Visualizza la versione completa : Bmw R1150GS tenditore catena destro
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum ed ho già inserito una domanda in un'altra discussione per questo argomento, ma non ho ricevuto nessuna risposta. Vengo al punto. E' ormai assodato che per quanto riguarda il tenditore sinistro oggi si monta quello del 1200 (codici 11317688629 cilindro, 11317656922 pistone, 07119963308 rondella rame). In riferimento al destro ho sempre letto che Bmw monta da sempre il medesimo tenditore oltre che sui 1100 e 1150 anche sui 1200. Effettuando, però, una ricerca un po' più accurata ho trovato che questo è vero solo in parte. Bmw per il tenditore destro monta dal 1992 la medesima molla (11311341015), il medesimo pistone (11311340742) e la medesima rondella in rame (07119963342), ma per quanto riguarda il cilindro ne sono stati prodotti 4 con codici ricambio diversi, tutti intercambiabili e alcuni si sono accavallati come termini temporali di produzione. Il primo è stato il 11311340740 (dal 1992 al 1999), poi il 11311341138 (dal 1997 al 2007), poi il 11317709276 (dal 2007 al 2014) ed infine l'ultimo e attuale 11318530331 (dal 2014). Non sembrerebbe, quindi, vero che Bmw non abbia mai aggiornato il tenditore destro o, quantomento, non l'ha fatto per tutte le sue parti. Credo che ogni aggiornamento del cilindro sia stato fatto per migliorare qualcosa od eliminare qualche problema.
La mia 1150GS produzione febbraio 2002 dovrebbe, quindi, montare di serie il codice 11311341138 e dopo di questo ne esistono altre due versioni che, credo, dovrebbero avere apportato degli aggiustamenti o dei miglioramenti.
Qualcuno ne sa qualcosa in più e conosce quali sono state le variazioni tecniche fra i vari cilindri? Un grande saluto a tutti.
roberto40
12-10-2016, 14:14
Le tue domande sono molto specifiche e non so risponderti.
Ho notato che avevi già scritto in un thread specifico senza avere risposta, quindi al momento non ti accorpo ad altre discussioni.
Avevi già letto anche questo thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=130952&highlight=tenditore+catena)?
Ciao Roberto e grazie per la risposta, volevo sostituire il tenditore sinistro del mio 1150GS e nell'occasione dare un'occhiata ed una pulizia anche al destro. Per quanto riguarda quest'ultimo pensavo, magari, di fare preparare uno spessore per caricare leggermente di più la molla, ma poi mi sono accorto della messa in produzione nel tempo di più cilindri per cui potrebbe essere che Bmw, modificando il cilindro, abbia già apportato modifiche al carico della molla. Se si tiene il cilindro originale, dall'anno e mese di produzione della moto bisognerebbe provare a capire quale codice monta, e lo stesso da problemi si potrebbe provare a spessorare la molla, ma considerato che il cilindro ultima versione non costa molto, trovato a circa 23 euro, forse conviene provarlo. Il punto sarebbe riuscire a capire quali sono state le differenze tecniche apportate nel tempo fra i vari cilindri per il tenditore destro.
Per quanto riguarda il thread che mi hai segnalato, lo avevo già letto.
Alby......non farti tutte sti problemi col destro!!!......inizia a cambiare il sinistro!.....l'ho fatto da poco e ti assicuro che la moto cambia anima e tutta una serie di rumori spariscono come per incanto!!!.....poi eventualmente ti concentrerai sul destro valutando possibili variabili.....ammesso che esistano e che non siano solo dei codici attribuiti progressivamente allo stesso pezzo meccanico!!!;)
Ok Cotess, grazie. Ma non mi stò facendo particolari problemi, era solo per cercare di capire e chiarire un discorso tecnico. Sento sempre dire che il destro è rimasto uguale e invece, probabilmente, non è così. Non penso che mamma Bmw si sia divertita solo a cambiare dei codici, altrimenti lo avrebbe fatto anche per molla e pistone. Penso invece che degli aggiornamenti tecnici nel tempo li abbia apportati, ma forse noi tutti non ce ne siamo accorti. Forse ha cercato di migliorare il passaggio olio, o forse ha variato la profondità dell'alesatura interna del pistone aumentando il precarico della molla, o chissà cos'altro. Sicuramente, come tutti sappiamo, il problema maggiore è al sinistro e qui è stato proprio cambiato totalmente il tenditore, ma quasi sicuramente anche al destro qualche miglioramento è stato apportato. Se un domani dovessi decidere di acquistare l'ultima versione del cilindro la confronterò con quella montata in origine e magari riuscirò a vedere qualche differenza. Speravo solo che qualcuno lo avesse già fatto.
vertical
13-10-2016, 00:29
aspettiamo tutti te :) facci sapere cosa ha di diverso l'ultimo strillo da quello che hai sulla moto ;)
Domanda ai 1150isti..... quanti di voi hanno cambiato il tendicatena destro ?
Il sinistro l'ho cambiato tempo fa, con quello "nuovo", ma mi chiedevo se anche il destro avesse bisogno di attenzioni...
Grazie
:!:
metallus84
20-10-2016, 20:37
si in realtà interessa anche a me, io ho cambiato il sinistro ma il mio rumore che ho descritto nel mio thread non è cambiato o migliorato, però non so se può essere il tendicatena destro andato oppure altro (e sono tentato a rimettere il vecchio per fare un paragone). Che voi sappiate per cambiare il destro l'operazione è uguale a quella del sinistro?
vertical
20-10-2016, 22:09
E' piu semplice, se non hai il paramotore tipo ADV. Rimettere il vecchio a sn non lo farei, può solo peggiorare.
Ma per il destro, ci va sempre quello del 1200 oppure il suo del 1150 ?
:!:
No ci va il suo!.......però bisogna (sul GS) smontare i collettori di scarico se no il pistoncino filettato non esce
Cotess, vorrai dire i collettori di aspirazione, spero....😊
Il sinistro l'ho già sostituito tempo fa.
vertical
22-10-2016, 05:57
No giustamente intende il collettore di scarico, anche io ho sbagliato andando a memoria ricordavo che fosse il paramotore a stare in mezzo ai piedi invece è il collettore di scarico. Se non ho sbagliato foto si vede la situazione come si presenta
http://i.imgur.com/NuobTMR.jpg?1
ennebigi
22-10-2016, 06:28
Io ho cambiato il sx e contemporaneamente anche il dx. Confermo la necessita' di smontare il collettore. Per chi non ha ancora cambiato il sx si ricordi di procurarsi una chiave da 15, il vecchio tenditore ha la testa da 17, che non sempre si trova tra le varie serie di chiavi...
Cotess, vorrai dire i collettori di aspirazione, spero....😊
No no....quelli di scarico!....fidati!;)
ennebigi
22-10-2016, 15:38
Quello.......solo di dx per levare il sx non c'e' bisogno....
Ciao a tutti. Io ho ordinato il nuovo tenditore sinistro e, già che c'ero, anche il destro completo, così faccio il lavoro una sola volta. Come ho già detto in precedente post, per quanto riguarda il destro, che è composto da 4 pezzi e cioè cilindro - pistone - molla e rondella in rame, negli anni Bmw ha modificato solo il cilindro, gli altri pezzi sono rimasti invariati. Se volete provare a sostituire il destro dovreste prima capire, in base alla data di produzione della vostra moto, quale codice cilindro già monta attualmente, altrimenti, se ne montate uno uguale o precedente, credo non otteniate miglioramenti a meno che il problema non sia dato dal pistone grippato nel cilindro. I vari cilindri, come già detto, che si sono susseguiti negli anni sono stati questi, il primo è stato il 11311340740 (dal 1992 al 1999), poi il 11311341138 (dal 1997 al 2007), poi il 11317709276 (dal 2007 al 2014) ed infine l'ultimo e attuale 11318530331 (dal 2014). Per quanto riguarda la mia moto, 1150GS produzione del febbraio 2002, in base all'anno e mese di produzione, non può montare altro che il 11311341138 ed ora avendo acquistato il 11318530331 ne andrò a montare uno di due generazioni successive. Non so quali modifiche Bmw abbia apportato ai vari cilindri negli anni, ma qualcosa deve avere fatto e spero per apportare migliorie, le differenze le potrò rilevare solo quando mi arriveranno i nuovi pezzi e deciderò, con calma durante la stagione invernale, di smontate la moto.
Confermo che per levare il tenditore destro bisogna smontare i collettori di scarico, mentre per il sinistro il corpo farfallato.
Scusate dimenticavo, ma dalle verifiche che sono riuscito a fare, magari guardate anche voi su realoem, anche il tenditore destro del 1150 è uguale a quello montato sul 1200, almeno fino al 2009, poi con l'avvento nel 2010 della testa bialbero credo che per il 1200 le cose siano cambiate.
Salve a tutti. Mi sono arrivati i pezzi Bmw che ho ordinato tra cui anche il tendicatena destro con il cilindro ultima versione codice 11318530331. Questo cilindro, come già detto, ha sostituito i precedenti 11311340740, 11311341138, 11317709276. Non so quali differenze abbia apportato quest'ultimo cilindro, ma, ripeto, se Bmw negli anni ne ha fatto 4 versioni ci sarà pure un motivo. Il pistone 11311340742 e la molla 11311341015 sono invece rimaste le stesse dal 1992. Ho scattato alcune foto del cilindro nuovo tipo e del pistone.
http://i63.tinypic.com/2my8ead.jpg
http://i67.tinypic.com/2wf7609.jpg
http://i65.tinypic.com/16hlnbc.jpg
http://i68.tinypic.com/63vhbc.jpg
vertical
31-10-2016, 16:05
grazie del report, continua così. Quando smonti il vecchio facci sapere le deifferenze :)
metallus84
31-10-2016, 18:40
Si sono molto interessato anche io, però non ho capito come mai ti accingi a fare questa operazione, senti qualche rumore o vibrazione strana?
E poi, domanda scema, ma per cambiare/controllare il tendi dx esce olio una volta che si svita oppure no? Io non penso ma essendo in basso e opposto a quello sinistro, magari cola qualcosa...
Al momento non sento rumori particolari. Ho acquistato la 1150GS del 2002 con 32000 km. a giugno, ma siccome un mio divertimento è lavorare sulle moto, ho deciso di intervenire sul tenditore sinistro prima che cominci a dare problemi. Poi, già che c'ero, ho deciso di fare una valutazione anche del destro scoprendo che per questo componente Bmw ha fatto diverse versioni per quanto riguarda il cilindro. Dato che il cilindro tenditore destro ultima versione non costa uno sproposito, trovato a 23 euro, ho deciso di prenderlo e sostituire anche questo. In realtà io ho acquistato anche pistone e molla, totale altri 13 euro circa, ma siccome questi non sono variati negli anni si potrebbero lasciare quelli già montati, se in buone condizioni.
Nella sostituzione del tenditore destro credo che una piccola quantità di olio esca, ma nulla di particolare.
metallus84
01-11-2016, 13:48
Si per curiosità ho controllato il mio stamattina e con l'occasione, rimuovendo i collettori di scarico, ho fatto delle belle foto alle valvole... incrostatine forte!!
Cola un po' d'olio ma niente di particolare.
Comunque a parte dei segni abbastanza evidenti di scorrimento del cilindro del tenditore, non mi sembra grippato. La molla comprime bene (sembra più dura di quello del tenditore sinistra) e scorre bene. Forse lo cambierò costando poco, con i codici che hai messo (e non ci penso più). Comunque segni di usura ci sono e i km sono 85000 (potevo fare una foto, mi sono scordato. Te puoi mettere foto dei tuoi tenditori usati???)
I miei tenditori li smonterò quando metterò a nanna la moto per l'inverno. Sicuramente posterò la foto del destro, particolarmente del cilindro, per provare a capire le differenze tecniche fra quello che troverò montato e l'ultima versione che ho acquistato.
Se il tuo pistone e la molla del tuo tenditore destro sono in buone condizioni puoi riutilizzarli. Se vuoi dare un leggero precarico in più alla molla puoi farti fare uno spessore di 4/5 mm in materiale acciaioso (meglio inox) da inserire sul fondo del pistone. Ricordati, però, che in testa il pistone ha un forellino che non deve essere chiuso per cui lo spessore da costruire deve essere forato e avere diametro esterno come la molla, insomma deve essere come un anellino.
Per quanto riguarda le incrostazioni credo che a 85000 km. possano essere normali, per pulire bene il tutto bisognerebbe smontare le teste per lavorare bene sulle stesse e sul cielo dei pistoni. Una alternativa potrebbero essere i pulitori da aggiungere alla benzina, ma purtroppo non fanno molto, sono spesso a base di solventi (toluene, acqua ragia, ecc.) che potrebbero danneggiare il lubrificante essendo sgrassanti e le guarnizioni nonché alzare la temperatura in camera di combustione. Bisognerebbe trovare dei prodotti professionali che purtroppo non sono in vendita ai comuni mortali.
Ciao Metallus84, ho provato una decina di volte a rispondere al tuo messaggio privato, ma proprio non ci riesco, non so dove sbaglio, ma mi dice sempre che non ho messaggi inviati.
Ciao a tutti!!....mi accodo a questo 3D aperto da Alby58 per cercare di dissipare tutti i dubbi sul tendicatena destro. Giacchè ci siamo vi mostro la sequenza da seguire per la sostituzione!
La parola alle foto:
Allora (con il GS 1150/ADV) ci troviamo in questa situazione...e cioè con la necessità di rimuovere il collettore di scarico DX:
http://i.imgur.com/S05gXPi.jpg
....procediamo:
http://i.imgur.com/pUFaowf.jpg
ed ora siamo in grado di svitare il cilindro/pistone tendicatena
http://i.imgur.com/6KhzEWh.jpg
la chiave/bussola da utilizzare e da "17"
http://i.imgur.com/Rm7Znqp.jpg
http://i.imgur.com/L3o31qp.jpg
ed ecco rimosso il tendicatena....asciughiamo le poche gocce di olio che inevitabilmente colano giù
http://i.imgur.com/dVFLeAu.jpg
Bene!....adesso le considerazioni sulle differenze dei tenditori....Alby58 aveva già sollevato dei dubbi sui codici dei ricambi di cui riporto un piccolo passaggio (copio e incollo):
Salve a tutti. Mi sono arrivati i pezzi Bmw che ho ordinato tra cui anche il tendicatena destro con il cilindro ultima versione codice 11318530331. Questo cilindro, come già detto, ha sostituito i precedenti 11311340740, 11311341138, 11317709276. Non so quali differenze abbia apportato quest'ultimo cilindro, ma, ripeto, se Bmw negli anni ne ha fatto 4 versioni ci sarà pure un motivo. Il pistone 11311340742 e la molla 11311341015 sono invece rimaste le stesse dal 1992.
Ed ecco messi a confronto in maniera speculare i ricambi da montare (a destra) e quelli appena rimossi (a sinistra)
http://i.imgur.com/5aYYNLt.jpg
Allora....facciamo i confronti:
La molla sembra essere la stessa senza nessuna variazione
Il cilindro da avvitare invece ha il foro di passaggio dell'olio di maggior diametro,...probabilmente per garantire un flusso più copioso:
http://i.imgur.com/b187sDo.jpg
e in ultimo....anche il pistone (per quanto con lo stesso codice) presenta la sommità con profilo diverso e (forse) un foro per il passaggio dell'olio di diametro leggermente più generoso (ma potrebbe anche essere un effetto ottico)
http://i.imgur.com/mNruMAq.jpg
Concludo osservando che:
Il motore, già molto più silenzioso dopo la sostituzione del tendicatena sinistro (quello generalmente più imputato), dopo l'intervento per il destro è diventato quasi elettrico.....si sentono solo (giustamente) cantare appena appena le valvole!!......quindi se vi accingete a fare l'operazione, vi consiglio di acquistare entrambi i tendicatena!!
Spero che tutto ciò vi sia utile!
Un caro saluto a tutti!
Corrado
Bravo Cotess, ottimo lavoro. Io non ho ancora avuto tempo di fare la sostituzione per cui non mi è stato possibile valutare le differenze fra il tenditore destro attualmente montato e quello nuovo. Come hai giustamente confermato tu, la molla ed il pistone non risultano variati, la differenza è solo nel cilindro dove penso tu abbia montato quello codice 11318530331. Visto che il lavoro di confrontare nuovo con vecchio lo hai già fatto tu, non lo ripeterò io una seconda volta.
Evangelist
24-12-2016, 09:45
eccellente discussione!:!:
Puoi dirci i prezzi dei 2 tenditori? devo tirare giù tutta la linea di scarico per sostituire i collettori (che già ho) e già che ci sono faccio pure quelli...
Puoi dirci i prezzi dei 2 tenditori?
Azz....mi spiace molto ma non ho più gli scontrini!!!...ragionando più a spanne calcola un centinaio di euro...ma forse anche meno... per entrambi i tendicatena!!
Ciao ragazzi, vi posso dire quanto li ho pagati io. Tenditore sinistro 70 euro (clindro, pistone e rondella di rame), tenditore destro 37 euro (clindro, pistone, molla e rondella di rame). Naturalmente più spese di spedizione. Ho fatto un giro sul web e il posto dove ho trovato i ricambi originali più a buon prezzo è stato partacus.de in Germania. In Italia mi chiedevano parecchio di più, dai 90 ai 100 euro solo per il sinistro.
Ciao Cotess. Se l'unica differenza che hai riscontrato fra il cilindro vecchio e quello nuovo è stato il diametro dei due forellini presenti sul corpo, mentre all'interno del cilindro non hai riscontrato nessuna variazione, potremmo aiutare tutti indicando il diametro al quale allargare i forellini presenti sul vecchio cilindro. Noi ormai abbiamo acquistato i ricambi, ma gli altri potrebbero evitare l'acquisto di un nuovo tenditore destro, basterebbe munirsi di una punta di diametro adatto ed allargare i fori anche perchè l'unica cosa che cambia nel complesso del tenditore destro è appunto il cilindro, mentre pistone e molla restano quelle di sempre fin dal 1992. Non conosco la misura dei fori del cilindro vecchio perchè non l'ho ancora smontato, ma ho misurato i fori di quello nuovo e sono da 2 mm. Se qualcuno, poi, preferisce acquistare il ricambio, dato che non costa poi eccessivamente, deciderà in quale direzione andare. L'importante sarebbe sapere se la differenza sia effettivamente solo il diametro dei due forellini.
Evangelist
27-12-2016, 16:38
grazie ad entrambi per la risposta!!!
rsonsini
30-12-2016, 08:08
Grandi!!! Mi procuro i pezzi!
Sent from my iPhone using Tapatalk
m.branca79
19-06-2017, 00:14
Ciao ragazzi, vi posso dire quanto li ho pagati io. Tenditore sinistro 70 euro (clindro, pistone e rondella di rame), tenditore destro 37 euro (clindro, pistone, molla e rondella di rame). Naturalmente più spese di spedizione. Ho fatto un giro sul web e il posto dove ho trovato i ricambi originali più a buon prezzo è stato partacus.de in Germania. In Italia mi chiedevano parecchio di più, dai 90 ai 100 euro solo per il sinistro.
Ciao scusa se riesumo questo post.. ma potresti darmi tutti i codici così cerco di rintracciare tutti i pezzi sia dx che sx così potrò prenderli anch'io per far il lavoro completo.. grazie mille
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
maurodami
19-06-2017, 07:54
Sono elencati nel post 26 e per i più distratti sono stati evidenziati in blu.
Presumo si debbano sostituire anche le guarnizioni in metallo dei collettori.
maurodami
19-06-2017, 11:20
Quelli li puoi riutilizzare senza sostituirli.
Si riesce a togliere solo il collettore dx o si devono smontare entrambi? Per quanto riguarda il riutilizzo del vecchio pistoncino ho notato sul sx che col tempo la molla tende a a fresare le pareti consentendo così alla stessa di "spanciare" e ridurne l'efficacia. Io cambierei tutto...
Credo si riesca a staccare solo il collettore di scarico destro, penso che Cotess te lo possa confermare, io ho tutti i pezzi ma non sono ancora intervenuto. Cambiare tutto il destro, secondo me, è consigliato dato che non costa eccessivamente. Io, se non ricordo male, ho pagato tutto (cilndro, pistone, molla e guarnizione) circa 37 euro.
Si riesce a togliere solo il collettore dx o si devono smontare entrambi?
.......Si fa prima a smontarli entrambi levando i 2 bulloni sulle teste (le guarnizioni metalliche le puoi tranquillamente riutilizzare...salvo deterioramenti comunque improbabili)....poi decidi tu se vuoi disassemblarli completamente levando anche la fascetta sul compensatore anteriore (magari per pulirli) o lasciarli uniti mantenendo così la misura giusta di rimontaggio.
Buon lavoro.
Corrado
maurodami
27-06-2017, 22:04
Non mi pare che si riesca a smontarne solo uno in quanto i prigionieri sulle teste non consentono di spostarmi lateralmente per disaccoppiarli, senza contare che sulla fascetta centrale saranno "saldati".
Comunque staccarli insieme è semplice perché basta svitare i dadi ciechi sui prigionieri delle teste.
ennebigi
28-06-2017, 03:56
Non vorrei sbagliarmi, e'passato un po'' di tempo e potrei ricordare male, ma mi pare di averne smontato uno solo.....
luigiface
28-06-2017, 14:29
Confermo, anch'io ne ho smontato uno solo, proprio per cambiare il tenditore. Certo c'è poco spazio per mollare la fascetta sul catalizzatore.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
zumbit69
30-06-2017, 19:39
Scusate se mi intrometto.....
Però è importante sapere che se i pistoni tendi catena sia il dx che il sx non li pre caricate. .avete solo perso tempo e come risultato avrete una moto più rumorosa di prima...
semplicemente perché i pistoni tenditori non riescono a caricarsi da soli la prima volta che li montate ma dovete effettuare una semplice operazione di precarico che si fa immergendo il Tenditore nell'olio motore dalla parte del dado, avendo cura di far coprire il foro che c'è da almeno un centimetro di olio e poi iniziare a pompare il perno dello stesso finché l'olio non entra l'olio riempiendo la cavità sotto al pistone e dando durezza al tenditore.
Può darsi che qualcuno funzioni lo stesso anche senza la procedura sopra descritta, ma la spinta la fa solo la molla interna, quindi appena cederà un pochino sentirete il fastidioso rumore.
Questa procedura si fa con tutti i tenditori olio dinamici che sono presenti su quasi tutti i motori di auto, oltreché di moto.
Su YouTube potrete vedere cercando "change chain tensioner".
zumbit69
30-06-2017, 19:51
Io personalmente poche settimane fa ho montato quello destro,nuovo e facile da montare sulla r1200rt.
Non ho precaricato con l'olio...non mi ero informato preventivamente della procedura. Però una volta inserito il nuovo tenditore non ho sentito rumore, sembrava più silenziosa apparentemente.
Alcuni giorni dDopo e percorsi circa 120 km.. appresa la necessità di effettuare il precarico...ho smontato nuovamente il pezzo che, NON SI ERA PER NIENTE CARICATO D'OLIO nonostante la forte pressione presente nell'impianto di lubrificazione.
Pertanto il precarico dei tenditori è assolutamente necessario.
Azz....questa mi mancava!!!!
...Mi metto comodo!!:happy1:
zumbit69
30-06-2017, 21:42
Eh....mancava pure a me!
Infatti ho dovuto smontare due volte.
Meglio informarsi prima, la prossima volta!
zumbit69
30-06-2017, 21:43
Guardate questi filmati....
https://youtu.be/Rnc3enndHjc
https://youtu.be/oLQKiuwuiEw
zumbit69
30-06-2017, 21:49
Ora immagino quante perplessità in tutti quelli che hanno sostituito i tendicatena senza precaricare.....
Non odiatemi se potete!
maurodami
30-06-2017, 21:58
È la prima volta che senti parlare. Non mi risulta che qualcuno lo abbia mai fatto qui sul forum..
Sicuramente la prossima volta sarà meglio seguire il consiglio ma è strano che non si sia riempito di olio
Boh???....resto perplesso. Io li ho cambiati entrambi senza precarico alcuno e la moto all'accensione è silenziosissima.....e ci ho gia fatto alcune migliaia di km (tra parentesi mi chiedo, soprattutto il sinistro che è rivolto verso il basso, come diavolo faccia a trattenere l'olio di questo ipotetico precarico se l'apice del pistoncino è forata!!???....mistero!).
vertical
30-06-2017, 22:41
smontato questo inverno per pulirlo e verificarne lo stato, era pieno d'olio e per rimontarlo lo ho svuotato come dice Chris. Non ho provato a montarlo carico di olio proprio perchè è più semplice rimontarlo....
zumbit69
01-07-2017, 18:01
Per trattenere l'olio c'è un piccolo perno in plastica spinto dalla molla che poggia sul foro( il foro piccolo che sta sul pistoncino) e serve proprio per evitare la perdita dell'olio a motire spento, quando manca la pressione di quest'ultimo.
Comunque bisogna tener presente che per montare correttamente il tenditore sinistro, si deve smontare il braccio del telelever, altrimenti si può inserirlo nella sede solo da smontato ( prima il pistoncino, poi il perno in plastica...poi la molla per poi avvitare il bullone che terrà uniti tutti gli anzidetti elementi).
Anch'io resto un po' perplesso come Cotess. Ho guardato attentamente i filmati e mi è sembrato di capire che si parli di tenditori per auto. Da quello che ho visto il tenditore del filmato è un pezzo unico, non si vede mai separare il pistone dal cilindro, mentre i tenditori delle nostre moto hanno pistoni sfilabili dai cilindri, quindi penso sia un po' più difficile precaricarli di olio. Ho visto in tv un documentario sulla fabbrica moto Bmw dove venivano assemblati i motori da nuovi e mi è sembrato di vedere che i liquidi venivano inseriti a motore completato e non c'erano parti riempite prima di olio, ma potrei sbagliarmi. Nei nostri tenditori, che sono appunto composti da due pezzi il sinistro e tre pezzi il destro, non c'è nessun perno di plastica che va ad otturare il forellino sul pistone. Sicuramente questo perno in plastica non c'è sul destro, bisognerebbe verificare se è presente all'interno del pistone del tenditore sinistro ultima versione che non è apribile ed ha la molla sigillata all'interno. Comunque, per finire, mi sembra molto strano che mettendo in moto il motore, ed anche dopo diversi km, i tenditori non si riempiano d'olio, ma soprattutto, vedendo il filmato, i tenditori pieni d'olio diventano estremamente duri, quindi come si farebbe a spingere la molla per riuscire a fare prendere il filetto del cilindro al momento del montaggio?
Ho notato, poi, che Zumbit69 dice che se non si smonta il braccio telelever non si può montare correttamente il tenditore sinistro in quanto bisognerebbe inserire prima il pistoncino, poi il perno in plastica ?????, poi la molla ?????, ed infine il cilindro. Ma il tenditore sinistro non ha tutti questi pezzi, ha solo il pistone con sigillata la molla all'interno ed il cilindro. Forse non stiamo parlando della medesima cosa.
vertical
02-07-2017, 11:13
https://www.youtube.com/watch?v=jBgO_Fbn02A
Grazie del filmato Vertical. Però non capisco alla perfezione l'inglese e quindi non ho compreso benissimo il significato. Nel filmato è stato smontato il tenditore sinistro ultima versione e prima di reinstallarlo lo svuota dall'olio che è all'interno? Sembrerebbe di si, per ripristinare l'elasticità della molla. Ho poi controllato il tenditore sinistro nuovo che ho acquistato e devo montare, il pistone non ha nessun forellino sulla testa, quindi non riesco a capire quello che vorrebbe spiegarci Zumbit69. Dal filmato che hai postato tu sembrerebbe esattamente il contrario e cioè che vada svuotato dall'olio prima di montarlo anziché riempirlo.
Anche Cotess dice di non capire come faccia il sinistro a rimanere in pressione visto che è rivolto verso il basso e l'apice è forato, ma non è così, all'apice dell'ultimo tipo di tenditore sinistro non c'è alcun forellino, lo si vede anche nel filmato postato da Vertical.
vertical
02-07-2017, 18:10
nel filmato Chris svuota il tenditore per re-installarlo, e dice che sarebbe impossibile avvitarlo senza togliere l'olio che è imprigionato all'interno. Per far uscire l'olio usa un giravite con testa arrotondata (è una chiave esagonale in realtà) per aprire la valvolina di non ritorno che è all'interno. I tenditori postati da zumbit sono differenti da quello che montano le nostre moto
zumbit69
02-07-2017, 19:35
Può darsi che i tendicatena della mia R1200rt del 2010 siano diversi.....
Comunque entrambi hanno il foro sul pistoncino. Quello di sinistra si scompone facilmente...
quello di destra invece è assemblato e non si apre, ma in ogni caso va caricato di olio.
Qualche dubbio lo ho anche io sul tenditore sinistro, poiché non è possibile montarlo senza dividerlo. Infatti se si prova a sfilato dalla sua sede, il bullone non esce per la presenza del perno del para lever. Lo stesso avviene per montarlo, ci si riesce solo inserendo un pezzo alla volta, pistone/ molla/bullone.
Se si vuole montarlo assemblato, su deve smontare o perlomeno spostare il perno del para lever.
Ok Zumbit69, credo di avere risolto il dilemma. La tua moto essendo R1200 del 2010 credo sia la versione bialbero, quindi monta tenditori diversi dalla versione monoalbero prodotta fino al 2009. I tenditori della versione fino al 2009 possono essere montati anche sulle R1150 e R1100. Forse noi intendevamo i tenditori utilizzabili oltre che sul 1200 fino al 2009 anche su R1150 e R1100, mentre tu intendevi i tenditori per il motore bialbero. Quello che si vede nel filmato postato da Vertical è per 1100 e 1150 e 1200 fino a 2009.
Bon....credo si possa chiudere questa parentesi sufficientemente "fuorviante".
zumbit69
03-07-2017, 23:18
Allora, il mio modello Rt 1200 bialbero, ha due tenditori, il sinistro scomponibile in 4 pezzi ( pistoncino/molla/perno interno in plastica/bullone)
e il destro a corpo unico non scomponibile. Entrambi sfruttano la molla interna per restare in tensione ma lavorano con la pressione dell'olio per spingere il pattino contro la catena per tenerla in tensione.
Ho montato entrambi i tendicatena nuovi su R1150GS del 2002, pensavo ad un lavoro un po' più complicato e invece è filato tutto liscio come l'olio. Non ho ancora provato la moto perchè ho tolto l'olio vecchio e devo acquistare quello nuovo, ma sono sicuro, come dice Cotess, che sarà un'altra musica. Ho avuto una piccola sorpresa. Quando ho smontato il corpo farfallato di sinistra non ho trovato l'o-ring tra lo stesso e il raccordo presa aria, probabilmente era già stato smontato e non rimesso. Per fortuna ne avevo acquistato uno nuovo, così ho potuto metterlo. Ho dato una pulita anche al corpo farfallato di destra, li l'o-ring c'era, ma sarebbe stato da sostituire perchè si era un po' lasciato andare. Putroppo non ne avevo due, ma comunque sono riuscito a rimontarlo, la volta prossima lo cambio. Ah, non ho precaricato i tenditori, tanto sono sicuro si riempirano d'olio da soli, quelli che ho smontato erano pieni.
Alby......sentirai che "silenzio"!!!!
Montato ieri tenditore dx. Fatto girare la moto per qualche minuto, per poi accorgermi di aver dimenticato la rondella in rame. Smontato ancora il necessario. Il tenditore era (ovviamente) pieno d'olio. Il tutto per confermare che non è necessario pre-caricarlo di olio.
Saluti
rsonsini
07-07-2017, 11:11
Io ho cambiato entrambi i tenditori ma non è cambiato il rumore.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Mi accingo ad ordinare il tenditore dx (sx giá cambiato), e noto su realoem che x la mia moto (r1150gs del luglio 2003) il codice a ricambio del cilindro é già quello ultimo (331 finale).
Il che conferma che si tratta di varie versioni successive di cilindro, tutte compatibili ma (si spera) migliorate via via
maurodami
21-08-2017, 16:15
Ho verificato che anche per la mia R1150GS (06/2002) entrambi i tendicatena indicati su realoem sono quelli della serie 1200.
Evidentemente oggi è una "modifica" ufficiale.
Riporto i prezzi aggiornati IVA ESCLUSA di queste parti :
11 31 7 688 629 cilindro tenditore sinistro 28.11€
11 31 7 656 922 pistone sinistro senza scanalatura 56.69€
11318530331 cilindro tenditore dx 28.71€
11311341015 molla 3.28€
11311340742 pistone dx 12.89€
Ottimo lavoro, perfetto. L'ho eseguito anch'io tre anni fa (antepandemia) e devo dire che il motore è molto più silenzioso.
lavoro che vorrei fare anch'io sulla mia 1100S....prendo nota dei codici..grassssie
Stavo pensando di eliminare l'ABS (R1150R), visto che rettificarlo/rigenerarlo costa un monte di soldi. Cosa mi consigliate di fare? Sapete a chi potrei rivolgermi per ottenere un buon lavoro? Abito in Toscana. Grazie a tutti.
DettoriGiampaolo
23-09-2022, 14:01
Stavo pensando di eliminare l'ABS (R1150R), visto che rettificarlo/rigenerarlo costa un monte di soldi. Cosa mi consigliate di fare? Sapete a chi potrei rivolgermi per ottenere un buon lavoro? Abito in Toscana. Grazie a tutti.
Ciao , puoi montare questo
https://i.ibb.co/XLC3VW9/fte.jpg (https://ibb.co/V9qQ3Ld)
https://www.ebay.it/itm/262895740608
Ho visto il link che gentilmente mi hai suggerito ma il costo è esorbitante, quindi credo sia più conveniente rigenerare l'originale. Che ne pensi?
Paolo Grandi
24-09-2022, 11:28
Il modulatore del 1150, se è andato non si revisiona. O non sta fatto.
DettoriGiampaolo
24-09-2022, 13:42
Il costo è di 337 euro !!!
Lo ho montato su due gs e vanno alla grande.
https://www.ebay.it/itm/262895740608
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |