Entra

Visualizza la versione completa : Radio


roberto.nuzzi
12-10-2016, 09:45
Ciao a tutti, volevo sapere se si può mettere un impianto audio (radio o similari) after market sulla RT LC. Grazie

topcat
09-11-2016, 23:07
Nessuno sa? 😀


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

geminino77
09-11-2016, 23:10
Fare si può fare tutto ma la resa dell originale è unica ed impareggiabile

scantapaolo
29-12-2016, 11:27
Mi sono informato per mettere la radio originale nella mia RT 2016 mi è stato detto che si può fare,ma il prezzo è esagerato.
In fase di acquisto la radio costava 1100 euro montarla successivamente il concessionario mi ha fatto un preventivo di 1800 euro.
Già mi sembra abbastanza alto il primo prezzo non parliamo poi del secondo.:mad::mad:

tiby59
29-12-2016, 11:53
Concordo:D

cit
29-12-2016, 12:14
qualche anno fa ho venduto qui sul mercatino un impianto radio completo per 150 o 200 euro (ma per una rt 1100 o 1150 non ricordo) di un amico che aveva preso la moto d'occasione ed aveva tolto l'impianto perchè non gli interessava.
Ecco quello che dovresti fare, secondo me. Mettere una inserzione sul mercatino, e sperare che ci sia qualcun altro che si vuole liberare della radio e la vende a un prezzo ragionevole.....non dico 200 euro, ma se tu la trovassi a 5 o 600 potresti farci un pensierino.

:)

scantapaolo
29-12-2016, 16:06
Per quel prezzo 500 o 600 non ci penserei nemmeno un attimo ad acquistarlo,ma dubito che qualcuno lo possa vendere.

Kielti
29-12-2016, 16:37
In alternativa potresti pensare ad un navigatore che legga mp3 (tipo il Garmin Zumo) e collegarlo bluetooth con auricolare nel casco.

scantapaolo
29-12-2016, 18:09
La radio la ascolto tramite interfono N COM M5 installato nel casco e pure gli mp3 tramite navigatore navigator v anche se con questo ultimo la musica si sente a scatti e pertanto quasi inutilizzabile.Avrei dovuto montare la radio in fase di acquisto ma avrei dovuto aspettare quasi un mese in più per la consegna mentre quella che ho preso a giugno 2016 era pronta consegna full optional fuorchè la radio.Sarei stato disposto anche a spendere quello che costava in fase di acquisto moto (1100 euro)anche se pur per una radio sono molti,ma quando il concessionario mi ha fatto un preventivo di 1800 euro ho lasciato perdere,questa in sette anni è la sesta BMW che cambio(2 R 1200 RT,k 1200 S,k 1200 LT,R 1200 GS ed infine questa ultima RT)tutte moto nuove di prima immatricolazione e nemmeno per:confused: un cliente affezionato mamma BMW riesce ad avere un occhio di riguardo ,anzi lo tratta a pesci in faccia.

Kielti
29-12-2016, 19:09
Avevo letto tempo fa (non ricordo dove, ma forse in un post tra quelli "più datati") che qualcuno aveva installato una radio del tipo "da barca" (in quanto impermeabile) nel cassetto portaoggetti esterno

marcomo
30-12-2016, 16:51
Portaoggetti? Forse per il modello precedente ma questa.........dov'è lo spazio?

ipotenus
01-01-2017, 11:29
Hai valutato soluzioni alternative?

Io utilizzo uno Smartphone per il quale ho realizzato un alloggiamento magnetico nell'incavo dedicato al navigatore. E' collegato ad un sistema interfono N-Com (caschi Nolan).
Così posso ricevere ed effettuare telefonate, ascoltare la musica (sia Radio via Internet che MP3), utilizzare il navigatore, ascoltare ed inviare messaggi tramite il riconoscimento vocale ecc..

Il tutto, utilizzando comandi vocali.

E quando proprio hai deciso che vuoi sentire un po' di musica intorno a te, tanto vale che tiri fuori da una valigia un diffusore portatile come questo:
http://www.ultimateears.com/it-it/uemegaboom#intro-slide
che suona molto meglio del sistema integrato BMW (che ha gli altoparlanti appesi a mezz'aria, senza alcuna cassa armonica), che è impermeabile e si sposta dove ti pare.

geminino77
01-01-2017, 14:18
Scusami ma dire che l impianto BMW non è il massimo...questa poi..è di serie la piloti dai comandi al manubrio suona file audio e usb che è una bellezza e la senti fino a 140 km/h con il parabrezza su...e mi dici che portarsi una barilotto che non sai dove mettere è più comodo.....ma dai per favore allora è comodo portarsi un impianto bose nello zaino ....

ipotenus
01-01-2017, 17:31
Nessuno ha detto che portarsi appresso un altoparlante sia più comodo, è ovvio che non lo è. Ciò che intendo dire è che se hai la musica nel casco, il numero di volte in cui veramente ti serve sentirla all'esterno, è praticamente nullo, a tal punto che a me, non è mai successo.

Per quanto riguarda la qualità, beh, non so a cosa tu sia abituato, a me sembra che l'impianto BMW non sia nulla di che a livello di suono e non potrebbe essere diversamente proprio per come è pensato. Questa è una valutazione che faccio a moto ferma ed il fatto che a 140 Km orari (forse esageri un po') io riesca ancora a sentire una voce indistinta che esce dagli altoparlanti in mezzo al casino totale prodotto dal vento e dai rumori meccanici, per me vuol dire davvero poco. In quella situazione, anelo solo a mettermi i tappi nelle orecchie ed il casino distorto che esce da quei due microaltoparlanti, non fa altro che peggiorare la situazione.

Detto ciò, mi rendo conto che alcuni di questi aspetti, anche considerando il contesto, per molti sono marginali e che comodità e praticità d'uso sono altrettanto importanti. Quindi non discuto chi preferisce la soluzione offerta da BMW.

Personalmente però, preferisco ascoltare musica con maggior discrezione.
Se a questo aggiungiamo tutti i servizi che ho elencato e che il sistema BMW non è in grado di offrire, c'è sicuramente da rifletterci su.

Poi, ognuno fa le sue scelte ed io la mia l'ho fatta in sede d'acquisto rinunciando con convinzione a navigatore e Radio BMW.
Ma va benissimo anche fare la scelta opposta, facevo solo notare che esiste questa possibilità.

FATSGABRY
01-01-2017, 17:49
2 casse e un ampli a cui ci colleghi una radio mp 3?

geminino77
01-01-2017, 20:05
Credimi fino a 140 si sente bene....testata in diversi viaggi ...e ed più sicuro che ascoltarla in stereo nel casco....il bello è proprio durante un bel viaggio godersi la musica all aria aperta non ha prezzo....però de gustibus....

ipotenus
01-01-2017, 23:52
Se lo dici sarà vero, non ho sufficiente esperienza per sostenere il contrario, ma è più sicuro perché?

Semplificherò un po'.
Ipotizziamo di avere un rumore esterno pari ad una pressione sonora di 100 db (siamo generosi per praticità). Per essere ascoltabile davvero, l'impianto dovrà suonare diciamo 6 db più forte (sempre per praticità).
Se il clacson del camion che sta arrivando non produce una pressione sonora di almeno di 107 o più db nel punto in cui siamo, probabilmente non riusciremo a sentirlo (effetto di mascheramento).

Che succede se tutto questo avviene all'interno del casco?
Esattamente la stessa cosa, alzeremo la musica di 6 db sopra il rumore e visto che i rapporti non cambiano, sentiremo o non il camion in arrivo nello stesso modo.
Trovo quindi poco sostenibile la tesi che solo la musica nel casco isoli dai rumori esterni, questo lo fanno anche gli altoparlanti.
Di più, ragionando per eccesso, se l'imperativo fosse non isolarsi dall'esterno in alcun modo, dovrebbero essere assolutamente vietati i caschi silenziosi (addio schuberth), ma anche ascoltare musica in auto e guidare con i finestrini chiusi in inverno.
Invece ciò che conta veramente a livello dell'orecchio, é l'effetto di mascheramento.

La vera differenza invece si genera all'esterno. Infatti, se veramente l'impianto radio sta suonando abbastanza forte da superare il rumore del mezzo, stiamo inondando l'ambiente circostante con un livello sonoro davvero alto.
Questo perché il rumore percepito dal motociclista è la somma del rumore del vento più quello delle parti meccaniche e come abbiamo detto, il volume della radio sarà impostato per superare questo valore. All'esterno invece, sarà udibile solo il rumore delle parti meccaniche, e quindi il volume della radio sarà in proporzione, molto più alto.

Ecco perché quando attraversate i tranquilli paesini dell'Umbria pensando di tenere la radio ad un volume consono, i paciosi vecchietti seduti al bar hanno l'impressione che il palco dove si esibiscono gli artisti invitati per la sagra della salsiccia, si sia improvvisamente messo in movimento.

In autostrada probabilmente, chissenefrega.

Comunque sia, capisco pure che ci si voglia gustare un po' di musica all'aperto (non che nel casco sia al chiuso), magari condividendola pure con il passeggero.

Duddits
11-01-2017, 00:54
Credimi fino a 140 si sente bene....testata in diversi viaggi ...

Vengo da anni e quasi 200.000 Km di KLT con impianto radio di serie, era dotata di 4 speaker (invece dei 2 della RT LC) che per giunta avevo sostituito con pezzi aftermarket di qualità molto migliore degli originali. Inoltre con un parabrezza cee-baileys avevo eliminato quel poco di fastidi aerodinamici che erano presenti e risultava MOLTO più silenziosa della mia attuale RT. Con tutto questo, l'ascolto dalle casse esterne era di fatto accettabile (non ottimo e nemmeno buono) fino agli 80-90 Km/h circa, ed infatti le ho utilizzate assai poco rispetto all'audio con auricolari nel casco.

Ora che sulla RT LC, molto più rumorosa di motore e di aerodinamica rispetto alla mia vecchia KLT e con soli 2 altoparlanti di scarsa qualità, si senta bene fino a 140 Km/h è quanto meno opinabile. Personalmente lo ritengo di fatto inutilizzabile se non a velocità da passeggiata su lungomare. E questo senza voler considerare lo scarso "understatement" della situazione. Diciamo che i pregi della RT LC sono altri.

il bello è proprio durante un bel viaggio godersi la musica all aria aperta non ha prezzo....però de gustibus....

Mi rendo conto però che ognuno ha i suoi personali parametri di valutazione, e di conseguenza in effetti i pareri possano discordare.

Renzobike
11-01-2017, 12:08
Concordo sul fatto che l'audio dell'RT LC e prima di lei del K6 che ho avuto per 4 anni non siano perfetti pero' ottimizzando il menu' audio della moto e utilizzando un casco ben insonorizzato, regolando bene il parabrezza e se possibile tenere il casco aperto la musica si ascolta decentemente fino ai 130 Km orari. Certo non si puo' pretendere la pulizia del suono su un mezzo aperto agli eventi atmosferici e' pur sempre una moto !!

ipotenus
11-01-2017, 20:21
Non proprio ...

Se il casco è ben insonorizzato e la radio è tenuta ad un volume ragionevole, non si sentirà neppure la musica.
Se il casco è mal insonorizzato, la musica non si sentirà ugualmente per via del rumore (vento + meccanica).

Cercherò di spiegarlo in altro modo, il casco va tolto dall'equazione, se ci isola dai rumori, ci isolerà anche dalla musica.
L'unico modo per ascoltare l'impianto radio è superare alzando il volume, il rumore che produce il mezzo in movimento. Se aumenta la velocità, deve poter aumentare anche il volume (non lo fa in automatico il sistema BMW?).
Va da se che, visto il baccano che produce una moto superati i 120 Km orari, la radio dovrebbe suonare come se fossimo in discoteca, cosa che ovviamente non può essere. Quindi bisogna accontentarsi di un suono semidistorto, indistinto e mischiato agli altri rumori.
Va benissimo, si vede che c'è chi è contento così.

Al contrario, se il casco è molto silenzioso e dispone di un sistema audio, non ci sarà bisogno di alzare molto il volume all'interno del casco visto che la soglia del mascheramento dovuta ai rumori esterni, sarà collocata molto più in basso.

Altrimenti, se proprio ci tenete, potete prendervi queste:

https://www.bose.it/it_it/products/headphones/earphones/quietcomfort-20i-acoustic-noise-cancelling-headphones.html

metterle sotto il casco e ascoltare musica in autostrada (dove sono concessi tappi), quasi come se foste a casa.
Ovviamente ci sono altre cuffie con sistemi di riduzione dei rumori esterni anche solo meccanici (in-ear), e molto più economiche, ma spesso sono assai scomode, soprattutto sotto il casco.

ilturco58
07-02-2017, 08:28
Se si vuole ascoltare musica e si è in possesso del Navigator la cosa più semplice è dotare il casco di un qualsiasi bluetooth evitando la spesa esosa per la radio bmw
io ho montato il BTX1 della midland e si sente benissimo
sul navigator con una scheda di memoria esterna carichi un sacco di mp3
e se si vuole cambiare sorgente audio nel midland c'è anche la radio fm oltre chiaramente al collegamento con il cellulare

Quattro70
19-02-2017, 08:26
personalmente mi è del tutto incomprensibile il senso di un impianto hifi su una moto il cui effetto mi pare assai più simile a quello di Valentino l'Arrotino che di una sala concerti, ma per risolvere il busillis alla fine non è più logico connettere l'interfono al cellulare dove chiunque ha caricato migliaia di canzoni e si può rispondere anche ad eventuali chiamate? Fra l'altro molti interfoni hanno anche la funzione salta il brano ed i comandi vocali, mentre la qualità audio è incomparabile. Oltretutto non si gettano letteralmente dalla finestra 1000 euro per un accessorio che al momento della rivendita ha valore zero. Ho appena ordinato l'Rt ed il conce mi ha confermato di averne forse venduta una o due con impianto radio, unico accessorio che non ordinano mai e che non vuole (quasi) nessuno.

Alelocate
19-02-2017, 08:46
Pienamente d'accordo con te..incomprensibile..

topcat
19-02-2017, 10:31
Anche no... è una tua idea ... il concetto di dove spendere buttare 1000 euro è del tutto personale ... non penso che nessuno abbia l escusiva in merito a giudicare se i tuoi soldi son ben spesi e gli altri tutti cretini... comunque su questo argomento siete completamente OT .. la domanda posta è.. si può montare la radio aftermarket ¿¿¿ e nessuno ha invece posto domande del tipo chi spende bene i propri soldi oppure chi e' cosi pippa che vuol la radio sulla moto...😀😉

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

-kinsal-
19-02-2017, 14:27
Beh, che dire il mondo è bello perché è vario. Io sono alla seconda rt con radio, accessorio di cui non farei mai a meno e che mi tiene compagnia in qualsiasi circostanza, dai giri quotidiani in città ai viaggi a breve/medio/lungo raggio.
E poi la precedente, me l'hanno valutata molto bene proprio perché aveva il sistema audio.

topcat
19-02-2017, 14:50
Io alla seconda rt lc.... la prima con radio .... la seconda senza (era gia dal conce ... tutto perfetta come la volevo ma senza radio) l ho presa cosi e un po mi manca .... pentito no... perche la moto non cambia con senza la radio.... ma se ci fosse stata l avrei pagata volentieri

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Attentatore
19-02-2017, 15:05
montala col dab+

exer
19-02-2017, 16:45
Molto bello questo forum, ma nessuno ancora scrive sulla possibilità di un impianto after market, magari di qualità superiore ad un prezzo ragionevole, ad esempio esistono casse amplificate bluetooth da inserire negli alloggiamenti? sarebbe la soluzione auspicabile ed esteticamente la migliore...

Paolo Grandi
19-02-2017, 17:29
Imho.
Assolutamente possibile.
Es. Sony ha autoradio marine impermeabili con un telecomando stratosferico a filo. Che qualcuno ha già montato.
Poi bastano due casse (sempre marine) e un elettrauto che sfrutti appunto gli alloggiamenti già esistenti.

geminino77
19-02-2017, 19:29
Infatti è un optional non ti piace non la metti.....quattro70 mi sembra proprio un commento fuori luogo quello dei mille euro buttati nel cesso...

comigs
20-02-2017, 16:22
Io l'ho cercata con la radio e ne ho trovata una usata con pochissimi km, sono soddisfatto di averla. Uso poco gli speaker esterni preferendo l'interfono bluetooth ma apprezzo la radio ed il fatto che e' integrata con la moto. In citta' uso il traffic alert (in pratica si interrompe l'audio per darti le notizie sul traffico trasmesse su varie radio fm) ed e' piuttosto comodo, io sono contento cosi'. Posso? :lol:

Sul forum RT c'è qualcuno che ha montato un impianto aftermarket, con un po' di mano si può fare, io non sarei capace di certo...

https://1200rt.com/index.php?topic=1422.0

Paolo_DX
22-02-2017, 17:08
Il mio consiglio personale e' di prendere un buon interfono e fare l'upgrade agli auricolari.
Ho in INTERPHONE con il kit PRO (auricolari maggiorati e microfono a nastro), e si sente alla grande, bombardano anche i bassi come si comanda.
Tutto tramite cellulare, con comandi remoti (volume, traccia audio, telefono, eventuali indicazioni navigatore.)

nautilus
18-04-2017, 15:12
montala col dab+
ma esiste la possibilità????

ivan il matto
18-05-2017, 21:20
Se posso dire la mia, a me la radio della RT non dispiace per niente. A sentire si sente.
E si può adattare anche ad usi impropri:

https://www.youtube.com/watch?v=dt4bRN0V8FU&feature=youtu.be

steba
16-09-2017, 21:37
Io ho appena montato una radio per barca sfruttando la copertura sul lato dx (finto cassetto) però a malincuore ho dovuto fare un bel foro di 80 mm per poterla alloggiare, poi ho messo 2 altoparlanti a 2 vie sempre impermeabili adattandoli nel proprio alloggiamento e via il gioco è fatto. sono soddisfatto del risultato poi me la sono cavata con circa 150 €

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

roberto.nuzzi
18-09-2017, 08:33
Ciao puoi dirmi marca e modello? Grazie

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

steba
20-09-2017, 13:02
Io lo presa su Amazon cerca
" radio barca" .io ho scelto quella nera diametro 4 pollici da 95€ che si adatta allo spazio che c'è sulla moto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

roberto.nuzzi
20-09-2017, 18:16
L'ho vista è quella nera da 95,89 €? Puoi dirmi che casse hai montato, come si sente e fino a che velocità, dove hai messo l'antenna. Non necessita di un ulteriore amplificatore? Grazie e scusa la rottura

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

steba
20-09-2017, 19:28
L'ho vista è quella nera da 95,89 €? Puoi dirmi che casse hai montato, come si sente e fino a che velocità, dove hai messo l'antenna. Non necessita di un ulteriore amplificatore? Grazie e scusa la rottura

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkAllora l'ho appena montata da 15 giorni e col cambio di meteo che ce stato dalle mie parti non ho potuto fare un tragitto con velocità tali da poterti dare il limite di velocità,comunque fino a 100 allora si sente decentemente naturalmente il volume devi tenerlo quasi al max considera che io uso un casco jet.per l antenna per adesso uso un semplice cavo ma in futuro montero una di quelle interne autoalimentate da auto che si può fissare all'interno del fianchetto dx,le casse ne sto usando due di diametro 130 mm a due vie che avevo sulla precedente rt dove avevo fatto un altro tipo di impianto sfruttando il cassetto chiuso dx l'importante è che siano impermeabili cioè con membrana plastica non in carta per ovvi motivi,La radio è provvista di uscite dove puoi aggiungere un ampli se necessario infatti quella è un opzione che mi sono tenuto di scorta .
Spero di esserti stato utile, comunque quando ho forato la copertura mi è venuto un colpo al cuore ma secondo me è valsa la pena. Io non ho sentito l'impianto originale e sicuramente sarà migliore ma a che prezzo!! poi fatto da te c'è una certa soddisfazione.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

roberto.nuzzi
20-09-2017, 19:32
Grazie

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk