhone using Tapatalk
[QUOTE=lmonterz;9188212]uno dei più brutti boxer mai prodotti...
le righe vanno orizzontali se no che boxer è:)
lmonterz
14-10-2016, 17:40
Sotto (si presume) c'è un pistone solo, ma a palle contrapposte....
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |